View Full Version : Differenze Canon 17-85 e 15-85
Stavo pensando di sostituire il mio 18-55 che ho preso col kit (EOS 450D) ma sono un po' perplesso...
Volevo chiedervi se secondo voi la differenza di prezzo tra il 15-85 e il 17-85 è giustificata o meno... (330 vs 570 euro!), se quei due millimetri di focale sono percepibili, e quali differenze in termini di qualità d'immagine si trovano paragonandole con il 18-55...
Thx;)
Per un test di questi due obbiettivi potete vedere anche quì: http://www.juzaphoto.com/it/articoli/canon_15-85_17-85_sigma_18-125.htm
Se avessi Canon il 17-85 è forse l'unico obiettivo che non comprerei mai assieme al 18-55 non is..se vuoi avere un'idea leggiti il test su photozone.
D'altro canto il 15-85 è probabilmente il miglior "tuttofare" (per quanto si possa generalizzare il concetto di "tuttofare") in casa Canon a meno di non prendere in considerazione gli f2,8.
Se la batte con il 16-85 nikkor per capirci.
In sintesi..per me la differenza di prezzo è assolutamente giustificata.
Su aps-c Canon non vedo di meglio, a parte sua maestà 17-55 f2,8, che comunque va ricordato, anche se non per tutti è cosa degna di nota, ha 30mm in meno sul lato tele.
l'obiettivo non andrebbe ad aggiungersi al 18-55 ma a sostituirlo... i vari obbiettivi 17-50 f 2.8 sigma canon e tamron li ho considerati; il tamron mi tenterebbe per il prezzo... ma non saprei, forse preferisco piú una maggiore focale a una maggior luminosità e poi sembrerebbe meglio il 15-85 come qualità d'immagine (correggetemi se sbaglio)..
-ArtOfRight-
29-12-2010, 15:09
il 15-85 è sicuramente molto migliore rispetto al 17-85, sia per i "2" mm di grandangolo (che si sentono) e sopratutto per distorsione (il 17-85 è terribile sotto questo punto di vista).
Detto questo ti consiglierei di prendere in considerazione il sigma 17-50 f2.8 OS HSM, che viene lo stesso prezzo del canon 15-85 ma che secondo me offre ben altre possibilità.
i vari obbiettivi 17-50 f 2.8 sigma canon e tamron li ho considerati; il tamron mi tenterebbe per il prezzo... ma non saprei, forse preferisco piú una maggiore focale a una maggior luminosità e poi sembrerebbe meglio il 15-85 come qualità d'immagine (correggetemi se sbaglio)..
Bah secondo me il tamron non è male, certo il 15-85 per non parlare del 17-55 is, sono un'altra cosa.
Il tamron ha dalla sua l'f2,8 fisso, che è comunque tanto visto il prezzo.
I Canon in questione però sono costruiti meglio, hanno una resa cromatica migliore, motore autofocus ultrasonico, oltre che un range di focale entusiasmante nel caso del 15-85..insomma se non ti serve l'f2,8 fisso non avrei dubbi.
In caso contrario il tamron non è male, comunque lo preferirei al 17-85 come resa ottica (il 17-85 a 17mm non si può proprio guardare, poi d'accordo che si può rimediare in pp ma mi romperebbe non poco) ma perdi l'autofocus ultrasonico, 30mm lato tele e 2mm wide, una resa cromatica sicuramente migliore ed una qualità costruttiva sicuramente più valida.
Il top chiaramente rimane il 17-55 is ma costa circa 200 euro più del 15-85.
Ricapitolando se avessi una Canon aps-c per me gli zoom standard "definitivi" sarebbero 17-55 ed il 15-85.
Certo il primo rappresenta l'eccellenza a mio modo di vedere.
Sicuramente buono il Sigma citato poco sopra, siamo sui 560..praticamente come il 15-85 Canon se non meno.
Autofocus ultrasonico, f2,8 fisso, buona qualità costruttiva..ecco tra questi due sarei profondamente indeciso..ma proprio tanto..:mc:
Da un lato 2mm wide e 30 tele, dall'altro l'f2,8 fisso..praticamente un incubo..:D :D :D
Sarei curioso di sapere cosa prendereste..:D
Il canon 17-55, anche se è al top non lo sceglierei perchè costa uno sproposito... la mia scelta cadrebbe tra il sigma 17-50 f 2.8 (ed anche il suo hsm non dovrebbe essere male) e il canon 15-85....:mc: :mc:
:D
Il canon 17-55, anche se è al top non lo sceglierei perchè costa uno sproposito... la mia scelta cadrebbe tra il sigma 17-50 f 2.8 (ed anche il suo hsm non dovrebbe essere male) e il canon 15-85....:mc: :mc:
:D
Guarda per come la vedo io la praticità di un 15-85 non ha eguali..andare dal wide spinto ad un buon tele tutto sommato con una buona qualità è cosa rara da trovare.
D'accordo il sigma ha l'f2,8..ma che altro?
Siamo sicuri che sia realmente usabile già a 2,8?..photozone non ne parla in termini entusiastici sotto questo aspetto.
Siamo sicuri che la resa cromatica sia soddisfacente come il Canon?
E la qualità costruttiva?
E nonostante ciò, se tutte queste caratteristiche si equivalessero, può uno/max due stop di diaframma valere un 15mm ed un 85mm nello stesso vetro?
Secondo me no, ma ammetto che è una scelta difficile.
Mi aggiungo anche io
Per quello di cui ho bisogno,il Canon 17-55 sarebbe il top,ma appunto,costa uno sporposito
Il 2.8 fisso per me é importante
Purtroppo,con il tempo,mi sono reso conto che non ho problemi ad adattarmi alle focali che ho (con un 18-55 Non mi sono mai sentito limitato in alcun modo)
Al contrario invece,spesso la bassa luminosità di questi obbiettivi sulla massima focale mi ha dato parecchi problemi
Per quanto mi riguarda quindi,un 2.8 fisso é più importante del guadagno di focale
L'unico quesito che rimane quindi,e se ci sono 2.8 fissi che qualitativamente non siano così distanti dal Canon
L'unico quesito che rimane quindi,e se ci sono 2.8 fissi che qualitativamente non siano così distanti dal Canon
E su questo purtroppo arriva il problema..il 17-55 is secondo me è irraggiungibile.
Certo rimane il tamron, il sigma, il tokina..che sono 2,8 e non sono male..tutto sommato non penso che differiscano più di tanto l'uno dall'altro come resa..ma di certo non saranno mai quel canon.
E questo ai più può stare anche bene.
Ergo sceglierei il meno costoso del lotto..tamron 17-50 liscio e amen.
ARARARARARARA
30-12-2010, 18:45
il 17-85 canon è pessimo e distorce tantissimo soprattutto alle focali corte, come se non bastasse è molto buio, non troppo più buio di altre lenti, ma partire da f/4 su una lente così è intollerabile, dai è una presa in giro, tutte le altre marche lo fanno f/3.5!!!
Cmq chissà perchè ne nikon ne canon ne le altre grandi marche non hanno ancora fatto un 18-70 o focali del genere f/2.8-4, non ci vuole una scienza, sigma lo fa (mi pare proprio 18-70), per ff nikon ce l'ha è il 24-85 f/2.8-4 per aps-c no... bah io sono perplesso!
il 17-85 canon è pessimo e distorce tantissimo soprattutto alle focali corte, come se non bastasse è molto buio, non troppo più buio di altre lenti, ma partire da f/4 su una lente così è intollerabile, dai è una presa in giro, tutte le altre marche lo fanno f/3.5!!!
Cmq chissà perchè ne nikon ne canon ne le altre grandi marche non hanno ancora fatto un 18-70 o focali del genere f/2.8-4, non ci vuole una scienza, sigma lo fa (mi pare proprio 18-70), per ff nikon ce l'ha è il 24-85 f/2.8-4 per aps-c no... bah io sono perplesso!
Potrebbe essere perchè come costi non gli converrebbe..domanda che mi sorge da ignorante..produrre un vetro 24-xx f2,8-4 è più o meno costoso di un 17-xx f2,8-4?
ARARARARARARA
30-12-2010, 19:56
Potrebbe essere perchè come costi non gli converrebbe..domanda che mi sorge da ignorante..produrre un vetro 24-xx f2,8-4 è più o meno costoso di un 17-xx f2,8-4?
simo li, perchè alla fine nonostante sia 17 non è complesso come un 17mm per ff perchè si tratta di un grandangolo molto meno spinto di un 17 se lo si progetta per formato crop, non per niente sigma lo produce e non costa certo tantissimo, pensa che il nikon 16-85 vr costa tipo 550€ nuovo quindi come vedi già le lenti attuali non sono poi così economiche, evitando di scendere a 16mm restando sui 18 e evitando di raggiungere gli 85 fermandosi a 60-70mm a mio avviso anche canon e nikon potrebbero offrire un 2.8-4 a meno di 800€ e sicuramente venderebbe, a patto che la qualità sia proporzionata al prezzo.
..sicuramente venderebbe, a patto che la qualità sia proporzionata al prezzo.
Eh cosa mica da poco..è un niente che se poco poco non sono al top, vista la differenza di prezzo che ci sarebbe dai vari 17-55, ti si fiondano tutti su questi ultimi..
ARARARARARARA
31-12-2010, 00:37
Eh cosa mica da poco..è un niente che se poco poco non sono al top, vista la differenza di prezzo che ci sarebbe dai vari 17-55, ti si fiondano tutti su questi ultimi..
eh si ma gli f/2.8 pesano di più, non hanno il vr, e costano di più soprattutto nuovi, il peso non è da sottovalutare soprattutto nella fascia "consumer", dai 600 grammi abbondanti di un 24-85 2.8-4 ai 900 grammi abbondanti di un 24-70 f/2.8 ci sono quei 300 grammi che non sono proprio pochi, su aps-c sarebbe più o meno la stessa cosa, oggi un 17-55 f/2.8 (parlo del nikon che conosco) pesa quasi 900grammi e USATO costa 750-800€, un 17/18-70 f/2.8-4 stabilizzato potrebbe costare circa la stessa cifra, ma nuovo e peserebbe a stima tra i 450 e i 600 grammi (o volete dirmi che potrebbe pesare più del fratello simile FF?), quindi ci sarebbe un vantaggio economico a prenderlo, un vantaggio di peso e la stabilizzazione, non sono cose frivole, sono concrete!
eh si ma gli f/2.8 pesano di più, non hanno il vr, e costano di più soprattutto nuovi, il peso non è da sottovalutare soprattutto nella fascia "consumer", dai 600 grammi abbondanti di un 24-85 2.8-4 ai 900 grammi abbondanti di un 24-70 f/2.8 ci sono quei 300 grammi che non sono proprio pochi, su aps-c sarebbe più o meno la stessa cosa, oggi un 17-55 f/2.8 (parlo del nikon che conosco) pesa quasi 900grammi e USATO costa 750-800€, un 17/18-70 f/2.8-4 stabilizzato potrebbe costare circa la stessa cifra, ma nuovo e peserebbe a stima tra i 450 e i 600 grammi (o volete dirmi che potrebbe pesare più del fratello simile FF?), quindi ci sarebbe un vantaggio economico a prenderlo, un vantaggio di peso e la stabilizzazione, non sono cose frivole, sono concrete!
Beh queste sono tutte considerazioni condivisibili, te ne do pienamente atto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.