View Full Version : è il 2004-2005 il miglior biennnio videoludico?
è il 2004-2005 il miglior biennnio videoludico?
Far cry
doom 3
fear
half life 2....
Insomma è questo il miglior biennio?
o il 98-99
2008-2009
.....
The_Crimson_King
03-01-2011, 03:13
io dico 2007-08... e vado a dormire che domani ho il volo alle 9...:muro:
Jon Irenicus
03-01-2011, 08:38
Direi piuttosto 98-99:
98: Baldur's Gate, Thief, Unreal, Half Life, Fallout 2.
99: AvP, UT, System Shock 2, Torment, Homeworld, BG TOTSC, Quake 3.
Per dire quelli che mi vengono in mente...
Del 2004-2005 son maniaco solo di Far Cry e mi piace molto The Chronicles of Riddick, Thief 4 bello ma non come i primi 2...
è il 2004-2005 il miglior biennnio videoludico?
Far cry
doom 3
fear
half life 2....
Insomma è questo il miglior biennio?
o il 98-99
2008-2009
.....
Probabilmente si, frai più recenti.
Il tris Far cry, Doom 3 e Half life 2 ha cambiato completamente la concezione grafica dei videogiochi.
Si può parlare di un prima2004 e di un dopo 2004.
Di fatto quello è stato l'ultimo vero step forward per la grafica, perchè dopo il trittico... ci sono stati si altri giochi graficamente importanti o miglioratori (frai quali Riddick, F.E.A.R., Crysis, i nuovi Call of duty), ma non ci sono stati più salti di qualità clamorosi come ce ne furono nel 2004.
Anche l'Unreal engine, arrivato di li ad un anno, è stato un miglioramento, ma non una rivoluzione.
Francamente non so se vedremo un'altra rivoluzione grafica così marcata: nel 2004 ci fu un'iniezione di poligoni e di effetti di nuova generazione davvero clamorosa, poi è stato un continuo e costante miglioramento, ma niente salti clamorosi.
Per me tutti i bienni son stati uguali, da Pong in su... tranne il periodo 1997-2000, in cui anche se prendi due bienni a caso, ci tiri fuori più roba che negli anni successivi e precedenti.
Nel 2004 sono usciti 5-6 giochi interessanti, ma pochi innovativi... Far Cry forse forse (ma gli ampi spazi e la possibilità di "colpire" da posizioni diverse, si era già vista in Halo), sicuramente non Doom 3 (carino, ma innovazione zero...). Nel 2005 il nulla, pure FEAR lo considero estremamente palloso, sebbene abbia un ottimo sistema di combattimento.
HL2 è il mio gioco preferito di quel biennio, poi Bloodlines, Riddick, Invisible War e Deadly Shadows... il resto è dimenticabile (ma anche questi, HL2 a parte, non è che siano poi roba originalissima o indimenticabile). Nel 2005 salvo solo Fahrenheit.
Anzi, direi che il 2010, sotto certi aspetti, e per chi non gioca solo su PC, è stato pure meglio (HL2 a parte), seguito dal 2007... altro ottimo anno. 2005, 2006 e 2009 per me son stati disastrosi (o quasi).
Si credo di si, ricordo ancora quando giocai a Doom3 rimasi sconvolto era fotorealismo per quei tempi, per non parlare di quel capolavoro di Half Life2 per quanto mi riguarda gia bastano questi due a definirlo il miglior periodo il piu rivoluzionario.C'era anche l'era della 3dfx ma di poco vince il periodo che tu dici.Da allora i miglioramenti ci sono stati, ma son rimasti piccoli upgrade grafici e non rivoluzioni.Dal tronde era normale, in tutte le situazioni storihe, avviene l'inizio che ti fa notare un mondo da esplorare con tante scoperte da fare e una volta fatta quella che conta il resto rimane un lento cammino.
Non lo so credo che finche si rimane su questa tecnologia non vedremo piu balzi di quel calibro, magari piu in la col Ray Tracing chissa
Si credo di si, ricordo ancora quando giocai a Doom3 rimasi sconvolto era fotorealismo per quei tempi, per non parlare di quel capolavoro di Half Life2 per quanto mi riguarda gia bastano questi due a definirlo il miglior periodo il piu rivoluzionario.C'era anche l'era della 3dfx ma di poco vince il periodo che tu dici.Da allora i miglioramenti ci sono stati, ma son rimasti piccoli upgrade grafici e non rivoluzioni.Dal tronde era normale, in tutte le situazioni storihe, avviene l'inizio che ti fa notare un mondo da esplorare con tante scoperte da fare e una volta fatta quella che conta il resto rimane un lento cammino.
Non lo so credo che finche si rimane su questa tecnologia non vedremo piu balzi di quel calibro, magari piu in la col Ray Tracing chissa
Sì, ma si sta parlando solo di grafica? Perché allora, Unreal e Half Life 1 sono stati i giochi con rapporto qualità grafica/periodo di uscita migliore di sempre, anche di Crysis.
Certo che parlo solo di grafica, cosa sarebbe Hal Life 2 senza la sua blla grafica? niente no?:D
Jon Irenicus
03-01-2011, 14:55
Sì, ma si sta parlando solo di grafica? Perché allora, Unreal e Half Life 1 sono stati i giochi con rapporto qualità grafica/periodo di uscita migliore di sempre, anche di Crysis.*
Certo che parlo solo di grafica, cosa sarebbe Hal Life 2 senza la sua blla grafica? niente no?:D
Molto di più di qualunque altro fps, anche se a livello visivo ha comunque 40 volte il carisma di Crysis....
Molto di più di qualunque altro fps, anche se a livello visivo ha comunque 40 volte il carisma di Crysis....
forse hai ragione ma Crysis ha una trama che quel giochino si sogna:sofico:
forse hai ragione ma Crysis ha una trama che quel giochino si sogna:sofico:
Ma te ci scherzi (o forse no :asd:), ma Crysis avrebbe del potenziale...
L'unica cosa che ho apprezzato di Crysis è l'impegno che Crytek ha messo nel renderlo il più realistico possibile... effettivamente giocarlo a Delta, significa doversi sforzare di trovare la tattica più furba in ogni situazione. L'ho preferto anche a Far Cry, sebbene abbia un level design più misero del primo gioco.
non il 2009-2010 :fagiano:
Ma te ci scherzi (o forse no :asd:), ma Crysis avrebbe del potenziale...
io scherzare?:what: cmq avrebbe? diciamo che è il gioco che passera alla storia come il gioco con il miglior potenziale mai sfruttato:rolleyes:
io scherzare?:what: cmq avrebbe? diciamo che è il gioco che passera alla storia come il gioco con il miglior potenziale mai sfruttato:rolleyes:
Avrebbe come trama, come gameplay mi son già espresso più volte: ho giocato a poco di più noioso e ripetitivo, e non mi schiodo da lì. L'ho finito facendo la stessa cosa dall'inizio alla fine, contro nemici umani o alieni, a gravità normale o zero... un gioco del genere è un pessimo gioco, perché non spinge a fare nulla.. mette a disposizione diverse soluzioni (oddio, 2-3 mica di più), ma ne basta una per arrivare in fondo senza troppi problemi... questo è anche e soprattutto comunque pessimo level design.
Avrebbe come trama, come gameplay mi son già espresso più volte, giocato a molto poco di più noioso e ripetitivo, e non mi schiodo da lì. L'ho finito facendo la stessa cosa dall'inizio alla fine, contro nemici umani o alieni, a gravità normale o zero... un gioco del genere è un pessimo gioco, perché non spinge a fare nulla.. mette a disposizione diverse soluzioni (oddio, 2-3 mica di più), ma ne basta una per arrivare in fondo senza troppi problemi... questo è anche e soprattutto comunque pessimo level design.
ognuno di noi viene colpito da diversi fattori, ovvero è piu sensibile solo verso certi aspetti se gli vengono a mancare non trovano piu niente, si vede che sei un tipo romantico e hai bisogno di una trama con una bella donna accanto che ti fara giocare tutto il tempo col chiodo fisso "me la dara o non me la dara?":sofico:
Io presto attenzione a tutto compresa la grafica, e ti posso dire che immedesimandomi in quel gioco oggi ho come il ricordo di esserci stato davvero in quell'isola, come fosse stata una vera esperienza di vita e questo credimi è gia molto, trama o non trama.
ognuno di noi viene colpito da diversi fattori, ovvero è piu sensibile solo verso certi aspetti se gli vengono a mancare non trovano piu niente, si vede che sei un tipo romantico e hai bisogno di una trama con una bella donna accanto che ti fara giocare tutto il tempo col chiodo fisso "me la dara o non me la dara?":sofico:
Io presto attenzione a tutto compresa la grafica, e ti posso dire che immedesimandomi in quel gioco oggi ho come il ricordo di esserci stato davvero in quell'isola, come fosse stata una vera esperienza di vita e questo credimi è gia molto, trama o non trama.
Sto parlando esclusivamente di gameplay, e per me non c'è proprio storia, preferisco anche solo 30 minuti a caso di HL2 a tutto Crysis. La grafica poi, al di là dell'aspetto tecnico, non mi ha detto nulla in Crysis, mi lasciò a bocca aperta in HL2.
Poi la trama, il background e i personaggi di HL2 sono tra le migliori cose che ho visto nei videogiochi, Crysis non sta neanche tra le prime 100, nonostante abbia potenziale, che forse sarà sfruttato dal seguito.
Sto parlando esclusivamente di gameplay, e per me non c'è proprio storia
uhm cosa intendi nel dettaglio per gameplay? Crysis guarda che offre tantissimi modi diversi di affrontare un problema, sta alla nostra fantasia usare quella nanotuta in modo creativo.
Cmq ammetti che ti piacerebbe un HL3 con la trama di Crysis e la grafica del primo HL vero?:D
uhm cosa intendi nel dettaglio per gameplay? Crysis guarda che offre tantissimi modi diversi di affrontare un problema, sta alla nostra fantasia usare quella nanotuta in modo creativo.
Cmq ammetti che ti piacerebbe un HL3 con la trama di Crysis e la grafica del primo HL vero?:D
Come succede per altri giochi, trovo semplicistico creare un engine unltrarealistico, anche fisicamente, tararlo per PC che ci saranno 2-3 anni dopo... e creare livelli più o meno vasti con casette che si rompono tutte alla stessa maniera e qualche esplosivo, in modo che poi sia il giocatore a pensare a come sfruttare quel (poco) che viene messo a disposizione. Per intenderci, la fisica "scriptata" di Bad OCmpany 2 garantisce un gameplay molto più vario di quella realtime di Crysis.
La tuta di Crysis è poco sfruttata e tarata male, le armi son quasi tutte irrilevanti e i nemici hanno un'IA basilare... ripeto, al di là del livello di difficoltà, cercare di trovare soluzioni oltre l'uso dello stealth è più lungo e faticoso che giocarlo come Wolfenstein 3D... motivo per cui lo ritengo scarso sotto il profilo del gameplay. Ci sono sicuramente diverse soluzioni, magari qualcuna è stato pure anche pensata da Crytek, non scoperta per caso dai giocatori, ma come ho scritto... nessuna conviene mai... è solo una sorta di contentino, un po' come il potersi arredare casa in Oblivion, che non serva praticamente a nulla ai fini del gioco stesso. Usare la forza serve solo per salire sui tetti... ho provato e riprovato a raggiungere postazioni diverse, ma quelle raggiungibili... hanno una via più semplice. La velocità dura troppo poco e consuma troppo la tuta, non permettendo un approccio del tipo "balzo sul nemico, uso la forza per ucciderlo o ribaltare l'auto, balzo su un tetto, mi metto in stealth e cecchino i rimanenti nemici"... non ho trovato niente di tutto questo. O meglio, c'è, ma bisogna proprio divertirsi a cercarlo, mentre sfruttare lo stealth o giocarlo semplicemente da FPS normale, risulta più immediato, più veloce e pià sicuro, motivo per cui non trovo giustificazioni nella tuta... vuoi darmi la scelta? Devi garantirmi che qualunque scelta prenda, sia la più favorevole al mio stile di gioco... come in Deus Ex. Crysis sotto questo profilo sbaglia tutto.
HL2 è un altro paio di maniche, è a corridoio e fortemente scriptato, ma al giocatore è richiesto un continuo "campio di mentalità", sia per i semplici enigmi fisici, sia per la diversità dei nemici, sia per le diverse ambientazioni, i mezzi di trasporto, ecc... HL2 è un FPS con sezioni in cui non si spara per niente, in cui si deve giocare platform, in cui si devono guidare mezzi... pure sezioni da Tower Defense, basilari ok, ma non ci stanno 30 minuti uguali.
Ok che qualcuno possa preferire la libertà di fare quello che vuole, piuttosto che essere continuamente "incanalati" in una particolare direzione, ma per me il gameplay di HL2 è eoni avanti al pessimo Crysis.
Sulla trama manco mi ci metto, Half Life (il primo, il seguito, gli episodi, Portal) è una delle saghe videoludiche che preferisco. Crysis mi è sembrata la solita vaccata tedesca da mandare su Rai 2 prima del TG, ma che con un buon scrittore anglosassone dietro (vedi Crysis 2) potrebbe avere potenziale.
è solo una sorta di contentino, un po' come il potersi arredare casa in Oblivion, che non serva praticamente a nulla ai fini del gioco stesso.
ma il mio fine non è seguire il fine del gioco ma divertirmi, e ti assicuro che mi son divertito, es la velocita è bella da usare dura poco si se la usi per correre ma se la usi per balzare a dx e sx e far impazzire il nemico che non sa piu dove mirare ti diverti un po:sofico:
Se devo essere sincero HL2 mi è piaciuto piu di Crysis pero quello che ho giocato e rigiocato di piu è stato il secondo, insomma Crisis ha un potenziale celato sotto al sipario costruito dai programmatori.
Poi fondamentalmente son daccordo eh, ho gia detto che Crysis passera alla storia come il gioco con il miglior potenziale mai sfruttato.
Aspettiamo l'uscita di Crysis 2 e di HL3 per vedere chi vince:Perfido:
Azz me so dimenticato che quando uscira HL3 Crysis2 girera sul mame:sofico:
Episode Three (o HL3, anche se ne dubito), verrà presentato all'E3 di quest'anno, dopo l'uscita di Portal 2 e sarà "rilasciato" a novembre... :sofico:
Episode Three (o HL3, anche se ne dubito), verrà presentato all'E3 di quest'anno, dopo l'uscita di Portal 2 e sarà "rilasciato" a novembre... :sofico:
questa è follia e lo sai bene:D
speriamo sia vero:sperem:
è il 2004-2005 il miglior biennnio videoludico?
Far cry
doom 3
fear
half life 2....
Insomma è questo il miglior biennio?
o il 98-99
2008-2009
.....
Ci aggiungerei anche Farheneit.
Un bel biennio..io ero sbalordito quando giocai la prima volta Doom3 sul mio p4 :D
P.s. Mi vergogno quasi a dirlo ma non ho mi giocato ad Half life.
Non l'ho mai trovato da nessuna parte cavolo però sarei molto curioso di povarlo.
topgun90
04-01-2011, 05:37
beh di quel biennio dimenticate un certo rome:total war,un certo toca race driver 2,swat 4 ,battlefield 2,call of duty 2....ad alcuni possono non piacere ad altri si,ma non dimentichiamo che rome total war è il must have dei fan della serie total war, toca race driver 2 era spettacolare a livello grafico,sembrava davvero di guidare sull'asfalto vero grazie ai mille effetti di luce e alla texture super!magari non era super simulativo ma cambiando le diverse impostazioni si riusciva ad ottenere un buon grado di simulazione! poi come non citare battlefield 2 che ha rivoluzionato ( a mio parere) il gioco on line e call of duty 2 che sulla scia di fear far cry ha seguito le orme della grafica super eccelsa condita con tutto quello che aveva reso grande il primo call od duty,ossia la capacità degli infinity ward di immergerti nella guerra vera e propria! a mio parere sono stati due anni eccezionali che non dimenticherò mai, soprattutto perchè con i tutti i titoli citati non potevo giocarci al massimo delle impostazioni graficheXDXD (avevo un pentium 4 a 2 ghz e una geforce fx 5600)( poi naturalmente gli ho rigiocati tutti dopo l'upgrade della mia piattaforma!) Sono stati due anni di super giochi a mio parere,anche perchè credo siano stati gli anni in cui noi pc players eravamo super invidiati e il gioco per pc veniva visto come il paradiso dei videogiocatori ed ERAVAMO NOI a rifilare porting davvero penosi alle console ;) ! Nemmeno il biennio dopo 2006-2007 non è stato male( non paragonabile a quello prima però!) :call of juarez,company of heroes,call of duty moder warfare( dopo MW 2 e Black ops i server di MW sono pieni XD),medieval total war 2,flight simulator X, crysis,bioshock,world in conflict..poi da quei due anni lì stop ad ogni rivoluzione o miglioramento grafico e netto abbassamento della qualità (gameplay,trama ecc...) dei videogames( apparte le dovute eccezioni!)
Leggendo ulteriormente il topic posso dire solo un paio di cose: far cry fu rivoluzionario a livello grafico e anche a livello di gameplay:certo halo ti permetteva di raggiungere gli obbiettivi in modo diverso così come far cry,ma quest'ultimo aveva molta più scelta nello scegliere come fare!!!:D ricordo il punto dove bisognava attaccare un molo...dopo 4 game over decisi di prendere la jeep e con un attacco kamikaze e il mio fidato mp5 fece una strage..ma avevo perso un ora cercando di trovare altri modi per completare la missione....poi far cry aveva per l'epoca mappe e paesaggi sterminati..ci si impiegava una vita ad esplorarle tutte!!!!Sono d'accordo con colui che diceva che fear dopo un po' diventava palloso,però l'eccelsa qualità grafica(ricordo che impostai a medio la grafica e rimasi cmq a bocca aperta per la qualità delle texture e degli effetti!!),l'enorme tasso di violenza e poi una trama davvero ingarbugliata ( XD) mi spingeva sempre a giocarci!
Sono d'accordo poi con galex quando parla di crysis e hal life 2....davvero crysis l'ho finito due o tre volte per capire cosa induceva tutti a dire che era un gran gioco...si mi immedesimavo nel personaggio e nell'isola grazie al mostruoso engine,sonoro perfetto ma il gameplay? han cercato di migliorare quello di far cry grazie alla nanotuta ed è stato un esperimento a mio parere riuscito in parte purtroppo,a causa del level design? non lo so..sta di fatto che in quelle due o tre volte in cui ho rifatto il gioco eseguivo spesso le stesse strategie perchè erano le più semplici o le più efficaci! Poi la trama era molto ma molto semplice...Hal life 2...beh...non c'è bisogno di dire nulla!!!:)
Piccolo OT:io sono il primo a dire che per giudicare bisogna tastare con mano e provare,ma davvero quando leggo commenti entusiasti su crysis 2 ,mi chiedo sempre il perchè di ciò! Cioè l'uno è stato quel che è stato,ma almeno a livello grafico ha compiuto una rivoluzione incredibile! Ora il secondo pensate possa essere meglio sotto tutti gli aspetti?Dovrebbe uscire a marzo e ancora non vedo un video ingame per pc,mentre con crysis uno postavano un video e un immagine al giorno,quindi deduco che graficamente dovrà essere uguale alla versione per scatolette....il gameplay? sarà ma ancora non vedo un gioco multipiattaforma con un gameplay migliore rispetto ai vecchi giochi only for pc....Sarò però felicissimo di cricredermi eh,ma ho pochissime speranze!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.