PDA

View Full Version : Nikon D3000 + 55-200 NO VR


Jafeg
02-01-2011, 18:03
Stavo cercando una D3000 per iniziare, sono alle prime armi con le Reflex e questa sarà la prima. Ho trovato questa D3000 con un obiettivo 55-200 no vr, secondo voi tralasciando la macchina (ormai sono orientata su questa, la d1000 mi sa troppo di giocattolo), l'obiettivo è buono per iniziare? Volendo quale altro obiettivo potrei prendere da affiancare a questo?
Grazie in anticipo! :D

Vinc
02-01-2011, 18:53
Solo il 55-200 lo vedo un tantinello limitante a meno di esigenze specifiche.
Il classico 18-55 copre le focali più grandangolari e normali (cioè quelle che in genere si utilizzano di più con un uso "spensierato" della fotocamera).

Jafeg
02-01-2011, 18:57
Quindi se prendo anche un 18-55 a parte è l'ideale?

torgianf
02-01-2011, 19:44
un 55/200 non stabilizzato e' usabile quasi esclusivamente su un cavalletto o altra superfice ben piantata al suolo, a mano libera la vedo dura

zyrquel
02-01-2011, 20:04
Quindi se prendo anche un 18-55 a parte è l'ideale?
basterebbe solo il 18-55 ma se ci scappa anche il 55-200 male non fa

ma la prendi usata??
un 55/200 non stabilizzato e' usabile quasi esclusivamente su un cavalletto o altra superfice ben piantata al suolo
basta piantare bene i piedi e sei a posto...cerchiamo di smetterla con la storia dello stabilizzatore indispensabile...sopratutto se si parla di un "misero" 200mm

al massimo si può obiettare che la versione VR del 5--200 è costruita in maniera migliore e che, considerando che vengono venduti praticamente allo stesso prezzo, in genere è meglio prendere quello stabilizzato...anche se non fosse stabilizzato

torgianf
02-01-2011, 20:10
basterebbe solo il 18-55 ma se ci scappa anche il 55-200 male non fa

ma la prendi usata??

basta piantare bene i piedi e sei a posto...cerchiamo di smetterla con la storia dello stabilizzatore indispensabile...sopratutto se si parla di un "misero" 200mm

al massimo si può obiettare che la versione VR del 5--200 è costruita in maniera migliore e che, considerando che vengono venduti praticamente allo stesso prezzo, in genere è meglio prendere quello stabilizzato...anche se non fosse stabilizzato

e chi ha detto che non e' sfruttabile..... basta piantare bene i piedi a terra e verra' comunque una foto poco nitida e con micromosso, per il resto esistono i treppiedi, e questo tralasciando il fatto che e' buio e che per scattare con tempi decenti ci vuole il sole di mezzogiorno o quasi. ovviamente parlo per me che non sono fotografo ma un semplice appassionato.

blade9722
03-01-2011, 00:11
basta piantare bene i piedi e sei a posto...cerchiamo di smetterla con la storia dello stabilizzatore indispensabile...sopratutto se si parla di un "misero" 200mm


cerchiamo anche di smetterla con la storia dei treppiedi umani

Jafeg
03-01-2011, 12:45
Comunque si, è usata e mi viene 280. Però credo che con una 50ina di euro dovrei riuscire a trovare anche un 18-55 vr così sto apposto.

zyrquel
03-01-2011, 13:03
cerchiamo anche di smetterla con la storia dei treppiedi umani
infatti non ho mai detto che si può scattare anche al chiaro di luna a mano libera

dire che un obiettivo che arriva a 200 o 300 mm diventa intuile senza stabilizzatore è sbagliato, sopratutto se lo si dice a una persona che non ha mai usato una reflex ...che ci potrebbe anche credere

Big Blind
03-01-2011, 13:25
cerchiamo anche di smetterla con la storia dei treppiedi umani

Ok, ma qualche capolavoro col tuo zoom da 400 euro quando lo posti? Che vediamo lo stabilizzatore in uso, magari in un interno?

blade9722
03-01-2011, 17:49
Ok, ma qualche capolavoro col tuo zoom da 400 euro quando lo posti? Che vediamo lo stabilizzatore in uso, magari in un interno?

Abbi pazienza, ma visto il modo con cui sei solito porti nei miei confronti, ad esempio, di fronte a questo scatto:

http://farm6.static.flickr.com/5003/5234942138_b09a67e3e5_z.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234942138/)
DSC_2429 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234942138/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

venirmi a dire che lo scricciolo è completamente fuori fuoco con questo tono:

OT

Hai fatto delle foto a un mobile, quella che hai fatto all'uccellino è fuori fuoco, hai paragonato uno zoom 55-300 a un fisso 35 1.8 e non dovrei criticare un acquisto di una lente che hai pagato 400 euro presa da un kit?
Le opere d'arte che hai messo in recensione escono anche da un cellulare.
Se non vuoi critiche, non scrivere una recensione.

FINE OT



non mi incoraggi a spendere il mio tempo per te.

Big Blind
03-01-2011, 20:08
venirmi a dire che lo scricciolo è completamente fuori fuoco con questo tono:

Primo: non ho detto che è "completamente fuori fuoco", bensì che non è a fuoco.

Primo 2.0: ma non ti sei ancora accorto che è a fuoco il ramo della pianta davanti all'uccellino? :stordita:

blade9722
03-01-2011, 22:54
Primo: non ho detto che è "completamente fuori fuoco", bensì che non è a fuoco.

Primo 2.0: ma non ti sei ancora accorto che è a fuoco il ramo della pianta davanti all'uccellino? :stordita:

Non vorrei dire, ma la profondità di campo è tale da tenere a fuoco sia l'uccellino (che peraltro era in movimento, su flickr vedi tutta la sequenza) che il ramo su cui è appoggiato, infatti è a fuoco anche la parte superiore che si trova dietro. Nel fotogramma successivo si vede chiaramente che lo scricciolo si trova davanti, e non dietro, alla parte verticale del ramo:

http://farm6.static.flickr.com/5009/5234941856_c25878f7b4.jpg (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234941856/)
DSC_2427 (http://www.flickr.com/photos/blade9722/5234941856/) di Blade9722 (http://www.flickr.com/people/blade9722/), su Flickr

Secondo me tu vedi l'uccellino fuori fuoco perchè vuoi a tutti costi vederlo tale.....

hornet75
04-01-2011, 17:56
e chi ha detto che non e' sfruttabile..... basta piantare bene i piedi a terra e verra' comunque una foto poco nitida e con micromosso,

Dici? Io ho una serie di foto fatte a 300mm senza stabilizzatore e senza treppiedi e sono perfette d'altra parte se non si usano tempi di scatto adeguati il micromosso si rischia anche con un ultragrandangolare. Sfruttare gli alti ISO delle moderne reflex per avere tempi di scatto adeguati non è complicato volendo si possono impostare in automatico con un tempo minimo di scatto. Lo stabilizzatore è una gran comodità ma non facciamo passarlo come indispensabile perchè è assolutamente falso soprattutto con un 200mm.

hornet75
04-01-2011, 18:02
Secondo me tu vedi l'uccellino fuori fuoco perchè vuoi a tutti costi vederlo tale.....

Blade perdonami ma soprattutto nel primo fotogramma anch'io noto che il fuoco cade sul rametto direi che dato la vicinanza del soggetto al rametto il sistema AF ha agganciato quest'ultimo.

blade9722
05-01-2011, 17:24
Blade perdonami ma soprattutto nel primo fotogramma anch'io noto che il fuoco cade sul rametto direi che dato la vicinanza del soggetto al rametto il sistema AF ha agganciato quest'ultimo.

Sicuramente ho aggangiato il rametto (lui è fermo....), però:
- la parte verticale del rametto, quella in verde, si trova dietro l'uccello
- c'è poi una parte di rametto marrone, che è quello su cui si è aggrappato lo scricciolo, che si trova davanti all'uccello

entrambe le zone mi sembrano a fuoco, quindi deve per forza esserlo anche lo scricciolo. Ovviamente, scattando ad 1/200s l'uccellino sarà venuto un po' mosso.

tommy781
05-01-2011, 18:19
nella foto l'uccello è leggermente sfocato ma non vedo il motivo per l'accanimento. per lo stabilizzatore è vero, se c'è luce e si tengono i tempi in sicurezza non c'è motivo per usarlo, io scatto a mano libera a 400mm equivalenti con lo stabilizzatore spento nelle giornate di sole mentre se la luce scende lo accendo obbligatoriamente.

Raven
10-01-2011, 08:49
1. basta polemiche
2. se puoi prendere un obiettivo tele stabilizzato è di sicuro meglio!... che poi non sia indispensabile, ok, ma male non fa, anzi!