PDA

View Full Version : Espandere il mio segnale WI-FI


skyblu_angel
02-01-2011, 15:18
Per motivi di gaming in lan e condivisione file, ho la necessità di ampliare il mio segnale WI-FI.

Sono in possesso di un router netgear dg834g v3. A questo router è collegato un computer che chiamerò computer-fisso tramite un cavo ethernet. Altri pc sono dislocati nello stabile tramite il wi-fi. Ci sono però delle stanze che riescono a malapena ad agganciare il segnale wireless del router, di conseguenza ho difficoltà persino a leggere la posta o condividere file che utilizzo sui vai pc, e quindi avevo in mente di ampliare il mio segnale aggiungendo una scheda di rete wi-fi di tipo usb (la stessa che mi è uscita nel kit del router sopra indicato) ad un pc che si trova in un punto centrale della casa.

In pratica ho un pc che uso da muletto, acceso H24, al quale voglio installare questa nuova scheda di rete (è già in possesso di una con la quale si collega direttamente al router), con la quale creare una rete per poter collegare uno o più pc e condividere la connessione internet con i pc che si collegano ad esso.

Purtroppo ho il router in una stanza periferica della casa e quindi il segnale non è omogeno in tutte le camere, mentre il muletto si trova quasi al centro della casa, così da poter rendere una maggiore copertura...

Qualcuno può dirmi come procedere? Il muletto gira su windows xp e proprio ora sto installando la pennetta wireless della netgear... :)

Il Bruco
02-01-2011, 20:47
Devi configurare il Router Netgear con IP 192.168.1.1 se ora è settato
192.168.0.1, operazione essenziale per attivare l'ICS (Internet Connection Sharing)

Sul PC che deve fare da Server
Start
Impostazioni
Pannello di controllo
Rete e connessioni Internet
Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione rete senza fili" (Scheda USB Netgear)
Proprietà
Doppio click su "Protocollo Internet (TC/IP)
Spunta "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
Spunta "Ottieni servizio Server DNS automaticamente"
OK
Tasto dx del mouse sulla "Connessione senza fili" (Scheda collegata ad Interent)
Proprietà
Avanzate
Spunta "Consenti...." lascia spuntate le altre 2 opzioni
Dal menù a tendina scegli la "Connessione rete senza fili" (quella della Netgear) se hai più di una scheda di rete
OK
Ora doppio click sulla "Connessione alla rete locale"
Supporto
Devi leggere
Indirizzo IP: 192.168.0.1
Subnet mask: 255.255.255.0
Tasto dx del mouse sulla "Connessione rete senza fili" (Scheda USB Netgear)
Proprietà
Rete senza fili
Aggiungi
In "Nome di rete (SSID)" inserisci il nome che vuoi dare alla rete (es: Rete_Server)
Spunta "Connetti anche in assenza...."
In "Crittografia dati" scegli per ora disattivato (in seguito potrai proteggerla con chiave WEP)
OK
Nel box "Reti preferite" ti apparirà la nuova rete creata
OK
Chiudi tutto

Sui PC che si debbono collegare tramite ilò Server
Start
Impostazioni
Pannello di controllo
Rete e connessioni Internet
Connessioni di rete
Tasto dx del mouse su "Connessione rete senza fili"
Proprietà
Doppio click su "Protocollo Internet (TC/IP)
Spunta "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
Spunta "Ottieni servizio Server DNS automaticamente"
OK
Poi prova a connetterti con gli altri PC in Wifi collegandoti alla Rete WiFi come da esempio "Rete_Server"

Fammi sapere

skyblu_angel
04-01-2011, 12:49
Devi configurare il Router Netgear con IP 192.168.1.1 se ora è settato
192.168.0.1, operazione essenziale per attivare l'ICS (Internet Connection Sharing)


Scusa l'ignoranza, ma che differenza c'è se cambio il penultimo campo da 0 ad 1 ? ed inoltre... invece di terminare l'indirizzo con 1.1 posso terminarlo ad esempio con 1.9 ? Che differenze ci sono?

Te lo chiedo a titolo informativo, prima che inizi a cambiare indirizzi ip ovunque :)

EDIT:
Ho provato a modificare l'indirizzo IP del router ma non mi permette di inserire 1.1 agli ultimi due campi.
Mi dice : "DHCP Server starting or ending IP address not in LAN IP Address subnet "
Quindi l'unica soluzione sarebbe quella di disabilitare il DHCP?!

Il Bruco
04-01-2011, 17:11
No devi diasibilitare il DHCP ma soltanto adeguarlo alla nuova sottorete
192.168.1.X---192.168.1.Y

Devi cambiare lì'IP del Router poichè Windows usa, per gestire l'ICS la sottorete 192.168.0.1 che entrerebbe in conflitto con quella attuale del Router Netgear.

skyblu_angel
04-01-2011, 17:21
No devi diasibilitare il DHCP ma soltanto adeguarlo alla nuova sottorete
192.168.1.X---192.168.1.Y

Devi cambiare lì'IP del Router poichè Windows usa, per gestire l'ICS la sottorete 192.168.0.1 che entrerebbe in conflitto con quella attuale del Router Netgear.

Forse non mi sono spiegato bene... Rileggi il mio posto nel punto in cui ho scritto cosa accade quando vado a modificare il penultimo campo dell'indirizzo IP del router. Mi fa modificare solo l'ultimo campo dell'indirizzo IP e non il penultimo

ilratman
04-01-2011, 17:24
WN2000RPT

skyblu_angel
04-01-2011, 17:26
WN2000RPT

Sarebbe?

Dovrei cambiare router?

Il Bruco
04-01-2011, 21:49
Forse non mi sono spiegato bene... Rileggi il mio posto nel punto in cui ho scritto cosa accade quando vado a modificare il penultimo campo dell'indirizzo IP del router. Mi fa modificare solo l'ultimo campo dell'indirizzo IP e non il penultimo

Entri nella pagina WEB di configurazione del Router poi:

Nella sezione "LAN IP Setup"
Nei campi dell'"IP Address" inserisci 192.168.1.1
Nei campi dell'"Starting IP Address" inserisci 192.168.1.2
Nei campi dell'"Ending IP Address" inserisci 192.168.1.254

Clcchi su "Apply e attendi il Riavvio del Modem/Router.
Spengi e riaccendi il Router/Modem

Ora per entrare nella pagina di configurazione devi digitare 192.168.1.1 e non più 192.168.0.1

Ora puoi seguire le istruzioni che ti ho postato per attivare l'ICS

ilratman
04-01-2011, 23:41
Sarebbe?

Dovrei cambiare router?

quello che uso io per estendere un segnale ossia un extender vero e prorpio.

Il Bruco
05-01-2011, 15:02
WN2000RPT

Tutte le risorse "Range Extender", "Range Expander" o "AP" in modalità Repeater" dimezzano la Banda Portante ad ogni passaggio, per cui non sono molto indicate per collegare dei PC che devono trasferie Dati ma preferibilmente per PC che devono solo collegarsi ad Internet.

ilratman
05-01-2011, 15:13
Tutte le risorse "Range Extender", "Range Expander" o "AP" in modalità Repeater" dimezzano la Banda Portante ad ogni passaggio, per cui non sono molto indicate per collegare dei PC che devono trasferie Dati ma preferibilmente per PC che devono solo collegarsi ad Internet.

Hai pienamente ragione infatti a me serve per questo, per i dati ho la gigabit.

kkava
05-01-2011, 19:37
ciao iklratman
ho visto che possiedi il wn2000rpt,lo dovrei acquistare anch'io perche' possedendo un netgear dg834g v5 non ho la copertura su tutta la casa.
a me interessa solo per far si che mio figlio utilizzi internet anche in camera sua.
mi confermi che funziona bene e che e' facile da configurare?
sai a me mi avevano parlato di usare il linksys wrt54gl moddato dd-wrt
grazie

ilratman
05-01-2011, 20:55
ciao iklratman
ho visto che possiedi il wn2000rpt,lo dovrei acquistare anch'io perche' possedendo un netgear dg834g v5 non ho la copertura su tutta la casa.
a me interessa solo per far si che mio figlio utilizzi internet anche in camera sua.
mi confermi che funziona bene e che e' facile da configurare?
sai a me mi avevano parlato di usare il linksys wrt54gl moddato dd-wrt
graziese riesci a tirare un cavo è meglio, se sposti il router anche se proprio non puoi allora usa questo repeater, io lo uso perchè in una camera non arrivava il segnale e mi serve ogni tanto per l'ipod o telwfono infatti l'ho messo al pianp sotto la stanza che mi serve e va da dio.
da configurare è elementare non facile.

kkava
06-01-2011, 09:51
grazie visto che non ho alternative comprero' questo prodotto

skyblu_angel
07-01-2011, 19:34
Entri nella pagina WEB di configurazione del Router poi:

Nella sezione "LAN IP Setup"
Nei campi dell'"IP Address" inserisci 192.168.1.1
Nei campi dell'"Starting IP Address" inserisci 192.168.1.2
Nei campi dell'"Ending IP Address" inserisci 192.168.1.254

Clcchi su "Apply e attendi il Riavvio del Modem/Router.
Spengi e riaccendi il Router/Modem

Ora per entrare nella pagina di configurazione devi digitare 192.168.1.1 e non più 192.168.0.1

Ora puoi seguire le istruzioni che ti ho postato per attivare l'ICS

Scusami, ma non mi è chiara una cosa. In quest'ultima spiegazione mi hai detto di dare al router l'indirizzo 192.168.1.1 e di dare uno starting ip address 192.168.1.2 mentre nella prima spiegazione mi dici che l'indirizzo ip del mio muletto deve essere 192.168.0.1, hai sbagliato tu oppure ho capito male io?

Cmq ora il mio muletto è impostato come 192.168.1.2 (la scheda di rete che si connette al router).

Il Bruco
07-01-2011, 21:40
La vecchia scheda WiFi del Muletto, prende l'IP dal DHCP del Router, ossia 192.168.1.2 e l'attivazione dell'ICS assegna, in automatico, alla scheda WiFi (Netgear) del Muletto l'IP 192.168.0.1, che farà da DHCP/Gateway a tutte le periferiche che a lui si collegheranno tramite la sua rete ad HOC, che avrai creato, seguendo le istruzioni che ti ho postato.

skyblu_angel
08-01-2011, 10:48
La vecchia scheda WiFi del Muletto, prende l'IP dal DHCP del Router, ossia 192.168.1.2 e l'attivazione dell'ICS assegna, in automatico, alla scheda WiFi (Netgear) del Muletto l'IP 192.168.0.1, che farà da DHCP/Gateway a tutte le periferiche che a lui si collegheranno tramite la sua rete ad HOC, che avrai creato, seguendo le istruzioni che ti ho postato.

Non mi trovo con i conti :)

Se faccio si che la scheda netgear usb generi un indirizzo automatico, non mi genera affatto 192.168.0.1 , anzi... mi ha generato altro! Gli ultimi due campi sono diversi!

Cmq fino ad ora riesco a creare una rete ad Hoc, a far connettere il pc e quindi fa da ponte, ma non gli permette di accedere ad internet. Eppure è strano poichè ho condiviso connessione di rete che si collega al router e quindi gli dovrebbe permettere di avere la connessione ad internet.... MAH! :mc:

Il Bruco
08-01-2011, 15:58
Il muletto gira su windows xp e proprio ora sto installando la pennetta wireless della netgear

Questo avevi scritto, WinXP quando attiva la condivisione (ICS) deve trovare la scheda di rete con cui condividere la connessione (Netgear) con IP -Gateway e DNS con assegnazione automatica, solo in questo modo, dopo la condivisione, se controlli l'IP assegnato, sarà 192.168.0.1, questo sarà il Gateway che useranno i PC, configurati sempre con IP in automatico, collegati alla rete ad HOC, per navigare in Internet.

skyblu_angel
08-01-2011, 18:05
Il muletto gira su windows xp e proprio ora sto installando la pennetta wireless della netgear

Questo avevi scritto, WinXP quando attiva la condivisione (ICS) deve trovare la scheda di rete con cui condividere la connessione (Netgear) con IP -Gateway e DNS con assegnazione automatica, solo in questo modo, dopo la condivisione, se controlli l'IP assegnato, sarà 192.168.0.1, questo sarà il Gateway che useranno i PC, configurati sempre con IP in automatico, collegati alla rete ad HOC, per navigare in Internet.

Certo che il muletto gira su Windows XP, il tcp/ip della pennetta della netgear non mi da assolutamente in automatico quell'indirizzo. Anzi,... tutt'altro...

Ho provato ad assegnare in maniera manuale l'indirizzo ip ad entrambi i pc (muletto e client) ma così riesco solo a stabilire una connessione tra i due pc e non ho la connessione ad internet. Ho condiviso la connessione wi-fi che si collega al router (Sempre della netgear) ma non è servito.... Strano...

Il Bruco
08-01-2011, 18:25
Certo che il muletto gira su Windows XP, il tcp/ip della pennetta della netgear non mi da assolutamente in automatico quell'indirizzo. Anzi,... tutt'altro...

Ho provato ad assegnare in maniera manuale l'indirizzo ip ad entrambi i pc (muletto e client) ma così riesco solo a stabilire una connessione tra i due pc e non ho la connessione ad internet. Ho condiviso la connessione wi-fi che si collega al router (Sempre della netgear) ma non è servito.... Strano...

Questo ti avevo scritto di fare, tu lo hai eseguito sulla Scheda Netgear

Tasto dx del mouse su "Connessione rete senza fili" (Scheda USB Netgear)
Proprietà
Doppio click su "Protocollo Internet (TC/IP)
Spunta "Ottieni automaticamente un indirizzo IP"
Spunta "Ottieni servizio Server DNS automaticamente"
OK
Tasto dx del mouse sulla "Connessione senza fili" (Scheda collegata ad Internet)
Proprietà
Avanzate
Spunta "Consenti...." lascia spuntate le altre 2 opzioni
Dal menù a tendina scegli la "Connessione rete senza fili" (quella della Netgear) se hai più di una scheda di rete
OK

skyblu_angel
11-01-2011, 17:29
Dopo continue prove sono riuscito a creare una rete ad HOC quasi perfetta:

- Riesco a collegarmi con un pc Vista ad un pc XP in rete
- Riesco a condividere la connessione ad internet e quindi a navigare con il pc Vista.

Però ora sono sorti altri problemi:

- Il collegamento sembra essere limitato; da quello che ho capito il collegamento cessa nel momento in cui una determinata operazione è stata effettuata e non ha nulla a che vedere con il tempo, ad esempio: stavo vedendo un video di youtube di circa 3 minuti, al termine del download del video la connessione è caduta. Stessa cosa dopo aver visto un video di 18 minuti circa... Sono giunto quindi alla conclusione che si è creato un collegamento temporaneo che termina nel momento in cui il flusso di dati tra i pc cessa. Così facendo il pc vista deve essere nuovamente ricollegato alla rete ad HOC, che fortunatamente rimane attiva per quanto riguarda il pc XP, e quindi l'operazione diventa facile ma noiosa, poichè deve essere effettuata frequentemente...
E' possibile rendere il collegamento permanente almeno fino a che uno dei due pc non si disconnette MANUALMENTE?

Altro problema:
- Il pc vista non si collega automaticamente alla rete ad HOC. Ho registrato la rete ed andando a "gestione delle reti" mi visualizza "connessione manuale", mentre il collegamento diretto al router(con segnale bassissimo) mi da connessione automatica. Quindi cosa accade: non appena si verifica il punto precedente, ossia la disconnessione, il pc si ricollega al router direttamente, dal quale però non riceve abbastanza segnale per poter navigare... E' possibile rendere la connessione automatica? Io non sono riuscito a trovare nulla per poter cambiare da automatico a manuale o viceversa. Per quanto riguarda le reti wireless invece, c'è l'opzione per poter scegliere se la connessione deve essere automatica o manuale...

Il Bruco
11-01-2011, 23:29
Dalle Proprietà della rete---Gestisci reti Wireless, elimina tutte le reti che vedi, poi esegui la connessione alla rete ad HOC creata.
Ora avrai una sola connessione automatica, e precisamente quella alla rete ad HOC.

skyblu_angel
22-01-2011, 18:50
Non funziona.. Almeno per quanto riguarda VISTA. Non mi permette di modificare AUTOMATICO/MANUALE alle rete ad HOC. Anche se è l'unica che ho memorizzata, devo effettuare il collegamento in maniera manuale...

Il Bruco
22-01-2011, 23:18
Non funziona.. Almeno per quanto riguarda VISTA. Non mi permette di modificare AUTOMATICO/MANUALE alle rete ad HOC. Anche se è l'unica che ho memorizzata, devo effettuare il collegamento in maniera manuale...

Quando crei la rete ad HOC devi spuntare l'opzione "Connessione automatica quando a distanza di rilevamento"

P.S Su Vista non ricordo qual'è l'opzione