View Full Version : [PROBLEMA] Acquisto biglietti Ferrovie dello Stato in modalità Ticketless
sniper_shot
24-12-2010, 16:03
Salve a tutti,
ho acquistato due biglietti (andata e ritorno) sul sito delle Ferrovie in modalità ticketless con invio di ricevuta di pagamento via email. Mi è arrivata l'email con la conferma della prenotazione; così ho pagato tramite PostoClick in una ricevitoria Sisal.
Ora succede che l'email con la ricevuta di pagamento, che rappresenta a tutti gli effetti il biglietto elettronico, non mi è arrivata ancora (il pagamento l'ho fatto a mezzogiorno e i biglietti sono per la fine del mese). Sono andato a controllare nella sezione Area clienti >> Riepilogo ordini ed ho trovato due voci (che prima non c'erano) che indicavano i due biglietti, una voce per l'andata e l'altra per il ritorno. Cliccando su ciascuna voce ottengo una finestra dalla quale posso cliccare su un link che riporta "Cliccare per la ricevuta di pagamento". Cliccando sul link ottengo un file pdf con quella che mi sembra la ricevuta; infatti riporta la dicitura «biglietto» con la tratta, l'orario, etc., ed inoltre un codice a barre ed uno a matrice di punti, oltre che al codice PNR, al codice Master ed al codice CP.
È questa la famosa ricevuta di pagamento che devo stampare e portare con me a bordo? Una volta salito, devo comunque comunicare il codice PNR al personale del treno?
Vi ringrazio e vi auguro di passare buone feste, in compagnia delle persone di cui avete più bisogno.
Perseverance
24-12-2010, 16:20
:eekk: bada te se per un biglietto dovessi ammattì così tanto. Facevi prima ad andare in stazione e fartelo fare. Cmq credo di si, il PDF è la ricevuta che devi stampare e usare come biglietto.
andyweb79
24-12-2010, 18:27
Salve a tutti,
ho acquistato due biglietti (andata e ritorno) sul sito delle Ferrovie in modalità ticketless con invio di ricevuta di pagamento via email. Mi è arrivata l'email con la conferma della prenotazione; così ho pagato tramite PostoClick in una ricevitoria Sisal.
Ora succede che l'email con la ricevuta di pagamento, che rappresenta a tutti gli effetti il biglietto elettronico, non mi è arrivata ancora (il pagamento l'ho fatto a mezzogiorno e i biglietti sono per la fine del mese). Sono andato a controllare nella sezione Area clienti >> Riepilogo ordini ed ho trovato due voci (che prima non c'erano) che indicavano i due biglietti, una voce per l'andata e l'altra per il ritorno. Cliccando su ciascuna voce ottengo una finestra dalla quale posso cliccare su un link che riporta "Cliccare per la ricevuta di pagamento". Cliccando sul link ottengo un file pdf con quella che mi sembra la ricevuta; infatti riporta la dicitura «biglietto» con la tratta, l'orario, etc., ed inoltre un codice a barre ed uno a matrice di punti, oltre che al codice PNR, al codice Master ed al codice CP.
È questa la famosa ricevuta di pagamento che devo stampare e portare con me a bordo? Una volta salito, devo comunque comunicare il codice PNR al personale del treno?
Vi ringrazio e vi auguro di passare buone feste, in compagnia delle persone di cui avete più bisogno.
Esattamente, quel file pdf è il tuo biglietto. ;)
Comunque in genere dovrebbe arrivarti anche la mail con l'ok del pagamento e il link al pdf.
@ Perseverance, in effetti è un po' scomodo come sistema, ma non tutti abitano in grandi città o sono serviti da una stazione ferroviaria FS, quindi magari torna scomodo farsi 30/50 km per andare in stazione a prendere i biglietti.
Perseverance
24-12-2010, 20:43
I Km li deve percorrere cmq quando deve andare a prendere il treno. Lo può fare al momento che lo prende, fà in modo di arrivare 10 minuti prima...alle stampatrici si fà in 1 minuto, al banco se c'è la fila ci mette di più. E' un metodo davvero poco pratico l'acquisto online, ma poi ogniuno fà come gli piace ^^
sniper_shot
25-12-2010, 01:32
I Km li deve percorrere cmq quando deve andare a prendere il treno. Lo può fare al momento che lo prende, fà in modo di arrivare 10 minuti prima...alle stampatrici si fà in 1 minuto, al banco se c'è la fila ci mette di più. E' un metodo davvero poco pratico l'acquisto online, ma poi ogniuno fà come gli piace ^^
Il punto è che è comodo prenotare da casa, in modo da verificare subito la disponibilità dei posti (specie durante i periodi di festività), e in caso riservarli ed acquistare i biglietti.
Come detto sopra, la stazione che ha le biglietterie o le macchine self-service abilitate al traffico nazionale è lontana qualche chilometro da casa mia. Le stazioni più vicine non hanno le biglietterie (cosa assurda perché risiedo nel capoluogo di provincia, ma nella stazione non c'è la biglietteria :doh: ).
sniper_shot
25-12-2010, 01:35
Appena salito a bordo del treno devo tassativamente comunicare al personale il mio codice PNR?
andyweb79
26-12-2010, 17:04
I Km li deve percorrere cmq quando deve andare a prendere il treno. Lo può fare al momento che lo prende, fà in modo di arrivare 10 minuti prima...alle stampatrici si fà in 1 minuto, al banco se c'è la fila ci mette di più. E' un metodo davvero poco pratico l'acquisto online, ma poi ogniuno fà come gli piace ^^
La pensi così fino a quando un giorno non arrivi in stazione 10 minuti prima e scopri che su quel treno non ci sono posti ;) A me è successo un paio di volte, l'ultima due mesi fa a Roma... treno alle 16.00 c.a. vado a termini alle 13.00 per fare i biglietti e poi andare a pranzo... treno completo ! Per fortuna avevo ancora un treno dopo circa un paio di ore.
Se non hai problemi di orari vincolanti, può andar bene, ma a volte si rischia troppo.
andyweb79
26-12-2010, 17:06
Appena salito a bordo del treno devo tassativamente comunicare al personale il mio codice PNR?
No, sali a bordo e ti siedi. Passerà il controllore a validare il tutto.
Un piacere, se posso... quando fai il viaggio ?
Io sto cercando un numero pnr per fare la conversione di una carta di trenitalia e mi servirebbe un pnr di un viaggio degli ultimi due mesi... se viaggi entro il 31 dicembre, quando torni, puoi farmi questo piacere ?
ziozetti
26-12-2010, 23:49
:eekk: bada te se per un biglietto dovessi ammattì così tanto. Facevi prima ad andare in stazione e fartelo fare. Cmq credo di si, il PDF è la ricevuta che devi stampare e usare come biglietto.
In realtà (se non ho capito male, non ho mai acquistato biglietti Trenitalia online) pagando con carta di credito non alzi mai le chiappe dalla sedia...
http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b550b5fac465a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD :boh:
andyweb79
27-12-2010, 07:08
In realtà (se non ho capito male, non ho mai acquistato biglietti Trenitalia online) pagando con carta di credito non alzi mai le chiappe dalla sedia...
http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b550b5fac465a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD :boh:
Esattamente... con carta di credito ma anche con una semplice postepay, sali in treno con la mail ( va bene anche non stampata se per esempio hai un telefonino che può leggere le mail ) e comunichi il pnr al controllore che ti stamperà la ricevuta.
sniper_shot
27-12-2010, 11:06
Non mi andava di pagare con carta di credito; tra l'altro l'email non mi è nemmeno arrivata.
Con PostoClick male che vada ho almeno un pezzo di carta in mano attestante il pagamento e posso andare a fare casino in biglietteria.
sniper_shot
27-12-2010, 11:26
No, sali a bordo e ti siedi. Passerà il controllore a validare il tutto.
Grazie della info
Un piacere, se posso... quando fai il viaggio ?
Io sto cercando un numero pnr per fare la conversione di una carta di trenitalia e mi servirebbe un pnr di un viaggio degli ultimi due mesi... se viaggi entro il 31 dicembre, quando torni, puoi farmi questo piacere ?
Non ho capito cosa devi fare con il mio PNR. Mi spiegheresti, per favore?
andyweb79
27-12-2010, 11:38
Grazie della info
Non ho capito cosa devi fare con il mio PNR. Mi spiegheresti, per favore?
In pratica, tutti i titolari di carta fedeltà trenitalia, entro il 31-12-2010 devono convertire la carta in cartafreccia, e per farlo serve un pnr relativo ad un viaggio fatto negli ultimi 2 mesi con un treno AV Frecciarossa o Frecciaargento oppure un eurostar city ( il freccia bianca ). In pratica col pnr si può fare la conversione.
Forse ho risolto comunque in quanto una collega ha un numero da darmi...
se proprio non ho risolto, mi faresti un piacere... ovviamente non pretendo che tu mi dia il pnr prima del viaggio ( in teoria potrei fregarti il viaggio, ci troveremmo tutti e due sullo stesso posto :sofico: )
sniper_shot
27-12-2010, 12:07
In pratica, tutti i titolari di carta fedeltà trenitalia, entro il 31-12-2010 devono convertire la carta in cartafreccia, e per farlo serve un pnr relativo ad un viaggio fatto negli ultimi 2 mesi con un treno AV Frecciarossa o Frecciaargento oppure un eurostar city ( il freccia bianca ). In pratica col pnr si può fare la conversione.
Forse ho risolto comunque in quanto una collega ha un numero da darmi...
se proprio non ho risolto, mi faresti un piacere... ovviamente non pretendo che tu mi dia il pnr prima del viaggio ( in teoria potrei fregarti il viaggio, ci troveremmo tutti e due sullo stesso posto :sofico: )
Non ti posso aiutare comunque: viaggio con Espresso e InterCity.
andyweb79
27-12-2010, 12:19
Non ti posso aiutare comunque: viaggio con Espresso e InterCity.
Nessun problema, su un altro forum mi sono arrivati altri due pnr, quindi direi che almeno uno funziona ;)
sniper_shot
27-12-2010, 15:01
Morale della favola, le email con i biglietti elettronici non mi sono ancora arrivate; non credo che mi arriveranno mai, al massimo quando non ne avrò più bisogno.
Se posso consigliarvi, evitare di pagare con carta di credito o PostePay. Rischiate un addebito anche nel caso in cui il server si inceppa e l'operazione di emissione del biglietto elettronico non va a buon fine, oltre al rischio di trovarvi nella mia stessa situazione.
Con PostoClick, lo ripeto, avete in mano almeno la ricevuta della Sisal, e considerando l'uso che viene fatto del sistema per giocare a Superenalotto, mi fido più della Sisal che delle Ferrovie.
andyweb79
28-12-2010, 19:23
Morale della favola, le email con i biglietti elettronici non mi sono ancora arrivate; non credo che mi arriveranno mai, al massimo quando non ne avrò più bisogno.
Se posso consigliarvi, evitare di pagare con carta di credito o PostePay. Rischiate un addebito anche nel caso in cui il server si inceppa e l'operazione di emissione del biglietto elettronico non va a buon fine, oltre al rischio di trovarvi nella mia stessa situazione.
Con PostoClick, lo ripeto, avete in mano almeno la ricevuta della Sisal, e considerando l'uso che viene fatto del sistema per giocare a Superenalotto, mi fido più della Sisal che delle Ferrovie.
Molto strano, io non ho mai avuto problemi... comunque in genere io preferisco fare il biglietto fisico :)
Morale della favola, le email con i biglietti elettronici non mi sono ancora arrivate; non credo che mi arriveranno mai, al massimo quando non ne avrò più bisogno.
Se posso consigliarvi, evitare di pagare con carta di credito o PostePay. Rischiate un addebito anche nel caso in cui il server si inceppa e l'operazione di emissione del biglietto elettronico non va a buon fine, oltre al rischio di trovarvi nella mia stessa situazione.
Con PostoClick, lo ripeto, avete in mano almeno la ricevuta della Sisal, e considerando l'uso che viene fatto del sistema per giocare a Superenalotto, mi fido più della Sisal che delle Ferrovie.
Guarda io faccio biglietti sul sito di trenitalia da almeno 7 anni sia per me come privata, che per l'azienda per cui lavoro...non ho mai avuto problemi con la carta di credito.
Anche quando mi arriva l'sms della carta, in caso di inceppamento del server, senza l'emissione del biglietto, non avviene l'addebito (e se mai fosse, dovrebbero comunque stornare l'importo...mi è capitato con alitalia)
Se il biglietto è emesso e non arriva l'email è possibile ristampare la ricevuta dal sito o farsi inviare nuovamente la mail (a volte è più colpa dei filtri antispam) dal servizio clienti..
Tra l'altro con il ticketless per email non sei nemmeno obbligato a portarti il cartaceo dietro..basta l'sms o le ultime due lettere/cifre del pnr.
Semmai il problema peggiore è che il call center è a pagamento (cosa che trovo schifosa, soprattutto considerando il fatto che dovrebbero fornirti aiuto in caso di maltempo, cancellazioni et similia) e che il sito fa proprio cagare (si blocca, non memorizza il carrello et similia)
sniper_shot
28-12-2010, 22:46
Guarda io faccio biglietti sul sito di trenitalia da almeno 7 anni sia per me come privata, che per l'azienda per cui lavoro...non ho mai avuto problemi con la carta di credito.
Anche quando mi arriva l'sms della carta, in caso di inceppamento del server, senza l'emissione del biglietto, non avviene l'addebito (e se mai fosse, dovrebbero comunque stornare l'importo...mi è capitato con alitalia)
Se il biglietto è emesso e non arriva l'email è possibile ristampare la ricevuta dal sito o farsi inviare nuovamente la mail (a volte è più colpa dei filtri antispam) dal servizio clienti..
Tra l'altro con il ticketless per email non sei nemmeno obbligato a portarti il cartaceo dietro..basta l'sms o le ultime due lettere/cifre del pnr.
Semmai il problema peggiore è che il call center è a pagamento (cosa che trovo schifosa, soprattutto considerando il fatto che dovrebbero fornirti aiuto in caso di maltempo, cancellazioni et similia) e che il sito fa proprio cagare (si blocca, non memorizza il carrello et similia)
Ad ogni modo, la procedura di storno è sempre una scocciatura, e tra l'altro le Ferrovie ci sguazzano pure (IMHO) perché tra l'addebito e lo storno passano diversi giorni, durante i quali i soldi del cliente le Ferrovie ce li ha. Infine, sui call center ci sarebbero da scrivere cartiere di tesi di laurea.
Per il pagamento con carta di credito ho notato che viene richiesta l'iscrizione al sistema di sicurezza SecurCode, nel caso di MasterCard. Non sono sicuro che la mia PostePay sia abilitata per questa funzionalità; anche per questo ho optato per il pagamento tramite PostoClick.
Fortunatamente sono riuscito a stampare i biglietti che mi porterò a bordo. Però ho un curiosità da soddisfare: ora che ho già i biglietti, se poi in stazione volessi ristamparli da una postazione self-service (mettiamo caso che ho con me il codice PNR, ma ho dimenticato i biglietti stampati a casa o li ho persi) potrei farlo?
andyweb79
29-12-2010, 10:37
Ad ogni modo, la procedura di storno è sempre una scocciatura, e tra l'altro le Ferrovie ci sguazzano pure (IMHO) perché tra l'addebito e lo storno passano diversi giorni, durante i quali i soldi del cliente le Ferrovie ce li ha. Infine, sui call center ci sarebbero da scrivere cartiere di tesi di laurea.
Per il pagamento con carta di credito ho notato che viene richiesta l'iscrizione al sistema di sicurezza SecurCode, nel caso di MasterCard. Non sono sicuro che la mia PostePay sia abilitata per questa funzionalità; anche per questo ho optato per il pagamento tramite PostoClick.
Fortunatamente sono riuscito a stampare i biglietti che mi porterò a bordo. Però ho un curiosità da soddisfare: ora che ho già i biglietti, se poi in stazione volessi ristamparli da una postazione self-service (mettiamo caso che ho con me il codice PNR, ma ho dimenticato i biglietti stampati a casa o li ho persi) potrei farlo?
Questo non te lo so dire, ma direi che non puoi stamparli dalla macchinetta.
Comunque ti ripeto... se hai il codice pnr con te, il resto non serve a niente, quindi non vedo perchè devi ristamparli :D
sniper_shot
29-12-2010, 10:41
Questo non te lo so dire, ma direi che non puoi stamparli dalla macchinetta.
Comunque ti ripeto... se hai il codice pnr con te, il resto non serve a niente, quindi non vedo perchè devi ristamparli :D
In ogni caso preciso che sul sito delle Ferrovie è menzionata la suddetta possibilità ( http://www.trenitalia.com/cms/v/index.jsp?vgnextoid=889c09296b85a110VgnVCM10000080a3e90aRCRD ).
Fortunatamente sono riuscito a stampare i biglietti che mi porterò a bordo. Però ho un curiosità da soddisfare: ora che ho già i biglietti, se poi in stazione volessi ristamparli da una postazione self-service (mettiamo caso che ho con me il codice PNR, ma ho dimenticato i biglietti stampati a casa o li ho persi) potrei farlo?
Il sistema ticketless con ricevuta per email non permette di stampare il biglietto tramite self service...non so nel caso di ricevuta a bordo..ma credo che sia la stessa roba.
andyweb79
29-12-2010, 19:23
comunque dal link che hai messo, leggo che costa 1,50 euro in più il biglietto... a sto punto ti sconsiglio ancora di utilizzare sto sistema... meglio una postepay e via. :)
sniper_shot
29-12-2010, 19:29
comunque dal link che hai messo, leggo che costa 1,50 euro in più il biglietto... a sto punto ti sconsiglio ancora di utilizzare sto sistema... meglio una postepay e via. :)
Quoto, anche perché si paga 1,5€ per l'andata e 1,5€ per il ritorno :mbe:
sniper_shot
03-01-2011, 11:00
Ad ogni modo, la procedura di storno è sempre una scocciatura, e tra l'altro le Ferrovie ci sguazzano pure (IMHO) perché tra l'addebito e lo storno passano diversi giorni, durante i quali i soldi del cliente le Ferrovie ce li ha. Infine, sui call center ci sarebbero da scrivere cartiere di tesi di laurea.
Per il pagamento con carta di credito ho notato che viene richiesta l'iscrizione al sistema di sicurezza SecurCode, nel caso di MasterCard. Non sono sicuro che la mia PostePay sia abilitata per questa funzionalità; anche per questo ho optato per il pagamento tramite PostoClick.
Fortunatamente sono riuscito a stampare i biglietti che mi porterò a bordo. Però ho un curiosità da soddisfare: ora che ho già i biglietti, se poi in stazione volessi ristamparli da una postazione self-service (mettiamo caso che ho con me il codice PNR, ma ho dimenticato i biglietti stampati a casa o li ho persi) potrei farlo?
Salve a tutti e Buon 2011. Spero che questo nuovo anno porterà almeno più consapevolezza in tutti noi. Sono tornato dal viaggio e vorrei concludere il thread rispondendomi.
Ho personalmente verificato che le macchinette self-service non stampano i biglietti generati in modalità ticketless con emissione della ricevuta di pagamento via email; infatti, la macchina stessa mi ha comunicato con una finestra che non mi avrebbe emesso il biglietto elettronico, perché quest'ultimo era stato acquistato in modalità ticketless con ricevuta email e bastava solo il codice PNR. L'email con il biglietto elettronico, comunque, non mi è arrivata ancora, e (c.v.d.) non credo che arriverà; ho anche controllato la cartella anti-spam della mia casella di posta elettronica, ma non ho trovato alcuna email delle Ferrovie contenente il biglietto.
O.T.: ho viaggiato in 2ª classe su IC ed Espresso ed è scomoda, dato lo spazio ristretto del corridoio, la mole di bagagli che ordinariamente lo occupa, il poco spazio per i bagagli nei compartimenti, ed infine l'età, ormai da pensionamento, delle carrozze; oltretutto, le porte esterne delle carrozze fanno pure le bizze. Tutto questo, però, lo sapevo già. Invece, vorrei sapere da qualcuno che ha viaggiato sui suddetti treni ma in 1ª classe se le cose sono diverse, ovvero se le carrozze sono più nuove e pulite, se lo spazio del corridoio è maggiore, se c'è l'affollamento di persone e bagagli, se sorgono anche qui problemi sulle prenotazioni dei posti, etc.
andyweb79
09-01-2011, 19:33
Salve a tutti e Buon 2011. Spero che questo nuovo anno porterà almeno più consapevolezza in tutti noi. Sono tornato dal viaggio e vorrei concludere il thread rispondendomi.
Ho personalmente verificato che le macchinette self-service non stampano i biglietti generati in modalità ticketless con emissione della ricevuta di pagamento via email; infatti, la macchina stessa mi ha comunicato con una finestra che non mi avrebbe emesso il biglietto elettronico, perché quest'ultimo era stato acquistato in modalità ticketless con ricevuta email e bastava solo il codice PNR. L'email con il biglietto elettronico, comunque, non mi è arrivata ancora, e (c.v.d.) non credo che arriverà; ho anche controllato la cartella anti-spam della mia casella di posta elettronica, ma non ho trovato alcuna email delle Ferrovie contenente il biglietto.
O.T.: ho viaggiato in 2ª classe su IC ed Espresso ed è scomoda, dato lo spazio ristretto del corridoio, la mole di bagagli che ordinariamente lo occupa, il poco spazio per i bagagli nei compartimenti, ed infine l'età, ormai da pensionamento, delle carrozze; oltretutto, le porte esterne delle carrozze fanno pure le bizze. Tutto questo, però, lo sapevo già. Invece, vorrei sapere da qualcuno che ha viaggiato sui suddetti treni ma in 1ª classe se le cose sono diverse, ovvero se le carrozze sono più nuove e pulite, se lo spazio del corridoio è maggiore, se c'è l'affollamento di persone e bagagli, se sorgono anche qui problemi sulle prenotazioni dei posti, etc.
Senza girarci troppo intorno... o viaggi su un freccia rossa o freccia argento, oppure la qualità dei treni cala parecchio, anche in prima classe su IC ed espresso non è tanto migliore, anche se sono tenute meglio, ma per me non ne vale la pena. Io non mi faccio molti problemi comunque, non vale la pensa spender soldi per la prima classe a mio avviso... poi dipenda da che esigenze hai tu.
ziozetti
09-01-2011, 21:31
Il freccia bianca che ho preso tempo fa era il solito, vecchio, strapieno IC cui FS ha cambiato nome.
l'ultimo viaggio in intercity che ho fatto risale ad un paio di anni fa, prima classe da Imola (o bologna non ricordo) a Reggio Emilia : i sedili erano lerci (erano in velluto verde con delle macchie nere di sporco che li ricoprivano almeno per il 50% :mad: :mad: :mad: )
preso il 30 dicembre un frecciarossa prima classe (BO-MI) ed era accettabile ma ovviamente nemmeno lontanamente paragonabile alla comodità dei treni qui in Cina :fagiano:
sniper_shot
10-01-2011, 10:19
l'ultimo viaggio in intercity che ho fatto risale ad un paio di anni fa, prima classe da Imola (o bologna non ricordo) a Reggio Emilia : i sedili erano lerci (erano in velluto verde con delle macchie nere di sporco che li ricoprivano almeno per il 50% :mad: :mad: :mad: )
preso il 30 dicembre un frecciarossa prima classe (BO-MI) ed era accettabile ma ovviamente nemmeno lontanamente paragonabile alla comodità dei treni qui in Cina :fagiano:
Allora sono veri i treni che vedo in ChinaWOW! su NHK World :)
non ho molta esperienza ad essere sincero (linea guangzhou-hong kong, linea guangzhou-shenzhen e linea alta velocità guangzhou-wuhan... però ognuno preso diverse volte) ma in treno mi son sempre trovato benissimo qui in Cina.
Oltretutto a differenza degli aerei (i cieli cinesi sono ipercongestionati) i treni sono sempre molto puntuali
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.