PDA

View Full Version : quale scheda video per autocad 3D su notebook ?


arnaldo19
28-12-2010, 20:58
Ciao,
ho bisogno per un mio cugino un notebook che usa per:

AutoCad, SolidWorks,Derive, Matlab, Ansys(programma di elaborazione per analisi agli elementi finiti -fem-)

spesa tra i 700 e gli 800 euro: pensavo ad un notebook possibilmente con i5 e ati 5650 che vedo frequente su molti portatili. Secondo me dovrebbe essere sufficienti ma chiedevo una vostra opinione ed eventuali modelli di notebook da consigliarmi, grazie:)

arnaldo19
29-12-2010, 11:17
ho visto degli acer con phenom x3 n830 e ati 5650 e 4GB di ram...consumera' di piu' ma per quelle applicazioni puo' andar bene?

Marci
29-12-2010, 12:33
allora, con quella cifra scordati pure di acqusitare un portatile specifico per quegli ambiti, servirebbero almeno 1.600-1.800€
Detto questo, con 800€ io punterei ad una cpu il più potente possibile vista la necessità di potenza di calcolo computazionale, per cui, punto 1: evita amd che sui portatili offre prestazioni sensibilmente inferiori, per cui punta diretto sugli i7 o aspetta almeno un paio di settimane per i nuovi sandy Bridge; ovviamente evita l'i7 620 che è dual core.
Seconda cosa, dovrebbe evere più ram possibile, almeno 6gb, 4 iniziano a diventare un po strettini se modella molto e renderizza e comunque anche gli altri software sono parecchio succhia ram se non sbaglio.
Come VGA io punterei su nVidia, offre un supporto OpenGL nettamente superiore e da molti meno problemi di ATi con i software professionali; fa niente se son meno potenti delle Radeon nei giochi, tanto è un pc da lavoro, no?
Detto questo, beh io ti direi anche di puntare su ottimi monitor, assistenza ecc... ma con quella cifra non vai oltre il pc da supermercato;)

tziganoff
29-12-2010, 14:11
stesse esigenze e stesso budget...

mi rendo conto e sono d'accordo con quanto scrive Marci sulle performance specifiche dei processori e sul budget di oltre 1500 euro che servirebbe. :(

... ma anche io ho lo stesso budget di 700 750 .... perquanto le cose e strutture che vado a disegnare (purtroppo) non sono delle torri gemelle da 400 metri o scene da 100mila poligoni :cool:

...esiste c'è qualcosa di affidabile comuque su autocad & co?

Grazie
ciao :D

jandg
29-12-2010, 14:52
Detto questo, con 800€ io punterei ad una cpu il più potente possibile vista la necessità di potenza di calcolo computazionale, per cui, punto 1: evita amd che sui portatili offre prestazioni sensibilmente inferiori, per cui punta diretto sugli i7 o aspetta almeno un paio di settimane per i nuovi sandy Bridge; ovviamente evita l'i7 620 che è dual core.
Seconda cosa, dovrebbe evere più ram possibile, almeno 6gb, 4 iniziano a diventare un po strettini se modella molto e renderizza e comunque anche gli altri software sono parecchio succhia ram se non sbaglio.
Come VGA io punterei su nVidia, offre un supporto OpenGL nettamente superiore e da molti meno problemi di ATi con i software professionali; fa niente se son meno potenti delle Radeon nei giochi, tanto è un pc da lavoro, no?
Detto questo, beh io ti direi anche di puntare su ottimi monitor, assistenza ecc... ma con quella cifra non vai oltre il pc da supermercato;)
È difficile trovare un i7 sotto i €800, soprattutto un quad core. Per €700-€800 ti prendi al massimo un i5 un po' più potente e con 4 gb di RAM. Se si sta attento però di comprare un notebook con la memoria espansibile si può sempre aggiungere RAM in un secondo momento. Il monitor di questa fascia di prezzo non è mai un granché, inutile farsi illusioni.

arnaldo19
29-12-2010, 17:01
beh, diciamo che mio cugino ne fa un uso didattico in quanto iscritt a ing. meccanica...anche in questo caso non sarebbe sufficiente un portatile da 800 euro?
magari arriva anche a 1000 e glielo faccio acquistare online....

Marci
29-12-2010, 17:48
beh, diciamo che mio cugino ne fa un uso didattico in quanto iscritt a ing. meccanica...anche in questo caso non sarebbe sufficiente un portatile da 800 euro?
magari arriva anche a 1000 e glielo faccio acquistare online....

beh uso didattico sa più di liceo, all'università l'uso che ne fai è uguale se non superiore a quello che fai nel lavoro; a me capita spesso di lavorare a progetti che al lavoro si sognano:D
comunque è tutta una questione di tempo; con il pc da 800€ per fare un determinato lavoro ci metteresti una settimana tra smadonnamenti e imprecazioni; con un pc da 1.800€ ci metteresti 5 giorni filando liscio e tranquillo.
Il lavoro lo finisci comunque, entro certi limiti.
Ora, capisco bene che sul budget non si può far molto e presumo che tuo cugino voglia spendere il massimo che può per quel pc visto che sarà il suo compagno di lavoro per molto tempo; per cui non posso che ripeterti i punti cardine di prima:
Cpu potente, il massimo che trovi.
ram, 4gb come minimo sindacale
Vga meglio nVidia, son più scarse nei giochi ma più stabili coi software professionali.
Per il resto, valuta tu questioni come peso, estetica ecc...
Io consiglierei un XPS 15"

arnaldo19
29-12-2010, 21:17
Io consiglierei un XPS 15"

dal sito dell a 707 euro + iva questo mi sembra interessante:

Windows® 7 Home Premium autentico, 64bit - italiano
Intel® Core™ i7 740QM (1.73 Ghz, 6MB, 4C)
Garanzia limitata di 1 anno: Ritiro e restituzione
Computrace LoJack for Laptops, 1yr license - included with your PC
Memoria SDRAM DDR3 a doppio canale da 4.096 MB, 1.333 MHz [2x2.048] in un 2° tempo si puo' aggiungere
Unità ottica DVD+/- RW 8x
Disco rigido Serial ATA da 500 GB (7.200 rpm)
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
Scheda grafica NVIDIA® GeForce® 435M GT 2GB
Batteria principale agli ioni di litio a 6 celle da 56 Wh
Coperchio metallico WLAN in alluminio

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
29-12-2010, 22:40
Ma Bill Gates le OpenGL non le aveva abolite costringendo tutti ad adeguarsi a Direct3d, Autodesk compresa? Persino la Ati ha dovuto modificare le schede professionali, le quali ora in OpenGL lavorano male e resettano tutti i software Autodesk in Direct3d perchè più stabile...
Restano solo pochi affezionati che non hanno alcuna intenzione di cambiare i software per andare in peggio che le usano ancora (ma siamo i proprietari delle FireGL e la nostra è una scelta di vita! siamo 10 volte più potenti con le vecchie OpenGL e i vecchi software che con il nuovo Direct3d).