Entra

View Full Version : [PROGETTO] Liquid cooling budget ridotto


CORROSIVO
27-12-2010, 12:32
Apro questa discussione perchè recentemente ho realizzato un pc raffreddato a liquido utilizzando soluzioni che permettono a chi ha un po di manualità di risparmiare molto sull'acquisto di componenti già pronti.

Questo è il pc praticamente ultimato:

http://img442.imageshack.us/img442/7231/35001j.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/35001j.jpg/)


Lo scopo era più che altro passare il tempo visto che sono cassaintegrato da un bel pezzo, ma visto che è venuto fuori qualcosa di decente e con buone soluzioni magari a qualcuno può servire lo spunto iniziale per progetti più complessi ed impegnativi.

Sono partito da questi componenti hardware, recuperati a costo zero:

-Scheda madre Asrock Alive NF6G VSTA data per spacciata da un mio amico ma in realtà ancora in grado di funzionare (solo una presa usb in realtà era andata).
-Cpu Amd Athlon 64 3500+ di 5° mano residuo di altri pc precedenti.
-2 Gb di DDR2 Teamgroup 800 mhz trovate in offerta ad un prezzo insignificante.
-Hard disk Maxtor 160 Gb Sata anche omaggio di amici.
-Scheda video Ge Force 8600 GT arrivatami in queste condizioni:

http://img834.imageshack.us/img834/4643/8600gtx.th.jpg (http://img834.imageshack.us/i/8600gtx.jpg/)


Ovviamente era data per spacciata, ma una volta sostituiti i condensatori è ancora in grado di dire la sua.

Non è proprio l'hardware all'ultimo grido, ma per l'uso muletto\lan party a base di Enemy Terrirory,BF 1942,BF2 è più che adatto.

Si poteva fare anche ad aria, ma visto che l'hardware è obsoleto ho pensato al liquid cooling per poter poi gestire anche un po d'overclock senza avere turbine rumorose e perchè comunque è più divertente ed impegnativo da realizzare.

Per l'impianto a liquido ho recuperato questi pezzi:

-Waterblock:
Inizialmente avevo pensato di realizzarli da zero, però non avevo rame dalle dimensioni giuste, disponevo di alluminio che però non è la stessa cosa.
Poi su ebay ho trovato a prezzo simbolico questi 3 wb:

http://img545.imageshack.us/img545/9808/pcliquido17.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/pcliquido17.jpg/)


Ovviamente sono totalmente incompatibili con l'hardware sopra, uno è addirittura un modello antiquato per socket A...
Però non mi sono dato per vinto, e utilizzando un plexiglass da 8 mm di spessore recuperato da un display lcd guasto ho rifatto tutte e tre le cover.

http://img827.imageshack.us/img827/7303/pcliquido22.th.jpg (http://img827.imageshack.us/i/pcliquido22.jpg/)

http://img232.imageshack.us/img232/5471/pcliquido23.th.jpg (http://img232.imageshack.us/i/pcliquido23.jpg/)
http://img405.imageshack.us/img405/445/pcliquido25.th.jpg (http://img405.imageshack.us/i/pcliquido25.jpg/)
http://img338.imageshack.us/img338/2134/pcliquido13.th.jpg (http://img338.imageshack.us/i/pcliquido13.jpg/)
http://img810.imageshack.us/img810/7321/chipset.th.jpg (http://img810.imageshack.us/i/chipset.jpg/)
http://img713.imageshack.us/img713/2152/pcliquido0032.th.jpg (http://img713.imageshack.us/i/pcliquido0032.jpg/)

In pratica su questa tipologia di waterblock con cover in plexiglass il lavoro è fattibile perchè la sede dell'Oring è ricavata sempre nel blocco di rame.
La cover è semple planare, per cui una volta ritagliata la forma nelle dimensioni necessarie ad adattarlo al nuovo utilizzo basta forare dove vanno le viti di assemblaggio e filettare da 1/4" dove si devono avvitare i raccordi.

Nel caso del plexi dell'lcd, è coperto da un fitto reticolo, se poi non piace si può carteggiare con carta finissima da carrozziere (grana 1000) e lucidare con pasta abrasiva ed un panno per farlo diventare trasparente lucido.
Anche dove si è tagliato col seghetto si può fare lo stesso lavoro, solo bisogna prima sgrossare con varie carte abrasive partendo dalla 80 -100 se il taglio è particolarmente grezzo (tipo col seghetto a mano).

Nelle foto si vedono varie fasi della lavorazione (purtroppo o facevo il lavoro o fotografavo...spero si capisca abbastanza) sia del wb della cpu che della scheda video.
C'è anche quello della video montato, e quello della cpu assemblato per prova non ancora ultimato con sotto il backplate anche quello artigianale, più quello piccolo per il chipset.

I dissipatori sulle ram della scheda video sono dei profili per serramenti in alluminio, materiale molto più economico di quelli già fatti (2 € al mt).

Appena possibile continuerò con il resto della descrizione, è troppo lunga per farla stare in un solo post.

CORROSIVO
27-12-2010, 17:59
-Radiatore.
Sul radiatore ho avuto forti indecisioni, in quanto quelli commerciali costano (almeno quelli di buona fattura) e ne avevo una decina di altra provenienza da adattare.
La scelta era tra due modelli per ciclomotore (credo per Fifty, per chi ha qualche anno in più e buona memoria), alcuni per il riscaldamento di autovettura e quello che poi ho scelto, proveniente da un banco frigo.

Eccolo già adattato all'uso:

http://img27.imageshack.us/img27/1066/pcliquido15.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/pcliquido15.jpg/)
http://img163.imageshack.us/img163/9901/pcliquido16.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/pcliquido16.jpg/)

In pratica non c'era molto lavoro da farci, ho dovuto solo incollarci con una colla bicomponente la raccorderia (saldare era meglio, ma al momento mi era impossibile) ed applicarci la rete visibile in foto per praticità (le lamelle sono sottilissime e si piegano facilmente.

I motivi per cui l'ho scelto sono perchè sembra fatto apposta, come visibile in foto:
http://img63.imageshack.us/img63/9622/pcliquido19.th.jpg (http://img63.imageshack.us/i/pcliquido19.jpg/)

E perchè è in pratica una serpentina di rame che svolta è lunga quasi 3 mt, il rame mi andava bene con i wb di rame e la lunghezza del circuito consente un buon smaltimento del calore.
L'unico lato negativo è che il tubo è veramente di una sezione irrisoria, ma alla fine funziona comunque senza problemi.

Nella foto ho fatto un montaggio provvisorio, più che altro per prendere le misure degli ingombi per sistemare tutto il resto.

Se qualcuno riesce a procurarsene uno, faccia attenzione ad abbinarlo ad una pompa con buona prevalenza, altrimenti in uscita verranno fuori solo gocce anzichè un flusso vero e proprio.

-Pompa.

Come pompa all'inizio ero partito con l'idea di utilizzare questo modello:

http://img211.imageshack.us/img211/4338/pcliquido21.th.jpg (http://img211.imageshack.us/i/pcliquido21.jpg/)

Una pompa dell'impianto idrico dei camper, a membrane.
E' molto potente, però consuma un bel po (2,0 A) ed ha un ingombro notevole.
Ho cercato di ridurne l'ingombro segando gli attacchi originali da 1/2"M molto sporgenti e filettando i fori da 1/4"F , ma poi l'ho scartata comunque per via dell'elevato assorbimento tutto a carico dell'alimentatore.

Poi cercando in rete ho trovato il modello EK DCP 4.0 della Ek waterblocks che ha un prezzo abbordabile e buone caratteristiche come portata e prevalenza (posso dire anche veritiere dopo averla provata).

Quella del camper comunque credo finirà in un impianto esterno, perchè anche come rumorosità è molto buona.

CORROSIVO
27-12-2010, 20:21
-Tanica o serbatoio che dir si voglia.

Per realizzare questo componente ho visto le soluzioni più strane, come bottiglie con raccordi, vaschette per uso alimentare ecc.
Ho voluto provare a fare qualcosa di diverso e mi sono procurato un tubo di plexiglass dal diametro di 60 mm reperibile a pochi euro in uno shop online.
Ne ho tagliato un pezzo lungo circa 15 cm e poi ho realizzato due basi sempre dal plexiglass del monitor di prima come visibile in foto:

http://img26.imageshack.us/img26/2183/pcliquido2.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/pcliquido2.jpg/)
http://img835.imageshack.us/img835/927/pcliquido3.th.jpg (http://img835.imageshack.us/i/pcliquido3.jpg/)

Lo scopo era realizzare una specie di "clessidra" facile da smontare e pulire quando c'è da fare manutenzione.

Poi ho forato gli angoli per farci passare 4 barre filettate per poter stringere il tutto e assicurare una buona tenuta ermetica, come guarnizioni ho trovato perfette quelle per la moka da 4 tazze.

http://img402.imageshack.us/img402/1584/pcliquido4.th.jpg (http://img402.imageshack.us/i/pcliquido4.jpg/)
http://img683.imageshack.us/img683/9201/pcliquido6.th.jpg (http://img683.imageshack.us/i/pcliquido6.jpg/)

Qui sotto si può vedere un assemblaggio di prova, dove non avevo fatto ancora i fori filettati per i raccordi:

http://img696.imageshack.us/img696/3595/pcliquido7.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/pcliquido7.jpg/)

La tanica finita si presenta così, nella foto è già montata nel pc perchè purtroppo non ho fatto altre foto del lavoro in corso:

http://img140.imageshack.us/img140/873/001op.th.jpg (http://img140.imageshack.us/i/001op.jpg/)

Si vedono bene però i tubi in alluminio che coprono le barre filettate e che consentono di serrare bene i dadi senza sforzare troppo le basi di plexiglass.
Anche l'estetica ci guadagna con quei tubi, che in realtà sono le "corde" di uno stendibiancheria in alluminio (il vento me l'ha sfasciato, ma alla fine è tornato utile).
Si vede anche il tubo che dal raccordo superiore finisce sotto il livello del liquido, garantendo che le bolle d'aria rimangano nella zona superiore della tanica e non in circolo.
Sotto ci sono 4 dadi ciechi mentre sopra visto che a pc chiuso non si vede niente ho lasciato le barre lunghe per poi avere più facile il fissaggio nel case.

In tutto ho fatto 3 fori filettati, tutti da 1/4", uno sotto che va alla pompa e due sopra, uno per il ritorno del circuito e l'altro con un tappo per il riempimento iniziale.

CORROSIVO
27-12-2010, 22:47
-Case.

Come case ho scelto questo:

http://img815.imageshack.us/img815/7939/pcliquido10.th.jpg (http://img815.imageshack.us/i/pcliquido10.jpg/)

Semplicemente orribile, però con buone potenzialità, visto che è realizzato in lamiera da 0,8 mm molto robusta e con pannelli e "tetto" rimovibile a differenza di molti altri in cui è parte della struttura.

Qui lo si vede "sfoderato":

http://img811.imageshack.us/img811/9933/pcliquido14.th.jpg (http://img811.imageshack.us/i/pcliquido14.jpg/)

Per prima cosa ho realizzato il foro per la ventola davanti al radiatore:

http://img69.imageshack.us/img69/9828/pcliquido20.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/pcliquido20.jpg/)

Quella in foto era solo per le prove di assemblaggio, poi ho messo una pwm così si regola da sola i giri.

Seguono varie fasi di verniciatura, foratura per fare un minimo di cable managing (a dire il vero potevo fare meglio, sarà per il prossimo) e realizzazione di una presa d'aria sul fondo che aiuta molto come ho già sperimentato su altri pc:

http://img189.imageshack.us/img189/5955/foto0338q.th.jpg (http://img189.imageshack.us/i/foto0338q.jpg/)
http://img145.imageshack.us/img145/7977/foto0339o.th.jpg (http://img145.imageshack.us/i/foto0339o.jpg/)
http://img844.imageshack.us/img844/7852/foto0347v.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/foto0347v.jpg/)

Dell'esterno mi sono occupato per ultimo, perchè avevo più urgenza di assemblare e fare qualche test di funzionamento:

http://img12.imageshack.us/img12/264/014rq.th.jpg (http://img12.imageshack.us/i/014rq.jpg/)
http://img442.imageshack.us/img442/3888/013djt.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/013djt.jpg/)
http://img98.imageshack.us/img98/7549/003kzt.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/003kzt.jpg/)

Nelle foto si vede il parziale assemblaggio dell'insieme.

Poi sono passato alla foratura del pannello laterale per realizzare la finestra:

http://img833.imageshack.us/img833/5200/004ndx.th.jpg (http://img833.imageshack.us/i/004ndx.jpg/)
http://img152.imageshack.us/img152/8480/005ty.th.jpg (http://img152.imageshack.us/i/005ty.jpg/)

Infine ho verniciato l'esterno,realizzato i tappi per gli slot da 5.25" e la griglia frontale per la ventola.
Per i tappi ho tagliato un buco su quelli di plastica comuni, verniciati in tinta col case e applicato una rete proveniente da un filtro per cappe da cucina con la colla a caldo.
La griglia ottagonale invece proviene da una macchina utensile, li ho tagliato il frontale e poi ho resinato la griglia e stuccato tutto.
Il plexi della finestra l'ho fissato col biadesivo, così mi sono risparmiato guarnizioni o fori per viti di fissaggio.
Purtroppo di questa fase non ho fatto foto, ma si vede bene il risultato sulla foto del lavoro finito:

http://img442.imageshack.us/img442/7231/35001j.th.jpg (http://img442.imageshack.us/i/35001j.jpg/)

Più o meno ho descritto tutto, aggiungo un grafico di un test che descrive abbastanza bene come si comporta tutto l'insieme:

http://img515.imageshack.us/img515/7457/2010121608h57cpu1.th.png (http://img515.imageshack.us/i/2010121608h57cpu1.png/)

Per essere un sistema realizzato praticamente con la spazzatura, mi ritengo soddisfatto....lascio spazio a commenti vari o domande in merito.

cicciofilice
27-12-2010, 23:07
complimenti davvero! Sei davvero un grande.. Complimenti ancora..

Venom73
27-12-2010, 23:33
Davvero un gran bel lavoro,complimenti!

CORROSIVO
28-12-2010, 07:52
Grazie!

Già che ci sono metto anche le foto di altri dettagli inerenti allo stesso progetto, ho riassunto molto il lavoro altrimenti non finivo più.

Cpu lappata a specchio o quasi:

http://img816.imageshack.us/img816/5352/cpu3g.th.jpg (http://img816.imageshack.us/i/cpu3g.jpg/)

Non so se serva a molto, ma visto che avevo poco da perdere ho voluto provare.

Vista "notturna":

http://img441.imageshack.us/img441/7524/009wu.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/009wu.jpg/)

Credo che aggiungerò appena ne ho l'occasione qualche fonte d'illuminazione nella parte alta, è troppo buia rispetto al sotto.

lufeX
29-12-2010, 22:29
sei spaziale!:cool:

sei proprio un mcgyver dei modding...

complimenti ancora!

0sc0rpi0n0
31-12-2010, 22:18
Direi che con il minimo hai fatto il massimo, bel lavoro :).

Nforce Ultra
04-01-2011, 10:03
Ottimo lavoro, hai inventato tutto da zero. Complimenti veramente fatto bene!!!

CORROSIVO
04-01-2011, 18:26
sei spaziale!:cool:

sei proprio un mcgyver dei modding...

complimenti ancora!

Direi che con il minimo hai fatto il massimo, bel lavoro :).

Ottimo lavoro, hai inventato tutto da zero. Complimenti veramente fatto bene!!!

Grazie!!!

b1st3k
05-01-2011, 19:49
Domana semplice e indolore :O

Come hai realizzato il foro anteriore, quello davanti al radiatore per intenderci??

CORROSIVO
05-01-2011, 23:39
Domanda semplice e indolore :O

Come hai realizzato il foro anteriore, quello davanti al radiatore per intenderci??

Allora, se intendi quello quadrato sul radiatore vero e proprio, con la smerigliatrice angolare col disco da 115 x 1,0 mm.
In origine su quel radiatore c'era una predisposizione per una ventola da 120 mm che però per il mio scopo non andava bene (era fuori centro).

Quello sul case l'ho fatto con un simil Dremel della Valex, con i dischi da taglio appositi e poi rifinito a mano con lima mezza tonda e carta vetrata.
L'unico problema è stato che essendo il materiale del case molto spesso, ho consumato diversi dischetti anche andando di mano leggerissima per farli durare il più possibile.
Magari usando quello diamantato era più facile, ma costa un sacco di soldi rispetto anche ai tanti normali che ho utilizzato.

I buchi delle viti della ventola li ho poi filettati M3 così non servono dadi o altro dietro che sarebbero stati veramente scomodi da utilizzare.

Se ti serve sapere altro, chiedi pure che quattro chiacchere fan sempre piacere!

CORROSIVO
06-01-2011, 12:01
Aggiungo due foto, una dell'utensile che ho utilizzato e l'altra della parte asportata per fare il foro (visto che era ancora nel secchio degli scarti..).

http://img291.imageshack.us/img291/1866/dcp4087.th.jpg (http://img291.imageshack.us/i/dcp4087.jpg/) http://img88.imageshack.us/img88/4794/dcp4090.th.jpg (http://img88.imageshack.us/i/dcp4090.jpg/)

b1st3k
06-01-2011, 12:37
Allora, se intendi quello quadrato sul radiatore vero e proprio, con la smerigliatrice angolare col disco da 115 x 1,0 mm.
In origine su quel radiatore c'era una predisposizione per una ventola da 120 mm che però per il mio scopo non andava bene (era fuori centro).

Quello sul case l'ho fatto con un simil Dremel della Valex, con i dischi da taglio appositi e poi rifinito a mano con lima mezza tonda e carta vetrata.
L'unico problema è stato che essendo il materiale del case molto spesso, ho consumato diversi dischetti anche andando di mano leggerissima per farli durare il più possibile.
Magari usando quello diamantato era più facile, ma costa un sacco di soldi rispetto anche ai tanti normali che ho utilizzato.

I buchi delle viti della ventola li ho poi filettati M3 così non servono dadi o altro dietro che sarebbero stati veramente scomodi da utilizzare.

Se ti serve sapere altro, chiedi pure che quattro chiacchere fan sempre piacere!
Si esatto proprio quello che intendevo.
Ti spiego: il case che utilizzo per il muletto ha la predisposizione per una ventola da 80mm nella parte frontale. Per tagliare la griglia interna ho utilizzato prima delle tenaglie e poi sono andato a rifinire con una punta smerigliatrice attaccata al trapano (dato che non ho il dremel) e infine con la carta vetrata. Il tutto rimane coperto dalla plastica frontale del case e non si vede il lavoro interno (che comunque è rimasto un pò grossolano).

CORROSIVO
06-01-2011, 13:22
Effettivamente è fattibile anche col tuo metodo, anche se ci vuole più tempo.
Poi il risultato dipende anche dalla pazienza...anche col Dremel si può fare una porcheria.
Se ti capita spesso di fare modifiche ai case, ti conviene procurarti quell'utensile, costa pochissimo rispetto al Dremel originale (mi pare che costa meno di 20 €)
Ovviamente non è uguale come qualità, ma per lavori "grossolani" va benissimo e mi sta durando anche parecchio.
I dischetti costano 9,90 per 50 pz, o almeno io li trovo a quel prezzo.
Per fare il foro ne ho usati 4 o 5, per cui con 50 ne fai di buchi, se poi la lamiera è più sottile durano anche di più.

b1st3k
06-01-2011, 18:39
Effettivamente è fattibile anche col tuo metodo, anche se ci vuole più tempo.
Poi il risultato dipende anche dalla pazienza...anche col Dremel si può fare una porcheria.
Se ti capita spesso di fare modifiche ai case, ti conviene procurarti quell'utensile, costa pochissimo rispetto al Dremel originale (mi pare che costa meno di 20 €)
Ovviamente non è uguale come qualità, ma per lavori "grossolani" va benissimo e mi sta durando anche parecchio.
I dischetti costano 9,90 per 50 pz, o almeno io li trovo a quel prezzo.
Per fare il foro ne ho usati 4 o 5, per cui con 50 ne fai di buchi, se poi la lamiera è più sottile durano anche di più.
Aspetto i saldi e faccio un salto nei vari negozi di bricolage, se trovo una buona occasione ne voglio prendere uno (non necessariamente ildremel originale) per iniziare a sperimentare qualcosina ^^

Gimli[2BV!2B]
06-01-2011, 19:12
Davvero bello. Complimenti per manualità, spirito di riciclo ed inventiva!

ilpunk3r
06-01-2011, 19:57
ottimo lavoro veramente, hai dimostrato che spesso basta un po di manod'opera in più e un po di fantasia per avere cose belle invece di comprarle gia fatte una cosa che al giorno d'oggi si scorda spesso e volentieri

CORROSIVO
06-01-2011, 20:12
;34111648']Davvero bello. Complimenti per manualità, spirito di riciclo ed inventiva!

Grazie!

ottimo lavoro veramente, hai dimostrato che spesso basta un po di manod'opera in più e un po di fantasia per avere cose belle invece di comprarle gia fatte una cosa che al giorno d'oggi si scorda spesso e volentieri

Eh, il consumismo è bello fino a che ci sono i soldi, quando poi finiscono bisogna cambiare metodo.
Oggi molti giovani, magari non per colpa loro per carità, non conoscono qualcosa di diverso dal comprare, però vedo con piacere che poi spesso si interessano a quello che si può costruire riciclando quello che sembra essere diventato inutile.

b1st3k
06-01-2011, 20:16
Eh, il consumismo è bello fino a che ci sono i soldi, quando poi finiscono bisogna cambiare metodo.
Oggi molti giovani, magari non per colpa loro per carità, non conoscono qualcosa di diverso dal comprare, però vedo con piacere che poi spesso si interessano a quello che si può costruire riciclando quello che sembra essere diventato inutile.
Bè meno male bisogna dire. Io non sono capace a realizzare i vostra capolavori e molto spesso mi butto "sul comprare" senza pensarci 2 volte... e faccio male :(

Bustonèr
06-01-2011, 20:24
ottimo lavoro veramente, hai dimostrato che spesso basta un po di manod'opera in più e un po di fantasia per avere cose belle invece di comprarle gia fatte una cosa che al giorno d'oggi si scorda spesso e volentieri

Bravo Punk, Parole di Saggezza :O

In più si ha un Pc ""creato con le proprie mani"", fantasia, abilità, impegno etc... quindi un pezzo unico, molto difficile da dimostrare spendendo e sperperando soldi sul prefatto.

Complimenti :)

Trudi_smashdream
08-01-2011, 08:24
:ave:

pac0
09-01-2011, 10:03
davvero un ottimo lavoro, complimenti

schumifun
10-01-2011, 23:08
sei un grande!!!
mi hai fatto venire voglia di incominciare a tagliuzzare qualks!:D

alex oceano
13-01-2011, 18:38
otttimo grande!!

SolidSnake32
12-02-2011, 14:59
però in tutta franchezza,queste non sono opere da tutti:D
per fare lavori di questo tipo,e livello,ci vuole attrezzatura,pazienza e tanta tanta volontà....
anche io vorrei evitare di spendere soldi per un WB e cercare di farlo artigianale,ma mi rendo conto che se anche provassi non ci riuscirei...per il resto la manualità nn mi manca.
comunque complimenti davvero,in particolar modo la vaschetta che hai realizzato mi ha lasciato davvero senza fiato.