View Full Version : SSD in formato mini-SATA per Intel
Redazione di Hardware Upg
30-12-2010, 08:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-in-formato-mini-sata-per-intel_34918.html
Intel presenta una nuova evoluzione della propria famiglia di soluzioni SSD, sviluppata specificamente per minimizzare le dimensioni in utilizzi in sistemi mobile
Click sul link per visualizzare la notizia.
avvelenato
30-12-2010, 08:36
Se non accadranno sconvolgimenti nel mondo dello storage (il famoso e tanto atteso filesystem a due dischi di differenti capacità e prestazioni!) i prossimi portatili di fascia alta potrebbero avere due dischi, un ssd di sistema e un disco tradizionale per lo storage!
io sinceramente spero ancora nella soluzione filesystem, possibile che ci voglia così tanto per implementare qualcosa di simile? bene o male la maggior parte dei dati che salva l'utente tipo sono documenti e files multimediali, cosa ci vuole a salvarli di default su disco tradizionale?
coschizza
30-12-2010, 08:40
io sinceramente spero ancora nella soluzione filesystem, possibile che ci voglia così tanto per implementare qualcosa di simile? bene o male la maggior parte dei dati che salva l'utente tipo sono documenti e files multimediali, cosa ci vuole a salvarli di default su disco tradizionale?
cosa intendi per "soluzione filesystem" non ho capito
finallyyyyy !!!!!
peccato venga fuori a un cosi alto prezzo l'80gb, ma il 40 per so e programmi base bastano e avanzano(per il mio portatile)...
speriamo che per quando si faccia un giro negli stati uniti a marzo si siano un pelino abbassati i prezzi cosi si fa festa :D
Ma ci sarà un bridge dentro la circuiteria del dischino? perché se è come quello dello iomega recensito ieri farà da collo di bottiglia...
Praticamente è il formato delle schedine WiFi da portatili per intendersi, giusto? Oggigiorno i portatili montano quasi sempre due slot di cui uno per il WiFi e uno per le schede WAN quasi sempre inutilizzato.
Esistono in commercio già degli adattatori per montare MiniPCIEX su PCI-EX da fisso.
penso intenda separare a livello addirittura di filesystem (anche se sarebbe più filemanager" a sto punto... sei un paio di livelli almeno sopra il filesystem inteso come tale...) i file che finiscono in SO e quelli in multimedia diciamo...per indirizzarli su due dischi diversi in maniera trasparente come ipotizzerebbe lui :D
khelidan1980
30-12-2010, 09:28
Se non accadranno sconvolgimenti nel mondo dello storage (il famoso e tanto atteso filesystem a due dischi di differenti capacità e prestazioni!) i prossimi portatili di fascia alta potrebbero avere due dischi, un ssd di sistema e un disco tradizionale per lo storage!
io sinceramente spero ancora nella soluzione filesystem, possibile che ci voglia così tanto per implementare qualcosa di simile? bene o male la maggior parte dei dati che salva l'utente tipo sono documenti e files multimediali, cosa ci vuole a salvarli di default su disco tradizionale?
per me il futuro è solo ssd, i dischi meccanici sono preistoria, forse forse rimane qualcosa per i dischi esterni e per i fileserver, ma in ambito home spero proprio scompaiano in modo da ababttere i prezzi degli ssd
Ma ci sarà un bridge dentro la circuiteria del dischino? perché se è come quello dello iomega recensito ieri farà da collo di bottiglia...
Praticamente è il formato delle schedine WiFi da portatili per intendersi, giusto? Oggigiorno i portatili montano quasi sempre due slot di cui uno per il WiFi e uno per le schede WAN quasi sempre inutilizzato.
Esistono in commercio già degli adattatori per montare MiniPCIEX su PCI-EX da fisso.
mini pcie sfrutta quello che è il pciexpress x1 delle mobo fisse quindi circa 250mb/s teorici ... contando che sono ssd credo proprio che la utilizzeranno appieno la banda disponibile
(fonte http://www.interfacebus.com/Mini_PCI_Express_Bus.html )
^-Super_Treje-^
30-12-2010, 09:44
Fico molto fico, chissà che prestazioni si potranno realizzare mettendoli in batteria in raid dentro ad un server :D
P.S. : X la redazione : non è che potete farvene mandare un 4-5 da testare voi per vedere sia come si comportano nei normali netbook/notebook/nettop (mi vengono in mente alcune schede madri della zotac per atom che hanno proprio il mini-pciexpress) ed anche vedere come si comportano collegandoli con degli adattatori a dei controllers raid, che ne so, tipo gli Adaptec o i 3ware o quelli che avete in laboratorio meglio se hanno chip ROC.
ErPazzo74
30-12-2010, 09:44
@avvelenato:
io sinceramente non vedo questa grossa utilità anche perché presuppone che la cosa sia fatta da un driver di windows....il vero obiettivo è rendere a prezzi accettabili un ssd abbastanza capiente per lavorare (160-320 giga?).....per il resto un buon hd usb 3.0 o firewire o un nas vanno benone.....a questo punto meglio la soluzione della seagate (gli ibridi) ma magari con dimensioni nell'ordine dei 32giga e non qualche giga come ora (se non erro)....
ma mini-Sata è diverso da miniPciEx?
@avvelenato:
io sinceramente non vedo questa grossa utilità anche perché presuppone che la cosa sia fatta da un driver di windows....il vero obiettivo è rendere a prezzi accettabili un ssd abbastanza capiente per lavorare (160-320 giga?).....per il resto un buon hd usb 3.0 o firewire o un nas vanno benone.....a questo punto meglio la soluzione della seagate (gli ibridi) ma magari con dimensioni nell'ordine dei 32giga e non qualche giga come ora (se non erro)....
ma mini-Sata è diverso da miniPciEx?
la notizia completa la puoi trovare http://www.techpowerup.com/137314/New-Intel-Solid-State-Drive-310-Series-Offers-Full-SSD-Performance-in-1-8th-the-Size.html
non so se cambia effettivamente qlcs, ma questa msata sfrutta cmq l interfaccia minipciex ...
cmq questi ssd non ha senso secondo me pensare a metterli sul fisso visto che ci sono già ottimi prodotti sata e pci ex x4...sono quindi rivolti ai portatili per velocizzare determinate operazioni: ci puoi installare sopra il so, oppure utilizzarlo per installare programmi che hanno bisogno di determinate velocità ... metti il so e programmi base sul 40gb(che personalmente ti bastano) e tieni il meccanico per i dati ... alla fine sei tu che decidi dove salvarli quindi basta spenderci 15 minuti alla configurazione del sistema operativo e poi non ti devi mai piu preoccupare...
leddlazarus
30-12-2010, 09:58
bhè con dischi del genere è possibile concepire un sistema notebook tradizionale con 2 dischi: 1 ssd mini sata per SO e varie + 1 hd tradizionale da 500GB per lo storage.
oppure iniziare a integrare HD e SSD in un unico blocco, ma con 2 attacchi sata distinti. (intanto ci dovrebbero stare) bello ma forse un po' fuori norma.:D
avvelenato
30-12-2010, 10:00
penso intenda separare a livello addirittura di filesystem (anche se sarebbe più filemanager" a sto punto... sei un paio di livelli almeno sopra il filesystem inteso come tale...) i file che finiscono in SO e quelli in multimedia diciamo...per indirizzarli su due dischi diversi in maniera trasparente come ipotizzerebbe lui :D
hai ragione, file manager
@avvelenato:
io sinceramente non vedo questa grossa utilità anche perché presuppone che la cosa sia fatta da un driver di windows....il vero obiettivo è rendere a prezzi accettabili un ssd abbastanza capiente per lavorare (160-320 giga?).....per il resto un buon hd usb 3.0 o firewire o un nas vanno benone.....a questo punto meglio la soluzione della seagate (gli ibridi) ma magari con dimensioni nell'ordine dei 32giga e non qualche giga come ora (se non erro)....
sì dovrebbe essere fatto a livello del SO, che a sua volta dovrebbe fornire api esterne per permettere ai programmatori di bypassare la logica di discernimento del so (es: files multimediali di un gioco che necessitano un caricamento in ram: salvandoli su ssd si accelerano i caricamenti). L'utilità ce l'ha nei devices portatili, dove due dischi non sempre sono proponibili, e nell'esponenziale aumento della mole di dati da salvare, per lo più multimediale, inoltre nel risparmio di gigabytes utilizzati sull'ssd (non tutto ciò che viene memorizzato su disco a stato solido, SO e programmi, si avvantaggia veramente della velocità di un ssd).
per me il futuro è solo ssd, i dischi meccanici sono preistoria, forse forse rimane qualcosa per i dischi esterni e per i fileserver, ma in ambito home spero proprio scompaiano in modo da ababttere i prezzi degli ssd
qualche settimana fa avevo fatto una scommessa: i dischi da 30tb sarebbero stati ssd, a prescindere dall'anno di commercializzazione. Puntavo sull'aumento esponenziale delle capacità dei dischi a stato solido, contro quelle lineari dei dischi tradizionali.
Ora come ora sarei pronto a ritrattare: le tecnologie alla soglia del domani per espandere di 100 volte le attuali capacità degli hdd (immagina un disco da 300tb al prezzo di uno da 3tb attuale!), ci sono e devono solo essere affinate/commoditizzate (hamr e patterned media), mentre, le attuali tecnologie a memoria flash si basano sulle tecniche litografiche del silicio -che sono presso il limite!-, e puntare su mlc a numero crescente di bits per cella ne inficierebbe di affidabilità e velocità.
Altri tipi di memoria allo stato solido sono al palo in termini di prestazioni e capacità (pram, mram) o addirittura allo stato di ricerca (racetrack, notizia di qualche giorno fa).
Ad oggi comunque penso che lo sviluppo e la commerciabilità di soluzioni simili sia ancora lontana. Il disco da 30tb imho sarà ancora rotante.
Per quanto riguarda il costo degli ssd è destinato a diminuire perché c'è forte domanda di flash a un prezzo ridotto, l'economia va fatta girare e qualcosa di nuovo in un mercato saturo bisogna pur inventarselo. Ergo diminuirà grazie all'aumento di produzione dovuto a nuove fabbriche, ma non sarà una diminuizione di tipo esponenziale.
kakaroth1977
30-12-2010, 10:00
Ciao a tutti
dove si acquistano??
Probabilmente li troveremo nei prossimi Macbook Pro.
Personalmente l'accoppiata ssd+disco tradizionale la trovo molto utile solo per i desktop.
Per i portatili ormai i tempi sono maturi per l'abbandono definitivo dei dischi meccanici.
Quindi, anche se i prossimi Macbook Pro avranno l'accoppiata disco msata + disco sata, ciò non toglie che io metterei comunque un SSD sul sata.
ArteTetra
30-12-2010, 10:29
dove si acquistano??
Per adesso da nessuno parte, sono solo per gli OEM.
Comunque Intel deve fare qualcosa per migliorare la velocità di scrittura, 35 MB/s è ridicolo. Perfino un disco da 5400 rpm va il doppio nel sequenziale. :(
[...]
Personalmente l'accoppiata ssd+disco tradizionale la trovo molto utile solo per i desktop.
Per i portatili ormai i tempi sono maturi per l'abbandono definitivo dei dischi meccanici.
[...]
Caso mai il contrario. In un desktop, in generale, non hai problemi di spazio quindi puoi mettere un ssd + hd meccanico (entrambi da 2.5" o più). In un notebook, invece, lo spazio per il secondo hd c'è solo in quelli da 17" (forse in rari casi anche in qualcuno da 15"), quindi questo mini pci express è un'ottima soluzione proprio perché permette il connubio "perfetto" velocità&sicurezza, sempre che, si intende, si abbia a disposizione uno slot libero mini pci express all'interno del notebook/netbook.
PS
Comunque, personalmente, anch'io ritengo che i 35 MB/s in scrittura del 40 GB siano pochini.
Caso mai il contrario. In un desktop, in generale, non hai problemi di spazio quindi puoi mettere un ssd + hd meccanico (entrambi da 2.5" o più). In un notebook, invece, lo spazio per il secondo hd c'è solo in quelli da 17" (forse in rari casi anche in qualcuno da 15"), quindi questo mini pci express è un'ottima soluzione proprio perché permette il connubio "perfetto" velocità&sicurezza, sempre che, si intende, si abbia a disposizione uno slot libero mini pci express all'interno del notebook/netbook.
PS
Comunque, personalmente, anch'io ritengo che i 35 MB/s in scrittura del 40 GB siano pochini.
Questi mini ssd sostituiranno del tutto i dischi dal form factor 2,5" nel prossimo futuro e saranno gli unici nei portatili come è già successo per i Macbook Air.
L'accoppiata ibrida è solo per un periodo di transizione.
Tra un po' nessuno vorrà più avere un disco meccanico nel proprio portatile.
L'appetito vien mangiando e basta provare un Macbook Air per capire che per i dischi meccanici e per le soluzioni ibride non c'è futuro.
thecatman
30-12-2010, 11:00
e infatti 35 mb/s vuol dire una eternità se devi scrivere o trasferire. vabbe si puo dire che una volta installato l'os la maggior parte del tempo si va in lettura ma se accade che devi trasferire qualche immagine o disegno dal server per farteli a casa stai fresco! quindi in abbinamento a 1 hdd meccanico è ok. oppure 2 di questi cosini in raid cosi almeno si usano tutte le pcie delle mobo sempre se è fattibile! comunque un ssd o 2 di sistema e poi un paio di 4 tera ibridi e non come store!
coschizza
30-12-2010, 11:01
Per adesso da nessuno parte, sono solo per gli OEM.
Comunque Intel deve fare qualcosa per migliorare la velocità di scrittura, 35 MB/s è ridicolo. Perfino un disco da 5400 rpm va il doppio nel sequenziale. :(
è vero ma nell'utilizzo normale i benchmark sistetici come quello della velocità sequenzaile hanno poco senso se poi questo ssd va x volte piu veloce di un disco classico.
ErPazzo74
30-12-2010, 11:14
la notizia completa la puoi trovare http://www.techpowerup.com/137314/New-Intel-Solid-State-Drive-310-Series-Offers-Full-SSD-Performance-in-1-8th-the-Size.html
non so se cambia effettivamente qlcs, ma questa msata sfrutta cmq l interfaccia minipciex ...
cmq questi ssd non ha senso secondo me pensare a metterli sul fisso visto che ci sono già ottimi prodotti sata e pci ex x4...sono quindi rivolti ai portatili per velocizzare determinate operazioni: ci puoi installare sopra il so, oppure utilizzarlo per installare programmi che hanno bisogno di determinate velocità ... metti il so e programmi base sul 40gb(che personalmente ti bastano) e tieni il meccanico per i dati ... alla fine sei tu che decidi dove salvarli quindi basta spenderci 15 minuti alla configurazione del sistema operativo e poi non ti devi mai piu preoccupare...
innanzitutto grazie del link.
mi trovi daccordo sul fatto che questi hd sono ad uso esclusivo per portatili
proprio per questo parlavo di nas, usb3.0,firewire ed aggiungerei che mi sembrano fatti ad hoc per i tablet che nel 2011 imperverseranno in ogni salsa un pò come i netbook 2anni fa o addirittura per smartphone super costosi, infatti vedevo che ad es. tegra2 supporta miniPCIe quindi 1+1 fa 2 ;)
ciao Patrizio
EDIT: ho letto il link solo ora ed in effetti parla di tablet a go-go :)
:old: e non poco per la tecnologia.
Già li montavano sul primo eeePC e li ho io sul eeePC900A.
sta mSATA non c'entra una cippa.
Il principio è che al PCI express è collegato un controller che converte in SATA/SATA2/PATA e poi a questo il controller delle memorie. Il tutto anche in un solo package. Ovvio che l'interfaccia interna conta relativamente se non per il supporto e la banda massima.
Controller di questo tipo ci sono della Jmicron e altri.
Chi fa queste memorie? chi le utilizza?
Sui netbook con SSD tanti usano questa interfaccia, il DELL utilizzava proprio queste lunghe 50mm, l'asus lunghe 70mm un certo Air ancor più lunghe, ma poco cambia, l'interfaccia è miniPCI ex, proprio la stessa delle schede Wlan.
Questo anche per me è il futuro, ma è poco supportato, speriamo in intel che sa come $ping€re
PS: Produttori: Runcore, kingston, ocz, e ora anche intel.
ArteTetra
30-12-2010, 14:06
è vero ma nell'utilizzo normale i benchmark sistetici come quello della velocità sequenzaile hanno poco senso se poi questo ssd va x volte piu veloce di un disco classico.
Sono il primo a dire che le velocità sequenziali contano relativamente poco.
Ma 35 MB/s in scrittura sono davvero pochi, e non si tratta di un "benchmark sintetico": quando copi file da un altro disco (esterno o interno) questa è la velocità massima che puoi raggiungere.
Ci vuole più equilibrio, è quasi offensivo avere velocità random più che decuplicate rispetto a un classico HDD ma sequenziali dimezzate... non capisco quale sia il problema di Intel, pare che il loro controller sia poco adatto a lavorare con pochi canali.
Puoi già da un po' di tempo montare partizioni nelle cartelle (vuote) di NTFS, come accade in linux per esempio. Quindi la cartella C:\Users\User\Musica per esempio può rappresentare una partizione di un secondo disco ;)
Se non ci credi prova in gestione disco a vedere che proprietà ci sono nelle lettere di unità ;)
Ciao a tutti
dove si acquistano??
al momento ho visto disponibile solo quello da 80gb su newegg.com a 189 dollari piu spedizione ... speriamo arrivi a breve il 40gb e che sia effettivamente 99$
avvelenato
30-12-2010, 17:17
Puoi già da un po' di tempo montare partizioni nelle cartelle (vuote) di NTFS, come accade in linux per esempio. Quindi la cartella C:\Users\User\Musica per esempio può rappresentare una partizione di un secondo disco ;)
Se non ci credi prova in gestione disco a vedere che proprietà ci sono nelle lettere di unità ;)
lo so bene ma non è quello che chiedo
lucio-magno
31-12-2010, 02:30
Scusate ma volendo, potrei togliere il wi-fi dal mio notebook e metterci una robetta cosi ? Funzionerebbe ? perché se è cosi è Pasqua e non Natale per me ! :) illuminatemi.
AleLinuxBSD
31-12-2010, 07:50
Quando saranno disponibili ssd da 80 gb allo stesso prezzo degli attuali da 40 gb penso che l'interesse nei confronti di queste soluzioni, specie in questo tipo di sistemi, possa aumentare avendo più margine di manovra.
Perché si 40 gb sembrano sufficienti ma se guardiamo ai sistemi operativi, tipo windows, sempre più obesi e poi aggiungiamo qualche programma, non resta molto.
Supponiamo poi di provare qualche virtualizazzione, per non volere fare un sistema multiboot, è lo spazio è finito.
80 gb penso sia una dimensione sufficientemente adeguata per potere ampliare gli orizzonti di utilizzo.
Scusate ma volendo, potrei togliere il wi-fi dal mio notebook e metterci una robetta cosi ? Funzionerebbe ? perché se è cosi è Pasqua e non Natale per me ! :) illuminatemi.
Ragionevolmente credo di sì, purché la tua wifi abbia il connettore mini pci-e e non mini pci. Però ritengo che eliminare il wifi da un portatile equivalga ad una castrazione...
Il dubbio che mi sorge è relativo al boot, nel senso che è da vedere se il bios, vedendo un dispositivo di massa nel mini pci-e, aggiunga automaticamente la voce circa l'ordine delle periferiche bootabili. Magari il tutto è trasparente all'utente, però direi che un'ulteriore conferma sarebbe gradita.
lucio-magno
31-12-2010, 13:41
Si si ho mini pci-express ed ho un portatile dell'inizio 2006 ! Per il wireless, per ora lo uso poco per altro, ma preferirei un ssd buono in mini pci express e wireless su express card rispetto al viceversa.
Certo la storia del boot mi sembra complessa. :(
ArteTetra
01-01-2011, 00:52
Certo la storia del boot mi sembra complessa. :(
Non è complessa: se va va, se non va non va. :O
Non è complessa: se va va, se non va non va. :O
Il punto è proprio questo. Si vorrebbe saperlo in anticipo, prima di un eventuale acquisto del dispositivo.
Ci sono state diverse news di SSD su pci express (per desktop, quindi), qualcuno era addirittura composto non da memoria nand ma da RAM (prestazioni e prezzo stellari). Alcuni utenti chiedevano lumi circa la "bootabilità", altri utenti sembravano molto sicuri del fatto che non ci sarebbe stata nessuna brutta sorpresa sotto questo aspetto...
Comunque intel, imho, è stata molto intelligente: tra un po' usciranno i G3 con un consistente (si dice) taglio di prezzi, si ritrova una discreta scorta di G2 invenduti che reimmette nel mercato in formato mini pci-express praticamente al prezzo dei vecchi G2 (e non dei futuri G3).
ShinjiIkari
02-01-2011, 14:36
E' il futuro per i notebook. SSD da 40-80GB (meglio sopra i 60) per il s.o. e un disco tradizionale per i dati. Nei sistemi oprativi desktop dovrebbero aggiungere soltanto una vocina all'installazione per mettere la /Users in un altro disco, e per il resto l'utente non si accorgerebbe di nulla. Io già faccio così sul MacBookPro, SSD da 64GB e disco da 1TB 5400rpm con montata la /Users. E' velocissimo e non ho più il problema di capacita/rumorosita che avevo con i 7200rpm, però ho dovuto configurarla a mano la questione delle home, Apple e Microsoft dovrebbero iniziare a "prevederla" questa configurazione.
Ragionevolmente credo di sì, purché la tua wifi abbia il connettore mini pci-e e non mini pci. Però ritengo che eliminare il wifi da un portatile equivalga ad una castrazione...
Il dubbio che mi sorge è relativo al boot, nel senso che è da vedere se il bios, vedendo un dispositivo di massa nel mini pci-e, aggiunga automaticamente la voce circa l'ordine delle periferiche bootabili. Magari il tutto è trasparente all'utente, però direi che un'ulteriore conferma sarebbe gradita.
Ma non basta la capacità del bios a bootare da mpci-e?
Ma non basta la capacità del bios a bootare da mpci-e?
Forse sì, forse... magari è il controller stesso del dispositivo ad informare il bios su come comportarsi :boh:. Ritengo (mia ipotesi) che intel abbia tirato fuori questi "piccolini" pensando anche a chi il notebook/netbook ce l'ha già e lo voglia aggiornare, quindi forse il tutto è trasparente, uno se lo installa e boota senza tanti pensieri.
simone14000
02-02-2011, 20:06
impressionante le dimensioni
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.