PDA

View Full Version : Gestione partizioni senza formattare.


AEgYpT
29-12-2010, 11:19
Raga, una domanda.

Io ho due hardisks nel pc, partizionati così:


HDD1: Partizione OS / Partizione Dati

HDD2: Programmi (nessuna partizione)



Vorrei far diventare l'HDD1 SOLO Dati, e l'HDD2 trasformarlo in OS/Programmi.

In pratica dovrei "semplicemente" trasferire la partizione OS nell'HDD2, ma come posso farlo senza formattare niente? E' possibile?

Capellone
29-12-2010, 12:23
devi prima ridimensionare la partizione nell'HD2 e liberare dello spazio in cui potrai clonare il sistema operativo.

AEgYpT
29-12-2010, 13:33
devi prima ridimensionare la partizione nell'HD2 e liberare dello spazio in cui potrai clonare il sistema operativo.

Qualsiasi programmi tipo gparted, esaeus e simili vanno bene no?

OmnesOS
29-12-2010, 22:14
Qualsiasi programmi tipo gparted, esaeus e simili vanno bene no?

si vanno benissimo, volendo credo che puoi usare anche gestione disco di windows, cmq è un po' un casino trasferire la partizione del sistema operativo rischi dirovinare il bootmanager nell'MBR e non far bootare più il sistema operativo, è molto più semplice trasferire la partizione programmi nell HDD 1, e la partizione dati nell HDD2 senza spostare il sistema operativo.
Cmq prima di fare questo genere di operazioni ti consiglio di fare un backup dell'MBR dei due hardisk con MBRWiz, salvi i backup su chiavetta e se fai casini nel partizionare puoi ripristinare tutto(MBRWiz va su quasi tutti gli os puoi farlo partire anche da floppy DOS), se usi windows puoi avere l'interfaccia grafica con MBRWhisky.
Inoltre ti consiglio di spostare le partizioni con un programma avviabile da dispositivo mobile che è molto più sicuro( se avvii il programma dall'os cmq ti chiederà di riavviare per modificare la partizione stessa).
Devi liberare spazio sull HDD2 copiare la partizione dell' OS nell'HDD2,eliminare la partizione dell'os nell HDD1.
Per partizionare io ti consiglio di usare acronis disk director suite che è ottimo ma a pagamento, poi usa quello che preferisci.

AEgYpT
29-12-2010, 23:09
si vanno benissimo, volendo credo che puoi usare anche gestione disco di windows, cmq è un po' un casino trasferire la partizione del sistema operativo rischi dirovinare il bootmanager nell'MBR e non far bootare più il sistema operativo, è molto più semplice trasferire la partizione programmi nell HDD 1, e la partizione dati nell HDD2 senza spostare il sistema operativo.
Cmq prima di fare questo genere di operazioni ti consiglio di fare un backup dell'MBR dei due hardisk con MBRWiz, salvi i backup su chiavetta e se fai casini nel partizionare puoi ripristinare tutto(MBRWiz va su quasi tutti gli os puoi farlo partire anche da floppy DOS), se usi windows puoi avere l'interfaccia grafica con MBRWhisky.
Inoltre ti consiglio di spostare le partizioni con un programma avviabile da dispositivo mobile che è molto più sicuro( se avvii il programma dall'os cmq ti chiederà di riavviare per modificare la partizione stessa).
Devi liberare spazio sull HDD2 copiare la partizione dell' OS nell'HDD2,eliminare la partizione dell'os nell HDD1.
Per partizionare io ti consiglio di usare acronis disk director suite che è ottimo ma a pagamento, poi usa quello che preferisci.

Intanto grazie per i suggerimenti, so che sarebbe più semplice portare Programmi sull'HDD1, però mi servirebbe fare come ho scritto perchè i due hardisk non sono grandi uguali, né prestanti allo stesso modo.

Per programma avviabile da dispositivo mobile che intendi? tipo quelli "versione pocket" che non si installano?

OmnesOS
30-12-2010, 23:43
intendo bootabile da cd o chiavetta in modo che parte senza windows.

AEgYpT
31-12-2010, 11:08
intendo bootabile da cd o chiavetta in modo che parte senza windows.

Ah, bene, quindi come dicevo io tipo gparted, ottimo. Proverò cmq acronis che suggerisci tu.

Bene dai, in questi gg salvo tutto e provo, tanto non c'è fretta.

Di regola se la lettera dell'OS rimane la stessa, e cambio hdd di boot dal bios, non dovrebbe far casino il bootmanager.

Nel caso cmq creasse problemi, non basterebbe inserire il disco di ripristino e far scovare a lui il boot giusto?

OmnesOS
31-12-2010, 18:05
Ah, bene, quindi come dicevo io tipo gparted, ottimo. Proverò cmq acronis che suggerisci tu.

Bene dai, in questi gg salvo tutto e provo, tanto non c'è fretta.

Di regola se la lettera dell'OS rimane la stessa, e cambio hdd di boot dal bios, non dovrebbe far casino il bootmanager.

Nel caso cmq creasse problemi, non basterebbe inserire il disco di ripristino e far scovare a lui il boot giusto?

Il problema è che la lettera dell'unità è assegnata da windows, quindi il bootmanager carica windows senza conoscere le lettere, basandosi sulla tabella delle partizioni dell MBR, il problema è che se sposti la partizione dell'os modifichi la tabella delle partizioni dell'mbr ma non il bootmanager.
Spesso basta usare il cd di ripristino, ma non funziona sempre quindi non fare affidamento su quello.
L'unica soluzione per fare le cose è in sicurezza è sempre il backup, dato che fare il backup di tutte partizioni credo sia troppo oneroso ti consiglio di fare almeno il backup dell'MBR.

roberto1
31-12-2010, 22:02
:cincin: ho un problema simile, ho un hdd digital da 1 tb diviso in 3 partizioni, per win 7 ho 55 gb, partizione primaria, le altre partizioni logiche, volendo aumentare la partizione primaria sottraendo 20 di gb da una logica è una cosa fattibile senza perdere i dati su ciascuna partizione ?:rolleyes: :confused: grazie e BUON FINE E INIZIO 2011. non nominatemi acronis disk manager che l'ho sperimentato tempo fa e mi ha creato solo danni.

Danilo Cecconi
01-01-2011, 10:41
:cincin: ho un problema simile, ho un hdd digital da 1 tb diviso in 3 partizioni, per win 7 ho 55 gb, partizione primaria, le altre partizioni logiche, volendo aumentare la partizione primaria sottraendo 20 di gb da una logica è una cosa fattibile senza perdere i dati su ciascuna partizione ?:rolleyes: :confused: grazie e BUON FINE E INIZIO 2011. non nominatemi acronis disk manager che l'ho sperimentato tempo fa e mi ha creato solo danni.
Non è fattibile farlo senza prima eliminare le "logiche" e l'"estesa" che le contiene. Prima bisogna salvare i dati contenuti da altra parte.