PDA

View Full Version : 5 COMPUTER E UNA STAMPANTE COME FACCIO?


genodave
24-12-2010, 08:38
ciao a tutti,

come da titolo dovrei trovare una soluzione per stampare con una sola stampante anche quando gli altri PC o il PC dove sono installati i driver della stampante è spento senza tirare cavi dappertutto.
Come posso fare?
Mi hanno detto con un print server potrei risolvere, è vero?
PS ho un router WIFI.

4GateRush
24-12-2010, 09:08
si ti basta un print server collegato alla stampante

genodave
24-12-2010, 10:30
si ti basta un print server collegato alla stampante
ciao,
quindi sara' sufficiente accendere la stampante il router e qualsiasi pc?
Ma devo installare i driver della stampante in tutti i pc?

Apocalysse
24-12-2010, 10:56
quindi sara' sufficiente accendere la stampante il router e qualsiasi pc?

Si


Ma devo installare i driver della stampante in tutti i pc?
Certo che si, senno come stampano i vari PC ? :fagiano:

genodave
24-12-2010, 21:55
ok grazie per le risposte, un ultima cosa riguardo alle connessioni, sarebbe giusto cosi?
Router ADSL----cavo di ethernet al router WIFI----da quest'ultimo parte un cavo di rete che val al print server------da quest'ultimo vado alla stampante con cavo USB

giusto?

Apocalysse
25-12-2010, 10:26
Il collegamento è giusto, ma che te ne fai di 2 router ? Usa solo quello WiFi :fagiano:

genodave
25-12-2010, 22:42
Il collegamento è giusto, ma che te ne fai di 2 router ? Usa solo quello WiFi :fagiano:

il WIFI che ho già non ha l'ingresso USB per la stampante.

Apocalysse
26-12-2010, 08:16
il WIFI che ho già non ha l'ingresso USB per la stampante.

Ma invece di usarne 2, usane 1, se uno ha il WiFi e l'altro è senza WiFi ma ha l'ingresso USB, vendili tutti e due e fatti un modem-router con ingresso USB :)
Oltre a compattare ed avere una sistemazione migliore dei cavi, consumi anche meno corrente :D

genodave
08-01-2011, 20:24
ciao Apocalypse, scusa se rompo ancora, ho installato tutto (che casino) e ora ho il PC princiaplae che funge da server (credo) e un notebook (che lo uso come client) che ha Vista a cui non riesco a far stampare, in piu' con il printserver connesso al router non riesco piu' ad andare in internet e accedere alla rete.
Saiper caso cosa potrei fare?

Apocalysse
09-01-2011, 14:08
Ehm, devi aver fatto un bel po di casino se hai un PC che fa server (di cosa poi ?) ed un client che nella tua esigenza descritta sopra non ti servono a niente :fagiano:
Vediamo di configurare a dovere la tua rete prima di passare al resto, anzitutto i 2 router come sono configurati ? Hanno il DHCP attivo entrambi ? O almeno uno dei 2 è disattivato ? Che IP stai usando nei vari PC ?

Il resto viene dopo, ma il consiglio di usare un solo modem-router-access point-con print-server è sempre valida :D

genodave
09-01-2011, 19:09
anzitutto i 2 router come sono configurati ? Hanno il DHCP attivo entrambi ? O almeno uno dei 2 è disattivato ? Che IP stai usando nei vari PC ?


ecco le impostazioni:
PRINTSERVER:
IP ADDRESS=198.168.0.6
SUBNET MASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.0.6
DHCP SERVER=ENABLED

ROUTER:
INTERNET=192.168.1.2
LAN IP ADRESS=192.168.0.1
DHCP SERVER=ON
IP ADDRESS=AUTO
DNS=AUTO (OTTENUTO DAL SERVER)

genodave
14-01-2011, 14:22
Apocalypse dove 6 nn mi abbandonare!!!:cry: :cry:

blasco017
14-01-2011, 15:09
intervengo poco che non vorrei far confusione... ma cos'è quell'indirizzo in classe 1 del router, il 192.168.1.2? In una rete a volte si usa mettere il router in una classe, 1 ad esempio, il firewalle ed il resto della rete in altra classe 0, va poi impostato un reindirizzamento del traffico....tramite Nat mi sembra... mi fermo prima di dire stupidaggini... ma volevo segnalarti che trovavo strano quell'indirizzo.
ciao

Xeon3540
14-01-2011, 16:07
buonasera a tutti ho un multifunzione a laser monocromatico, da stamattina che c'è qualcosa che non va, quando faccio una copia o appena mi arriva un fax , inizia a stampare bene solo l' intestazione , il resto della pagine mi stampa a strisce tipo come un codice a barre lungo più o meno 6 cm. cosa può essere successo? grazie mille

Apocalysse
14-01-2011, 20:02
Apocalypse dove 6 nn mi abbandonare!!!:cry: :cry:

Non ti abbandono, ma penso che stai facendo un po di casino :fagiano:
Se hai skype possiamo chattare la che si risolve meglio ! :)

Holy_Bible
15-01-2011, 13:28
Visto precedenti esperienze con i printserver, che spesso fanno quello che vogliono di do la mia oppinione.

Hai un modem Adsl, Hai un Router ADSL Wi-Fi che ti funziona da printserver (speriamo). Collega il Modem al router:

Il router sarà del tipo: 192.168.1.1 o 192.168.0.1, Ip statico.
Il router wi-fi vedra il modem adsl, anche a questo assegni un Ip statico 192.168.1.2 o /0.2 ( non ho capito come assegna gli ip ). Colleghi all'usb del router, l'usb della stampante, anche qui ip statico, 192.168.1.3. Puoi benissimo disattivare il Wi-fi del modem per consumare meno e non sprecare ondine/creare interferenze/creare buchi neri. Del segnale si occuperà il router.

Per i computer collegati in wi-fi, non basta installare i driver, e generalmente (spesso) la configurazione automatica non va a buon fine. Per aggiungere la stampante al computer:

- Disinstalla driver precedentemente installati
- Pannello Di Controllo - Dispositivi e Stampanti - Aggiungi Stampante :
*Stampante Locale;
*Crea una nuova porta:Standard TCP/Ip Port; Indirizzo Ip: 192.168.1.3, avanti, ti chiederà quale tipo di stampante è, esempio "Generic Samsung", avanti seleziona la stampante se è nell'elenco oppure tramite sfoglia dagli i driver che hai scaricato dal sito o dal cd ( estratti ).

Spero si capisca qualcosa :fagiano:

genodave
15-01-2011, 17:57
Non ti abbandono, ma penso che stai facendo un po di casino :fagiano

su questo non ho dubbi...:confused: :D


Se hai skype possiamo chattare la che si risolve meglio ! :)

ok il mio nick è lo stesso che uso qui.
Verso che ora sei libero?

genodave
15-01-2011, 18:11
Visto precedenti esperienze con i printserver, che spesso fanno quello che vogliono:

di questo sono d'accordo.

Hai un modem Adsl, Hai un Router ADSL Wi-Fi che ti funziona da printserver

no il router è un WIFI e basta
quello che non capisco:

1 il print server va configiurato con IP fisso o dinamico?
2 visto che voglio stampare (ho 5 PC) con ciascun PC singolarmente devo impostare per forza un PC che faccia da server o posso installare i driver per farli funzionare come client?
3 perchè quando accendo il print server, mi si fotte la connessione internet sui PC?

blasco017
15-01-2011, 22:32
...la miseria.... state facendo un casino....

alcuni punti fermi:
in una rete ci sarà un dispositivo, qui un router, in una rete aziendale il server, che assegna gli indirizzi di rete attraverso la funzione del dhcp. In una rete un solo dispositivo può assegnare gli indirizzi ip, si definisce una classe, 0 o 1, e su questa classe lavoreranno tutti gli altri dispositivi altrimenti non si vedono (semplificando perchè si possono avere sottoreti...). Il dispositivo che assegna gli indirizzi ip con il dhcp attivo deve essere impostato con un indirizzo fisso, ipotizziamo sia un router e gli assegnamo l'indirizzo 192.168.0.254. Per comodità è opportuno definire il range degli indirizzi ip assegnabili riservandoce una parte per gli ip statitici da definire sulle singole macchine. Ipotizziamo di definire il range del dhcp da 192.168.0.21 a 192.168.0.200 (perchè ho scelto 21?...perchè mi piaceva... e non volevo assegnare liberamente i numeri bassi di 1....2....3 che di solito sono server) I PC possono funzionare con un indirizzo ip dinamico che più di tanto del loro indirizzo ip non ci interessa.... e quindi riceveranno un idirizzo ip da 21 a 200. Gli altri dispositivi della rete quali router, print server, stampanti, firewall, devono essere impostati con ip fisso scelto tra quelli fuori dal range degli indirizzi variabili. Perchè questi dispositivi devono avere un ip fisso? Perchè si vanno poi a configurare delle connessioni con degli indirizzi ip e se questi cambiano poi non funziona più. Alla stampante che tu devi collegare, dovrai quindi assegnare un ip statico, in igni pc andrai a configurare una porta tcp/ip con l'indirizzo ip assegnato alla stampante, se cambia l'indirizzo del pc non frega niente, quello della stampante deve rimanere fisso perchè la porta tcp/IP che configuri nella stampante è un settaggio fisso.
Non mi addentro nelle connessioni tra i due router perchè potrei riuscire a configurarli per me...ma spiegare bene ad altri come fare forse non ne sono all'altezza. Spero però di aver dato almeno qualche informazione di base utile.
Dimenticavo: la stampante la configuri poi in ogni pc della rete ed ognuno dialoga direttamente con la stampante e non necessita di un pc specifico acceso.... salvo che tu non voglia questo per specifici motivi .... ma tu non volevi questo se non ricordo male...
ciao

genodave
17-01-2011, 19:42
ma cos'è quell'indirizzo in classe 1 del router, il 192.168.1.2?

ciao Blasco, quello è l'indirizzo per l'accesso a internet fornito dal ISP.

blasco017
18-01-2011, 09:29
l'indirizzo dell'ISP? Non credo, si tratta di tipico indirizzo di rete interna.

z10h22
19-01-2011, 11:08
ecco le impostazioni:
PRINTSERVER:
IP ADDRESS=198.168.0.6
SUBNET MASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.0.6
DHCP SERVER=ENABLED

ROUTER:
INTERNET=192.168.1.2
LAN IP ADRESS=192.168.0.1
DHCP SERVER=ON
IP ADDRESS=AUTO
DNS=AUTO (OTTENUTO DAL SERVER)

Non so come funziona un print server di preciso, ma mi pare di capire che va semplicemente collegato con l'ethernet al router, e poi "opsita" la stampante che si collega al print server con usb. Comunque fatta questa premessa per un piccolo chiarimento per me, credo che tu sbagli qua:


PRINTSERVER:
IP ADDRESS=198.168.0.6
SUBNET MASK=255.255.255.0
GATEWAY=192.168.0.6
DHCP SERVER=ENABLED

sembra che il print server sia gateway di se stesso, ed è sbagliato. Nella rete LAN il gateway è il router, da quì l'errore sul router

ROUTER:
INTERNET=192.168.1.2
LAN IP ADRESS=192.168.0.1
DHCP SERVER=ON
IP ADDRESS=AUTO
DNS=AUTO (OTTENUTO DAL SERVER)

Alla voce internet è assurdo che ci sia quell'indirizzo perchè è un indirizzo di tipo privato che non permetterebbe mai al router di comunicare con l'esterno della rete domestica, e quindi con internet. Quella voce dovrebbe "completarsi" in automatico se il tuo gestore telefonico utilizza indirizzi dinamici.
Con Lan ip address puoi anche lasciare quello, ma ti cosiglio 192.168.1.1, giusto perchè è quello di default. Con 192.168.1.1 impostato come LAN IP ADDRESS modifica il printe server in questo modo:

IP ADDRESS=198.168.1.x (con x un numero compreso tra 2 e 254, ma attento che l'indirizzo non sia stato già assegnato ad uno dei 5 pc) <- [anche se avendo attivato il DHCP questo indirizzo dovrebbe assegnarglielo in automatico il router]
GATEWAY=192.168.1.1

Prova e fammi sapere se riesci a risolvere qualcosa :D ;)

genodave
06-02-2011, 17:07
ciao a tutti,

tutto OK!
finalmente ce l'ho fatta, porc...che casino....vi posto, se puo' servire a qualcuno, le impostazioni:
come ha detto blasco ci vuole un indirizzo fisso (IP) per il print server, ho abilitato il DHCP server e ho seguito la procedura guidata di windows per impostare l'indirizzo di rete, il cd fornito in corredo al PS non è servito a 'na mazza, anzi credo fosse proprio lui a fare casino (roba cinese).
Cmq grazie a tutti per la pazienza.
L'unica cosa è che ho un PC con W7 che è abbastanza ostico con le connessioni rete, preferisco Vista a sto punto.
ciao e grazie 1K!

*Dreamer*
06-02-2011, 17:12
Io ho acquistato la stampante HP Deskjet 3050 Wi-Fi e con 2 pc in casa mi collego senza fili! ;)

blasco017
07-02-2011, 17:06
ciao a tutti,
L'unica cosa è che ho un PC con W7 che è abbastanza ostico con le connessioni rete, preferisco Vista a sto punto.
ciao e grazie 1K!

...si preferisce ciò che si conosce! anche se non è la cosa più semplice! ... io sono abituato a logiche di rete con dominio... in ambito home, senza server e senza dominio per condividere degli spazi di memoria ci dovrei pensar su....
è vero che su W7 c'è più "roba" e non trattandosi di operazioni che si fanno spesso a volte si ha difficoltà a trovare i comandi....

ciao