View Full Version : Overclock i5 750 + Gigabyte GA-P55A-UD3
Yangus86
03-01-2011, 15:19
Ciao ragazzi,ho provato a cercare,ma non ho trovato niente che mi possa aiutare..possiedo un pc assemblato con i5 750 e mobo Gigabyte GA-P55A-UD3.
Non ho mai avuto a che fare con l'overclock,ma sono molto bravo a seguire le guide e a navigare nel bios.
Vorrei portare la frequenza del processore da 2.66 Ghz a 3.2 o 3.4 Ghz,dipende quale mi consigliate tenendo conto del rapporto prestazioni/consumi.
Possiedo un dissipatore ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 e la Ram DDR3 G.Skill Ripjaws F3-12800CL7D-4GBRM 4GB (2x2GB) 1600MHz CL7.
Sistema Operativo Windows 7 Home Premium 64 bit (originale)
Alimentatore PC Corsair CMPSU-550VXEU 550W 80plus
Mi sapreste dire come devo fare e come portare la Ram da 1333 (che mi legge l'i5) a 1600 Mhz?Oltre a sapere quali parametri modificare per portare il processore a 3.2 o 3.4..Voglio sottolineare che uso il pc per giocare,ma ho notato che nonostante abbia una scheda video nvidia gtx 460 da 1 gb (in particolare la Gigabyte GV-N460OC-1GI - D-sub - DVI - HDMI - 1 GB GDDR5),giochi tipo pes 2011 o fifa 11 (anche gli MMORPG) non riesco a giocarli a dettagli massimi senza che vadano a scatti(neanche a dettagli medi vanno completamente fluidi) e la cosa mi sembra un pò strana,dato che non dovrei avere problemi con questi tipi di giochi.
Spero in un vostro aiuto,grazie in anticipo!
P.S Mi dispiace,ma ho creato un doppio Topic,sbagliando sezione.chiedo venia
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301378
System Shock
03-01-2011, 23:47
Proviamo a salire a 3400 poi vediamo
Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Realtempt , per leggere la temperature della cpu.
http://www.techpowerup.com/realtemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe) turbo V
Gigabyte Easy tune V dal sito Gigabyte in base alla tua mobo e sistema operativo.
Queste voci sono dei bios asus ma non cambia molto.
Imposta opzioni overclock su [manual]
CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency.........................[170]
PCIE Frequency.........................[101]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.250]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.20000]
IOH Voltage............................[Auto]
IOH PCIE Voltage.......................[Auto]
ICH Voltage............................[Auto]
ICH PCIE Voltage.......................[Auto]
DRAM Bus Voltage.......................[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC...........[Auto]
Dram Bus Voltage.......................[1.500] (ma prima ti conviene vedere le specifiche delle tue ddr3 con cpuz tab SPD)
I timings delle ddr3 vanno bene su auto eventualmente impostali sempre basandoti su cpuz - SPD ma meglio farlo dopo che sei sicuro della stabilita cpu.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Differential Amplitude.............[Auto]
CPU Clock Skew.........................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
IOH Clock Skew.........................[Auto]
PCIE Spread Spectrum...................[Disabled]
C1E Support............................[Enabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Disabled]
CPU TM Function........................[Disabled]
Execute Disable Bit....................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]
A20M...................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]
Se il sistema non parte alza il Vcore (cpu voltage) ma in ogni caso mai oltre 1.350 V
Poi voltaggi li potrai impostare anche con easy tune da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei , ed il vcore misurato , che è diverso da quello impostato e varia seguendo vari fattori,
ma con un oc cosi non dovresti superare 1.250 V poco + (in full load).
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75° ferma tutto e riprova con un Bclk piu basso.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°
1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Controlla dopo ogni modifica con easy tune che i voltaggi siano normali
Sopratutto Vcore non + 1.400 (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656
IMC voltage non + di 1.30 (nel tuo caso basta 1.20)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 (di solito basta auto o 1.80 v)
Voltaggi superiori possono fare danni
Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo.
Yangus86
04-01-2011, 13:21
Ti ringrazio per la guida,ho provato a settare alcuni parametri,ma la maggior parte proprio non esistono o si chiamano in modo completamente diverso,tra Asus e Gygabyte ed ho paura di combinare qualche casino...
Ho impostato le cose che ho letto con Turbo Boost su Auto,ma con CPU Z mi dice che il Multiplier è x21..Ho letto che doveva essere 20,sono entrato nel bios e mi dice x20 normale e x21 con turbo boost..
Quando ho modificato le cose che ho trovato con turbo boost su auto si è avviato,invece con turbo boost disattivato al riavvio ha fatto un serie di beep e fortunatamente sono riuscito ad entrare nel bios,dicendomi che supera i voltage ed ho rimesso tutto a default..
Non hai una configurazione per la Gygabyte?
Il Turbo Boost lo devo tenere su auto?
Com'è la configurazione automatica di Easy Tune?Lo posso settare a 2.8 a 3.00 e a 3.80 Ghz in automatico..se faccio quello da 3.00 non va bene?
Cosa ne pensi invece di questa guida in inglese? OVERCLOCK 3.4 Ghz (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=57310)
System Shock
04-01-2011, 14:41
Ho ridotto al minimo , i parametri da modificare , le altre opzioni ,in realtà erano quasi tutte su auto.
I voltaggi ed il bclk puoi impostarli anche con easy tune,anche se non sono sicuro se rimangono dopo un riavvio,
magari fai una piccola prova portando il bclk a 130 anziche 133,riavvia e vedi se rimane ,se le impostazioni rimangono.
Da bios dovresti solo modificare cpu ratio e dram frequency
Altre cose che ho tolto servivano per overclock oltre i 4000 mhz.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Realtempt , per leggere la temperature della cpu.
http://www.techpowerup.com/realtemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe) turbo V
Gigabyte Easy tune V dal sito Gigabyte in base alla tua mobo e sistema operativo.
Queste voci sono dei bios asus ma non cambia molto.
Imposta opzioni overclock su [manual]
CPU Ratio Setting......................[20]
BCLK Frequency.........................[170]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.250]
IMC Voltage.........................[1.20000]
Dram Bus Voltage.......................[1.500] (ma prima ti conviene vedere le specifiche delle tue ddr3 con cpuz tab SPD)
Se il sistema non parte alza il Vcore (cpu voltage) ma in ogni caso mai oltre 1.350 V
Poi voltaggi li potrai impostare anche con easy tune da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei , ed il vcore misurato , che è diverso da quello impostato e varia seguendo vari fattori,
ma con un oc cosi non dovresti superare 1.250 V poco + (in full load).
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "25" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre i 75° ferma tutto e riprova con un Bclk piu basso.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°
1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Controlla dopo ogni modifica con easy tune che i voltaggi siano normali
Sopratutto Vcore non + 1.400 (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656
IMC voltage non + di 1.30 (nel tuo caso basta 1.20)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 (di solito basta auto o 1.80 v)
Voltaggi superiori possono fare danni
Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo.[/QUOTE]
Yangus86
04-01-2011, 14:58
La mia DRAM Frequency non è modificabile.
Se metto BLCK 170 mi dice 1333 1700..
Questa è un'immagine di esempio dove dice 1333 1360 a me dice 1333 1700
http://s1.postimage.org/9fngp0m8n/J36_bios04.jpg
Puoi dare un'occhiata a quel topic in inglese?
Ci sono gli screen del mio bios.
Grazie ancora per l'aiuto!
System Shock
04-01-2011, 20:14
Purtroppo nel tuo post il link manca il link?
La dram frequncy la puoi impostare in base al rapporto bclk 6x/ 8x/ 10x/ e 12x
Quindi con bclk 170 avrai queste 4 possibilità
1020 6x
1360 8x
1700 10x
2040 12x
é normale , imposta bclk a 167 ed avrai la seconda opzione (8x) a 1333.
poi saliamo successivamente con la cpu.
Yangus86
04-01-2011, 21:49
Il link è questo OVERCLOCK 3.4 Ghz (http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?t=57310)
Allora,sto iniziando a capire un pò,diciamo quanto basta per modificare quei 4 parametri che mi hai detto.
ho usato Easy Tune per portarlo a 3 Ghz,per capire quale parametri modificasse ed ho notato che lascia praticamente tutto su Auto,tranne il Blck a 150 e qualche altra cosuccia.
Adesso io ho capito di avere la Ram a 1600 Mhz e per sfruttarla devo mettere 160 al Blck e infatti ci sono riuscito e adesso me ne legge 1600..modificando il blck mi cambia la Ram in automatico e fin qui tutto ok.
Leggendo un pò in giro, ho letto che come efficienza consumi questo overclock è la soluzione migliore per un i5 750 almeno come rapporto, settando il moltiplicatore a 20 e il Blck a 160, diventa un i5 750 a 3.2 Ghz e a 1600 Mhz di Ram,con turbo boost arriva a 3.37 Ghz con 4 Core attivi.Solo che non trovo una guida specifica per la mobo Gigabyte.
Ho usato linx e real temp e con un carico 100% non supera i 65 °C e tu mi hai detto che non doveva superare i 70-75 °C.
Ora vorrei solo capire se devo cambiare qualche settaggio nel voltaggio,perchè cosi com'è mi basta e poi non voglio sforzarlo troppo,giusto volevo renderlo un pò più performante.
Questo è CPU Z overclockato a 3.2 Ghz con turbo boost attivato.
http://img822.imageshack.us/img822/6787/immagineps.jpg
http://img684.imageshack.us/img684/5116/immagineauq.jpg
Questo Real Temp
http://img195.imageshack.us/img195/7258/immaginejam.jpg
Questo Easy Tune:
http://img214.imageshack.us/img214/3135/immaginegs.jpg
Questo Linx + Real temp
http://img253.imageshack.us/img253/3711/immaginejtw.png
Va bene?Riesci a capire se i parametri sono ok?
Il Turbo Boost lo devo mettere Auto o Enabled?io l'ho messo su Enabled,ma stava su Auto,cosa cambia?...
Grazie sei molto gentile
System Shock
04-01-2011, 22:23
Ottimo lavoro ;)
Il vcore a 1.264 non da nessun problema alla cpu, ma per ottimizzare i consumi forse puoi diminuirlo.
Puoi postare una schermata di easy tune con i voltaggi imc dram ecc.
Yangus86
04-01-2011, 22:44
Immagino sia questa:
http://img823.imageshack.us/img823/188/immaginemc.jpg
http://img207.imageshack.us/img207/6154/immaginecc.jpg
Questi sono i parametri che ho messo,devo provare con V Core a 1.20000 come avevi scritto tu?
Cioè come faccio ad abbassare quel 1264?
CPU Vcore 1.32500 V
QPI/VTT VOLTAGE 1.100
PCH CORE 1.050 V
CPU PLL 1.800 V
DRAM VOLTAGE 1.500 V
Questa un'immagine d'esempio con parametri diversi dai miei:
http://s1.postimage.org/9fnnb607r/J36_bios08.jpg
Non mi hai delucidato sul turbo boost xD
Immagine di esempio:
http://s1.postimage.org/9fnicjyqf/J36_bios05.jpg
System Shock
05-01-2011, 21:28
I voltaggi vanno bene .
Il turbo a frequenza default funziona cosi per i5 750
4 core attivi 21x = 2730 mhz
3 core attivi 22x = 2860 mhz
2 core attivi 23x = 2990 mhz
1 core attivo 24x = 3120 mhz
In overclock il turbo si limita a darti la possibilità di impostare
il moltiplicatore a 21 (altrimenti sarebbe 20) per tutti e 4 i core,mentre gli step con moltiplicatore superiore si perdono.
Ma l'aumento di frequenza dell'OC anche solo a 3400 ,compensa abbondantemente questa perdita.
Questi sono i parametri che ho messo,devo provare con V Core a 1.20000 come avevi scritto tu?
Cioè come faccio ad abbassare quel 1264?
Ti conviene abbassare di uno step alla volta ,partendo da 1.264 v, 1.200 v sono troppo pochi ,forse possono bastare ma non sono sicuro.
Da easy tune si dovrebbe riuscire ad impostare tutti i voltaggi.
hylander18
06-01-2011, 10:01
I voltaggi vanno bene .
Il turbo a frequenza default funziona cosi per i5 750
4 core attivi 21x = 2730 mhz
3 core attivi 22x = 2860 mhz
2 core attivi 23x = 2990 mhz
1 core attivo 24x = 3120 mhz
In overclock il turbo si limita a darti la possibilità di impostare
il moltiplicatore a 21 (altrimenti sarebbe 20) per tutti e 4 i core,mentre gli step con moltiplicatore superiore si perdono.
Ma l'aumento di frequenza dell'OC anche solo a 3400 ,compensa abbondantemente questa perdita.
Ti conviene abbassare di uno step alla volta ,partendo da 1.264 v, 1.200 v sono troppo pochi ,forse possono bastare ma non sono sicuro.
Da easy tune si dovrebbe riuscire ad impostare tutti i voltaggi.
ciao raga'
ma così facendo quanto gli consuma il PC in watt intendo MIN 850w
ma non farebbe prima a dare una bella aspirata alla ventola della CPU, radiatore compreso , e poi all'alimentatore
io direi al max prova a cambiare la scheda video con una più performante
System Shock
06-01-2011, 21:38
ciao raga'
ma così facendo quanto gli consuma il PC in watt intendo MIN 850w
ma non farebbe prima a dare una bella aspirata alla ventola della CPU, radiatore compreso , e poi all'alimentatore
io direi al max prova a cambiare la scheda video con una più performante
Ciao ,vedo che ti sei appena iscritto , benvenuto, questa è la sezione overclock , è abbastanza ovvio che chi posta qui vuole overcloccare :D .
Per chi vuole cambiare la vga o migliorare le prestazioni grafiche esistono altre sezioni.
Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.U
:) è la prima cosa che scrivo , probabilmente ha controllato è non c'era bisogno oppure potrebbe anche avere quel pc da pochi giorni chi lo sà ?
Con un OC di 3400 mhz i consumi aumentano di poco , nulla che possa preoccupare.
Se ti interessa l'overclock chiedi pure o magari apri un thread e posta la tua configurazione ;) .
Yangus86
26-01-2011, 23:52
Si il Pc è nuovo l'ho ricevuto il 23 dicembre per cui non avevo alcuna preoccupazione del genere :)
itachi23
27-01-2011, 16:10
Si il Pc è nuovo l'ho ricevuto il 23 dicembre per cui non avevo alcuna preoccupazione del genere :)
Scusatemi se mi intrometto, ma hai provato a vedere ora se hai dei benefici sui giochi? E poi volevo chiederti (domanda un po' banale) se hai aggiornato i driver della scheda video? A che risoluzioni giochi? Mi sembra veramente strano anche perchè quei due giochi non dovrebbero essere "particolarmente esigenti".
Ovviamente per quello che ho letto su questo forum quel processore (molto simile) a quello che ho scelto (i5 760) "va occato" :D...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.