mirko041294
03-01-2011, 16:18
vorrei overcloccare il processore ed arrivare attorno ai 3,5-4 ghz con la seguente configurazione:
CASE: thermaltake element v
ALI: XFX 650 W core edition
MBOARD: asus P7P55 LX
PROCIO: i5 760
RAM:TEAM GROUP ELITE DDR3 4GB 1333mhz
DISSIPARATORE: corsair H50 con PUSH and PULL
System Shock
03-01-2011, 23:30
Proviamo a salire a 3600 poi vediamo
Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Realtempt , per leggere la temperature della cpu.
http://www.techpowerup.com/realtemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe) turbo V
Asus turbo V nel sito asus in base alla tua mobo e sistema operativo.
Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[21]
BCLK Frequency.........................[171]
PCIE Frequency.........................[101]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1333 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1333)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.250]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.20000]
IOH Voltage............................[Auto]
IOH PCIE Voltage.......................[Auto]
ICH Voltage............................[Auto]
ICH PCIE Voltage.......................[Auto]
DRAM Bus Voltage.......................[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC...........[Auto]
Dram Bus Voltage.......................[1.5000] (ma prima ti conviene vedere le specifiche delle tue ddr3 con cpuz tab SPDD)
I timings delle ddr3 vanno bene su auto eventualmente impostali sempre basandoti su cpuz - SPD ma meglio farlo dopo che sei sicuro della stabilita cpu.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Differential Amplitude.............[Auto]
CPU Clock Skew.........................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
IOH Clock Skew.........................[Auto]
PCIE Spread Spectrum...................[Disabled]
C1E Support............................[Enabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Disabled]
CPU TM Function........................[Disabled]
Execute Disable Bit....................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]
A20M...................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]
Se il sitema non parte alza il Vcore (cpu voltage) ma in ogni caso mai oltre 1.350 V
Poi voltaggi li potrai impostare anche con Turbo V da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei , ed il vcore misurato , che è diverso da quello impostato e varia seguendo vari fattori,
ma con un oc cosi non dovresti superare 1.250 V poco + (in full load).
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75° ferma tutto e riprova con un Bclk piu basso.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°
1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Controlla dopo ogni modifica con Turbo V che i voltaggi siano normali
Sopratutto Vcore non + 1.400 (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656
IMC voltage non + di 1.30 (nel tuo caso basta 1.20)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 (di solito basta auto o 1.80 v)
Voltaggi superiori possono fare danni
Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo.
mirko041294
04-01-2011, 17:05
prima di tutto grazie
ma oggi ho avuto dei problemi e non posso provare penso di darti una risposta domani;
comunque tutta la roba è nuova ho aquistato tutto il 28 dicembre non c'è su polvere e roba del genere
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.