PDA

View Full Version : ubuntu non si installa su un SSD OCZ Vertex 2 in un Mac Mini 2010


insane74
29-12-2010, 09:08
circa un mese fa ho acquistato un mac mini (core 2 duo 2.6ghz, 4gb di ram, hd da 320gb).
dopo una settimana di rodaggio ho partizionato (refit + bootcamp) e installato ubuntu 10.10 a 64 bit.
qualche problemino (nomodest, noacpi, .deb "custom" per audio, bluetooth e ventola) risolto con guide/forum e anche il mio fido ubuntu torna a vivere sul nuovo mini.
decido quindi di comprare un SSD per dare un pò di "pepe" al piccoletto, e qui iniziano i problemi.
OSX si installa senza problemi e, dopo circa 2 settimane, non ho riscontrato problemi.
decido quindi di reinstallare anche ubuntu, e qui comincia il calvario.
al primo tentativo l'installazione sembra andar bene, anche se non che l'installer di impiega "secoli" a "rilevare" il disco e a formattarlo. una volta riavviato si pianta segnalando una serie di errori sul filesystem e si blocca.
nessuna possibilità di recupero.

riprovo l'installazione e questa volta non riesce nemmeno a terminarla. o si "rifiuta" addirittura di "vedere" l'hd, oppure se lo rileva da errori nel tentativo di formattarlo (addirittura compaiono delle finestre di messaggio con solo una sfilza di '?' come titolo/testo).

allora riavvio col dvd di leopard, zappo tutto, faccio un check del disco -> nessun errore.
riprovo, installo osx, tento ubuntu -> stessi problemi.

riavvio con il dvd di leopard, zappo tutto, provo ad installare SOLO ubuntu -> stessi problemi

riavvio, dvd di seven (home premium 64 bit) -> si installa senza alcun minimo errore/problema/anomalia. faccio anche qui check/verifiche sul disco -> sembra tutto ok.

ora, visto che io senza ubuntu non ci posso stare, cosa faccio? qualche idea?

avevo addirittura pensato di fare un dual boot osx/seven e poi provare ad installare ubuntu tramite wubi...

idee? suggerimenti? io senza linux su tutti i miei pc impazzisco... :cry: :cry: :cry:

Fil9998
29-12-2010, 09:52
avevo addirittura pensato di fare un dual boot osx/seven e poi provare ad installare ubuntu tramite wubi...:O :O :O

non ti rimane che questa.

in alternativa scoprire che "driver per ssd" manca nel kernel, compilarne uno, buttarlo su una distro live con remastersys ...

mi è passata la voglia solo a scriverlo.

insane74
29-12-2010, 09:55
avevo addirittura pensato di fare un dual boot osx/seven e poi provare ad installare ubuntu tramite wubi...:O :O :O

non ti rimane che questa.

in alternativa scoprire che "driver per ssd" manca nel kernel, compilarne uno, buttarlo su una distro live con remastersys ...

mi è passata la voglia solo a scriverlo.

il fatto è che quel'SSD, dentro un altro pc, funziona senza problemi con ubuntu.
almeno stando ai vari forum in giro.
il problema deve essere in qualche accoppiata mobo/chipset/SSD che fa incazzare ubuntu (e linux in generale... ho provato con opensuse 11.3 e manco riesce a finire il boot dalla live...).
:muro: :muro: :muro:

insane74
29-12-2010, 10:30
@insane74 potresti provare con quest'altro metodo:

http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showthread.php?82287-Using-The-Linux-Flasher-With-Parted-Magic

Incrociamo le dita insieme a te :sperem: sperando che questa soluzione funzioni.

ma in quel link non si parla di aggiornamento del firmware e basta? :stordita:
non dovrei avere problemi di fw perché (stando ai dati rilevati da OSX) ho già l'ultimo, l'1.25.

Fil9998
29-12-2010, 10:42
EFI per linux che fa le bizze?

insane74
29-12-2010, 10:45
EFI per linux che fa le bizze?

però con l'hd "originale" non avevo avuto problemi... :( :cry: :( :cry:
stavo quasi pensando di prendere un hd tradizionale (a 7200... nel mini ci infilano ancora un 5400) e riciclare/rivendere l'ssd... :muro: :muro: :muro:

Fil9998
29-12-2010, 11:01
si, ma imho l'accrocchio efi+MoBo+SSD imho son la discriminante

insane74
29-12-2010, 11:46
hmmm, e se per il discorso EFI si provasse a utilizzare rEFIT?

@insane74, accantonato il firmware potresti cmq tentare nel formattare e nel ricreare una partizione ext4 senza journaling da un ambiente sicuro.

infatti uso rEFIT. il problema non è (almeno per ubuntu) il boot, è proprio nella "gestione" del disco.
ho anche provato a piallare tutto e ad installare il solo ubuntu, ma ciccia.
da sempre errori di sync filesystem o I/O...

insane74
29-12-2010, 12:29
Se hai provato l'SSD su altri pc è non dà problemi allora l'Orrore è confermato su mobo/chipset.

personalmente non l'ho provato perché attualmente ho solo il mini, 1 portatile e 1 netbook.
so che quel modello funziona senza problemi su ubuntu 10.10 (le precedenti richiedono l'allineamento della partizione).

non sono tanto propenso a provarlo nel portatile o nel netbook perché ci vuole 1 oretta a smontare il mini e cambiargli il disco... è un macello di miniaturizzazione!
:muro: :muro:

insane74
29-12-2010, 12:40
Questo è uno dei tanti motivi per i quali non mi deciderò mai a comprare un prodotto della mela morsicata, senza offesa he! :D

nessuna offesa!
pure io ho dei seri ripensamenti!
non tanto per l'hw, perché tutto sommato è un buon prodotto.
è un oggetto costoso, costruito bene, silenziosissimo, parsimonioso, adatto all'uso per cui l'ho acquistato.
il vero problema, assolutamente imho, è osx.
non l'avevo mai usato prima, ed ero curiosissimo perché mi ha sempre attirato.
beh, dopo 15 anni di windows e 4 di linux... non riesco a rassegnarmi all'idea di non poter usare ubuntu su 'sto pc! :p

nicostarr
29-12-2010, 14:06
avevo addirittura pensato di fare un dual boot osx/seven e poi provare ad installare ubuntu tramite wubi...:O :O :O

non ti rimane che questa.

in alternativa scoprire che "driver per ssd" manca nel kernel, compilarne uno, buttarlo su una distro live con remastersys ...

mi è passata la voglia solo a scriverlo.

Wubi non utilizzarlo che non è consigliato! 2 cosa le ssd sono supportate nel kernel!!

Fil9998
29-12-2010, 14:18
toglimi una curiosità: in finder di OSX è impossibile come in nautilus di gnome ingrandire a piacere le icone sulla sinistra ?

quelle del "risorse" per capirci, non quella della attuale directory.

Io non ci son mai risucito :rolleyes: :muro: :muro:

insane74
29-12-2010, 14:27
toglimi una curiosità: in finder di OSX è impossibile come in nautilus di gnome ingrandire a piacere le icone sulla sinistra ?

quelle del "risorse" per capirci, non quella della attuale directory.

Io non ci son mai risucito :rolleyes: :muro: :muro:

non ci ho provato sinceramente perché mi vanno bene così.
i problemi (nel mio caso) sono altri.
il "canc" che "non c'è", il "taglia" che non c'è, niente schede/tab/split...
alla fine ho dovuto installare pathfinder per recuperare un minimo di usabilità!

che dire poi il selezionare 100 file, non trovare da nessuna parte l'informazione su quanto mb erano, cliccare col destro, scegliere "mostra informazioni" e veder spuntare 100 finestrelle coi dati di ogni singolo file...
e poi si parla male di nautilus...

PS: beh, non che nautilus sia tanto meglio, eh! :p

insane74
29-12-2010, 16:04
haaaa che bello usare allegramente( prima Konqueror) Dolphin senza spippolamenti he? :p

è l'unica cosa che, da gnomista convinto, invidio a kde! :Prrr:

insane74
30-12-2010, 08:47
tanto per fare una prova, ho scaricato Linux Mint Debian Edition 64bit, ho masterizzato un dvd, riavviato, modificato il parametro d'avvio del kernel (tolto "quiet splash" e messo "nomodeset") e bootato.

ora, sembra andare, trova 2 core senza altri magheggi (ogni tanto ubuntu ne vedeva solo 1), ma non vede la rete

tanto per provare lancio gparted e... boh, sembra vedere senza problemi il disco! l'ha "trovato" subito, mentre ubuntu di solito ci impiega un fottio.

sono quasi tentato di provare ad installarlo...
solo che ho un pò di dubbi: x ubuntu ho dovuto installare pacchetti "custom" per l'audio, il bluetooth, la gestione ottimale della ventola...
tutta 'sta roba si trova anche per debian? :stordita:

PS: l'ho anche provata in virtualbox... mi pare proprio fatta bene 'sta rolling basata su debian testing!

PPS: ma che ha il forum? ho dovuto riscrivere 10 volte il messaggio, provare ad aggiungere 1 frase alla volta perché non salvava il messaggio...
e manca ancora un pezzetto che per qualche motivo NON vuole assolutamente salvare...
ma che è?????

insane74
30-12-2010, 15:37
L'ultima volta che l'ho provata la Mint aveva già tutto l'occorente per l'audio, ora non sò ma dovrebbe avere la solita cura dei pacchetti multimediali che l'ha sempre contraddistinta.

Per i deb io non me ne sono mai preoccupato dal momento che ubuntu è una Debian motorizzata (anche se un pò male ottimizzata per certi aspetti):D

Non ti resta che provare.

Cmq, ora che ci sei, fai un pensierino anche su PCLinuxOS :cool:

per l'audio/bluetooth/ventola si trattava di pacchetti "customizzati" per i macintel.
però per esempio, la LMDE mi mostrava il bluetooth come presente, mentre ubuntu 10.10 no e ho dovuto installare il relativo pacchetto "custom"... :confused:

a sto punto mi sa che la provo! tanto ormai quell'SSD l'ho piallato 10 volte in 3 giorni... :sofico:

quanto a PCLinuxOS l'avevo provato tempo fa (non ricordo la versione).
"purtroppo" sono gnomista/debian-ubuntu way, e tutto il resto (arch, opensuse, mandriva...) alla lunga mi "stanca". :p

cmq spero di risolvere, sennò mi tocca rimettere il suo 5400rpm nel mini e riciclare l'SSD...
che dici, il netbook che ho in firma con l'OCZ farebbe troppo sborone? :cool:

insane74
31-12-2010, 00:16
ho provato l'installazione della Linux Mint Debian Edition.
L'installazione sembra andare a buon fine, tutto liscio e regolare senza intoppi.
quando alla fine espelle il dvd e c'è da premere enter per riavviare, cominciano ad apparire una serie di scritte con:
ata1: lost interrupt (0x50)

dopo un pò ho provato a spegnere brutalmente, a riavviare e le scritte ricompaiono.
dopo 'sto errore dice che il filesystem (ext4) è corrotto e non lo può montare.
ora, almeno la login testuale la posso fare: posso provare a sistemare il filesystem e vedere se si riprende?
sto googolando un pò quel messaggio e trovo le cose più assurde...
mi sa che sono proprio messo male con 'sto disco... :(

insane74
31-12-2010, 08:33
Guarda, prova a questo punto e con un pò di sacrificio, ad impiantarlo momentaneamente sul portatile, almeno così scongiuri il fatto che non sia un problema hardware dell' SSD.

Ovviamente se la cosa dovesse essere scongiurata io saprei (calandomi nei tuoi panni) che fine far fare al macmini :bsod:

Edit: ora che ci penso, se ti è possibile entra nel setup o qualcosa del genere del Bios EFI e controlla tra le periferiche come sia impostata l'interfaccia di connessione con l'SSD.

Generalmente da Bios tradizionale si può impostare l' IDE/SATA-AHCI dei dispositivi.

non vorrei dire una castroneria, ma non credo esista NULLA di configurabile riguardo all'EFI!
non c'è niente nel manuale, e al boot non vedi scritte del tipo "premi F2 per entrare nel setup"... :muro: :muro: :muro:

escludo cmq che l'SSD abbia dei problemi. in OSX/Seven funziona alla grande.
ergo è una combinazione "strana" di fattori che fa incacchiare il buon vecchio linux. :cry: :cry: :cry: :cry:

insane74
31-12-2010, 08:44
ok, ho trovato.
è proprio "rotto" linux: http://wiki.debian.org/MacMiniIntel e https://bugzilla.kernel.org/show_bug.cgi?id=15923.

a quanto pare ci sono dei bug che impediscono di usare correttamente il chipset montato sul mini (e su altri mac).

mi pare di capire che ho si installa il 2.6.35 o ci si deve compilare un kernel custom con varie patch...

ora, visto che la rete non funziona (né da live né da quel poco che parte dell'installato), visto che non ho mai compilato un kernel ecc ecc, mi sa che mi tocca rinunciare fino a quando non esce una distro (ubuntu, mint...) con il .35 di default... :muro: :muro: :muro:

insane74
04-01-2011, 19:31
niente da fare, le ho provate tutte.
ho anche provato ad installare linux (ubuntu e debian) sull'hd esterno usb ma il mac mini non ne vuole sapere di fare il boot.
a questo punto, ormai scoraggiato, ho deciso: metto l'ssd dentro il netbook e prendo l'hd del netbook (un 250gb @7200rpm) e lo metto nel mini.
almeno andrà meglio di quello originale (320gb @5400rpm).
:muro: :muro: :muro: :muro:

insane74
05-01-2011, 12:12
ok, credo di aver già consumato tutta la sfiga del 2011...
mentre stavo ri-sostituendo l'hd del mini (tolgo l'ocz, lo metto nel netbook, vedo che LMDE si installa, metto l'hd del netbook nel mini) all'ultimo passaggio (collegamento della ventolina) mi rimangono in mano i connettori che escono dalla scheda madre del mini...:muro: :muro: :muro:
praticamente si sono spezzati nel punto in escono dalla mobo.
ergo, mini fottuto.
:cry: :cry: :cry:

vabbé, vado a spararmi nelle palle.

insane74
06-01-2011, 11:24
HAAAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grandeeeeeeee!!! Scusa!! Non c'è l'ho fatta nel trattenermi dalle risate http://img715.imageshack.us/img715/4209/1206804654.gif (http://img715.imageshack.us/i/1206804654.gif/)

No sapevo che oltre ad essere chiusi e castrati, i Mac fossero anche fragilucci :fagiano:

se trovo la forza faccio una foto al pezzo rotto.
giusto per far notare quanto microscopici sono quei pin.
roba che un filo di rame (quelli che vengono fuori quando si "spella" un comune filo elettrico) è molto più spesso!:eek:

Fil9998
06-01-2011, 16:45
:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

:cry: :cry: :cry: