PDA

View Full Version : Disassemblaggio caricabatterie NOKIA, solita cineseria?!


Perseverance
02-01-2011, 20:14
Visto che non avevo un bel niente da fare, visto che ho ritrovato il cacciavite lambda (simbolo di half-life) e visto che mi è capitato sotto mano il "caricabatterie" di un cellulare nokia; ho deciso di smontarlo per vedere di che pasta è fatto.

http://www.ictblog.it/uploads/caricabatterie-nokia-spia.jpg

E' scorretto chiamarli caricabatterie xkè da diverso tempo la carica delle batterie è gestita dalla board del cellulare, e il caricabatterie in realtà è un semplice alimentatore che prende la 230VAC e la converte alla tensione DC richiesta dal telefonino.

Lo schema classico prevede i seguenti componenti in cascata:
Trasformatore -> Raddrizzatore a ponte di diodi -> Livellatore (un condensatore) -> Regolatore lineare di tensione -> Termistore di protezione

Con, ormai, poco stupore scopro che a questo aggeggio gli mancano alcuni componenti, il condensatore di livellamento e il regolatore di tensione. Dici niente...ammazzate ohh...questo coso non genera affatto una corrente DC.

Gli manca il condensatore e quindi genera la forma d'onda in alto a destra:
http://www.grix.it/UserFiles/averynet/Image/Campanello_non_udenti/raddrizzatore_simulazione.jpg

Un po' di foto?
http://s4.postimage.org/2yd5th21w/MG_0001.jpg (http://postimage.org/image/2yd5th21w/)http://s4.postimage.org/2ydas33j8/MG_0002.jpg (http://postimage.org/image/2ydas33j8/)http://s4.postimage.org/2ydcfmg10/MG_0003.jpg (http://postimage.org/image/2ydcfmg10/)

http://s4.postimage.org/2ydfqp50k/MG_0004.jpg (http://postimage.org/image/2ydfqp50k/)http://s4.postimage.org/2ydkpb6hw/MG_0005.jpg (http://postimage.org/image/2ydkpb6hw/)http://s4.postimage.org/2ydo0dvhg/MG_0006.jpg (http://postimage.org/image/2ydo0dvhg/)

http://s4.postimage.org/2ydsyzwys/MG_0007.jpg (http://postimage.org/image/2ydsyzwys/)http://s4.postimage.org/2ydumj9gk/MG_0008.jpg (http://postimage.org/image/2ydumj9gk/)

Capellone
02-01-2011, 21:57
per far abbassare sempre più i prezzi dei telefoni, e farli cambiare con una frequenza esagerata, dovranno pur tagliare i costi da qualche parte...

nicolait
03-01-2011, 06:21
e ma tu hai preso in esame un carica batteria prima serie economica con il trasformatore a pacco di lamierini...diciamo "era" 3210.
I telefoni di quei tempi non avevano ne un circuito interno di carica adeguata, ne avevano le batterie al litio.
Quel carica batterie veniva usato con le nichel metal idruro (ni-mh).

Il carica del mio defunto 8850 (gran e costoso telefono del '98 con battieria al litio...fratello maggiore dell'8210 e 8310) era già all'epoca più raffinato.
E switching...e lo si poteva sentire sia dal peso sia perchè l'ho aperto.

Anche i moderni carica Nokia son tutti più raffinati.
Come vedo, nei cassetti tieni taaante cose vecchie....

Edit: ACP-7E...ammazza... ancora ne esistono sul mercato di carica così scarni...saran dedicati ai cellulari di fascia bassissima.
Anche se non credo, perchè già il NOkia 1110 ha un carica migliore.

Il 3210 aveva comunque la batteria al litio, come altri modelli Nokia che uscivano cn quel carica batterie lì.

Gli switching hano il vantaggio di essere più leggeri, ma soprattutto di adattarsi a tensioni e frequenze di rete diverse.

Per il resto non vedo perchè l'ACP-7E debba essere considerato una cineseria: se la carica viene gestita dal telefono, e quindi quello che c'è nell'ACP-7E basta a caricarlo, non vedo dove sia il problema.

Fra l'altro ricordo che in quegli anni su duversi forumm di cellulari si fecero delle prove, e la batteria dello stesso telefono caricata con l'ACP-7E durava di più che caricata con altri modelli sempre Nokia switching.

Perseverance
03-01-2011, 12:06
Manca: Regolatore Lineare Tensione e CONDENSATORE

Con grandissima fede (ma ce ne vuole davvero tanta) si può sperare che ci sia un livellatore e un VRM agli ingressi sul cellulare che si occupano di creare una 3,7VDC. Ma scommetto che non è così!

Se avviene uno sbalzo e il cellulare è in carica si frigge!

nicolait
03-01-2011, 14:25
guarda...se vuoi ci metto una mano sul fuoco...il 3210 (ce l'ho sottomano) ha batteria a Ni-mh.
Quindi è meglio che scrivi un'altro modello...:D

E' vero che con carica con trasformatore diretto, la batteria durava di più a parità di tempo di ricarica, però ne risentiva la longevità della stessa (imho).

Scusa, intendevo 3310; aveva batteria litio e usciva col caricabatteria in questione, come anche poi tanti altri modelli nokia del periodo.

Pensa che al contrario io mi sono sempre trovato meglio con gli ACP-7E che ho continuato ad usare anche dopo per anni, con anche l'adattatore quando hanno cambiato spinotto.

Perseverance
04-01-2011, 12:01
Il problema è che uno che ci legge sopra vede scritto 3,7Vdc e magari ha la bella idea di alimentarci qualcos'altro oltre al cellulare. Ma non sà che l'uscita non è continua ma è pulsata alla frequenza di 100Hz.

Fortunatamente la carica delle batterie al litio avviene a step, cioè a impulsi di corrente costante per un tempo T, alternati a tempi morti in cui non avviene passaggio di corrente. Trovai questo grafico:
http://digilander.libero.it/garats/gsm/images/grafic.jpg

Perciò il fatto che il cellulare generi una corrente a tensione 3,7v pulsata e non DC, non dovrebbe in alcun modo dar fastidio alla carica della batteria che invece trae proprio vantaggio dall'avere una ricarica pulsata xkè così si allunga la longevità. Le litio devono essere caricate a impulsi (ci sono vari test di laboratorio che dimostrano il xkè).

In questo caso già l'alimentatore dà una corrente impulsiva, e quindi fà di questo ACP-7E un ottimo alimentatore per i cellulari nokia, però purtroppo non può essere usato in nessun'altra applicazione. I dati di output riportati in targhetta sono fasulli, l'output è +3,7V AC Pulse 100Hz

hibone
04-01-2011, 18:51
In questo caso già l'alimentatore dà una corrente impulsiva, e quindi fà di questo ACP-7E un ottimo alimentatore per i cellulari nokia, però purtroppo non può essere usato in nessun'altra applicazione. I dati di output riportati in targhetta sono fasulli, l'output è +3,7V AC Pulse 100Hz

il valore di 3.7V è quello di picco a vuoto?

Perseverance
04-01-2011, 22:28
yess

hibone
04-01-2011, 23:23
yess

In altri termini sotto carico arriverà, più o meno, a circa 2.5V.