PDA

View Full Version : Troppe Corsair rotte


Caterpillar86
03-01-2011, 13:54
Mesi fa, ero con la mia bella DFI Lanparty UT NF4 SLI-D con 4 slot di ram ddr1 Corsair XMS CL2 400Mhz.
A Maggio 2010 decisi di cambiarle con 4gb usate. Dopo 4 mesi si sono rotti 2 banchi di queste ram usate.
Andai nel pallone ed ero convinto che fosse rotta la scheda madre in quanto credevo fosse impossibile che si potessero rompere contemporaneamente 2 banchi di ram, quindi decisi di cambiare totalmente computer, mantenendo però lo stesso alimentatore Corsair HX620W.
In seguito scoprii che la DFI funzionava benissimo e solo 2 ram si erano rotte.

Arriviamo al computer attuale: pochi giorni dopo aver montato il pc nuovo, mi si sono rotti 2 banchi di ram su 4 (Corsair XMS3 1333Mhz TW3X4G1333C9A G). Li mando in assistenza, me li cambiano con altri identici. Testo tutta la ram per 21 ore su memtest ed è tutto ok.
Ad oggi, passato un mesetto mi si rompono di nuovo.....

Non è che può essere l'alimentatore? Mi pare molto strano anche perchè ho pure un gruppo di continuità APC Backup RS 800VA.

Che ne dite? Pochi minuti fa ho mandato una e-mail al rivenditore ed alla Corsair per vedere se c'è una partita di ram uscite male, oppure è veramente un problema mio.
Nel primo caso passerò a Kingston visto che testano le ram a dovere prima di venderle, nel secondo caso cambierò alimentatore.

Caterpillar86
09-01-2011, 21:38
up

alecomputer
09-01-2011, 21:48
Direi anche io che si puo trattare di un problema di alimentatore , per verificare dovresti provare a sostituirlo . Poi non e che hai fatto overclock alla ram o al processore ? , se cosi fosse prova a togliere l' overclock .

Caterpillar86
09-01-2011, 21:56
Direi anche io che si puo trattare di un problema di alimentatore , per verificare dovresti provare a sostituirlo . Poi non e che hai fatto overclock alla ram o al processore ? , se cosi fosse prova a togliere l' overclock .

mai fatto.
Ma non potrebbe essere la scheda madre che le rompe?

Dj`LoRdZ`
09-01-2011, 22:12
Acquistati 2 bachi da 2gb Corsair Dominator da 1600mhz e indovina? un banchetto e' uscito difettoso....

focuswrc
10-01-2011, 09:32
Acquistati 2 bachi da 2gb Corsair Dominator da 1600mhz e indovina? un banchetto e' uscito difettoso....

è strano...non sento quasi nessuno lamentarsi delle corsair (che ho anche io)

C0rs41r
10-01-2011, 10:11
è strano...non sento quasi nessuno lamentarsi delle corsair (che ho anche io)

Può capitare.

Sste
10-01-2011, 19:50
Anche secondo me questi danni derivano da un'alimentazione errata.
Personalmente Corsair non mi ha mai dato problemi, come anche tutte le altre marche (mai di c4cc4) di memorie che ho avuto modo di utilizzare sui pc passati (questo nonostante abbia sempre avuto l'abitudine di overcloccarli).


Escludendo che tu abbia utilizzato degli overvoltaggi super spinti, le cause si potrebbero attibuire a:

- Gruppo di continuità: tempo fa (dopo l'acquisto del Seasonic che utilizzo attualmente), lessi che parecchi gruppi di continuità tendevano a danneggiare gli ali ai quali venivano collegati a causa di forme d'onda generate non perfettamente sinusoidali che poco si adattavano agli ali con PFC attivo.
Così lasciai perdere i gruppi di continuità vedendomi bene dal rischiare un ali da oltre 100 €.

- L'alimentatore in persona, ma visto il modello lo escuderei (ad ogni modo un guasto di questo potrebbe essere la conseguenza del caso sopra).

P.S.
Non ho mai utilizzato gruppi di continuità e non ho idea di come vadano scelti.

:burp:

Caterpillar86
10-01-2011, 22:13
Appena comprai questo alimentatore scrissi alla Corsair per verificarne la compatibilità con i gruppi di continuità ad onda pseudosinusoidale e dissero che non gli risultavano problemi

Sste
10-01-2011, 22:20
Appena comprai questo alimentatore scrissi alla Corsair per verificarne la compatibilità con i gruppi di continuità ad onda pseudosinusoidale e dissero che non gli risultavano problemi

Quel pseudo mi lascia perplesso...
Comunque meglio che aspetti altri che abbiano maggiore esperienza sui gruppi di continuità.
Per curiosità, cosa ti è costato l'UPS?

Caterpillar86
10-01-2011, 22:32
Quel pseudo mi lascia perplesso...
Comunque meglio che aspetti altri che abbiano maggiore esperienza sui gruppi di continuità.
Per curiosità, cosa ti è costato l'UPS?
180€ mi pare, non ricordo. Comunque non ti preoccupare del gruppo di continuità perchè è di ottima fattura :) e sono ben informato a riguardo.

focuswrc
11-01-2011, 08:33
P.S.
Non ho mai utilizzato gruppi di continuità e non ho idea di come vadano scelti.

:burp:

di solito li scegli in base ai minuti di autonomia con tot watt di assorbimento