View Full Version : Prima reflex anche per me!
Mi sono finalmente deciso ... faccio il salto e passo ad una bella reflex! Per ora ho sempre utilizzato una Canon G7 (principalmente in manuale) quindi un minimo di settaggi manuali sto imparando ad utilizzarli correttamente. Certo sono ancora un newbbo nel settore però quanto meno non parto dallo zero assoluto :D
Guardicchiando in rete ho visto due macchine che mi ispirano:
CANON 60D
NIKON D7000
Tra le due quale mi consigliereste? Sono macchine buone oppure con lo stesso prezzo o meno trovo di meglio? Io sono sempre stato uno stimatore della Canon quindi saprei propenso alla 60D però libero di essere smentito!
Il problema principale però riguarda l'obbiettivo ... non so assolutamente cosa prendere. Onestamente volevo buttarmi su uno di quelli originali però possibilmente senza spendere altri 1000 euro!
Ho visto ad esempio che la 60D la vendono in configurazione kit con queste possibilità:
1- kit 17-85 IS
2- kit 18-55 IS
3- kit 18-135 IS
4- kit 17-85 IS + 70-300 IS
Immagino che siano tutti obbiettivi originali Canon ... sono decenti o meglio prendere solo corpo macchina e puntare su un obiettivo migliore?
SuperMariano81
26-12-2010, 12:09
prima vai in negozio e provale con mano, la 60d non è malaccio ma la d7000 è superiore.
per le ottiche si equivalgono più o meno, non sono esempi lampanti di qualità.... io direi il classico 18-55is o se proprio il 17-85 + 70-300 che non è un duo malvagio.
ficofico
26-12-2010, 12:12
Lascia perdere la macchina.. guarda il parco lenti delle 2 e poi in base agli obiettivi che ti piacerebbe avere basa la tua scelta.. Guarda qui:
www.photozone.de
lascia perdere come vanno le lenti, per il momento, guarda solo che tipo di lenti propongono i due marchi... non sono tutte però sono già abbastanza per farsi un idea.
Per quanto riguarda le 2 machine in questione la d7000 è migliore della canon 60d... però come ti ho già detto non mi baserei solo su questo per la scelta... con tutte e due le macchine puoi tirare fuori capolavori volendo.
in cosa è meglio la nikon ?
per comprare una canon paragonabile alla d7000 immagino che dovrei guarda la canon 7d?
ho guardato il sito che mi hai indicato con gli obbiettivi, molto bello ma non saprei da che parte andare a parare!
questo mi sembra ottimo:
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
ma costa una botta!!!
dovendo prendere 1 sola ottica cosa prendereste??
ficofico
26-12-2010, 17:51
Immagino che ti piacciano principalmente le ottiche grandangolari e zoom, quindi a questo punto, ti consiglio un sigma 17-50 f2,8 OS HSM.... scegli tu se spendere di più per la d7000 o qualcosina in meno per la 60d.... se riesci a prenderla, prendi la nikon altrimenti va benissimo la canon... prima però, cerca di capirne di più sulle lenti e cerca di farti un idea generale dei 2 corredi... potresti in fututo voler prendere una determinata ottica e scoprire che nikon non la fà, o che non la fà canon etc etc etc.
ti ringrazio per il consiglio, in realtà preferisco un teleobiettivo zoom però dovendo inizialmente prendere solo 1 ottica forse è meglio iniziare con un grandangolo ...
ho visto che ci sono lenti che sono sia grandangolari che tele ma immagino non sia di grande qualità o sbaglio?
ficofico
26-12-2010, 18:26
Corretto
Ecco vedi, già col teleobiettivo zoom potresti trovare la prima differenza tra canon e nikon. Canon ha sia un 70-200 f4 non stabilizzato sia un 70-200 f4 is stabilizzato che nikon non ha. La versione stabilizzata è da molti considerata eccellente e non solo per lo stabilizzatore.
ma costa una botta!!!
Benvenuto nel mondo delle reflex :cincin: Se hai intenzione di fare il salto la prima cosa da mettersi in testa è che si spende di più per le ottiche che per il corpo.
dovendo prendere 1 sola ottica cosa prendereste??Sicuro di cercare proprio una reflex? In cosa la G7 ti stava stretta?
Indica un budget totale per il corpo + ottica, sarà più facile indirizzarti.
Sicuro di cercare proprio una reflex? In cosa la G7 ti stava stretta?
Indica un budget totale per il corpo + ottica, sarà più facile indirizzarti.
La G7 non mi sta stretta e di sicuro la terrò per questioni di portabilità.
Volevo comprare una reflex perchè mi piace molto fare foto e siccome inizio a vedere qualche risultato sto iniziando a pretendere molto di più. Diciamo che vorrei professionalizzarmi un po' ;-)
L'unica cosa che mi frena un po' è il costo (visto che devo comprare anche l'ottica) e il fatto che non sia comodissimo andare in giro con una reflex, ad ogni modo sono anche convinto che una volta che l'avrò tra le mie mani sarà come un nuovo giocattolo per un bambino :D
ma cominciare con una più economica D90 o 550D??
la qualità sarebbe cmq simile alla 60D e D7000 [ e quindi molto "più" migliore della tua vecchia compatta ] ma con un prezzo inferiore, il tuo conto corrente tirerebbe un sospiro di sollievo...in attesa di uns econdo obiettivo...e di un terzo obiettivo...e di un po' di accessori...e di un quarto obiettivo :sofico:
va di 18-55 ...con il 55-250is se prendi una canon o 55-2300VR se prendi una nikon
ma cominciare con una più economica D90 o 550D??
la qualità sarebbe cmq simile alla 60D e D7000 [ e quindi molto "più" migliore della tua vecchia compatta ] ma con un prezzo inferiore, il tuo conto corrente tirerebbe un sospiro di sollievo...in attesa di uns econdo obiettivo...e di un terzo obiettivo...e di un po' di accessori...e di un quarto obiettivo :sofico:
va di 18-55 ...con il 55-250is se prendi una canon o 55-2300VR se prendi una nikon
la 550d potrebbe essere una idea ...
il fatto è che vorrei prendere qualcosa che duri nel tempo e che non mi faccia mai pentire l'acquisto. Siccome di sicuro questa macchina una volta che la compro mi deve durare almeno 10 anni preferisco magari spendere 200 euro in ora per non pentirmene dopo...
La 60D non mi dispiace anche per il display ruotabile che trovo molto comodo.
PS: le ottiche mi sembra molto valide, sopratutto il teleobiettivo.
Si sente tanto la differenza tra un f3.5 e un f2.8 ? C'è una differenza abissale di prezzo!
SuperMariano81
28-12-2010, 19:13
PS: le ottiche mi sembra molto valide, sopratutto il teleobiettivo.
Si sente tanto la differenza tra un f3.5 e un f2.8 ? C'è una differenza abissale di prezzo!
dipende cosa e dove scatti :) sport indoor il 2.8 è quasi obbligatorio
per il discorso "deve durare dieci anni" ti dico solo che niente è per sempre
Siccome di sicuro questa macchina una volta che la compro mi deve durare almeno 10 anni preferisco magari spendere 200 euro in ora per non pentirmene dopo...
10anni?? è un periodo piuttosto lungo che non merita un investimento simile, sopratutto da parte di una persona che con le reflex ha poca [ o forse nulla esperienza ]
considera che anche comprando oggi la reflex migliore in assoluto [ chiamamola A ] nel giro di 4anni, cioè due generazioni di fotocamere, ti accorgeresti che ad un prezzo simile, ma anche inferiore, si può trovare una macchina B migliore di A
in più non avendo mai usato una reflex ci vorrà un po' di tempo, almeno un annetto, per arrivare a conoscerla bene e a capire sopratutto le possiblità del sistema reflex in generale...potresti perfino scoprire di essere interessato a un genere di foto del tutto differente da quello che fai adesso [ e magari desiderare un reflex fullframe ]
insomma tra una vecchia D90 e una D7000, adesso e per i prossimi mesi, ti cambierebbe ben poco ma risparmieresti molti soldi che potresti dirottare altrove, in nuovi obiettivi ma anche solo nel salvadanaio che male non fa ;)
poi magari la rivendi e ti compri una reflex più seria avendo le idee chiare...tutto questo perchè mi pare di aver capito che non navighi nell'oro, in caso contrario prendi quello che vuoi :D
considera che io ora uso una vecchia D70 che ha quasi sette anni di "vita" essendo del 2004, e che tutto sommato più passa il tempo e meno limiti ci trovo...di sicuro una D90 avrebbe una longevità ancora maggiore e la si trova usata a prezzi davvero interessanti [ se qualcuno è così "matto" da volerla vendere ]
beh 10 anni per dire che cmq non ho intenzione di cambiarla a breve, è una data indicativa :) Preferisco partire con una macchina bella spendendo qualche euro in più ora piuttosto che prenderne una che da qui a 1 anno potrebbe diventarmi stretta e con il bisogno poi di cambiarla :P
Più che la macchina che bene o male sono quasi convinto ho grossi dubbi sulle ottiche. Vorrei capire quali ottiche (grandangolo zoom e tele zoom) hanno il miglior compromesso qualità prezzo per entrambe le marche menzionate.
Mi rendo conto che è cosa molto soggettiva ma considerando un utilizzo ipotetico al 50.50 spendereste più soldi sul grandangolo o sul tele ? Vale la pena investire di più prendendo un ottica più bella rispetto a quelle proposte nei vari kit base?
Mi rendo conto che sono domande molto soggettive ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate...
SuperMariano81
30-12-2010, 15:44
beh 10 anni per dire che cmq non ho intenzione di cambiarla a breve, è una data indicativa :) Preferisco partire con una macchina bella spendendo qualche euro in più ora piuttosto che prenderne una che da qui a 1 anno potrebbe diventarmi stretta e con il bisogno poi di cambiarla :P
Più che la macchina che bene o male sono quasi convinto ho grossi dubbi sulle ottiche. Vorrei capire quali ottiche (grandangolo zoom e tele zoom) hanno il miglior compromesso qualità prezzo per entrambe le marche menzionate.
Mi rendo conto che è cosa molto soggettiva ma considerando un utilizzo ipotetico al 50.50 spendereste più soldi sul grandangolo o sul tele ? Vale la pena investire di più prendendo un ottica più bella rispetto a quelle proposte nei vari kit base?
Mi rendo conto che sono domande molto soggettive ma mi piacerebbe sapere cosa ne pensate...
Canon ha le ottiche leggermente più economiche rispetto a nikon, anche se si sta dando da fare a colmare questo gap :mad:
Per entrambi i marchi trovi obiettivi usati risparmiando un buon 25-30% che non è male.
sulla scelta del grandangolo / tele / supertele io adoro i teleobiettivi (ed i super) ma è una cosa davvero soggettiva, dipende che genere di foto fai.
insomma documentandomi un po' mi sembra di aver capito che il miglior grandangolo zoom è il 17-55 F2.8 ... un altro non male dovrebbe essere il 15-85 f3.5 o sbaglio ? ci sono alternative migliori magari risparmiando un po? vorrei rimanere su canon originale possibilmente.
per il tele invece? qualcosa di bello ma non esageratemente ingombrante / pesante esiste ? cmq 200 o 300mm max ... sempre canon
SuperMariano81
31-12-2010, 10:00
insomma documentandomi un po' mi sembra di aver capito che il miglior grandangolo zoom è il 17-55 F2.8 ... un altro non male dovrebbe essere il 15-85 f3.5 o sbaglio ? ci sono alternative migliori magari risparmiando un po? vorrei rimanere su canon originale possibilmente.
per il tele invece? qualcosa di bello ma non esageratemente ingombrante / pesante esiste ? cmq 200 o 300mm max ... sempre canon
dipende tutto dal tuo portafoglio.
il "miglior grandangolo" (che non esiste) potrebbe essere anche il canon 10-22, dipende cosa vuoi dire te per grandangolare.
Molto spinto? c'è anche l'ottimo sigma 8-16.
Il 15-85 non è 3.5 ma è 3.5- 5.6 e non è male, ovviamente non lo puoi paragonare ad un 17-55 2.8.
Peso, ingombri, qualità, luminosità sono tutti pregi/difetti del secondo.
Come tele, e se ti accontenti canon ha un ottimo 55-250is f/3.5 - f/5.6che costa poco ma offre una discreta qualità. Insomma un buon rapporto q/p.
Se vuoi arrivare ai 300mm devi aprire il portafoglio e prendere il 70-300is ma, a sto punto, prenderei il 70-200 f/4 non is che è una vera e proprio bomba.
Se vuoi spingerti ancora oltre, e restare in casa canon, direi che il 100-400 è una tappa quasi obbligata :D Ovviamente i prezzi salgono e di molto.
dipende tutto dal tuo portafoglio.
il "miglior grandangolo" (che non esiste) potrebbe essere anche il canon 10-22, dipende cosa vuoi dire te per grandangolare.
Molto spinto? c'è anche l'ottimo sigma 8-16.
Il 15-85 non è 3.5 ma è 3.5- 5.6 e non è male, ovviamente non lo puoi paragonare ad un 17-55 2.8.
Peso, ingombri, qualità, luminosità sono tutti pregi/difetti del secondo.
Come tele, e se ti accontenti canon ha un ottimo 55-250is f/3.5 - f/5.6che costa poco ma offre una discreta qualità. Insomma un buon rapporto q/p.
Se vuoi arrivare ai 300mm devi aprire il portafoglio e prendere il 70-300is ma, a sto punto, prenderei il 70-200 f/4 non is che è una vera e proprio bomba.
Se vuoi spingerti ancora oltre, e restare in casa canon, direi che il 100-400 è una tappa quasi obbligata :D Ovviamente i prezzi salgono e di molto.
grazie mille per le delucidazione.
il 17-55 penso sia il giusto compromesso come grandangolo ... non mi interessa che sia troppo spinto anche perchè voglio utilizzarlo come obiettivo standard ... per il 70% delle foto.
Per quanto riguarda il tele invece ho grosso indecisioni. il 70-200 sembra veramente molto bello ma mi sembra una bella bestiolina in termini di peso di ingombro o sbaglio ? Devo andarlo a vedere dal vivo per capire bene :-)
cmq come budget ho 2000 euro a disposizione per tutto
se riesco a prendere corpo macchina + grandangolo zoom + tele zoom bene
altrimenti l'alternativa sarebbe solo corpo + grandangolo e prendere il tele prossimamente
SuperMariano81
31-12-2010, 10:55
Nessuno ti obbliga a prendere tutto subito, certo che il 70-200 f/4 (http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157614758458586/) pesa 705gr mentre il 17-55 2.8 psa 650gr :stordita: :stordita:
In ogni caso una coppia come 17-55 f/2.8 (789 €) + 70-200 f/4 (569 €) è davvero vincente, su qualsiasi corpo la monterai.
Una 60d solo body viene sugli 850€ quindi sfori il budget (200€), tieni conto che ti servirà una borsa + memoria ma, se non hai grossi problemi, secondo me ne vale la pena.
Insomma solo il portafoglio si potrà lamentare.
PS: sono 2 ottiche che trovi usate senza grosse difficoltà.
dove li hai trovati quei prezzi ? mi mandi un pm ? :D
cmq potrebbe essere una buona configurazione canon, seppur sforando leggermente il budget.
devo andare a vedere tutto bene in negozio però perchè anche la nikon mi piace molto ...
sono sempre stato canonista convinto ma la nikon sto giro mi ispira assai :P
peccato solo quel full hd video a 24 fps e non a 30fps :(:(:( è l'unica cosa che mi frena !!!
Sono forse giunto a due possibili conclusioni..ditemi cosa ne pensate:
Nikon d7000 + nikkor 16-85 vr
Canon 60d + canon 17-55 is f2.8
Più o meno come prezzo dovrebbe essere allineato
Uhm cosa ne pensate?
Questa sarebbe la base di partenza, poi un domani prenderei un bel tele zoom...
ficofico
03-01-2011, 18:09
Sicuramente la seconda opzione, in più hai anche intenzione di prendere un tele zoom, credo di buon livello data la spesa iniziale che stai facendo, potresti quindi puntare più in là sul 70-200 f4
Se invece le possibilità fossero
Nikon d7000 + 16-85 vr
Canon 60d + 15-85 is ?
Sceglieresti sempre la canon? Di sicuro il 17-55 canon è meglio ma quei 30mm in più considerando che per ora non comprerei il tele fanno gola cavolo ;-o
Ho già capito che ci metteró 1 mese a scegliere cosa prendere ahah ;-)
SuperMariano81
04-01-2011, 19:17
per me farai foto bellissime con entrambi i sistemi va un po' a cuore ed ad amici (se hai tanti amici con reflex nikon prendi nikon e/o viceversa)
ficofico
04-01-2011, 21:30
Se invece le possibilità fossero
Nikon d7000 + 16-85 vr
Canon 60d + 15-85 is ?
Sceglieresti sempre la canon? Di sicuro il 17-55 canon è meglio ma quei 30mm in più considerando che per ora non comprerei il tele fanno gola cavolo ;-o
Ho già capito che ci metteró 1 mese a scegliere cosa prendere ahah ;-)
Quei 30mm in più per cosa ti farebbero gola? per poter fare qualche ritratto? a f5,6? Io il cambio non lo farei mai... il 17-55 f2,8 is è una lente professionale che ti permette anche di sfocare, il 15-85 is è una lente nata per fare in modo grossolano un pò tutto... Se puoi permetterti il 17-55 prendi quello, poi ti prendi un sigma 50-150 f2,8 o un canon 70-200 f4 e sei a posto....
ARARARARARARA
04-01-2011, 22:19
in cosa è meglio la nikon ?
per comprare una canon paragonabile alla d7000 immagino che dovrei guarda la canon 7d?
ho guardato il sito che mi hai indicato con gli obbiettivi, molto bello ma non saprei da che parte andare a parare!
questo mi sembra ottimo:
Canon EF-S 17-55mm f/2.8 USM IS
ma costa una botta!!!
dovendo prendere 1 sola ottica cosa prendereste??
In cosa è migliore? in tutto!
I 17-55 f/2.8 sono ottimi, la versione Nikon è pazzesca quella canon non la conosco ma ne parlano bene, il Nikon 17-55 f/2.8 è una lente professionale, non credo che ci sia da aggiungere altro nella descrizione. Se fosse canon avrebbe una L stampata e una righina rossa, spero di averti fatto capire di cosa si tratta! Usato costa 750-800€ quindi si parla di cifre importanti, ed anche il peso è notevole sono circa 900 grammi di vetro, plastica e leghe di magnesio! certo che una D7000 è un po' sprecata con lenti economiche, si merita se non proprio il mitico AF-S 17-55mm f/2.8 come minimo un 16-85 VR.
ficofico
04-01-2011, 22:36
certo che una D7000 è un po' sprecata con lenti economiche, si merita se non proprio il mitico 17-55 come minimo un 16-85 VR.
E infatti proprio quello proponeva.
Lui proponeva però questa configurazione:
Nikon d7000 + nikkor 16-85 vr
Canon 60d + canon 17-55 is f2.8
Io trovo decisamente più bilanciata la seconda opzione e la preferirei sicuramente....in più vorrebbe prendere più in là un bel tele, e potrebbe scegliere tra 70-200 f4, 70-200 f4 is, 300 f4 is e 400 f5,6L... tutte lenti che mancano in casa nikon
ARARARARARARA
04-01-2011, 22:44
E infatti proprio quello proponeva.
Lui proponeva però questa configurazione:
Io trovo decisamente più bilanciata la seconda opzione e la preferirei sicuramente....in più vorrebbe prendere più in là un bel tele, e potrebbe scegliere tra 70-200 f4, 70-200 f4 is, 300 f4 is, 100-400 f3,5-f5,6L is e 400 f5,6L... tutte lenti che mancano in casa nikon
hai ragione, il 17-55 is contro il 16-85 è sicuramente vincitore.
In nikon manca il 70-200 f/4 liscio che è un must di canon, io l'ho provato e sono rimasto colpito da quella "piccola" "leggera" lente di qualità a prezzo abbordabile (600€ nuovo) ma poi mi sono comprato il Nikkor 80-200 f/2.8 a 300€ e mi sono reso conto che alla fine anche Nikon ha il xx-200 economico che oltre ad essere + economico è anche più luminoso, non è altrettanto veloce in af, ma costa la metà e come qualità ottica non teme certo confronti, anche a tutta apertura!
Anche nikon ha il 100-400 si chiama 80-400 ma la sostanze è quella. In nikon ci sono i 400mm però sono f/4 e f/2.8 ma hanno prezzi stellari. Quello che manca veramente è un 300 f/4 VR nikon, ma io sto pensando di consolarmi con un 300 f/4 af (non af.s) poca spesa, tanta resa! Del resto canon non ha il 200-400 f/4 VRII, canon non ha i fissi 24, 35, 50 e 85 tutti f/1.4 freschi freschi di rinnovo come invece li ha nikon. Nikon dal canto suo offre un supertele 28-300 abbordabile (800€) e appena uscito, canon ribatte con il suo 28-300 da 2000€, Nikon ha il 70-300 Vr a 550€ nuovo che ha un'eccellente rapporto prezzo-prestazioni, canon ha il 70-300IS L a prezzo stellare. Ci sono pro e contro.
ficofico
04-01-2011, 22:51
Ma l'80-200 è il bighiera o il modello a pompa?
ARARARARARARA
04-01-2011, 22:56
Ma l'80-200 è il bighiera o il modello a pompa?
80-200 ce ne sono 4, di cui 2 a pompa e 1 bighiera e 1 bighiera af-s.
I primi 3 hanno praticamente le stesse caratteristiche ottiche, i primi 2 sono identici, il terzo cambia un pelino ma lo schema è lo stesso e le modifiche sono irrisorie, unica differenza l'af un pelo più veloce e lo zoom non a pompa, il 4° modello af-s attualmente ancora costoso usato si trova dagli 850 ai 1000€ e ha un af fulmineo oltre che uno schema ottico migliorato.
Ce l'hanno tutti con le lenti a pompa io l'ho preso comunque e bhè ne sono soddisfattissimo, la qualità è eccezionale l'uso è comodo, ci fai l'abitudine e la pompa diventa normale, anzi quando uso il 15-30 che non è a pompa ci metto sempre un attimino a capire che devo fare per zoommare.
Se trovi un XX-200 f/2.8 che costa meno di 300€ ed ha la stessa qualità o superiore al mio 80-200 o è una truffa o stai comprando un 80-200 f/2.8 af sottocosto, non c'è nulla ai suoi livelli qualitativi a costo inferiore, non esiste proprio!
ficofico
04-01-2011, 23:04
Del resto canon non ha il 200-400 f/4 VRII, canon non ha i fissi 24, 35, 50 e 85 tutti f/1.4 freschi freschi di rinnovo come invece li ha nikon. Nikon dal canto suo offre un supertele 28-300 abbordabile (800€) e appena uscito, canon ribatte con il suo 28-300 da 2000€, Nikon ha il 70-300 Vr a 550€ nuovo che ha un'eccellente rapporto prezzo-prestazioni, canon ha il 70-300IS L a prezzo stellare. Ci sono pro e contro.
Parlavo di ottiche dal prezzo contenuto e consone al target 60d / d7000
Il 200-400 è spaventosamente fuori portata
il 24 f1,4 e il 35 f1,4 sono fuori luogo su aps-c, però certamente si possono montare, non mi pare però che i canon non siano validi, anzi.....
il 50 f1,4 è meglio il sigma
l'85 f1,4 af-s è ottimo per carità, ma a 700 euro è ancora meglio comprare il sigma che in base al prezzo è eccellente ( da quello che dicono varie recensioni in giro)
Il 70-300 Vr nikon vale quello che costa.... non è una lente regalata...... come si può vedere, le lenti davvero buone costano sempre.....
ARARARARARARA
04-01-2011, 23:13
Parlavo di ottiche dal prezzo contenuto e consone al target 60d / d7000
Il 200-400 è spaventosamente fuori portata
il 24 f1,4 e il 35 f1,4 sono fuori luogo su aps-c, però certamente si possono montare, non mi pare però che i canon non siano validi, anzi.....
il 50 f1,4 è meglio il sigma
l'85 f1,4 af-s è ottimo per carità, ma a 700 euro è ancora meglio comprare il sigma che in base al prezzo è eccellente ( da quello che dicono varie recensioni in giro)
Il 70-300 Vr nikon vale quello che costa.... non è una lente regalata...... come si può vedere, le lenti davvero buone costano sempre.....
Il 24 canon l'avevo visto prima dell'uscita del nikon e ho pensato, bhè che gran bella lente, poi è uscito il nikon e ho visto cosa fa a f/1.4, è davvero pazzesco, di tutte le lenti che conosco è certamente quella che mi ha impressionato di più è pazzesco!
Il 50 1.4 nikon che io sappia è superiore al sigma e per altro il nikon costa anche meno, era il vecchio af-d che era stato "battuto" dal sigma! (per altro io continuo a preferire il "vecchio" af-d perchè ha uno sfocato più duro e meno pastoso, ma questo è un discorso più da forum nikon perchè qui si guarda solo ai dati tecnici e mai alla soggettività)
L'85 1.4 ha un determinato targhet, chi compra l'85 1.4 non vuole neanche sentir parlare di compromessi, non valuta neppure il sigma se mai si chiede: meglio il nikon o meglio lo zeiss, ma ti assicuro che sigma non gli viene neppure in mente!
Il 70-300vr non è regalato, ma costa nettamente meno del canon!
Le lenti davvero buone costano sempre, ma se fai un test compartivo tra il mio zoommone a pompa e il 70-300 vr il primo nonostante costi praticamente la metà lo surclassa su tutto, Vr escluso! In af su una macchina performante il gap non è certo molto!
Cmq io ringrazzio sempre quelli come te che bistrattano le lenti che sono a pompa perchè è grazie a voi che l'80-200 è finito nel mio corredo a bassissimo costo!
Quindi alla fine consigliate 17-55 con canon 60d? I 30mm in più non mi dispia evano per evitare a volte di dover portare in giro un tele che potrebbe essere ingombrante oltre che pesante. Se devo fare delle foto particolari porto in giro tutto ma se devo fare foto magari più da turista un obiettivo basta e avanza. Dite che con il 17-55 non avró problemi di questo tipo? Basteranno quei 55mm a non farmi sentire troppo "stretto"? Questa ottica 2.8 è molto più pesante del 15-85?
L'unica alternativa presumibilmente valida che avevo trovato erano queste due ottiche un po' tuttofare ma neanche troppo se vogliamo. Ci sono ottiche che coprono un più alto millimetraggio (si puó dire così?) ma non le ho considerate perchè credo e ripeto credo siano di qualità molto inferiore.
Alla fine dei conti la nikon non la consiglia nessuno? Tra le due ottiche tuttofare quale considerate migliore? Il 16-85vr nikon il 15-85 canon? Se dovessi rimanere su queste due lenti sarebbe sempre meglio la canon?
ficofico
05-01-2011, 13:34
I mm andrebbero scelti in base agli utilizzi e non perchè magari così mi avvicino di più... basta un passo in più e hai riguadagnato i mm persi.... il problema è che a 85mm ci arrivi a f5,6 e se avevi intenzione di usare quegli 85mm per fare un bel ritratto ecco che la luminosità della lente non ti permette di ottenere chissà, e quindi in qualche modo vanifica la scelta... quell'altro a 55mm ci arriva mantenendo f2,8 e oltretutto con ottimi risultati...cmq ti ripeto, vedi tu.... a me non sembra una scelta saggia.
Per esempio su full frame certi preferiscono il 24-105 f4 al 24-70 f2,8 ma almeno in questo caso le possibilità di ottenere un buon sfocato ci sono tutte.... su aps-c , partendo da un buon grandangolo no.
Il 24 canon l'avevo visto prima dell'uscita del nikon e ho pensato, bhè che gran bella lente, poi è uscito il nikon e ho visto cosa fa a f/1.4, è davvero pazzesco, di tutte le lenti che conosco è certamente quella che mi ha impressionato di più è pazzesco!
Il 50 1.4 nikon che io sappia è superiore al sigma e per altro il nikon costa anche meno, era il vecchio af-d che era stato "battuto" dal sigma! (per altro io continuo a preferire il "vecchio" af-d perchè ha uno sfocato più duro e meno pastoso, ma questo è un discorso più da forum nikon perchè qui si guarda solo ai dati tecnici e mai alla soggettività)
L'85 1.4 ha un determinato targhet, chi compra l'85 1.4 non vuole neanche sentir parlare di compromessi, non valuta neppure il sigma se mai si chiede: meglio il nikon o meglio lo zeiss, ma ti assicuro che sigma non gli viene neppure in mente!
Il 70-300vr non è regalato, ma costa nettamente meno del canon!
Le lenti davvero buone costano sempre, ma se fai un test compartivo tra il mio zoommone a pompa e il 70-300 vr il primo nonostante costi praticamente la metà lo surclassa su tutto, Vr escluso! In af su una macchina performante il gap non è certo molto!
Non concordo ma fà niente, ognuno esprime il proprio pensiero.
Cmq io ringrazzio sempre quelli come te che bistrattano le lenti che sono a pompa perchè è grazie a voi che l'80-200 è finito nel mio corredo a bassissimo costo!
??????? :rolleyes: ficofico: Ma l'80-200 è il bighiera o il modello a pompa?
SuperMariano81
06-01-2011, 09:02
I mm andrebbero scelti in base agli utilizzi e non perchè magari così mi avvicino di più... basta un passo in più e hai riguadagnato i mm persi.... il problema è che a 85mm ci arrivi a f5,6 e se avevi intenzione di usare quegli 85mm per fare un bel ritratto ecco che la luminosità della lente non ti permette di ottenere chissà, e quindi in qualche modo vanifica la scelta... quell'altro a 55mm ci arriva mantenendo f2,8 e oltretutto con ottimi risultati...cmq ti ripeto, vedi tu.... a me non sembra una scelta saggia.
Per esempio su full frame certi preferiscono il 24-105 f4 al 24-70 f2,8 ma almeno in questo caso le possibilità di ottenere un buon sfocato ci sono tutte.... su aps-c , partendo da un buon grandangolo no.
santo subito
@Daevon: ancora indeciso? :stordita:
santo subito
@Daevon: ancora indeciso? :stordita:
diciamo NI :cool:
ho la fortuna di avere un amico fotografo quindi una di queste sere vado da lui a provare la d90 e la 550d con ottiche varie ...
non saranno la d7000 e la 60d ma almeno mi faccio un'idea sulle reflex canon e nikon in generale :)
mi spiace solo non aver trovato un'alternativa bella con la nikon d7000 che onestamente mi alletta molto, ha una scocca fantastica e nelle foto sembra migliore... Il problema è che i 2.8 nikon costano davvero troppo. e mi ha avete "ammazzato" il 16-85vr :D :D :D :D
Forse mi sto convincendo x la 60d con il 17-55... più che altro per una questione di ottiche e di costi. Il 17-55 nikkor costa tipo 1.400 euro contro i 780/800 del 17-55 canon. Pazzesca la differenza prezzo!!! Rimanendo sulle ottiche originali non sono riuscito a trovare una valida possibilità da abbinare alla d7000... Il 16-85vr dovrebbe essere molto inferiore al 17-55 canon quindi non so che altro scegliere!!!! Mi sembra quasi una scelta obbligata... cosa ne pensate?
ARARARARARARA
10-01-2011, 10:52
Forse mi sto convincendo x la 60d con il 17-55... più che altro per una questione di ottiche e di costi. Il 17-55 nikkor costa tipo 1.400 euro contro i 780/800 del 17-55 canon. Pazzesca la differenza prezzo!!! Rimanendo sulle ottiche originali non sono riuscito a trovare una valida possibilità da abbinare alla d7000... Il 16-85vr dovrebbe essere molto inferiore al 17-55 canon quindi non so che altro scegliere!!!! Mi sembra quasi una scelta obbligata... cosa ne pensate?
il nikon 17-55 f/2.8 è nato come professionale puro, la versione canon no quindi il prezzo è diverso, ma usato lo trovi a 750€ e li vale tutti!
Si ma se possibile vorrei evitare l'usato. Almeno per questo primo acquisto... poi in futuro si vedrà....
ARARARARARARA
10-01-2011, 15:00
Si ma se possibile vorrei evitare l'usato. Almeno per questo primo acquisto... poi in futuro si vedrà....
e fai molto male ad evitare l'usato, io sinceramente il nuovo neppure lo guardo se non per valutare la quotazione dell'usato, e ti dirò mai e poi mai oggi penserei di comprare una lente nuova, non trovo neppure un buon motivo per farlo, l'unico che comprerei nuovo è lo zenitar fish eye 16mm perchè usato non si trova e nuovo costa poco, ma sono mesi che penso a sto zenitar ma forse proprio perchè non lo trovo usato non l'ho mai preso!
Beh ma se considero l'usato devo paragonare il prezzo dell'usato sia x canon che x nikon e la differenza di prezzo sarebbe quindi la stessa ...
tra le due di sicuro la d7000
ARARARARARARA
10-01-2011, 18:34
Beh ma se considero l'usato devo paragonare il prezzo dell'usato sia x canon che x nikon e la differenza di prezzo sarebbe quindi la stessa ...
meglio ancora no? spendi meno!
ficofico
10-01-2011, 18:42
Si, spende meno se prende la canon 60d e il 17-55 f2,8 is usato.....ovviamente ;)
tra le due di sicuro la d7000
su questo posso essere d'accordo ... almeno per quanto riguarda il compartimento fotografico (anche se preferisco i colori canon);
Per quanto riguarda la sezione video invece reputo migliore canon.
Il problema è l'obiettivo da abbinare.
Per canon l'ho trovato (17-55), per Nikon no ...
La differenza che c'è tra il 17-55 canon e 17-55 nikkor (che siano entrambe nuove o entrambe usate) la reputo eccessiva.
La differenza che c'è tra i due corpi macchina invece non è un problema. Ma spendere il doppio per una "pezzo di vetro" (questa è blasfemia :D) no.
Meglio la d7000 con un obiettivo di terze parti 2.8 ? Tipo un sigma o simili ? Ditemi voi ma non mi convince molto l'idea!
ficofico
10-01-2011, 19:15
Potresti prendere in considerazione la coppia d7000 + sigma 17-50 f2,8 HSM OS. E' una buona lente e se per caso dovessi riscontrare errori di back/front focus avresti la possibilità di regolarli on camera. Il canon però, a f2,8 si difende un filo meglio, da f4 in poi sono paragonabili.
ARARARARARARA
11-01-2011, 00:31
La differenza che c'è tra il 17-55 canon e 17-55 nikkor (che siano entrambe nuove o entrambe usate) la reputo eccessiva.
Bhè come ho già detto il nikon è nato per i professionisti in un epoca (2003) in cui il FF non esisteva e serviva un "24-70" per il formato crop e così è nato il 17-55 f/2.8 lente che a tutti gli effetti non ha nulla da invidiare alle lenti pro, ed è a tutti gli effetti pro, fosse canon ci sarebbe SICURAMENTE una L stampata sopra, il 17-55 nikon è completamente tropicalizzato, fuoco e zoom interno, barilotto in lega di magnesio. Il canon non lo conosco molto quindi non dico nulla, ma non ha la L stampata e credo significhi qualcosa!
ficofico
11-01-2011, 04:24
significa che non può averla perchè non è una lente per full frame.
Cmq ci tengo a precisare che non sono un professionista ma un semplice amatore che vuole iniziare a fare qualche scatto di qualità per semplice hobby. La difficoltà non credo che sia trovare il "miglior obiettivo" perchè per quello basta spendere di più. La difficoltà sta nel trovare quello con il miglior rapporto qualità prezzo e adatto alle esigenze di chi lo compra, cosa non facile per chi, come me, sta iniziando adesso ad entrare nel mondo delle reflex digitali.
uhmmmmm aiuto
mi sa che ho trovato un'altra lente interessante ad un prezzo allineato al 17-55 ... ebbene parlo del 24-105 L f/4 ...
uhm cosa ne pensate ?
Non va bene come obiettivo standard ? troppo spinto sul tele ?
Magari ci potrei affiancare un tokkina 11-16 un domani ...
invece di prendere il tele
ma perchè vuoi sapere a tutti i costi cosa serve a noi??
spendi 100€ per un qualsiasi 18-55 e scopri da solo cosa serve a te ;)
ma perchè vuoi sapere a tutti i costi cosa serve a noi??
spendi 100€ per un qualsiasi 18-55 e scopri da solo cosa serve a te ;)
magari lo chiedo proprio per risparmiare questi 100 euro :D :D
ficofico
12-01-2011, 20:01
Io su aps-c non lo prenderei mai... aspetta per altri commenti.
Io su aps-c non lo prenderei mai... aspetta per altri commenti.
immaginavo :)
più che altro perchè addio grandangolo ...
ARARARARARARA
12-01-2011, 20:10
Io su aps-c non lo prenderei mai... aspetta per altri commenti.
bhè 24-XX su aps-c è bello, ma personalmente sacrificherei i mm sotto i 24 solo in cambio di apertura f/2.8 costante, se si parla di 24-70 f/2.8 ok ci sta anche su aps-c, ma il 24-120... bah, non mi convince, forse solo se stabilizzato, ma non so se il canon lo è (non sono informato), e cmq bisognerebbe pensare subito ad acquistare un 17-40 o 10/12-24 altrimenti "non si ha grandangolo" forse il 17-55 resta ancora la migliore soluzione!
Ragazzi vorrei ringraziarvi x tutti i consigli che mi avete dato. Alla fine sto ordinando la canon 60d con il 17-55 ...
Solo una cosa... navigando x la rete ho letto che molte persone con questa lente hanno avuto problemi di infiltrazioni di particelle di polvere all'interno. A tal proposito è consigliato l'uso di un filtro x risolvere il problema e proteggere la lente. Cosa ne pensate? Che filtro dovrei prendere? Quello protettivo o uv? Mettendo un filtro comprometto la qualità? Si puó montare insieme al paraluce oppure no? Pensate che sia utile o sono solo "seghe mentali" che mi faccio? ;-)
permaloso
14-01-2011, 15:11
Ragazzi vorrei ringraziarvi x tutti i consigli che mi avete dato. Alla fine sto ordinando la canon 60d con il 17-55 ...
Solo una cosa... navigando x la rete ho letto che molte persone con questa lente hanno avuto problemi di infiltrazioni di particelle di polvere all'interno. A tal proposito è consigliato l'uso di un filtro x risolvere il problema e proteggere la lente. Cosa ne pensate? Che filtro dovrei prendere? Quello protettivo o uv? Mettendo un filtro comprometto la qualità? Si puó montare insieme al paraluce oppure no? Pensate che sia utile o sono solo "seghe mentali" che mi faccio? ;-)
che il filtro al massimo può proteggere la lente( peggiorando di un pochino le performance dell' obbiettivo)
per avere obbiettivi quasi immuni da quel problema occorrono ottiche con zoom e messa a fuoco interna ( e sopra qualcuno te le aveva menzionate) in caso contrario zoom e messa a fuoco funzionano come una"pompa" ogni volta che l'obbiettivo si estende, aspirando aria all'interno e con l'aria quello che in esso fluttua
Ordinato il tutto spero di riceverlo settimana prox ;-)
Sono solo indeciso se prendere un filtro di protezione x non rovinare la lente.
Ho trovato un hoya protector pro1 a 30euro... Che dite puó andare o ne conoscete di migliori? Si puo' montare insieme al paraluce originale?
ARARARARARARA
21-01-2011, 13:29
Ordinato il tutto spero di riceverlo settimana prox ;-)
Sono solo indeciso se prendere un filtro di protezione x non rovinare la lente.
Ho trovato un hoya protector pro1 a 30euro... Che dite puó andare o ne conoscete di migliori? Si puo' montare insieme al paraluce originale?
é inutile e anzi dannoso usare qualsiasi filtro protettivo a meno che non sia REALMENTE necessario e per relamente necessario intendo casi in cui c'è un CONCRETO ed ELEVATO rischio di danneggiamento della lente frontale (es classico un rally su terra/autocross ripreso da distanza ravvicinata, una bufera di sabbia nel deserto etc).
Oky evito di spendere soldi allora ;-) grazie mille.
Non vedo l'ora che arrivi il tutto ;-) uplodderó qualche foto appena avró la macchina tra le miei mani!
macchina arrivata ... è fantastica !!!! ecco una foto che ho fatto stasera :)
by Canon 60D + 17-55 !!!
http://a7.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs905.ash1/181328_1685070058436_1588170812_31598011_3692627_n.jpg
altre due foto fatte oggi
La seconda è il mio primo HDR
http://a8.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc6/hs250.snc6/179889_1686346610349_1588170812_31600200_969938_n.jpg
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-ash1/hs893.ash1/180123_1686459013159_1588170812_31600536_1946941_n.jpg
se qualcuno ha qualche commento / critica / suggerimento ben volentieri ;-)
SuperMariano81
06-02-2011, 09:05
qualche errore di inquadratura da sistemare e poi ci siamo. :D
la prima (dell'acqua) ha gli schizzi in alto tagliati, peccato
la seconda avrei cercato di "giocare" con le linee che crea la struttura.
sull'hdr non mi espirmo perchè non mi piace :D ;)
qualche errore di inquadratura da sistemare e poi ci siamo. :D
la prima (dell'acqua) ha gli schizzi in alto tagliati, peccato
la seconda avrei cercato di "giocare" con le linee che crea la struttura.
sull'hdr non mi espirmo perchè non mi piace :D ;)
Ma giocare sulle linea x la foto hdr dici?( l'ultima)
Probabilmente x quella foto ci voleva un bel 10-22 che non ho ;-p
SuperMariano81
07-02-2011, 19:25
Ma giocare sulle linea x la foto hdr dici?( l'ultima)
Probabilmente x quella foto ci voleva un bel 10-22 che non ho ;-p
si si sulla prima.
in ogni caso bastava fare un passo indietro (prima di mettere mano al portafoglio)
si si sulla prima.
in ogni caso bastava fare un passo indietro (prima di mettere mano al portafoglio)
non potevo purtroppo ... senza contare che avrei preso di sicuro la ringhiera
cmq mano al portafoglio per ora non la metto di sicuro :D
ho già dato sto giro ;P
e il prossimo acquisto futuro non sarà in 10-22 ma di sicuro il 70-200 f4.0 L IS
SuperMariano81
07-02-2011, 19:54
non potevo purtroppo ... senza contare che avrei preso di sicuro la ringhiera
cmq mano al portafoglio per ora non la metto di sicuro :D
ho già dato sto giro ;P
e il prossimo acquisto futuro non sarà in 10-22 ma di sicuro il 70-200 f4.0 L IS
stica!
e' un ottica da sogno (ho quello lissio) !!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.