PDA

View Full Version : consiglio su fotocamera digitale


lupin 3rd
25-12-2010, 22:28
Salve a tutti, siccome devono farmi un regalo devo scegliere una macchina fotografica digitale...Innanzitutto vorrei sapere qual'è la differenza tra "Reflex" e "Compatte e bridge", poi quale sono le caratteristiche tecniche da tenere in considerazione nella valutazione di una fotocamera digitale oltre la risoluzione ?(l' unica cosa che so è che alta risoluzione non è necessariamente sinonimo di buona qualità)...

lupin 3rd
26-12-2010, 12:10
up...

lupin 3rd
26-12-2010, 13:20
cosa sono i valori ISO, il grandangolare, il sensore d' immagine e l' apertura della lente?

questa fotocamera ad esempio com'è ?
http://www.samsung.com/us/photography/digital-cameras/EC-ST80ZZBPBUS-features

lupin 3rd
27-12-2010, 11:02
nessuno?

tra questa
SAMSUNG ST80
http://www.samsung.com/us/photography/digital-cameras/EC-ST80ZZBPBUS-features

e questa
sony cybershot DSC-W320
http://www.sony.co.uk/product/dsc-w-series/dsc-w320#pageType=TechnicalSpecs

qual' è la migliore in termini di qualità dell' immagine in base alle specifiche tecniche?

pozz82
27-12-2010, 11:43
le fotocamere da te indicate sono "normali" senza qualità eccelse
il mio consiglio visto che non hai le idee chiare è di leggerti un po' di guide (in internet i siti con consigli e aiuti per i principianti ce ne sono a decine), fissare un budget, capire che uso vorrai farne e indirizzarti verso qualcosa di adatto alle tue esigenze
certo che chiedere la differenza tra compatta, bridge e reflex è come chiedere la differenza tra una ferrari ed una panda :D

prima documentati leggendo forum e simili, vai da un fotografo o da un amico e chiedi qualche cosa sul mondo della fotografia e solo POI chiedi consigli perchè altrimenti non potremmo certo aiutarti

lupin 3rd
27-12-2010, 12:04
le fotocamere da te indicate sono "normali" senza qualità eccelse
il mio consiglio visto che non hai le idee chiare è di leggerti un po' di guide (in internet i siti con consigli e aiuti per i principianti ce ne sono a decine), fissare un budget, capire che uso vorrai farne e indirizzarti verso qualcosa di adatto alle tue esigenze
certo che chiedere la differenza tra compatta, bridge e reflex è come chiedere la differenza tra una ferrari ed una panda :D

prima documentati leggendo forum e simili, vai da un fotografo o da un amico e chiedi qualche cosa sul mondo della fotografia e solo POI chiedi consigli perchè altrimenti non potremmo certo aiutarti


potrsti postare qualche link di una guida in cui ad ogni variazione di parametro vengono postate anche le immagini in modo da poter capire meglio le caratteristiche in base alle differenze?

pozz82
27-12-2010, 13:18
http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=62

nel nostro bellissimo forum trovi quasi tutto!!!

lupin 3rd
29-12-2010, 18:44
dunque ho letto un pò di cose in modo da chiarirmi le idee:mi serve una fotocamera con zoom ottico 5x, che ad alti livelli ISO si veda bene, di 10 - max 12 megapixel e possibilmente cerchi di raggiungere a risoluzione massima e senza rimpicciolire la stessa qualità della realtà: l' uso principale per la stampa è quello del classico formato 15*10 però nel caso di un poster 60cm * 40 cm non vorrei che la qualità sia molto scarsa, specie nei casi in cui la luminosità è bassa come nell' esempio seguente (anche se si tratta di una casio EX-Z50).

http://img842.imageshack.us/img842/1271/nuovaimmaginebitmap7.png
per quanto riguarda il sensore 1/1.63 è migliore di 1/2.23 giusto? perchè in questo caso la migliore che ho trovato sembra la panasonic lx3...
a questo link
http://www.canon.it/for_home/product_finder/cameras/digital_camera/powershot/PowerShot_S90/

f/2.0 significa che il sensore è 1/2.0?

se volessi spendere 150 € al max non c'è nulla che faccia al caso mio?

infine qual' è la differenza tra una compatta,bridge e reflex?le reflex consentono di fare zoom più elevati?

pozz82
29-12-2010, 23:37
Allora... Il sensore più grande è meglio è! Infatti le reflex hanno il sensore più grande, ma proprio per questo hanno meno zoom. Le bridge hanno tanto zoom e sensori piccoli. Le compatte con sensori più grandi sono appunto la lx3, la canon s90, la samsung ex1, ecc... Sensore grande vuol dire foto migliori, ma si è limitati con lo zoom, infatti i teleobbiettivi delle reflex sono enormi. F 2.0 è la luminosità dell'ottica cioè la quantità della luce che colpisce l'obbiettivo, più è basso il valore più l'ottica è buona. Di solito più c'è zoom più il valore sale. Con 150 l'unica che posso consigliare è la fujifilm f 70 exr

lupin 3rd
30-12-2010, 16:20
Allora... Il sensore più grande è meglio è! Infatti le reflex hanno il sensore più grande, ma proprio per questo hanno meno zoom. Le bridge hanno tanto zoom e sensori piccoli. Le compatte con sensori più grandi sono appunto la lx3, la canon s90, la samsung ex1, ecc... Sensore grande vuol dire foto migliori, ma si è limitati con lo zoom, infatti i teleobbiettivi delle reflex sono enormi. F 2.0 è la luminosità dell'ottica cioè la quantità della luce che colpisce l'obbiettivo, più è basso il valore più l'ottica è buona. Di solito più c'è zoom più il valore sale. Con 150 l'unica che posso consigliare è la fujifilm f 70 exr

se volessi qualcosa di meglio cosa posso prendere (lascia perdere il prezzo tanto ho capito che per ciò che voglio io non bastano 150 €)<?

cmq il sensore è di 1/2 diversamente dalla lx3 che è 1/1.63....

le altre caratteristiche poi cosa rappresentano? il tempo di esposizione, l' f-stop, distanza focale, massima apertura...potresti postare un link in cui vengono definiti tutti questi termini?

cosa sono e a che servono le foto in modalità raw?

cosa sono il controllo esposizione e i tempi di scatto? i tempi di scatto maggiori sono e meglio è?

pozz82
31-12-2010, 11:11
qualche post fa ti avevo linkato questo http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=62

se leggi le varie sezioni ci sono molti link a siti con le info che chiedi
però ti chiedo: se non conosci niente di fotografia non riuscirai a trarne gran beneficio dall'avere una macchina super con opzioni come lo scatto in raw, ecc...
il raw permette di salvare le foto "grezze" cioè non modificate dalla fotocamera, poi dovranno essere rielaborate con programmi appositi e sinceramente non credo che a te servano...

il mio consiglio è di fare un salto in libreria, comprare un libro sulla fotografia digitale, usa la tua casio come palestra (che tra l'altro è una buona fotocamera nonostante gli anni visto che ha ottiche abbastanza luminose, il focus manuale e il mirino) e poi quando avrai capito le differenze delle varie impostazioni passa a qualcosa di nuovo

brunocor
31-12-2010, 11:56
le altre caratteristiche poi cosa rappresentano? il tempo di esposizione, l' f-stop, distanza focale, massima apertura...potresti postare un link in cui vengono definiti tutti questi termini?



Cerca i termini in Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Categoria:Terminologia_fotografica