PDA

View Full Version : Aumentare flusso inchiostro in R200 per stampa PCB


STSMix
27-12-2010, 14:31
Salve a tutti,
dovrei risolvere una situazione di scomodità.
Non è un vero e proprio problema, è piuttosto un miglioramento.
Creo pcb e tele serigrafiche mediante fotoincisione. Utilizzo una stampante inkjet Epson R200 e fogli di acetato.
Per ottenere una buona copertura sono costretto a fare delle sovrastampe sull'acetato e alcune volte incorro in errori di offset. Da quì la mia domanda:
E' possibile aumentre il flusso di inchiostro uscente dalla testina in modo che la sua coprenza sia maggiore, e di conseguenza, mi esoneri dal fare le sovrastampe?

In trepidante attesa di risposte, vi ringrazio anticipatamente.

ShadowX84
27-12-2010, 23:23
Salve a tutti,
dovrei risolvere una situazione di scomodità.
Non è un vero e proprio problema, è piuttosto un miglioramento.
Creo pcb e tele serigrafiche mediante fotoincisione. Utilizzo una stampante inkjet Epson R200 e fogli di acetato.
Per ottenere una buona copertura sono costretto a fare delle sovrastampe sull'acetato e alcune volte incorro in errori di offset. Da quì la mia domanda:
E' possibile aumentre il flusso di inchiostro uscente dalla testina in modo che la sua coprenza sia maggiore, e di conseguenza, mi esoneri dal fare le sovrastampe?

In trepidante attesa di risposte, vi ringrazio anticipatamente.

Così a freddo l'unica cosa che mi viene in mente è di provare a stampare alla massima qualità possibile in modo che la stampante "consumi" più inchiostro per ogni singola stampa.

Dubito che ci sia altro modo di poter regolare il volume e/o la quantità delle gocce di inchiostro che vengono rilasciate dalla testina.

Apocalysse
28-12-2010, 07:07
Anche cambiando il tipo di carta, cambia l'erogazione, puoi metterla su carta speciale / comune e vedere un attimo :)

nomeutente
28-12-2010, 08:56
Puoi anche provare a impostare il driver da status monitor su "grafica" e quindi "impostazione manuale" e mettere CMY e K tutti alla massima saturazione.
Non sono sicuro che i termini siano quelli da me usati, ma il senso è quello.

STSMix
30-12-2010, 12:29
ringrazio a tutti per i consigli!!
Dunque di norma uso come impostazione carta quella "lucidi per proiezioni" indicatami anche dal tizio della cartoleria. Ho provato a ambiare in "carta fotografica lucida premium" ma ad occhio non mi sembra sia cambiato molto(forse è una mia impressione, devo fare ancora le pove al bromografo).
Per il colore l'ho sempre messo su photoenhance, usando invece regolazione colore e sparandoiela al massimo e uttilizzando come carta "lucida premium" un pò i lcorpo è aumentato ed e avvertibile anche a occhio.
Un'altro consiglio l'ho avuto anche da un amico.
Mi a detto che devo cambiare tipo di inchiostro e passaredal DYE a quello a pigmenti bagno resina. ILproblema è che io nn sò se latestina della r200 supporti tali inchiostri.
So però che la C86 photo edition utilizza gli inchiostri Durabright.. base pigmenti e resina, e che le teste delle due stampanti sono molto simili. Qalcuno sa qualcosa in merito o ha mai provato inchiostri a pigmento sulla R200?

nomeutente
30-12-2010, 22:39
La r200 in origine usa i quickdry che sono dye. Io personalmente non mi arrischierei anche se la tecnologia alla base della testina è la stessa. Un conto è far passare un dye dove passa un pigmento (cosa che è praticamente sempre possibile) un altro è fare il contrario.
Certo con un pigmento avresti una copertura maggiore, ma a questo punto prenditi una serie s con poche decine di euro e hai risolto il problema.

STSMix
03-01-2011, 15:37
Buon Anno a Tutti!!
Dunque, ho seguito il consiglio del cambio stampante e mi sono buttato sul versante pigmento con una Epson SX410. Assieme a questa ho preso pure un kit ciss con chip autoresettati, 1 litro di nero pigmentato UV-resistente e 3x500ml di colore dye epson-compatibile.
Ora secondo voi poteva andare tutto liscio e risolversì in questo modo un "non-problema"? Ovviamente no.
In pratica ho saputo che la epson ha montato due firmware diversi sulla sx410 in due serie diverse.. la nuova mi pare cominciasse a giugno. Con la fortuna che ho mi ritrovo ora con un kit ciss che non funziona nella mia sx410, la quale ogni due pagine stampate si pianta dando "cartuccia non adatta" e riparte solo dopo vari sbattimenti di sostituzione cartucce per stampare altre due pagine e poi ribloccarsi.
Volevo duenque sapere se era possibile risolvere via software questo problema. Non so, magari riscrivendo il firmware con una versione moddata, o con la versione della serie precedente. O magari, una utopia, disabilitare il check delle cartucce.
Aspetto impaziente vostre risposte. Se L'argomento riechiede nuova discussiona qualcuno me lo dica.

nomeutente
03-01-2011, 21:12
Buon Anno a Tutti!!


Altrettanto a te.

Purtroppo gli aggiornamenti firmware li fanno apposta per contrastare i chip compatibili.
Che io sappia non c'è modo di modificare il firmware. Questo non significa che non esista un modo (magari sono ignorante io) ma credo proprio che se fosse possibile farlo, i produttori di chip compatibili ce lo direbbero più che volentieri e quindi lo sapremmo...
Comunque è solo questione di tempo e tutti i firmware vengono decodificati: in pratica devono solo leggere le domande che la stampante invia ai chip e le relative risposte, perché per il resto il chip è sempre uguale.