View Full Version : MacBook Air, leggerezza anche in un nuovo formato
Redazione di Hardware Upg
23-12-2010, 17:33
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/apple/2665/macbook-air-leggerezza-anche-in-un-nuovo-formato_index.html
MacBook Air si rinnova, proponendo ora anche un'alternativa con display da 11,6 pollici, confermando tuttavia le caratteristiche di estrema portabilità e design accattivante che han fatto del modello precedente un vero oggetto del desiderio per gli appassionati
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Opteranium
23-12-2010, 17:45
il 13,3 pollici Air 128GB mi pare abbia davvero tutto quel che vorrei in un portatile... lunga autonomia, buona potenza, robustezza, leggerezza, schermo 16:10, ssd....
ma è un mac!!! :cry: :cry: :muro:
EDIT, e ha anche lo schermo glare. Vabbuò, nulla di fatto anche per questo ;)
mai avuto mac, ma uso quello della mia ragazza a volte: prezzo non per chi vuole risparmiare ma comunque giù il cappello per un sacco di motivi...
il 13,3 pollici Air 128GB mi pare abbia davvero tutto quel che vorrei in un portatile... lunga autonomia, buona potenza, robustezza, leggerezza, schermo 16:10, ssd....
ma è un mac!!! :cry: :cry: :muro:
EDIT, e ha anche lo schermo glare. Vabbuò, nulla di fatto anche per questo ;)
beh ma se è solo per quello bootcampi no?
se invece non ti piace la frutta... de gustibus nulla da obiettare :)
EDIT: su quello d'accordissimo mai piaciuti i glare...
Bella review e ottima la comparazione con il MBP 13".
Ma perchè nelle recensioni dei portatili non si testa mai la rumorosità? E' un aspetto che a me interessa moltissimo, e che viene affrontato nel caso dei computer fissi o dei case, perchè per i notebook no?
pgp
through-it
23-12-2010, 18:37
@pgp: da possessore di mbp 15 late 2010 rumorosità 0.
Manublade
23-12-2010, 19:07
Salve, una domanda/richiesta alla redazione.
Avete provato a fare i test di durata batteria con flash abilitato ma utilizzando un programma quale Ad-Block o gimmerblocker?
La maggior parte dei contenuti in flash è pubblicità, che viene eliminata con quei programmi.
Sarebbe interessante sapere come si comporta l'autonomia, magari usando anche le nuove versioni beta di Flash, quella a 64bit (square) e la 32 bit con Stage Video.
Potrebbe essere l'argomento anche di un breve articolo.
Grazie.
Emanuele.
Sasuke@81
23-12-2010, 19:08
Io vorrei un iPad con l'hw dell' air 11", al massimo un bel dock con tastiera da tenere a casa, ma penso che il futuro sia dei tablet, l'interfaccia touch rende molto pratici anche programmi "seri", la tastiera ha il vantaggio di essere pratica solo se si deve scrivere qualcosa di lungo, ma in quel caso ci sono programmi di riconoscimento vocale che funzionano meravigliosamente, e se non vuoi farti sentire o preferisci scrivere c'e sempre la tastiera su schermo con la quale io mi sono sempre trovato comodo (iPad)
nickfede
23-12-2010, 19:10
belli son belli.....ben costruiti......ma cristo....1000€ per 11".......:eek: :eek:
Stech1987
23-12-2010, 19:11
Chissà perché, quando c'è una vacanza in vista e il sito rimarrà chiuso in prima pagina c'è SEMPRE una notizia Apple...
Gurzo2007
23-12-2010, 19:30
@through-it
e ci credo, le ventole sono bloccate a 2000rpm...con grande gioia della cpu -.-'
Opteranium
23-12-2010, 19:40
Salve, una domanda/richiesta alla redazione.
Avete provato a fare i test di durata batteria con flash abilitato ma utilizzando un programma quale Ad-Block o gimmerblocker?
questo è di un anno fa.. http://www.anandtech.com/show/2834/1
questo invece è più recente http://arstechnica.com/apple/reviews/2010/11/the-future-of-notebooks-ars-reviews-the-11-macbook-air.ars/3
serve altro? ;)
Xam the elder
23-12-2010, 19:41
le ventole in teoria superano 6k, ma in pratica non serve mai in operazioni normali perche non scaldano
fbrbartoli
23-12-2010, 19:47
il cornicione attorno alla schermo è orribile...
cmq per chi cerca il portatile per eccellenza ovvero autonomia da paura, potenza, dimensioni contenute e leggerezza il top rimane sempre il VAIO Z.
Da possessore ve lo posso garantire. Un altro pianeta! Non c'è concorrenza!
siori e siore,
ecco a voi il netbook della apple!!!:cincin: :cincin:
keroro.90
23-12-2010, 20:16
@through-it
e ci credo, le ventole sono bloccate a 2000rpm...con grande gioia della cpu -.-'
macche...le ventole variano da 2000 a 6000 in base al carico...fino a 4500rpm sono inudibili...se carichi la cpu con conversioni iniziano a sentie..ma nell'uso normale non si sente assolutamente niente..
Per carità, tutto il rispetto per le migliori batterie del mondo, per il design per la leggerezza... ma non credo che il "nuovo modo di concepire i portatili" sia rappresentato da un prodotto che costa 1600€ e che è praticamente privo di connettività e con solo 2 GB di ram (apro netbeans, apro una VM e il computer si blocca).
Damage92
23-12-2010, 20:27
Per carità, tutto il rispetto per le migliori batterie del mondo, per il design per la leggerezza... ma non credo che il "nuovo modo di concepire i portatili" sia rappresentato da un prodotto che costa 1600€ e che è praticamente privo di connettività e con solo 2 GB di ram (apro netbeans, apro una VM e il computer si blocca).
Penso si riferisse alla mancanza del lettore ottico e all'uso delle memorie di tipo flash.
Perspace
23-12-2010, 20:32
la rece è bellissima, il prodotto probabilmente validissimo e sicuramente è stilosissimo ... il problema di fondo è che se nei prox 12 mesi ne venderanno più di 2. 000 pezzi sarà già una crescita rispetto agli ultimi 12 mesi (e secondo me nelle recensioni dovreste dire anche queste cose).
Penso si riferisse alla mancanza del lettore ottico e all'uso delle memorie di tipo flash.
Certamente si riferiva a quello, tuttavia il nuovo Air non è il primo notebook né senza unità ottica, né con SSD.
Bisogna considerare il prodotto nel suo insieme e soprattutto quello da 11" mi pare un oggetto poco utile: costa quando un portatile più grande di fascia medio-alta, non è abbastanza potente e soprattutto ha lo schermo troppo piccolo per farne un uso professionale, costa però il doppio di un netbook con cui si riesce ugualmente a fare un uso base e probabilmente anche ad avere più connettività.
Con una sola presa USB, se attacco una chiavetta 3G ad esempio non collego più nient'altro.
Anche per il modello da 13", per 1600€ ok ne spendo 1900 e ho un Vaio Z con un i7, eSata, firewire, express card...
MaBook Air, ecco un prodotto Apple (l'unico) sul quale mi fionderei senza far troppo caso al prezzo...
L'11" a 999 euro poi... :sbav:
a sti prezzi SCAFFALE!!! XD
Flying87
23-12-2010, 21:04
Ricordo male io oppure Jobs durante la presentazione dell'iPad ha dichiarato che per la Apple l'anello mancante tra notebook e smartphone NON è netbook ma l'iPad? E adesse esce con un netbook (perchè l'11" quello è).
Il prezzo ha poco senso, piuttosto che spendere 1000€ per un air spengo 1100€ per un mac book pro.
Non capisco dove stia l'innovazione. Come tutte le seconde versioni, si lima, si aggiusta, si riposiziona un po' la gamma.
Riconosco che il primo Air tentava di staccarsi dagli altri prodotti della stessa fascia di mercato, e certamente il prodotto sarà ben fatto, ma non vedo nessun cambio d'uso per l'utilizzatore (cosa IMHO successa con iPod+iTunes, iPhone, iPad). Alcune rinunce (retroilluminazione tastiera) sono dei passi indietro.
Prodotti che saranno comprati, certamente, da entusiasti e faranno il loro lavoro, ma non mi metterò mai a sperare di trovarli sotto l'albero a Natale. :O
geniacci, mi spiegate perchè l'11" sarebbe un netbook? con dovizia di benchmark su CPU, VGA e paragoni tra disco rigido ed SSD, più considerazioni sull'assemblaggio, sui materiali usati e sullo schermo. grazie.
Con l'11 base ci faccio girare tranquillamente Lightroom 3 e Photoshop Cs5.
Elaboro tranquillamente i raw da 18 megapixel della 7D.
Ha una reattività che sembra un iPad o un iPhone, si clicca un'icona e la finestra si apre subito, ma è un vero computer.
Ha una risoluzione identica a quella di un notebook 15,6" da 3 chili...
Ma pesa un chilo, ovvero meno di un netbook.
L'unica cosa che ha in comune con i netbook è il peso... per il resto è un'altra cosa.
Quando si usa per la prima volta un Macbook Air 2010 si rimane a bocca aperta... ci si meraviglia di quanto siano produttivi in rapporto alle dimensioni.
In realtà non ci si dovrebbe meravigliare.
Un computer deve essere così. Deve lui aspettare me, non io lui come ci si era abituati negli ultimi 15 anni...
Era ora che qualcuno ci pensasse...
Prezzo esagerato... anche tanto; mah
Damage92
23-12-2010, 22:39
Certamente si riferiva a quello, tuttavia il nuovo Air non è il primo notebook né senza unità ottica, né con SSD.
Bisogna considerare il prodotto nel suo insieme e soprattutto quello da 11" mi pare un oggetto poco utile: costa quando un portatile più grande di fascia medio-alta, non è abbastanza potente e soprattutto ha lo schermo troppo piccolo per farne un uso professionale, costa però il doppio di un netbook con cui si riesce ugualmente a fare un uso base e probabilmente anche ad avere più connettività.
Con una sola presa USB, se attacco una chiavetta 3G ad esempio non collego più nient'altro.
Anche per il modello da 13", per 1600€ ok ne spendo 1900 e ho un Vaio Z con un i7, eSata, firewire, express card...
"nuovo modo di concepire i portatili" è riferito a tutti i modelli... ovvero è possibile che adottino questa soluzione anche per i portatili di fascia alta, non solo agli Air (dove invece è una scelta forzata).
Riguardo l'Air, ovviamente non è indirizzato per lavori "professionali", ma è utile solo per la portabilità. Il fatto che è poco potente non significa che debba costare poco... ha una batteria enorme, memoria flash, ottima qualità costruttiva e risorse sufficienti a far girare MacOs... credo sia l'11 pollici con il miglior rapporto portabilità/potenza!
Riguardo l'usb non hai torto... almeno due o tre sarebbero comode. Poi manca la retroilluminazione! E non ha l'RJ45... insomma, potrebbero migliorarlo...
Il prezzo ha poco senso, piuttosto che spendere 1000€ per un air spengo 1100€ per un mac book pro.
O ti serve un Air, o un macbook. Sono troppo diversi per metterli a confronto!
Potresti invece dire che al posto di un Air compri un bel netbook di fascia alta da 500€ e il resto lo metti da parte per aggiornarlo nel tempo...
Io non capisco.
L'Air è il primo Mac che viene venduto con SSD di serie su tutta la gamma senza possibilità di scelta. Direi che è una cosa da sottolineare no?
Perché non ci sono dati su questi SSD forniti da Toshiba?
Velocità di scrittura/lettura? Decadimento di prestazioni nel tempo?
Reattività dei programmi? Il fatto che Mac Os si avvia in meno di 15 secondi o iPhoto con librerie enormi si apre in fretta?
Insomma la cosa che più salta all'occhio usando un Air è la sua reattività. Merito dell'SSD. Perché non è stato detto?
Cosa serve fare test di prestazioni di una conversione video quando l'Air non è un computer fatto per questo?
Molto apprezzati invece i test sull'autonomia in navigazione web, se sono fatti appunto "simulando" una sessione di navigazione vera e propria sono comunque molto utili. Finalmente la casa madre dichiara quindi dati verosimili rispetto a un tempo.
ArteTetra
23-12-2010, 23:09
La scheda madre è geniale, potevate almeno accennarne.
Bello bellissimo, materiali costruzione ecc. ma il prezzo è comunque troppo elevato
l'11 dovrebbe piazzarsi a circa 7-800 euro MAX
io ho appena preso un HP DM1 a 340 euro in promozione
- processore un po' meno potente (SU2300) comunque anni luce dagli Atom
- 2gb ram ddr3
- hd 320gb 7200rpm
- batteria da 53 Wh buona per oltre 7 ore di autonomia in navigazione low profile
- qualità costruttiva e materiali al top per la sua fascia di mercato
l'unica pecca è la scheda video (Intel 4500Mhd), per me non cambia molto perchè non gioco o al massimo qualche titolo poco 3D addicted
sono contento perchè ora che è uscito l'Air 11 ci saranno un sacco di sleeve e second skin fighe da scegliere visto che ne devo prendere una e sul mercato per gli 11.6 c'è ben poco :)
Un mesetto fa ho avuto modo di provarli entrambi.
L'11" inutilizzabile, così come tutti i netbook con schermo così piccolo, avendone uno a casa (un 10.1") so di cosa parlo. L'esborso poi è semplicemente folle.
Per il 13" vi dirò la verità, un pensierino lo avevo fatto. E' il portatile dei sogni, benché prestazionalmente ci sia di meglio: dalla durata della batteria, all'SSD di serie, al peso, al design, a tante altre finezze. Però:
1) Impossibilità per l'utenza di aprire il proprio prodotto (in perfetto stile Apple).
2) RAM saldata sulla motherboard. E solo da 2GB per un portatile da 1500€. Assurdo.
3) Non esiste una ethernet. Qualora l'esigenza si sentisse e sfido io che non esiste, ti vendono l'adattatore a 30€ così come quello da mini-dp a vga (o dvi).
Ho provato a fare un preventivo sul sito della Apple e con queste due opzioni necessarie (ram, adattatori) sul modello base, si arriva a 1500€. Con la applecare (solo 12 mesi di garanzia..) 1800€.
A questi prezzi e condizioni, per me può rimanere tutta la vita sullo scaffale.
village9991
24-12-2010, 00:04
ho falto il salto al mac prendendo l'11 in sostituzione al netbook e meraviglia è un vero computer (photoshop cs5 gira senza esitazioni) grande come un foglio a4. Veramente una ottima macchina. e comincio anche ad affezionarmi alla facilità di os5. Per me un plus pazzesco è l'attesa zero quando lo chiudi e poi lo riapri ed i 15 secondi per un avvio o un riavvio.
Non sono un veggente ma l'introduzione di serie dell'ssd sarà di grande giovamente anche per le prossime generazioni di qualsiasi portatile ed anche di sistemi tipo imac.
Chissà perché, quando c'è una vacanza in vista e il sito rimarrà chiuso in prima pagina c'è SEMPRE una notizia Apple...
LOL!
L'ho notato anche io appena aperta la home.
Ma sono solo coincidenze :oink:
Ora potete continuare anche a fare a gara a chi ha una vita migliore ed è più figo/produttivo/illuminato/Oṃ (https://secure.wikimedia.org/wikipedia/en/wiki/Aum) perché ha speso un botto di soldi e chi è più intelligente perché non li ha spesi.
FattaTurchina
24-12-2010, 00:32
MaBook Air, ecco un prodotto Apple (l'unico) sul quale mi fionderei senza far troppo caso al prezzo...
L'11" a 999 euro poi... :sbav:
quasi 91 euro a pollice con ram saldata richiedono più di un semplice sforzo per non badare al prezzo.
se il 13 avesse una durata maggiore e la ram NON SALDATA (cacchio han paura di non vedere più macbook normali??) potrebbe essere un buon acquisto....:p
LOL!
L'ho notato anche io appena aperta la home.
Ma sono solo coincidenze :oink:
:D Allora non sono l'unico che nota strane coincidenze:D
Il macbook air rimane uno splendido esercizio di stile , che come la vecchia serie copre una precisa nicchia di clientela (non come si vorrebbe far credere dei netbook mainstream) , per questo motivo imho i prezzi sono abbastanza giustificabili .
Manublade
24-12-2010, 03:02
questo è di un anno fa.. http://www.anandtech.com/show/2834/1
questo invece è più recente http://arstechnica.com/apple/reviews/2010/11/the-future-of-notebooks-ars-reviews-the-11-macbook-air.ars/3
serve altro? ;)
Si :-)
nel senso che le nuove beta di flash promettono bene e glimmerblock funziona in maniera del tutto diversa da adblock.
La mia richiesta è sempre valida :-)
aafranki
24-12-2010, 06:14
Per carità, tutto il rispetto per le migliori batterie del mondo, per il design per la leggerezza... ma non credo che il "nuovo modo di concepire i portatili" sia rappresentato da un prodotto che costa 1600€ e che è praticamente privo di connettività e con solo 2 GB di ram (apro netbeans, apro una VM e il computer si blocca).
Confermo, sono dei bei pezzi in perfetto stile Apple (gadget hi-tech con prezzi stellari), ma se hai bisogno di uno strumento per lavorare, iniziano problemi. Mi ha "colpito" molto la durata di batteria con lo schermo al massimo. Io arrivo alle 3 ore e mezzo con mio vecchio ThinkPad T60p, wifi e bluetoth compresi, lo schermo 1600x1200... Qualunque altro commento mi sembra superfluo... Gli schermi lucidi poi... Che ci fai se devi lavorare le ore al giorno con le applicazioni che non hanno niente a vedere dall'utilizzo standard al quale sono destinati questi giocattoli (qualche appunto in Word, qualche mail, qualche foto)... Confermo, sono dei bei giocattoli, per questo modello da 11 pollici vende moltissimo negli Stati Uniti (a differenza di iPad ha una tastiera), tutto il resto dipende però dal target di utenza. Apple che è partita da un segmento professionale di alto livello anni fa, adesso è riuscita creare un settore dei gadget molto allettanti (soprattutto per la tasca di zio Jobs)... A me passano però dei brividi quando vedo i prezzi di quei pochi modelli che offrono (a buon prezzo Apple) gli schermi non lucidi... A questo prezzo ti fai un Lenovo con lo schermo di risoluzione stratosferica e 95% Gamut...
dotlinux
24-12-2010, 08:26
Ma come fate a dire che photoshop ci gira "benissimo"?
L' ho regalato a mia moglie e fatica non poco con le foto di una vecchia 20d.
@pgp: da possessore di mbp 15 late 2010 rumorosità 0.
Non ho dubbi in proposito (i MacBook Pro talvolta li uso), ma non vedo perchè non prendere in considerazione questo aspetto :)
Comunque imho se il 13" avesse ram e SSD sostituibili (anche solo con un'unità fatta apposta per Apple) sarei tentato dall'acquisto. Così imho è meglio il MacBook Pro 13" odierno o futuro (se non toglieranno l'unità ottica e se il prezzo non sarà superiore ai 1200€).
pgp
Enriko81
24-12-2010, 10:18
pregi:
-disco SSD
difetti:
-cpu vecchie
-2 SOLI GB RAM
-prezzo elevato (+ 30% a essere generosi)
voto finale: 5 . in passato apple aveva prodotti con prezzo/prestazioni ancora piu sfavorevoli. i fanboy apple se lo possono anche comprare. gli utenti che non appartengono a "fighettolandia" forse NO.. :Prrr: :Prrr:
Pier2204
24-12-2010, 11:10
Esteticamente stupendi, nulla da dire, robusti e non soggetti a rotture per movimenti bruschi o cadute del disco. La velocità di un SSD su un portatile è il pregio più importante, apri il portatile e sei pronto.
La mancanza di un lettore ottico su prodotti che devono pesare intorno al chilo per me è un vantaggio, più spazio per batteria e aumento dell'autonomia. Fai tutto con le chiavette USB
Ottima tastiera di dimensioni standard, il che non guasta, e il trackpad multitouch.
Ma Cristo, una porta RJ45 non riuscivano a metterla?? che mi frega a me di portarmi dietro un adattatore che si perde o si rompe..La retroilluminazione poi, che su questi prodotti è quasi essenziale, sei in viaggio, in treno di notte, che fai ti porti dietro una pila per vedere la tastiera? :mad: a volte si perdono in piccolezze
Le configurazioni sono nel classico stile Apple, o prendi questa minestra, o prendi questa minestra con il dado costosissimo (4 giga di ram)
I prezzi fanno parte della filosofia Apple, qualità a caro prezzo, se penso che c'è chi spende 750 euro per un Iphone 4 non deve stupire 1000 euro per un 11 pollici, anzi in confronto il portatile è a buon mercato considerando lo schermo, SSD, tastiera, Unibody, ecc..
Ebbene, devo dire che l'11,6 pollici è più interessante di quanto si potrebbe pensare. 2 gb di ram...ho un acer Ferrari one io, stessi pollici e devo dire una cosa, ci lavoro bene con una risoluzione stupenda, ho anche io 2 gb di ram (tra un poco diverranno 4 :)) e non ho mai avuto problemi di Ram anche se lavoro pesantemente. Cosa però posso dire? Questi processori a basso consumo sono stupendi, ma allineati alle performance di processori di fascia alta...di qualche anno fa (non un anno fa), ma sinceramente se non ci fai rendering grafico o video editing è tutto grasso che cola :p
L'11,6 pollici base è a un prezzo buono visto la SSD, consideriamo che il mio Acer Ferrari one l'ho pagato 600 euro ed è in plastica...il prezzo quindi lo trovo allineato, mentre meno quello con 4 Gb di ram
supersalam
24-12-2010, 13:39
Avrei preferito 1 mm di spessore in più e la tastiera retroilluminata. La qualità costruttiva e la sistemazione dei componenti all'interno della scocca è veramente qualcosa di incredibile.
BiG_BaBoL
24-12-2010, 14:20
Ma una porta RJ45 non riuscivano a metterla?? che mi frega a me di portarmi dietro un adattatore che si perde o si rompe..La retroilluminazione poi, che su questi prodotti è quasi essenziale, sei in viaggio, in treno di notte, che fai ti porti dietro una pila per vedere la tastiera? :mad: a volte si perdono in piccolezze
Alla fine hai il bluetooth. attakki il cell e vai in 3G tranquillo..
Quoto per la retroilluminazione. Essenziale.
I prezzi fanno parte della filosofia Apple, qualità a caro prezzo.
:mano:
Prezzi alti ma rispetto a cosa?
Il problema è posizionarlo. Un Air a cosa si confronta?
Il mercato dei sub-notebook di qualità è moooolto risicato ed è stato quasi completamente assorbito dai netbook,
Una volta esistevano tanti modelli di ogni marca di sub-notebook fatti bene, poi sono usciti i netbook e si sono tutti buttati in quest'ultimo settore.
Quindi se vogliamo confrontare il prezzo prendiamo un modello della stessa fascia.
L'unico che ho trovato è il Sony Vaio Serie X da 11". La descrizione che trovo è questa:
Intel® Atom(TM) Z540, 1,86 Ghz
Windows® 7 Home Premium autentico
64 Unità SSD Flash Ultra PATA
2 GB 533MHz DDR2-SDRAM
28,2 cm LCD 11", 1366x768 + webcam
Wireless
Batteria standard
A partire da € 1.298,99
128 Gb di SSD costa 110 euro, 256 costa 510 euro.
La ram non è espandibile al momento dell'acquisto, non so dopo.
E' l'unico modello che ho trovato, se avete altri modelli che non siano netbook e che abbiano SSD si può iniziare a fare un confronto.
D'altronde è una nicchia di mercato. E' inutile dire "con quei soldi prendo il Pro" o "con quei soldi prendo un netbook". Sono prodotti diversi fatti per esigenze diverse.
Per la questione ethernet sono andato a vederlo e l'ethernet non ci stava :D
Il connettore è più spesso del computer :D
Quindi una sorta di adattatore serve sempre. Se non mi sbaglio anche il Sony Vaio X ha un adattatore.
Il problema è un altro: va comprato a parte.
Opteranium
24-12-2010, 16:02
Si :-)
nel senso che le nuove beta di flash promettono bene e glimmerblock funziona in maniera del tutto diversa da adblock.
La mia richiesta è sempre valida :-)
vabbè, ci ho provato ;)
non conosco questo glimmerblocker.. in cosa sarebbe diverso da adblock? Anzi, per dirla tutta: chi mi spiega come funzionano tutti e due?
Pier2204
24-12-2010, 16:43
Prezzi alti ma rispetto a cosa?
Il problema è posizionarlo. Un Air a cosa si confronta?
Il mercato dei sub-notebook di qualità è moooolto risicato ed è stato quasi completamente assorbito dai netbook,
Una volta esistevano tanti modelli di ogni marca di sub-notebook fatti bene, poi sono usciti i netbook e si sono tutti buttati in quest'ultimo settore.
Quindi se vogliamo confrontare il prezzo prendiamo un modello della stessa fascia.
L'unico che ho trovato è il Sony Vaio Serie X da 11". La descrizione che trovo è questa:
Intel® Atom(TM) Z540, 1,86 Ghz
Windows® 7 Home Premium autentico
64 Unità SSD Flash Ultra PATA
2 GB 533MHz DDR2-SDRAM
28,2 cm LCD 11", 1366x768 + webcam
Wireless
Batteria standard
A partire da € 1.298,99
128 Gb di SSD costa 110 euro, 256 costa 510 euro.
La ram non è espandibile al momento dell'acquisto, non so dopo.
E' l'unico modello che ho trovato, se avete altri modelli che non siano netbook e che abbiano SSD si può iniziare a fare un confronto.
D'altronde è una nicchia di mercato. E' inutile dire "con quei soldi prendo il Pro" o "con quei soldi prendo un netbook". Sono prodotti diversi fatti per esigenze diverse.
Per la questione ethernet sono andato a vederlo e l'ethernet non ci stava :D
Il connettore è più spesso del computer :D
Quindi una sorta di adattatore serve sempre. Se non mi sbaglio anche il Sony Vaio X ha un adattatore.
Il problema è un altro: va comprato a parte.
Sono sostanzialmente d'accordo per quanto riguarda l'unicità del prodotto, lo stile esageratamente ricercato, la qualità.
Invece riguardo la connettività un connettore RJ45 femmina misura un centimetro, misurato con un calibro, la parte posteriore del MacBook air è più grande, quindi ci poteva stare, se non lo hanno adottato è per una precisa scelta, ma non riguarda la dimensione, una moneta da 0,50 centesimi come nella foto è grande 2,4 centimetri...
Io penso che abituati come sono nel guardare avanti, hanno stabilito che la connettività futura sarà per la maggior parte WiFi, che sia un Router, che sia un Hot spot, che sia bluetooth, noi troveremo ovunque una connettività wireless..e un computer super portatile non deve avere cavi...
Chi ha memoria ricorda cosa installò Steve Jobs nel suo NeXT, un lettore ottico riscrivibile al posto di un Hard Disk, prodotti a suo dire, costoso per l'epoca e lento..
Per quanto riguarda la retroilluminazione invece non ci sono scuse, HANNO TOPPATO!
La retroilluminazione di una tastiera è composta da 2/3 microscopici LED, con un foglio sottilissimo di materiale plastico opaco che ha la funzione di distribuire la luce in maniera omogenea sui tasti, il tutto è meno di un millimetro, sarebbero da prendere a calci nelle p@lle.
Manublade
24-12-2010, 16:54
vabbè, ci ho provato ;)
non conosco questo glimmerblocker.. in cosa sarebbe diverso da adblock? Anzi, per dirla tutta: chi mi spiega come funzionano tutti e due?
Adblock è un plugin di safari, quindi i contenuti passano al browser e poi vengono filtrati.
Glimmerblocker attiva un server proxy, quindi i contenuti vengono bloccati per tutte le connessioni, e per tutti programmi (quindi anche safari) che lo usano.
Si imposta nell preferenze di sistema di osx, non di safari.
Lo trovo più leggero di adblock e lo uso.
Opteranium
24-12-2010, 19:09
chiaro!
p.s. forse volevi scrivere firefox all' inizio ;)
Manublade
25-12-2010, 08:42
chiaro!
p.s. forse volevi scrivere firefox all' inizio ;)
:-) adblock è anche un plug-in (estensione) di safari :-)
Per quanto riguarda la retroilluminazione invece non ci sono scuse, HANNO TOPPATO!
La retroilluminazione di una tastiera è composta da 2/3 microscopici LED, con un foglio sottilissimo di materiale plastico opaco che ha la funzione di distribuire la luce in maniera omogenea sui tasti, il tutto è meno di un millimetro, sarebbero da prendere a calci nelle p@lle.
io sono sempre stato critico anche ai tempi del primo Air
meglio un millimetro in più e un pochino più di batteria ad esempio, o la retroilluminazione in quello nuovo o magari un pelino di spazio in più per mettere una seconda usb (in quello nuovo c'è per fortuna)
la qualità costruttiva è fenomenale. io ho il MBP alluminio e non tornerei mai indietro quando tiro fuori dalla borsa il mio Dell aziendale e sento tutta quella plasticaccia sento proprio la mancanza del mac...
per quanto riguarda la presa ethernet io se possibile la lascerei. nel Air c'è poco spazio, ma negli altri non hanno di questi problemi e devono lasciarla.
è molto più veloce e non soggetta a problemi di portata quando uno ha la casa grande. quando comprerò casa nuova se dovrò rifare l'impianto elettrico mi farò mettere un paio di prese ethernet in giro proprio per evitare problemi
Mister24
25-12-2010, 11:17
Leggo molti commenti che criticano la mancanza di una porta ethernet, ma sinceramente in un portatile quante volte la usate?
Io ho un Hp dotato di porta ethernet e la uso solo raramente quando devo installare qualche distro linux, 5 minuti per installare il wifi e stacco subito il cavo.
La mancanza di un lettore ottico è marginale visto l'uso ampio delle memorie usb che si fa oggi. Si può sentirne la mancanza nel caso uno usi il notebook in viaggio per guardare i film.
L'unica mancanza per me è il quantitativo di ram che poteva essere di 4GB e sinceramente non capisco molto questa scelta di metterne solo 2.
Il prezzo sinceramente non è troppo elevato, considerando sia la qualità costruttiva, sia tutti gli accessori di cui è dotato.
Ebbene, devo dire che l'11,6 pollici è più interessante di quanto si potrebbe pensare. 2 gb di ram...ho un acer Ferrari one io, stessi pollici e devo dire una cosa, ci lavoro bene con una risoluzione stupenda, ho anche io 2 gb di ram (tra un poco diverranno 4 :)) e non ho mai avuto problemi di Ram anche se lavoro pesantemente. Cosa però posso dire? Questi processori a basso consumo sono stupendi, ma allineati alle performance di processori di fascia alta...di qualche anno fa (non un anno fa), ma sinceramente se non ci fai rendering grafico o video editing è tutto grasso che cola :p
L'11,6 pollici base è a un prezzo buono visto la SSD, consideriamo che il mio Acer Ferrari one l'ho pagato 600 euro ed è in plastica...il prezzo quindi lo trovo allineato, mentre meno quello con 4 Gb di ram
Condivido tutto a parte la parte sul prezzo che non è per nulla giustificato
ti assicuro alla grande che il tuo Acer Ferrari non vale i 600 euro che hai speso dove tra parentesi hai preso una bella fregata visto che io l'ho visto con i miei occhi all'Unieuro a 399 euro all'inizio 2010 e non era un sottocosto limitato a tot. unità o a tot. giorni
i portatili cosidetti Thin&Light con piattaforma Intel CULV o AMD Nile valgono dai 400 ai 500 euro e questo Mac Air 11 come ho già detto vale 7-800 euro non di più
poi se qualcuno li compra anche se costassero 2000 euro son contento per Apple, anch'io farei così e la microeconomia infatti insegna che se aumentando il prezzo le vendite non calano si può salire ancora ;)
Chissà perché, quando c'è una vacanza in vista e il sito rimarrà chiuso in prima pagina c'è SEMPRE una notizia Apple...
quotone...
me lo chiedo anche io come mai....
vorremmo sapere, grazie
dico la mia che tanto fa mucchio.
Il netbook apple costa caro e poco importa dell' unita ssd è il prezzo il suo vero problema .
Quello che manca non ha giustificazioni per quello che chiedono in apple.
Processore vecchio e ram saldata (gia questo basterebbe)
Una sola usb non è un pregio E' un difetto.
Manca il connettore di rete è questo è un difetto per gente che usa il pc per lavorare perchè non sempre c'è il wifi nei luoghi di lavoro.
Visto che in apple hanno messo lo slot sim nell'ipad che alla fine è inutile visto che non ci puoi telefonare poco costava metterlo in un computer,pardon netbook che dovrebbe avere la portabilità come suo obbiettivo (il wi -fi NON E' obbligatorio dappertutto).
A livello di spessore o spazio cosa cambiava mettere una presa hdmi anzichè uno slot inutilizzabile con la maggior parte dei televisori o monitor non apple?.
Se vi sembrano piccolezze ricordatevi che stiamo parlando di un netbook (per dimensioni )da 1000 e più euro.
Con la stessa cifra portate a casa un qualunque netbook (3 prese usb presa di rete presa vga esterna)+ un router (quello si wi-fi)+ una stampante.
E forse vi avanzano i soldi per la pizza.
ennesima dimostrazione che i fan di apple di tecnologia ne capiscono poco e di come funziona anche meno.
Un altro giocattolo per bimbi ricchi (detti anche bimbiminkia)
Allora non volete capire
Questo netbook senza wi fi è inutile
Non vi potete neanche avvalere di un modem hsdpa per sfruttare il 3g .
E costa 1000 euro
Per me la mobilità e anche navigare quando voglio dove voglio
Ho già scritto cosa ci puoi con quei soldi vero?
Pier2204
25-12-2010, 19:57
...
Non vi potete neanche avvalere di un modem hsdpa per sfruttare il 3g .
Sei sicuro? .. cioè con una chiavetta USB non funziona?
valuta che il mio netbook ha il modem integrato e l'ho pagato appena uscito 260 euro(2 anni fa).
se uso la chiavetta non posso usare un hard disk esterno e non e detto che funzioni visto la cronica incompatibilità di apple con tutto quello che non è uscito dalla sua fabbrica.
Ripeto quel pc nel 2011 (ormai)è vecchio.
Vecchio come processore come ram(inespandibile e saldata)
vecchio come scheda grafica.
vecchio come dotazione di porte usb o se preferisci anche video (ma mettere un hdmi costava tanto)
se poi chi lo compra guarda solo quanto e spesso e carino i soldi sono suoi e contento lui contenti tutti.
Solo non venitemi a dire che apple è tecnologcamente avanzato perchè non è vero
Damage92
25-12-2010, 21:47
valuta che il mio netbook ha il modem integrato e l'ho pagato appena uscito 260 euro(2 anni fa).
se uso la chiavetta non posso usare un hard disk esterno e non e detto che funzioni visto la cronica incompatibilità di apple con tutto quello che non è uscito dalla sua fabbrica.
Ripeto quel pc nel 2011 (ormai)è vecchio.
Vecchio come processore come ram(inespandibile e saldata)
vecchio come scheda grafica.
vecchio come dotazione di porte usb o se preferisci anche video (ma mettere un hdmi costava tanto)
se poi chi lo compra guarda solo quanto e spesso e carino i soldi sono suoi e contento lui contenti tutti.
Solo non venitemi a dire che apple è tecnologcamente avanzato perchè non è vero
Secondo la mia opinione ci sono delle vere mancanze (come la retroilluminazione, o magari un'altra usb...), però riguardo le caratteristiche tecniche non mi sembra male: non possiamo pretendere di trovare processori potenti dentro questi portatili, non c'è il modo di dissipare il calore e stipare batterie decenti. Per cui la sfida è quella di assemblare nel minor spazio possibile i componenti che hanno il miglior rapporto (consumo+calore)/potenza.
Per questo avranno saldato la ram, per guadagnare spazio! Piuttosto poi sbagliano a vendere quelli da 2 gb quando la ram non è espandibile -.-
Un netbook di fascia alta non è certo più potente, probabilmente pesa di più e la batteria dura di meno... considerando che l'Air ha delle altre belle caratteristiche (l'ssd, lo schermo sembra di qualità, materiali ottimi), il prezzo sale!
La tua osservazione sull'hsdpa invece mi è sembrata corretta! Un'altra mancanza a cui potevano pensare!
Per finire stavo osservando le foto, e ho visto che la scheda logica prende neanche metà del case... magari per questo sono andati a risparmio di porte laterali, avevano poco spazio (l'hdmi poi è enorme, oppure sbaglio?).
Secondo la mia opinione ci sono delle vere mancanze (come la retroilluminazione, o magari un'altra usb...), però riguardo le caratteristiche tecniche non mi sembra male: non possiamo pretendere di trovare processori potenti dentro questi portatili, non c'è il modo di dissipare il calore e stipare batterie decenti. Per cui la sfida è quella di assemblare nel minor spazio possibile i componenti che hanno il miglior rapporto (consumo+calore)/potenza.
Per questo avranno saldato la ram, per guadagnare spazio! Piuttosto poi sbagliano a vendere quelli da 2 gb quando la ram non è espandibile -.-
Un netbook di fascia alta non è certo più potente, probabilmente pesa di più e la batteria dura di meno... considerando che l'Air ha delle altre belle caratteristiche (l'ssd, lo schermo sembra di qualità, materiali ottimi), il prezzo sale!
La tua osservazione sull'hsdpa invece mi è sembrata corretta! Un'altra mancanza a cui potevano pensare!
Per finire stavo osservando le foto, e ho visto che la scheda logica prende neanche metà del case... magari per questo sono andati a risparmio di porte laterali, avevano poco spazio (l'hdmi poi è enorme, oppure sbaglio?).
scusa ma l'hdmi è grande come un comune usb quindi visto che gli monti un usb sullo stesso lato potevi comodamente montyare altre 2 usb ed un hdmi .
La verità e che da almeno 5 anni i prodotti apple sono solo belli da vedere .
La gente vede una mela morsicata sul coperchio e va letteralmente in palla .
poco importa se poi non ci puoi navigare fuori da una zona coperta da wi-fi o se per fare una videochiamata con l'i-fogn devi farla solo sotto wi-fi e necessariamente ad un altro i -fogn.
Ma potrei andare avanti per ore ad elencarti i difetti dei prodotti apple tanto anche se glieli fai vedere comprano apple perchè chi ha windows non capisce un tubo.
La gente vede una mela morsicata sul coperchio e va letteralmente in palla .
poco importa se poi non ci puoi navigare fuori da una zona coperta da wi-fi o se per fare una videochiamata con l'i-fogn devi farla solo sotto wi-fi e necessariamente ad un altro i -fogn.
Ma potrei andare avanti per ore ad elencarti i difetti dei prodotti apple tanto anche se glieli fai vedere comprano apple perchè chi ha windows non capisce un tubo.
Sentivo proprio la mancanza di uno come te. :rolleyes:
Le tue considerazioni sono veramente illuminanti.
Damage92
26-12-2010, 12:17
scusa ma l'hdmi è grande come un comune usb quindi visto che gli monti un usb sullo stesso lato potevi comodamente montyare altre 2 usb ed un hdmi .
Ho sbagliato, credevo che la usb fosse una, invece ne ha due.
Però non credo che si possano mettere tante porte... Sia per via dell'altezza, ma soprattuto per il fatto che la scheda logica è piccola:
http://images.apple.com/euro/macbookair/images/design_power1_20101020.jpg
Avrebbero dovuto prolungarla, ma forse questo significava meno spazio per le batterie...
A questo punto però una dvi, come dici, potrebbero fare lo sforzo di farcela entrare! Anche il lettore di memory card sarebbe utile, solo che è enorme!
La verità e che da almeno 5 anni i prodotti apple sono solo belli da vedere .
IMHO se non ti serve potenza (che te la fanno pagare troppo!) sono una buona scelta, prezzo permettendo, perché guadagni su altri fronti.
Solo che sbagliano quando, come nell'Air, non integrano certe cose banali... tipo la retroilluminazione! Ma quanto possono occupare due led!
Mi piacerebbe fare una chiacchierata con i loro ingegneri! :D
Rispondendo piuttosto a chi riporta perplessità in modo più adulto, ci sono compromessi evidenti.
Retroilluminazione: spessore maggiore di almeno 3-4 millimetri su tutto lo chassis.
RAM espandibile / HDD Espandibile: spessore circa doppio.
USIM mancante: scelta di marketing.
Altra porta USB / HDMI: non c'è veramente spazio! Guardare meglio _QUI_ (http://storeimages.apple.com/1480/store.apple.com/Catalog/it/Images/macbook-air/img/gallery-big-03.jpg).
Porta Ethernet mancante: io stesso che ho necessità/competenze un tantino superiori alla media avrò connesso il mio MBP si e no 5 volte via cavo. L'Air è pensato per il movimento, non per il cavo. Esiste comunque l'adattatore USB-Eth per chi proprio non potesse farne a meno.
HDMI mancante: la mini-DP può esser convertita anche in HDMI.
Hardware poco potente: forse avete bisogno di un MBP?
E' un netbook: e chi lo dice? Per alcuni lo è, per me è follia solo pensarlo. Stefano Lavori descrisse chiaramente cosa fosse per lui un netbook: un PC portatile come tutti gli altri, ma più piccolo, costruito con materiali più economici, molto più lento e con gli stessi software mediocri dei PC (cit. trad.). Qui del netbook cosa resta?!?
Ha una sola USB: guardate le foto (almeno quelle), sono due.
Costa troppo: ancora nel 2010-2011 c'è qualcuno che pensa che tutto debba costare poco? I marchi costosi ci sono in TUTTI i settori di mercato. Moda o qualità che siano, i prezzi alti esistono. Se non volete esser tacciati di ingenuità fatevene una ragione. Esistono abbondanti alternative da prendere in considerazione per budget bassi.
Ora qualcuno potrebbe domandarsi: ma perché farlo così dannatamente sottile sacrificando alcuni aspetti non certo frivoli?
La riposta è semplice: sopravvivenza.
Esce un prodotto Apple e categoricamente viene copiato. Ormai quando mi giro intorno ci metto sempre un po' a capire se una persona abbia in mano un'iPhone o un altro smartphone (di solito si nota dai pulsanti fisici in basso). I lettori musicali poi sono all'80% dei cloni mal riusciti. Computer che scopiazzano dai MacBook si vedono ovunque, anche su marche blasonate. Perfino le gestures dei trackpad stan copiando. La tastiera coi tasti stondati e separati ormai ce l'hanno un po' tutti e si potrebbe qui sì andar avanti per una giornata.
L'unico modo che resta alla Apple per tutelarsi dalle copie è raggiungere livelli ingegneristici che per altri produttori generalisti resterebbero antieconomici. Giocare duro per combattere il cattivo gusto della fotocopia a ripetizione.
Fanno bene? Fanno male? Affari loro. Sinceramente non me la sento di biasimarli.
Eccoti la risposta che forse non vuoi leggere
Retroilluminazione : ne faccio a meno con lo schermo glare uno dei vantaggi e che non ti serve.
Se poi scrivi di notte di certo lo fai col pc su una scrivania e a quel punto accendi una lampada se proprio vuoi più luce.
Ram ed hard disk espandibile : passi per il secondo ma la ram se l'hai saldata vuol dire che che può starci uno sportellino per sostituire il modulo da 2 con uno da 4 Gb
USIM mancante : Scelta di marketing sbagliata e castrante per chi ha necessita di usare il pc in movimento.
evidentemente il concetto di mobilità in apple e diverso da quello del resto del mondo.
Qui lo spessore non influiisce neanche un'po.
HDMI mancante : per usare un televisore hdmi devo comprare un adattatore? ma metti sta porta e smettila di giocare al sofisticato.
TERZA USB : ci sta ci sta sposti l'uscita audio dall'altra parte e vedi che ci sta comoda una terza usb.
E' un netbook : Allora un portatile con uno schermo da 11 pollici di certo non è un notebook.
Nel mercato può andare a rivaleggiare solo coi netbook e mi dispiace a 1000 euro è troppo caro.
Come lo consideriamo se non netbook ? notebook ? subnotebook ? deciditi e poi fammi sapere con cosa lo vuoi confrontare.
Costa troppo : nel 2011 c'è gente che crede che la concorrenza serva a far abbassare i prezzi ed a migliorare le cose non il contrario.
Non venirmi a raccontare che tutti copiano apple perchè non è vero?
Si può forse mettere il brevetto per le gesture del mouse?
Il gioco black and white dei lionheads usava le gesture del mouse almeno 2 anni prima di apple
I lettori mp3 esistono da prima di apple, i pc esistono da prima di apple e notizia dell'ultim'ora anche i cellulari.
La forza di apple e solo la moda.
Non è l'innovazione.
poi ci sono quelli lo comprano, che 9 volte su 10 se gli chiedi di configurarti una rete domenstica non sono in grado .
basta questo per dirti il tipico cliente apple?
Damage92
26-12-2010, 14:01
Retroilluminazione: spessore maggiore di almeno 3-4 millimetri su tutto lo chassis.
Mmmm... chi lo dice?
USIM mancante: scelta di marketing.
E quale sarebbe? :O
HDMI mancante: la mini-DP può esser convertita anche in HDMI.
Ma perché usano questa mini-DP? Hanno litigato con la DVI e l'HDMI?
Costa troppo: ancora nel 2010-2011 c'è qualcuno che pensa che tutto debba costare poco? I marchi costosi ci sono in TUTTI i settori di mercato. Moda o qualità che siano, i prezzi alti esistono. Se non volete esser tacciati di ingenuità fatevene una ragione. Esistono abbondanti alternative da prendere in considerazione per budget bassi.
Il fatto che il prezzo è alto non significa che il prodotto ci valga... bisogna vedere il rapporto prezzo/qualità. Secondo me è migliore sui prodotti che costano meno.
Tempo fa avevo letto che i prezzi alti della Apple potrebbero essere una strategia: cercare di avere pochi clienti, ma fedeli e paganti. Così sei sicuro che venderai nel tempo e avrai meno costi (assistenza, trasporto, disponibilità in magazzino...).
Ora qualcuno potrebbe domandarsi: ma perché farlo così dannatamente sottile sacrificando alcuni aspetti non certo frivoli?
[...]
L'unico modo che resta alla Apple per tutelarsi dalle copie è raggiungere livelli ingegneristici che per altri produttori generalisti resterebbero antieconomici. Giocare duro per combattere il cattivo gusto della fotocopia a ripetizione.
Fanno bene? Fanno male? Affari loro. Sinceramente non me la sento di biasimarli.
Penso di non aver capito il nesso... fanno computer sottili così non li possono copiare? :confused:
Damage92
26-12-2010, 14:33
Ram ed hard disk espandibile : passi per il secondo ma la ram se l'hai saldata vuol dire che che può starci uno sportellino per sostituire il modulo da 2 con uno da 4 Gb
Io non credo! Se è saldata occupa sicuramente meno spazio! Puoi sistemare i componenti in giro per la scheda come vuoi, e non devi metterci il socket.
USIM mancante : Scelta di marketing sbagliata e castrante per chi ha necessita di usare il pc in movimento.
evidentemente il concetto di mobilità in apple e diverso da quello del resto del mondo.
Qui lo spessore non influiisce neanche un'po.
Qui quoto... a parte per lo spessore -.-
TERZA USB : ci sta ci sta sposti l'uscita audio dall'altra parte e vedi che ci sta comoda una terza usb.
Vabbè, diciamo che io mi accontenterei di due... piuttosto usino lo spazio per altro! :D
E' un netbook : Allora un portatile con uno schermo da 11 pollici di certo non è un notebook.
Nel mercato può andare a rivaleggiare solo coi netbook e mi dispiace a 1000 euro è troppo caro.
Come lo consideriamo se non netbook ? notebook ? subnotebook ? deciditi e poi fammi sapere con cosa lo vuoi confrontare.
Chiamatelo come volete, cosa cambia! Secondo me un Air straccia nei benchmark qualsiasi netbook!
Vuoi mettere un Core 2 contro un Atom? Un disco ssd contro uno meccanico?
Costa troppo : nel 2011 c'è gente che crede che la concorrenza serva a far abbassare i prezzi ed a migliorare le cose non il contrario.
Non venirmi a raccontare che tutti copiano apple perchè non è vero?
Si può forse mettere il brevetto per le gesture del mouse?
Il gioco black and white dei lionheads usava le gesture del mouse almeno 2 anni prima di apple
I lettori mp3 esistono da prima di apple, i pc esistono da prima di apple e notizia dell'ultim'ora anche i cellulari.
La forza di apple e solo la moda.
Non è l'innovazione.
poi ci sono quelli lo comprano, che 9 volte su 10 se gli chiedi di configurarti una rete domenstica non sono in grado .
basta questo per dirti il tipico cliente apple?
Riguardo la concorrenza, sono d'accordo.
Riguardo i copioni invece, è vero che ce ne sono tanti! Lettori mp3, telefoni (certi fanno ridere!!), addirittura tablet cinesi! :D
Sicuramente succede perché Apple "fa moda". Ma secondo me quando alla Apple progettano un nuovo prodotto, non pensano alla "moda". Pensano a fare qualcosa che abbia senso e che funzioni *bene*. E' questo che mi piace della loro filosofia!
Un fattore che IMHO "fa moda" è il prezzo. Costa tanto, è bello, è famoso = è di lusso. E la gente compra, non perché apprezza la cura maniacale per i dettagli, le scelte di design (a volte veramente geniali, a volte da spararsi!), ma perché "fa moda".
Riguardo l'innovazione, per te cosa significa?
Le gesture non le avranno inventate loro (infatti io odio i brevetti, maledetti), ma le hanno integrate su un sistema operativo, e pure bene!!
Oppure le app per i telefoni. Già esistevano immagino (java, WM6). Ma quante persone erano in grado di utilizzarle? Quanto funzionavano bene?
Oppure i tablet? E non dite che già esistevano, perché non erano nulla di simile ad un iPad. Quando lo hanno presentato io ero contento non per il loro prodotto (che IMHO ha difetti troppo grandi), ma perché sapevo che avrebbero seguito l'idea a ruota, e qualcuno avrebbe finalmente costruito un tablet decente, dato che io ne vorrei uno! E infatti... -.-
p.s.: i computer Apple esistono da prima dei PC :D
E' un netbook : Allora un portatile con uno schermo da 11 pollici di certo non è un notebook.
Nel mercato può andare a rivaleggiare solo coi netbook e mi dispiace a 1000 euro è troppo caro.
Come lo consideriamo se non netbook ? notebook ? subnotebook ? deciditi e poi fammi sapere con cosa lo vuoi confrontare.
la fascia del MBA si chiama subnotebook, fai pace con il cervello. Perchè vi ostinate a dire che è un netbook se non ha NIENTE di un netbook? Neanche il form factor è quello, visto che di netbook da 11.6" io ne vedo pochi. Ha una SSD ad alte prestazioni, è fatto di alluminio, ha un Core 2 Duo, schermo 1366x768, mini-DP, OSX.... però lo chiamate netbook. Come se prendo un iPhone (o un HTC, non importa) e dico che è un TELEFONO e i 500€ sono ingiustificati perchè fa le stesse cose di un Nokia da 10€ (cosa non vera). quando in realtà è uno SMARTPHONE. Ma quanti anni avete, 12?
la scelta della mancanza del hsdpa secondo me è abbastanza logica per il semplice motivo che chi fa uso di questo genere di prodotti pensa per prima cosa alla portabilità e in questa epoca non c'è portabilità migliore che in uno smartphone che affianca sicuramente un prodotto del genere.
collegando il computer allo smartphone tramite cavo/BT/wi fi si sfrutta già un piano dati/abbonamento senza doverne pagare un altro anche per il notebook.
Eccoti la risposta che forse non vuoi leggere
[...]
basta questo per dirti il tipico cliente apple?
Ah, ma sei quell'utente di prima che sproloquiava sugli acquirenti di attrezzature Apple? Queste faide t'han dato alla testa, mi sa.
Forse non è la "risposta" ma "tu / chi come te" che non vorrei leggere. Non nel XXI secolo almeno. Bloccato. Bye :)
Stargazer
26-12-2010, 16:46
CUT
Se vi sembrano piccolezze ricordatevi che stiamo parlando di un netbook (per dimensioni )da 1000 e più euro.
Con la stessa cifra portate a casa un qualunque netbook (3 prese usb presa di rete presa vga esterna)+ un router (quello si wi-fi)+ una stampante.
E forse vi avanzano i soldi per la pizza.
Io un paio di mesi fa ho preso il netbook di valentino anche se non ho alcuna simpatia per valentino per 400 euro
io comunque li chiamerei entrambi subnotebook visto montanop un processore culv che non è un atom o di quei cortex da telefono-palmare
direi pure che questo mac air da 11 si colloca perfettamente anche nella fascia dei subnotebook per quanto riguarda il prezzo
ennesima dimostrazione che i fan di apple di tecnologia ne capiscono poco e di come funziona anche meno.
Un altro giocattolo per bimbi ricchi (detti anche bimbiminkia)
La prima ti smentisco; proprio perchè conoscono la teconologia e l'applicazione software lo prendono
immagino non hai mai provato l'uso di quei touchpad ne di quel os che monta, chi poi lo sa usare da linea di comando può fare ancora molto di più
La seconda che hai detto è vera; chi se lo può permettere lo compra, perchè come una macchina sportiva ha bisogno di manutenzione e si paga in proporzione a una berlina normale
i bimbiminkia come dici tu sono solamente quelli che non han capito che non se lo possono permettere perchè si son fatti fregare dal marketing
tutto qui
Pier2204
26-12-2010, 18:00
Per quanto mi riguarda cerco sempre nel mio limite di evidenziare le caratteristiche secondo la mia personalissima opinione senza scendere in tifoseria di marca.
E' indubbio che questo MBA è un bell'oggetto e non solo esteticamente, ha dei punti di forza sicuramente, ma quando vuoi posizionarti come primo della classe devi saper accettare le critiche anche più feroci, questo è inevitabile.
Per chi dice che 2 led per la retroilluminazione occupano più di un millimetro non sa di che parla, provate a smontare il vostro smartphone e vedete cos'è il led che illumina i pulsantini sul frontale, è già molto se riuscite a trovarli. Non serve la retroilluminazione perchè comunque i tasti sono illuminati dallo schermo?, non sono daccordo, ho viaggiato con vari portatili e la retroilluminazione guarda caso serve quando meno te lo aspetti, e quando meno te lo aspetti (porca miseria) ti serve collegare il MB a un cavo RJ45, nessun problema, c'è l'adattatore che sicuramente hai lasciato a casa...
Riguardo lo slot di espansione della memoria, io penso che per 90 euro in più conviene prendere solo quello già con 4 giga, lasciando perdere quello da 2 GB.
Riguardo la potenza del processore e del sistema grafico invece penso che siano adatti a questo tipo di macchina, svolgono il loro compito bene, semmai ci sarebbe da chiedersi perchè usare un core 2 e non un ben più moderno i3 32 nm? qui non ho mai capito questa scelta.
Spero che in futuro ne facciano una versione con architettura Fusion..
io i punti di forza di sto pc non li vedo qualcuno mi illumina (non retro illumina).
Proprio giuro non vedo cosa ci sia a parte lo spessore che conta fino a un certo punto visto che tanto la borsa per portarlo è sempre uguale (lo spazio risparmiato lo sprechi in adattatori).
bonzuccio
26-12-2010, 19:35
Peccato per la mancanza di retroilluminazione, sarebbe stato un vero gioiello.
Damage92
26-12-2010, 19:35
io i punti di forza di sto pc non li vedo qualcuno mi illumina (non retro illumina).
Proprio giuro non vedo cosa ci sia a parte lo spessore che conta fino a un certo punto visto che tanto la borsa per portarlo è sempre uguale (lo spazio risparmiato lo sprechi in adattatori).
Puoi usare una borsa più piccola perché ingombra di meno, pesa di meno, ha un disco ssd, la batteria dura parecchio rispetto a dimensioni/peso.
Comunque credo che l'Air si rivolga a chi cerca il massimo della portabilità ma con un hardware buono, Quindi una piccola fetta dei clienti.
andrears250
26-12-2010, 22:01
se apple deve fare le cose ultrasottili (e ultra castrate), così come fare gli iphone riconoscibili, si dimostra semplicemente che spesso è un acquisto da "status symbol". Peccato perchè per apple la parola innovazione, una volta, significava innovare il cuore tecnologico, mentre oramai si è spostata sul guscio esterno che, per carità, sempre innovazione è.. ma non quella che piace a me (e credo che interessi poco al marketing apple) ;)
il problema non è il marketing sono le persone che continuano a comprare hardware vecchio in un bel guscio a prezzi salati.
ma il problema è anche che quando glielo fai notare ti dicono che non capisci niente.
tenetevi l'apple ma non pretendete di avere ragione,almeno non con me.
Ma come fate a dire che photoshop ci gira "benissimo"?
L' ho regalato a mia moglie e fatica non poco con le foto di una vecchia 20d.
solitamente chi fa certe affermazioni prima di prendere un mac aveva un portatile con celeron, non dimenticherò mai un discorso fatto con un tipo che era passato da un cassone con un pentium d a 2ghz e si stupiva di quanto il suo imac fosse più veloce, e te credo con un core2duo da 3ghz... :D
se apple deve fare le cose ultrasottili (e ultra castrate), così come fare gli iphone riconoscibili, si dimostra semplicemente che spesso è un acquisto da "status symbol". Peccato perchè per apple la parola innovazione, una volta, significava innovare il cuore tecnologico, mentre oramai si è spostata sul guscio esterno che, per carità, sempre innovazione è.. ma non quella che piace a me (e credo che interessi poco al marketing apple) ;)
Non serve banalizzare la situazione. E' evidente quanto per Cupertino il design sia importante e, onestamente, lavorare con uno strumento bello e resistente rispetto ad un altro brutto e che trasmette fragilità, è cosa non da poco.
Non stiamo parlando di armadi rack, ma di strumenti da portare a giro sempre con sé.
Detto questo, concentrarsi sul guscio esterno senza minimamente considerare i livelli di -maniacalità- di ingegnerizzazione dell'interno delle macchine vuol dire ignorare volutamente il succo della questione.
La storia si ripete, giorno dopo giorno: per troppi utenti Windows (e non) di HWUpgrade è semplicemente impensabile concettualmente rispettare un concorrente che sta rivoluzionando il mercato.
Stadio, politica... deve sempre essere scontro. Peccato. :(
La storia si ripete, giorno dopo giorno: per troppi utenti Windows (e non) di HWUpgrade è semplicemente impensabile concettualmente rispettare un concorrente che sta rivoluzionando il mercato.
Stadio, politica... deve sempre essere scontro. Peccato. :(
Ma di quale rivoluzione parli?
di quello del case in alluminio? de gustibus
di quella della tecnologia? Ma se usa processsori vecchi di almeno un anno ,costava tanto mettere un core i3 o i5?
di sistemi operativi? si basa su unix e creato per un tipo di hardware (al massimo 3) quindi fatto su misura per il pc che lo monta.
Windows è più rivoluzionario al confronto.
Apple non innova apple rende più gradevoli alla vista cose fatte da altri .
l'unica cosa di rivoluzionario e la mela che si illumina.
Damage92
27-12-2010, 10:22
il problema non è il marketing sono le persone che continuano a comprare hardware vecchio in un bel guscio a prezzi salati.
Ma perché vecchio? Perché lavora ad una frequenza bassa? Secondo te è materialmente possibile mettere un processore da 2-3 Ghz in un portatile da 11 pollici così sottile?
Ma perché vecchio? Perché lavora ad una frequenza bassa? Secondo te è materialmente possibile mettere un processore da 2-3 Ghz in un portatile da 11 pollici così sottile?
Ma come? Non percepisci la grandiosità dell'idea? :) Un bel processore pompato, con dissipatore generoso che raddoppi lo spessore del portatile, dimezzi la durata della batteria e lo faccia suonare come un turboreattore. Ma che bello fare rendering 3D su un MBA :rolleyes:
Fortuna che alla Apple non lavora molta gente che frequenta questi lidi. :)
allora continuate a comprare hardware vecchio al prezzo di un core i7 ultrapompato, giustificando la la spesa con lo spessore
come comprare una 500 e pagarla quanto una porsche.
oggi comunque sono andato a vederlo e confermo che ci sta sia la terza usb che l'hdmi.
Complimenti al marketing apple per il costo dell'adattatore minidv/hdmi al modico prezzo di 40 euro.
comunque un alternativa potrebbe essere l'asus vx6 marchiato lamborghini .
Meraviglioso l'11", il portatile ideale se non avessi già un LG a1 (10,6", core duo ecc) che ai tempi costava molto più di questo air...
Come si fa a paragonarlo ad un netbook proprio non lo capisco, ma considerate solo la dimensione del monitor??? E' un ultraportatile e quindi lo paragonerei ad un vaio serie Z o simili
DarthFeder
27-12-2010, 11:08
allora continuate a comprare hardware vecchio al prezzo di un core i7 ultrapompato, giustificando la la spesa con lo spessore
come comprare una 500 e pagarla quanto una porsche.
oggi comunque sono andato a vederlo e confermo che ci sta sia la terza usb che l'hdmi.
Complimenti al marketing apple per il costo dell'adattatore minidv/hdmi al modico prezzo di 40 euro.
comunque un alternativa potrebbe essere l'asus vx6 marchiato lamborghini .
Già, perchè un Air con core2duo, 2GB ram, ssd, in alluminio, con autonomia da paura e peso ridicolo non vale 1000 euro, ma un asus-lamborghini di plasticaccia (la tastiera poi è orrenda IMHO) con atom dual core, 2gb ram, disco meccanico e autonomia inferiore invece ne vale 699. E dimmi che di quel portatile 100€ su 699 non li paghi alla lamborghini solo perchè dietro ci mettono il loro logo, esattamente come per la mela di apple... :asd:
Concordo con te invece sui prezzi assurdi degli accessori, a partire dai caricabatterie per ipod/iphone fino agli adattatori...sono prezzi veramente fuori dal mondo.
Già, perchè un Air con core2duo, 2GB ram, ssd, in alluminio, con autonomia da paura e peso ridicolo non vale 1000 euro, ma un asus-lamborghini di plasticaccia (la tastiera poi è orrenda IMHO) con atom dual core, 2gb ram, disco meccanico e autonomia inferiore invece ne vale 699. E dimmi che di quel portatile 100€ su 699 non li paghi alla lamborghini solo perchè dietro ci mettono il loro logo, esattamente come per la mela di apple... :asd:
Disco più capiente .3 porte usb di cui 2 gia in standard 3.0 ed una 2.0 uscita hdmi .
Costo inferiore nonostante un marchio che onestamente piscia in testa ad apple
Che sia plasticaccia lo dici tu a me non sembra.
Poi se consideri l'uso dell'alluminio come innovazione forse abbiamo concetti diversi di innovazione
DarthFeder
27-12-2010, 11:28
Disco più capiente .3 porte usb di cui 2 gia in standard 3.0 ed una 2.0 uscita hdmi .
Costo inferiore nonostante un marchio che onestamente piscia in testa ad apple
Che sia plasticaccia lo dici tu a me non sembra.
Poi se consideri l'uso dell'alluminio come innovazione forse abbiamo concetti diversi di innovazione
Alt no, non considero l'uso dell'alluminio un'innovazione. E' una marcia in più, ma non è di certo un'innovazione e la scoperta dell'alluminio impiegato nei case come "dissipatore passivo" di certo non è un'idea di apple. Però considera i prezzi in base ai materiali usati: l'alluminio costa più della plastica (ho visto delle foto dell'asus e la plastica sembra davvero plasticaccia, nulla di personale), lo schermo ha la copertura in vetro, c'è un lavoro di ingegnerizzazione imho migliore (hai visto quanto grande è la scheda logica?? :eek: ). Concordo con te sulla mancanza di connettività usb in numero adeguato. Un disco tradizionale invece, anche se di capacità superiore, costa meno di un ssd ed è meno performante.
In linea generale apple ha usato componenti e materiali di qualità migliore, e in questo caso anche più performanti (ssd vs disco meccanico, core2 vs atom, nvidia 320m vs nvidia ion2, batteria custom).
Non sono un patito di apple, non fraintendermi, e sto anche io dalla parte della barricata che vorrebbe vedere i macbook con un hardware degno di questo nome, ma riconosco che fa un buon lavoro. Anche perchè dai, in fondo questo portatile non ha bisogno di potenza: nessun folle farebbe cose pesanti con un netbook. Credo che più di scriverci documenti, ascoltare musica/guardare un film in viaggio. navigare non si facciano altre cose...
Quoto pavek e DarthFeder, certe volte cadono le braccia a cercare di confrontarsi con persone che confrontano le cose a quanto costano al kg.
Il prodotto apple nasce da quando prendi la scatola in mano e già la scatola fa il prodotto per dirne una (basta vedere samsung che certo ne ha di laboratori ricerca e sviluppo come ha fatto le scatole del tab!), poi che è cieco e non sa valutare un ingegnerizzazione interna che se fossi alla apple farei il case trasparente, e la confronta con netbook! o un notebook da massa di cosa vogliamo parlare?
Sevenday
27-12-2010, 12:33
La connettività nin è mai stata molto espansa in apple, lo dimostrano gli altri device della casa. Quello che mi sdubbia è la diffuione del marchio, con prezzi tutt'altro che popolari.
Evidentemente oltre al brand c'è anche della vera funzionalità dietro questi oggetti.
Certo è che lavorare su un 11" ci vuol coraggio...o vista da falco... :D
andrears250
27-12-2010, 12:37
Non serve banalizzare la situazione. E' evidente quanto per Cupertino il design sia importante e, onestamente, lavorare con uno strumento bello e resistente rispetto ad un altro brutto e che trasmette fragilità, è cosa non da poco.
Non stiamo parlando di armadi rack, ma di strumenti da portare a giro sempre con sé.
Detto questo, concentrarsi sul guscio esterno senza minimamente considerare i livelli di -maniacalità- di ingegnerizzazione dell'interno delle macchine vuol dire ignorare volutamente il succo della questione.
La storia si ripete, giorno dopo giorno: per troppi utenti Windows (e non) di HWUpgrade è semplicemente impensabile concettualmente rispettare un concorrente che sta rivoluzionando il mercato.
Stadio, politica... deve sempre essere scontro. Peccato. :(
tu dici banalizzare, io dico riassumere.
Lavorare e bello secondo me sono due termini che non vanno per forza a braccetto.. cazzeggiare e bello allora si.
idem il resistente, alluminio o plastica non cambia nulla, se ti cade è forse più probabile che butti il mbp (e sono sicuro che tanti lo cambierebbero anche solo per l'estetica che si va a rovinare irrimediabilmente).
Ma non è certo questo il succo del discorso.
Il mio commento va a riflettere su quello che è diventato il trend d'innovazione della apple.. ovvero innovazione fatta più sul guscio che sul cuore tecnologico.. non è da scemi, in fondo vanno a posizionarsi in una fascia dove la gente è disposta a spendere e vuole qualcosa in cambio, solo che quel qualcosa in cambio attualmente è immagine (proprio per quello avevo preso di riferimento un commento sull'essere il più bello e sottile piuttosto che il più funzionale)
E' inutile che mi facciano vedere quanto sbatti ci vuole per fare un ricavato dal pieno (cosa normalissima in altri ambiti) se poi dentro ci metti roba vecchia che di innovativo non ha nulla.
DarthFeder
27-12-2010, 12:49
tu dici banalizzare, io dico riassumere.
Lavorare e bello secondo me sono due termini che non vanno per forza a braccetto.. cazzeggiare e bello allora si.
idem il resistente, alluminio o plastica non cambia nulla, se ti cade è forse più probabile che butti il mbp (e sono sicuro che tanti lo cambierebbero anche solo per l'estetica che si va a rovinare irrimediabilmente).
Ma non è certo questo il succo del discorso.
Il mio commento va a riflettere su quello che è diventato il trend d'innovazione della apple.. ovvero innovazione fatta più sul guscio che sul cuore tecnologico.. non è da scemi, in fondo vanno a posizionarsi in una fascia dove la gente è disposta a spendere e vuole qualcosa in cambio, solo che quel qualcosa in cambio attualmente è immagine (proprio per quello avevo preso di riferimento un commento sull'essere il più bello e sottile piuttosto che il più funzionale)
E' inutile che mi facciano vedere quanto sbatti ci vuole per fare un ricavato dal pieno (cosa normalissima in altri ambiti) se poi dentro ci metti roba vecchia che di innovativo non ha nulla.
Guarda, io la pensavo come te. Provavo un odio profondo e smodato per Apple, che vedevo come la rovina dell'informatica, una banda di retrogradi che venderebbero frigoriferi al polo nord a un milione di dollari l'uno, e disprezzavo gli utenti che compravano portatili apple dicendo: "ma come, persino un Acer di fascia ultrabassissima è più potente! L'estetica è relativa! Costano un occhio della testa solo perchè hanno una mela mangiucchiata attaccata dietro!" e poi, un bel giorno, ho provato un macbook pro. Per poco, sai, giusto un paio di settimane: la zia in vacanza me l'ha lasciato in custodia perchè le seccava portarselo dietro. E da li ho cambiato completamente idea: si, l'hardware è della scorsa generazione, i prezzi sono alti, il sistema è una gabbia dalla quale non puoi uscire, ma signori...materiali di qualità superba, sistema operativo reattivo e velocissimo su un hardware dimensionato ad hoc, nessuno giocherebbe mai su un mac (o almeno, nessuno pretenderebbe di giocarci a risoluzioni e dettagli da "windows") e di potenza in più non se ne sente il bisogno, è un sistema fantastico: lo accendi e va, è il pc come dovrebbe essere. E' una gabbia, si, ma è dorata e bisognerebbe essere pazzi per volerne uscire. I programmi non scarseggiano affatto come si dice, il 90% delle applicazioni esiste anche su mac (dai programmi professionali ai giochini-utility), un macbook vale ogni centesimo di quel che costa.
Te lo dice uno che fino a tre mesi fa vomitava sui mac :asd:
L'utente medio quindi non spende ricevendo solo estetica: riceve un sistema completo, pronto per essere usato, che non va formattato ogni 6 mesi perchè si riempie di porcherie, sicuro, facile da capire, bello da vedere, versatile e veloce. Chi se ne frega se ha un core2 e non un i5: non se ne sente il bisogno.
DarthFeder
27-12-2010, 12:50
EDIT: post doppio
andrears250
27-12-2010, 12:57
guarda, io uso mac dal 98 per lavoro (grafica) e quindi ho seguito un po' la sua evoluzione da macchina professionale (obbligata) a marchio da fashion victim. In casa mia non ho mai avuto un mac, e di macchine ne ho fatte passare un bel po'. Semplicemente per uso personale un prodotto apple non mi serve e ha un rapporto prestazione prezzo che non mi soddisfa.
E ti dico, più vado avanti e più noto che il rapporto innovazione tecnologica e innovazione d'immagine sia diventato inversamente proporzionale.
Mi scuso per l'ot ma per esempio do atto all'ipad e iphone di rendere disponibile certi servizi anche a totali analfabeti informatici (bambini o persone anziane o quelle definite "marginali") ma condivido con chi dice che certe scelte siano castranti di proposito e non logiche conseguenze di un percorso di miglioramento oggettivo di un prodotto.
Il mbp è sicuramente bello da vedere e da usare (ha i suoi pro e i suoi contro), diciamo che però non è niente di più e niente di meno che un computer. Per molti invece diventa oggetto da mostrare e idolatrare.. appunto status symbol. E non bisogna vederci niente di offensivo in questa affermazione, in fondo anche rolex vende immagine prima che tecnica in alcuni dei suoi modelli di punta. Anche l'immagine è un'esigenza, soprattutto oggi, apple ha deciso di soddisfarla. Forse è un esempio stupido ma se chiedi a un possessore di asus/toshiba di oscurare il logo, sono sicuro che lo farebbe molto meno malvolentieri di uno che ha comprato il pc con la mela sopra. (non per niente è anche illuminata).
ps. un utente che ha bisogno di un sistema chiuso per evitare di inzupparlo di schifezze forse non ha bisogno di un mac, ha bisogno di un corso di informatica base.
DarthFeder
27-12-2010, 13:07
guarda, io uso mac dal 98 per lavoro (grafica) e quindi ho seguito un po' la sua evoluzione da macchina professionale (obbligata) a marchio da fashion victim. In casa mia non ho mai avuto un mac, e di macchine ne ho fatte passare un bel po'. Semplicemente per uso personale un prodotto apple non mi serve e ha un rapporto prestazione prezzo che non mi soddisfa.
E ti dico, più vado avanti e più noto che il rapporto innovazione tecnologica e innovazione d'immagine sia diventato inversamente proporzionale.
Mi scuso per l'ot ma per esempio do atto all'ipad e iphone di rendere disponibile certi servizi anche a totali analfabeti informatici (bambini o persone anziane o quelle definite "marginali") ma condivido con chi dice che certe scelte siano castranti di proposito e non logiche conseguenze di un percorso di miglioramento oggettivo di un prodotto.
Il mbp è sicuramente bello da vedere e da usare (ha i suoi pro e i suoi contro), diciamo che però non è niente di più e niente di meno che un computer. Per molti invece diventa oggetto da mostrare e idolatrare.. appunto status symbol. E non bisogna vederci niente di offensivo in questa affermazione, in fondo anche rolex vende immagine prima che tecnica in alcuni dei suoi modelli di punta.
ps. un utente che ha bisogno di un sistema chiuso per evitare di inzupparlo di schifezze forse non ha bisogno di un mac, ha bisogno di un corso di informatica base.
Come dici tu è giusto paragonare un mac a un rolex: ci sono rolex da 1000€ e orologi cinesati da 2€. Entrambi hanno la stessa funzione, eppure la differenza di prezzo è abissale. Il rolex di certo ha un pessimo rapporto prezzo/prestazioni, eppure sono un simbolo, un modello imitatissimo, oggetto di culto e di disprezzo. Credo che apple sia la rolex dell'informatica: prezzi gonfiatissimi ma se si può, se si hanno certe esigenze, se lo si desidera il gioco vale la candela.
Poi ovviamente si deve valutare caso per caso se l'acquisto ha un senso, se la spesa è fattibile o se è uno sfizio che ci si toglie, se è denaro buttato per quel che si deve fare: io non prenderei mai un air, per dirti, perchè sono convinto che un netbook da 300€ mi soddisferebbe ugualmente. Però credo anche che un air abbia un valore aggiunto non indifferente.
Poi i gusti son gusti, ognuno (per fortuna) è libero di scegliere :)
Dai chiudiamo che siamo in OT, si cade sempre sul solito discorso "mac si, mac no, mac vs pc" :asd:
andrears250
27-12-2010, 13:15
tornando a bomba sull'air.
Anche io mi chiedo (e mi potrei rispondere da solo) perchè manca l'hdmi che secondo me è davvero una cosa molto interessante su un sistema portatile visto che è appunto uno standard internazionale per i pannelli di grandi dimensioni. Così come non vedo il senso di proporre, se non ho capito male, due modelli con ram saldata, tanto vale lasciare la possibilità di avere 2+2 in caso serva se proprio si vuole fare una differenziazione di prezzo. Anche perchè poi viene a meno il famoso bilanciamento dell'hardware rispetto a quello che si fa mediamente con una macchina simile.
Ma come? Non percepisci la grandiosità dell'idea? :) Un bel processore pompato, con dissipatore generoso che raddoppi lo spessore del portatile, dimezzi la durata della batteria e lo faccia suonare come un turboreattore. Ma che bello fare rendering 3D su un MBA :rolleyes:
Fortuna che alla Apple non lavora molta gente che frequenta questi lidi. :)
Veramente io avevo un macbook pro 15 pollici late 2007, scaldava come un fornelleto ed era una chiavica in decodifica e in codifica audio per non parlare della gestione midi, in più per quanto scaldava andava in throttling e la frequenza scendeva a 1 ghz, che capolavori che fanno alla apple, ma tanto che ci frega se poi si impalla tutto mentre lo utilizzi, alla fine basta che è sottile e silenzioso.
Poi certo se compri il laptop per andare su internet e scaricare la posta una bomba ma appena gli chiedi qualcosa di più, appena vuoi portarli al limite ti rendi conto che hai buttato tanti soldi.
I mac non sono prodotti professionali, sono prodotti per fare cose basilari ma con stile, silenziosi, rapidi nelle operazioni quotidiane, insomma diciamo che sono computer da ricconi senza troppe esigenze, criticare chi compra mac è come criticare chi compra una mini cooper.
sniperspa
27-12-2010, 13:54
Se avesse un prezzo da netbook sarebbe un must-buy
Ma ahimè costa il doppio di un netbook, a questo punto se dovessi fare un'acquisto a breve aspetterei i primi netbook AMD fusion per vedere come si comportano.
In ogni caso sembra un'ottimo oggetto che riesce a proporre dimensioni/potenza/autonomia senza eguali...tanto di cappello.
tornando a bomba sull'air.
Anche io mi chiedo (e mi potrei rispondere da solo) perchè manca l'hdmi che secondo me è davvero una cosa molto interessante su un sistema portatile visto che è appunto uno standard internazionale per i pannelli di grandi dimensioni. [....]
Si anche io me lo sono chiesto, ma non mi sono risposto... provabilmente è qualche strategia commerciale.. io ho un macbook da pochissimo tempo e collego con http://store.apple.com/it/product/MB570Z/A?fnode=MTY1NDA5OQ&mco=MTIwOTI3NTI al BRAVIA 50".. Sta cosa che manca l' hdmi comunque non mi è mai piaciuta.. è come se fosse per essere diversi dai concorrenti..
Per il resto davvero un ottimo pc.. velocissimo.. sottile.. silenzioso.. potente.. leggero... batteria che dura veramente e sistema che non crasha o rallenta mai per adesso.. Un saluto a tutti.. ;)
Stech1987
27-12-2010, 14:02
Come dici tu è giusto paragonare un mac a un rolex: ci sono rolex da 1000€ e orologi cinesati da 2€
E guarda un po' il Rolex perde 2 minuti all'anno, e l'orologio cinesata no :p
E non solo: ci sono orologi anche di lusso che vanno meglio dei Rolex (Patek Philippe, Audemars Piguet, ecc...), e hanno anche qualità paragonabile e/o maggiore, ma Rolex è considerato uno status-symbol, e chi compra Rolex non si guarda nemmeno intorno, ed accetta i difetti del prodotto in nome del marchio.
È questo che non sopporto di chi compra Mac: accettare di pagare tantissimo un oggetto che vale molto ma molto meno, un'azienda che non porta a livello tecnologico reali innovazioni, ma che costa come se fosse un prodotto nuovo...
Certo, ha i suoi vantaggi (gli stessi delle console), ma francamente non vedo motivazioni reali per passare ad un HW Mac, quando con lo stesso prezzo mi faccio un PC molto più potente che fa girare egregiamente anche Mac (v. PC in firma ;) ), e non parlo di emulazione, ma di reale installazione del sistema (il mio PC fa anche gli aggiornamenti ufficiali, per dirti...)
Ergo in sostanza continuo a non vedere il motivo per comprare Mac se non per un fattore estetico (e qui, lo ammetto, a parte rare eccezioni Apple vince a mani basse... Ma continuo a ritenerli oggetti che magari grazie all'estetica danno l'illusione di essere qualcosa di molto moderno, ma di fatto non lo sono...), o per particolari ambiti lavorativi in cui ad esempio ci si avvantaggia di alcuni SW precaricati (che però sono comunque spesso e volentieri inferiori a SW professionali dello stesso tipo).
Il sistema Apple inoltre (ma questa è un'opinione personale) continua a sembrarmi troppo semplicistico per certe cose, e troppo complicato per altre...
Sevenday
27-12-2010, 14:13
mi sa di consolle...
alla lunga cmq, credo che questo suo "ecosistema" sarà la sua "rovina".
La crisi deve ancora arrivare e secondo me a degli standard connettivi ecc...apple si dovrebbe adeguare.
Il brand non so quanto reggerà. Oppure ritornerà ad essere un marchio mooolto di nicchia, ben lontano dal boom attuale...
ps. un utente che ha bisogno di un sistema chiuso per evitare di inzupparlo di schifezze forse non ha bisogno di un mac, ha bisogno di un corso di informatica base.
Questa poi. :rolleyes: Vado a buttar via laurea in Ingegneria Informatica e certificazioni varie.
La colpa non è vostra che sparate a zero su qualcosa più per partito preso e per orgoglio maschile (ammettiamolo, ci dispiace aver torto o metterci in discussione)... la colpa è mia che ancora spero di poter fare discorsi da persone adulte su un forum dove il 99% degli utenti ha la tessera del Popolo dei PC e solo citando parole come Apple o Mac scatta il service DenigraApple.
La colpa è mia. :sob:
Sevenday
27-12-2010, 14:32
Se tutti avessimo apple, l'evoluzione sarebbe ferma da mo. Non si possono upgradare, non si possono smontare, non ci si può far nulla ne noi, ne le case software. Con il pc campa ati, nvidia, cooolremaster, ecc...ecc...con apple campano loro e tre case che gli fanno la roba...
LOindotto PC L IMMENSO rispetto al mondo Apple
andrears250
27-12-2010, 15:17
Questa poi. :rolleyes: Vado a buttar via laurea in Ingegneria Informatica e certificazioni varie.
La colpa non è vostra che sparate a zero su qualcosa più per partito preso e per orgoglio maschile (ammettiamolo, ci dispiace aver torto o metterci in discussione)... la colpa è mia che ancora spero di poter fare discorsi da persone adulte su un forum dove il 99% degli utenti ha la tessera del Popolo dei PC e solo citando parole come Apple o Mac scatta il service DenigraApple.
La colpa è mia. :sob:
non ti seguo. :help: almeno hai letto le mie risposte e la mia esperienza coi mac? non ci vuole mica una laurea per parlare di mac e di innovazione.
oltretutto era in risposta a una frase che sento spesso come giustificazione della bontà di un sistema mac.
L'utente medio quindi non spende ricevendo solo estetica: riceve un sistema completo, pronto per essere usato, che non va formattato ogni 6 mesi perchè si riempie di porcherie, sicuro, facile da capire, bello da vedere, versatile e veloce. Chi se ne frega se ha un core2 e non un i5: non se ne sente il bisogno.
DarthFeder
27-12-2010, 15:47
E guarda un po' il Rolex perde 2 minuti all'anno, e l'orologio cinesata no :p
E non solo: ci sono orologi anche di lusso che vanno meglio dei Rolex (Patek Philippe, Audemars Piguet, ecc...), e hanno anche qualità paragonabile e/o maggiore, ma Rolex è considerato uno status-symbol, e chi compra Rolex non si guarda nemmeno intorno, ed accetta i difetti del prodotto in nome del marchio.
È questo che non sopporto di chi compra Mac: accettare di pagare tantissimo un oggetto che vale molto ma molto meno, un'azienda che non porta a livello tecnologico reali innovazioni, ma che costa come se fosse un prodotto nuovo...
Certo, ha i suoi vantaggi (gli stessi delle console), ma francamente non vedo motivazioni reali per passare ad un HW Mac, quando con lo stesso prezzo mi faccio un PC molto più potente che fa girare egregiamente anche Mac (v. PC in firma ;) ), e non parlo di emulazione, ma di reale installazione del sistema (il mio PC fa anche gli aggiornamenti ufficiali, per dirti...)
Ergo in sostanza continuo a non vedere il motivo per comprare Mac se non per un fattore estetico (e qui, lo ammetto, a parte rare eccezioni Apple vince a mani basse... Ma continuo a ritenerli oggetti che magari grazie all'estetica danno l'illusione di essere qualcosa di molto moderno, ma di fatto non lo sono...), o per particolari ambiti lavorativi in cui ad esempio ci si avvantaggia di alcuni SW precaricati (che però sono comunque spesso e volentieri inferiori a SW professionali dello stesso tipo).
Il sistema Apple inoltre (ma questa è un'opinione personale) continua a sembrarmi troppo semplicistico per certe cose, e troppo complicato per altre...
Guarda un po', installare il mac sul tuo pc è illegale :asd:
guarda un po', a occhio e croce direi che all'epoca hai speso per il tuo pc tra gli 800 e i 1000€, con gli stessi soldi prendi un macbook bianco :asd:
guarda un po', ci sono persone che hanno bisogno di un mac per lavorare in determinati ambiti, quelle persone non lo usano per estetica...ma non sono contemplate, vero? :asd:
ci sono persone che al pc NON GIOCANO, e che quindi se ne fregano di avere un i7/phenom2/gtx580/5870X2. A quelle persone basterebbe un pentium 3 e un sistema con solo 4 bottoni accessibili: blocco note, internet, mail, solitario. Esattamente quello che (volendola buttare sul ridicolo) il mac offre: un sistema semplice, essenziale e fruibile subito da tutti. Non mi pare si siano mai pubblicizzati come concorrenti dei pc gamer (il fatto che ci siano giochi per il mac non vuol dire che il mac sia una console o una piattaforma da gioco), e nemmeno come mainframe con capacità di calcolo inaudite. Uno degli slogan passati di Apple parlava del far fare le cose semplici semplicemente e a tutti: ci sono riusciti in pieno.
guarda un po', mac osx è SICURAMENTE più evoluto di windows sia come semplicità d'uso che come interfaccia grafica (dai, windows per chi non lo conosce è un labirinto, ammettiamolo!) che come gestione dei processi :asd:
guarda un po', quante cose ci si scorda presi dalla MODA (perchè a questo punto credo sia una moda) del criticare Apple e il suo lavoro A PRESCINDERE :asd:
Poi oh, vi divertite a criticare? Non sentite ragioni? Vi ostinate a paragonare portatili "domestici" con desktop da gamer o workstation della nasa? Volete a tutti i costi l'adesivo con scritto "intel core i7" per vantarvi del fatto che il blocco note si apre con 0.0000005 nanosecondi di velocità in più rispetto a un pentium 4?
Allora arrangiatevi.
Non sentite il bisogno di un mac e vivete felici con il vostro pc? Bene, siamo contenti, non serve scriverlo in ogni news Apple, però.
Io ormai la mia idea me la sono fatta: criticare Apple è "fashion", esattamente come avere un iPhone. Si vive di luoghi comuni gente, svegliaaaaaaaa! :rolleyes:
Pier2204
27-12-2010, 15:56
Questa poi. :rolleyes: Vado a buttar via laurea in Ingegneria Informatica e certificazioni varie.
La colpa non è vostra che sparate a zero su qualcosa più per partito preso e per orgoglio maschile (ammettiamolo, ci dispiace aver torto o metterci in discussione)... la colpa è mia che ancora spero di poter fare discorsi da persone adulte su un forum dove il 99% degli utenti ha la tessera del Popolo dei PC e solo citando parole come Apple o Mac scatta il service DenigraApple.
La colpa è mia. :sob:
Ogni tanto però bisogna anche accettare la diversità del mondo, una laurea non è sempre sinonimo di saggezza, bisogna saper guardare il mondo sotto diverse angolature e punti di vista.
Apple non sarà mai un fenomeno di massa con percentuali al 90%, sia per i prezzi sia per il target di utenza, ha il suo mercato che sta consolidando anno per anno. Un mercato composto da:
Fedelissimi, i quali si fidano ciecamente di quello che Jobs propone senza mettere in discussione nulla.
Persone che di informatica ne capiscono poco, hanno bisogno di un oggetto che accendi e fa il lavoro senza sapere cosa succede e non gli frega una mazza di saperlo, o quelli che hanno conosciuto apple attraverso l'Ipod, Itunes e attualmente l'Ipad.
Lo stile è tutto, persone che si masturbano appena vedono accendersi il logo della mela, posano l'oggetto su un tavolo dell'800 per risaltare il contrasto antico moderno, dentro ci potrebbe essere anche un processore a molla, ma se mi scarica l'ultimo brano su itunes da fare ascoltare agli amici la sera con il Brandy sul tavolo ..:D
...possiamo continuare a gradazioni per arrivare allo stadio finale, quelli che solo a sentire parlare della mela gli rovini la giornata, quelli che odiano a prescindere la filosofia Apple, quelli che considerano apple una delle cause della rovina del mondo. :D
Tornando con i piedi in terra, a sentire alcuni rivenditori il MB Air sta andando piuttosto bene nonostante il prezzo, come sono andati benissimo i vari ipod e l'Ipad e come è andato più che bene l'Iphone.
L'orientamento consumer di lusso della mela è chiaro, poi ha ancora reparti che curano il professionale, come MacPro e la presunta vocazione grafica del Mac.
le percentuali di tutto il resto (Mondo windows) sono ampiamente maggiori, ma tutto il resto sono decine di marche, la nicchia Apple è notevole.
Ogni tanto però bisogna anche accettare la diversità del mondo, una laurea non è sempre sinonimo di saggezza, bisogna saper guardare il mondo sotto diverse angolature e punti di vista.
Era in risposta ad una frase per cui chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base. Non estrapolare così a casaccio :)
Detto questo conosco bene sia Windows, che GNU/Linux che MacOS e un po' anche BSD. Se cerchi qualcuno con i paraocchi, prosegui altrove nell'impresa. :)
Era in risposta ad una frase per cui chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base. Non estrapolare così a casaccio :)
Detto questo conosco bene sia Windows, che GNU/Linux che MacOS e un po' anche BSD. Se cerchi qualcuno con i paraocchi, prosegui altrove nell'impresa. :)
Anche io conosco abbastanza bene i vari sistemi.. Anche perchè credo che chi non conosce non dovrebbe esprimersi.. Io non sono uno sfegatato Apple ma devo dire che l' iphone 4 ce l' ho perchè le apps apple sono uniche al mondo.. e Il macbook pure per i motivi che ho già detto prima.. Ciò non toglie che sui restanti pc ho W7 e come secondo cell ho un Nokia c7.. Salve a tutti
Anche io conosco abbastanza bene i vari sistemi.. Anche perchè credo che chi non conosce non dovrebbe esprimersi..
Parole sante che condivido in pieno, adesso informa tutti gli altri :)
Per la cronaca, il portatile su cui lavoro ha Windows XP, e non aggiungo altro! :D
Sevenday
27-12-2010, 17:01
Esempio:
la mia ragazza lavora in un negozio di lusso. lo hanno rinnovato da poco e visto l'utenza d'elite, hanno pensato bene di mettere un imac alla cassa.
il sisitema di gestione era creato per windows, il mouse sostituito, tastiera con diversi problemi di interfacciamento tasti e, dulcisin fundo...spesso si blocca, ha problemi di ogni sorta ecc. Ciò non accadeva con il vetusto PC precedente...
Pensi che al prox upgrade, questo negozio riprenda apple?
andrears250
27-12-2010, 17:11
Era in risposta ad una frase per cui chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base. Non estrapolare così a casaccio :)
Detto questo conosco bene sia Windows, che GNU/Linux che MacOS e un po' anche BSD. Se cerchi qualcuno con i paraocchi, prosegui altrove nell'impresa. :)
fammi capire, io rispondo a una frase su win dicendo che chi lo incasina forse avrebbe bisogno di un corso base di informatica e non di un mac
tu estrapoli a casaccio
e ora ti lamenti del tuo stesso comportamento? :doh: :)
comunque per la cronaca IO non sono laureato in ingegneria informatica, ma visto che parlo delle cose che ho usato (non basta possederle, vanno usate le cose), posso esprimermi in questa discussione o devo essere tacciato di possessore di una fantomatica tessera del pc? :o :)
fammi capire, io rispondo a una frase su win dicendo che chi lo incasina forse avrebbe bisogno di un corso base di informatica e non di un mac
tu estrapoli a casaccio
e ora ti lamenti del tuo stesso comportamento? :doh: :)
Non mi diverto così tanto a spaccare il capello come stai facendo. Hai scritto che i Mac sono sistemi chiusi e che "chi compra sistemi chiusi per evitare di incasinare il sistema avrebbe bisogno di in corso di base".
In assenza di punteggiatura il senso della frase lo cogli un po' come ti pare ma, di per certo, la tua era solo un'offesa gratuita e sempliciotta verso il mondo della Mela.
A questo punto puoi far mirror climbing quanto ti pare o cominciare a portare più rispetto per chi ha scelto di non utilizzare un computer con le Finestre, tutto qua :)
O mi vuoi convincere che non hai nessun preconcetto verso la Apple e chi ne acquista i prodotti? :D :D :D
Opteranium
27-12-2010, 18:34
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-adamo-da-13-pollici-taglio-di-prezzi-e-aggiornamento_34897.html
direi che questo gli fà le scarpe ;)
peserà un mezzo kg in più e avrà una grafica un po' meno interessante, ma costa 400 dollari meno, ha ethernet, ha 4GB di ram, ssd di pari capienza ed è in allumino anche lui
andrears250
27-12-2010, 18:52
Non mi diverto così tanto a spaccare il capello come stai facendo. Hai scritto che i Mac sono sistemi chiusi e che "chi compra sistemi chiusi per evitare di incasinare il sistema avrebbe bisogno di in corso di base".
In assenza di punteggiatura il senso della frase lo cogli un po' come ti pare ma, di per certo, la tua era solo un'offesa gratuita e sempliciotta verso il mondo della Mela.
A questo punto puoi far mirror climbing quanto ti pare o cominciare a portare più rispetto per chi ha scelto di non utilizzare un computer con le Finestre, tutto qua :)
O mi vuoi convincere che non hai nessun preconcetto verso la Apple e chi ne acquista i prodotti? :D :D :D
scusa ma se non portassi rispetto a chi usa prodotti apple, non porterei rispetto nemmeno verso di me (solo che io non ne possiedo uno)
ma ti ripeto, scrivere che un sistema win si incasina (misteriosamente) dopo 6 mesi di utilizzo è un po' una leggenda, e chi ha bisogno di installare tutto di nuovo ogni tot mesi forse ha bisogno di un corso di informatica base (ovvero evitare di installare qualsiasi cosa si trovi online) piuttosto che un mac, perchè già sai che se osx fosse diffuso come win, e fosse montato su più macchine, sarebbe la medesima cosa.
Quindi è inutile che provi ad accendere un flame con me, non ho mica bisogno di questo per discutere su un forum ;)
e per capire questo discorso non credo ci voglia la laurea in lettere.
ps. ho letto qualche altro tuo intervento, capito il personaggio concludo con un: hai ragione te ;)
andrears250
27-12-2010, 18:55
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-adamo-da-13-pollici-taglio-di-prezzi-e-aggiornamento_34897.html
direi che questo gli fà le scarpe ;)
peserà un mezzo kg in più e avrà una grafica un po' meno interessante, ma costa 400 dollari meno, ha ethernet, ha 4GB di ram, ssd di pari capienza ed è in allumino anche lui
anche secondo me è un ottimo competitor, in fondo dell ha sempre proposto materiale di qualità ma riferito a fasce di mercato differenti.
Damage92
27-12-2010, 19:08
Esempio:
la mia ragazza lavora in un negozio di lusso. lo hanno rinnovato da poco e visto l'utenza d'elite, hanno pensato bene di mettere un imac alla cassa.
il sisitema di gestione era creato per windows, il mouse sostituito, tastiera con diversi problemi di interfacciamento tasti e, dulcisin fundo...spesso si blocca, ha problemi di ogni sorta ecc. Ciò non accadeva con il vetusto PC precedente...
Pensi che al prox upgrade, questo negozio riprenda apple?
Secondo me dovrebbero cambiare chi ha installato il tutto permettendogli di comprare un Mac per far girare un gestionale fatto per Windows :asd:
Sevenday
27-12-2010, 19:26
forse hai ragione...ma sai com'è oggi. conta la scatola...non il contenuto... :(
Resta cmq il fatto, che senza i pc, apple non esisterebbe neppure (o andrebbe a carbone). Lo dimostra il fatto che ormai adottano gli stessi componenti hardware.
Ripeto, i sistemi chiusi non portano evoluzione, e se la portano è cmq molto lenta (vedi consolle).
Poi è chiaro che ognuno spende i propri soldi come vuole...
andrears250
27-12-2010, 19:49
comunque visti dal vivo fanno la loro porca figura, impressive!
forse sarebbe stato interessante vedere la versione da 11 in stile combo, ovvero un ipad potenziato con la possibilità di connettersi a una tastiera fisica che implementi più connessioni e una batteria addizionale, in fondo già stando nei 2 cm si ha un ingombro veramente insulso per una macchina del genere.. fare la "punta" più sottile lo vedo più come un esercizio di stile che un reale vantaggio negli ingombri.
Mister24
27-12-2010, 20:09
http://www.hwupgrade.it/news/portatili/dell-adamo-da-13-pollici-taglio-di-prezzi-e-aggiornamento_34897.html
direi che questo gli fà le scarpe ;)
peserà un mezzo kg in più e avrà una grafica un po' meno interessante, ma costa 400 dollari meno, ha ethernet, ha 4GB di ram, ssd di pari capienza ed è in allumino anche lui
Secondo me il prezzo non è un problema, fatevi un giro su ebay, un mac usato di due anni viene venduto tranquillamente a 600 euro o più, un portatile normale dopo due anni non vale più niente.
Sevenday
27-12-2010, 20:17
Beh, la punta da quei gradi alla tastiera che ne migliorano un pò l'ergonomia. Chiaro che è anche una soluzione "stilosa".
andrears250
27-12-2010, 20:19
Beh, la punta da quei gradi alla tastiera che ne migliorano un pò l'ergonomia. Chiaro che è anche una soluzione "stilosa".
hmm si potrebbe essere però in fondo apple ha nel suo portfolio anche il mbp che ha spessore costante.
Il fare le cose a taglio non mi entusiasma.. anche asus ha un po' esagerato e pure acer c'è cascata coi suoi timeline x. Forse una volta, dove lo spessore comunque partiva da dimensioni "importanti".. in quel caso forse l'ergonomia poteva diventare un fattore di fondamentale importanza.
andrears250
27-12-2010, 20:34
vediamo se anche hp aggiornerà il suo envy 133
Pier2204
27-12-2010, 20:46
E. Non estrapolare così a casaccio :)
Detto questo conosco bene sia Windows, che GNU/Linux che MacOS e un po' anche BSD. Se cerchi qualcuno con i paraocchi, prosegui altrove nell'impresa. :)
Io ho postato proprio per quella frase, chi compra Apple non ha bisogno di un computer...
Mi sembra molto riduttivo come discorso, un Apple lo può comprare anche un ingegnere Elettronico o informatico se gli serve per lavoro oppure vuol cazzeggiare a casa con facebook o scaricare le foto dallo smartphone...
In ogni caso se l'obbiettivo è quello di fare usare un computer anche a chi è a digiuno di informatica di base tanto di cappello, hanno raggiunto il loro obbiettivo.
Il mio non vuole essere un discorso pro Apple, l'unica cosa che possiedo della mela è un ipod nano, dico questo perchè hanno capito cosa serve per fare breccia oltre la percentuale di chi ha già cognizione base aggiungendo quote al loro mercato. Il mio è un discorso commerciale che stride con la tua frase ( chi compra Apple non avrebbe bisogno di un computer ma di un corso di informatica di base) ... e se non volessi fare nessun corso e usare il computer?
Ogni tanto però bisogna anche accettare la diversità del mondo, una laurea non è sempre sinonimo di saggezza, bisogna saper guardare il mondo sotto diverse angolature e punti di vista.
Apple non sarà mai un fenomeno di massa con percentuali al 90%, sia per i prezzi sia per il target di utenza, ha il suo mercato che sta consolidando anno per anno. Un mercato composto da:
Fedelissimi, i quali si fidano ciecamente di quello che Jobs propone senza mettere in discussione nulla.
Persone che di informatica ne capiscono poco, hanno bisogno di un oggetto che accendi e fa il lavoro senza sapere cosa succede e non gli frega una mazza di saperlo, o quelli che hanno conosciuto apple attraverso l'Ipod, Itunes e attualmente l'Ipad.
Lo stile è tutto, persone che si masturbano appena vedono accendersi il logo della mela, posano l'oggetto su un tavolo dell'800 per risaltare il contrasto antico moderno, dentro ci potrebbe essere anche un processore a molla, ma se mi scarica l'ultimo brano su itunes da fare ascoltare agli amici la sera con il Brandy sul tavolo ..:D
...possiamo continuare a gradazioni per arrivare allo stadio finale, quelli che solo a sentire parlare della mela gli rovini la giornata, quelli che odiano a prescindere la filosofia Apple, quelli che considerano apple una delle cause della rovina del mondo. :D
Tornando con i piedi in terra, a sentire alcuni rivenditori il MB Air sta andando piuttosto bene nonostante il prezzo, come sono andati benissimo i vari ipod e l'Ipad e come è andato più che bene l'Iphone.
L'orientamento consumer di lusso della mela è chiaro, poi ha ancora reparti che curano il professionale, come MacPro e la presunta vocazione grafica del Mac.
le percentuali di tutto il resto (Mondo windows) sono ampiamente maggiori, ma tutto il resto sono decine di marche, la nicchia Apple è notevole.
Quoto
analisi perfetta ;)
Gualmiro
27-12-2010, 20:51
micro OT: ma secondo quello che sembra esser il pensiero dominante qua dentro, in cosa sarebbero particolarmente "chiusi" i mac? così tanto da doverlo ribadire ad ogni piè sospinto...
intendo dire, in cosa sono diverse le briglie che apple mette al proprio sistema rispetto alle stesse briglie che, targate microsoft, serpeggiano in windows?
niente tecnicismi, di grazia, di studi ed esperienze al riguardo mi faccio bastare i miei... parlo per l'utente di tutti i giorni
io non lo so... a me sembra più "chiuso" seven che non mi permette di impostare due sfondi differenti su due monitor diversi costringendomi ad acquistare un programma di terze parti :D
battute a parte, che intendono quelli che parlano di sistema chiuso? mica è uno smartphone... c'è qualcosa di "ragionevole" che qualcuno pensa si dovrebbe poter fare ed invece non si può fare? mica ho capito..
through-it
27-12-2010, 22:00
@Gualmiro li hai ammutoliti.
Perchè tanti windowsiani-incalliti ignorano che osx è ufficialmente standard POSIX dalla versione 10.4 (Tiger) e che quindi QUALSIASI SORGENTE unix/linux per console può essere compilato on fly su OSX ed eseguito.
Che poi la maggiorparte che ha in bocca la parola "osx è chiuso" sono gamers che a parte installare giochi e scrivere qualche documento in word non fanno...
Ma ditemi cosa compilate sotto windows7 senza visual studio, oppure quando mai potete con 2 comandi da console compilarvi al volo dei sorgenti random di altre piattaforme.
Io questi che parlano così per l'aria che tira li definisco soltanto ignoranti o troll.
Sevenday
27-12-2010, 23:08
quindi é da tanto che é compatibile...e per le periferiche? vogliamo parlare delle prese proprietarie? se a me non piace un prog per osx...per la stessa funzione, quanti ne esistono?
@Gualmiro li hai ammutoliti.
Perchè tanti windowsiani-incalliti ignorano che osx è ufficialmente standard POSIX dalla versione 10.4 (Tiger) e che quindi QUALSIASI SORGENTE unix/linux per console può essere compilato on fly su OSX ed eseguito.
Che poi la maggiorparte che ha in bocca la parola "osx è chiuso" sono gamers che a parte installare giochi e scrivere qualche documento in word non fanno...
Ma ditemi cosa compilate sotto windows7 senza visual studio, oppure quando mai potete con 2 comandi da console compilarvi al volo dei sorgenti random di altre piattaforme.
Io questi che parlano così per l'aria che tira li definisco soltanto ignoranti o troll.
Per os chiuso si intende il fatto che per i computer apple il 90 per cento dei software è prodotto da apple.
per os chiuso si intende il fatto che può girare solo su computer apple con file system proprietario.
se poi aggiungiamo che per installare leopard ,o come si chiama l'ultima versione devi avere un apple perchè non puoi su nessun altro computer senza ricorrere a trucchi da hacker penso di averti detto cosa intendo per sistema chiuso.
Io uso ubuntu su un netbook e se devo essere sincero a parte l'aspetto grafico non vedo tanta differenza fra leopard ed ubuntu .
Anche qui potremmo dire che apple ha copiato mutuando da linux il sistema dei repository per quanto riguarda l'acquisto o l'aggiornamento dei software.
Se poi come dite chi ha apple non ha bisogno di applicativi che girano sotto windows mi spiegate bootcamp ?.
Non capisco vari punti di quelli che esponete:
1) "Apple è moda".
A quanto pare Apple è moda dal 1976 visto che sento da ANNI questa frase. A quanto pare se è veramente moda deve essere una moda alquanto strana per durare così tanto. Dal primo iMac sento anche "aaah adesso vedrete, appena la gente aprirà gli occhi darà via questi iMac colorati e Apple fallirà". Sarà, ma di iMac colorati ancora ne vedo qualcuno sulle scrivanie (funzionanti) e anche le generazioni dopo (tranne quelli G5 che stanno purtroppo morendo pian piano) sono lì.
Molti di voi vedono il loro orticello cioè di persone appassionate (come me) che cercano le prestazioni massime, stanno sempre a informarsi sulle ultime novità (cosa che faccio anche io) e poi alla fine non si rendono conto che in molti ambienti lavorativi o personali ci sono ancora macchine con Windows 98 che girano, ci sono ancora Mac con Jaguar, Tiger, qualcuno con OS 9, accesi, spesso in ambienti di produzione, spesso solo a "controllare la posta e internet" a casa. Perché? Perché stanno ancora funzionando e fanno quello per cui sono stati comprati.
In fondo le esigenze di 5/10 anni fa e le esigenze di oggi non sono molto cambiate. Se prima si vedeva il web statico ora si guarda tanto web dinamico, se prima si scriveva in Word ora si scrive ancora la letterina in Word/Open Office/Google Docs, se prima si scaricavano le foto dalla fotocamera lo si fa ancora oggi. Non mi sembra che le esigenze siano evolute così tanto. Si è evoluta più la società fuori o piuttosto le evoluzioni grosse sono state negli altri dispositivi (a partire dai cellulari-pda-smartphone) che in pochi anni stanno cambiando TANTO anche nelle abitudini della gente (e non è ancora finita). Il settore computer tutto sommato rispetto agli anni scorsi è abbastanza "fermo". Il boom lo ha avuto fino al decennio scorso, ora meno. Il boom si è trasferito dal settore computer al settore internet che guarda caso non è per forza computer. Internet può essere fruito anche senza un computer (smartphone) o anche in un computer solo con un browser (Chrome OS). Insomma il computer è meno sotto i riflettori rispetto a prima.
2) "Apple non innova"
Anche questa frase la sento dal passaggio al primo iMac G3 e dal passaggio a Intel.
Analizziamo questo MacBook Air. Allora:
- si è disegnata un case unibody personalizzato da zero. Se credete che farlo sia semplice semplice andate tranquillamente a chiedere. Facile dire "eh, che ci vuole". Prossimamente è confermato che userà la tecnologia Liquid Metal e quindi otterrà gli stessi pezzi per iniezione di metallo, come per la plastica insomma quindi niente fresature e cose più "impossibili" da fare fresando.
- la scheda madre è fatta completamente su misura. Disegnata da zero anche quella. E' praticamente una striscia, non so, meno di così non saprei. Si vede l'esperienza con gli smartphone che inizia a pesare.
- ha imposto con questa serie l'SSD di serie. Cosa fare per ridurre ancora più le dimensioni? Togliamo l'involucro del 2,5" e mettiamo i banchi direttamente sulla madre. Non so se avete notato ma il MB Air è pure meno spesso di SSD 2,5" standard. Qualcuno lo aveva fatto prima? No. Se questa non è personalizzazione allora che cos'è? Fra poco per quel tipo di SSD con quella forma cadrà l'esclusiva che ha chiesto Apple a Toshiba e sarà in vendita per tutti i costruttori di notebook e li vedremo ovunque.
- per la batteria cosa hanno detto: facciamo noi delle celle personalizzate: forma personalizzata, fogli di qualcosa anziché accumulatori rotondi, sensori che calcolano la carica delle celle per gruppi di celle molto più piccoli. In tal modo abbiamo una precisione maggiore e allunghiamo la vita della batteria e non un sensore per tutta la batteria. Risultato? Batterie ultrapiatte che durano 5 anni di utilizzo, praticamente più della vita di un computer. Non si può sostituire? Bene, cosa preferite? Una batteria che dura un 30% in più o una batteria sostituibile? Loro si sono dati la risposta: una batteria non sostituibile ma che dura di più.
- il trackpad in vetro integrato nell'Air. Nel vecchio Air avevano detto che non ci erano riusciti in quello spessore così piatto, ora ci sono riusciti, probabilmente per loro è stata una piccola sfida.
- la gente usa tanto lo stato di stop? Facciamolo durare fino a 30 giorni in stop.
Non so ragazzi, poteva benissimo non fare nulla di tutto questo. La domanda è lecita: per voi allora l'innovazione qual è? Portate degli esempi.
3) Volete più usb, minimo 4, ethernet, hdmi.
Non ci sta nulla di tutto questo, torno a ripetervi che non ci stanno. Le foto dell'interno sono del 13", guardate quelle dell'11" e ditemi come fate a farci stare il tutto.
Il MacBook Air è un portatile concepito ad esempio per l'universitario che va in università, apre, ha la wireless (prese ethernet non c'è ne sono in università e quelle che ci sono è vietato usarle) si scambia al massimo qualche file via usb. E' chiaro che non utilizza la ethernet, né l'hdmi, né mille usb. Arriva a casa, riapre la sua cartella di Dropbox sul fisso e continua sul fisso.
Come avevo detto a un'altra persona: se ti trovi a dover ordinare insieme all'Air anche l'adattatore ethernet, il lettore cd, un hub usb e altro allora hai sbagliato a scegliere computer.
4) Mac Os X è chiuso. Bah, chiuso in che senso? Come codice sorgente? Si ma a che livello?
Non permette di installare programmi? Ma dove le sentite queste cose? Insomma lo avete mai usato?
iOS è chiuso per l'installazione di programmi, non Os X, dove si può installare qualsiasi cosa, anche accedere al sistema e spaccarlo per dire. Chiuso come codice? Windows è aperto? Insomma non significa nulla "Os X è chiuso".
5) Volete core i5, i7, schede video pompate ecc.
Come nel punto 3. Non è questo il computer per fare queste cose. E' il Pro. Andate a chiedere al Pro queste cose.
La maggior parte dei computer di quelle dimensioni ha Atom, già solo questo basta a dire che va bene l'Air.
Il settore dell'Air è "voglio il MASSIMO della portabilità ma voglio lavorarci comodamente". Questo è il suo target. Non è il target del videogiocatore, non è quello di chi cerca sempre i numeri grossi. E' il target di qualcuno che dice "tra 1 kg e 1,5 kg cambia, eccome se cambia".
Sottolineo il punto "lavorarci comodamente" perché indubbiamente sull'Air 11" e 13" c'è la stessa tastiera e quasi lo stesso trackpad, enorme. Questo è lavorarci comodamente. Tastiera con gli stessi tasti del Mac di casa, trackpad comodo più del mouse, non tastiere mini e trackpad non utilizzabili.
Se si iniziano a fare compromessi del tipo "1 cm in più e ci mettiamo più dissipazione e un i3" (frasi a mio parere senza senso, come se i computer si progettano come fare i panini...) allora esce fuori né carne e né pesce. Nè ultra portabile ma nemmeno abbastanza potente rispetto a un Pro leggermente più grosso. Qui è SECCO. E' piccolo, è senza compromessi sotto il lato dell'usabilità, dura tanto, è piccolo (ripeto 2 volte).
6) frasi del tipo "chi compra Apple non capisce nulla" beh non c'è nemmeno da commentare. D'altronde anche grandi dell'informatica che hanno fondato società multimilionarie oppure studiato cose molto avanzate usano/usavano Apple come alcuni usavano Linux come alcuni usavano Windows. Di sicuro non erano su hwupgrade a commentare come me e voi... D'altronde anche dove lavoro usiamo tutti Apple e lavoriamo nel settore IT. Beh, manderò una mail a tutti dicendo che non capiscono nulla.
Anzi, facciamo così, stabiliamo che da domani chiunque usi Windows è OVVIO che capisca tutto e su Mac è OVVIO che non capisca nulla. Non è ammesso uno incapace su Windows perché non esiste, sono tutti su Apple, per moda (punto 1).
7) Anche altre marche sono capaci di farlo: indubbiamente alcune marche hanno esperienza sufficiente ma non lo fanno.
Perché?
- verrebbe a costare troppo in un mercato che continua a premere al ribasso
- le vendite sarebbero troppo poche e non ripagherebbero i costi di sviluppo.
Il Dell Adamo è andato in attivo? Dubito. Dubito fortemente. Marche che hanno 100 modelli a listino è difficile che dedichino tante risorse a un solo modello.
Se si vogliono fare le cose bene bisogna produrre pochi modelli a listino. Se si hanno pochi modelli ovviamente non tutti saranno contenti. Insomma ci sono pro e contro.
Apple può investire TANTO sia di denaro che in mesi (questo Air minimo minimo ha richiesto un annetto) in un solo modello perché ha pochi modelli a listino, esclusivi e non si affaccia su mercati che giocano fortemente al ribasso (tipo quello dei netbook) ma piuttosto va in settori con pochi concorrenti (come quello dei subnotebook).
Opteranium
28-12-2010, 00:47
Secondo me il prezzo non è un problema, fatevi un giro su ebay, un mac usato di due anni viene venduto tranquillamente a 600 euro o più, un portatile normale dopo due anni non vale più niente.
fra i tanti difetti ho anche quello di non comprare usato :)
e comunque il mio portatilaccio celeron di 5 anni fa rivitalizzato con linux continua a servire ottimamente (batteria a parte)
Un elogio a pepo154 che ha avuto voglia di mettersi a spiegare tutto da zero offrendo una risposta valida precisa e motivata a tutte le domande poste in precedenza..... una pagina scritta di cuore dove emerge il forte legame che lo stringe all' informatica... Molti di noi non si sarebbero nemmeno sognati di scrivere una pagina del genere, rassegnati del fatto che certe cose vengono rifiutate a prescindere senza conoscere, comprendere, essere informati...
Gualmiro
28-12-2010, 01:58
Per os chiuso si intende il fatto che per i computer apple il 90 per cento dei software è prodotto da apple.
per os chiuso si intende il fatto che può girare solo su computer apple con file system proprietario.
se poi aggiungiamo che per installare leopard ,o come si chiama l'ultima versione devi avere un apple perchè non puoi su nessun altro computer senza ricorrere a trucchi da hacker penso di averti detto cosa intendo per sistema chiuso.
Io uso ubuntu su un netbook e se devo essere sincero a parte l'aspetto grafico non vedo tanta differenza fra leopard ed ubuntu .
Anche qui potremmo dire che apple ha copiato mutuando da linux il sistema dei repository per quanto riguarda l'acquisto o l'aggiornamento dei software.
Se poi come dite chi ha apple non ha bisogno di applicativi che girano sotto windows mi spiegate bootcamp ?.
non ho certo intenzione di convincerti, ma ad onor del vero che il 90% del software per mac lo produce apple è una corbelleria. senza offesa eh ;)
è dai tempi di system 8 che conosco per esperienza ed utilizzo diretto decine di piccole e grandi software house che producono software di tutti i tipi e di tutte le taglie per mac. certo, meno (in passato soprattutto, molti meno) che per windows... panic, stuffit, microsoft, autodesk, steinberg, yamaha, autodek, orbit, adobe, intel, ik, omnigroup, sonic research e chissà quante altre che ora non mi sovvengono.... apple, magari, in prima persona, si butta a capo basso nel settore dei software professionali di grossa portata. questo è vero, ma la concorrenza non è che non ce l'ha.
nel mio piccolo orizzonte mi sono occupato per qualche anno di audio professionale bazzicando studi qua e là... quelli che stanno con logic pro, tanto per dire, sono quattro gatti. il mondo intero in quel settore parla mac, a parte il sistema, il prodotto apple non se lo fila nessuno manco per idea. il sequencing di preproduzione è targato steinberg o motu, quello di produzione sempre e solo avid/digidesign
c'è un po' meno scelta che per win, ma è anche vero che il softwaraccio fatto coi piedi (ne giravano tanti nel periodo Win98-Win2000- WinXP, molti più di ora... grazie al cielo la situazione è molto migiore oggi anche per win) è molto difficile da trovare su mac. all'atto pratico, la situazione non è molto diversa dall'attuale offerta per WinVista/Win7
l'abbinata EFI/GUID è uno standard aperto e libero da royalties al pari della coppia BIOS/MBR, tra l'altro di sviluppo prevalentemente intel se non ricordo male
il filesystem HFS+ (che ahimé avrebbe bisogno di una svecchiata radicale... speriamo in btrfs ormai) è di produzione apple, la sua implementazione è open source con licenza liberale... non so per filo e per segno ora, ma mi pare sia completamente sgombro da royalties, brevetti e menate strane
l'impossibilità d'installare macosx in giro beh... è una scelta commerciale diamine. il prodotto è loro, lo commercializzeranno come vogliono, e sulla base delle loro libere scelte il consumatore altrettanto liberamente farà le proprie.
i pezzi di macosx coperti da licenza libera li distribuiscono con licenza libera, i pezzi di macosx coperti da licenze liberali li distribuiscono come vogliono compatibilimente con la licenza specifica, dei pezzi fatti in casa fanno ciò che vogliono.
certo, se questo s'intende per "chiuso", allora siam daccordo
i repositories.... quelli son nati nella notte dei tempi, probabilmente jobs e compagni ancora giocavano con le macchinine, e forse torvalds manco era nell'idea di suo padre ancora. :D è come parlare dei sistemi di versioning o di chi ha inventato i cicli condizionali nei linguaggi di programmazione... son menate, una buona idea è una buona idea. e se per l'utente "medio" il repository centralizzato funziona, allora bene ha fatto apple a seguire la scia di quanto si fa con apt su linux
bootcamp boh... io non lo uso
anche se c'è, non mi toglie nulla ad ogni modo. qual'è il problema? casomai aggiunge solo possibilità in più ad una macchina
ubuntu, linux e compagnia fanno di determinate libertà il loro cavallo di battaglia, ed è giusto anche così in fondo.
quello che dico io è che l'implementare altrettanto liberamente cose diverse come i mac, sia lato hardware che lato software, impacchettarle e venderle non fa di questo un prodotto chiuso. o meglio, di certo non più chiuso di un normalissimo Windows che bene o male nella vita tutti abbiamo avuto occasione di usare senza troppi patemi sul cosa posso e cosa non posso fare
per passione personale figurati che come computeraccio quotidiano tengo su un dragonflyBSD perché linux ha troppi "paletti" per i miei gusti :D
ma il fatto che le varie famiglie linux siano così libere non è che rende automaticamente tutto il resto chiuso. il software che gira nel mio routerino netgear è un linux, ma diavolo... quello sì che è chiuso! :D non so se rendo l'idea
(macbook air) è' il target di qualcuno che dice "tra 1 kg e 1,5 kg cambia, eccome se cambia".
:D :D eccome se cambia
P.S.: la parola "liberale" va intesa in senso di "licenza liberale", licenze open-source che non implicano necessariamente lo status di "software libero" per il software da esse coperto. (per me sono molto più "libere" di una GPLv3, ma è una discussione OT sul sesso degli angeli... quindi lasciamo stare)
precisavo solo per sottolineare che la cosa non aveva niente a che vedere con l'accezione politica del termine
salute e buone feste a tutti già che ci siamo :cincin:
Mi spieghi perchè se jobs copia l'idea di qualcuno come quella dei repository lo fa perchè è una buona idea ,ma se un 'altro copia un idea di jobs (esempio il pad multi gesture) è un plagio?
Sono andato a vederlo questo air e ti confermo che lo spazio per l'uscita hdmi al posto della mini-dv lo avevano eccome.
Tu dici che se uno ha bisogno di collegarsi in modo diverso dal wi-fi ha sbagliato computer, bhè io ti dico che da un hardware che nasce con la mobilità come idea di partenza non si può fare a meno di determinati requisiti.
Il modulo usim, che magari sembra una baggianata è indispensabile dove non è disponibile il wi-fi , almeno in italia dove non si ha ancora ,almeno per un altro paio di anni, la diffusione americana.
Sicuramente quest'aggiunta non avrebbe compromesso lo spessore a cui tanto date importanza.
Tu pensa solo a doverlo usare per fare una presentazione in power point su un proiettore, ti serve un adattatore che costa 40 euro e questo se il proiettore è moderno perchè se è vecchio....
Parliamo di peso, qui non si sta parlando di scaricare alberi motore dai tir ma di computer, ed io tutta sta differenza non riesco proprio a vederla.
Parliamo di scheda madre "fatta in casa" dove sarebbe l'innovazione ? non è la sola apple che si progetta le schede madri da sola, lo fanno praticamente tutti da samsung in poi, chi fa computer le schede madri se le progetta al banco e poi manda gli schemi alla fabbrica, non è innovazione questa semmai è progettazione del proprio prodotto.
Parliamo di batteria,ecco può durare quanto vuoi tanto o poco, ma alla fine se per sostiuirla fuori garanzia devo pagare un costoso intervento tecnico, per un'operazione che saprebbe fare anche un bimbo di 5 anni a me viene il nervoso.
molti qui hanno detto che apple funziona perchè sa fare bene le cose di tutti i giorni ,leggere e-mail ,scrivere testo,fogli di calcolo vari.
Ma guarda che lo fanno bene ed in maniera immediata anche windows e linux.
Dubito fortemente che macos sia in grado di configurare da solo il gestore di posta se prima non gli dai i vari parametri del server .
Quindi il dire che è più semplice per fare le cose quotidiane lascia il tempo che trova.
se poi usi windows solo per leggere e-mail e scrivere fogli di calcolo la vita di quel computer si allunga esattamente come quella di un apple.
Per fare queste cose basta ed avanza un atom con scheda grafica intel.
Fatti questi paragoni o se preferisci dimmene altri la scelta fra apple ed il resto del mondo dell'informatica si limita ad una questione di moda o stile .
puoi essere d'accordo o meno con me alla fine i soldi sono di chi compra e come li spende affari suoi .
Solo non vi ostinate a dire che sono meglio gli apple perchè non è vero .
Per qualunque uso se ne vuol fare apple non è migliore di windows o linux è solo diverso.
Una domanda poi mi sorge spontanea come fai a parlare di sistema operativo aperto se poi lo montano solo gli apple ?
cavolo è più libero windows paghi e lo monti su qualunque cosa in grrado di farlo girare .
Non ho mai visto un produttore rinunciare a quote di mercato cosi grandi in nome di una guerra personale contro il resto del mondo.
Mister24
28-12-2010, 10:19
fra i tanti difetti ho anche quello di non comprare usato :)
e comunque il mio portatilaccio celeron di 5 anni fa rivitalizzato con linux continua a servire ottimamente (batteria a parte)
Neanche io compro usato, ma se rivendessi il mio usato a 600Euro per un PC nuovo per me sarebbe un gran bel risparmio. Invece sia il mio notebook di un anno e mezzo sia il tuo di 5 non valgono più niente.
Quello che voglio dire che per uno che ha la passione di un mac è solo la spesa iniziale da affrontare elevata, ma le successive sono più basse, perché quando il mac ha due anni lo vendo a 600 Euro e compro quello nuovo che costa 1400-600=800Euro.
Non capisco vari punti di quelli che esponete:
[...]
Ti ringrazio e condivido punto per punto. Purtroppo come ho scritto sopra, cercar di smontare convinzioni radicate in anni di ignoranza, anche e soprattutto su questo forum, è causa quasi persa in partenza. :(
Il tipico power user di casa Redmond pensa ai Mac e gli sale l'odio. :incazzed:
Il tipico power user di casa Cupertino pensa ai PC e gli viene compassione. :)
leoneazzurro
28-12-2010, 13:37
Evitate le solite guerre di religione, non mi piace rivedere nei thread le solite solfe giá viste e riviste.
Evitate le solite guerre di religione, non mi piace rivedere nei thread le solite solfe giá viste e riviste.
Lo sappiamo che purtroppo è una causa persa. Se tu dovessi ammonire ogni singolo commento del tipo "chi compra Mac non capisce nulla" o "è modaiolo" o "dovrebbe imparare l'informatica" o "spreca soldi" e così via, il 10% della popolazione di HWUpgrade verrebbe cassata in una settimana.
A questo punto o non vengono più pubblicate news che riguardino anche lontanamente Apple, o dovreste creare una sezione a sé stante con protezione di password. Tanto alla fin fine, nel 99% dei casi, sono le orde di utenti Windows che invadono i thread Apple-centrici, non il contrario (vedi non a caso il commento politicamente scorretto -ma realista- di sopra). Così com'è adesso, anzi, da mesi, non va bene affatto. E' un peccato.
ArteTetra
28-12-2010, 14:08
Togliamo l'involucro del 2,5" e mettiamo i banchi direttamente sulla madre. Non so se avete notato ma il MB Air è pure meno spesso di SSD 2,5" standard. Qualcuno lo aveva fatto prima? No.
E invece sì, e da un pezzo. :asd: Con la differenza che nessuno fino ad ora aveva proibito a terzi di produrre un SSD per il proprio PC.
Ecco un paio d'immagini (http://www.google.ch/images?hl=de&q=mini+pcie+ssd).
leoneazzurro
28-12-2010, 14:29
Lo sappiamo che purtroppo è una causa persa. Se tu dovessi ammonire ogni singolo commento del tipo "chi compra Mac non capisce nulla" o "è modaiolo" o "dovrebbe imparare l'informatica" o "spreca soldi" e così via, il 10% della popolazione di HWUpgrade verrebbe cassata in una settimana.
A questo punto o non vengono più pubblicate news che riguardino anche lontanamente Apple, o dovreste creare una sezione a sé stante con protezione di password. Tanto alla fin fine, nel 99% dei casi, sono le orde di utenti Windows che invadono i thread Apple-centrici, non il contrario (vedi non a caso il commento politicamente scorretto -ma realista- di sopra). Così com'è adesso, anzi, da mesi, non va bene affatto. E' un peccato.
Diciamo che non é proprio cosí, di utenti Apple che sono andati a trollare in discussioni Win-oriented ce ne sono stati e ce ne sono sin troppi (come dimostrano diversi ban di cui alcuni definitivi). Io direi invece di staccarci dalla mentalitá "il mio é meglio" e commentare tutti, con obiettivitá, determinati prodotti. Il che significa, e lo dico a tutti, di non fare paragoni inutili, come paragonare un netbook basato su Atom con il Macbook Air, o di non mettere a paragone un Macbook Pro e un Alienware M17x. Ma giudicare un prodotto da quello che offre e capire a che utenza si rivolge.
E invece sì, e da un pezzo. :asd: Con la differenza che nessuno fino ad ora aveva proibito a terzi di produrre un SSD per il proprio PC.
Ecco un paio d'immagini (http://www.google.ch/images?hl=de&q=mini+pcie+ssd).
Mi devo correggere, hai ragione!
Effettivamente mi ero pure dimenticato che il mio eeepc aveva una di quelle schede che mi hai mostrato.
Diciamo che non é proprio cosí, di utenti Apple che sono andati a trollare in discussioni Win-oriented ce ne sono stati e ce ne sono sin troppi (come dimostrano diversi ban di cui alcuni definitivi). Io direi invece di staccarci dalla mentalitá "il mio é meglio" e commentare tutti, con obiettivitá, determinati prodotti. Il che significa, e lo dico a tutti, di non fare paragoni inutili, come paragonare un netbook basato su Atom con il Macbook Air, o di non mettere a paragone un Macbook Pro e un Alienware M17x. Ma giudicare un prodotto da quello che offre e capire a che utenza si rivolge.
Qui di gente adulta e vaccinata ce n'è tanta. Tolto lo sparuto gruppetto di voci fin troppo giovanili di sottofondo, volendo essere quanto più obiettivi e culturalmente onesti, l'aria che respira è chiara: disprezzo verso la Apple e, purtroppo, verso i relativi utenti.
Le risposte a tono, ed il sottoscritto ha le proprie colpe come diversi altri, sono solo frutto dello sfinimento. Non ho mai aperto un thread anti PC (tant'è che i Wintel li uso -ogni giorno- a lavoro) né mi sono mai diretto verso discussioni Redmond-oriented al solo scopo di minare la serenità. Come me ce ne sono tanti.
Potremo mai meritarci di visitare discussioni per noi interessanti senza sentirci giorno dopo giorno disprezzati con accuse inconsistenti? :) Nel 2011 è chiedere la luna? Esiste un qualunque mezzo politicamente corretto per scrivere in forma più elegante e rispettosa: "Fatevi i fatti vostri e non venite qui solo per romperci le scatole?"
Il concetto è semplice, metterlo in pratica un po' meno.
Ripeto, è un peccato: frequento questa piattaforma da diversi anni e sembra stia diventando un calderone di guerre tecnoreligiose. Forse sto invecchiando? Ho superato il target? :rolleyes:
leoneazzurro
28-12-2010, 14:57
Forse, il problema é che l´atteggiamento di "disprezzo verso il diverso" non é appannaggio di una sola delle fazioni.
Ad ogn modo, direi di tornare in topic.
Opteranium
28-12-2010, 15:02
Il tipico power user di casa Redmond pensa ai Mac e gli sale l'odio. :incazzed:
Il tipico power user di casa Cupertino pensa ai PC e gli viene compassione. :)
il tipico utente linux va in tasca a tutti e due :D
Opteranium
28-12-2010, 15:07
Quello che voglio dire che per uno che ha la passione di un mac è solo la spesa iniziale da affrontare elevata, ma le successive sono più basse, perché quando il mac ha due anni lo vendo a 600 Euro e compro quello nuovo che costa 1400-600=800Euro.
Non sono informato ma penso sia come dici. In effetti la roba apple è l' unica che non cala di prezzo col tempo. Permettimi però di sottolineare che è un "artefatto" made in Apple: nel suo mercato ha dei comportamenti... fuori mercato! ;)
ivanisevic82
28-12-2010, 16:11
Belli, bellissimi, ma come al solito prezzi spopositati.
Recentemente ho comprato una Samsung X360: spessore simile a quello di un Mac Air, SU9400, 3Gb ram, 120Gb hd, autonomia (testata personalmente) attorno alle 7-8 ore (reali!) con wifi attivato e utilizzo vario.
Medesime caratteristiche tecniche e fisiche insomma.
Prezzo: meno di 500 euro!
LucaTortuga
28-12-2010, 16:30
Carino quel Samsung, ha un solo difetto: non ci gira OSX.
Recentemente ho comprato una Samsung X360: spessore simile a quello di un Mac Air, SU9400, 3Gb ram, 120Gb hd, autonomia (testata personalmente) attorno alle 7-8 ore (reali!) con wifi attivato e utilizzo vario.
Medesime caratteristiche tecniche e fisiche insomma.
Prezzo: meno di 500 euro!
Già, che sciocco, dimenticavo che i software sono tutti identici e girano direttamente sull'hardware :)
Ad ogni modo ho aperto la pagina delle specifiche del portatile in oggetto. né la carrozzaria né l'interno sono simili. Basta la dimensione quasi simile per accostarli? :)
Mi spieghi perchè se jobs copia l'idea di qualcuno come quella dei repository lo fa perchè è una buona idea ,ma se un 'altro copia un idea di jobs (esempio il pad multi gesture) è un plagio?
Questa è una cosa del tutto sbagliata e che ultimamente permettimi di affermare, anche forse per ignoranza storico\informatica molti "utilizzatori" linux stanno boriosamente affermando. I reposity non c'entrano un tubo con un appstore sia di apple o di altri. Nell' appstore anche un ragazzino puo' pubblicare la sua opera seguendo delle regole ed avere la stessa visibilità di un TOMTOM e con 100 euro avere tutta la gestione pagamente di un sito di altissimo livello. I reposity di linux sono nati anche perchè altrimenti era impossibile anche per un utente medio spesso districarsi nell'istallazione di software perchè dovevi studiarti tutte le dipendenze e quindi scaricarti tutto quello che ti serviva. I reposity non ti gestiscono pagamenti o pubblicità non so nemmeno se tu volessi pubblicare un tuo software se puoi farlo.
Sono andato a vederlo questo air e ti confermo che lo spazio per l'uscita hdmi al posto della mini-dv lo avevano eccome.
Non è un porta hdmi ma mini dslay port la porta hdmi nasce per la televiosione se devi collegarci un monitor avresti problemi con risoluzioni elevate!
Con una porta display port puoi convertirti ad hdmi ma il contrario è inutilie
Infatti, mettere una hdmi al posto della mini display port non la vedo una mossa molto furba.
La DP ha specifiche tecniche nettamente superiori (è nata anche dopo), supporta anch'essa la protezione dei contenuti e il trasporto dell'audio.
Senza contare che da Display Port si può passare tramite adattatore a HDMI (con audio), VGA, DVI, DP. Da HDMI non so se si può convertire il segnale in VGA (ad esempio).
Posso capire che Apple non mette gli adattatori già nella scatola ma pretendere l'HDMI al posto di DP mi sembra un po' una stupidata...
Senza contare che DP non è supportata solo da Apple, se non mi sbaglio numerose schede video oramai la integrano di serie.
Infatti, mettere una hdmi al posto della mini display port non la vedo una mossa molto furba.
La DP ha specifiche tecniche nettamente superiori (è nata anche dopo), supporta anch'essa la protezione dei contenuti e il trasporto dell'audio.
Senza contare che da Display Port si può passare tramite adattatore a HDMI (con audio), VGA, DVI, DP. Da HDMI non so se si può convertire il segnale in VGA (ad esempio).
Posso capire che Apple non mette gli adattatori già nella scatola ma pretendere l'HDMI al posto di DP mi sembra un po' una stupidata...
Senza contare che DP non è supportata solo da Apple, se non mi sbaglio numerose schede video oramai la integrano di serie.
Si si può benissimo.. L' unica cosa è che magari apple dovrebbe metterti l' adattatore nella scatola.. cavolo l' adattatore dp/hdmi l' ho pagato 30€.. Però dall' altra parte se mi sono potuto permettere di comprare il mac vuol dire che mi posso benissimo permettere di spendere 30€..
cavolo l' adattatore dp/hdmi l' ho pagato 30€
Io 15€ con annesso cavo da 1.8 m.
Alla fine la spesa è ridotta e la Apple non è mai stata generosa con gli accessori inclusi :)
Io 15€ con annesso cavo da 1.8 m.
Alla fine la spesa è ridotta e la Apple non è mai stata generosa con gli accessori inclusi :)
Dove lo hai preso che ne devo prendere uno per un mio amico e meno costa meglio è???? :p
mettere una hdmi al posto di una mini dv non è una mossa furba perchè se metti una hdmi poi non puoi ragnare i soldi dell'adattatore necessario per l'eventuale collegamento al resto del mondo :D
Sentite a me di chi compra apple non mi frega fondamentalmente una ceppa lo già scritto e riscritto.
Quello che mi da fastidio è il fatto che vogliate far passare per migliore in assoluto qualcosa che non lo è.
Apple è destinato ad una nicchia come le ferrari o le lambo.
Ma queste non sono macchine che si possono adattare all'uso di tutti i giorni.
Se mi dici che l'air è fatto per la mobilità io ti dico che non è vero perchè e carente dal lato dei collegamenti a reti diverse dal wi-fi.
Aggiungo che per renderlo versatile devi spendere altri soldi in adattatori o chiavette.
Se mi dici che è per la multimedialità io ti dico che in un mondo in cui domina l'uscita hdmi e fuori luogo montare una mini dv se non per il motivo sopra esposto tutto qui.
DarthFeder
28-12-2010, 21:01
Vi faccio notare che un moderatore è già intervenuto due volte in questa discussione, e voi siete ancora a parlare di "apple si, apple no"...io eviterei di farlo intervenire una terza volta ;)
Buona serata
andrears250
28-12-2010, 22:41
a parte gli scherzi
quanto regge di risoluzione la grafica?
Dove lo hai preso che ne devo prendere uno per un mio amico e meno costa meglio è???? :p
eBay da un tedesco. Fino a poco tempo fa non mi pareva ne avesse più in stock, ad ogni modo basta cercare tipo "displayport hdmi 1.8" e ne trovi un po'.
Come vedi i prezzi sono più che onesti.
eBay da un tedesco. Fino a poco tempo fa non mi pareva ne avesse più in stock, ad ogni modo basta cercare tipo "displayport hdmi 1.8" e ne trovi un po'.
Come vedi i prezzi sono più che onesti.
Ho fatto un giro su Ebay.. da hong kong con 8€ lo prendi ma preferisco prenderlo in Europa.. Così glielo prendo dal Regno Unito a 13€.. Comunque un affare..
Grazie ancora.. ;)
Ho fatto un giro su Ebay.. da hong kong con 8€ lo prendi ma preferisco prenderlo in Europa.. Così glielo prendo dal Regno Unito a 13€.. Comunque un affare..
Grazie ancora.. ;)
E giusto per chiudere, è fatto bene, è bello bianco (Apple style) e soprattutto passa l'audio.
Lo uso tranquillamente sul proiettore full-hd del gruppo fotografico (bestia da 2000 euro) e lo riconosce immediatamente senza problemi.
Chi aveva bisogno di una porta HDMI sul macbook? :D
quanto regge di risoluzione la grafica?
Sicuramente almeno 2560 x 1440 per pilotare un Apple Display 27", ma quasi sicuramente di più. :)
mettere una hdmi al posto di una mini dv non è una mossa furba perchè se metti una hdmi poi non puoi ragnare i soldi dell'adattatore necessario per l'eventuale collegamento al resto del mondo :D
Se mi dici che è per la multimedialità io ti dico che in un mondo in cui domina l'uscita hdmi e fuori luogo montare una mini dv se non per il motivo sopra esposto tutto qui.
Ma sei cocciuto assai! Lo vuoi capire che sul mac air non c'è una mini dv ma una mini display port!!! http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort .
Su tutti i notebook che dici tu ci sono una vga e una hdmi, la mini displayport è una sola porta molto piu versatile. Hdmi domina per la tv ma non nel settore informatico prova a collegare un monitor ad una hdmi e poi mi dici. Uno con un 11' puo' a casa comodamente usare un monitor anche da 27'!! e con un hdmi si sarebbe incartato.
Ma sei cocciuto assai! Lo vuoi capire che sul mac air non c'è una mini dv ma una mini display port!!! http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort .
Su tutti i notebook che dici tu ci sono una vga e una hdmi, la mini displayport è una sola porta molto piu versatile. Hdmi domina per la tv ma non nel settore informatico prova a collegare un monitor ad una hdmi e poi mi dici. Uno con un 11' puo' a casa comodamente usare un monitor anche da 27'!! e con un hdmi si sarebbe incartato.
Credo che lui ti voglia trasmettere la furbizia di Apple prima di tutto...
Per il discorso hdmi mi permetto di farti notare una cosa. Ormai moltissime schede video (la mia 8400gs ad esempio), prime tra tutti quelle adatte a sistemi mediacenter, montato uscite hdmi.
Il mio esempio: sony vaio xl-202 (mediacenter) con lettore bd, collegato da un plasma da 58 pollici...proprio in hdmi. Come ben saprai ANCHE l'hdmi veicola sia il video che l'audio...molto comodo quindi se uno non voglia (almeno per i programmi inutili) collegare un impianto audio esterno. Quindi, come vedi molto comodo da interfacciare ad un pc adatto...
Salvo che io non abbia colto il senso di quello che dici, non vedo perchè l'hdmi dovrebbe essere da meno rispetto alla displayPort usata per i nuovi mba.
Io ho appena preso proprio l'11.
Non voglio dire che l'hdmi sia meglio della dp utilizzata da apple, almeno in campo squisitamente informatico...era solo per fare chiarezza :)
Credo che lui ti voglia trasmettere la furbizia di Apple prima di tutto...
Per il discorso hdmi mi permetto di farti notare una cosa. Ormai moltissime schede video (la mia 8400gs ad esempio), prime tra tutti quelle adatte a sistemi mediacenter, montato uscite hdmi.
Furbizia di Apple ??dopo leggi il link di wikipedia e vedi la lista di chi usa il display port forse non lo sapete ma è uno standard libero, l'hdmi mi sembra invece che per qualche parte di licenza debba essere pagato pero' potrei sbagliarmi.
Ma stiamo parlando di computer portatili o di mediacenter ?
Come ben saprai ANCHE l'hdmi veicola sia il video che l'audio...molto comodo quindi se uno non voglia (almeno per i programmi inutili) collegare un impianto audio esterno. Quindi, come vedi molto comodo da interfacciare ad un pc adatto...
Lo so, ma forse tu non sai che anche la display port fà lo stesso
Salvo che io non abbia colto il senso di quello che dici, non vedo perchè l'hdmi dovrebbe essere da meno rispetto alla displayPort usata per i nuovi mba.
Io ho appena preso proprio l'11.
Non voglio dire che l'hdmi sia meglio della dp utilizzata da apple, almeno in campo squisitamente informatico...era solo per fare chiarezza :)
Ecco per fare chiarezza linko qualcosa al volo perchè sto in ufficio e fra un po' mi licenziano :-)
Qui per renderti conto la superiorità attuale poi se cacciano l'hdmi 3.0 è un altra cosa. http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort notare questa parte "Altre migliorie includono più flussi video indipendenti (connessione a cascata di più monitor), supporto al 3D stereoscopico, banda dati notevolmente aumentata per il canale AUX (da 1 Mbit/s a 720 Mbit/s) e l'inclusione nello standard del connettore Mini DisplayPort di Apple, più compatto e adatto a portatili e altri dispositivi di dimensioni contenute."
Qui per confermare che il tuo 11' veicola anche l'audio http://www.ilbloggatore.com/2010-10-31/audio-via-mini-displayport-to-hdmi-anche-per-il-recente-macbook-air/
Qui per qualche esempio di schede e potenzialità
http://www.matrox.com/graphics/it/products/graphics_cards/m_series/m9188pciex16/
http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/una-scheda-video-con-connessione-display-port_23772.html
notare la parte in grassetto.
Penso che non ci sia troppo da ragionarci su l'hdmi è per i mediacenter e vedersi i film in tv punto, il display port è adatto a tutte una serie di cose prettamente informatiche, ma puo' anche farti vedere i film in tv :-)
Si si...avevo capito il senso. Ho infatti scritto ANCHE l'hdmi veicola l''audio. Alludendo appunto al fatto che FINALMENTE la dp lo faccia.
Nei vecchi mini se non ricordo male gli utenti erano inc..come le iene per questo motivi. Nelle vecchie display port mi pare non lo facesse. Tant'e' che nei nuovi hanno messo l'hdmi. Un motivo ci sarà. Perchè sennò inserirla? Forse per dare il dobbio standard...può essere. Dare cioè la possibilità di avere sia la dp che hdmi. Diciamo che il nuovo mini ha praticamente tutte le uscite. Quindi potrebbe darsi senza dubbio. Cosi accontenta tutti :)
Riguardo la comparazione/qualità tra le due, ripeto, non discuto. Anche perchè non ho dati alla mano. Sicuramente per "produttività" grafica saranno superiori le dp.
Per il discorso portatile con hdmi, ne ho provato uno sul mio 58 pollici e andava benone. Ripeto, parliamo di contenuti multimediali, non di grafica.
Non confondere ciò che intendo.
L'utente di cui sopra credo alludesse agli standard che spesso apple impone ai suoi utenti, spesso per interesse, oltre che per qualità. E questo io personalmente lo condivido.
Per il resto ci sono i dati e le comparazioni.
Tornando in topic....io con il nuovo 11 mi trovo alla grandissima :)
Pubblicato articolo...
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?p=5278160#post5278160
ma cosa gli costava mettere la tastiera retroilluminata!!!!!
ma cosa gli costava mettere la tastiera retroilluminata!!!!!
Potrei sbagliare ma mi par di ricordare che la tastiera dell'Air sia un po' più sottile di quella dei MacBook Pro, ergo tasti più spessi e spazio in mezzo per montare i LED e la circuiteria di alimentazione degli stessi.
Più che costo "economico" direi costo in termini di "spazio". L'imperativo era contenere gli spazi.
Ad ogno modo è stato messo in evidenza come le lettere della tastiera dell'Air siano particolarmente riflettenti (non vorrei sparare "catarifrangenti", ma è per capire...), e che quindi la luce emessa dal monitor sia spesso sufficiente a far riconoscere i tasti. :)
ma cosa gli costava mettere la tastiera retroilluminata!!!!!
Ti quoto al 100%. Questa al momento è l'unica cosa che mi fa rimpiangere il "vecchio" air...Immagino che il motivo risieda nel tentativo di ridurre ulteriormente i consumi per la batteria. E' un dato che la retro per la tastiera consumasse parecchio, almeno sui mbp....
Raghnar-The coWolf-
02-01-2011, 10:13
http://it.wikipedia.org/wiki/DisplayPort notare questa parte "Altre migliorie includono più flussi video indipendenti (connessione a cascata di più monitor), supporto al 3D stereoscopico, banda dati notevolmente aumentata per il canale AUX (da 1 Mbit/s a 720 Mbit/s) e l'inclusione nello standard del connettore Mini DisplayPort di Apple, più compatto e adatto a portatili e altri dispositivi di dimensioni contenute."
Dato l'Hardware del MBAir mi sembrano migliorie completamente inutili specialmente in veste del fatto che l'adattatore ce lo devi cmq montare nel 99.99% dei casi.
Comunque molto bello.. quando mi morirà il mio considererò l'acquisto (anche se Apple me ne ha tirata dietro una giusto durante le feste e non so quanta voglia io abbia).
PS: c'è qualcuno che ancora guarda la tastiera? O_o
Puoi usare una borsa più piccola perché ingombra di meno, pesa di meno, ha un disco ssd, la batteria dura parecchio rispetto a dimensioni/peso.
Comunque credo che l'Air si rivolga a chi cerca il massimo della portabilità ma con un hardware buono, Quindi una piccola fetta dei clienti.
concordo in pieno con te e aggiungo anche per gente che non può permettersi che gli si pianti il sistema operativo ;)
"che si pianti più raramente rispetto ad altri" mi pare una frase più realistica ;)
Assolutamente d'accordo, una volta ogni qualche mese s'è piantato anche a me!
Parlo di sistema messo in sleep e ripreso, non di spegnimenti e riaccensioni :)
Se qualcuno è interessato scambio il mio 11.6 con 128ssd....
con un 13.3.....
saluti
"che si pianti più raramente rispetto ad altri" mi pare una frase più realistica ;)
io premetto ho un PC con windows 7 e in un disco secondario Ubuntu e un iMac con Snow Leopard, il Mac non sono mai dovuto ricorrere al reset ,non posso dire lo stesso di windows;)
Dato l'Hardware del MBAir mi sembrano migliorie completamente inutili specialmente in veste del fatto che l'adattatore ce lo devi cmq montare nel 99.99% dei casi.
Evidenziavo solo per far capire che il display port alla fine anche in termini multimediali è piu potente e non è limitativo anzi. Teoricamente potersti avere attaccato ad un portatile in cascata un monitor e un proiettore.
moviemaniac
05-01-2011, 09:48
il signor apple deve decidere per me che il lettore ottico e il connettore RJ45 sono inutili? Perchè mi devo caricare un giocattolo che dovrebbe rivoluzionare e che ha una sola porta USB? Qui si sta rasentando la guerra di religione, stiamo arrivando al concetto di "è fico a prescindere perchè viene da Cupertino".
zeropage
05-01-2011, 11:29
Innanzitutto ha due porte USB.Non una!
Per quanto riguarda l'RJ45 permettimi una riflessione logica:Questi pc vengono commercializzati in Italia senza tenere conto che a livello di banda larga e wi-fi siamo lo scandalo del mondo.Il lettore ottico se lo vuoi lo metti esternamente e non necessariamente quello apple, vi sono lettori in commercio perfettamente compatibili a 30 euro; lo strumento è nato per essere portatile il più possibile, un lettore ottico mi pare proprio una bestemmia su un air. In usa lo stesso oggetto base costa 250 euro in meno, altro schifoso sistema di commerciare i prodotti applicando il cambio euro dollaro 1/1.
Apple ha una quota mercato di circa il 2,1%. Il termometro sono i programmi nati per un sistema, oggi non nascono piu i programmi per mac e dopo vengono trasformati per PC, per loro non fanno piu' niente... persino Adobe non lavora piu' in esclusiva... la grafica era rimasta la loro fettina di mercato... adesso hanno perso anche quella..Si sono salvati le chiappe con quei cessi di iphone e via dicendo.Ipad è uno strumento innovativo e splendido, ma senza banda larga diffusa è un comodo vassoio.
Saluti.
Gualmiro
05-01-2011, 12:26
il signor apple deve decidere per me che il lettore ottico e il connettore RJ45 sono inutili? Perchè mi devo caricare un giocattolo che dovrebbe rivoluzionare e che ha una sola porta USB? Qui si sta rasentando la guerra di religione, stiamo arrivando al concetto di "è fico a prescindere perchè viene da Cupertino".
se un addetto apple ti avesse preso il portafogli, sfilato 1200 euro o quelli che sono, restituito il portafogli con annesso portatile nuovo... forse avresti ragione :D
diamine... sembra un attentato ai tuoi diritti umani la mancanza di lettore ottico :asd: si scehrza eh...
figurati io la benedico la cosa :)
ma nulla è dovuto
certo, la possibilità di scelta se sì o no sarebbe stato ancora meglio, ma non voglio sapere quanto sarebbe costato il supplemento d'ingegnerizzazione :D
ad ogni modo segnalo che per usi saltuari del lettore ottico è possibile condividerlo in rete da un altro mac (e pure masterizzare, senza software aggiuntivi), o prendersi un programmino apple (gratuito) per condividere i cd formato mac anche da windows.
mai usati personalmente ma sembra funzionino decisamente bene. ovviamente consigliato wireless-n
il signor apple deve decidere per me che il lettore ottico e il connettore RJ45 sono inutili? Perchè mi devo caricare un giocattolo che dovrebbe rivoluzionare e che ha una sola porta USB? Qui si sta rasentando la guerra di religione, stiamo arrivando al concetto di "è fico a prescindere perchè viene da Cupertino".
:doh: e perchè Apple ti obbliga a fare qualcosa? se non ti piace non lo prendi,sarà libero di fare quello che vuole o no?
:doh: e perchè Apple ti obbliga a fare qualcosa? se non ti piace non lo prendi,sarà libero di fare quello che vuole o no?
No, l'hanno costretto :)
Io benedico la mancanza di qualunque cosa inutile...quindi grande macchina.
Unica pecca, imho, la rimozione in questa release della tastiera illuminata...sicuramente il risparmio energetico ha avuto priorità maggiori...e purtroppo anche da questo punto di vista impossibile dargli torto...
Anche a me cmq ci sono cose che della apple non gradisco...infatti qualcosa non la compro :)
No, l'hanno costretto :)
Io benedico la mancanza di qualunque cosa inutile...quindi grande macchina.
Unica pecca, imho, la rimozione in questa release della tastiera illuminata...sicuramente il risparmio energetico ha avuto priorità maggiori...e purtroppo anche da questo punto di vista impossibile dargli torto...
Anche a me cmq ci sono cose che della apple non gradisco...infatti qualcosa non la compro :)
io non lo compro proprio per la tastiera non illuminata,aspetto dovrebbe uscire tra un paio di mesi Lion e il Mac book nuova versione,spero ci mettano la key illuminata
io non lo compro proprio per la tastiera non illuminata,aspetto dovrebbe uscire tra un paio di mesi Lion e il Mac book nuova versione,spero ci mettano la key illuminata
Tra un paio di mesi non penso uscirà il nuovo mba....(
Cmq sta cosa della tastiera retroilluminato non tutti la rimpiangono. Al solito dipende dall'utilizzo. Neppure io se poggio comodamente il mac sul tavolo la guardo. Ma se sono sdraiato sul letto al buoio diciamo che mi faceva comodo :)
Il consumo energetico influisce cmq...questo è un dato incontrovertibile purtroppo. Sui mbp nuovi che hanno 10 ore di autonomia (dichiarata) la tastiera è retroill....
andrears250
07-01-2011, 20:17
se non c'è la retro solo per la durata batteria, non basta mettere un interruttore?
Tra un paio di mesi non penso uscirà il nuovo mba....(
Cmq sta cosa della tastiera retroilluminato non tutti la rimpiangono. Al solito dipende dall'utilizzo. Neppure io se poggio comodamente il mac sul tavolo la guardo. Ma se sono sdraiato sul letto al buoio diciamo che mi faceva comodo :)
Il consumo energetico influisce cmq...questo è un dato incontrovertibile purtroppo. Sui mbp nuovi che hanno 10 ore di autonomia (dichiarata) la tastiera è retroill....
non basta fare un tasto "funzione" come per il tasto numerico che la attivi/disattivi? se non serve allora perchè sul Pro cè?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.