View Full Version : E' normale che da un motore elettrico fuoriescano scintille?
ReverendoMr.Manson
24-12-2010, 10:04
Salve a tutti, abbiamo in casa una lavatrice Hot Point-Ariston (ARXXL125) e ci siamo accorti per caso che emette dei bagliori di luce da sotto. Posizionato uno specchio mi sono accorto che quando il motore gira in senso antiorario si formano delle scintille (anche in senso orario ma sono molte di meno). Interpellato il tecnico Ariston dice che è tutto normale (a me non sembra proprio :mad: )
Secondo voi posso stare tranquillo? O le spazzole del motore stanno già partendo?
P.S.
Ha solo 15 mesi di vita. Per il resto funziona bene (per ora) :sperem:
Supdario
24-12-2010, 10:21
Forse il motore viene cortocircuitato (volutamente) per farlo frenare, e ciò a volte può causare scintille.
Se è un motore a spazzole è normale, soprattutto se si inverte il senso di rotazione.. le spazzole sono conformate in modo da causare il minor attrito possibile in un senso di rotazione; se inverti il giro causano più attrito e quindi più "scintille".
Questo almeno è quanto ho visto utilizzando un motore universale a spazzole di una lavatrice
"E' normale che da un motore elettrico fuoriescano scintille?"
No, non è per niente normale che da qualsiasi motore elettrico escano scintille.
Se è un motore a spazzole, è normale che intorno al collettore si veda (SE LO VAI A CERCARE APPOSTA) un certo scintillamento, ed è anche normale che, su un motore che gira abitualmente in una direzione, lo scintillio aumenti se si inverte la rotazione.
Il problema è che, a quanto ne so, e che viene anche confermato da una veloce ricerca in rete:
-lavatrici vecchie > 10 anni: hanno sempre motori a induzione asincroni. I motri ad induzione non hanno spazzole.
-lavatrici recenti: se di fascia bassa, motori ad induzione. Se di fascia alta, motori CC a magneti permanenti, aka "brushless". Brushless significa senza spazzole.
In entrambi i casi, non deve esserci scintillamento.
Poi, magari, quello specifico modello Ariston è equipaggiato di motore a spazzole, ma sarebbe un caso più unico che raro.
Fossi in te, sentirei un altro tecnico.
E, sempre fossi in te, se la lunghezza dei tubi lo permette, scosterei la lavatrice dal muro, toglierei lo schienale e, STANDO ATTENTISSIMO A DITA E CAPELLI, cercherei di trovare il punto preciso che scintilla.
Sai, che, secondo me, a scintillare non è il motore, ma quel condensatore da 10-20 uF motato sulla carcassa del motore ?
Questo almeno è quanto ho visto utilizzando un motore universale a spazzole di una lavatrice
Sai dirmi marca e modello della lavatrice che monta(va) il motore a spazzole ?
Sai se, alle volte, era alimentato in CC da un ponte raddrizzatore ?
jumpjack
28-12-2010, 10:39
"E' normale che da un motore elettrico fuoriescano scintille?"
No, non è per niente normale che da qualsiasi motore elettrico escano scintille.
questa è una sciocchezza così grossa.... che la smentisci tu stesso una riga dopo!
E' assolutamente normale che un motore elettrico faccia scintille! Funziona cosi'! Le spazzole sono contatti striscianti, attaccano e staccano continuamente e velocissimamente la corrente, e anche una bella corrente, è ovvio che facciano scintille!
Non hai mai usato un trapano? ;)
"E' normale che da un motore elettrico fuoriescano scintille?"
No, non è per niente normale che da qualsiasi motore elettrico escano scintille.
Se è un motore a spazzole, è normale che intorno al collettore si veda (SE LO VAI A CERCARE APPOSTA) un certo scintillamento, ed è anche normale che, su un motore che gira abitualmente in una direzione, lo scintillio aumenti se si inverte la rotazione.
Il problema è che, a quanto ne so, e che viene anche confermato da una veloce ricerca in rete:
-lavatrici vecchie > 10 anni: hanno sempre motori a induzione asincroni. I motri ad induzione non hanno spazzole.
-lavatrici recenti: se di fascia bassa, motori ad induzione. Se di fascia alta, motori CC a magneti permanenti, aka "brushless". Brushless significa senza spazzole.
In entrambi i casi, non deve esserci scintillamento.
Poi, magari, quello specifico modello Ariston è equipaggiato di motore a spazzole, ma sarebbe un caso più unico che raro.
Fossi in te, sentirei un altro tecnico.
E, sempre fossi in te, se la lunghezza dei tubi lo permette, scosterei la lavatrice dal muro, toglierei lo schienale e, STANDO ATTENTISSIMO A DITA E CAPELLI, cercherei di trovare il punto preciso che scintilla.
Sai, che, secondo me, a scintillare non è il motore, ma quel condensatore da 10-20 uF motato sulla carcassa del motore ?
Beh, la lavatrice che smontai aveva il motore universale, sarò stato sfigato/fortunato io :asd:
Non ti so dire il modello della lavatrice, non ricordo assolutamente, so che era vecchiotta, però non so se di fascia alta o bassa
cmq il motore è simile a questo:
http://www.best-b2b.com/userimg/545/571-1/universal-motor-643.jpg
può essere pilotato sia in AC che in DC a seconda di come si configurano gli avvolgimenti. E' un motore universale perché al posto dei magneti permanenti ha degli avvolgimenti, da qui il nome, perché come detto a seconda di come si configurano gli avvolgimenti può funzionare in AC o DC
questa è una sciocchezza così grossa.... che la smentisci tu stesso una riga dopo!
E' assolutamente normale che un motore elettrico faccia scintille! Funziona cosi'! Le spazzole sono contatti striscianti, attaccano e staccano continuamente e velocissimamente la corrente, e anche una bella corrente, è ovvio che facciano scintille!
Non hai mai usato un trapano? ;)
Ho usato molte volte un trapano, più o meno sempre ho visto le scintille "correre" sul collettore.
Non ho MAI visto scintille FUORIUSCIRE dal motore del trapano.
L' utente che ha aperto il thread ha fatto una domanda ben precisa, te la ricordo:
"E' normale che da un motore elettrico fuoriescano scintille?"
Non ha chiesto "ho messo latesta dentro alla lavatrice, ed ho visto le scintille su un "cilindro" di rame."
Oltretutto, vedo che le ha anche viste per riflessione sul pavimento.... a me tanto normale non pare.
E, d' altra parte, in italiano, fuoruscire è una cosa molto diversa da "essere visibile"
Quindi, non mi sono smentito, e, secondo la domanda del thread, ritengo di non aver niente da modificare nella mia risposta.
@reverendo manson: se le cose sono come hai scritto tu e non hai introdotto esagerazioni, ti consiglio di cambiare/far cambiare ora le spazzole, e poi di verificare se si vedono ancora scintille dall' esterno.
Guarda che se la spazzola è arrivata a fine vita, c'è il rischio che la molletta di pressione della spazzola vada a danneggiare il collettore. E rettificare il collettore ha un costo paragonabile ad un motore nuovo.
Oltre al fatto che se le scintille FUORIESCONO dal motore c'è qualcosa di più grave rispetto alle semplici spazzole consumate.
mah, secondo me prima che si consumino del tutto le spazzole ce ne vuole di tempo. secondo me fa prima a rompersi qualcos altro...
mah, secondo me prima che si consumino del tutto le spazzole ce ne vuole di tempo. secondo me fa prima a rompersi qualcos altro...
Mica è vero. Le spazzole sono il punto debole dei motori che le usano.
Non c'è niente nel motore che abbia maggiori probabilità di rompersi o usurarsi.
Mica è vero. Le spazzole sono il punto debole dei motori che le usano.
Non c'è niente nel motore che abbia maggiori probabilità di rompersi o usurarsi.Rompersi è quasi impossibile, usurarsi sono d'accordo ma stiamo parlando di una lavatrice con 15 mesi di vita, neanche se la usa tutti i giorni avrebbe consumato le spazzole, il motore della mia vecchia lavatrice dopo più di 10 anni di onorata carriera l'ho usato per far girare una mola smeriglio da banco e funziona ancora benissimo.
Rompersi è quasi impossibile, usurarsi sono d'accordo ma stiamo parlando di una lavatrice con 15 mesi di vita, neanche se la usa tutti i giorni avrebbe consumato le spazzole, il motore della mia vecchia lavatrice dopo più di 10 anni di onorata carriera l'ho usato per far girare una mola smeriglio da banco e funziona ancora benissimo.
Infatti... la lavatrice che ho smontato avrà avuto 15 o 20 anni e il motore ha ancora le spazzole con 1-2 cm di corsa...
Alla fine la massima usura si ottiene durante la centrifuga, e questa avviene per pochi minuti di funzionamento della lavatrice...
Cmq dipenderà anche dal motore
Rompersi è quasi impossibile, usurarsi sono d'accordo ma stiamo parlando di una lavatrice con 15 mesi di vita, neanche se la usa tutti i giorni avrebbe consumato le spazzole, il motore della mia vecchia lavatrice dopo più di 10 anni di onorata carriera l'ho usato per far girare una mola smeriglio da banco e funziona ancora benissimo.
Rimangono comunque il punto piu debole di un motore. Ovviamente in una lavatrice il motore gira molto poco e si puo' affermare che il motore (spazzole e collettore compresi) solitamente arriva alla fine della vita operativa dell'elettrodomestico in ottime condizioni.
Questo non vuol dire che, in alcuni casi, il complesso collettore spazzole non si possa rompere prima del previsto.
In effetti al tuo post ho dato una risposta errata, in una lavatrice difficilmente il motore si rompe, volevo dire che le spazzole e il collettore sono il punto debole del motore ma mi sono espresso male.
se per caso il collettore fosse difettoso, con qualche sbavatura in prossimità degli intagli, potrebbe grattugiare allegramente le spazzole, il che giustificherebbe un consumo eccessivo delle spazzole e lo scintillamento, ma senza indicazioni da chi ha aperto il thread si può dire poco.
comunque mi chiedo a che serva discutere visto che può farsi cambiare la lavatrice in garanzia.
ReverendoMr.Manson
09-01-2011, 22:32
Innanzitutto grazie per l'interessamento :) , cercherò di fornire ulteriori dettagli e magari se ci riesco anche di postare qualche foto. Forse mi sono espresso male. Le scintille non fuoriescono fino al pavimento (sul pavimento arriva il bagliore, la luce) ma si propagrano come una linea retta (parallela all' albero motore) sulla superficie dell' armatura del motore. In questi giorni la lavatrice è stata usata abitualmente e nonostante lo scintillio non ha dato il benchè minimo problema. Caro hibone serve discutere perchè se il signor tecnico Ariston sentenzia che è tutto normale posso piangere in sanscrito ma non me la passano in garanzia (oltretutto solo per venirti a trovare vuole 29 euro e quindi pagarlo per farmi dire che lui si rifiuta di ritirarla in garanzia perchè secondo lui tutto ok non mi va proprio)
P.S.
Il salvavita non è mai scattato e tutti gli elettrodomestici funzionano alla grande comprese le lampadine.
P.P.S
Anche il mio trapano Bosh PSB 400-2 (indistruttibile) scintilla ogni tanto ma sono di diversi ordini di grandezza inferiori le scintille :sofico:
Le scintille non fuoriescono fino al pavimento (sul pavimento arriva il bagliore, la luce) ma si propagrano come una linea retta (parallela all' albero motore) sulla superficie dell' armatura del motore.
Allora confermi che le scintille, oltre a vedersi per riflessione sul pavimento (non è normale) addirittura ESCONO dal motore ???
Non ho capito come si muovono le scintille: paiono correre intorno ad un "cilindro" di rame (normale, ma non al punto di vedersi per riflessione) , oppure vanno nel senso frote-retro della lavatrice ("come una linea retta (parallela all' albero motore)" ?
e perchè se il signor tecnico Ariston sentenzia che è tutto normale posso piangere in sanscrito ma non me la passano in garanzia (oltretutto solo per venirti a trovare vuole 29 euro e quindi pagarlo per farmi dire che lui si rifiuta di ritirarla in garanzia perchè secondo lui tutto ok non mi va proprio)
Ho un dubbio, non tanto sul tecnico quanto sulla gestione della garanzia. Se è come penso io, la lavatrice tira avanti altri 9 mesi (24-15), ma difficilmente farà un altro anno.
Anche il mio trapano Bosh PSB 400-2 (indistruttibile) scintilla ogni tanto ma sono di diversi ordini di grandezza inferiori le scintille :sofico:
Oh, allora non sono il solo che usando un trapano ha visto le scintille :ciapet:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.