PDA

View Full Version : Strana trasformazione


roberto21
31-12-2010, 17:56
salve a tutti. Ho uno strano problema: tornando a casa dopo qualche giorno di assenza, ho riacceso tutto, e fra gli altri ho riavviato i due dischi esterni di backup. Mentre il Iomega 500gb è ripartito senza drammi, il più anziano seagate Barracuda 7200.10, 320GB, non ne ha voluto sapere. Pazienza, non è che abbia DUE dischi di backup in parallelo per niente... queste cose capitano. Prima di buttare via il disco, ho notato che il pc vede ancora il disco, ma dice che devo formattarlo prima di usarlo. OK, ma il problema è che mi dice che il disco ha la capacità di 1126GB; non credo alla moltiplicazione dei GB, il fatto è che il sistema lo formatta (quick format) e lo usa pure, salvo andare in errore (errore 0X8007045D) quando si trasferisce qualcosa (non ho ancora capito che cosa genera l'errore, ma credo sia tutto collegato al mistero principale). Qualcuno ha idea di che cosa stia succedendo? E' meglio che butto tutto comunque,o posso fare qualche manovra strana? Per esempio, sparo lì: esiste una utilioty di formattazione a bassissimo livello?
Grazie
Roberto

egounix
01-01-2011, 20:03
seagate tools o seagate utils -> sito seagate

ho cercato il tuo codice di errore con google, ma vengono riportati molti errori diversi, tra loro
in comune hanno il fatto di un qualche problema di input output erro (I/O)

cambia prima il cavo sata e attacca il disco ad un altro connettore sata
poi prova a controllare il disco con hdtune:
-healt
-bad sectors, con il controllo normale e non quello quick

firestorm90
01-01-2011, 20:15
Oltre a seguire i suddetti consigli, peraltro giustissimi:

seagate tools o seagate utils -> sito seagate

ho cercato il tuo codice di errore con google, ma vengono riportati molti errori diversi, tra loro
in comune hanno il fatto di un qualche problema di input output erro (I/O)

cambia prima il cavo sata e attacca il disco ad un altro connettore sata
poi prova a controllare il disco con hdtune:
-healt
-bad sectors, con il controllo normale e non quello quick

...prova anche a scrivere alla Seagate e vedi se riesci a farti mandare il firmware 3.AAM beta, dovrebbe risolvere tutti i tuoi problemi, se poi anche aggiornandolo non va, amen, vorrà dire che ti tocca spendere un pò di dindi per un disco nuovo ;)

roberto21
01-01-2011, 21:34
Nel mentre ringrazio di cuore chi mi ha risposto (questo forum è il meglio in assoluto), devo ammettere di avere omesso qualche info...
Il seagate in questione non è collegato via sata, ma è connesso via usb (come del resto lo iomega). E' chiaro che l'enclosure ha una board di conversione; magari è rotta quella. Potrei provare a smontare il tutto e metterlo in una nuova scatola sata-->usb.
L'etichetta del disco menziona un firmware 3.AFE. Ammetto l'ignoranza sulla nomenclatura firmware da parte seagate, ma su internet il firmware 3.aam è menzionato come replacement del 3.aak, e adatto a dischi con p/n ending in 308, mentre sul mio ho p/n -560.
Hdd tune non dà alcuna informazione di health (dice, in basso: power on time n/a e health status n/a). Sta procedendo la ricerca dei bad sectors in modalità non quick (ci vorrà tutta la notte, al ritmo con cui va), mentre in modalità quick ha dato il 46% di damaged blocks, con una distribuzione simmetrica (prima una sequenza di blocchi ok, poi una di blocchi danneggiati, poi ancora ok, poi ancora danneggiati, etc). Volevo allegare i png, ma sono entrambi >24.4kb, se riesco a convertirli e ridurli li allego dopo.
Grazie

Ecco gli allegati

http://s4.postimage.org/2rc9jzjj8/HDTune_H.png (http://postimage.org/image/2rc9jzjj8/)


http://s4.postimage.org/2rcb7iw10/HDTune_Error.png (http://postimage.org/image/2rcb7iw10/)

egounix
02-01-2011, 00:36
Nel mentre ringrazio di cuore chi mi ha risposto (questo forum è il meglio in assoluto), devo ammettere di avere omesso qualche info...
Il seagate in questione non è collegato via sata, ma è connesso via usb (come del resto lo iomega). E' chiaro che l'enclosure ha una board di conversione; magari è rotta quella. Potrei provare a smontare il tutto e metterlo in una nuova scatola sata-->usb.
L'etichetta del disco menziona un firmware 3.AFE. Ammetto l'ignoranza sulla nomenclatura firmware da parte seagate, ma su internet il firmware 3.aam è menzionato come replacement del 3.aak, e adatto a dischi con p/n ending in 308, mentre sul mio ho p/n -560.
Hdd tune non dà alcuna informazione di health (dice, in basso: power on time n/a e health status n/a). Sta procedendo la ricerca dei bad sectors in modalità non quick (ci vorrà tutta la notte, al ritmo con cui va), mentre in modalità quick ha dato il 46% di damaged blocks, con una distribuzione simmetrica (prima una sequenza di blocchi ok, poi una di blocchi danneggiati, poi ancora ok, poi ancora danneggiati, etc). Volevo allegare i png, ma sono entrambi >24.4kb, se riesco a convertirli e ridurli li allego dopo.
Grazie

Ecco gli allegati

http://s4.postimage.org/2rc9jzjj8/HDTune_H.png (http://postimage.org/image/2rc9jzjj8/)


http://s4.postimage.org/2rcb7iw10/HDTune_Error.png (http://postimage.org/image/2rcb7iw10/)

che lol la seconda immagine :eek:
non so, ma credo che l'healt non sia rilevato, perchè collegato via usb

roberto21
02-01-2011, 09:17
La scansione dei blocchi non è ancora completata, dopo 660 minuti è ancora a poco meno dei tre quarti, ma il risultato sembra identico (lol anche lui) a quello della scansione veloce, per cui non so se sia il caso di farla continuare. Ma il dubbio principale che citavo? Come fa il disco a comunicare all'esterno di avere 1209Gb? Sembra logico poi che qualunque programma (formattazione o scansione) si aspetti di trovare,in base a questo dato, quello che in effetti non esiste. In altri termini, da dove arriva quella informazione? Ecco perchè avevo pensato all'interfaccia sata-usb incasinata, ma ammetto di non avere abbastanza conoscenze in proposito. Se non ci sono novità, credo che un tentativo con una nuova enclosure sata-usb lo farò, ma mi sa che un disco nuovo non me lo toglie nessuno...

egounix
02-01-2011, 15:11
La scansione dei blocchi non è ancora completata, dopo 660 minuti è ancora a poco meno dei tre quarti, ma il risultato sembra identico (lol anche lui) a quello della scansione veloce, per cui non so se sia il caso di farla continuare. Ma il dubbio principale che citavo? Come fa il disco a comunicare all'esterno di avere 1209Gb? Sembra logico poi che qualunque programma (formattazione o scansione) si aspetti di trovare,in base a questo dato, quello che in effetti non esiste. In altri termini, da dove arriva quella informazione? Ecco perchè avevo pensato all'interfaccia sata-usb incasinata, ma ammetto di non avere abbastanza conoscenze in proposito. Se non ci sono novità, credo che un tentativo con una nuova enclosure sata-usb lo farò, ma mi sa che un disco nuovo non me lo toglie nessuno...

prova il disco, direttamente al pc
non vorrei fosse un qualche problema dell'unità logica, che si occupa della conversione del segnale