PDA

View Full Version : canon e vecchie lenti


malho
28-12-2010, 17:30
buongiorno a tutti e grazie di esistere!
appena iscritto, per esporre la mia situazione e sentire i vs consigli.
ecco il mio problema:
dovrei dotarmi x motivi di lavoro di attrezzatura per foto macro, precisamente di un obiettivo 100mm macro e flash anulare tipo sigma dg140. quindi dovrei scegliere tra canon o nikon.
considerato che posseggo una vecchia canon eos10 (pellicola, che fine fanno i vecchi corpi analogici?) e qs 2 obiettivi:
canon ef 28-80 mm 3,5-5,6
sigma 70-300mm apo macro
il tutto ovviamente inusato
chiedevo:
i 2 obiettivi sono di qualità?
possono essere utilizzati con un corpo canon digitale moderno?
cioè mi conviene comprare attrezzatura canon, potendo utilizzare così qs vecchie lenti per tutte le altre fotografie e comprare solamente l'obiettivo macro e un corpo digitale per le foto di lavoro?

Chelidon
02-01-2011, 14:20
Gli obiettivi li puoi riutilizzare sulle eos digitali dato che avranno sempre la baionetta EF, più che altro è probabilmente roba economica, ma sempre utile per iniziare:

il primo mi sembra un kit base per pellicola (come adesso sono invece i 18-55: perciò non aspettarti il massimo della resa ed è "un po' buio") se lo vorrai usare sul digitale ti risulterà "un po' lungo": cioè ti ritrovi a perdere in grandangolo rispetto all'uso con la eos a pellicola (semmai se ti interesserà qualcosa di più grandangolare prenderai per la digitale un 10-20/22/24 o 12-24 e simili in futuro..) ma per iniziare hai già qualcosa
il secondo non sarà eccelso alla focale massima e da quella dicitura macro non aspettarti gli stessi risultati dei veri macro fissi; in genere sugli zoom terzi mettono macro anche per RR bassi (in pratica ingrandiscono poco più di un telezoom qualsiasi) fra 1:4 o 1:2 massimo a differenza dei fissi appositi che arrivano a 1:1 e con una resa ovviamente ben diversa visto che non sono soluzioni di ripiego.

Quindi sia queste che eventualmente il MACRO che acquisterai (i fissi macro in genere coprono anche la pellicola eccetto quei pochi che non siano espressamente fatti per aps) potrai utilizzarle su una eos digitale o a pellicola.
Più che altro ti conviene informarti bene su che genere di macro ti devi orientare cosa che dipenderà dai soggetti che intendi riprendere. In linea di massima, ma ti converrà schiarirti bene le idee e informarti su questo:

se devi riprendere oggetti inanimati in studio puoi orientarti su obiettivi normali o corto tele cioè focali tipo 35, 50, 60 avrai inquadrature più ampie ma minore distanza di lavoro.
se devi riprendere soggetti più sfuggenti all'aperto e quindi tenere distanze più ampie per non disturbarli ci si orienta in genere su obiettivi più tele tipo 100, 150, 200.

malho
04-01-2011, 12:12
Ti ringrazio molto....
Quello che mi serve è sicuro perchè utilizzato già da chi fa fotografia odontoiatrica, quindi un 100 o 105 mm macro con flash anulare.
Volevo capire se andare su nikon o Canon, se i 2 obiettivi che ho erano ragione sufficiente per scegliere Canon... Dalla tua risposta, mi sembra di capire che il giorno che voglio usare il corpo digitale canon con i miei vecchi obiettivi, non si possono fare grandi fotografie, giusto? E allora mi sa che vado a cercare sull'usato niton, che preferisco.... A naso. Avrai capito che di foto non so nulla.
E nel caso, gli obiettivi standard che danno con le reflex tipo 15-55 sono validi o economici per iniziare? Lo chiedo perchè vedo che si trovano abbinati sia usati che nuovi, a pochi euro in più rispetto al solo corpo macchina.
Ciao engrazie ancora

Chelidon
04-01-2011, 17:51
Io ti ho detto in che fascia dovrebbero stare e i limiti che hanno, le grandi foto si fanno col manico.. ;)

Ovvio che non sono degli zoom di fascia alta luminosi (tipo f/2.8 costante :sofico:) per cui ti direi senza pensarci due volte: "tienili per l'amor di dio!", ma io se dovessi iniziare e avessi già qualcosa di utilizzabile andrei su quello, a meno che non te lo imponga il lavoro, perché sai già che avrai dei vantaggi ad usare una soluzione particolare che non troveresti nell'altro (ma che sia canon o nikon o in qualsiasi altro marchio, mi pare che di quello che cerchi te in particolare non si possa dire manchi, quindi secondo me uno vale l'altro, poi come macro si trovano anche dei bei macro fatti da terzi in entrambi).
Poi, se sei agli inizi, col tempo farai sempre a tempo a schiarirti le idee, ma la vedrei una mossa poco furba, andare ad acquistare magari altri due kit economici in un altro marchio, magari la versione aggiornata di quello stesso telezoom sigma per risparmiare (oh poi c'è sempre un fattore preferenza: se hai già un'idea sicura puoi anche rivenderti quella roba e andare dove ti trovi meglio ;) ).

Le ottiche kit (PS: cioè quelle vendute a quasi quattro soldi con le fotocamere ;) ) sono tali in tutte le epoche (fino ad un certo punto :p e dentro ad un certo contesto ovviamente) i 18-55 f/3.5-5.6 (attuale riproposizione per i sensori ridotti del digitale di quello che erano i 28-80 su pellicola) sono sempre bui ed economici quanto i cugini per il formato più grande (pellicola 35mm contro attuali sensori aps) quindi per quello ti ho detto: "aspettati prestazioni di fascia simile".
Il principale svantaggio che avrai nel riutilizzare il 28-80 3.5-5.6 al posto di un nuovo 18-55 3.5-5.6 è che sarà poco grandangolare sul digitale rispetto a quanto lo è su pellicola, ma puoi sempre sostituirlo in un secondo momento o affiancarlo come ti ho già accennato nel precedente intervento.