PDA

View Full Version : HD esterno 1Tb format FAT32 spazio disp. 931 GB: chiedo aiuto (domande varie)


bi555
28-12-2010, 15:18
Ciao a tutti

ho un nuovissimo HD esterno Lacie da 1Tb senza alimentatore.
Desidero usarlo anche sulla USB della PS3 che legge solo formati FAT32
prima di venire a conoscenza di ciò ho formattato tutto il disco NTFS, poi ho provato a fare mille partizioni, man mano scoprendo i limiti e le possibilità di Windows format ecc... non vi tedio più di tanto... passando da diversi tentativi e programmi sono arrivato al programma EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition (freeware) con il disco che ha fatto più o meno questo percorso:
- alla mattina format completo NTFS
- mille prove e tentativi e partizioni e format in tutti i formati sempre rapidi
- usati programmi da Windows a Swissknife senza completo successo
- annullate tutte le partizioni e formattazioni dalla gestione risorse del computer in modo che non vi fossero partizioni e disco non formattato
- trovato programma EASEUS Partition Master 6.5.2 Home Edition con cui ho creato una unica partizione formattata FAT32

le mia domande sono queste:
1) lo spazio disponibile terico di 1Tb in realtà è di 931 Gb. E' corretto? so che la formattazione FAT32 ruba molto spazio in più della NTFS, ma desideravo sapere se circa 70 Gb persi sono "normali"
2) ho provato a trasferire di botto 32Gb di foto e video da un altro HD esterno al nuovo e questo ha causato immediatamente il riavvio del sistema seguito dal controllo di coerenza del disco da 1Tb (schermata blu). Era troppo grande la dimensione del copia incolla? trasferendo file di dimensioni minori il problema non si ripropone.
3) se lascio la periferica collegata alla porta usb del PC Desktop, l'avvio di windows xp diventa lunghissimo per via di qualche lettura che effettua sul disco (vedo la luce di lettura lampeggiare).
C'è modo di evitarlo?

Spero di essermi spiegato sufficentemente bene e di avere il vostro aiuto competente.
Grazie a tutti.

alecomputer
28-12-2010, 22:19
1) e normale
2) Con la formattazione in fat 32 ci sono alcuni limiti nella dimensione dei file , in genere pero di da un errore durante la copia , ma il pc non dovrebbe riavviarsi .
3) Per risolvere dovresti collegare il disco quando windows e gia avviato . Eventualmente controlla nel bios se viene riconosciuta la periferica usb come disco di avvio , e in caso disattiva il riconoscimento della periferica .

xatrius
29-12-2010, 10:54
:) Mi permetto di aggiungere una nota: 931 gb e' uguale ad 1 TB!

Lo so sembra una sciocchezza, ma gia' da svariato tempo (anzi credo che sia sempre stato cosi'...) i produttori di dischi rigidi indicano il taglio dei propri dischi troncando le cifre "meno significative" e non indicando la reale dimensione "in quell'unita' di misura". (perdonatemi ma non so spiegare meglio il concetto... :-))

Infatti per hard-disk da 1 Tb si intende un HDD da 1000000000 byte.

In realta' 1 Tb equivale a 1024 Gb e 1 Gb a 1024 Mb; infine 1 Mb equivalgono a 1024 Kbyte e 1 Kb equivale a 1024 byte.

Per cui 931x1024x1024x1024 equivale a 1000Gb circa ;-)

Se vai in risorse del computer e fai un proprieta' sul disco "incriminato" vedrai sotto la scheda Generale la dicitura capacita' che indica lo spazio effettivo del disco in byte... :)

Spero di essere stato chiaro (anche se so che non lo sono stato... :D)

bi555
30-12-2010, 08:45
:) Mi permetto di aggiungere una nota: 931 gb e' uguale ad 1 TB!

Lo so sembra una sciocchezza, ma gia' da svariato tempo (anzi credo che sia sempre stato cosi'...) i produttori di dischi rigidi indicano il taglio dei propri dischi troncando le cifre "meno significative" e non indicando la reale dimensione "in quell'unita' di misura". (perdonatemi ma non so spiegare meglio il concetto... :-))

Infatti per hard-disk da 1 Tb si intende un HDD da 1000000000 byte.

In realta' 1 Tb equivale a 1024 Gb e 1 Gb a 1024 Mb; infine 1 Mb equivalgono a 1024 Kbyte e 1 Kb equivale a 1024 byte.

Per cui 931x1024x1024x1024 equivale a 1000Gb circa ;-)

Se vai in risorse del computer e fai un proprieta' sul disco "incriminato" vedrai sotto la scheda Generale la dicitura capacita' che indica lo spazio effettivo del disco in byte... :)

Spero di essere stato chiaro (anche se so che non lo sono stato... :D)

Grazie della spiegazione. Sei stato chiaro altro che!

Vi chiedo ancora una cosa:
- tutti i format cui ho sottoposto l'HD
- più un paio di blocchi corrente durante il trasferimento dati (la cui causa non erano files troppo grandi come supponevo su, ma il programma USB Turbo boost in dotazione al'HDD)
- più un paio di interruzione dello scandisk da windows (tramite il regolare tasto rosso di spegnimento dal menù "start" --> spegni computer
perchè una volta partito non dava il minimo segno di progresso alla fase 2, quindi l'ho interrotto

possono avere danneggiato l'HD?
come posso conoscere lo stato di salute "fisica" del disco?

grazie per l'aiuto

theJanitor
30-12-2010, 10:14
gia' da svariato tempo (anzi credo che sia sempre stato cosi'...) i produttori di dischi rigidi indicano il taglio dei propri dischi troncando le cifre "meno significative" e non indicando la reale dimensione "in quell'unita' di misura". (perdonatemi ma non so spiegare meglio il concetto... :-))



non tagliano le cifre meno significative, utilizzano proprio un'altra unità di misura rispetto al sistema operativo (cosa che invece la Apple ha deciso di non fare più da SL in poi)

per maggiori chiarimenti:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gigabyte

credo che la stessa spiegazione si trovi in una qualsiasi delle pagine analoghe

lucTSI
26-05-2014, 10:44
Anche io sono un po' stupido di questo ridimensionamento. Ho appena comprato un disco seagate da 1 tb da 2,5 pollici da usare in un box usb e mi rileva 931 gb mentre sono quasi sicuro che in passato, nel formato da 3,5 pollici un disco da 1 tb veniva rilevato come 965 gb effettivi. Ho provato anche a cambiare i vari file system ma il risultato non cambia.
Forse è colpa della formattazione MBR anzichè GPT?

Non ho formattato in Gpt dato che serve solo per dischi superiori a 2 tb.