PDA

View Full Version : schermo macbook pro 17" per fotoritocco


an.cecchi
26-12-2010, 10:45
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un macbookpro 17" e mi chiedevo se la macchina ed in particolare lo schermo, possono essere usati con buoni risultati per fotoritocco.
Grazie.

savethebest
26-12-2010, 10:59
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare un macbookpro 17" e mi chiedevo se la macchina ed in particolare lo schermo, possono essere usati con buoni risultati per fotoritocco.
Grazie.

:mano: felice possessore, secondo me è uno dei migliori (se non il migliore) schermo 17'' per notebook. Secondo me ha una resa migliore della maggior parte degli schermi desktop sotto i 300 euro.

Inoltre una volta che ti abitui alla densità di pixel che hai con 1920x1200 su un 17, un 24'' full hd ti sembrerà poco definito!

an.cecchi
26-12-2010, 11:04
La mia perplessità è dovuta alla differenza che potrebbe esserci fra quello che si vede nello schermo e l'immagine realmente scattata.
Insomma sappiamo bene che chi fa fotoritocco a livello professionale usa schermi esterni, ma se io sapessi che si ottiene comunque un buon risultato, ci farei un pensiero.
Esiste lo schermo opaco sulla versione 17"?

Leron
26-12-2010, 11:08
La mia perplessità è dovuta alla differenza che potrebbe esserci fra quello che si vede nello schermo e l'immagine realmente scattata.
quale pensi che sia l'immagine "realmente" scattata?

non c'è un "reale" c'è solo quello che vedi su un qualsiasi monitor, non esistono monitor "reali" e altri "meno reali", esistono monitor calibrati e monitor non calibrati per la stampa.

e per questo ti ci vuole un calibratore, per QUALUNQUE monitor

an.cecchi
26-12-2010, 11:15
Certo, ok il calibratore, io mi riferisco a caratteristiche del pannello, credo ad esempio che uno schermo lucido non sia il meglio per lavorare in fotoritocco in quanto l'immagine che vedi è comunque artefatta rispetto all'immagine reale.
A causa di queste ed altre proprietà dello schermo i professionisti optano per monitor esterni.
Con questo non voglio dire che le mie siano esigenze professionali, ma magari sarebbe interessante sapere sia se esiste il 17" opaco(che si avvicinerebbe già alle caratteristiche di cui sopra) sia il parere di chi già fà fotoritoccho col macbookpro 17".

Leron
26-12-2010, 11:27
Certo, ok il calibratore, io mi riferisco a caratteristiche del pannello, credo ad esempio che uno schermo lucido non sia il meglio per lavorare in fotoritocco in quanto l'immagine che vedi è comunque artefatta rispetto all'immagine reale.
questo non è tecnicamente vero: è la stessa differenza che stampare su carta fotografica lucida o carta opaca, lo schermo lucido non è determinante per la resa del monitor perchè l'informazione va comunque filtrata in funzione della destinazione del prodotto, perchè appunto (te lo ripeto) quella che tu chiami "immagine reale" NON ESISTE: esiste solo l'immagine di DESTINAZIONE, sia essa su carta lucida, carta opaca oppure lasciata a monitor.

un monitor non va comprato perchè è reale, perchè l'immagine reale è appunto inesistente, dato che è dipendente dalla luminosità, dai parametri di scatto e da una marea di altri fattori. tu la realtà la perdi PRIMA di arrivare al monitor, la perdi al momento dello scatto della fotografia, non c'è niente da fare.

quello che devi cercare è un monitor che sia più fedele possibile alla DESTINAZIONE dell'immagine che vuoi dare, in modo che la tua IDEA di realtà sia uguale tra quello che vedi sullo schermo e quello che stampi. è a QUESTO che serve il monitor. e qui si apre un altro paragrafo sul fatto che se tu mandi in stampa a gente esterna devi calibrare il monitor con le macchine che ha lo stampatore.

ti faccio un esempio. tu vuoi che l'immagine sia reale, ovvero sia più simile possibie a cosa vede l'occhio umano al momento dello scatto. (e già qui c'è un errore di fondo perchè solo il fatto di usare un'ottica rispetto ad un'altra o variare l'esposizione toglie il "reale" dalla fotografia, ed è giusto che sia così, perchè una fotografia non è "la realtà" ma "quello che il fotografo vuole far passare della realtà"). bene, ma quello che devi chiederti è: quale è il la DESTINAZIONE della fotografia?? se la destinazione è un monitor, ad esempio se metti le foto su flickr, TUTTI vedranno quella fotografia in maniera diversa, te compreso. la stragrande maggioranza della gente oggi usa monitor lucidi, se tu lo hai opaco allora significa che tu la vedrai in un modo mentre buona parte degli altri la vedranno in un altro modo. e non c'è un "modo giusto" perchè è la destinazione che determina il risultato.
cosa ancora diversa è se lo mandi in stampa. lo mandi su carta lucida? avrai un risultato, simile al monitor lucido. lo mandi su carta opaca? ne avrai un altro ancora, simile al monitor opaco. lo fai plastificare? avrai un altro risultato ancora.


questa è la differenza fondamentale: quello di cui devi preoccuparti NON è la realtà, perchè quella non esiste. è la fedeltà alla destinazione, che è una cosa diversa e va misurata per OGNI lavoro che devi fare.

questo non significa che tutti i monitor siano uguali il motivo percui si sceglie uno schermo esterno sta nella gamma di resa dei colori (gamount) e nel fatto che sui portatili ci sono schermi TN che se confrontati con degli IPS professionali è ovvio che rendano peggio

il pro dello schermo opaco è principalmente la mancanza di riflessi, ma se sei in un ambiente controllato non avrai problemi con nessuno dei due.


ma su questo non ci piove che PRIMA DI TUTTO è la calibrazione ad essere fondamentale: puoi avere anche il monitor migliore del mondo ma se non è calibrato renderà peggio anche di un monitor della LIDL

an.cecchi
26-12-2010, 11:41
quindi sceglendo il Macbookpro 17" versione base dovrei forse + preoccuparmi delle prestazioni della macchina ca di quelle del suo schermo?
La mia scelta sarebbe orientata in questa direzione perchè utilizzerei il notebook per i seguenti motivi:
1) Registrazione audio in multitraccia durante le prove del mio gruppo musicale
2) Editing video e fotografico
3) Fotoritocco
diciamo che col budget a disposizione avrei da valutare 2 alternative:
A) Macbook pro 15",I7(2,66),4Mb,4Gb,500Gb,512Mb,sd
B) Macbook pro 17",I5(2,53),3Mb,4Gb,500Gb,512Mb,express card/34

Insomma macchina più prestante o schermo più grande?
E' chiaro che per l'utilizzo che ne farei il 17" sarebbe + indicato.

Leron
26-12-2010, 11:44
quindi sceglendo il Macbookpro 17" versione base dovrei forse + preoccuparmi delle prestazioni della macchina ca di quelle del suo schermo?
La mia scelta sarebbe orientata in questa direzione perchè utilizzerei il notebook per i seguenti motivi:
1) Registrazione audio in multitraccia durante le prove del mio gruppo musicale
2) Editing video e fotografico
3) Fotoritocco
diciamo che col budget a disposizione avrei da valutare 2 alternative:
A) Macbook pro 15",I7(2,66),4Mb,4Gb,500Gb,512Mb,sd
B) Macbook pro 17",I5(2,53),3Mb,4Gb,500Gb,512Mb,express card/34

Insomma macchina più prestante o schermo più grande?
E' chiaro che per l'utilizzo che ne farei il 17" sarebbe + indicato.
dando per scontato che fra gli schermi dei portatili i macbook pro sono buoni (non ottimi ma comunque molto buoni, c'è poco di meglio in giro)

io uso un mbp 15" per lavoro e lavoro di grafica, e devo dire che il 17" un po' lo vorrei, per l'uso che ne fai andrei direttamente di 17", anche sacrificando un po' di prestazioni, non tanto per l'area maggiore ma per la possibilità di usare palette dei programmi senza coprire l'area di lavoro, soprattutto per lavorare con final cut ma anche illustrator o photoshop il 15" è piccolo c'è poco da fare.

giofal
26-12-2010, 14:08
dando per scontato che fra gli schermi dei portatili i macbook pro sono buoni (non ottimi ma comunque molto buoni, c'è poco di meglio in giro)

io uso un mbp 15" per lavoro e lavoro di grafica, e devo dire che il 17" un po' lo vorrei, per l'uso che ne fai andrei direttamente di 17", anche sacrificando un po' di prestazioni, non tanto per l'area maggiore ma per la possibilità di usare palette dei programmi senza coprire l'area di lavoro, soprattutto per lavorare con final cut ma anche illustrator o photoshop il 15" è piccolo c'è poco da fare.

Aggiungo che tra il 15 base e il 17 c'è una terza opzione: il 15 con schermo in alta definizione 1680x1050 che rappresenta un ottimo compromesso tra la portabilità del 15 e l'operatività del 17.

Comunque gli schermi dei Macbook Pro sono ottimi ma sono sempre TN questo non va dimenticato.
Sono sempre al di sotto degli iMac, anche se devo ammettere che in vista frontale la differenza di qualità è veramente minima.

an.cecchi
26-12-2010, 15:02
C'è sempre sicuramente di meglio, la mia preoccupazione era piuttosto quella di comprare un mbp 17" e non poterlo usare correttamente per fare del fotoritocco.

Leron
26-12-2010, 15:08
C'è sempre sicuramente di meglio, la mia preoccupazione era piuttosto quella di comprare un mbp 17" e non poterlo usare correttamente per fare del fotoritocco.

puoi usarlo senza problemi ;) piuttosto valuta l'acquisto di uno spyder

savethebest
26-12-2010, 16:40
puoi usarlo senza problemi ;) piuttosto valuta l'acquisto di uno spyder

esatto, io lo uso calibrato con spyder express e assicuro che il mbp 17" opaco ha un signor monitor.

fgioia
26-12-2010, 21:31
Uso il 17.... fantastico... se non vuoi lo schermo lucido, prendilo opaco!

an.cecchi
27-12-2010, 00:37
Non sono sicuro che esista il vetro opaco 17", se non ricordo male c'è solo un'antiriflesso sul 15".

fgioia
27-12-2010, 09:31
lo puoi prendere col vetro opaco.... anche il 17.

an.cecchi
28-12-2010, 20:48
Oggi sono andato a Mediaword per chiudere l'acquisto ma scoperto che lo schermo antiglare è ordinabile solo per acquisti su Apple store, ho nuovamente rimandato.
Collegandomi al sito Apple store, ho selezionato la procedura d'acquisto di un mbp17 ed ho visto il prezzo aggiuntivo delle uniche due variabili che il mio budget potrebbe sostenere:
€45 per schermo antiglare
€45 per hd 7200giri
Datemi un consiglio finale, tenendo sempre conto dell'uso che farei del'mbp17:
1) Registrazione audio in multitraccia del mio gruppo musicale
2) Editing video e fotografico
3) Fotoritocco
Tornerà utile l'aggiunta di uno o di entrambi questi opsional?
Sono solo soldi sprecati?
Ditemi e chiudo l'acquisto.
Grazie.

khelidan1980
28-12-2010, 21:29
Oggi sono andato a Mediaword per chiudere l'acquisto ma scoperto che lo schermo antiglare è ordinabile solo per acquisti su Apple store, ho nuovamente rimandato.
Collegandomi al sito Apple store, ho selezionato la procedura d'acquisto di un mbp17 ed ho visto il prezzo aggiuntivo delle uniche due variabili che il mio budget potrebbe sostenere:
€45 per schermo antiglare
€45 per hd 7200giri
Datemi un consiglio finale, tenendo sempre conto dell'uso che farei del'mbp17:
1) Registrazione audio in multitraccia del mio gruppo musicale
2) Editing video e fotografico
3) Fotoritocco
Tornerà utile l'aggiunta di uno o di entrambi questi opsional?
Sono solo soldi sprecati?
Ditemi e chiudo l'acquisto.
Grazie.

io risparmierei i 45euro dell'hd e li rinvestirei su su un ssd

an.cecchi
28-12-2010, 21:51
Un ssd interno costa un'occhio, 180€ x soli 128Gb!
Che tipo di vantaggi avrei?

khelidan1980
28-12-2010, 21:57
un incremento prestazionale che nemmeno ti sogni....45 euro in piu per i 7200rpm sono soldi buttati imho, ti organizzi con un disco esterno magari firewire...sempre se vuoi delel vere prestazioni se ti accontenti è un altro discorso, ma se fai la spesa, falla ben

Princeps
28-12-2010, 21:58
Senza nessunissima obra di dubbio ti consiglio:

non buttare 45€ per il disco 7200rpm
compra lo schermo opaco perchè quello lucido (almeno di non esser in ambiente chiuso senza luci alle spalle) è praticamente uno specchio


Prendi invece un disco fisso con tecnologia SSD che cambierà le prestazioni della tua macchina in un modo CLA-MO-RO-SO!
Ovviamente l'SSD compralo a parte e non da AppleStore che son cari a sangue.

an.cecchi
28-12-2010, 22:02
Ok, insomma prendo solo il pannello opaco, lascio tutto il resto com'è e successivamente magari prendo un'ssd esterno?

Leron
29-12-2010, 11:41
i 45 euro del disco da 7200 gli conviene spenderli comunque anche in vista di un SSD, poi il 7200 lo può mettere in un bay esterno firewire (si trovano a poco anche come dischi lacie rotti su ebay)


certo prendere direttamente l'SSD è più diretto ma se non ha i soldi per un ssd serio anche la soluzione del 7200 è comunque su un altro pianeta rispetto al "cesso" che sta montato di default

an.cecchi
29-12-2010, 21:37
La necessità di fare un po' tutto con un'unica macchina, senza schermi aggiuntivi, hd a giro per la scrivania e molteplici cavi da scollegare ogni volta che devo spostarmi in sala prove, mi ha portato a scegliere l'mbp17.
Sulla scrivania ci voglio solo il portatile connesso mediante cavo rete, con internet e col mio Nas gigabit in raid1 ben nascosto, dove archivio i lavori che riempirebbero in breve l'hd interno.
Ho chiuso l'acquisto proprio oggi ed oltre ad hd 7200 e pannello antiglare ho fatto un'ulteriore sforzo economico installando il processore i7, nella speranza che mi possa essere utile negli anni a venire, quando inevitabilmente i sw diverranno sempre + pesanti.
X l'ssd vedrò + avanti.

fgioia
30-12-2010, 09:24
Qualche libero professionista / azienda di voi l'ha preso col noleggio?

Bravo72
31-12-2010, 13:57
Oggi sono andato a Mediaword per chiudere l'acquisto ma scoperto che lo schermo antiglare è ordinabile solo per acquisti su Apple store, ho nuovamente rimandato.
Collegandomi al sito Apple store, ho selezionato la procedura d'acquisto di un mbp17 ed ho visto il prezzo aggiuntivo delle uniche due variabili che il mio budget potrebbe sostenere:
€45 per schermo antiglare
€45 per hd 7200giri
Datemi un consiglio finale, tenendo sempre conto dell'uso che farei del'mbp17:
1) Registrazione audio in multitraccia del mio gruppo musicale
2) Editing video e fotografico
3) Fotoritocco
Tornerà utile l'aggiunta di uno o di entrambi questi opsional?
Sono solo soldi sprecati?
Ditemi e chiudo l'acquisto.
Grazie.

Io uso il MBP esattamente per quello che intandi usarlo tu (composizione, registrazione e mixaggio audio, fotografia) tranne che per l'editing video, almeno per ora. Dopo lunghe meditazioni ho costruito il sistema che per le mie esigenze è l'ideale: ho preso il 17" con processore i7 da 2,8ghz e il disco da 500gb 7200 giri. Poi ho comprato un caddy, ho levato il superdrive, ho messo l'hd nel caddy e l'ho sostituito con un ssd vertex2 da 120GB. Ovviamente il SO e le applicazioni sono sull'ssd, e le librerie sull'hd meccanico 7200 giri che comunque garantisce prestazioni più che dignitose. Ancora non ho calibrato lo schermo, ma l'impressione è molto buona. Parrebbe un pelino tendente alle gradazioni fredde ma niente di esagerato e comunque sicuramente calibrabile in maniera efficace. Se decidi di prendere un ssd è preferibile non prenderlo dalla apple, dai test che si vedono in giro sono fra i peggiori del mercato. Ah dimenticavo, non ho preso l'antiglare perché nella quasi totalità dei casi uso il mbp in ambienti con illuminazione "controllata". Spero di esserti stato utile.

an.cecchi
31-12-2010, 17:45
Sono praticamente in attesa della consegna ed in questo momento ho 2 dubbi:
1) Dispongo di calibratore spyder 3 pro ma avendo letto di alcune problematiche non meglio precisate nell'utilizzo del suddetto sui monitor dei portatili mbp, mi chiedevo se riuscirò a calibrare correttamente o no.
2) Dispongo anche di un Nas Synology, il Ds209 con 2 dischi da 1T in raid1.
Quì archivio tutto quello che ho vorrei poterlo usare, oltre che con Xp, come ho fatto fin'ora, anche con osx, quando avrò l'mbp17.
Spero sia possibile, altrimenti sarebbe un bel problema.