fmconion
31-12-2010, 03:22
2 giorni fa ho preso un B2030HD in offerta a 169€.
In realtà l'ho scambiato per un 2033HD, che era quello che cercavo.
Finora sono piuttosto soddisfatto.
Il sintonizzatore DTT è HD.
Non ha ingresso DVI ma 2 HDMI sul retro, che cmq supportano il segnale DVI.
Per cui per collegarlo in DVI serve un adattatore o un cavo HDMI-DVI.
Sempre sul retro ci sono gli ingressi VGA, Component e Scart oltre all'uscita audio ottica digitale e l'uscita per le cuffie.
Inoltre sul retro c'è anche una porta USB, grazie alla quale ho scoperto la funzione MediaPlay (Connect Share), che non conoscevo.
Per me è stata una piacevole sorpresa, perché pensavo che che ci si potevano collegare solo chiavette USB per vedere foto ed eventualmente DivX.
Invece non solo sono riuscito a collegarci un case USB esterno (con alimentatore) con un disco sata da 160GB, ma sono riuscito a riprodurre praticamente qualsiasi cosa: a parte VOB e DivX, anche video AVCHD (1080i h264) della mia telecamera HD e MKV sia 720p che 1080p. Sono supportati anche diversi formati di sottotitoli.
Inoltre è possibile inviare l'audio in digitale ad un impianto home theater attraverso l'uscita ottica digitale. Ho provato sia Dolby Digital 5.1 che DTS 5.1.
In altre parole, con questo monitor basta un hard disk e non servono ne' decoder ne' lettori DVD, etc.
Avevo solo il disco da 160GB per provare, ma non credo ci siano limitazioni sulla dimensione del disco.
In realtà sul manuale c'è scritto: "supporta solo dispositivi USB Mass Storage Class (MSC). MSC è un dispositivo di tipo Mass Storage Class
Bulk-Only. Tra i dispositivi MSC ci sono le unità Thumb e i lettori di schede Flash. I dispositivi devono essere connessi
direttamente alla porta USB del televisore. USB (HDD) non supportato."
Per cui pensavo che non si potesse collegare un hard disk.
Forse è possibile solo attraverso un case alimentato (il mio l'ho pagato 20-25€).
Uniche pecche:
1. Sul 20'' pollici la luminosità è 250 cd/m², mentre sui modelli 22'', 23'' e 24'' dovrebbe essere 300 cd/m²
2. Mancanza di ingresso DVI.
3. La porta USB e 1 degli ingressi HDMI (ed eventualmente le cuffie) sarebbero stati più comodi lateralmente che sul retro.
Per l'USB ho ovviato con una prolunga.
In realtà l'ho scambiato per un 2033HD, che era quello che cercavo.
Finora sono piuttosto soddisfatto.
Il sintonizzatore DTT è HD.
Non ha ingresso DVI ma 2 HDMI sul retro, che cmq supportano il segnale DVI.
Per cui per collegarlo in DVI serve un adattatore o un cavo HDMI-DVI.
Sempre sul retro ci sono gli ingressi VGA, Component e Scart oltre all'uscita audio ottica digitale e l'uscita per le cuffie.
Inoltre sul retro c'è anche una porta USB, grazie alla quale ho scoperto la funzione MediaPlay (Connect Share), che non conoscevo.
Per me è stata una piacevole sorpresa, perché pensavo che che ci si potevano collegare solo chiavette USB per vedere foto ed eventualmente DivX.
Invece non solo sono riuscito a collegarci un case USB esterno (con alimentatore) con un disco sata da 160GB, ma sono riuscito a riprodurre praticamente qualsiasi cosa: a parte VOB e DivX, anche video AVCHD (1080i h264) della mia telecamera HD e MKV sia 720p che 1080p. Sono supportati anche diversi formati di sottotitoli.
Inoltre è possibile inviare l'audio in digitale ad un impianto home theater attraverso l'uscita ottica digitale. Ho provato sia Dolby Digital 5.1 che DTS 5.1.
In altre parole, con questo monitor basta un hard disk e non servono ne' decoder ne' lettori DVD, etc.
Avevo solo il disco da 160GB per provare, ma non credo ci siano limitazioni sulla dimensione del disco.
In realtà sul manuale c'è scritto: "supporta solo dispositivi USB Mass Storage Class (MSC). MSC è un dispositivo di tipo Mass Storage Class
Bulk-Only. Tra i dispositivi MSC ci sono le unità Thumb e i lettori di schede Flash. I dispositivi devono essere connessi
direttamente alla porta USB del televisore. USB (HDD) non supportato."
Per cui pensavo che non si potesse collegare un hard disk.
Forse è possibile solo attraverso un case alimentato (il mio l'ho pagato 20-25€).
Uniche pecche:
1. Sul 20'' pollici la luminosità è 250 cd/m², mentre sui modelli 22'', 23'' e 24'' dovrebbe essere 300 cd/m²
2. Mancanza di ingresso DVI.
3. La porta USB e 1 degli ingressi HDMI (ed eventualmente le cuffie) sarebbero stati più comodi lateralmente che sul retro.
Per l'USB ho ovviato con una prolunga.