View Full Version : Come Settare ASUS P6X58D-E ?
dfrtsvabz
28-12-2010, 22:36
Dovendo sostituire mia GA-X48-DQ6, ho comprato una ASUS P6X58D-E,non avendo molta confidenza con le mobo asus,ho qualche problema per settare bios...per esempio x accendere la mobo devo continuare a utilizzare il pulsante di accensione sulla mobo..anche se ho collegato i vari cavi in modo corretto, in piu' quando si avvia la mobo dal bios parte un bip insistente che mi segnala che la cpu non e' configurata in modo corretto,nonstante che le ddr3 viaggiano a 1066...come la cpu...mi date una mano x sistemare il tutto x cortesia?
Eccovi una veloce descrizione del mio sistema..
Mobo P6X58D-E,bios aggiornato(v.0405) SK 1366
Cpu I7 920(C0/C1)
Diss.MST-140
Ali da 1250w Enermax
3 hd da 1.5 tb sata 2
3 Master. dvd (1 SATA+ 2 IDE collegati a mobo tramite scheda di controllo)
Vga Asus hd5770
Ddr3 1600 12gb KINGTON HYPERX( PC3 12800 Lat. 9.9.9.27)
4 Ventole da 140mm
Case XASER VI THERMALTAKE
Ringrazio x eventuale intervento..:ave:
dfrtsvabz
29-12-2010, 08:33
up;)
alecomputer
29-12-2010, 10:56
Io ha la tua stessa scheda madre con processore i7 , per resettare il bios , basta che togli la batteria per circa 30 secondi , ovviamente con anche la presa 230 V scollegata .
Per accendere la scheda madre , una volta che lo hai collegato utilizzi il pulsante di accensione del pc . Il pulsante su scheda madre serve piu che altro durante la fase di montaggio e di prova .
Se guardi sulla scheda madre ci sono 2 led rossi , uno vicino al processore e uno vicino alla ram , se si accendono e restano accesi di rosso significa che il processore o la ram ha qualche problema .
Per esempio un problema molto comune e mettere la ram negli slot sbagliati , se guardi sul manuale c' e un ordine preciso per la ram , quindi se hai 2 moduli di ram puoi metterlo solo su una particolare posizione , altrimenti la scheda madre non si accende e da errore .
dfrtsvabz
29-12-2010, 12:42
Io ha la tua stessa scheda madre con processore i7 , per resettare il bios , basta che togli la batteria per circa 30 secondi , ovviamente con anche la presa 230 V scollegata .
Per accendere la scheda madre , una volta che lo hai collegato utilizzi il pulsante di accensione del pc . Il pulsante su scheda madre serve piu che altro durante la fase di montaggio e di prova .
Se guardi sulla scheda madre ci sono 2 led rossi , uno vicino al processore e uno vicino alla ram , se si accendono e restano accesi di rosso significa che il processore o la ram ha qualche problema .
Per esempio un problema molto comune e mettere la ram negli slot sbagliati , se guardi sul manuale c' e un ordine preciso per la ram , quindi se hai 2 moduli di ram puoi metterlo solo su una particolare posizione , altrimenti la scheda madre non si accende e da errore .
----------------------------------
Ora ci provo...x ddr non c'e problema i 6 slot sono occupati in ordine come da manuale...non e' magari perche' la ho ventola da 140mm del dissipatore a 3 pin invece che a 4 pin..in questo modo la mobo potrebbe rilevare che nella apposita alimentazione non vi e' collegato nulla..quindi lo da' come errore..almeno presumo..che dici?potrebbe?:confused:
alecomputer
29-12-2010, 13:41
La ventola non centra nulla , visto che la scheda madre si accende senza problemi anche senza ventola del processore .
Magari ricontrolla il montaggio , e prova a mettere solo 1 banco di ram .
dfrtsvabz
29-12-2010, 14:04
fatto come mi hai suggerito....non e' cambiato nulla..come prima!:cry:
alecomputer
29-12-2010, 17:20
Se non lo hai gia fatto , prova a staccare tutto quello che non serve per avviare il pc , lascia solo 1 modulo di ram , scheda video , processore , e stacca tutto il resto compresi dischi fisso dvd , schede pci aggiuntive . quindi prova ad avviare il pc . Controlla di avere collegato tutti i cavi di alimentazione , anche quello +12 V supplementare .
Inoltre prova a vedere se sulla scheda madre dopo averla accesa restano accesi dei led rossi .
dfrtsvabz
29-12-2010, 18:07
Ora sembra che vada bene ,il pc si accende da tasto del case,avvia di provarle tutte ora va'..nesun led rosso acceso,comq rimane unicamente un'allarme sonoro al riavvio,indicando err cpu F1 ,che volendo schiacciare il tasto F1 WIN7 parte senza errori...mi sa' che ho lasciato qualche inpostazione in auto x cpu,senza disabilitarla..che mi suggerisci?quale inpostazione della cpu va' disabilitata?:doh:
dfrtsvabz
30-12-2010, 12:49
Ho provato x curiosita' a inserire in alimentazione su mobo x cpu ,la ventola del mio ex q9650 e poi ho riavviato sistema,sorpresa..nessun bip,quindi e' provabile che l'errrore cpu che mi dava la mobo al riavvio era solo perche' mancava la ventola da sua sede e io avendo un dissi. mostruoso con altrettanto ventola da 140mm ma con attacco a 3 pin non potendo utilizzare quello dela cpu a 4pin..mi dava errore...comq ringrazio x aiuto:cincin:
ps.qualcuno sa' come trasformare un attacco da 3 pin a 4pin ?:read:
alecomputer
30-12-2010, 15:31
Non mi risulta che si possa fare , ma puoi prendere direttamente una ventola con l' attacco a 4 pin .
Forse devi disabilitare il controllo della Cpu fan.
Prova ad entrare nel bios(premi canc)
Vai nella sezione Power,
Voce: Cpu fan speed setta Ignore,
Voce: Cpu q-fan control Disable.
Io ho la P6X58D,nessuna ventola collegata a mobo(tutte sul Rheobus)ma penso sia uguale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.