View Full Version : PC programmazione e gioco
Issam2204
03-01-2011, 17:19
Salve a tutti! Mio fratello ha deciso di comprare un portatile dato che studia ing. inf. e quindi necessità di un pc che essenzialmente possa permettergli di programmare in tutta tranquillità, che faccia girare Visual Studio senza intoppi e che permetta quindi un numero di software contemporaneamente aperti senza rallentamenti. Dato che io uso un fisso non mi sono mai interessato ai portatili e quindi avrei bisogno del vostro consiglio: considerando ciò detto prima e volendo anche far girare vari giochi (COD4 e versioni successive, quindi buone prestazioni nel gaming) quale pc potrebbe essere maggiormente adatto?
Il pc dovrà essere portato fuori qualche volta per gli esami o durante alcune lezioni quindi evitate per cortesia monitor da 17" et similia o pesi troppo eccessivi.
Mio fratello si è fissato su un modello: Dell XPS Studio 16 quello da 999 euro.
Ecco le caratteristiche principali:
Processore: Intel® Core™ i7 Processor 720QM
Dispay: Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display
RAM: Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
HDD: 500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
Scheda Video: 1GB ATI® Radeon™ HD 565v graphics
E' fissato col processore i7 credendo che faccia miracoli non capendo che non sta sviluppando software da centinaia di Mb ma 2 pagine con al massimo 50 linee di codice -.-
Riassumendo:
1)Quale processore sarebbe il migliore per fare tutto ciò?
2)Il modello in questione , come penso io, è una perdita inutile di denaro o è veramente quello che serve?
3)Questa scheda video è soddisfacente nelle prestazioni su giochi,ecc?
4)Se questo modello/marca è sconsigliato/a su cosa posso puntare? HP, Asus?
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
Salve a tutti! Mio fratello ha deciso di comprare un portatile dato che studia ing. inf. e quindi necessità di un pc che essenzialmente possa permettergli di programmare in tutta tranquillità, che faccia girare Visual Studio senza intoppi e che permetta quindi un numero di software contemporaneamente aperti senza rallentamenti. Dato che io uso un fisso non mi sono mai interessato ai portatili e quindi avrei bisogno del vostro consiglio: considerando ciò detto prima e volendo anche far girare vari giochi (COD4 e versioni successive, quindi buone prestazioni nel gaming) quale pc potrebbe essere maggiormente adatto?
Il pc dovrà essere portato fuori qualche volta per gli esami o durante alcune lezioni quindi evitate per cortesia monitor da 17" et similia o pesi troppo eccessivi.
Mio fratello si è fissato su un modello: Dell XPS Studio 16 quello da 999 euro.
Ecco le caratteristiche principali:
Processore: Intel® Core™ i7 Processor 720QM
Dispay: Black Leather back cover : 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge to Edge Display
RAM: Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048]
HDD: 500GB (7,200rpm) Serial ATA Hard Drive
Scheda Video: 1GB ATI® Radeon™ HD 565v graphics
E' fissato col processore i7 credendo che faccia miracoli non capendo che non sta sviluppando software da centinaia di Mb ma 2 pagine con al massimo 50 linee di codice -.-
Riassumendo:
1)Quale processore sarebbe il migliore per fare tutto ciò?
2)Il modello in questione , come penso io, è una perdita inutile di denaro o è veramente quello che serve?
3)Questa scheda video è soddisfacente nelle prestazioni su giochi,ecc?
4)Se questo modello/marca è sconsigliato/a su cosa posso puntare? HP, Asus?
Grazie a tutti per le eventuali risposte!
Budget?
Per programmare non è così male avere un multi-core. Le fasi più penose del nostro lavoro (io lavoro in java ma mi pare che un po' tutti siamo nella stessa barca) è buildare (compilare e impacchettare il codice) e avviare l'application server (se lavora in ambito enterprise ma credo che in .net ci sia anche un qualche tipo di emulatore, macchina virtuale, sarcazzo per debuggare le applicazioni).
E dato che i moderni IDE/compilatori riescono a farlo in modalità multithread, un processore multicore velocizza le attività. Coadiuvato da un buon hard disk (SSD) si ha a disposizione una bella workstation.
Non dare per scontato che lavorerà sempre e solo su progetti così piccoli e augurati che non sia così per sempre.
Risoluzione del monitor da me preferita: WSXGA (1600x900/1600x1050).
Il testo è ancora leggibile e si dispone di più spazio orizzontale che non fa mai male quando nell'IDE si hanno mille mila viste e prospettive aperte.
Scheda video: dalla mobility 5650 in su. Puoi guardare su notebookcheck la classifica.
Prima di dare consigli su modelli particolari conviene sapere il budget.
Issam2204
03-01-2011, 18:14
Hai ragione, il budget è di massimo 1000 euro.
Per un ssd su un portatile me ne prende già 200. Credo che sia eccessivo..cioè mio fratello studia e fa software per prepararsi agli esami. Non ha le necessità che ha un programmatore professionista quale sei tu. Quindi non avrebbe molto senso far spendere a mamma e papà 1000 euro tondi tondi per un qualcosa che magari non sfrutterà mai. Insomma ora come ora lavora sul PC Desktop che ho in firma..e non si è mai lamentato. Quindi il budget è si 1000 euro..ma se so potesse ottenere qualcosa di buono anche a 800 euro non è che mi lamento :)
PS: Grazie mille per la risposta!
Hai ragione, il budget è di massimo 1000 euro.
Per un ssd su un portatile me ne prende già 200. Credo che sia eccessivo..cioè mio fratello studia e fa software per prepararsi agli esami. Non ha le necessità che ha un programmatore professionista quale sei tu. Quindi non avrebbe molto senso far spendere a mamma e papà 1000 euro tondi tondi per un qualcosa che magari non sfrutterà mai. Insomma ora come ora lavora sul PC Desktop che ho in firma..e non si è mai lamentato. Quindi il budget è si 1000 euro..ma se so potesse ottenere qualcosa di buono anche a 800 euro non è che mi lamento :)
PS: Grazie mille per la risposta!
Per 800€ si trovano in giro ottime configurazioni con i5 e mobility 5650.
Sicuramente se non stiamo parlando dell'investimento per i prossimi 3-4 (ma anche 5 anni) 800€ sono un budget più che adeguato e con una mobility 5650 (o una 435m, meglio ancora una 445m che però è più difficile da trovare sui portatili ad uso "multimediale").
Qui trovi la lista delle varie GPU disponibile per i notebook:
http://www.notebookcheck.net/Comparison-of-Laptop-Graphics-Cards.130.0.html
Dalla mobility 5650 o 435m in su va tutto bene.
Per il processore, come già detto, va benissimo un i5 anche se i nuovi Sandy Bridge sono un grosso passo avanti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.