PDA

View Full Version : Bordi larghi HP DesignJet F370


alyas4
27-12-2010, 11:46
Salve a tutti, ho una HP DesignJet F370 che mi da' noia: se stampo o faccio scansioni non ci sono problemi ma se la utilizzo come fotocopiatrice, mi tiene dei margini molto grandi (circa 1cm), specialmente sotto e a dx del foglio.

C'è qualche modo per settarli o anche solo eliminare i bordi "predefiniti?

Grazie a tutti e tanti auguri!!

alyas4
29-12-2010, 09:33
up please!! and happy new year!!:D :D

alyas4
30-12-2010, 12:13
proprio nessuno sa come fare? please!!!

alyas4
01-01-2011, 14:12
riupp e buon anno a tutti!!

alyas4
03-01-2011, 09:54
Salve a tutti, ho una HP DesignJet F370 che mi da' noia: se stampo o faccio scansioni non ci sono problemi ma se la utilizzo come fotocopiatrice, mi tiene dei margini molto grandi (circa 1cm), specialmente sotto e a dx del foglio.

C'è qualche modo per settarli o anche solo eliminare i bordi "predefiniti?

Grazie a tutti e tanti auguri!!

uppp!!!

alyas4
04-01-2011, 09:42
Salve a tutti, ho una HP DesignJet F370 che mi da' noia: se stampo o faccio scansioni non ci sono problemi ma se la utilizzo come fotocopiatrice, mi tiene dei margini molto grandi (circa 1cm), specialmente sotto e a dx del foglio.

C'è qualche modo per settarli o anche solo eliminare i bordi "predefiniti?

Grazie a tutti e tanti auguri!!

uppppp

alyas4
05-01-2011, 20:05
Salve a tutti, ho una HP DesignJet F370 che mi da' noia: se stampo o faccio scansioni non ci sono problemi ma se la utilizzo come fotocopiatrice, mi tiene dei margini molto grandi (circa 1cm), specialmente sotto e a dx del foglio.

C'è qualche modo per settarli o anche solo eliminare i bordi "predefiniti?

Grazie a tutti e tanti auguri!!

uppppp:mc: :mc:

alyas4
06-01-2011, 13:32
up di nuovo...

alyas4
10-01-2011, 14:42
upppp

blasco017
10-01-2011, 15:13
...ancora tu!
scherzo....
su macchine di una certa importanza a volte ci sono dei controlli per i parametri dei bordi... , a volte i tecnici gli passano un comando interno.... ma questa mi sembra una macchina piccolina e non credo... dovresti però cercare tra tutti i controlli.... ma ho scaricato i manuali dal sito e non ne ho trovato menzione. Leggendo il manuale ho però individuato la possibilità di caricare carta a4, formato 210x297 mm, e letter 8,5x11 inch quindi circa 215,9 x 279,4 mm. La carta letter è quindi più corta.... se per caso la tua multifunzione ritiene di aver caricata questa carta, ci sta che fotocopiando un a4 lo riduca per adattarlo al formato letter.... riduce in altezza...evidentemente allinea a sinistra.... l'ampio margine destro sarebbe determinato dalle esigenze di proporzione....
...è solo una ipotesi... di più non saprei aiutarti.
ciao

blasco017
13-01-2011, 18:20
up
dopo ben 8 up tuoi ho cercato di darti un suggerimento e tu sparisci?
...ero curioso se avevi fatto quella verifica dell'impostazione carta.. mi sembrava un'ipotesi plausibile.
ciao

alyas4
18-01-2011, 08:22
ti ringrazio molto, infatti ora sono tornato a guardare il thread (sono stato impegnato con esami all'università).
Ho una perplessità su quello che mi hai scritto, come fa la macchina a "sentire" un formato piuttosto che un altro, dato che quando chiudo il coperchio è bianco pure quello? dico, dovrebbe sentrie un foglio grade quanto il piatto di vetro sempre, sbaglio? per caso riconosce l'area del sotto-coperchio?

Grazie ancora per la risposta e scusa per il ritardo!!!

blasco017
18-01-2011, 10:19
ciao,
in realtà io non mi stavo riferendo all'area dell'originale, al foglio posto sul vetro... di cui le fotocopiatrici normali usalmente riconoscono il formato... credo tramite cariche elettriche. Non so se il tuo multifunzione possa avere queste funzionalità, ma non avevo nemmeno pensato a questo dando per scontato che l'originale da fotocopiare fosse un A4. La mia ipotesi è che, benché tu abbia caricato i fogli da stampare in formato A4, per un qualche settaggio, almeno nel funzionamento fotocopiatrice, la macchina possa ritenere di avere montata carta nel formato letter, più corto dell'A4.... da cui delle riduzioni zoom automatiche per far stare l'A4 dell'originale nel formato letter.
Ovviamente è solo una ipotesi, anche remota, ma da quanto avevo letto nel manuale scaricato era possibile... e mi è venuto in mente di darti questo suggerimento.
ciao

alyas4
18-01-2011, 10:41
non sapevo di questo riconoscimento, ma pensandoci, ho avuto a che fare con fotocopiatrici in ufficio ed effettivamente riconoscrvano il formato...
Oggi quando torno a casa provo, tanto non mi costa nulla: metto un foglio bello grande e sotto ci metto un A4 da fotocopiare, poi ti faccio sapere!

blasco017
18-01-2011, 11:04
non ho mica capito che test fai a dir la verità.... e del resto sono più propenso a pensare che la tua macchina non abbia una funzionalità di riconoscimento del formato degli originali, sebbene sia tipica delle normali fotocopiatrici in formato A3, anche vecchie..... mi sembra sia 20 anni che le mie fotocopiatrici riconoscono il formato dell'originale.

Io ipotizzo che la tua fotocopiatrice pensi di avere delle carta di stampa più piccola! Come se ad esempio avesse l'A5 e facendo la fotocopia di un A4 riducesse automaticamente del 50% per far stare tutta l'immagine dell'a4 nel formato ... se la carta realmente montata fosse a4 e non a5 scriveresti che ti fa dei bordi di 4 centimetri per lato......
Nel tuo caso ipotizzavo non il formato A5 ma il letter.... ciao

alyas4
22-01-2011, 17:49
ho provato a coprire tutta la zona, in modo che, se dovesse rilevare il formato, riconoscerebbe quello più grande possibile, ma non è combiato niente di niente.
I bordi che vengono tagliati, comunque, sono quelli laterali e quello sotto, mentre quello sopra non ha problemi; inoltre controllando i bordi dal formato letter si nota che sono leggermente maggiori (sotto) cioè non hanno a che fare con il formato letter...

Che altre prove potrei fare?

alyas4
25-01-2011, 09:04
upp