PDA

View Full Version : lettore e masterizzatore scomparsi


sassenach
02-01-2011, 14:03
Salve a tutti,
sono nuova del forum e spero di non commettere errori del tipo postare in una sezione sbagliata o aprire un thread già esistente. In effetti sono giorni che cerco una soluzione e di argomenti uguali al mio ne ho visti tanti in tanti forum e quindi è probabile che questo titolo sia già esistente. Non ho trovato però un problema che sia esattamente uguale al mio e quindi ritengo di poter chiedere con tranquillità :cool:

Devo premettere che sono piuttosto ignorante in materia (della serie: "turista fai da te? No alpitur? ajajajajajajajaj!!!), quindi, quello che per voi può essere banale, per me può risultare astruso.

Ma veniamo al dunque e vediamo se qualcuno di voi riuscirà ad aiutarmi, nel qual caso è assicurata gratitudine a vita:
ho un AMD Athlon(tm) 64 Processor - 3200+ - 2.01GHz, 1,50 Giga di RAM-
so Windows XP sp3
Scheda madre: ASUS A8NE-FM
Ho un lettore e un masterizzatore dvd che hanno funzionato bene fino ad alcuni giorni fa. Non so cosa ho combinato in quei giorni, ricordo che ho aggiornato alla nuova versione AVG e ho inserito una chiavina in cui c'era un virus che è stato rilevato dall'antivirus. Dal pannello di controllo sono scomparsi lettore e masterizzatore, così pure in gestione risorse e, da quello che ho potuto capire, anche dal BIOS.
Nella mia completa ignoranza, ho provato a copiare il cd di xp in una chiavetta usb e a lanciarlo, windows ha copiato diversi files ma ad un certo punto mi ha detto che quei files non andavano bene perchè il mio so era più aggiornato ma, a quel punto, era apparso il masterizzatore e sono riuscita ad ascoltarci un cd musicale.
Il giorno dopo ero punto e a capo. Ho riprovato il solito trucchetto ma niente. Ho rimosso le voci nel registro (upperfilters e lowfilters), non ricordo se c'erano tutte e due, ma niente.
Devo dire che all'avvio del pc i due dispositivi danno segni di vita.
Ho provato soluzioni trovate in diversi forum: nada...
Ho scaricato il sp3 e rilanciato: nessun risultato.
A Natale un'amica mi ha regalato un nuovo masterizzatore ma nemmeno questo viene riconosciuto. Ho sostituito i cavetti e non ho ottenuto nessun rilultato.
Ora ho su i due masterizzatore con gli jumper su master il primo (quello vecchio) e slave il secondo.
Un ultima cosa:
facendo:
Start-->esegui-->cmd

set devmgr_show_nonpresent_devices=1
devmgmt.msc

Visualizza-->Mostra periferiche nascoste

si vedono ma mi dice che sono scollegati (codice 45) e mi risultano 6 Controller IDE ATA/TAPI mentre in gestione normale ne vedo 3. Inoltre in gestione al posto della voce "lettori cd" ho "sconosciuto" e viene rilevata una periferica che è la chiavetta Huawei che uso per la connessione.

Spero di essere stata chiara e non aver sparato troppe cavolate. Scusate se mi sono dilungata parecchio ma era necessario che spiegassi bene il problema.
Rimango in attesa di una risposta, nel qual caso vi ringrazio anticipatamente per l'interessamento. Vi prego inoltre di usare un linguaggio informatico comprensibile approssimativamente ad un bimbo di 5 anni :)

alecomputer
02-01-2011, 16:33
Benvenuta nel forum .

Non e chiaro se i lettori vengono rivelati dal bios oppure no , comunque prima dovresti controllare se vengono visti in almeno da windows .
Prova a vedere se il lettore e masterizzatore viene visto su "gestione periferiche di windows" .
Per arrivare su gestione periferiche , clicca su pannello di controllo >> sistema >> hardware >> gestione periferiche >> unita dvd/cdrom .
quindi controlla che non ci siano punti di domanda in giallo , e che i lettori vengano visti correttamente con il loro nome .

sassenach
02-01-2011, 19:51
In gestione periferiche, al posto di "Unità dvd/cdrom" ho una voce con scritto "sconosciuto" che espansa mi dà: "HAWWEY Mass Storage USB Device". Non appare "Unità dvd/cdrom.

sassenach
02-01-2011, 19:52
[QUOTE=alecomputer;34072175]Benvenuta nel forum .

p.s. Grazie per il benvenuto e per l'interessamento!

alecomputer
02-01-2011, 21:05
Dovresti provare a disinstallare quella voce in giallo , cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse .
Poi sempre in pannello di controllo prova a cliccare sulla icona "installazione hardware " , segui la procedura guidata , e vedi se alla fine riconosce i lettori .

sassenach
02-01-2011, 21:28
Dovresti provare a disinstallare quella voce in giallo , cliccandoci sopra con il tasto destro del mouse .

Non ho voci in giallo!

Poi sempre in pannello di controllo prova a cliccare sulla icona "installazione hardware " , segui la procedura guidata , e vedi se alla fine riconosce i lettori .

Già provato più di una volta. Niente da fare!

murcielago83
03-01-2011, 15:06
Salve a tutti,

io ho lo stesso problema di sassenach.
in pratica...sul mio notebook asus X50N, in XP non vedo il lettore DVD, nella gestione periferiche neanche, mentre nel bios riesco a vederlo. Quando inserisco un CD, il lettore inizia a girare, poi d'improvviso si ferma.
Anche io ho seguito le diverse procedure descritte in rete, ma niente. Non ho i filtri nel registro (upper e lower), non sono mai esistiti. non ho periferiche con punti esclamativi gialli, e soprattutto ho reinstallato XP, niente, Vista, niente...reinstallati tutti da zero.

Ci sono possibilità a riguardo?
qualcuno ha mai risolto?

grazie in anticipo

alecomputer
03-01-2011, 16:16
per sassenach , se neppure la procedura guidata trova il masterizzatore e anche possibile che ci sia un problema di tipo hardware .
Dovresti fare una prova per capire se il problema e di questo tipo .
Apri il pc e lascia collegato solo 1 lettore cd/dvd , e stacca tutti i cavi dell' altro lettore cd/dvd . Quindi riavvia il pc e vedi se viene riconosciuto e funziona . Poi ripeti la prova collegando da solo l' altro lettore cd/dvd .
Se almeno un lettore dei 2 viene riconosciuto significa che un lettore e guasto .

Per murcielago83 il tuo sembra un problema diverso , da quello che ho capito il lettore cd/dvd funziona , perche lo hai utilizzato per installare windows xp , e poi scompare da risorse del computer ? , prima o dopo che hai installato i driver del nootebook ?
Se dovesse scomparire dopo che hai installato i driver o qualche programma particolare , dovresti tenerne conto in modo da eliminare quel programma o driver .

murcielago83
03-01-2011, 17:29
Per murcielago83 il tuo sembra un problema diverso , da quello che ho capito il lettore cd/dvd funziona , perche lo hai utilizzato per installare windows xp , e poi scompare da risorse del computer ? , prima o dopo che hai installato i driver del nootebook ?
Se dovesse scomparire dopo che hai installato i driver o qualche programma particolare , dovresti tenerne conto in modo da eliminare quel programma o driver .

Ciao e grazie per l'intervento,

in pratica i miei sistemi operativi sono stati reinstallati da penna usb e non da DVD. ad ogni reinstallazione il lettore DVD non è mai stato visto da nessun sistema, ne in risorse del computer, ne in gestione perferiche.

il lettore, se inserisco un cd inizia a girare, poi si ferma di botto.

Non ho programmin installati, tantomeno driver(mi sa che non esistono per i lettori DVD). ho provato già ah installare tutti i driver richiesti, ma niente da fare.

spero di esser stato più chiaro adesso, affiche tu possa aiutarmi.
Saluti

alecomputer
03-01-2011, 19:57
Per murcielago83 , se il lettore cd/dvd non funziona neppure durante la fase di boot , significa che e guasto . Se hai la possibilita prova a sostituirlo .
Eventualmente per verificare se effetivamente non legge nessun cd di boot , devi provare ad avviarne qualcuno .

murcielago83
03-01-2011, 20:20
Per murcielago83 , se il lettore cd/dvd non funziona neppure durante la fase di boot , significa che e guasto . Se hai la possibilita prova a sostituirlo .
Eventualmente per verificare se effetivamente non legge nessun cd di boot , devi provare ad avviarne qualcuno .

la cosa strana è che da boot (f2) lo vede, quando inserisco il CD prima parte poi di ferma... e questo ci fa credere che magari è guasto.
Però sorge il dubbio poi, quando si avvia il sistema, che non viene visto. comesi può spiegare che da boot lo vede e da sistema operativo no? cioè se fosse guasto mi aspetterei lo stesso trattamento, cioè si vede, ma non funziona.

non trovi?

Saluti

sassenach
03-01-2011, 20:59
per sassenach , se neppure la procedura guidata trova il masterizzatore e anche possibile che ci sia un problema di tipo hardware .
Dovresti fare una prova per capire se il problema e di questo tipo .
Apri il pc e lascia collegato solo 1 lettore cd/dvd , e stacca tutti i cavi dell' altro lettore cd/dvd . Quindi riavvia il pc e vedi se viene riconosciuto e funziona . Poi ripeti la prova collegando da solo l' altro lettore cd/dvd .
Se almeno un lettore dei 2 viene riconosciuto significa che un lettore e guasto ..

Ho fatto le seguenti prove:
staccato tutto e attaccato solo il masterizzatore nuovo (mi sembrerebbe il massimo della sfiga se non andasse di suo!) senza jumper. Non rilevato (nemmeno dal bios), attaccato alla fine del cavo invece che a metà: idem come sopra; attaccato con lo jumper su "Master": non rilevato. Ho rimesso tutto come prima . In tutte le prove ho provato "installazione nuovo hardware" ma non è servito.:muro:

alecomputer
03-01-2011, 20:59
per murcielago83 se f2 lo riconosce significa che l' elettronica del lettore cd/dvd e a posto , ma la lente di lettura probabilmente no . Spesso infatti i lettori cd/dvd non funzionano piu semplicemente perche la lente di lettura si guasta o si esaurisce .
Questo sembra proprio il tuo caso , il lettore tenta di leggere il cd , ma non ce la fa e si blocca .

alecomputer
03-01-2011, 21:19
per sassenach , La prova senza jumper e inutile , visto che senza jumper proprio non funziona .
Il jumper lo devi mettere sempre o master o slave .

E chiaro ormai che il masterizzatore non lo riconosce neppure il bios , e quindi neppure windows . Quindi dovresti vedere cosa puo non funzionare a livello di hardware .
Non hai detto che cavo a piattina stai utilizzando se quello da 40 o 80 fili .
Potresti per esempio cambiare cavo a piattina , se riesci procurati quello da 80fili .
Un alta cosa che puoi fare e entrare nel bios e controllare che tutte le periferiche ide , siano settate su "auto" e non su "disable" .

sassenach
03-01-2011, 21:54
Non lo so se il cavo è da 40 o da 80 fili. So solo che per 3 anni è sempre funzionato tutto e non capisco perchè ora ci dovrebbe volere un cavo diverso :mad: . Ti posso dire che ho provato a sostituire il cavo con quello del pc dei miei figli ma non ha sortito alcun effetto. :mc: .
Per quanto riguarda il bios, ti faccio sapere domani.

Grazie per la tua pazienza! :)

sassenach
03-01-2011, 22:18
Un alta cosa che puoi fare e entrare nel bios e controllare che tutte le periferiche ide , siano settate su "auto" e non su "disable" .

Vado un po' a senso perchè non ci capisco un granché :muro: .
Quello che ho potuto capire è che le periferiche ide sono su "auto" ma ho trovato questa voce, non so se c'entra:
su ADVANCED>> ONBOARD DEVICE CONFIGURATION>>>IDE function Setup>>> tutto ENABLED
NVRAID Configuation>>> RAID ENABLE>>> è su DISABLE e così tutte le voci sotto.
Deve essere così? Io non ho toccato niente perchè temo di fare danni più grossi! :doh:

murcielago83
04-01-2011, 10:50
per murcielago83 se f2 lo riconosce significa che l' elettronica del lettore cd/dvd e a posto , ma la lente di lettura probabilmente no. Spesso infatti i lettori cd/dvd non funzionano piu semplicemente perche la lente di lettura si guasta o si esaurisce .

e fin qui sono daccordo con te...

Questo sembra proprio il tuo caso , il lettore tenta di leggere il cd , ma non ce la fa e si blocca .

potrei esser daccordo anche qui, solo che mi aspetterei di vederlo a sistema operativo, cioè in risorse del computer, Seppur non funziona più la lente...non trovi?

saluti

alecomputer
04-01-2011, 16:41
per sassenach , Le impostazioni nel bios vanno bene come le hai settate , le piu importanti sono quelle relative alle periferiche ide che sono su auto , le altre le puoi ignorare .
e molto strano che il lettore cd/dvd collegato da solo non venga rilevato dal bios , se sono funzionanti e li hai collegati giusti dovrebbero essere visti dal bios , a meno che non ci sia un problema sul controller della scheda madre .
Per sicurezza prova a premere l' apertura del carrello del cd/dvd per verificare se al lettore gli arriva la giusta tensione di alimentazione . Poi fai l' ultima prova collega il cavo a piattina nuovo ( o dell' altro pc ) con il lettore cd/dvd nuovo che hai a casa , settato come master , e poi riavvia il pc e vedi se viene riconosciuto .

Per murcielago83
hai ragione per quanto riguarda la lente del lettore , ma non e detto che ci sia anche qualche problema di elettronica solo parzialmente funzionante che impedisce il corretto riconoscimento da parte di windows .
Una cosa che potresti provare e quella di provare a pulire la lente di lettura .

sassenach
04-01-2011, 20:08
Per sicurezza prova a premere l' apertura del carrello del cd/dvd per verificare se al lettore gli arriva la giusta tensione di alimentazione . Poi fai l' ultima prova collega il cavo a piattina nuovo ( o dell' altro pc ) con il lettore cd/dvd nuovo che hai a casa , settato come master , e poi riavvia il pc e vedi se viene riconosciuto .


Se premo il pulsante di apertura i lettori si aprono.
Ho fatto la prova che mi hai detto e non ha prodotto risultati, né in windows né nel bios. Ormai sono propensa ad arrendermi e portare il pc da un tecnico:mad:. Solo che mi avrebbe dato TROPPA soddisfazione risolvere da sola (oltre al risparmio, si capisce!)

alecomputer
04-01-2011, 20:55
per sassenach

Le prove che hai fatto dovrebbero escludere tutte le cause piu comuni . Anche se il mancato riconoscimento dei lettori fa pensare piu a un guasto al controller sulla scheda madre . Sicuramente un tecnico ti saprà dire se e quello il problema .

sassenach
05-01-2011, 13:44
Grazie infinite per la tua disponibilità. Mi dispiace se ti ho fatto perdere del tempo inutilmente e ti auguro un bellissimo 2011!

murcielago83
05-01-2011, 17:26
Per murcielago83
hai ragione per quanto riguarda la lente del lettore , ma non e detto che ci sia anche qualche problema di elettronica solo parzialmente funzionante che impedisce il corretto riconoscimento da parte di windows .
Una cosa che potresti provare e quella di provare a pulire la lente di lettura .

fatto, ma niente...davvero strana come cosa. non so più a chi rivolgermi.
grazie mille cmq, in caso di nuove idee non esitare a postare...;)