View Full Version : Dlink 2100ap client collegato via LAN con TP-link WR542g:navigo via LAN ma non WIFI
claudiobenzi
03-01-2011, 19:07
Ciao a tutti,
vi espongo un problema che spero possiate aiutarmi a risolvere.
Ho un Router Netgear DG834GT con firmware 2.14 connesso a internet nell'edificio A, con un antenna direzionale da 9db puntata verso l'edificio B distante 30 metri (entrambi gli edifici di mia proprietà e su mio terreno). SSID rete "NETGEAR", canale 11, nessuna crittografia ed indirizzo IP fisso 192.168.0.1
Nell'edificio B ho un access point DLINK 2100AP configurato come client, con IP fisso 192.168.0.2, collegato via LAN ad un router wireless TP-link WR542G (entro in una delle porte LAN del TP link, e non nella WAN). Il router TP-link ha IP 192.168.0.3 sulla lan, mentre per la parte wireless ho messo SSID "NETGEAR" (uguale a quello del primo router), ma canale 6. La porta WAN è configurata con IP fisso inventato (100.100.1.1), inquanto la porta non è utilizzata, ma non ho possibilità di disabilitarla.
Se mi connetto via LAN con 2 PC al TP-link, navigo su internet e scambio files tra i PC senza problemi (i PC sono così settati, IP fisso 192.168.0.15 e 192.168.0.16, subnet mask 255.255.225.0 e gateway predefinito 192.168.0.1).
Se invece tento di accedere alla rete wireless del TP-link (settando le schede wireless dei PC allo stesso modo delle LAN) non riesco a connettermi alla rete. Se cambio il gateway predefinito in 192.168.0.3 allora accedo alla rete, ma non ho internet).
Non capisco dov'è l'errore.
Per risolvere ho pensato di comprare un access point e collegarlo via lan al router tp-link, per ridiffondere nuovamente il segnale wireless. Ma sarebbe uno spreco perchè, per quanto ne so io, già il router wireless tp-link dovrebbe essere in grado di fare questa funzione.
Aggiungo che il ponte wireless non può essere il problema, perchè l'ho usato per 1 anno (con l'access point dlink 2100ap configurato come universal repeater, e senza router TP-link) senza nessun problema.
Grazie a chi vorrà/saprà aiutarmi!
Harry_Callahan
03-01-2011, 20:28
Se mi connetto via LAN con 2 PC al TP-link, navigo su internet e scambio files tra i PC senza problemi (i PC sono così settati, IP fisso 192.168.0.15 e 192.168.0.16, subnet mask 255.255.225.0 e gateway predefinito 192.168.0.1).
questo punto è normale e lo spiego dopo
Se invece tento di accedere alla rete wireless del TP-link (settando le schede wireless dei PC allo stesso modo delle LAN) non riesco a connettermi alla rete. Se cambio il gateway predefinito in 192.168.0.3 allora accedo alla rete, ma non ho internet).
questo non lo capisco perchè i PC settati così non hanno bisogno del gateway per comunicare con PC con IP 192.168.0.0/255.255.255.0, quindi o metti gw 192.168.0.1 o 192.168.0.3 la comunicazione in WLAN deve esserci, secondo me su questo punto fai confusione. postaci la subnet mask del TP-Link per scrupolo
allora, tu stai usando il TP-Link come semplice switch, infatti i PC via LAN raggiungono il router grazie al D-Link settato come client(molto ma molto probabilmente come multiclient perchè di default il 2100 non fa da multiclient). quando accedi al wireless del TP-Link non puoi uscire in internet perchè la porta WAN non ha un indirizzo valido, o meglio non avviene il NAT tra l'interfaccia wireless e la porta WAN che dovrebbe garantire la connettività internet
a mio avviso la soluzione più semplice è questa:
resetta il TP-Link(così la porta WAN ritorna in DHCP), metti il 2100 alla porta WAN come client così verrà assegnato un IP-subnet-GW-DNS alla porta WAN valido per comunicare con il Netgear
assicurati che il DHCP Server del WP-Link sia abilitato e sia in una subnet diversa del Netgear(192.168.2.0/255.255.255.0), non dagli lo stesso SSID del Netgear, fai magari un canale diverso e poi collegati all'SSID del TP-Link con TCP/IP in automatico
edit: purtroppo con questa soluzione i PC collegati al Netgear non posso comunicare con i PC dietro il TP-Link(da TP-Link verso D-Link OK + internet). E' un problema? O meglio esistono PC attaccati al Netgear che devono comunicare con il TP-Link
edit2: ripensandoci, non effettuare ancora la modifica sopra, il DHCP è attivo sul TP-Link? se si hai provato a disabilitarlo? Perchè con DHCP disabilitato la wireless TP-Link dovrebbe comunicare lo switch ETH del TP-Link. Mi sta venendo il dubbio che sia l'SSID uguale a creare problemi
claudiobenzi
03-01-2011, 23:11
Prima di tutto grazie della risposta!
correggo quanto ho scritto "Se invece tento di accedere alla rete wireless del TP-link (settando le schede wireless dei PC allo stesso modo delle LAN) non riesco a connettermi alla rete" non è vero. Purtroppo ho fatto confusione nel ripensare allle centinaia di prove fatte in questi giorni.
in realtà con quella configurazione mi connetto alla rete, ma vedo solo il tp-link e i pc connessi a lui tramite wifi o lan. ma non pingo nè il dlink nè il netgear.
ricapitolando:
con pc connesso in LAN al TP link navigo e scambio files e pingo tutti gli ip del sistema (netgear,dlink e tplink)
con pc connesso in wifi al tp link sono connesso alla rete ma non navigo (in sostanza non vedo la rete a monte del tplink, quindi non vedo il dlink e il netgear)
il DHCP è attivo sul TP-Link? se si hai provato a disabilitarlo? Perchè con DHCP disabilitato la wireless TP-Link dovrebbe comunicare lo switch ETH del TP-Link. Mi sta venendo il dubbio che sia l'SSID uguale a creare problemi
ho provato a cambiare SSID alla wifi del tplink ma il risultato è lo stesso.Il dhcp è disattivato sul tplink.
purtroppo con questa soluzione i PC collegati al Netgear non posso comunicare con i PC dietro il TP-Link(da TP-Link verso D-Link OK + internet). E' un problema? O meglio esistono PC attaccati al Netgear che devono comunicare con il TP-Link
No, non esistono tali pc. in sostanza voglio che dall'edificio A (quello con il netgear) arrivi solo internet. Poi voglio che tutti i pc dell'edificio B (dove sono il dlink e il TPlink) possano essere connessi fra di loro tramite wifi o LAN e che possano navigare.E, cosa ancor più importante, vorrei che lo scambio di files fra i pc avvenisse passando dal TP link e non dal negear (in sostanza voglio che il centro della rete sia il TPlink e non il netgear, perchè se fosse il netgear ci sarebbe di mezzo il ponte radio di 30metri che mi rallenterebbe parecchio).
Quindi collegare il dlink alla wan del tplink, è una cosa che mi può andare bene, e ci avevo provato, lasciando però gli ip fissi. ma non ero riuscito a farlo. Ho provato anche a fare come dici tu, ho selezionato ip dinamico sulla wan del tplink e ho connesso il dlink alla wan, ma non si connettono (sul sito tplink c'è un emulatore dell'interfaccia dei loro prodotti se hai la pazienza e la voglia di farlo lì puoi vedere bene quali sono le opzioni a mia disposizione).
Secondo te devo puntare sulla WAN o anche sfruttado solo le LAN deve funzionare? perchè la wan del tplink ottenga un indirizzo tramite dhcp non devo settare qualcosa anche sul dlink in modo che gli assegni un ip? non è più semplice usare ip fisso?
grazie per l'aiuto
Harry_Callahan
04-01-2011, 06:30
con pc connesso in LAN al TP link navigo e scambio files e pingo tutti gli ip del sistema (netgear,dlink e tplink)
con pc connesso in wifi al tp link sono connesso alla rete ma non navigo (in sostanza non vedo la rete a monte del tplink, quindi non vedo il dlink e il netgear)
ok, ora i conti tornano
No, non esistono tali pc. in sostanza voglio che dall'edificio A (quello con il netgear) arrivi solo internet. Poi voglio che tutti i pc dell'edificio B (dove sono il dlink e il TPlink) possano essere connessi fra di loro tramite wifi o LAN e che possano navigare.
benessimo, puoi risolvere con il mio suggerimento
1) resetta il TP-Link, dagli un IP lato LAN 192.168.2.1 255.255.255.0
2) una volta resettato il TP-Link la porta WAN dovrebbe tornare in DHCP, inoltre se il 2100 è settato correttamente, collegando il Dlink alla WAN TP-Link dovresti ricevere un IP della classe 192.168.0.0 con subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 e server DNS
3) collega un PC via LAN al TP-Link e dovresti ricevere un IP della classe 192.168.2.0/255.255.255.0 se il TCP/IP è settato in automatico
4) vai nello status del TP-Link e assicurati che la WAN abbia un IP come dal punto 2)
5) se tutto ok il PC in LAN dovrebbe uscire in rete, se così non fosse prova ad accedere al Netgear, se accedi e non navighi è solo una questione di DNS. Metti a mano questi DNS sul TCP/IP: 8.8.8.8 208.67.220.220
6) una volta che sei in rete in LAN deve funzionare anche in WLAN
Vale quanto detto prima, usa SSID diversi per non generare confusione, uno sul canale 6 l'altro sull'11
claudiobenzi
04-01-2011, 12:57
Ciao,
ieri sera ho avuto poco tempo ma avevo già fatto frettolosamente una prova di quanto suggerito.
Avevo attivato il DHCP sul Dlink, resettato il tplink, dato al tplink un ip lan 192.168.1.1. Poi ho impostato il tplink nella sua schermata wan su "dynamic ip"... però nella stessa schermata vedevo che il tplink restava in attesa di assegnazione di ip, che però non arrivava.
I dubbi che mi vengono sono:
1) questa cosa va fatta per forza con dhcp o deve funzionare anche con indirizzo satatico sulla wan? (questa cosa avevo già provato a farla ma non ero riuscito)
2) per funzionare tramite dhcp devo fare in modo che il dlink dwl 2100ap funzioni come dhcp server sulla sua porta lan, in modo che assegni un ip al lato wan del tplink che glielo sta chiedendo. ma il dlink puà farlo? o il dhcp funziona solo sul lato wireless? nel caso possa essere utile ecco il link del manuale del dlink ftp://ftp.dlink.it/Products/DWL/DWL-2100AP/Manual/DWL-2100AP_A4_Manual_2.5.pdf
Stasera appena torno dal lavoro riprovo con maggiore attenzione, anche se mi sembrava di aver fatto tutto bene, e poi ti faccio sapere.
Grazie ancora dell'aiuto dato fin ora e anche per quello di cui avrò bisogno stasera se non riuscirò nuovamente a farlo funzionare.
Harry_Callahan
04-01-2011, 13:40
Ciao,
ieri sera ho avuto poco tempo ma avevo già fatto frettolosamente una prova di quanto suggerito.
Avevo attivato il DHCP sul Dlink, resettato il tplink, dato al tplink un ip lan 192.168.1.1. Poi ho impostato il tplink nella sua schermata wan su "dynamic ip"... però nella stessa schermata vedevo che il tplink restava in attesa di assegnazione di ip, che però non arrivava.
non sembra un mio suggerimento, rileggi attentamente quello che ho scritto nell'ultimo post rimettendo il 2100 in client, come quando funzionava attaccandolo alla LAN TP-Link
claudiobenzi
04-01-2011, 15:31
Infatti, il 2100 l'ho lasciato sempre in modalità "wireless client" in tutte le prove che ho fatto. Il tentativo di attivare il dhcp sul dlink deriva da questo ragionamento (perdona la mia ignoranza a questo punto): nel collegare il dlink2100 alla wan del tplink, avevo pensato che il tp-link "chiedesse" al dlink di assegnargli un ip (visto che sulla wan ho lasciato ip dinamico), e che quindi io dovessi attivare il dhcp sul dlink. E mi chiedevo appunto se il dhcp sul dlink funzionasse anche in modalità client (scusa se ho scritto una castroneria, ma sto cercando di capire/imparare). Invece ora mi sembra di capire che è il tp-link che ha il dhcp sulla wan e deve assegnare un ip al dlink (il contrario di quanto pensavo io). A questo proposito devo dire che avevo fatto una prova anche senza attivare il dhcp sul dlink (ovvero penso come mi avevi detto tu), ma senza ottenere risultati.Forse però non avevo messo ip dinamico sulla lan del dlink, potrebbe essere quello il problema? In ogni caso stasera riproverò.
Quello che mi chiedo è: riguardo il dhcp sulla wan del tplink, io non ho una schermata di configurazione di tale dhcp. Infatti nelle impostazioni wan ho "wan connection type" dove posso selezionare dynamic ip, e di conseguenza ip adress,subnetmask e default gateway non sono modificabili ma restano in attesa di essere definiti da un qualche dhcp (è per quello che avevo pensato che fosse da attivare sul dlink). gli unici campi modificabili sono host name, mtu, e i dns.
Poi altrove, sotto advanced settings, ho la schermata dhcp settings, che però si riferisce alla lan e alla wireless, non alla wan, giusto? o mi sbaglio?
Mi scuso per la prolissità ma sto tentando di capire come funzionano le cose.
E ancora grazie.
Harry_Callahan
04-01-2011, 19:53
Infatti nelle impostazioni wan ho "wan connection type" dove posso selezionare dynamic ip, e di conseguenza ip adress,subnetmask e default gateway non sono modificabili ma restano in attesa di essere definiti da un qualche dhcp (è per quello che avevo pensato che fosse da attivare sul dlink). gli unici campi modificabili sono host name, mtu, e i dns.
selezionare dynamic ip per i miei suggerimenti
claudiobenzi
04-01-2011, 20:47
Ho provato ma nulla, non funziona. Dal tplink è sempre in attesa di assegnazione di ip, e non lo ottiene.
Aggiungo che ho provato anche a rimettere tutto nella prima configurazione, cioè senza usare la wan, ma usando il router solo come switch (la configurazione in cui navigavo ma solo in lan). Ho disabilitato la wlan sul tplink. Poi ho attaccato un access point tplink (che mi sono fatto prestare) alla lan del tplink (ho pensato, visto che i p attaccati in lan navigano, allora anche l'access point lo farà). Purtroppo, ottengo lo stesso risultato di prima. L'access point tp-link è in rete, ma non naviga. Non vede la rete a monte del router tplink, quindi non pinga nè il dlink è il netgear. Ho provato con canali uguali e diversi, e con SSID uguali e diversi. Non capisco perchè così non funzioni? cosa c'è di sbagliato?
Inoltre, tornando al voler utilizzare la wan, pensavo di provare nuovamente utilizzando ip fisso (detto che in precedenza non aveva funzionato): c'è qualche contrindicazione nell'usare ip fisso sulla wan?
fastmenu
04-01-2011, 20:58
sguendo le indicazioni di Harry_Callahan imposta però,io preferisco,gli ip netmask gateway ecc manualmente,indicando come gateway,sia sul access point,sia sulle schede di rete del/i pc l ip del router che da la connessione ...
claudiobenzi
05-01-2011, 08:33
Ieri sera sono finalmente riuscito a risolvere.
Ho provato in tutti i modi da voi suggeriti, ma non riuscivo mai a navigare in wifi.
Allora, visto che, come vi avevo detto, mi ero fatto prestare un access point tp-link ho provato a sostituire questo access point al dlink 2100ap. Ho configurato tutto come nella prima delle prove che avevo fatto. Ovvero access point in modalità client, attaccato alla lan del router tp-link, ssid di rete del router tp link uguale a quello del netgear, ma su canale diverso. In precedenza con questa configurazione riuscivo a navigare e scambiare files via lan, e via wireless invece non riuscivo a navigare. Ora invece, con l'access point tp-link al posto del d-link 2100ap, tutto funziona perfettamente.
Qualcuno di voi ha una spiegazione del perchè il dlink mi impedisse di navigare SOLO via wireless? nei settaggi del dlink non c'era nulla di strano, tanto più che lo avevo anche resettato.
Ora in ogni caso mi terrò l'acces point tplink, e darò a mio padre (il tplink lo avevo preso in prestito da casa sua) il dlink 2100ap, tanto per lui non fa differenza.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Harry_Callahan
05-01-2011, 15:23
Qualcuno di voi ha una spiegazione del perchè il dlink mi impedisse di navigare SOLO via wireless?
è difficile dare una spiegazione se non hai risposto ad alcune domande fatte, tipo:
2) una volta resettato il TP-Link la porta WAN dovrebbe tornare in DHCP, inoltre se il 2100 è settato correttamente, collegando il Dlink alla WAN TP-Link dovresti ricevere un IP della classe 192.168.0.0 con subnet 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 e server DNS
3) collega un PC via LAN al TP-Link e dovresti ricevere un IP della classe 192.168.2.0/255.255.255.0 se il TCP/IP è settato in automatico
4) vai nello status del TP-Link e assicurati che la WAN abbia un IP come dal punto 2)
claudiobenzi
05-01-2011, 16:10
Forse non mi ero spiegato bene e me ne scuso, in ogni caso:
2) non so come verificare che la wan torni in dhcp. ho una schermata riguardante il dhcp sotto advanced settings, ma pensavo che si riferisse solo al lato lan e wifi. in ogni caso era sempre settato su enabled. Quello che posso dire è che attaccando il dlink alla wan del tplink, la wan continua a essere in attesa di un indirizzo (lo vedo nel menù network-wan), lampeggia infatti la scritta "obtaining network parameters" perennemente, e ip,subnetmask,default gateway rimangono a 0.0.0.0
3)si lo fa.
4)impossibile vista la risposta al punto 2
Nel mio post precedente però era risalito ancor più a monte di questo problema, riprendendo in considerazione il caso, forse più semplice, di utilizzo delle sole porte LAN (senza usare la wan). infatti, come ho detto:
access point in modalità client, attaccato alla lan del router tp-link, ssid di rete del router tp link uguale a quello del netgear, ma su canale diverso. In precedenza con questa configurazione riuscivo a navigare e scambiare files via lan, e via wireless invece non riuscivo a navigare. Ora invece, con l'access point tp-link al posto del d-link 2100ap, tutto funziona perfettamente
In questo non credo c'entri la wan, quanto piuttosto il dlink. Forse per fare funzionare il dlink in quel modo dovevo settare qualcos'altro oltre che metterlo semplicemente in wireless client... ma non saprei cosa.
Harry_Callahan
05-01-2011, 18:11
4)impossibile vista la risposta al punto 2
per questo non funzionava
Nel mio post precedente però era risalito ancor più a monte di questo problema, riprendendo in considerazione il caso, forse più semplice, di utilizzo delle sole porte LAN (senza usare la wan). infatti, come ho detto:
però non è questo il punto e mio spiego:
se non erro tu hai affermato fin dall'inizio che il 2100 settato come client e attaccato allo switch del TP-Link forniva la connessione ad internet a 2 PC con IP Statici. Giusto? Se si, questo significa che il 2100 era settato correttamente come client
quindi la domanda diventa: perchè quando attaccato allo switch TP-Link i PC in LAN(attenzione IN LAN) uscivano in internet e perchè successivamente con il 2100 sempre settato così non passava i dati alla porta WAN? il 2100 era veramente settato come client???
Nell'edificio B ho un access point DLINK 2100AP configurato come client, con IP fisso 192.168.0.2, collegato via LAN ad un router wireless TP-link WR542G (entro in una delle porte LAN del TP link, e non nella WAN). Il router TP-link ha IP 192.168.0.3 sulla lan, mentre per la parte wireless ho messo SSID "NETGEAR" (uguale a quello del primo router), ma canale 6. La porta WAN è configurata con IP fisso inventato (100.100.1.1), inquanto la porta non è utilizzata, ma non ho possibilità di disabilitarla.
Se mi connetto via LAN con 2 PC al TP-link, navigo su internet e scambio files tra i PC senza problemi (i PC sono così settati, IP fisso 192.168.0.15 e 192.168.0.16, subnet mask 255.255.225.0 e gateway predefinito 192.168.0.1).
Harry_Callahan
05-01-2011, 19:04
claudiobenzi,
ho replicato il tuo problema con il mio 2100 e un router WAN
ho risolto abilitando da telnet il multiclient
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33361898&postcount=8
ora sono curioso di sapere perchè 2 PC andavano in internet nel tuo caso e perchè la porta WAN non prendesse l'IP!
edit: con altro AP in client(senza fare manovre da telnet) funziona, non capisco il discorso del multiclient con il 2100
http://img35.imageshack.us/img35/1214/apclient.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/apclient.jpg/) DAP 1353 in client
http://img534.imageshack.us/img534/2352/wansetup.th.jpg (http://img534.imageshack.us/i/wansetup.jpg/) Setup porta WAN IAD 7170
http://img220.imageshack.us/img220/7954/wanlj.th.jpg (http://img220.imageshack.us/i/wanlj.jpg/) IP su WAN via DAP da IAD 7270
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.