View Full Version : [MI + ss] Maxtor STM3500418AS con firmware CC34 - URGENTE!!!
Uncle Scrooge
28-12-2010, 15:07
Cerco il disco in oggetto, in particolare ho bisogno della sua scheda logica (quindi non fa niente se il disco è rotto meccanicamente).
Devo sostituire la scheda logica del mio che si è fusa, in modo da recuperare i dati.
Ritiro a mano sia a Milano che ovunque in Abruzzo, altrimenti va bene anche spedito.
Uncle Scrooge
28-12-2010, 18:18
Anche se qualcuno non volesse vendere il disco in oggetto, ma mi prestasse il PCB per 1 giorno o 2, sarei ben felice di ricompensare adeguatamente.
Dopo aver fatto rifunzionare il disco e recuperato i dati, rispedirò indietro il PCB al legittimo proprietario.
Devo solo recuperare i dati poi il disco lo posso anche buttare, vi prego aiutatemi :mc:
P.S.: Probabilmente va bene anche il PCB del modello ST3500418AS (quello Seagate anziché Maxtor, ma identico) ma sempre con firmware CC34.
Puppetnation
05-01-2011, 11:53
Ho il tuo stesso problema... devo recuperare i dati sul disco dopo un flash del firmware errato.
Ho tutto l'occorrente per entrare in seriale nella PCB ma non ho le istruzioni per la serie 7200.12, solamente per la vecchia 7200.11 famosa per i guasti e quindi per il bisogno di questa procedura.
Se hai qualche suggerimento... è il benvenuto, sono di Milano anche io....
grazie
Uncle Scrooge
05-01-2011, 12:07
Hai provato ad applicare la stessa procedura che si usa per recuperare i 7200.11 in BSY state? Secondo me dovrebbe funzionare, io non ho ancora provato perché sono in attesa del necessario per comunicare con la scheda logica tramite porta seriale.
Puppetnation
05-01-2011, 13:15
Hai provato ad applicare la stessa procedura che si usa per recuperare i 7200.11 in BSY state? Secondo me dovrebbe funzionare, io non ho ancora provato perché sono in attesa del necessario per comunicare con la scheda logica tramite porta seriale.
La procedura BSY l'ho sperimentata con successo un paio d'anni fa e mi ha davvero salvato il c...
L'ho eseguita anche in questo caso ma mi restituisce un errore di SPIN UP (DiagError 000005014)
Questa è un'altra storia però: ho forzato l'aggiornmento del firmware ma questo da 500gb era l'unico NON LP... l'ha preso ma una volta riacceso non è più ripartito il motore. L'unica speranza è una PCB sostitutiva mi sa...
Uncle Scrooge
05-01-2011, 14:30
Scusami come hai fatto a forzare l'aggiornamento del firmware? E che vuol dire NON LP?
Puppetnation
05-01-2011, 15:22
Scusami come hai fatto a forzare l'aggiornamento del firmware? E che vuol dire NON LP?
Il mio 500 gb è un hard disk a 7200 rpm "normale" aggiornabile al fw CC35 (che però né con l'utility Seagate né con la ISO si può aggiornare in quanto non risulta indispensabile per Seagate).
Gli altri sono Barracuda LP a 5900 rpm, sempre aggiornabili al CC35. Questi ultimi si sono aggiornati perfettamente "forzando" la scrittura del firmware con un comando da prompt (in pratica salta la tabella con i numeri di serie dei dischi sui quali autorizzare l'aggiornamento). Il problema è che il CC35 che ho usato era per la serie LP a 5900 rpm e non per la classica a 7200 rpm. Serviva un altro file, fatto apposta. Qui ho forzato e ho fatto il danno.
Niente da fare con la procedura BSY, continua a dare errori e non fa lo spin up. Serve una PCB uguale, sperando che funzioni.
Uncle Scrooge
05-01-2011, 16:27
Ah allora abbiamo fatto due tipi di danno diverso.
Anche io ho il 500 gb normale a 7200 giri.
Avevo il firmware CC34 e ho provato ad aggiornare all'ultimo disponibile (il CC3D, molto successivo al CC35).
Il problema non è che ho sbagliato io a fare l'aggiornamento, il problema (da quello che ho letto in rete) è che i dischi con firmware CC34 vanno lasciati stare, qualsiasi aggiornamento fallisce e si blocca a metà anche se il tool della seagate rileva il disco e dà l'ok per l'aggiornamento con la procedura automatizzata.
Su google ho trovato bizzeffe di altri casi di gente che ha bruciato la PCB aggiornando dal CC34 al CC3D con la procedura ufficiale (basta cercare su google scrivendo "CC34 CC3D").
Salve,
Ho anch'io un STM3500418AS che potrebbe servire in questa occasione,
ma con un problema che ora vi spiego.
Opero su un MAC e il disco non presenta nessun file anche se ha 400Gb occupati, solo 75Gb di spazio libero. Operando con i programmi per mac, tipo techtool o Diskwarrior, sembrerebbe un problema di Bad block.
Ho sentito dire che su PC c'è un programma che potrebbe provare a rimediare in qualche modo chiamato spinrite (http://www.grc.com/sr/spinrite.htm).
Unendo le forze potremmo provare.
Estraiamo prima il contenuto del mio HD e poi lo smontiamo per portare la scheda nel vostro.
Che benefici potrei avere aggiornando il firmware? Come faccio a verificare che firmware è presente nel mio?
Sono a Roma, wuindi fatevi sentire.
Saluti
Paolo
Puppetnation
13-01-2011, 13:18
Salve,
Ho anch'io un STM3500418AS che potrebbe servire in questa occasione,
ma con un problema che ora vi spiego.
Opero su un MAC e il disco non presenta nessun file anche se ha 400Gb occupati, solo 75Gb di spazio libero. Operando con i programmi per mac, tipo techtool o Diskwarrior, sembrerebbe un problema di Bad block.
Ho sentito dire che su PC c'è un programma che potrebbe provare a rimediare in qualche modo chiamato spinrite (http://www.grc.com/sr/spinrite.htm).
Unendo le forze potremmo provare.
Estraiamo prima il contenuto del mio HD e poi lo smontiamo per portare la scheda nel vostro.
Che benefici potrei avere aggiornando il firmware? Come faccio a verificare che firmware è presente nel mio?
Sono a Roma, wuindi fatevi sentire.
Saluti
Paolo
Bad Block=settori danneggiati.
Di solito si manifestano dopo un clpo preso dall'hard disk mentre era acceso ocmq con le testine in giro per i piatti del disco.
Puoi provare con HDD Regenerator, il programmino per PC prova a rimagnetizzare il disco settore per settore (si vanta di riuscirci senza farti perdere i dati ma un backup è caldamente consigliato) e se il danno è riparabile lo ripara. C'è però da dire che in genere i settori danneggiati tendono ad aumentare e ad "infettare" i settori vicini, quindi il disco va cambiato prima che cominci a perderti i dati. Aggiornare il firmware di un hard disk serve, in genere, a risolvere imperfezioni sulla gestione del risparmio energetico e sui comandi di spin-up/spin-down del motore. Non porta in genere a miglioramenti delle prestazioni.
Il mio consiglio? Fatti un backup del disco e sotituiscilo al più presto.
checcodag
27-02-2011, 09:25
io ne ho uno con firmware CC38 maxtor.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.