View Full Version : La stampa evidenzia i difetti?
djdiegom
29-12-2010, 11:47
Ciao a tutti.
Fino a ieri, della reflex, avevo solo stampato le foto delle vacanze, per di più dai vari DigitalPix & Co, quindi nessuna pretesa sulla qualità
Ieri pomeriggio mi sono invece recato da una fotografo, dato che avevo qualche stampa a cui tenevo particolarmente: beh il risultato è pessimo!
Dominanti a parte, che dipendono sicuro dal mio schermo, c'era un principio di impercettibile micromosso sul volti che in stampa è evidentissimo....alcune zone bruciate (e poi parzialmente corrette in post) sono molto più evidenti che non sullo schermo, ed anche alcune caratteristiche, come ad esempio la profondità o la mordidezza della luce data dal flash in bounce, sono andati a donnine allegre.
Lacune mie a parte, la cosa mi ha fatto specie perchè di solito si dice che la stampa, oltre ad essere la morte sua di una foto, ne nasconde o comunque attenua i difetti...:confused:
Per la stampa è stata utilizzata una di quelle "scatole" che i fotografi tengono sul bancone con i vari ingressi USB/SD etc...in questo caso l'apparecchio era Sony; non vi so dire se fosse tarato male l'aggeggio o se le stape sarebbero venute meglio con la tradizionali grandi stampati a "cassone" tipiche dei fotografi...
ma il fotografo che ha detto??
tra l'altro digitalpix e photoworld sono accreditati di una qualità più che dignitosa se queste ultime tuo foto fanno davvero così schifo direi che in ogni caso meglio cambiare stampatore ;)
_Wu-hsin_
29-12-2010, 23:00
Stampare è un'arte, che sia chimica o "digitale" ha poca importanza.
Quanto hai pagato le stampe?
Causa "era digitale", molti piccoli stampatori sono falliti, dato l'impossibilità di competere con i prezzi offerti dal web. Ovviamente mi riferisco alla massa.. Chi vuol una stampa seria, pagata tanto 10/15 anni fà, e continua a pagare tanto oggi.
Tra l'altro.. molti negozietti non stampano mica loro.. inviano le stampe ai grossi centri di sviluppo/stampa.
in che formato sono le stampe?
io cambierei sicuramente lab :)
in effetti è dura trovare un bravo stampatore...
djdiegom
30-12-2010, 09:58
Non è che fossero disastrose in senso assoluto, ma mi è parso strano l'esaltazione dei difetti, es le stampe con Digitalpix erano contrastatissime ma i difetti di cui sopra non li ho evidenziati.
Prezzo...mmhh...85cent per un 13x17(18?).
Il fatto è che ormai nella mia zona per il 90% delle operazioni hanno tutti quei macchinini self-service, e, qualità a parte, non ti guardano proprio le foto, ormai fanno peggio che i benzinai quando ti fermi da loro...
Giusto per sapere...la tecnologia a che punto è? Io sono rimasto ai cassoni che si usavano per i rullini, ci sarò qualcosa di professionalmente simile per il digitale no?
Paganetor
30-12-2010, 10:06
mi sembra strano che peggiori così tanto la resa... di sicuro farei un paio di prove (basta una foto) con altri due laboratori per vedere come escono le stampe...
Per esempio, alcuni servizi on-line hanno un sistema di caricamento foto che prevede la compressione per ridurre i tempi di invio... il risultato era tendenzialmente scarso, ma già passando alla consegna "a mano" dei file che vengono stampati così come sono ho ottenuto quello che volevo.
_Wu-hsin_
30-12-2010, 17:10
Ti sembra strano? :D
Prova a risparmiare sulla carta, sulla calibrazione, su inchiostri/chimici... :muro:
marklevi
31-12-2010, 18:23
digitalpix forever
al bando le macchinette nei negozietti.. alti costi e bassa qualità, pure io ci sono passato...
prima cosa prendi lo spyder per il monitor
poi fai alcune prove con digital pix e i due modi, nativa e standard...
djdiegom
03-01-2011, 09:41
In effetti mi devo violentare psicologicamente per pensare che un servizio on line di "massa" superi la qualità del classico fotografo artigianale, e non parlo solo di costi (che comunque 85cent contro 20 farebbero supporre maggiore qualità :fagiano:, anche se non conosco i costi di una stampa fatta bene ).
Mi riservo di provare qualche altro laboratorio......ma quando stampano per loro stessi cosa usano...? :mbe:
Paganetor
03-01-2011, 10:16
ma quando stampano per loro stessi cosa usano...? :mbe:
credo le stesse macchine, ma magari una maggiore cura nella resa, forse cambiano i prodotti chimici (che magari sono fatti per lavorare per X stampe e vengono usati fino all'ultimo...). Ci sono fotografi che si mettono col lentino a guardare la resa delle stampe dei laboratori, che a loro volta si fanno pagare bene per "recuperare" il tempo impiegato per arrivare a rese eccellenti.
Insomma, se stampo da Photocity non pretenderò la massima qualità, mentre se vado in laboratorio (che pago il giusto, non poco e non tropo) e trovo un segno su una foto o una dominante strana non dipendente dal file gliela faccio ristampare ;)
ShadowX84
03-01-2011, 21:17
Stampare è un'arte, che sia chimica o "digitale" ha poca importanza.
Quanto hai pagato le stampe?
Causa "era digitale", molti piccoli stampatori sono falliti, dato l'impossibilità di competere con i prezzi offerti dal web. Ovviamente mi riferisco alla massa.. Chi vuol una stampa seria, pagata tanto 10/15 anni fà, e continua a pagare tanto oggi.
Tra l'altro.. molti negozietti non stampano mica loro.. inviano le stampe ai grossi centri di sviluppo/stampa.
Quoto, straquoto e stra condivido!!!
Mi sto rendendo conto sempre di più che stampare è un arte...la scelta della carta, il peso, la composizione chimica, il bilanciamento colore, gli inchiostri ecc... mi ci sono avvicinato da poco ma è un modo che mi affascina tanto quanto la fotografia...chissà se un giorno riuscirò a ricavarci una seconda piccola attività ;)
Non è che fossero disastrose in senso assoluto, ma mi è parso strano l'esaltazione dei difetti, es le stampe con Digitalpix erano contrastatissime ma i difetti di cui sopra non li ho evidenziati.
Prezzo...mmhh...85cent per un 13x17(18?).
Il fatto è che ormai nella mia zona per il 90% delle operazioni hanno tutti quei macchinini self-service, e, qualità a parte, non ti guardano proprio le foto, ormai fanno peggio che i benzinai quando ti fermi da loro...
Giusto per sapere...la tecnologia a che punto è? Io sono rimasto ai cassoni che si usavano per i rullini, ci sarò qualcosa di professionalmente simile per il digitale no?
85 cent per un 13x18?!?! Mi sembrano veramente tanti...dovresti darci qualche dettaglio in più, per esempio tipo di stampa (digitale o analogica), caratteristiche della carta (marca, modello, grammatura ecc...) inchiostri (cose che non sempre i piccoli laboratori tendono a dire) e, soprattutto, se in quel prezzo c'era compreso un lavoro sulla foto, tipo correzione colore o altro.
djdiegom
05-01-2011, 17:20
85 cent per un 13x18?!?! Mi sembrano veramente tanti...dovresti darci qualche dettaglio in più, per esempio tipo di stampa (digitale o analogica), caratteristiche della carta (marca, modello, grammatura ecc...) inchiostri (cose che non sempre i piccoli laboratori tendono a dire) e, soprattutto, se in quel prezzo c'era compreso un lavoro sulla foto, tipo correzione colore o altro.
Uhmm non saprei...stampa ovviamente da digitale, sulla carta c'è solo scritto "printed by Sony", ma l'impressione, confrontandole con le stampe di pellicole risalenti a oltre 10 anni fa, è che lo spessore sia inferiore.
La macchina è questa:
http://img.kijiji.it/3b/0e/3b0ebee38d26f393e463964e090ec1a0_big.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.