PDA

View Full Version : Roadmap CPU AMD desktop per il 2011


Redazione di Hardware Upg
27-12-2010, 11:46
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/roadmap-cpu-amd-desktop-per-il-2011_34893.html

Al debutto soluzioni Bulldozer per sistemi di fascia alta socket AM3+, assieme alle proposte Llano della famiglia Fusion attese da metà 2011

Click sul link per visualizzare la notizia.

supertigrotto
27-12-2010, 13:07
Vorrei cambiare il mio vecchio pc con pentium4 3,2 GHz Extreme edition,speravo già a gennaio/febbraio ma mi tocca aspettare un po' di più!
Spero in un prezzo lancio contenuto,sia delle mobo,sia delle cpu!

sniperspa
27-12-2010, 13:25
Secondo me ti conviene prendere ora una mobo AM3 con USB 3.0 con un bel phenom II X4 (upgradabile a X6) e toglierti il pensiero in quanto:

-non si conosce l'effettivo vantaggio di queste CPU rispetto alle vecchie
-la data (seguendo i canoni AMD) potrebbe essere buttata li e rinviata
-non si conoscono i prezzi
-non ti serve tutta questa potenza (sei ancora su p4)


Inoltre aspetterei l'evoluzione degli SSD invece che i nuovi processori, quelli si che hanno un senso.

Per non aspettare qualche mese ed avere possibilità di upgrade future molto maggiori?

Alla fine se prendi ora un AM3 al massimo ci puoi montare un six core thuban...ormai non val più la pena puntare su una piattaforma AM3 se si vuole un sistema longevo, tanto vale aspettare AM3+

Sig. Stroboscopico
27-12-2010, 14:16
A me interesserebbe sapere come verranno gestite la APU di Llano e la GPU eventuale installata a parte.

Ci saranno funzioni tipo quelle di Nvidia con Optimus? (quindi spegnimento in situazione di poco carico di lavolo della eventuale scheda pci-e per far lavorare la APU e viceversa?)

Ciao

ciocia
27-12-2010, 14:16
Per me non bisogna farsi troppe pippe mentali sulla possibilita' di futuri upgrade delle cpu. Oramai un pc ben equilibrato dura tranquillamente 2-3 anni, quindi ad ogni upgrade metto in conto mobo+cpu, visto che la mia mobo e' oramai obsoleta.
Da primavera il mio sistema attuale e' dato da un I5 750 2.66 che in caso di bisogno lo porto senza problemi a 3.4. Ad alte risoluzioni, saro' sempre vga limited per almeno 2 anni.

Mike00k7
27-12-2010, 14:20
Beh uno dei vantaggi di queste GPU a 32nm sarà sicuramente l'overclock, e secondo me queste nuove CPU AMD promettono bene, io probabilmente pensionerò il mio q6600 con loro!!

supertigrotto
27-12-2010, 14:20
Ma AMD mi sta ispirando molta fiducia.....
@deepdark,avevo fatto questo pensiero,difatti volevo prendere una mobo con 890 gx e usb3 con procio phenom II x4 BE (il 970) ma poi ho deciso di aspettare per assemblarmi il pc nuovo.
mi trovo d'accordo con sniperspa,con la nuova piattaforma am3+ dovrei essere apposto per un bel po' e le prestazioni di bulldozer dovrebbero essere più che ottime,però credo che con il pc nuovo ci sarà anche un ssd on board,speriamo che nel frattempo i prezzi calino un po'.

Kharot
27-12-2010, 14:38
Ad alte risoluzioni, saro' sempre vga limited per almeno 2 anni.

Già adesso anche a 3.4 Ghz con ris. 1900 X 1200 saresti cpu limited con una vga dalla 470 in su.

Con la mia cpu da 3.0 Ghz a 3.6 Ghz guadagno ben 10 fps in game.

birmarco
27-12-2010, 14:47
Mi comprerò un bellissimo X8!!!! Prezzi? :eek: :D

Caroonte
27-12-2010, 14:48
Già adesso anche a 3.4 Ghz con ris. 1900 X 1200 saresti cpu limited con una vga dalla 470 in su.

Con la mia cpu da 3.0 Ghz a 3.6 Ghz guadagno ben 10 fps in game.

Si ma 10 su ? 100? Cmq è ovvio che si guadagna comunque qualcosa avendo una cpu a frequenza maggiore ma da lì dire che si è CPU limited ne passa :)

netcrusher
27-12-2010, 15:17
non sono d'accordo fate discorsi sulla longevità quando oramai si vede benissimo che i produttori forzano i prodotti ad avere cicli di vita tutt'altro che duraturo, ma poi per cosa??? tutta tecnologia che all'utente domestico non serve a niente, per me sono meri esercizi di stile spillaquattrini, il mio consiglio è molto più pragmatico, aspettate che escano queste altre serie di cpu e comprate a prezzi ancora più bassi l'oramai vetusto (mi vien da ridere!!!) Am3......dai ragazzi ammettiamolo che il mondo dell'hardware non ha più novità di rilievo da offrire.......compratevi un phenom IIx4 955 che è pure sovradimensionato per quello che deve fare.........bah....

Kharot
27-12-2010, 15:31
Si ma 10 su ? 100? Cmq è ovvio che si guadagna comunque qualcosa avendo una cpu a frequenza maggiore ma da lì dire che si è CPU limited ne passa :)

No no altro che 10 su 100, son passato da 50 fps medi a 60 che non sono pochi, soprattutto in un first person shooter.
Se questo non è essere cpu limited allora non ci riferiamo alla stessa cosa.

E comunque anche se fossero stati 10 su 100 sarei stato comunque cpu limited. Un conto è dire che non si è limitati un'altro è dire che l'aumento non porta vantaggi concreti, che poi se si usano monitor a 120hz il discorso cambia ancora.

Quindi, parlo in generale, finiamola con le solite frasi fatte.
Siamo nel forum di un sito di tecnologia e se fosse per molti saremmo ancora all'età della pietra :confused:

Ormai è tutto troppo potente, sovradimensionato....ma sovradimensionato per cosa??? la discriminante è la finalità di utilizzo del pc.

E' ovvio che se uno usa il pc per navigare sul web, guardare qualche video e usare programmi da ufficio basta anche un vecchio dual core.

Zeorymer
27-12-2010, 16:50
Già adesso anche a 3.4 Ghz con ris. 1900 X 1200 saresti cpu limited con una vga dalla 470 in su.

Con la mia cpu da 3.0 Ghz a 3.6 Ghz guadagno ben 10 fps in game.

Ma per piacere!!!!! La vogliamo finire di fare disinformazione gratuita e di osannare oltre i limiti della ragionevolezza la potenza delle vga? Già un i5 7X0 a 3,4GHz si mangia viva una 570.....

netcrusher
27-12-2010, 16:51
No no altro che 10 su 100, son passato da 50 fps medi a 60 che non sono pochi, soprattutto in un first person shooter.
Se questo non è essere cpu limited allora non ci riferiamo alla stessa cosa.

E comunque anche se fossero stati 10 su 100 sarei stato comunque cpu limited. Un conto è dire che non si è limitati un'altro è dire che l'aumento non porta vantaggi concreti, che poi se si usano monitor a 120hz il discorso cambia ancora.

Quindi, parlo in generale, finiamola con le solite frasi fatte.
Siamo nel forum di un sito di tecnologia e se fosse per molti saremmo ancora all'età della pietra :confused:

Ormai è tutto troppo potente, sovradimensionato....ma sovradimensionato per cosa??? la discriminante è la finalità di utilizzo del pc.

E' ovvio che se uno usa il pc per navigare sul web, guardare qualche video e usare programmi da ufficio basta anche un vecchio dual core.

guarda essere su di un forum di tecnologia non significa doversi per forza sposare con politiche oramai totalmente fuori controllo, io sono uno che la tecnologia la mastica a colazione però non mi esimo dal criticare questo scenario che è sterile è improduttivo sotto ogni aspetto, ho pure un cervello e non sono solo uno stupido fanboy delle millemila cavolate tecnologiche che escono oramai a iosa, essere critico non significa essere rimasto all'età della pietra, però tutte queste meraviglie che sfornano queste benedette multinazionali servono solo ad alimentare una fiamma oramai fioca, se vogliamo parlare di tecnologia allora ne riparliamo quando ci sarà vera innovazione.....qui invece si continua a spingere su cose vecchie e superate....il 3D streoscopico ma per piacere è una tecnologia vecchia e fallimentare, il multicore,esacore octacore e poi i programmi girano ancora con un solo core.......finiamola con queste pagliacciate...........diamo a Cesare quel che è di Cesare, sta tecnologia del multicore sinceramente in ambito casalingo è propria una grandissima presa per il c....o.....

dav1deser
27-12-2010, 17:04
il multicore,esacore octacore e poi i programmi girano ancora con un solo core.......finiamola con queste pagliacciate...........diamo a Cesare quel che è di Cesare, sta tecnologia del multicore sinceramente in ambito casalingo è propria una grandissima presa per il c....o.....

Questo è perchè tu (come molti altri purtroppo) ragioni in maniera ormai antica...io sono stufo che se faccio partire una conversione di un film hd poi posso prendere e andarmene dal pc perchè tanto non ha più risorse per fare altro, io voglio poter fare la conversione video, e nel frattempo videogiocare e questo posso farlo solo con un quadcore (meglio ancora esacore). O magari sempre in ambito di conversioni video, voglio ottenere un certo risultato ma non sono certo di come farlo, avendo molti core faccio partire varie conversioni con diverse impostazioni alla ricerca di quella giusta, con un single-core ovviamente non puoi farlo. Poi magari mi sono comprato il nuovo lettore mp3, che non supporta i flac, ma la mia libreria audio è composta quasi esclusivamente da flac, un bel multi-core è in grado di gestire la conversione di un file per ogni core che possiedo riducendo enormente i tempi di elaborazione. Il multi core non è inutile, va saputo usare.

Kharot
27-12-2010, 17:06
Ma per piacere!!!!! La vogliamo finire di fare disinformazione gratuita e di osannare oltre i limiti della ragionevolezza la potenza delle vga? Già un i5 7X0 a 3,4GHz si mangia viva una 570.....

Parli per sentito dire vero? hai fatto qualche prova? basterebbe andare sui vari thread delle vga per constatare la veridicità di quello che sto dicendo ma ovviamente costa troppa fatica:(

Zeorymer
27-12-2010, 17:27
Parli per sentito dire vero? hai fatto qualche prova? basterebbe andare sui vari thread delle vga per constatare la veridicità di quello che sto dicendo ma ovviamente costa troppa fatica:(

Io non parlo MAI per sentito dire: mio cugino, nonostante le mie pressioni contrarie, si è preso una GTX 480 (di potenza identica alla 570, come tutti sappiamo) per affiancarla al suo 750. Lui fa OC, e dai 3-3,1GHz ai 3,4 a cui sta non cambia un beneamato pipino in full hd. Merito dell'architettura sicuramente più efficiente rispetto ai quad 775. Non ci vuole una cpu a millemila GHz per mandare le vga odierne, eh? Vediamo di non farlo passare questo errato messaggio, se no la gente poco informata si piglia fior fiori di processori per tirare le GTS 450 :doh:
Tornando in tema, io da Bulldozer mi aspetto una situazione simile alla attuale: molti cores per ottime prestazioni in multithread. C'è da sperare che alzino l'ipc sul singolo, però....

Kharot
27-12-2010, 17:31
guarda essere su di un forum di tecnologia non significa doversi per forza sposare con politiche oramai totalmente fuori controllo, io sono uno che la tecnologia la mastica a colazione però non mi esimo dal criticare questo scenario che è sterile è improduttivo sotto ogni aspetto, ho pure un cervello e non sono solo uno stupido fanboy delle millemila cavolate tecnologiche che escono oramai a iosa, essere critico non significa essere rimasto all'età della pietra, però tutte queste meraviglie che sfornano queste benedette multinazionali servono solo ad alimentare una fiamma oramai fioca, se vogliamo parlare di tecnologia allora ne riparliamo quando ci sarà vera innovazione.....qui invece si continua a spingere su cose vecchie e superate....il 3D streoscopico ma per piacere è una tecnologia vecchia e fallimentare, il multicore,esacore octacore e poi i programmi girano ancora con un solo core.......finiamola con queste pagliacciate...........diamo a Cesare quel che è di Cesare, sta tecnologia del multicore sinceramente in ambito casalingo è propria una grandissima presa per il c....o.....

Beh allora se ti può interessare il lavoro per Deltatre azienda che due anni fa ha vinto il premio allo SMAU per l'architettura di calcolo più innovativa.

Abbiamo un operation center basato su processori multi-core che serve per gestire flussi video e risultati in tempo reale per le più improtanti competizioni sportive: olimpiadi e mondiali di calcio tanto per dirne due.

Di programmi che lavorano con più core ce ne sono tanti ormai, basta saper programmare come si deve.

Affermi che si tratta di roba inutile senza neanche specificare lo scopo per la quale dovrebbe essere utilizzata.

Il 3d steoroscopico è una cosa il 3d vision per il quale servono gli occhialini è un'altra. I monitor a 120Hz servono per il secondo.

Su PC il 3d non ti interessa neanche a ma se parliamo di tv molti analisti affermano il 2011 sarà un anno cruciale per la 3DTV quindi non mi pare così superata come tecnologia.

Certo che per dire che il multicore è assolutamente inutile in ambito casalingo ce ne vuole...:mad:

P.S.
La tecnologia non la mastico a colazione però ho una laurea in Informatica che qualcosa mi ha insegnato...

Kharot
27-12-2010, 17:33
Io non parlo MAI per sentito dire: mio cugino, nonostante le mie pressioni contrarie, si è preso una GTX 480 (di potenza identica alla 570, come tutti sappiamo) per affiancarla al suo 750. Lui fa OC, e dai 3-3,1GHz ai 3,4 a cui sta non cambia un beneamato pipino in full hd. Merito dell'architettura sicuramente più efficiente rispetto ai quad 775. Non ci vuole una cpu a millemila GHz per mandare le vga odierne, eh? Vediamo di non farlo passare questo errato messaggio, se no la gente poco informata si piglia fior fiori di processori per tirare le GTS 450 :doh:
Tornando in tema, io da Bulldozer mi aspetto una situazione simile alla attuale: molti cores per ottime prestazioni in multithread. C'è da sperare che alzino l'ipc sul singolo, però....

Hai scelto proprio l'esempio sbagliato :) vai a chiedere nel thread della 480 e vedrai che tutti ti diranno che anche con un I7 cambia eccome da 3.0 Ghz a 3.6/4.

Zeorymer
27-12-2010, 17:35
Questo è perchè tu (come molti altri purtroppo) ragioni in maniera ormai antica...io sono stufo che se faccio partire una conversione di un film hd poi posso prendere e andarmene dal pc perchè tanto non ha più risorse per fare altro, io voglio poter fare la conversione video, e nel frattempo videogiocare e questo posso farlo solo con un quadcore (meglio ancora esacore). O magari sempre in ambito di conversioni video, voglio ottenere un certo risultato ma non sono certo di come farlo, avendo molti core faccio partire varie conversioni con diverse impostazioni alla ricerca di quella giusta, con un single-core ovviamente non puoi farlo. Poi magari mi sono comprato il nuovo lettore mp3, che non supporta i flac, ma la mia libreria audio è composta quasi esclusivamente da flac, un bel multi-core è in grado di gestire la conversione di un file per ogni core che possiedo riducendo enormente i tempi di elaborazione. Il multi core non è inutile, va saputo usare.

Ma sei davvero convinto di ciò che affermi? :mc: Ma davvero davvero davvero? ^_^
Com'è che io con un misero dual gioco e nel frattempo converto varie puntate di fansubs e films interi? Esistono programmi di video transcoding che permettono di settare la priorità del programma nel "pesare" sulla cpu! Prenditi Xmedia recode, e vedi come ciò è possibile. Ovvio, ci metterai del tempo in più, ma non è vero che una cpu, se non è almeno quad, non può fare più cose insieme, ed anche decentemente.
Ho pietà degli inesperti che leggono ragà, davvero. Senza offesa....
Tutto ciò NON vuol dire che i Bulldozer saranno fuffa, ma è solo per capire la giusta dimensione delle cose

Zeorymer
27-12-2010, 17:45
Hai scelto proprio l'esempio sbagliato :) vai a chiedere nel thread della 480 e vedrai che tutti ti diranno che anche con un I7 cambia eccome da 3.0 Ghz a 3.6/4.

Lascia perdere gli i7, sappiamo tutti che l'HT scazza e fa perdere un tot (più o meno "grave") di prestazioni. Una cpu da gaming puro come l'i5 in full hd per vga del genere è già tantissimo

dav1deser
27-12-2010, 17:54
Ma sei davvero convinto di ciò che affermi? :mc: Ma davvero davvero davvero? ^_^
Com'è che io con un misero dual gioco e nel frattempo converto varie puntate di fansubs e films interi? Esistono programmi di video transcoding che permettono di settare la priorità del programma nel "pesare" sulla cpu! Prenditi Xmedia recode, e vedi come ciò è possibile. Ovvio, ci metterai del tempo in più, ma non è vero che una cpu, se non è almeno quad, non può fare più cose insieme, ed anche decentemente.
Ho pietà degli inesperti che leggono ragà, davvero. Senza offesa....
Tutto ciò NON vuol dire che i Bulldozer saranno fuffa, ma è solo per capire la giusta dimensione delle cose

So benissimo che puoi farlo (non serve chissà quale programma, può farlo benissimo il task manager)...ma come non sto ore ed ore a giocare e allo stesso modo non voglio perdere ore ed ore per una conversione video! E giocare con un dual core a videogiochi che lavorano bene con un dual core mentre stai facendo anche una conversione video ovviamente perdi fps...se ne avevi 100 chissenefrega, se ne avevi 30 o 40 la qualità potrebbe risentirne. Con un quad core dedichi due core al gioco (quindi quasi nessun calo di fsp) e 2 core alla codifica (quindi tempi accettabili) con un esa puoi fare 2 core gioco e 4 codifica, o 2 gioco 2 codifica video A e 2 codifica video B. Avere più core vuol dire dover far meno rinunce. (Tanto per dire col mio processore, in RE5 se passo da 2 a 1 core, in situazione di CPU limited, perdo il 30% di fps, se intanto faccio anche una conversione sull'altro core, perdo un altro 10%, non è poco...).

Edit: ti do ragione che sono stato un po' eccessivo quando ho detto che si poteva fare solo con un quad, e comunque il tuo commento in parte rafforza il mio visto che io rispondevo a uno che diceva che il multicore è inutile, anche il dual di cui parli tu è multi...

Zeorymer
27-12-2010, 18:02
So benissimo che puoi farlo (non serve chissà quale programma, può farlo benissimo il task manager)...ma come non sto ore ed ore a giocare e allo stesso modo non voglio perdere ore ed ore per una conversione video! E giocare con un dual core a videogiochi che lavorano bene con un dual core mentre stai facendo anche una conversione video ovviamente perdi fps...se ne avevi 100 chissenefrega, se ne avevi 30 o 40 la qualità potrebbe risentirne. Con un quad core dedichi due core al gioco (quindi quasi nessun calo di fsp) e 2 core alla codifica (quindi tempi accettabili) con un esa puoi fare 2 core gioco e 4 codifica, o 2 gioco 2 codifica video A e 2 codifica video B. Avere più core vuol dire dover far meno rinunce. (Tanto per dire col mio processore, in RE5 se passo da 2 a 1 core, in situazione di CPU limited, perdo il 30% di fps, se intanto faccio anche una conversione sull'altro core, perdo un altro 10%, non è poco...).

Dipende dalla bontà del software: se è veloce di suo, non ci stai ore ed ore, ed in una sessione di gioco a fps normali (35-40) ti sei sparato 2GB ed oltre di film ;)

dav1deser
27-12-2010, 18:08
Alla base delle conversioni video ci sono i codec, e sono più o meno sempre quelli quindi il software quello che può fare è: impiegarci una vita perchè è programmato da scimmie, andare a velocità giusta, andare più veloce disabilitando alcune impostazioni (che generalmente abbassano la qualità video). Col mio E7300, convertire un video 720p su 2 core ci mette almeno 2 ore (su un core a logica si va a oltre 4) se è full HD non ne parliamo nemmeno...ed io è raro che stia 2 o più ore filate a videogiocare. Poi ovviamente ognuno ha le sue esigenze e si prende l'hardware che più gli fa comodo (portafoglio permettendo), io con un quad mi troverei meglio di adesso, con un esa anche di più.

Kharot
27-12-2010, 18:10
Ma sei davvero convinto di ciò che affermi? :mc: Ma davvero davvero davvero? ^_^
Com'è che io con un misero dual gioco e nel frattempo converto varie puntate di fansubs e films interi? Esistono programmi di video transcoding che permettono di settare la priorità del programma nel "pesare" sulla cpu! Prenditi Xmedia recode, e vedi come ciò è possibile. Ovvio, ci metterai del tempo in più, ma non è vero che una cpu, se non è almeno quad, non può fare più cose insieme, ed anche decentemente.
Ho pietà degli inesperti che leggono ragà, davvero. Senza offesa....
Tutto ciò NON vuol dire che i Bulldozer saranno fuffa, ma è solo per capire la giusta dimensione delle cose

Assolutamente convinto perché su quel thread ci ho bazzicato molto essendo possessore di una 470.

Ovviamente dipende dal gioco. Prova Battlefield Bad Company 2. Io ho avuto un bel boost passando da dual a quad. Stessa cosa posso affermarla per Dirt 2.

Se invece prendiamo Modern Warfare 2 basta un dual ma è un motore vecchiotto.

Tra l'altro per un FPS online 35-40 fps medi sono pochi e non si riesce a giocare bene.

Capozz
27-12-2010, 18:23
Già adesso anche a 3.4 Ghz con ris. 1900 X 1200 saresti cpu limited con una vga dalla 470 in su.

Con la mia cpu da 3.0 Ghz a 3.6 Ghz guadagno ben 10 fps in game.

Ma quando mai...solo in qualche gioco, ma sono situazioni molto rare.
Per te la situazione è diversa perchè hai una cpu 775. Non tanto per la potenza del procio in sè per sè, ma per la banda passante del front side bus che ormai è insufficiente per le vga odierne. Dovendo overcloccare via bus aumenti anche la frequenza dell'fsb e quindi anche la banda passante, che comunque è ridottissima rispetto a quella garantita dal qpi o dall'ht link.

Qualche review al riguardo:

http://benchmarkextreme.com/Articles/GTX%20480%20%20Radeon%205970%20CPU%20Bottleneck/P10.html (GTX480, SLI e 5970)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257528 (GTX480)

http://www.anandtech.com/show/2847 (5870)

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,15.html (5970)

Se hai un i7 o phenom II X4 dai 3.2 ghz in su stai a posto con risoluzioni maggiori o uguali al full hd.

Zeorymer
27-12-2010, 18:34
Assolutamente convinto perché su quel thread ci ho bazzicato molto essendo possessore di una 470.

Ovviamente dipende dal gioco. Prova Battlefield Bad Company 2. Io ho avuto un bel boost passando da dual a quad. Stessa cosa posso affermarla per Dirt 2.

Se invece prendiamo Modern Warfare 2 basta un dual ma è un motore vecchiotto.

Tra l'altro per un FPS online 35-40 fps medi sono pochi e non si riesce a giocare bene.

A parte che nel post che mi hai quotato non stavo parlando di giochi con te, ma con lui di transcoding, io e te parlavamo dell'efficacia dell'architettura nel gestire le vga (=ipc), mò non sviamo comodamente il discorso su altri lidi (NON è in ballo il solito Battlefield ed il numero dei cores, ma -ripeto-, le solite cavolate che qui si sparano circa la necessità di avere miliardi di GHz senò la GTX ultra mega supa powa non si schioda). Ma l'amico Capozz ti ha già dato una risposta ben più che esauriente. Chiuso OT ;)

netcrusher
27-12-2010, 18:38
Beh allora se ti può interessare il lavoro per Deltatre azienda che due anni fa ha vinto il premio allo SMAU per l'architettura di calcolo più innovativa.

Abbiamo un operation center basato su processori multi-core che serve per gestire flussi video e risultati in tempo reale per le più improtanti competizioni sportive: olimpiadi e mondiali di calcio tanto per dirne due.

Di programmi che lavorano con più core ce ne sono tanti ormai, basta saper programmare come si deve.

Affermi che si tratta di roba inutile senza neanche specificare lo scopo per la quale dovrebbe essere utilizzata.

Il 3d steoroscopico è una cosa il 3d vision per il quale servono gli occhialini è un'altra. I monitor a 120Hz servono per il secondo.

Su PC il 3d non ti interessa neanche a ma se parliamo di tv molti analisti affermano il 2011 sarà un anno cruciale per la 3DTV quindi non mi pare così superata come tecnologia.

Certo che per dire che il multicore è assolutamente inutile in ambito casalingo ce ne vuole...:mad:

P.S.
La tecnologia non la mastico a colazione però ho una laurea in Informatica che qualcosa mi ha insegnato...

ti sei dato da solo la risposta, hai parlato di ambito aziendale, sviluppo software, qui stiamo parlando di uso casalingo caro, illuminami sull'utilità di un octacore su un pc non utilizzato per applicativi dedicati come quelli che magari usi tu a lavoro a cosa diavolo possa servire all'utente domestico, a te la parola.........

p.s.
sulla inutilità del 3D stereoscopico si sono espressi già grandi registi come Carpenter........è una tecnologia finta e ridicola a mio parere, quando si parlerà di 3D reale allora le cose cambieranno, ma spacciare questo vecchiume per innovazione nel 2011 è proprio da stupidi sinceramente, se avranno ragione allora vorrà dire che la gente non sà davvero cosa più comprare e soprattutto come e perchè farlo....ciao.

mackillers
27-12-2010, 19:22
Guarda i casi in cui la CPU incide sono davvero limitati.. forse giusto Con SLi davvero estremi (2x gtx580 ecc..)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-xeon-e5620-quad-core-da-32-nm-a-piu-di-4-ghz-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28750/9.html

se dai un occhiata qui testano uno Xeon da 2,4ghz Overcloccandolo a 4ghz..
bhè in metro2033 pur con tutto quello OC sulla CPu i frame non cambiano minimamente..
poi ci sono molti altri giochi con i l medesimo comportamento..tanto che gli stessi redattori di Toms Hardware sottolineano nelle conlcusioni finali:


""Persino a 2,4 GHz, lo Xeon E5620 tiene il passo delle tre configurazioni overcloccate. Chiaramente se usate il vostro PC solo per giocare, overcloccare una CPU di fascia alta e usare sistemi di raffreddamento spinti non è il miglior modo per avere frame rate più elevati.""

di fatti si vedono differenze solo in Call of Duty (il quale viene definito il gioco più dipendente dalla CPU) che senza filtri ne niente passa da 140 fps massimi a 200 e rotti...a 1280x1024..
a 2560x1600 non vi è la minima differenza.


Ora quindi almeno che uno non giochi con uno sli di GTX580 su di un monitor da 1680x1024...

Poi ovvio concordo con te che se avessi i soldi per assemblare una configurazione Sli di tale prestigio ci metterei una CPU Top gamma questo è ovvio.



No no altro che 10 su 100, son passato da 50 fps medi a 60 che non sono pochi, soprattutto in un first person shooter.
Se questo non è essere cpu limited allora non ci riferiamo alla stessa cosa.

E comunque anche se fossero stati 10 su 100 sarei stato comunque cpu limited. Un conto è dire che non si è limitati un'altro è dire che l'aumento non porta vantaggi concreti, che poi se si usano monitor a 120hz il discorso cambia ancora.

Quindi, parlo in generale, finiamola con le solite frasi fatte.
Siamo nel forum di un sito di tecnologia e se fosse per molti saremmo ancora all'età della pietra :confused:

Ormai è tutto troppo potente, sovradimensionato....ma sovradimensionato per cosa??? la discriminante è la finalità di utilizzo del pc.

E' ovvio che se uno usa il pc per navigare sul web, guardare qualche video e usare programmi da ufficio basta anche un vecchio dual core.

netcrusher
27-12-2010, 19:38
Guarda i casi in cui la CPU incide sono davvero limitati.. forse giusto Con SLi davvero estremi (2x gtx580 ecc..)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/intel-xeon-e5620-quad-core-da-32-nm-a-piu-di-4-ghz-risultati-benchmark-metro-2033-dx11/28750/9.html

se dai un occhiata qui testano uno Xeon da 2,4ghz Overcloccandolo a 4ghz..
bhè in metro2033 pur con tutto quello OC sulla CPu i frame non cambiano minimamente..
poi ci sono molti altri giochi con i l medesimo comportamento..tanto che gli stessi redattori di Toms Hardware sottolineano nelle conlcusioni finali:


""Persino a 2,4 GHz, lo Xeon E5620 tiene il passo delle tre configurazioni overcloccate. Chiaramente se usate il vostro PC solo per giocare, overcloccare una CPU di fascia alta e usare sistemi di raffreddamento spinti non è il miglior modo per avere frame rate più elevati.""

di fatti si vedono differenze solo in Call of Duty (il quale viene definito il gioco più dipendente dalla CPU) che senza filtri ne niente passa da 140 fps massimi a 200 e rotti...a 1280x1024..
a 2560x1600 non vi è la minima differenza.


Ora quindi almeno che uno non giochi con uno sli di GTX580 su di un monitor da 1680x1024...

Poi ovvio concordo con te che se avessi i soldi per assemblare una configurazione Sli di tale prestigio ci metterei una CPU Top gamma questo è ovvio.

ovvio???? ma non hai appena fatto l'esempio che smentisce questa ovvietà???? boh......

mackillers
27-12-2010, 19:41
Ma sei davvero convinto di ciò che affermi? :mc: Ma davvero davvero davvero? ^_^
Com'è che io con un misero dual gioco e nel frattempo converto varie puntate di fansubs e films interi? Esistono programmi di video transcoding che permettono di settare la priorità del programma nel "pesare" sulla cpu! Prenditi Xmedia recode, e vedi come ciò è possibile. Ovvio, ci metterai del tempo in più, ma non è vero che una cpu, se non è almeno quad, non può fare più cose insieme, ed anche decentemente.
Ho pietà degli inesperti che leggono ragà, davvero. Senza offesa....
Tutto ciò NON vuol dire che i Bulldozer saranno fuffa, ma è solo per capire la giusta dimensione delle cose

Aspetta la discussione è nata dal "si può essere CPU limited nei giochi", non divaghiamo troppo e non facciamo degenerare la conversazione.
cercherò di porre dei paletti per meglio comprendere la mia valutazione della situazione attuale.

Sono convinto come molti che oggi come oggi in un uso tipico le evoluzioni delle CPU stiano diventando meno utili in ambito home.
Perché? semplicemente stiamo arrivando a livelli di potenza che difficilmnete possono fare la differenza con le precedenti verisoni.
un esempio è l' ambito Game in cui con una singola VGA fosse pure una GTX580 come da test da me postati (ma anche da prove pratiche fra di un Phenom 970 ed un i7 @3600mhz anche esso da me posseduto) si capisce che poco davvero cambi... addirittura mi sono accorto che anche forzando frequenze più basse per dei test di consumo non notavo particolari decadimenti delle prestazioni.
Poi Ovviamente una CPU più potente insieme a VGA potenti fa sempre comodo e magari fa anche un po di differenza in certi radi casi, ma si può dire che nella norma in ambito Game è la VGA a fare il sistema.


detto questo non stavo invitando nessuno a prendersi solo Dual Core da 2,4ghz anche per considero il Multi Core molto utile, magari poco nel Ambito Game, ma apprezzo molto la possibilità di utilizzare più programmi.
come ho già detto possiedo un Phenom 965 che tengo a 3600Mhz e mi capita di fare pesanti operazioni in simultanea..
M a C'è un però onestamente le conversioni Video mi capita di Farle davvero di rado, e gli altri programmi molto pesanti che uso non sono molti perfino la Suite Adobe non impegna così tanto il sistema da farmi percepire rallentamenti..onestamente nel mio tipico impiego non noterei minima differenza se avessi invece di un Quad un 3 core oppure un 6 core. o meglio non lo noterei nella gran parte delle situazioni , ci sono poi applicazioni ben ottimizzate per il multitreadh (adesso non sono più poi così rare).

Tutto questo per dire, Non disprezzo le Novità in Campo CPU contestualizandolo ad un uso medio Home Direi che un Quad di buona gamma attuale Phenom 955 in su e Intel I5 non faccia e non farà nel medio termine rimpiagere affattto un 6 8 Core di nuova generazione, ci saranno migliorie certo ma non porteranno a poter fare cose che altrimenti non potremmo fare.

questo almeno penso comunque meglio non degenerare la discussione visto che si parlava di tempi di uscita dei nuovi AMD e non di questo, ognuno si tenga pure la sua opinione che il mondo è bello perché è vario.:)

sniperspa
27-12-2010, 20:15
Hai scelto proprio l'esempio sbagliato :) vai a chiedere nel thread della 480 e vedrai che tutti ti diranno che anche con un I7 cambia eccome da 3.0 Ghz a 3.6/4.

E' un pò generalizzato come discorso...bisogna sempre tenere conto di che risoluzione/dettagli si usano e che giochi.

Personalmente non ritengo cpu limited una cpu che fa girare i giochi a 100fps, ma la scheda video potrebbe starci dietro fino a 120, perchè comunque a 100fps non si notano differenze andando su con i frame.

Se invece mi ritrovo con una cpu che arranca a 30fps quando la vga riuscirebbe a produrne almeno il doppio allora si che sono cpu-limited, insomma secondo me molte volte si fa un uso un pò improprio di questa parola.

_BlackTornado_
27-12-2010, 20:38
Caspita però, ancora ce n'è da aspettare...
Io sinceramente speravo di vedere qualcosa un pò prima.

Per quanto mi riguarda, se il mio computer ce la fa ancora (Athlon 3200+ con 1gb di RAM) cercherò di aspettare ancora un annetto prima di "fare spesa" come si deve.

Ho idea che a Gennaio 2012, con queste nuove CPU "stabilizzate" sul mercato e gli SSD a prezzi accessibili sarà un ottimo momento per comprare un nuovo PC.

mackillers
27-12-2010, 22:57
ovvio???? ma non hai appena fatto l'esempio che smentisce questa ovvietà???? boh......

io intendevo che pur considerando in campo Game non molto influente la CPU in molti casi, mi trovassi io a spendere una cifra notevole per un sistema GTX580 Sli o simili a quel punto prenderei una CPU aggiornata e di alta gamma, non fosse altro che per avere una potenza di calcolo in ambito produttività dello stesso livello.

esempio ho adesso una Piattaforma Phenom AM3 con una CPU 965 e 4gb di ram, ed il mio uso è principalmente Game. bene in questo caso se decidessi di prendere una seconda HD5870 da mettere in Cross con la mia non riterrei necessario aggiornare la CPU.

altro caso sono un utente che cambia sistema raramente e con richieste non elevatissime con un certo Budget prenderei in considerazione anche adesso una piattaforma AM3 visto che le migliorie di Buldozzer probabilmente non mi farebbero un enorme differenza. è quindi valido a mio giudizio il discorso fatto da altri utenti in merito.

terzo esempio sto costruendo un sistema Top game adesso (come il doppia HD5970 citato da un utente prima) ho quindi un budget molto alto, a questo punto mi rivolgo ad un sistema Intel I7 oppure aspetto i Buldozzer o Sandybridge per avere il meglio sulla piazza non fosse altro che per una questione di Prestigio e Sfizio tecnico.
questo intendevo, penso adesso il mio pensiero sia più chiaro:)

mackillers
27-12-2010, 23:03
Ma quando mai...solo in qualche gioco, ma sono situazioni molto rare.
Per te la situazione è diversa perchè hai una cpu 775. Non tanto per la potenza del procio in sè per sè, ma per la banda passante del front side bus che ormai è insufficiente per le vga odierne. Dovendo overcloccare via bus aumenti anche la frequenza dell'fsb e quindi anche la banda passante, che comunque è ridottissima rispetto a quella garantita dal qpi o dall'ht link.

Qualche review al riguardo:

http://benchmarkextreme.com/Articles/GTX%20480%20%20Radeon%205970%20CPU%20Bottleneck/P10.html (GTX480, SLI e 5970)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=257528 (GTX480)

http://www.anandtech.com/show/2847 (5870)

http://www.legionhardware.com/articles_pages/cpu_scaling_with_the_radeon_hd_5970,15.html (5970)

Se hai un i7 o phenom II X4 dai 3.2 ghz in su stai a posto con risoluzioni maggiori o uguali al full hd.

Come non quotare.. a me aveva fatto fatica cercare altre recensioni in merito ma anche la mia portava gli stessi risultati.

mackillers
27-12-2010, 23:12
Tornando più in Topic se ho ben capito i chipset per le prime CPU con architettura buldozer della Serie 9xx e compatibili con il socket AM3+ non avranno il supporto per USB3 nativo nel chipset?
mentre le piattaforme Llano con il nuovo socket avranno questa features.. ed usciranno qualche mese dopo.

Onestamente mi sebra un po un controsenso che una piattaforma di gamma superiore come Zambesi sia inquadrata in una piattaforma con minori features..
che AMD stia già pianificando id aggiornare a breve i chipset della Serie 9xx per aggiungere in un secondo momento queste caratteristiche?


Seconda cosa chi sa come mai le APU Llano (FH12) avranno degli aggiornamente nelle unita di prefech ed unità integer più prestanti rispetto a Zambesi (FH10)

fonte forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090030&postcount=5


non sembrano anche a voi questi upgrade di Llano rispetto a Zambesi? non dovrebbe essere il contrario? finiranno le cpu Llano per essere più prestanti di quelle zambesi negli ambiti in cui gli 8 core non faranno valere la loro utilità?

qualcuno sa cosa sostituira L' Hyper Transport sulle APU Llano?..PCIex???

dav1deser
27-12-2010, 23:32
10h sono i K10 se non ho capito male, quindi sono migliorie rispetto ai Phenom II e Athlon II. Probabilmente il supporto nativo a USB3 avrebbe ritardato leggermente l'uscita, inoltre sono prodotti di fascia alta dove i 5€ in più per un controller esterno non fanno poi tanta differenza.

Caml Light
27-12-2010, 23:52
Vedo alcuni commenti e non posso far altro che sorridere... aspettare un anno per comprare un nuovo PC ipotizzando chissà cosa! Tanto fra un anno sarete punto a capo, poichè usciranno altre interessanti novità e di nuovo a farsi paranoie sugli acquisti. Va a finire che non si compra mai. Un buon PC con CPU quad-core, 4GB RAM, 1TB HD, GTX460, PSU Corsair 550W ecc.. con 600€ e forse meno ve lo portate a casa. Sarà ma io tanti calcoli non li sto a fare per cifre simili. Godetevi adesso un bel PC senza rimandare tanto, tra un anno lo rivendete (anche a pezzi singoli) e senza grossi esborsi fate l'upgrade!

blackshard
28-12-2010, 01:52
Tornando più in Topic se ho ben capito i chipset per le prime CPU con architettura buldozer della Serie 9xx e compatibili con il socket AM3+ non avranno il supporto per USB3 nativo nel chipset?
mentre le piattaforme Llano con il nuovo socket avranno questa features.. ed usciranno qualche mese dopo.

Onestamente mi sebra un po un controsenso che una piattaforma di gamma superiore come Zambesi sia inquadrata in una piattaforma con minori features..
che AMD stia già pianificando id aggiornare a breve i chipset della Serie 9xx per aggiungere in un secondo momento queste caratteristiche?


Seconda cosa chi sa come mai le APU Llano (FH12) avranno degli aggiornamente nelle unita di prefech ed unità integer più prestanti rispetto a Zambesi (FH10)

fonte forum:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=29090030&postcount=5


non sembrano anche a voi questi upgrade di Llano rispetto a Zambesi? non dovrebbe essere il contrario? finiranno le cpu Llano per essere più prestanti di quelle zambesi negli ambiti in cui gli 8 core non faranno valere la loro utilità?

qualcuno sa cosa sostituira L' Hyper Transport sulle APU Llano?..PCIex???

Family 10h è certamente l'attuale famiglia K10 core Stars.
Family 12h probabilmente è llano, che ha ancora core Stars, ma probabilmente con alcuni miglioramenti e raffinamenti.

ice.man
28-12-2010, 08:15
IMHO Amd dovrebbe spingere a portare le tecnologia Vt-x e IOMMU su TUTTA la linea di cpu e chipset
la virtualizzazione non è piu solo cosa da server rack
Grazie poi alle tante4 offerte di cloud computing per esternalizzare buona parte del CED, in ufficio resta sufficiente un pc desktop (magari con la qualità e l'assistenza on-site garantiti da Dell) silenzioso da tenere in ufficio invece che intanare in uno sgabuzzino, magari privo di aria condizionata