Redazione di Hardware Upg
27-12-2010, 10:08
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/ibm-passi-avanti-nello-sviluppo-della-tecnologia-racetrack_34896.html
I ricercatori IBM compiono un'importante scoperta nell'ambito delle memorie Racetrack, che permetterà di costruire soluzioni di memorizzazione di maggior densità e velocità
Click sul link per visualizzare la notizia.
supertigrotto
27-12-2010, 10:31
ma sinceramente non è facile capire come funzionano,se scrivono sul track in modo simile ad un hard disk o altro,comunque passano da una forma a u a una lineare.
IBM si conferma una delle aziende che fa più ricerca, anche di base, come tecnologia sembra interessante, anche perché aumenta a dismisura la capacità di memorizzazione, c'è da vedere se l'evoluzione delle memorie di massa allo stato solido attuali correrà più velocemente della ricerca che stanno facendo.
@supertigrotto
Si tratta essenzialmente di scrittura di dati mediante l'introduzione di domini magnetici (nord e sud) in nanofili messi ad U in modo da poter ottenere una densità molto elevata di informazione; questo perché il supporto si sviluppa non solo su di una superficie ma in tre dimensioni, immagina tante UUUUUUUUUUUUUUU messe una dietro l'altra. Ognuna di queste U (composte come detto da un nanofilo) possiede testina di lettura/scrittura, i fili non si muovono bensì le testine fanno scorrere i domini magnetici all'interno del filo.
E' un concetto simile alla bubble memory che andava tanto negli anni '70, vedi http://en.wikipedia.org/wiki/Bubble_memory
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.