PDA

View Full Version : Skype: lento, molto lento ritorno alla normalità


Redazione di Hardware Upg
23-12-2010, 09:18
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/skype-lento-molto-lento-ritorno-alla-normalita_34884.html

Seri problemi alla rete Skype nella serata di ieri. Situazione ancora non completamente risolta

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
23-12-2010, 09:44
ah ecco! pure io ieri non riuscivo a connettermi...

StyleB
23-12-2010, 10:28
si, ok stan migliorando qualcosa, ma io come moltissimi altri mi affido a skype per le chiamate extra urbane e sopratutto internazionali, chiamate di lavoro non di certo di piacere. reputo alquanto fastidioso che un azienda come skype, nonostante la larga fascia di servizi gratuiti, non preveda e avvisi l'utenza di un possibile problema come questo e/o del fatto che stan mettendo le mani sui sistemi e quindi potrebbero sorgere disagi per molti.

fgpx78
23-12-2010, 10:32
si, ok stan migliorando qualcosa, ma io come moltissimi altri mi affido a skype per le chiamate extra urbane e sopratutto internazionali, chiamate di lavoro non di certo di piacere. reputo alquanto fastidioso che un azienda come skype, nonostante la larga fascia di servizi gratuiti, non preveda e avvisi l'utenza di un possibile problema come questo e/o del fatto che stan mettendo le mani sui sistemi e quindi potrebbero sorgere disagi per molti.

Idem, e fra l'altro pago pure un canone mensile. Mi girano alquanto!:muro:

MaxArt
23-12-2010, 10:34
Pensa che io Skype lo uso per lavoro...
Appena sviluppano qualcosa consiglierò di passare a Google Talk!

focuswrc
23-12-2010, 10:41
si ma è la prima volta che succede una cosa simile (mi pare)

00devastetor00
23-12-2010, 10:43
mmmm non misembra che ora funzioni, è dalle 6 di ieri pomeriggio che non si connette nè da windows nè da ubuntu a voi come procede?

fgpx78
23-12-2010, 10:43
si ma è la prima volta che succede una cosa simile (mi pare)

Però girano lo stesso :P :muro:

Ther0
23-12-2010, 10:52
si ma è la prima volta che succede una cosa simile (mi pare)

No. C'era già stato un downtime un po' grosso ma mi pare risalisse a qualche anno fa.

Tuttavia il "è la prima volta che succede" su un servizio del genere, non è accettabile.

Tu rendi il tuo prodotto competitivo, lo pubblicizzi, fai in modo che aziende e privati ne diventino "dipendenti" per le loro telefonate e poi succede questo ?

L'utente medio magari non ha mezzo diritto di dire manco una parola in merito, ma chi ci lavora o chi paga un canone (non sapevo nemmeno si potesse) quantomeno dovrebbe essere in grado di chiedere un risarcimento.

Voglio dire, non stiamo più parlando di un'azienduccia piccola ed emergente, Skype è un colosso appartenente ad Ebay che fattura un sacco di soldi, non è assolutamente accettabile una situazione del genere COSì PROLUNGATA. (Personalmente son 20h che non ho accesso a skype)

Saluti

StyleB
23-12-2010, 10:56
mi sono dimenticato di dirlo, io l'ho ancora offline da ieri pomeriggio sia sui pcs che sul telefono cisco! e quindi extraurbane e continentali mi tocca pagarmele a soldoni con la telecoma, ieri mi ha salvato il cellulare, connesso a skype prima del "disservizio"..

sauro82
23-12-2010, 11:09
mmmm non misembra che ora funzioni, è dalle 6 di ieri pomeriggio che non si connette nè da windows nè da ubuntu a voi come procede?

Ci mette qualche decina di secondi per connettersi. :rolleyes:

Spero non dia problemi stasera, perchè mi devo collegare con videochiamata importante. :help:

Lithium_2.0
23-12-2010, 11:45
chissà quindi se il disservizio è anche collegato alle più imminenti novità!

wow, che euforia :asd:

cracker_pazzo
23-12-2010, 12:30
Mamma mia ragazzi, a leggere tutti sembra che per 1 giorno di disconnessione in un anno muoiano tutti, e vorrebbero anche chiedere un risarcimento di quanto... 50 centesimi?
Anche io mi sono incavolato un po' di giorni fa perché Tiscali per alcune ore in 2 giorni non riusciva a rilasciare gli ip per la connessione(problema in sede centrale credo) ma non è che è morto qualcuno, e non credo che bisogna impiccare qualcuno. I problemi capitano a tutti, specialmente quando c'è da fare un aggiornamento di infrastrutture.
Per come sono fatto io quando si tratta di lavoro (fatto con una certa professionalità) bisogna sempre avere delle connessioni di backup per evitare problemi di questo genere ed essere sempre disponibili e professionali; non a caso su abbonamenti adsl business seri ci sono anche delle linee di backup gratuite.

Ce ne sono centinaia di servizi voip online, i quali costano sempre meno che chiamare tramite telecom, tiscali, fastweb, ecc.
Io mi sono trovato bene con questo (http://www.voipstunt.com/en/index.html) e ce ne sono molti altri. Se non ricordo male con una ricarica da 10 euro avevo chiamate gratis verso vari paesi per 3 mesi.
Buona giornata.
Daniele

00devastetor00
23-12-2010, 13:00
Ci mette qualche decina di secondi per connettersi. :rolleyes:

Spero non dia problemi stasera, perchè mi devo collegare con videochiamata importante. :help:

a me idem se si connette funziona per tipo 1min e poi crasha... a mio padre funziona, gli è bastato toglierlo e rimetterlo e funziona, per ora se non crasha lo uso così, spero ritorni al più presto tutto alla normalità...

focuswrc
23-12-2010, 13:03
No. C'era già stato un downtime un po' grosso ma mi pare risalisse a qualche anno fa.

Tuttavia il "è la prima volta che succede" su un servizio del genere, non è accettabile.

Tu rendi il tuo prodotto competitivo, lo pubblicizzi, fai in modo che aziende e privati ne diventino "dipendenti" per le loro telefonate e poi succede questo ?

L'utente medio magari non ha mezzo diritto di dire manco una parola in merito, ma chi ci lavora o chi paga un canone (non sapevo nemmeno si potesse) quantomeno dovrebbe essere in grado di chiedere un risarcimento.

Voglio dire, non stiamo più parlando di un'azienduccia piccola ed emergente, Skype è un colosso appartenente ad Ebay che fattura un sacco di soldi, non è assolutamente accettabile una situazione del genere COSì PROLUNGATA. (Personalmente son 20h che non ho accesso a skype)

Saluti

e quando non ti funziona il fisso/cellulare che fai? chiami Napolitano? dai

00devastetor00
23-12-2010, 13:04
Mamma mia ragazzi, a leggere tutti sembra che per 1 giorno di disconnessione in un anno muoiano tutti, e vorrebbero anche chiedere un risarcimento di quanto... 50 centesimi?
Anche io mi sono incavolato un po' di giorni fa perché Tiscali per alcune ore in 2 giorni non riusciva a rilasciare gli ip per la connessione(problema in sede centrale credo) ma non è che è morto qualcuno, e non credo che bisogna impiccare qualcuno. I problemi capitano a tutti, specialmente quando c'è da fare un aggiornamento di infrastrutture.
Per come sono fatto io quando si tratta di lavoro (fatto con una certa professionalità) bisogna sempre avere delle connessioni di backup per evitare problemi di questo genere ed essere sempre disponibili e professionali; non a caso su abbonamenti adsl business seri ci sono anche delle linee di backup gratuite.

Ce ne sono centinaia di servizi voip online, i quali costano sempre meno che chiamare tramite telecom, tiscali, fastweb, ecc.
Io mi sono trovato bene con questo (http://www.voipstunt.com/en/index.html) e ce ne sono molti altri. Se non ricordo male con una ricarica da 10 euro avevo chiamate gratis verso vari paesi per 3 mesi.
Buona giornata.
Daniele
bhe il problema è grave per tutti queli che hanno fatto affidamento su skype e dovevano fare chiamate importanti in quel momento e non è che le aziende cambiano alla velocità della luce, e poi c'è un servizio, ed è normale che quando quel servizio viene a mancare la gente si incavoli, a me che sono studente non cambia nulla se per un giorno non ho skype ma a mio padre in azienda cambia tantissimo chiamare in germania per 1 ora, quindi si per un giorno di down si creano problemi, o almeno io la penso così :)

Capozz
23-12-2010, 13:06
Ah ecco perchè non riesco a connettermi :D

focuswrc
23-12-2010, 13:08
a me va invece

Ther0
23-12-2010, 13:12
e quando non ti funziona il fisso/cellulare che fai? chiami Napolitano? dai

Col cellulare sono consapevole del fatto che se vado dove non c'è campo, son pirla io. Detto ciò non mi è mai capitato di non prendere la linea col cellulare, MAI.

Se non mi va il fisso stai pur tranquillo che chiamo la telecom o infostrada o chiunque sia il mio gestore telefonico.

Se tu sei fornitore di un servizio ed io pago quel servizio tu sei TENUTO a farlo andare.

Comunque ora pare si sia ripreso.

00devastetor00
23-12-2010, 13:16
Col cellulare sono consapevole del fatto che se vado dove non c'è campo, son pirla io. Detto ciò non mi è mai capitato di non prendere la linea col cellulare, MAI.

Se non mi va il fisso stai pur tranquillo che chiamo la telecom o infostrada o chiunque sia il mio gestore telefonico.

Se tu sei fornitore di un servizio ed io pago quel servizio tu sei TENUTO a farlo andare.

Comunque ora pare si sia ripreso.

quoto e per sdrammatizzare direi, come lo chiamo Napolitano se non mi vanno i telefoni :D ?

Ther0
23-12-2010, 13:17
quoto e per sdrammatizzare direi, come lo chiamo Napolitano se non mi vanno i telefoni :D ?

Piccioni viaggiatori. Bisogna sempre tenerne un paio addestrati ad andare nei punti giusti :sofico:

fgpx78
23-12-2010, 13:35
Mamma mia ragazzi, a leggere tutti sembra che per 1 giorno di disconnessione in un anno muoiano tutti, e vorrebbero anche chiedere un risarcimento di quanto... 50 centesimi?

Eh no, per chi lo usa per contatti giornalieri all'estero (io ad esempio ho l'abbonamento che mi permette di chiamare i fissi all'estero per X euro al mese) 24h di stop non sono 50 centesimi. Non sto a fare i conti al momento, ma sono sicuro che col mio cellulare avrò già speso almeno 20€ (4 mesi del mio abbonamento a skype). E non sono l'unico in azienda che lo usa.

bisogna sempre avere delle connessioni di backup per evitare problemi di questo genere ed essere sempre disponibili e professionali; non a caso su abbonamenti adsl business seri ci sono anche delle linee di backup gratuite.


Le connessioni di backup si pagano, e comunque che centra? Perché skype invece, che fornisce un servizio a pagamento, non dovrebbe farsele lei le connessioni di backup? Io so solo che il mio abbonamento, quello dei miei dipendenti, il mio credito personale skype per gli sms LI HO TUTTI PAGATI IN ANTICIPO. :doh:


Ce ne sono centinaia di servizi voip online, i quali costano sempre meno che chiamare tramite telecom, tiscali, fastweb, ecc.
Io mi sono trovato bene con questo (http://www.voipstunt.com/en/index.html) e ce ne sono molti altri. Se non ricordo male con una ricarica da 10 euro avevo chiamate gratis verso vari paesi per 3 mesi.
Buona giornata.
Daniele
A casa mia si dice che il tempo è denaro. Chi mi rimborsa il tempo a cercare un altro servizio? Chi mi rimborsa i mancati contatti telefonici da parte dei miei clienti sul numero geografico o sul mio account di skype?
Nessuno.

cracker_pazzo
23-12-2010, 14:39
Eh no, per chi lo usa per contatti giornalieri all'estero (io ad esempio ho l'abbonamento che mi permette di chiamare i fissi all'estero per X euro al mese) 24h di stop non sono 50 centesimi. Non sto a fare i conti al momento, ma sono sicuro che col mio cellulare avrò già speso almeno 20€ (4 mesi del mio abbonamento a skype). E non sono l'unico in azienda che lo usa.
Non sono 50 cent al giorno scusami... sono precisamente 0.383 cent, dato che "Senza limiti Mondo" viene 11,49€ al mese mentre sarebbero 0.23 cent se hai il "Senza limiti Europa".

Le connessioni di backup si pagano, e comunque che centra? Perché skype invece, che fornisce un servizio a pagamento, non dovrebbe farsele lei le connessioni di backup? Io so solo che il mio abbonamento, quello dei miei dipendenti, il mio credito personale skype per gli sms LI HO TUTTI PAGATI IN ANTICIPO. :doh:
Su tom's c'è scritto il problema della disconnessione (nodi, supernodi ecc...), cosa che qui non c'è scritta. Rimane il fatto che un'azienda(come la tua penso, dato che fai molte chiamate internazionali con più colleghi) che fattura molti euro all'anno non penso si faccia problemi a spendere 20-30 euro in più al mese per delle linee di backup da usare come emergenza, sarebbe ridicolo non credi?
Su quasi tutti gli abbonamenti comunque c'è scritto che è garantito qualcosa come il 99% al mese di servizio; in quel 1% ci potrebbero essere problematiche o cose del genere. Con skype non so cosa dice il contratto.

A casa mia si dice che il tempo è denaro. Chi mi rimborsa il tempo a cercare un altro servizio? Chi mi rimborsa i mancati contatti telefonici da parte dei miei clienti sul numero geografico o sul mio account di skype?
Nessuno.
Ma quanto tempo ci vuole mai a trovare un servizio voip online...3-4 ore a dire proprio tanto?

Ripeto il concetto che è sempre meglio avere 2 contatti telefonici con 2 operatori diversi, stessa cosa per le linee adsl, per essere sempre reperibile e pronto.
Un'azienda che non si cura di spendere 50 euro al mese in più (abbondiamo va..) per sopperire ad eventuali problemi (come è capitato con skype) e perdere magari 1.000 euro di un eventuale fornitura per un giorno di disconnessione, non penso sia un'azienda molto seria ed avanzata.

Io per adesso sono un semplice studente d'ingegneria, ma quando entrerò in ambito lavorativo ( spero un giorno di creare un'azienda) di sicuro terrò conto di eventuali problematiche che potrebbero sorgere e pensare PRIMA ad eventuali rimedi, non durante.
Daniele

fgpx78
23-12-2010, 15:55
Non sono 50 cent al giorno scusami... sono precisamente 0.383 cent, dato che "Senza limiti Mondo" viene 11,49€ al mese mentre sarebbero 0.23 cent se hai il "Senza limiti Europa".

Su tom's c'è scritto il problema della disconnessione (nodi, supernodi ecc...), cosa che qui non c'è scritta. Rimane il fatto che un'azienda(come la tua penso, dato che fai molte chiamate internazionali con più colleghi) che fattura molti euro all'anno non penso si faccia problemi a spendere 20-30 euro in più al mese per delle linee di backup da usare come emergenza, sarebbe ridicolo non credi?
Su quasi tutti gli abbonamenti comunque c'è scritto che è garantito qualcosa come il 99% al mese di servizio; in quel 1% ci potrebbero essere problematiche o cose del genere. Con skype non so cosa dice il contratto.

Ma quanto tempo ci vuole mai a trovare un servizio voip online...3-4 ore a dire proprio tanto?

Ripeto il concetto che è sempre meglio avere 2 contatti telefonici con 2 operatori diversi, stessa cosa per le linee adsl, per essere sempre reperibile e pronto.
Un'azienda che non si cura di spendere 50 euro al mese in più (abbondiamo va..) per sopperire ad eventuali problemi (come è capitato con skype) e perdere magari 1.000 euro di un eventuale fornitura per un giorno di disconnessione, non penso sia un'azienda molto seria ed avanzata.

Io per adesso sono un semplice studente d'ingegneria, ma quando entrerò in ambito lavorativo ( spero un giorno di creare un'azienda) di sicuro terrò conto di eventuali problematiche che potrebbero sorgere e pensare PRIMA ad eventuali rimedi, non durante.
Daniele

Mi spiace, ma la tua esperienza non pare pertinente. Sei uno studente, e si vede.

Qui si sta parlando del danno procurato da Skype, che sono 20€+ giornalieri (ma potrebbero essere di più, e molti di più). Puoi anche venirmi a dire che dovevo pensarci prima e farmi un servizio di backup, e ovviamente sono ben conscio delle condizioni di servizio (che nel nostro campo, io in primis, difficilmente vanno oltre il 99% di uptime prima di sfociare in rimborsi), ma questo non mi toglie il diritto a lamentarmi.
Se nessuno si lamenta, la prossima volta succederà ancora. Se ci si lamenta (Skype non rimborserà mai nessuno, lo sappiamo tutti) magari qualcosa si muove.

Un servizio alternativo fra l'altro lo ho, message*** , ma il problema delle chiamate in INGRESSO resta. Non posso cambiare i miei numeri in base al fatto che il gestore sia su o meno un giorno o due. Semplicemente perderò clienti e chiamate.
Succede pure con Telecom eh? E infatti cosa si fa? Ci si lamenta (nei limiti delle condizioni di servizio si può anche fargli causa). Non si sta facendo una colpa a Skype per partito preso. E' solo che stavolta è successo con lei.
Mi è pure successo con Fastweb (con cui ho abbonamento *anche* telefonico, ma senza pacchetti "internazionali").

Spero per te che potrai prima o poi uscire dall'idillio dello studente universitario che crede di sapere come funziona il mondo del lavoro prima di entrarci (un'azienda poi...tzé! ). Pare un luogo comune, ma ne ho visti tanti...pieni di libri e di "metodo", ma alla fine poco utili alla prova dei fatti. E parla uno che l'università l'ha fatta. E bene.

Quando il tuo "pensarci PRIMA" si rifletterà in 1000€ di spese in più al mese, soldi che non avrai (perché tu lavori, ma i clienti pagano se va bene a 60gg) e che la banca non ti darà, ne riparleremo. (fatti un conto di quanti servizi avrebbero bisogno di un backup, se volessi pararti il sedere in pi possibile: telefono, internet, cellulari - capita pure con loro -, server di produzione, server/servizio di storage, server/servizio di versioning, etc... Perché poi non parlare dell'hardware? Su 10 persone capita, e non poco spesso, di avere 2 pc fuori uso contemporaneamente. Altri soldi in backup. Perché non prendersi una linea elettrica di backup poi?)

Poi presenta l'elenco dei costi al tuo capo, O presentatelo da solo se sarai il padrone. Vediamo cosa sceglierai...

Ripeto: i fornitori possono fare casino (succede con tutti: fastweb, telecom, skype, carbonite, amazon e chi più ne ha...) eppure io ho il sacrosanto diritto di lamentarmi.

bongo74
23-12-2010, 16:01
appena ci sara' un concorrente stabile multipiattaforma gratuito per pc-pc piallero' ogni skype, o c'è gia' qualcosa di alternativo ?

nexin
23-12-2010, 16:47
Mi spiace, ma la tua esperienza non pare pertinente. Sei uno studente, e si vede.

Qui si sta parlando del danno procurato da Skype, che sono 20€+ giornalieri (ma potrebbero essere di più, e molti di più). Puoi anche venirmi a dire che dovevo pensarci prima e farmi un servizio di backup, e ovviamente sono ben conscio delle condizioni di servizio (che nel nostro campo, io in primis, difficilmente vanno oltre il 99% di uptime prima di sfociare in rimborsi), ma questo non mi toglie il diritto a lamentarmi.
Se nessuno si lamenta, la prossima volta succederà ancora. Se ci si lamenta (Skype non rimborserà mai nessuno, lo sappiamo tutti) magari qualcosa si muove.

Un servizio alternativo fra l'altro lo ho, message*** , ma il problema delle chiamate in INGRESSO resta. Non posso cambiare i miei numeri in base al fatto che il gestore sia su o meno un giorno o due. Semplicemente perderò clienti e chiamate.
Succede pure con Telecom eh? E infatti cosa si fa? Ci si lamenta (nei limiti delle condizioni di servizio si può anche fargli causa). Non si sta facendo una colpa a Skype per partito preso. E' solo che stavolta è successo con lei.
Mi è pure successo con Fastweb (con cui ho abbonamento *anche* telefonico, ma senza pacchetti "internazionali").

Spero per te che potrai prima o poi uscire dall'idillio dello studente universitario che crede di sapere come funziona il mondo del lavoro prima di entrarci (un'azienda poi...tzé! ). Pare un luogo comune, ma ne ho visti tanti...pieni di libri e di "metodo", ma alla fine poco utili alla prova dei fatti. E parla uno che l'università l'ha fatta. E bene.

Quando il tuo "pensarci PRIMA" si rifletterà in 1000€ di spese in più al mese, soldi che non avrai (perché tu lavori, ma i clienti pagano se va bene a 60gg) e che la banca non ti darà, ne riparleremo. (fatti un conto di quanti servizi avrebbero bisogno di un backup, se volessi pararti il sedere in pi possibile: telefono, internet, cellulari - capita pure con loro -, server di produzione, server/servizio di storage, server/servizio di versioning, etc... Perché poi non parlare dell'hardware? Su 10 persone capita, e non poco spesso, di avere 2 pc fuori uso contemporaneamente. Altri soldi in backup. Perché non prendersi una linea elettrica di backup poi?)

Poi presenta l'elenco dei costi al tuo capo, O presentatelo da solo se sarai il padrone. Vediamo cosa sceglierai...

Ripeto: i fornitori possono fare casino (succede con tutti: fastweb, telecom, skype, carbonite, amazon e chi più ne ha...) eppure io ho il sacrosanto diritto di lamentarmi.

Quoto il tuo discorso sui costi, è impensabile che si possa avere un servizio backup per ogni cosa. Bisogna sempre calcolare la probabilità che un fatto del genere accada ed anche quanto sia dannoso il disservizio, se skype crashasse spesso allora avrebbe un senso (o forse avrebbe più senso cambiare provider voip) altrimenti è solo un'inutile raddoppio della spesa che non è nemmeno conveniente per affrontare il disservizio. Non è che la aziende hanno soldi da buttare...anche se molte lo fanno comunque.

L'unica cosa su cui non sono d'accordo con fgpx78 è il suo luogo comune perché universitario o meno alla fine il risultato dipende sempre dal buonsenso che una persona usa per affrontare le cose. Ne ho viste pure io di persone che dal mio punto di visita non hanno capito niente di come si lavora... Anche se sono solo un giovanissimo laureato dottore in informatica...

cracker_pazzo
23-12-2010, 19:20
cut.
Io non sto dicendo che uno non si può lamentare ci mancherebbe...sapessi quanto mi lamento io di quando la Tre o Tiscali mi prendono dei soldi ingiustamente o recano dei disservizi, e proprio la Tre in tutta Italia giorni fa ha creato dei disservizi isolando molti telefoni (Galaxy S in primis).
Se uno lavora principalmente col telefono è obbligatorio avere una linea telefonica di backup, così come un meccanico dovrà avere doppia attrezzatura di riserva(doppi cacciaviti, doppie chiavi inglesi), perché se sta facendo un lavoro da consegnare entro sera urgente e ti si spacca una chiave che ti serve che fa, chiude l'officina per andare a comprare il cacciavite rotto? Non credo. Un fotografo va a un matrimonio con solo UN corpo macchina? Non credo. Se al fotografo nel mezzo di un matrimonio gli si rompe lo specchio dell'unico corpo macchina che ha, non penso che gli sposi siano tanto felici, e si prenderebbe pure una bella denuncia, il tutto per averne risparmiato 1000 euro di corpo macchina.
Bello lamentarsi DOPO che il danno è fatto...intanto io OGGI ho perso dei soldi; un giorno FORSE qualcuno mi darà ragione e mi rimborserà, intanto io OGGI non mangio.

Non leggo dove ho scritto che bisogna avere un servizio di backup per ogni cosa, ho semplicemente detto che per 50 euro in più al mese (che in un'azienda che fattura migliaia di euro sono briciole) è da scemi non avere un supporto di emergenza su una cosa che in un'azienda che tratta con l'estero è il fattore principale: il comunicare. Bello perdere migliaia di euro per non averne spesi una briciola in più. Avessi detto 2000 euro in più al mese, ma 50 (CINQUANTA) euro non credo che il capo o l'azienda non li abbia.

Se i pagamenti li fanno dopo 30gg-60gg-120gg è perché qualcuno l'ha permesso. Se i miei coetanei STUPIDI accettano dei lavori sottopagati ci sarà sempre qualcuno che ne approfitterà, se non si denunciano le persone che evadono ci sarà sempre il furbo che dovrà pagare anche per loro...ma il fattore "fregare il prossimo" è radicato nella mentalità italiana e da ventenne non ci posso fare nulla purtroppo.

Sul fatto dello studente universitario non so come tu possa pensare che io stia in un mondo pieno di libri, in un idillio...maddechéé!! Io quando faccio i miei lavoretti tra parenti e amici(per mantenermi faccio pur qualcosa ogni tanto perché sai, non sono figlio di papà), hanno tutti notato una certa mia professionalità nell'effettuare le mansioni richieste, quindi non mi manca di certo la manualità nel mio campo, e nemmeno sono certo di saper fare tutto e sono consapevole dei miei limiti, quindi evitiamo i soliti luoghi comuni.

Fammi presente anche dove ho affermato che conosco perfettamente il mondo del lavoro, e posso permettermi di giudicare.

@nexin
se il rischio di essere isolati nel mondo di lavoro è presente, il raddoppio delle spese necessarie è obbligatorio. Risparmiare 50 euro per perderne 1000 non mi sembra un buon modo di risparmiare. Molti uffici preferirebbero prendersi una macchinetta del caffè che avere un servizio di backup dati, tanto dicono "ma a che mi serve se tutto per adesso funziona? Spendo dei soldi inutilmente...".
Finisco qua che siamo abbondantemente in off topic.
Buona serata.
Daniele

lemming
23-12-2010, 20:41
anche se questo tipo di problemi dovrebbe essere tenuto in considerazione da chi si affida a Skype anche per comunicazioni critiche, ad esempio di tipo commerciale.

Bisogna essere degli incoscenti ad affidarsi a Skype per motivi commerciali. Primo perchè Skype non è assolutamente trasparente. Potrebbe spiare le comunicazioni senza problemi, potrebbe usarvi come supernodo e quindi ridirigervi traffico indesiderato o illegale.
Meglio optare per soluzioni più trasparenti...
Fortunatamente non uso Skype, ma ho visto come funziona e fa delle cose veramente discutibili.

fabcal2469
23-12-2010, 20:42
Ma sempre a lamentarvi voi? E quando l'anno scorso Tiscali subì un guasto e andò giù tutto (telefonia, hosting, adsl, portale, praticamente come se non esistesse!!) non mi pare di aver visto gente infuriata marciare verso la sua sede, abito a pochi km da lì. E quando Telecom Italia Mobile bloccò la rete di telefonia mobile per mezza giornata (non era possibile fare chiamate ne riceverne) per un grosso aggiornamento (casualmente poco prima dell'ingresso di Wind nel mercato) non mi pare di aver visto gente infuriata. Adesso solo perchè Skype ha iniziato ad aggiornare i nodi e non hanno previsto il netstrike di quelli che restavano attivi tutti a dar addosso.

Ma va là. Auguri di Buone feste

nexin
23-12-2010, 20:46
Bisogna essere degli incoscenti ad affidarsi a Skype per motivi commerciali. Primo perchè Skype non è assolutamente trasparente. Potrebbe spiare le comunicazioni senza problemi, potrebbe usarvi come supernodo e quindi ridirigervi traffico indesiderato o illegale.
Meglio optare per soluzioni più trasparenti...
Fortunatamente non uso Skype, ma ho visto come funziona e fa delle cose veramente discutibili.

Ok, hai delle prove tangibili di informazioni che Skype ha sottratto o di utenti che ha spiato? ha qualche causa in corso su questo genere di cose?

Magari mi sono perso qualcosa.... e non sono sarcastico tanto per parlare posso sempre usare altri Voip

ouendano85
24-12-2010, 01:02
Ecco spiegato perchè...... Incredibile come questo servizio sia diventato indispensabile per alcuni (me compreso) :-D

Lollauser
24-12-2010, 08:14
Baratterei volentieri 4-5 giorni di down all'anno con un client che in standby nella tray NON mi occupi 100mb di ram :rolleyes:

Ther0
24-12-2010, 10:30
Mi spiace, ma la tua esperienza non pare pertinente. Sei uno studente, e si vede.

Qui si sta parlando del danno procurato da Skype, che sono 20€+ giornalieri (ma potrebbero essere di più, e molti di più). Puoi anche venirmi a dire che dovevo pensarci prima e farmi un servizio di backup, e ovviamente sono ben conscio delle condizioni di servizio (che nel nostro campo, io in primis, difficilmente vanno oltre il 99% di uptime prima di sfociare in rimborsi), ma questo non mi toglie il diritto a lamentarmi.
Se nessuno si lamenta, la prossima volta succederà ancora. Se ci si lamenta (Skype non rimborserà mai nessuno, lo sappiamo tutti) magari qualcosa si muove.

Un servizio alternativo fra l'altro lo ho, message*** , ma il problema delle chiamate in INGRESSO resta. Non posso cambiare i miei numeri in base al fatto che il gestore sia su o meno un giorno o due. Semplicemente perderò clienti e chiamate.
Succede pure con Telecom eh? E infatti cosa si fa? Ci si lamenta (nei limiti delle condizioni di servizio si può anche fargli causa). Non si sta facendo una colpa a Skype per partito preso. E' solo che stavolta è successo con lei.
Mi è pure successo con Fastweb (con cui ho abbonamento *anche* telefonico, ma senza pacchetti "internazionali").

Spero per te che potrai prima o poi uscire dall'idillio dello studente universitario che crede di sapere come funziona il mondo del lavoro prima di entrarci (un'azienda poi...tzé! ). Pare un luogo comune, ma ne ho visti tanti...pieni di libri e di "metodo", ma alla fine poco utili alla prova dei fatti. E parla uno che l'università l'ha fatta. E bene.

Quando il tuo "pensarci PRIMA" si rifletterà in 1000€ di spese in più al mese, soldi che non avrai (perché tu lavori, ma i clienti pagano se va bene a 60gg) e che la banca non ti darà, ne riparleremo. (fatti un conto di quanti servizi avrebbero bisogno di un backup, se volessi pararti il sedere in pi possibile: telefono, internet, cellulari - capita pure con loro -, server di produzione, server/servizio di storage, server/servizio di versioning, etc... Perché poi non parlare dell'hardware? Su 10 persone capita, e non poco spesso, di avere 2 pc fuori uso contemporaneamente. Altri soldi in backup. Perché non prendersi una linea elettrica di backup poi?)

Poi presenta l'elenco dei costi al tuo capo, O presentatelo da solo se sarai il padrone. Vediamo cosa sceglierai...

Ripeto: i fornitori possono fare casino (succede con tutti: fastweb, telecom, skype, carbonite, amazon e chi più ne ha...) eppure io ho il sacrosanto diritto di lamentarmi.

Se ti interessa :

Skype Technologies Says It will Offer Refunds to Customers After Outages (http://www.bloomberg.com/news/2010-12-23/skype-to-give-refunds-to-paying-customers-after-service-outage.html?cmpid=yhoo)

FrancoBross
24-12-2010, 13:10
e io che pensavo che era il mio pc :D vabbè spero che il problema sia risolto!

virtualj
24-12-2010, 14:34
Io gestisco molti router di piccole imprese italiane e il malfunzionamento di skype ha causato una richiesta di login molto elevata per ogni utente che ha portato a sua volta ad una saturazione delle sessioni del router. I clienti sono praticamente rimasti senza internet!! :sofico:

Pontus
27-12-2010, 14:49
:fagiano: