View Full Version : Corsair Hydro H70: watercooling per tutti
Redazione di Hardware Upg
27-12-2010, 15:37
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2669/corsair-hydro-h70-watercooling-per-tutti_index.html
Hydro H70 è la più recente proposta Corsair tra i sistemi di raffreddamento a liquido. Basato su una costruzione completamente integrata, garantisce elevati livelli di raffreddamento risultando accessibile anche a chi non ha mai approcciato prima il water cooling
Click sul link per visualizzare l'articolo.
SergiusITA
27-12-2010, 15:43
"Raffreddamento a liquido per tutti"....ma anche per nessuno!
non capisco proprio queste soluzioni...o meglio le capisco per coloro che vogliono gridare "eh ma io cio il picci liquid cuuled!"...
per carità, come spazi la soluzione mi sembra la soluzione più carina e piccola che abbia mai visto, ma certamente dalla dubbia qualità/funzionalità...a cominciare da quei tubi(non si sa di che materiale sono), da che liquido ci circola(essendo sigillato dentro)..
parliamo di target: tralasciando coloro che ho già citato, alla gran parte delle persone non serve/interessa e si butta su una soluzione ad aria(prettamente stock), il resto va alla ricerca di soluzioni di alta gamma. raffreddamento a liquido proprio per tutti..
ps: interessante la prova su quella gigabyte...con quel waterblock son sicuro che i dissipatori dei mosfet circostanti ringrazieranno!..
Da felice possessore di questo sistema di raffreddamento, puntualizzo il fatto che a patto di montare radiatore e ventole esternamente, l'ingombro all'interno del case diventa minimo, cosa che cercavo per il mio pc mAtx da gaming...
Inoltre ho sostituito le ventole corsair con due nanoxia 2000, abbassando di circa 5-6° le temp, e notevolmente la rumorosità... rendendolo più efficace del noctua d14 (anch'esso in mio possesso)...
ultima cosa, io l'ho pagato online circa 1 mese fa, 67 € + sped, non mi spiego come mai adesso sta ad una media di 20-25 euro in più... i prezzi erano generalmente più bassi e di tanto...
quando finirà la garanzia, moddo seguendo le molte guide che si trovano sul web, che con circa 15-20 euro di spesa e un pizzico di manualità, si raggiungono temperature = ai sistemi a liquido top di gamma che costano parecchio di più...
search su google per credere ;)
Evangelion01
27-12-2010, 16:02
Mah, visto il costo molto meglio il d14, a patto di non avere problemi di spazio.
Oltretutto non si hanno nemmeno problemi e consumi relativi all' usura della pompa, eventuali rischi di perdite... i classici sbattimenti che il liquido comporta.
Alla fine se uno proprio vuole il liquido, imho è molto meglio puntare a una soluzione artigianale con costi si più elevati, ma con prestazioni migliori... sennò non ha senso.
Ma questo kit, se a parità di prestazioni fa più rumore di un sistema ad aria che, tra l'altro, costa meno... a che serve?
serve solo a chi ha problemi di spazio e vuole comunque buone prestazioni che con un dissi ad aria di piccole o medie dimensioni non avra' mai
non si rompe , non perde e non richiede manutenzione... una spruzzata di aria compressa ogni tanto per pulire il radiatore dalla polvere e via...
i tubi sono piuttosto robusti e dentro c'e' semplice acqua bidistillata
le ventole sono rumorose ... potevano fare di meglio
non si possono montare ventole tranquille e silenziose altrimenti c'e' un decadimento delle prestazioni notevole ... se le volete cambiare servono ventole con pressione statica superiore a 3 mm H2O
per il resto con un vero impianto a liquido ha poco a che vedere, sia come prestazioni sia come prezzo.. quindi secondo me e' giusta la comparativa con dei dissi ad aria.
avvelenato
27-12-2010, 17:44
Da felice possessore di questo sistema di raffreddamento, puntualizzo il fatto che a patto di montare radiatore e ventole esternamente, l'ingombro all'interno del case diventa minimo, cosa che cercavo per il mio pc mAtx da gaming...
Inoltre ho sostituito le ventole corsair con due nanoxia 2000, abbassando di circa 5-6° le temp, e notevolmente la rumorosità... rendendolo più efficace del noctua d14 (anch'esso in mio possesso)...
ultima cosa, io l'ho pagato online circa 1 mese fa, 67 € + sped, non mi spiego come mai adesso sta ad una media di 20-25 euro in più... i prezzi erano generalmente più bassi e di tanto...
quando finirà la garanzia, moddo seguendo le molte guide che si trovano sul web, che con circa 15-20 euro di spesa e un pizzico di manualità, si raggiungono temperature = ai sistemi a liquido top di gamma che costano parecchio di più...
search su google per credere ;)
a parte le considerazioni sul costo, che rendono l'analisi di questo prodotto molto differente di come lo sarebbero con un costo più cncorrenziale (come quello da te pagato), tutto quello che dici non fa che confermare la non bontà di questo prodotto.
Per carità il tentativo c'è stato ed anche buono, quando ho visto la fotina ho pensato "quasi quasi passo a liquido anche io, l'ho sempre sognato ma ora come ora non ho tempo da perdere...".
Poi però mi racconti che:
per diminuire la rumorosità bisogna cambiare (aka: comprare) ventola;
per aumentare le prestazioni bisogna moddare, ed è meglio aspettare la fine della garanzia.
Questo e quello mi fanno passare la voglia, perché c'è da pensare che il target tipico di questi prodotti non è certo l'utonto col cassone da supermercato (per quanto semplice da installare non è alla portata di qualsiasi bimbominkia; come un dissipatore ad aria di quelli ad aggancio complesso btw); l'utente tipo di questi prodotti è più un "ex-ragazzo" che ha dovuto in parte accantonare la passione nello scacciavitare per ragioni di tempo, lavoro, famiglia, stanchezza, ecc. e che vorrebbe comunque usufruire dei vantaggi del liquido. Ma deve avere dei vantaggi sui dissipatori ad aria, altrimenti a cosa serve???
Quindi, peccato per Corsair, spendeva 3 euro in più per una ventola più silenziosa e magari il suo prodotto diventava un must per chi voleva un pc silenzioso ma senza sacrificare la potenza. Un'occasione mancata.
NEON_GENESIS
27-12-2010, 18:01
Mi piacerebbe montarlo nel mio HAF 922, peccato che i tubi non si possano smontare e quindi non lo posso mettere all'esterno...Cmq adesso costicchia caro, 90 euri minimo.
thedoctor1968
27-12-2010, 20:51
ho un bellissimo Venomuos X in alluminio enorme che mi raffredda con un bel ventolone anche i componenti circostanti della scheda madre ed è silenziosissimo, Corsair ma va cagà!! :D
latilou85
27-12-2010, 20:55
Da felice possessore di questo sistema di raffreddamento, puntualizzo il fatto che a patto di montare radiatore e ventole esternamente, l'ingombro all'interno del case diventa minimo, cosa che cercavo per il mio pc mAtx da gaming...
Inoltre ho sostituito le ventole corsair con due nanoxia 2000, abbassando di circa 5-6° le temp, e notevolmente la rumorosità... rendendolo più efficace del noctua d14 (anch'esso in mio possesso)...
ultima cosa, io l'ho pagato online circa 1 mese fa, 67 € + sped, non mi spiego come mai adesso sta ad una media di 20-25 euro in più... i prezzi erano generalmente più bassi e di tanto...
quando finirà la garanzia, moddo seguendo le molte guide che si trovano sul web, che con circa 15-20 euro di spesa e un pizzico di manualità, si raggiungono temperature = ai sistemi a liquido top di gamma che costano parecchio di più...
search su google per credere ;)
pagato 80 euro due mesi fa. ho abbassato le temperature di quasi 20° rispetto allo zalman 9700, e anche di molto la rumorosità.
T3RM1N4L D0GM4
27-12-2010, 21:31
Il dissipatore della intel in foto sembra il cugino storpio del freezer 7 :D
CORROSIVO
27-12-2010, 21:38
L'idea è buona, però è stata sviluppata un pò frettolosamente.
Progettato e realizzato con più cura, poteva essere un buon prodotto, così com'è va bene per chi non ha grosse pretese e non ha spazio per mega dissipatori ad aria.
Così a stima credo in futuro però vedremo H90, H110 ecc. con caratteristiche sempre più evolute ed a prezzi superiori.
fbrbartoli
27-12-2010, 21:42
felice possessore di h70. sono passato dal ninja al h70 con risultati strepitosi.
Si installa in 10 secondi (pasta incorporata), zero manutenzione, rumorosità nulla, 19 gradi in idle e ingombro zero.
Rispetto al h50 sono stati fatti tanti passi avanti. Prodotto consigliatissimo.
Il futuro sono questi sistemi a liquido all in one a zero manutenzione e i dati di vendita lo confermano... ora aspetto solo il coolit omni alc per gtx 480 in italia... non vedo l'ora... :D
CORROSIVO
27-12-2010, 21:45
ho un bellissimo Venomuos X in alluminio enorme che mi raffredda con un bel ventolone anche i componenti circostanti della scheda madre ed è silenziosissimo, Corsair ma va cagà!! :D
Appunto, magari a tutti non va bene un dissipatore enorme perchè magari non ci sta proprio nel case.
fbrbartoli
27-12-2010, 21:46
C'è una cosa che non capisco, visto che l'acqua serve solo a trasportare il calore, non sarebbe stato meglio mettere il dissipatore direttamente sulla cpu risparmiando in pompa (che forse anch'essa deve essere raffreddata) e in tubi?
:confused:
fbrbartoli
27-12-2010, 21:48
ho un bellissimo Venomuos X in alluminio enorme che mi raffredda con un bel ventolone anche i componenti circostanti della scheda madre ed è silenziosissimo, Corsair ma va cagà!! :D
fidati, l'h70 è tutta un'altra cosa... io avevo un dissipatore enorme ninja 2 rev.B su obsidian d800 quindi zero problemi di spazio... non tornerei mai indietro...
BrightSoul
27-12-2010, 22:25
C'è una cosa che non capisco, visto che l'acqua serve solo a trasportare il calore, non sarebbe stato meglio mettere il dissipatore direttamente sulla cpu risparmiando in pompa (che forse anch'essa deve essere raffreddata) e in tubi?
Quello che descrivi tu esiste, sono i dissipatori con heatpipes.
http://en.wikipedia.org/wiki/Heat_pipe
Il vantaggio di avere un sistema liquid cooled (cioè con "pompa e tubi") è che puoi spostare la zona di scambio calore lontano dalla CPU, addirittura fuori dal case, così che l'aria calda soffiata dalla ventola non vada vicino agli altri componenti del pc.
Gannjunior
27-12-2010, 22:50
DrUg@tO
in cosa consiste il modding dell'h70? da tanto? qualche info in piu?
tnks!
sarei curioso di vederlo in azione in modalità passiva con un processore i3 o i5 che hanno TDP molto bassi...forse sarebbero davvero il top per sistemi compatti e silenziosi senza rinuncare ad una certa potenza elaborativa...
se qualcuno posta qualcosa su un test del genere sarei grato!
Evangelion01
27-12-2010, 23:37
fidati, l'h70 è tutta un'altra cosa... io avevo un dissipatore enorme ninja 2 rev.B su obsidian d800 quindi zero problemi di spazio... non tornerei mai indietro...
grazie al piffero...
stai paragonando un dissy ad aria di fascia media che costa meno della metà dell' h70... :rolleyes:
poi ti metti a guardare le temp in idle quando è risaputo che quelle che contano vanno misurate in full.
L'h70 va paragonato con soluzioni di pari costo, ad aria o a liquido. E infatti nella rece è stato preso come riferimento il top attuale dei dissy ad aria, ovvero il d14 ( che possiedo ). Se ne evince che quest'ultimo va sempre meglio sia come temp che come rumore, costando meno.
Se uno non ha problemi di spazio, non c'è nemmeno da discutere su cosa preferire, senza contare che il d-14 può tenere un i7 anche passivo ( testato sulla config in firma ), e non si hanno problemi di usura della pompa, ne i relativi consumi. :read:
Alla fine è molto meglio l' aria... o un impianto a liquido serio. ;)
Ma questo kit, se a parità di prestazioni fa più rumore di un sistema ad aria che, tra l'altro, costa meno... a che serve?
A fare i fighi :ciapet:
ArteTetra
28-12-2010, 00:05
Attenzione, molto spesso si parla dei fantomatici "vantaggi del liquido" senza sapere quali siano... non è che l'acqua faccia sparire il calore, per magia. L'acqua fa lo stesso lavoro che fanno le heatpipe di rame o alluminio, con la differenza che un tubo di gomma pieno d'acqua è più flessibile di un cilindro di metallo massiccio, quindi si può portare il calore dove si vuole e infine passarlo all'aria circostante tramite un certo numero di radiatori. In teoria si potrebbe fare la stessa cosa con delle heatpipe.
In questo caso abbiamo un solo radiatore da 12 cm, quindi non ci si può aspettare niente di eccezionale, anzi. Il motivo per cui l'H70 riesce ancora a fare una buona figura è uno solo, con le parole di Corsini:
La disposizione delle ventole suggerita da Corsair prevede che il flusso d'aria venga soffiato dall'esterno verso l'interno del case, così che al radiatore arrivi aria esterna più fresca di quella presente all'interno del case.
In una recensione (non mi ricordo su quale sito) il redattore ha esaminato le temperature all'interno del case: com'era prevedibile, un disastro. Perché non solo tutto il calore di una CPU overcloccata rimaneva nel case, ma in più mancava il supporto della classica ventola da 12 in estrazione (visto che il suo posto era occupato dal radiatore di questo sistemino a liquido).
Per la cronaca: il mio processore, 140 W di TDP, in questo momento è a 48 °C in full con una ventola da 14 cm a 700 giri... in idle la ventola sta sui 400-500 giri e il processore non supera i 30 °C. Viva il silenzio, viva Noctua. :asd:
Evangelion01
28-12-2010, 00:25
Per la cronaca: il mio processore, 140 W di TDP, in questo momento è a 48 °C in full con una ventola da 14 cm a 700 giri... in idle la ventola sta sui 400-500 giri e il processore non supera i 30 °C. Viva il silenzio, viva Noctua. :asd:
Ahah, anche tu noctuaro.. :asd:
quoto tutto comq, anche se devo dire che la ventola da 14 in bundle l' ho trovata " rumorosa" , per le mie orecchie...
adesso lo faccio lavorare con una slipstream da 120 al centro a 500 giri, e via. :D
Attenzione, molto spesso si parla dei fantomatici "vantaggi del liquido" senza sapere quali siano... non è che l'acqua faccia sparire il calore, per magia. L'acqua fa lo stesso lavoro che fanno le heatpipe di rame o alluminio, con la differenza che un tubo di gomma pieno d'acqua è più flessibile di un cilindro di metallo massiccio, quindi si può portare il calore dove si vuole e infine passarlo all'aria circostante tramite un certo numero di radiatori. In teoria si potrebbe fare la stessa cosa con delle heatpipe.
In questo caso abbiamo un solo radiatore da 12 cm, quindi non ci si può aspettare niente di eccezionale, anzi. Il motivo per cui l'H70 riesce ancora a fare una buona figura è uno solo, con le parole di Corsini:
In una recensione (non mi ricordo su quale sito) il redattore ha esaminato le temperature all'interno del case: com'era prevedibile, un disastro. Perché non solo tutto il calore di una CPU overcloccata rimaneva nel case, ma in più mancava il supporto della classica ventola da 12 in estrazione (visto che il suo posto era occupato dal radiatore di questo sistemino a liquido).
Per la cronaca: il mio processore, 140 W di TDP, in questo momento è a 48 °C in full con una ventola da 14 cm a 700 giri... in idle la ventola sta sui 400-500 giri e il processore non supera i 30 °C. Viva il silenzio, viva Noctua. :asd:
Tengo un sistema uATX, quindi case molto piccolo (tutt'altro che cosa buona per le temperature), radiatore e ventole montate fuori, che soffiano aria entrambe nella stessa direzione, all'interno del case. Sai come funziona il liquido? Da quanto ho letto assolutamente no... in quanto il vantaggio rispetto al sistema ad aria, oltre il fatto spazio, efficienza, e tutto il resto, è che proprio all'interno del case la temperatura rimane bassa, non si disperde in alcun modo.
Tengo un i5 760 a 4100 in daily use, case chiuso, momentaneamente sto a 26° in idle (sto in sicilia, qui la temperatura minima fuori è di 13°, in casa mia coi riscaldamenti mediamente accesi, siamo intorno i 20°), giocando a crysis in full hd coi filtri attivati, dopo 1 ora la temperatura max segnata da real temp è di 52° (49° se gioco a cs:s online)... scusa se è poco. 30 minuti di OCCT su GPU mi fanno arrivare la temp a 56° (sappiamo tutti quanto OCCT stressa la CPU). All'interno del case, l'unica ventola che butta aria fuori (butta fuori si fa per dire), è quella del corsair tx650 dell'alimentatore...
Inoltre, a differenza di un raffreddamento ad aria, non appena chiudo l'applicazione che mi stressa la cpu, la temperatura torna a 27° dopo circa 10 secondi... forse anche meno...
per modding, intendo aumentare la quantità d'acqua del kit, ovvero sostituire i tubi, e mettere una vaschetta tra wb e radiatore. E' stato testato che la pompa continua a funzionare perfettamente, e le temperature calano notevolmente (l'idea di una vaschetta con 2 camere separate, all'interno di una delle quali la possibilità di mettere GHIACCIO mi eccita ogni volta che ci penso :sofico:)
cmq ripeto, su google ci stanno parecchi link e video dell'operazione! basta cercare come H70 mod
CORROSIVO
28-12-2010, 00:46
Tengo un sistema uATX, quindi case molto piccolo (tutt'altro che cosa buona per le temperature), radiatore e ventole montate fuori, che soffiano aria entrambe nella stessa direzione, all'interno del case. Sai come funziona il liquido? Da quanto ho letto assolutamente no... in quanto il vantaggio rispetto al sistema ad aria, oltre il fatto spazio, efficienza, e tutto il resto, è che proprio all'interno del case la temperatura rimane bassa, non si disperde in alcun modo.
Tengo un i5 760 a 4100 in daily use, case chiuso, momentaneamente sto a 26° in idle (sto in sicilia, qui la temperatura minima fuori è di 13°, in casa mia coi riscaldamenti mediamente accesi, siamo intorno i 20°), giocando a crysis in full hd coi filtri attivati, dopo 1 ora la temperatura max segnata da real temp è di 63° (61° se gioco a cs:s online)... scusa se è poco. 30 minuti di OCCT su GPU mi fanno arrivare la temp a 67° (sappiamo tutti quanto OCCT stressa la CPU). All'interno del case, l'unica ventola che butta aria fuori (butta fuori si fa per dire), è quella del corsair tx650 dell'alimentatore...
Inoltre, a differenza di un raffreddamento ad aria, non appena chiudo l'applicazione che mi stressa la cpu, la temperatura torna a 27° dopo circa 10 secondi... forse anche meno...
per modding, intendo aumentare la quantità d'acqua del kit, ovvero sostituire i tubi, e mettere una vaschetta tra wb e radiatore. E' stato testato che la pompa continua a funzionare perfettamente, e le temperature calano notevolmente (l'idea di una vaschetta con 2 camere separate, all'interno di una delle quali la possibilità di mettere GHIACCIO mi eccita ogni volta che ci penso :sofico:)
cmq ripeto, su google ci stanno parecchi link e video dell'operazione! basta cercare come H70 mod
Ho visto alcuni dei mod di cui parli, ma a quel punto conviene passare alla realizzazione di un impianto con componenti separati di livello superiore.
Dal mio punto di vista l'H70 se lo si usa così com'è ha un senso, altrimenti si ottengono risultati migliori con altre soluzioni.
Se aggiungi una vaschetta anche gli ingombri vanno a farsi friggere.
Il mod lo prenderei in considerazione nell'eventualità che si rompa la pompa, a quel punto conviene riciclare radiatore e ventole e mettere una pompa più prestante.
In quel caso credo anche il wb si possa riciclare asportando la pompa defunta.
ho rettificato le temperature che ho postato pochi secondi fa, ricordavo male... molto male... le temperature son ben più basse, sto eseguendo i test in questo momento...
perdonami, ma ho speso 67 euro, per 2 tubi, 2 raccordi e una vaschetta, ne spendo altri 20? 30? con meno di 100 euro ho una cpu che mi sta a 35° in full a 4ghz... per un kit professionale ybris l'anno scorso ho speso 290 euro... e avevo le stesse temperature :rolleyes:
Evangelion01
28-12-2010, 01:13
il vantaggio rispetto al sistema ad aria, oltre il fatto spazio, efficienza, e tutto il resto, è che proprio all'interno del case la temperatura rimane bassa, non si disperde in alcun modo.
Sullo spazio son d'accordo, un po' meno sull' efficenza direi. Ma poi scusa, quando dici che dentro il case la temp resta bassa perchè non si disperde, è un controsenso.
La cpu infatti non è l' unica che scalda, ma anche i componenti della mobo ( mosfets, chipset ecc ) scaldano.
Se non crei un ricircolo d'aria all' interno del case, mi speghi come fai ad abbassarne le temp? l'h70 raffredda solo la cpu, ma il resto? Un buon dissy ad aria crea dei flussi all' interno che opportunamente aiutati raffreddano tutto.
Inoltre, a differenza di un raffreddamento ad aria, non appena chiudo l'applicazione che mi stressa la cpu, la temperatura torna a 27° dopo circa 10 secondi... forse anche meno...
Uno dei pochi vantaggi, o se vogliamo svantaggi.... in quanto lo stress termico dovuto al passaggio repentino da un T alta a una bassa non fa certo bene. Meglio un passaggio più graduale, e cmq non cambia pressochè nulla, dato che l' importante è che le T di picco siano più basse possibile. ;)
CORROSIVO
28-12-2010, 09:38
ho rettificato le temperature che ho postato pochi secondi fa, ricordavo male... molto male... le temperature son ben più basse, sto eseguendo i test in questo momento...
perdonami, ma ho speso 67 euro, per 2 tubi, 2 raccordi e una vaschetta, ne spendo altri 20? 30? con meno di 100 euro ho una cpu che mi sta a 35° in full a 4ghz... per un kit professionale ybris l'anno scorso ho speso 290 euro... e avevo le stesse temperature :rolleyes:
Credo che il sistema della Ybris lo avevi montato male o c'era qualcosa che non andava, non è possibile che andasse uguale.
Per quanto riguarda le temperature, sono buone ma non ottime.
Su un mio pc ho un sistema che è confrontabile con l'H70, il Big Water 735 della thermaltake, se non altro per i pezzi che lo compongono.
C'è anche li un radiatore da 120 mm con però una ventola sola, un waterblock di concezione antica e una pompa che fa pietà come prevalenza e portata.
Nonostante questo, si comporta molto meglio, vedi i grafici qui sotto:
http://img341.imageshack.us/img341/640/2010122809h13cpu2.th.png (http://img341.imageshack.us/i/2010122809h13cpu2.png/)http://img697.imageshack.us/img697/3091/2010122809h13cpu1.th.png (http://img697.imageshack.us/i/2010122809h13cpu1.png/)
La temperatura ambiente è di 19° (il pc partiva da fermo dopo la notte, per questo la temperatura iniziale è molto bassa).
Vabbè che la cpu è differente e scalda meno, ma in 30' di OCCT non è che è salita come nel tuo caso, ed ho una sola ventola che gira a 800 rpm.
Anche come discesa è più rapido, non ci mette 10 secondi per tornare bassa.
Poi non ho capito come fa stare in full load a 35° e poi con OCCT sale a 56°, cioè full load è full load, non ci sono differenze deve essere 100%.
parlavo di 35° in caso di mod =)
90 euro per il Corsair Hydro H70.
70 euro per il Noctua NH-D14.
Vedendo come il Noctua lavora, per 20 euro in meno anche se fossero di 1 grado in piu' (invece che in meno) lo comprerei comunque.
Ok economico e semplice, ma anche in manutenzione costa meno un normale dissipatore ad aria...
CORROSIVO
28-12-2010, 10:44
90 euro per il Corsair Hydro H70.
70 euro per il Noctua NH-D14.
Vedendo come il Noctua lavora, per 20 euro in meno anche se fossero di 1 grado in piu' (invece che in meno) lo comprerei comunque.
Ok economico e semplice, ma anche in manutenzione costa meno un normale dissipatore ad aria...
C'è solo il fattore spazio a favore del H70.
Col Noctua molti hanno problemi con le ram con dissipatore alto, e vorrei vedere come si monta su una scheda madre di quelle che hanno il connettore atx per l'alimentazione a sinistra del socket della cpu o in un case molto piccolo.
In certi casi è una buona soluzione l'H70, però tenendo conto delle prestazioni in casi normali dove lo spazio non manca tanto vale prendere sistemi ad aria che costano anche di meno come nel tuo esempio.
C'è solo il fattore spazio a favore del H70.
Col Noctua molti hanno problemi con le ram con dissipatore alto, e vorrei vedere come si monta su una scheda madre di quelle che hanno il connettore atx per l'alimentazione a sinistra del socket della cpu o in un case molto piccolo.
In certi casi è una buona soluzione l'H70, però tenendo conto delle prestazioni in casi normali dove lo spazio non manca tanto vale prendere sistemi ad aria che costano anche di meno come nel tuo esempio.
Ahahahaha l'avevo pensato ma ho dimenticato di scriverlo :asd: si' il vantaggio dello spazio (il Noctua e' un bestio) c'e' eccome. E anche 50kg in meno di un dissipatore tutto rame (io col mio Zalman CNPS8700 ci faccio i pesi :)) ha i suoi vantaggi.
E tra l'altro leggo ora del fatto, a cui non avevo pensato, del calore che non va a scaldare l'interno del case... Mmmh... Questo e' interessante... Pero' c'e' un problema: quanta vita ha la pompa? E se si rompe, cambio quella o cambio tutto?
Drakenest
28-12-2010, 11:00
Io lo prenderò fra poco (l'h70) mi piace e per un minimo di differenza e 15 euro in più prendo un prodotto che a me piace per il fatto che è molto poco ingombrante, andrà bene anche questo sui nuovi socket = perfetto per me .
P.S. Qualcuno ha i valori del dissipatore dell'i5 750 presente dentro la scatola del processore?
fbrbartoli
28-12-2010, 11:01
a me poi spiace vedere quasi in kilo di dissipatore che piega la scheda madre :D
cmq nel mio caso l'h70 prende l'aria da dentro il case. Le ventole le puoi montare come vuoi... si grazie al piffero altrettanto, 19 in idle e 43 in full con e8400 a 4ghz 500x8... Passare ad un enorme e ingombrante d14 per un paio di gradi??? Ma stiamo scherzando... il problema è che un prodotto del genere bisogna giudircarlo dopo averlo provato... Complessivamente dopo aver valutato facilità di montaggio, ingombro, peso, manutenzione, rumorosità, efficienza, spazio e aereazione dentro al case nessuno tornerebbe indietro neanche per 2 gradi di meno...
CORROSIVO
28-12-2010, 11:02
parlavo di 35° in caso di mod =)
Si, però bisogna considerare anche il fattore tempo.
Aggiungendo una vaschetta al sistema e quindi più liquido, non aumenti l'efficienza ma solo l'inerzia termica.
In pratica sta più tempo a raggiungere le temperature di prima, ma in ogni caso arriva alle stesse in un perido di tempo più lungo.
Di conseguenza poi ci metterà anche più tempo a raffreddare il liquido in più.
Per abbassare ulteriormente dovresti aggiungere un altro radiatore e altre ventole, ma a quel punto credo la pompa vada in crisi, e comunque il costo giustifica il passaggio ad un sistema diverso.
Per questo prima dicevo che ha senso così com'è, se hai problemi di spazio è una buona soluzione, se lo spazio non manca ci sono cose migliori anche a minor prezzo, poi bisogna vedere anche i gusti personali, a molti non piacciono i dissipatori enormi.
a me poi spiace vedere quasi in kilo di dissipatore che piega la scheda madre :D
cmq nel mio caso l'h70 prende l'aria da dentro il case. Le ventole le puoi montare come vuoi... si grazie al piffero altrettanto, 19 in idle e 43 in full con e8400 a 4ghz 500x8... Passare ad un enorme e ingombrante d14 per un paio di gradi??? Ma stiamo scherzando... il problema è che un prodotto del genere bisogna giudircarlo dopo averlo provato... Complessivamente dopo aver valutato facilità di montaggio, ingombro, peso, manutenzione, rumorosità, efficienza, spazio e aereazione dentro al case nessuno tornerebbe indietro neanche per 2 gradi di meno...
Si' infatti ci stavo pensando anche io... Ma ormai ho gia' cambiato case e alimentatore dato che quest'ultimo per il calore interno al case e' saltato (ora il case ha lo slot alimentatore in basso e due ventole in alto che buttano fuori l'aria... anzi una dato che il dissi occupa spazio) e lo zalman non saprei dove metterlo...
CORROSIVO
28-12-2010, 11:10
Ahahahaha l'avevo pensato ma ho dimenticato di scriverlo :asd: si' il vantaggio dello spazio (il Noctua e' un bestio) c'e' eccome. E anche 50kg in meno di un dissipatore tutto rame (io col mio Zalman CNPS8700 ci faccio i pesi :)) ha i suoi vantaggi.
E tra l'altro leggo ora del fatto, a cui non avevo pensato, del calore che non va a scaldare l'interno del case... Mmmh... Questo e' interessante... Pero' c'e' un problema: quanta vita ha la pompa? E se si rompe, cambio quella o cambio tutto?
Quello del calore che esce dal case è un grande vantaggio, te ne accorgi dalla temperatura della vga di solito se non è a liquido anche quella, scende di parecchio perchè nel case c'è più fresco (sempre se è ben ventilato).
La pompa dovrebbe durare parecchio (quella li di preciso non so, di solito però danno 50.000 ore di funzionamento per una pompa decente).
Se si rompe non si può cambiare, però puoi riciclare radiatore e forse il waterblock con qualche modifica.
Poi basta aggiungere una pompa qualsiasi e magari una vaschetta che non fa male.
I tubi da quanto ho visto in vari mod dell'H70 si collegano senza grandi problemi eliminando quelli originali.
Poi io sono uno di quelli che non butta via niente (vedi firma...) ma magari non tutti poi riescono a fare interventi simili.
Goofy Goober
28-12-2010, 11:13
la cosa che forse in tanti non hanno recepito è che ormai oggigiorno, rispetto al passato, i sistemi a liquido non sono mai meno rumorosi di un sistema/dissipatore ad aria.
soprattutto se parliamo di radiatori dimensione monoventola come questo, che anche se ne usa 2 in push'n'pull, sempre un dimensione monoventola resta...
a mio dire tra l'altro per le cpu moderne (sarà da vedere con i sandy) i monoventola sono sottodimensionati, come si vede dai risultati, minimo bisogna partire da un rad 2x120 :)
inoltre il rumore causato dalla rotazione delle ventole può essere inferiore ad un sistema tutto ad aria solo usando radiatori molto grandi con grossa superficie dissipante, il problema nasce lo stesso però visto che per coprire tale superficie ci vuole un numero notevole di ventole, e il loro rumore sommato sarà sempre un po' superiore a quello del semplice dissipatore ad aria, ovviamente nel caso di grossi radiatori le temperature saranno infinitamente più basse :)
per cui è inutile parlare di sistemi a liquido (di un certo livello) se non si ha già in mente che nella maggiorparte dei casi non saranno più silenziosi dei dissipatori ad aria.
Quello del calore che esce dal case è un grande vantaggio, te ne accorgi dalla temperatura della vga di solito se non è a liquido anche quella, scende di parecchio perchè nel case c'è più fresco (sempre se è ben ventilato).
La pompa dovrebbe durare parecchio (quella li di preciso non so, di solito però danno 50.000 ore di funzionamento per una pompa decente).
Se si rompe non si può cambiare, però puoi riciclare radiatore e forse il waterblock con qualche modifica.
Poi basta aggiungere una pompa qualsiasi e magari una vaschetta che non fa male.
I tubi da quanto ho visto in vari mod dell'H70 si collegano senza grandi problemi eliminando quelli originali.
Poi io sono uno di quelli che non butta via niente (vedi firma...) ma magari non tutti poi riescono a fare interventi simili.
Be' io non andrei di modifiche, mi basterebbe quello base. Comunque 50.000 ore di funzionamento sono tante (cambiano piu' rapidamente i socket, nonostante io cerco di tenere il pc finche' non muore o non regge piu' i giochi).
Avrei un vantaggio, ma per la GPU che dici tu avrei comunque problemi. La bellissima 4870 Vapor-X 2GB scarica simpaticamente tutto il calore nel case (difatti le ventole superiori fanno da phon) invece che dal retro quindi sarei punto e a capo (e per risparmio sia di soldi che di spazio ho comprato di nuovo un middle tower e non full tower, pero' con slot ali in basso cosi' respira per i cavoli suoi).
Il mio case ora e' e sara' Thermaltake V3 Black Edition
http://www.extremepc.co.nz/images/ttv3.jpg
Comunque... Sarebbe interessante un sistema di raffreddamento a liquido per la CPU che e' quella che punto a cambiare di meno (o mai :sofico:)... Consumi della pompa di questo H70?
P.S.: ho visto la tua firma... Invidio chi, come te, ha la voglia e la capacita' di fare queste cose... Soprattutto la voglia, che a me manca :D
CORROSIVO
28-12-2010, 11:26
la cosa che forse in tanti non hanno recepito è che ormai oggigiorno, rispetto al passato, i sistemi a liquido non sono mai meno rumorosi di un sistema/dissipatore ad aria.
soprattutto se parliamo di radiatori dimensione monoventola come questo, che anche se ne usa 2 in push'n'pull, sempre un dimensione monoventola resta...
a mio dire tra l'altro per le cpu moderne (sarà da vedere con i sandy) i monoventola sono sottodimensionati, come si vede dai risultati, minimo bisogna partire da un rad 2x120 :)
inoltre il rumore causato dalla rotazione delle ventole può essere inferiore ad un sistema tutto ad aria solo usando radiatori molto grandi con grossa superficie dissipante, il problema nasce lo stesso però visto che per coprire tale superficie ci vuole un numero notevole di ventole, e il loro rumore sommato sarà sempre un po' superiore a quello del semplice dissipatore ad aria, ovviamente nel caso di grossi radiatori le temperature saranno infinitamente più basse :)
per cui è inutile parlare di sistemi a liquido (di un certo livello) se non si ha già in mente che nella maggiorparte dei casi non saranno più silenziosi dei dissipatori ad aria.
Il Noctua DH14 ha 2 ventole, se metto le stesse due ventole su un radiatore da 240 mm dove sta la differenza di rumorosità?
Nella pompa non credo, in quanto si può insonorizzare senza grandi problemi e renderla inudibile.
fbrbartoli
28-12-2010, 11:29
la pompa è dichiarata per 50'000 ore ovvero quasi 6 anni no stop :D
Infatti nel mio caso non è cambiato niente in termini di rumore sebbene prima avessi un ninja in passivo perchè il mio case ha 5 ventole più una vga rumorosa in full :D
comunque la pompa è silenziosissima è minuscola considerando anche che lo spessore del wb non supera i 2 cm mentre spesso nei kit liquido vecchia concezione bisognava isolare la pompa dal case con un cuscinetto in neoprene o spugna...
cmq ripeto! prodotto validissimo e consigliatissimo! vi fa dimenticare qualsiasi prodotto di vecchia concezione sia liquido che ad aria!
Per un attimo avevo sperato fosse per la scheda video, troppo rumorosa.
Invecie il mio e8400 non scalda veramente niente e la ventola stock può
stare al minimo sempre.
CORROSIVO
28-12-2010, 11:38
Be' io non andrei di modifiche, mi basterebbe quello base. Comunque 50.000 ore di funzionamento sono tante (cambiano piu' rapidamente i socket, nonostante io cerco di tenere il pc finche' non muore o non regge piu' i giochi).
Avrei un vantaggio, ma per la GPU che dici tu avrei comunque problemi. La bellissima 4870 Vapor-X 2GB scarica simpaticamente tutto il calore nel case (difatti le ventole superiori fanno da phon) invece che dal retro quindi sarei punto e a capo (e per risparmio sia di soldi che di spazio ho comprato di nuovo un middle tower e non full tower, pero' con slot ali in basso cosi' respira per i cavoli suoi).
Il mio case ora e' e sara' Thermaltake V3 Black Edition
http://www.extremepc.co.nz/images/ttv3.jpg
Comunque... Sarebbe interessante un sistema di raffreddamento a liquido per la CPU che e' quella che punto a cambiare di meno (o mai :sofico:)... Consumi della pompa di questo H70?
P.S.: ho visto la tua firma... Invidio chi, come te, ha la voglia e la capacita' di fare queste cose... Soprattutto la voglia, che a me manca :D
Per la vga comunque guadagni in temperatura, se monti l'H70 con le ventole che buttano fuori l'aria almeno un centinaio di watt di calore se ne escono dal case senza scaldarlo, quindi a riscaldare l'interno resta solo la vga più altre fonti meno rilevanti.
In quel caso aggiungerei una ventola da 120 mm sul davanti, se ci sta negli slot da 5.25 in immissione sarebbe l'ideale, crea un bel tunnel d'aria fresca che aiuta a smaltire anche il calore della vga e a ventilare ram e mosfet.
Magari al radiatore arriva aria un pò più calda, ma non credo faccia differenze critiche per il funzionamento.
Il consumo della pompa è irrisorio, sarà sull'ordine di 6-10 W (quella del sistema in firma consuma 18W, ma è un altra cosa come prestazioni però).
Ho guardato sul sito Corsair... Differenze con l'H50 a parte 1 ventola invece che 2?
P.S.: ma sono vecchi come sistemi, non nuovi come pensavo! Vedo discussioni qui gia' da agosto... Ogni volta penso che le "news" siano veramente nuove e non "olds"
Evangelion01
28-12-2010, 11:46
Nella pompa non credo, in quanto si può insonorizzare senza grandi problemi e renderla inudibile.
La pompa è pur sempre una fonte di rumore aggiuntiva, senza contare che con l' avanzare del tempo e quindi dell' usura , ne produce sempre più.
Poi rispetto al d-14, le fan dell' h70 fanno pena, se le vuoi cambiare è necessaria una ulteriore spesa, che fa pendere ancor più l' ago della bilancia a favore della soluzione ad aria. :)
Per la vga comunque guadagni in temperatura, se monti l'H70 con le ventole che buttano fuori l'aria almeno un centinaio di watt di calore se ne escono dal case senza scaldarlo, quindi a riscaldare l'interno resta solo la vga più altre fonti meno rilevanti.
In quel caso aggiungerei una ventola da 120 mm sul davanti, se ci sta negli slot da 5.25 in immissione sarebbe l'ideale, crea un bel tunnel d'aria fresca che aiuta a smaltire anche il calore della vga e a ventilare ram e mosfet.
Magari al radiatore arriva aria un pò più calda, ma non credo faccia differenze critiche per il funzionamento.
Il consumo della pompa è irrisorio, sarà sull'ordine di 6-10 W (quella del sistema in firma consuma 18W, ma è un altra cosa come prestazioni però).
Ora come ora il tunnel dell'aria parte dal basso frontale (hard disk) e dal basso (davanti all'alimentatore) per uscire in alto e posteriormente. Il flusso e' ottimo. La scheda video essendo una Vapor-X sta al massimo a 80°C ma con la ventola al 50%.
Ah, come ho adorato (nell'anno in cui lavoravo in un negozio per pc) il convogliatore della X1950XT (http://www.lewisroberts.com/wp-content/uploads/2007/05/169image4.jpg)... Faceva il rumore di un vero phon ma l'aria usciva completamente dal retro... :D
Goofy Goober
28-12-2010, 11:51
Il Noctua DH14 ha 2 ventole, se metto le stesse due ventole su un radiatore da 240 mm dove sta la differenza di rumorosità?
Nella pompa non credo, in quanto si può insonorizzare senza grandi problemi e renderla inudibile.
infatti è uguale, la rumorosità. non inferiore. :)
tra l'altro il noctua ha una ventola da 120 e una da 140, quindi su un rad 2*120 non so metti la seconda, tralasciando lo scempio estetico che si crea.
già le ventole noctua son tra le più brutte oggettivamente riconosciute, di fatti entrano solo in case non finestrati ed insonorizzati, solitamente :D
CORROSIVO
28-12-2010, 11:56
La pompa è pur sempre una fonte di rumore aggiuntiva, senza contare che con l' avanzare del tempo e quindi dell' usura , ne produce sempre più.
Poi rispetto al d-14, le fan dell' h70 fanno pena, se le vuoi cambiare è necessaria una ulteriore spesa, che fa pendere ancor più l' ago della bilancia a favore della soluzione ad aria. :)
Il discorso era riferito ai sistemi a liquido in generale, come si legge dal messaggio quotato ed a questo avevo risposto.
Nel caso specifico è ovvio che sostiuirle costa, ma rimane sempre il fattore ingombro ridotto.
Se vai vedere tutto, almeno il 40% dei dissipatori ad aria acquistati monta ventole di altri produttori, sostiutite dagli acquirenti, vuoi per motivi estetici o per ricerca di maggiore silenziosità.
Basta fare un giro nelle gallerie di pc moddati e ne puoi vedere letteralmente "di tutti i colori".
CORROSIVO
28-12-2010, 12:06
infatti è uguale, la rumorosità. non inferiore. :)
tra l'altro il noctua ha una ventola da 120 e una da 140, quindi su un rad 2*120 non so metti la seconda, tralasciando lo scempio estetico che si crea.
già le ventole noctua son tra le più brutte oggettivamente riconosciute, di fatti entrano solo in case non finestrati ed insonorizzati, solitamente :D
Personalmente anch'io sono dell' idea che sono inguardabili, era per fare un esempio.
Credo però che un buon radiatore da 240 mm possa funzionare con ventole a più basso regime rispetto ad uno ad aria, e se ne possono risparmiare alcune in estrazione visto che il calore esce già di suo dal case.
Lì ci può essere differenza di rumorosità.
Nel mio pc, ci sono 3 sole ventole, quella dell' alimentatore, quella del radiatore da 120 mm e quella della scheda video.
Il resto si raffredda per convezione naturale , visto che ho il case grigliato sotto e sopra.
Le temperature sono ottime e non ho problemi neppure durante i lan party, dove ci cirano giochi per 12 ore consecutive.
Evangelion01
28-12-2010, 12:13
Nel caso specifico è ovvio che sostiuirle costa, ma rimane sempre il fattore ingombro ridotto.
Questo è imho l' unica ragione preferire l' h70 a qualunque soluzione ad aria high-end. Se però non si ha questa necessità, allora è decisamente preferibile l' altra, per tutta la serie di ragioni già elencate. ;)
Se vai vedere tutto, almeno il 40% dei dissipatori ad aria acquistati monta ventole di altri produttori, sostiutite dagli acquirenti, vuoi per motivi estetici o per ricerca di maggiore silenziosità.
Basta fare un giro nelle gallerie di pc moddati e ne puoi vedere letteralmente "di tutti i colori".
Questo è vero, io stesso non monto le fan originali sul mio perchè ho esigenze specifiche.
E' comq vero che il restante 60% o più come dici, si tiene le soluzioni in bundle.
Evangelion01
28-12-2010, 12:15
Nel mio pc, ci sono 3 sole ventole, quella dell' alimentatore, quella del radiatore da 120 mm e quella della scheda video.
Il resto si raffredda per convezione naturale , visto che ho il case grigliato sotto e sopra.
Le temperature sono ottime e non ho problemi neppure durante i lan party, dove ci cirano giochi per 12 ore consecutive.
Quella della convezione naturale è un 'ottima cosa, infatti ho scelto il raven2 che punta proprio su questo principio, ed è estremamente efficace anche con le ventole impostate sullo starting voltage.
CORROSIVO
28-12-2010, 12:28
Quella della convezione naturale è un 'ottima cosa, infatti ho scelto il raven2 che punta proprio su questo principio, ed è estremamente efficace anche con le ventole impostate sullo starting voltage.
Esatto, peccato che chi progetta i case ci abbia messo vent'anni per capirlo...fino a qualche anno fa se avessero potuto li avrebbero anche siliconati i case per non far uscire l'aria.
Io l'ho autocostruito il case sulla base di un vecchio case per Pentium III, ed ho pensato subito a creare un flusso naturale d'aria dal basso verso l'alto.
ArteTetra
28-12-2010, 13:04
in quanto il vantaggio rispetto al sistema ad aria, oltre il fatto spazio, efficienza, e tutto il resto, è che proprio all'interno del case la temperatura rimane bassa, non si disperde in alcun modo.
Col liquido risparmi spazio attorno al socket, cosa che può essere molto comoda in alcuni casi. Per il resto, lo spazio occupato di solito è maggiore di un sistema ad aria (pompa, vasca, radiatori).
Efficienza: cosa vuol dire? :asd:
Tutto il resto: cioè? :doh:
E poi, se hai le ventole del radiatore che buttano l'aria all'interno del case, vorrei proprio sapere come fanno a rimanere basse le temperature, soprattutto quelle di mobo e vga... magia? :fagiano:
L'hai detto anche tu: il calore "non si disperde in alcun modo", rimane tutto all'interno del case.
ArteTetra
28-12-2010, 13:43
Il Noctua DH14 ha 2 ventole, se metto le stesse due ventole su un radiatore da 240 mm dove sta la differenza di rumorosità?
Nella pompa non credo, in quanto si può insonorizzare senza grandi problemi e renderla inudibile.
Il fatto è che i radiatori per l'acqua sono di solito molto densi in quanto a lamelle, quindi le ventole devono andare a velocità relativamente alte. I radiatori ad aria, d'altra parte, sono spesso fatti con le lamelle ben spaziate, in modo da funzionare ottimamente anche a bassissimi giri (esempio: da me, adesso, 434 RPM e 29 °C).
http://www.frostytech.com/articleimages/201005/noctuaNHD14_t.jpg
Altra immagine del Noctua: pcgameshardware.de/screenshots/medium/2010/01/Noctua-NH-D14__5_.JPG
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1395/h70_compare_rad.jpg
ma lo volete capire che questi affari servono per nn avere il calore dentro al case ma di mandarlo fuori, senza mettere ventole aggiuntive... e poi per risparmiare spazio....
ArteTetra
28-12-2010, 14:28
La mia domanda era: visto che ha una buona efficienza e viste le sue dimensioni minime, non era meglio eliminare pompa (che consuma e un minimo scalda) e tubi e montarlo direttamente sulla CPU (con gli heatpipe)?
Aridaje con 'sta "efficienza"...
Comunque ripeto: l'unico vantaggio dell'H70 rispetto ad un buon dissipatore ad aria è il risparmio di spazio in zona CPU. Quello che dici non ha senso, anche perché non puoi usare un radiatore per il liquido senza liquido... :uh:
Inoltre vedo dalle specifiche che le due ventole girano a 2000 o 1600 giri. Vorrei proprio vedere come si comporterebbe con una sola ventola a 700 giri... non c'è storia, con un solo punto di forza e tanti a sfavore questo aggeggio conviene solo in pochissimi casi.
Non nego comunque che funzioni molto meglio di altri sistemi (soprattutto quelli ad aria di fascia medio-bassa), sia relativamente silenzioso e semplice da montare. Per questo chi lo possiede lo difende, lo capisco. Ma chi ha abbastanza spazio da montare un Noctua NH-D14 non vedo perché dovrebbe prendere qualcosa che costa di più, fa più rumore e non va meglio. :boh:
Evangelion01
28-12-2010, 14:37
Aridaje con 'sta "efficienza"...
Comunque ripeto: l'unico vantaggio dell'H70 rispetto ad un buon dissipatore ad aria è il risparmio di spazio in zona CPU. Quello che dici non ha senso, anche perché non puoi usare un radiatore per il liquido senza liquido... :uh:
Inoltre vedo dalle specifiche che le due ventole girano a 2000 o 1600 giri. Vorrei proprio vedere come si comporterebbe con una sola ventola a 700 giri... non c'è storia, con un solo punto di forza e tanti a sfavore questo aggeggio conviene solo in pochissimi casi.
Non nego comunque che funzioni molto meglio di altri sistemi (soprattutto quelli ad aria di fascia medio-bassa), sia relativamente silenzioso e semplice da montare. Per questo chi lo possiede lo difende, lo capisco. Ma chi ha abbastanza spazio da montare un Noctua NH-D14 non vedo perché dovrebbe prendere qualcosa che costa di più, fa più rumore e non va meglio. :boh:
Quotone.
E cmq per deepdark, la tua idea è stata già utilizzata dalla Danamics, coi suoi dissy a metallo liquido. La pompa è in ogni caso indispensabile, dato che un fluido con densità maggiore dell' aria o del gas contenuto nelle heatpipes ha bisogno di essere mosso da una forza meccanica ( la pompa appunto ) e infatti c'è integrata anche nei danamics. Il resto è stato già detto tutto.
Mike00k7
28-12-2010, 19:47
Io ho da mesi l'H50 e sono ultra soddisfatto. Ho dovuto prenderlo perchè vista la ventola da 20 laterale del p193 non posso mettere grossi cooler ad aria, e infilo cmq la paratia a fatica per via del radiatore che fa spessore dalla vantola dietro e ci sta proprio a pelo.
Personalmente non ho mai sofferto i cpu cooler di 20kg da montare sulla scheda madre, che bloccano le ram, con certe schede madri danno problemi e una volta che li metti non riesci più a mettere le mani nel case.
Io con una ventola sola sull'h50 e in intake ho prestazioni favolose (3.6 ghz senza problemi), ingombro minimo, e l'aria calda viene subito spazzata via dalle due ventole da 14 sul "tetto" del case.
Facilissimo da montare, silenzioso e funziona egregiamente. Mi ritengo ultra soddisfatto.
Occhio a che non si ntasi di polvere, ma è sicuramente più facile da pulire rispetto ad un mastodontico N14!!
Evangelion01
28-12-2010, 19:57
Occhio a che non si ntasi di polvere, ma è sicuramente più facile da pulire rispetto ad un mastodontico N14!!
Non credo proprio, il mio d14 basta che lo soffio con una bomboletta ad aria - anche montato - e via.
non vedo tutta questa difficoltà,devo solo aprire il case.. :p
Tom Cruis
29-12-2010, 16:37
Se posso dire la mia, secondo me fa fede la recensione che mi sembra molto equilibrata e non di parte.
Il prodotto è stato testato assieme ad altre soluzioni, compreso l'orami FAMIGERATO d14 e ha dato i risultati indicati...non c'è altro da dire.
Ora posso capire che una volta acquistato l'uno o l'altro prodotto l'essere umano (maschio in particolare) tenda a difendere a spron battuto ciò che ha pagato per non sentirsi frustrato su una spesa presumibilmente sbagliata....o non!
E' inutile screditare qualche cosa che per altri risulta di buona qualità, in entrambi i casi.
C'è chi ha spazio e usa d14 perché toglie 2 gradi in più e fa meno rumore, c'è chi non ha spazio e preferisce 2 gradi in più con un ronzio maggiorem, c'è chi questi 2 prodotti non li c..a neanche, ecc.
A mio avviso, dal confronto effettuato, i 2 prodotti in questione risultano sicurmanete superiori al Thermalright ed Intel e mdiamente possono considerarsi 2 buoni prodotti da valutare in base alle proprie esigenze ed alla propria "PERSONALITA'"
wolverine
29-12-2010, 21:11
ho un bellissimo Venomuos X in alluminio enorme che mi raffredda con un bel ventolone anche i componenti circostanti della scheda madre ed è silenziosissimo, Corsair ma va cagà!! :D
Per la serie: non ne ho montato/usato mai uno. :fagiano:
wolverine
29-12-2010, 21:16
a me poi spiace vedere quasi in kilo di dissipatore che piega la scheda madre :D
cmq nel mio caso l'h70 prende l'aria da dentro il case. Le ventole le puoi montare come vuoi... si grazie al piffero altrettanto, 19 in idle e 43 in full con e8400 a 4ghz 500x8... Passare ad un enorme e ingombrante d14 per un paio di gradi??? Ma stiamo scherzando... il problema è che un prodotto del genere bisogna giudircarlo dopo averlo provato... Complessivamente dopo aver valutato facilità di montaggio, ingombro, peso, manutenzione, rumorosità, efficienza, spazio e aereazione dentro al case nessuno tornerebbe indietro neanche per 2 gradi di meno...
Non posso che quotarti. :)
Eddie666
31-12-2010, 12:42
nel mio sistema ho montato un corsair H50; scelta obbligata, dato che è un sistema mini itx ed era l'unico modo per garantirmi un livello di raffreddamento sufficiente, data l'impossibilità di montare grossi dissipatori ad aria. in un contesto come il mio, questi dissipatori sono senz'altro un'ottima scelta in relazione alle prestazioni che offrono.
ArteTetra
01-01-2011, 01:54
nel mio sistema ho montato un corsair H50; scelta obbligata, dato che è un sistema mini itx
Ecco, il tuo è uno dei rari casi dove l'H50/70 è una buona scelta.
L'hai montato fuori? Ce l'hai qualche foto?
ArteTetra
01-01-2011, 01:57
Doppio post
Eddie666
01-01-2011, 12:24
Ecco, il tuo è uno dei rari casi dove l'H50/70 è una buona scelta.
L'hai montato fuori? Ce l'hai qualche foto?
nono, ce l'ho fatta a integrare tutto dentro al case ;) ecco qua qualche foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33975342&postcount=2824
Quì bisogna vedere chi può permettersi sfizi e chi no.
L'H70 è più facile da togliere e mettere e quindi permette anche una sostituzione di pasta o di cpu più rapida e spensierata, non ingombra la scheda madre ed è facile da pulire, e sono in grado di espellere direttamente l'aria calda o immettere direttamente dall'esterno quella fredda a seconda di come lo si monta cosa che tutti danno per fattori senza importanza.
Tuttavia costa più di cento euro per dare una prestazione anche inferiore ai dissipatori ad aria che invece costano anche meno.
perdere 2° sul noctua non vuol dire nulla, dipende dalla cpu, dal suo TDP attuale e dall'ambiente in cui è messo e soprattutto dipende dalla temperatura max che è in grado di raggiungere l'acqua interna.
NOTA : il noctua non è il top, il migliore è il Silver Arrow.
Quì bisogna vedere chi può permettersi sfizi e chi no.
L'H70 è più facile da togliere e mettere e quindi permette anche una sostituzione di pasta o di cpu più rapida e spensierata, non ingombra la scheda madre ed è facile da pulire, e sono in grado di espellere direttamente l'aria calda o immettere direttamente dall'esterno quella fredda a seconda di come lo si monta cosa che tutti danno per fattori senza importanza.
Tuttavia costa più di cento euro per dare una prestazione anche inferiore ai dissipatori ad aria che invece costano anche meno.
perdere 2° sul noctua non vuol dire nulla, dipende dalla cpu, dal suo TDP attuale e dall'ambiente in cui è messo e soprattutto dipende dalla temperatura max che è in grado di raggiungere l'acqua interna.
NOTA : il noctua non è il top, il migliore è il Silver Arrow.
Non hai tenuto conto di un fattore importante, per esempio nel mio caso: la temperatura interna del case.
Un raffreddamento ad aria magari e' si' piu' efficiente ma butta calore dentro al case che, anche se il sistema interno di ventole e' perfetto, e' comunque calore che va a stressare tutto il resto. Con la 4870 Vapor-X poi che rimane si' fredda ma scarica il calore tutto dentro il case e' una bella bestemmia (infatti l'alimentatore precedente mi e' saltato, ora che ho preso un altro case con slot dell'alimentatore in basso, e' sempre fresco e l'aria calda viene espulsa anche dall'alto ora).
Non fosse per questi 50-60 euro di rame dello Zalman che ho ora, lo comprerei volentieri.
ArteTetra
02-01-2011, 02:22
nono, ce l'ho fatta a integrare tutto dentro al case ;) ecco qua qualche foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33975342&postcount=2824
:eek: Fantastico: potente, silenzioso, compatto. È un peccato che non hai un link in firma.
fbrbartoli
02-01-2011, 10:36
nono, ce l'ho fatta a integrare tutto dentro al case ;) ecco qua qualche foto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33975342&postcount=2824
il case è un lian li? Si fanno cose meravigliose anche con l'ultimo barebone della silverstone...
l'unica accortezza... l'h70 lo puoi montare con i due tubi che non si intrecciano dovresti solo fargli fare una rotazione da smontato... anche io all'inizio l'avevo montato con i tubi incrociati poi ciò dormito su una notte e il mattino dopo ho risolto :D
Eddie666
02-01-2011, 13:18
:eek: Fantastico: potente, silenzioso, compatto. È un peccato che non hai un link in firma.
grazie :)
il case è un lian li? Si fanno cose meravigliose anche con l'ultimo barebone della silverstone...
l'unica accortezza... l'h70 lo puoi montare con i due tubi che non si intrecciano dovresti solo fargli fare una rotazione da smontato... anche io all'inizio l'avevo montato con i tubi incrociati poi ciò dormito su una notte e il mattino dopo ho risolto :D
si, esatto..il case è un lian li q08. circa il montaggio del rad, avevo pensato di montarlo con i tubi rivolti dal lato opposto a come l'ho montato adesso (cioè rivolti verso il pannello del case), ma in quel modo mi avrebbero dato qualche problema con l'inserimento dell'ali, per cui ho preferito incrociarli e guadagnare un pò di spazio.
Raga pc in firma, secondo voi, considerando i 16° Tamb attuali, come sono ste temperaturein idle?
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104212319_pc_attuale.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104212319_pc_attuale.jpg)
Ho montato entrambe le ventole a cui ho collegato la resistenza fornita, insieme vengono alimentate dal cpu fan impostato su voltage nel bios mentre la pompa è alimentata dal system fan.
Full load:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201101/th_20110104221013_pc_attuale_full.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201101/20110104221013_pc_attuale_full.jpg)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.