PDA

View Full Version : WOL su DSL-2640R


Leonardo Daga
03-01-2011, 11:38
Avevo scritto:

Ciao ragazzi,

Ho attualmente un DSL-2640R ma non riesco ad utilizzare la feature WOL dall'esterno (pur avendo un DNS dinamico, avendo associato nella tavola degli IP statici il MAC corretto ed avendo impostato il port forwarding sull'IP giusto).
Attualmente il DNS server è ottenuto automaticamente e il DNS dinamico è gestito direttamente dal modem.
La feature WOL funziona quando il PC è acceso (nel senso che il pacchetto WOL viene rilevato correttamente) sia da locale che da remoto.
Il pacchetto WOL riesco anche ad inviarglielo a pc spento (e quindi riesco a risvegliarlo) ma solo da rete locale (credo che in questo caso il tool che uso non faccia nemmeno caso all'IP impostato ma genera direttamente il pacchetto UDP con il MAC corretto), dalla rete remota proprio non ci riesco.

La mia idea è che nel caso in cui il PC sia spento, il modem non faccia il routing.

Da notare che il port forwarding mi chiede solo l'IP, non mi chiede il MAC.
Nel caso della definizione dei client statici, invece, è possibile settare sia IP che MAC.

Qualcuno sa la soluzione oppure può dare qualche suggerimento?

La soluzione è più in basso, abbastanza elaborata, ma ce l'ho fatta finalmente...

TriacJr
03-01-2011, 11:56
Ciao ragazzi,
Avevo scritto questo messaggio


ma ho risolto, avevo fatto solo un errore di MAC.
Beh, potete adesso voi chiedermi come l'ho impostato, se vi serve.
Ciao,

Leo

Dicci tutto. Volevo giusto cambiare router perchè il mio non ha il WOW... dicci dicci... funziona tutto? Riesci quindi ad accedere al tuo pc da qualsiasi rete internet? Il Dyndns funziona bene con il tuo router (io senza il programmino di aggiornamente dell'IP che gira sul pc non funziona)...

Grazie! :)

Leonardo Daga
03-01-2011, 12:05
Dicci tutto. Volevo giusto cambiare router perchè il mio non ha il WOW... dicci dicci... funziona tutto? Riesci quindi ad accedere al tuo pc da qualsiasi rete internet? Il Dyndns funziona bene con il tuo router (io senza il programmino di aggiornamente dell'IP che gira sul pc non funziona)...

Grazie! :)
Allora (immagino che WOW sia Wake on WAN), la cosa funziona.
Il router l'ho configurato, sto verificando se il DynDNS funziona effettivamente perché l'ho impostato solo un'ora fa e potrebbe essere rimasta l'impostazione del DynDNS che girava sul PC precedentemente.
Il router che sto utilizzando te l'ho scritto, non credo che serva altro da sapere, credo. Ho provato ad accendere il PC dall'esterno (mi sono collegato tramite la rete del vicino ;) ) e ha funzionato.
Se hai bisogno di altri dettagli, fammi sapere.

In realtà non è che il router abbia il WOL, deve essere la scheda LAN del tuo pc ad essere configurata per permettere il WOL, ma ormai quasi tutte ce l'hanno. Io ho solo configurato le tabelle di port forwarding (quindi se il tuo ce l'ha potrebbe bastare) e quelle di associazione statica degli IP con i MAC.

TriacJr
03-01-2011, 13:19
Allora (immagino che WOW sia Wake on WAN), la cosa funziona.
Il router l'ho configurato, sto verificando se il DynDNS funziona effettivamente perché l'ho impostato solo un'ora fa e potrebbe essere rimasta l'impostazione del DynDNS che girava sul PC precedentemente.
Il router che sto utilizzando te l'ho scritto, non credo che serva altro da sapere, credo. Ho provato ad accendere il PC dall'esterno (mi sono collegato tramite la rete del vicino ;) ) e ha funzionato.
Se hai bisogno di altri dettagli, fammi sapere.

In realtà non è che il router abbia il WOL, deve essere la scheda LAN del tuo pc ad essere configurata per permettere il WOL, ma ormai quasi tutte ce l'hanno. Io ho solo configurato le tabelle di port forwarding (quindi se il tuo ce l'ha potrebbe bastare) e quelle di associazione statica degli IP con i MAC.

Grazie mille, ti farò sapere più avanti... nel senso che "purtroppo" ho un netgear 384GT e non supporta in alcun modo il WOL (nel senso che non trasmette il pacchetto a tutto la lan)... quindi penso che prenderò questo router adesso che so che può funzionare... e venderò il mio caro netgear.

Grazie! :)

TriacJr
03-01-2011, 13:35
Uff... l'unica cosa è che non si trova più... secondo te il 2740R supporta la cosa ugualemente? :\

Leonardo Daga
03-01-2011, 13:44
Uff... l'unica cosa è che non si trova più... secondo te il 2740R supporta la cosa ugualemente? :\

Mmmh, per adesso aspetta. Non ho ancora completamente risolto il problema.
Ho provato a mandare il PC in standby (nel senso che ci è andato da solo dopo i 20 minuti impostati) e adesso dall'esterno non riesco a riavviarlo.
Fammi fare qualche verifica prima di fare questo acquisto.
E magari aspetta anche i consigli di qualcun altro

TriacJr
03-01-2011, 19:29
Mmmh, per adesso aspetta. Non ho ancora completamente risolto il problema.
Ho provato a mandare il PC in standby (nel senso che ci è andato da solo dopo i 20 minuti impostati) e adesso dall'esterno non riesco a riavviarlo.
Fammi fare qualche verifica prima di fare questo acquisto.
E magari aspetta anche i consigli di qualcun altro

Sì sì certo. :)

Grazie infinite comunque delle dritte. ;)

Leonardo Daga
03-01-2011, 20:51
Allora, innanzitutto grazie ai seguenti link:
- http://www.expansys-usa.com/ft.aspx?k=61401
- http://www.depicus.com
ho trovato la soluzione.

Ingredienti:
- Modem ADSL D-link DSL-320T
- Router (uso il DSL-2640R, ma si può utilizzare anche qualcosa di più scrauso)

Come sono configurati:
Il modem fa da DHCP server, gestisce il port forwarding e tutto il resto. Il router serve solo per girare i pacchetti, ma fortunatamente si comporta in maniera completamente trasparente (ho impostato il modem all'indirizzo 192.168.1.1, il router ad un altro indirizzo non compreso nella gestione DHCP).

Operazioni da effettuare:
1) Configurare nel modem come statico l'indirizzo del PC da "risvegliare", ad esempio 192.168.1.10, collegando a questo il suo MAC, ad esempio il 22-C0-9F-82-9A-AB (il valore giusto lo trovate nella configurazione della scheda di rete, chiedete per maggiori dettagli)
2) Impostare il port forwarding della porta 9 UDP verso l'IP 192.168.1.10
3) Impostate per il vostro PC il DynDNS (chiedete per dettagli)
4) Aprite una sessione di telnet sul vostro PC (da linea di comando, digitate "telnet"). Su Win7 il telnet non è installato di default e bisogna installarlo (è presente tra le applicazioni di Windows da installare).
5) aprite una sessione telnet verso il vostro router (i D-link normalmente sono delle macchine linux, non so gli altri). Come user inserite "root" (se ve lo chiede), come password quella di amministratore con la quale entrate nell'interfaccia del modem.
6) Digitate il comando "arp -s 192.168.1.10 22:C0:9F:82:9A:AB" (ovviamente con i parametri del vostro caso.
7) verificate la lista degli arp con il comando "arp -a" e verificate che ci sia l'associazione che avete appena inserito.
8) Andate all'indirizzo http://www.depicus.com/wake-on-lan/woli.aspx e fate la verifica

That's all, folks :-)

Leonardo Daga
03-01-2011, 20:58
Giusto per la cronaca, il Dlink DSL-2640R non ha un telnet server di tipo linux. Non saprei come fare in tal caso.
Cercate, se non trovate il DSL-302T (che è solo modem!) la serie 502T o altri che sono descritti in questa pagina:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-878873.html

TriacJr
04-01-2011, 00:24
Grazie infinite! :)

Domani leggo con calma...

Grazie ancora! :)