PDA

View Full Version : Win7 incasinato da Linux, vorrei tornare alle impostazioni iniziali


simike87
24-12-2010, 20:16
Salve a tutti, non capitavo qui da moltissimo tempo, mi ero iscritto anni fa, ma poi ho dimenticato la mia password e ho preferito farmi un altro account.

Ho un problema sul pc, che mi è stato causato dall'installazione di kubuntu di fianco a Win 7, qualcosa deve essere andato male durante l'installazione o non so che, comunque, dopo che avevo installato kubuntu, win 7 ha smesso di funzionare, ho portato il pc da un tecnico, mi ha rifatto funzionare Win 7, ma non sono sicuro che mi abbia cancellato Kubuntu come gli avevo chiesto di fare...

Infatti il mio pc ha 320 giga di memoria, ora invece me ne segna solo 291 totali e 250 utilizzabili, come se ci fosse un altra partizione sul pc...il tecnico poi mi ha impostato il boot a 1 secondo di modo che la schermata di scelta di tra Win7 e Linux non sia quasi visibile...
L'ho chiamato e gli ho chiesto il perchè di questa cosa e lui mi ha detto che quei 30 giga che mi mancano sono occupati dal recovery boot, io non me ne intendo di pc, però la cosa mi sembra un pò strana....

Come posso fare a riportare il pc alle condizioni iniziali?
Secondo voi, se mi compro Win 7 nella confezione originale (io ce l'avevo sul pc appena comprato 20 giorni fa) risolvo il problema? Con i dischi d'immagine che ho non riesco a farci nulla...

P.S.
Il mio pc è un Olibook S1500

Grazie mille a tutti, io non ci capisco nulla di pc

Khronos
24-12-2010, 20:39
i dischi di immagine che hai come li hai creati? hai dati da salvare sul tuo pc?
se è una cosa normale, basta avviare il pc con il primo dei dischi di ripristino e "dovrebbe" piallarti tutto il disco fisso restituendoti il pc come l'avevi comprato.

per il resto, è semplice:
start->"gestione computer", basta scrivere senza neanche toccare il mouse e ti appare il comando da premere invio.

entraci, scegli "archiviazione" -> gestione disco.

li vedi com'è fatto il tuo disco fisso, partizioni e nomi vari. SE linux è ancora presente in qualche modo, vedrai partizioni "sconosciute".

non hai usato una cosa chiamata WUBI, per installar kubuntu, vero?

simike87
24-12-2010, 21:11
Khronos, ti chiedo perdono se non so rispondere a tutte le tue domande, ma proprio di pc non me ne intendo, comunque provo a risponderti meglio che posso

I dischi d'immagine che ho sono quelli che ho fatto la prima volta che ho acceso questo nuovo pc, ho provato più e più volte a rispristinare il pc da quei dischi prima di portare il pc da un tecnico, solo che mi formattavano solo la partizione di windows e non toccavano le partizioni di Kubuntu (ho detto partizioni perchè erano 2, l'installazione andata male mi aveva installato 2 volte Kubuntu in 2 partizioni diverse e mi ero trovato con 3 partizioni separate, 2 kubuntu e win7), avevo anche provato a portare il pc allo stato d'impostazioni di fabbrica, però come al solito mi formattava solo la partizione di Win7, così dalla disperazione ho portato il pc da un tecnico, però mi ricordo benissimo che prima di portarglielo, prima che io installassi Kubuntu, la memoria totale che segnava il pc era di 320 giga meno la memoria necessaria per windows e non di 291 meno la memoria necessaria per windows

Sul pc non ho nulla di che, posso anche cancellare tutti i dati che ho su senza problemi, o addirittura potrei fare 2 dischi di backup su dei dischi riscrivibili al massimo

Sulla gestione disco mi suddivide così la memoria:
Partizione di ripristino 5,86 giga
OS 291,74 giga
System 500 mb

però per arrivare a 320 giga ne mancano sempre tanti purtroppo

per installare Linux ho usato il dvd scaricato da uno dei siti ufficiali, non so cosa sia il WUBI

ho pensato però che magari se mi compro un dvd originale di win 7 risolvo il problema, no?

Grazie mille Khronos

Gimli[2BV!2B]
24-12-2010, 21:38
Mi dispiace comunicartelo, ma è tutto in ordine, il problema è dovuto dalle unità di misura di comodo usate dai produttori di dischi fissi.

291.74 GiB + 5.86 GiB + 0.50 GiB = 298.1 GiB = 320 GB

Storicamente i produttori di dischi ne indicano la dimensione in migliaia di byte, mentre qualsiasi software la misura in kilobyte: un kilobyte sono 1024 byte.
Finché i dischi stavano sotto alle centinaia di gigabyte la differenza non si notava molto, ma con i tagli attuali la differenza è sostanziosa.

simike87
24-12-2010, 21:44
Guarda Gimli, io non posso che esserne felicissimo che mi comunichi che è tutto in ordine!
Il fatto è che io mi ricordavo che prima mi dava che la memoria massima del pc segnata era di 320 giga, ora invece ne segna solo 291 come memoria totale, è per quello che mi sono allarmato, proprio perchè era cambiata questa cosa e ho creduto che ci fosse ancora installato Kubuntu o che ci fosse ancora una partizione insomma, come mai allora sul pc è cambiato il numero della memoria massima del pc segnata da Win 7 dopo che il tecnico me l'ha ridato? è solo una domanda a titolo informativo eh perchè sono un ignorante totale di queste cose però mi piace interessarmene

Grazie Gimli!

Buon Natale a tutti!!!