PDA

View Full Version : overcloking pentium4 2,8 ghz


pierox87
23-12-2010, 01:06
Premetto subito che su l'overcloking non ne so nulla, e volevo overcloccare il mio pentium4 da 2,8 ghz montato su scheda madre (asus p4v800-x) e vorrei farlo andare piu veloce, mi dite un paio di settaggi sul bios per quanto riguarda frequency/voltage a che percentuale metterlo, e gli fbs ecc... cioè ditemi voi.

Poi vorrei anche overcloccare le ram, premetto che ho due ram diverse una gia comprata col pc non so la marca, e l'altra kingston e vanno con una frequenza mi sembra di 166 mhz e ciascuna e di 512mb con un tot. di 1024gb

pierox87
23-12-2010, 13:53
allora, come settare il tutto?:rolleyes:

pierox87
23-12-2010, 17:49
up.

Gaetano77
25-12-2010, 00:36
Poichè i Pentium 4 hanno tutti il molti bloccato di fabbrica, per effettuare l'overclock è necessario aumentare la frequenza dell'FSB...questa voce è riportata nel BIOS proprio come FSB Frequency oppure CPU External Frequency"; prima di fare questo, devi però fixare i bus AGP e PCI, cioè bloccare la loro frequenza rispettivamente a 66 e 33 Mhz per evitare che anch'essi vengano overcloccati; se non trovi nessuna voce riguardo a questi parametri, è meglio lasciar perdere l'overclock, o cmq non andare oltre il 10-12%, perchè si potrebbero danneggiare le periferiche, specialmente gli hdd.

Ti consiglio inizialmente di lasciare il V-Core a default e di aumentare la frequenza dell' FSB a step di 2-3 Mhz vedendo ogni volta se Windows riesce a caricare e facendo uno stress test tipo Orthos oppure Prime 95.
Quando si verificheranno dei crash di sistema, allora è necessario iniziare ad aumentare il V-Core per dare più stabilità alla CPU; questo però va fatto a piccoli passi monitorando attentamente le temperature (aumentando il voltaggio, viene prodotto ancora più calore e c'è il rischio di friggere la CPU!!!!:rolleyes: ), che in full-load non devono superare i 60 C° per i Northwood e i 70 C° per i Prescott.
Ovviamente ogni CPU ha una storia a sè, ma cmq con dissi e ventola di serie dovresti riuscire a toccare i 3,2-3,3 Ghz specialmente se hai un P4 con core Northwood (riscaldano di meno!!!)

Per quanto riguarda le memorie, queste vengono overcloccate automaticamente insieme al bus di sistema; il rapporto FSB/DRAM è meglio lasciarlo uguale a 1 perchè sui P4 ciò consente di ottenere la massima banda disponibile.
Mi sembra cmq strano che adesso le memorie vanno a 166 Mhz; puoi postare uno screen di CPU-Z???

pierox87
26-12-2010, 19:49
ma i 166 mhz delle ram sicuramente sbaglio, dove posso scaricare il cpu-z, puoi postarmi qualche link? grazie.
poi gaetano77 quando ho fatto il test con il software S&M la temperatura della cpu e salita a 70 gradi e normale? per quanto riguarda i settaggi non cio capito un granchè potresti gentilmente numerare i settaggi che passo passo debbo fare, cioe cosi: 1)...2)...3)...e cosi via grazie.

Gaetano77
26-12-2010, 21:51
ma i 166 mhz delle ram sicuramente sbaglio, dove posso scaricare il cpu-z, puoi postarmi qualche link? grazie..

Potrebbe anche essere che adesso le memorie stanno funzionando a 166 Mhz (333 Mhz DDR)
CPU-Z lo puoi scaricare da qui (http://www.hwfiles.it/download/scheda/862/cpu-z/)

poi gaetano77 quando ho fatto il test con il software S&M la temperatura della cpu e salita a 70 gradi e normale? per quanto riguarda i settaggi non cio capito un granchè potresti gentilmente numerare i settaggi che passo passo debbo fare, cioe cosi: 1)...2)...3)...e cosi via grazie.

Come ti dicevo, 70 C° è una temperatura limite :eek: :eek: anche se hai un Prescott....mi sembra strano che già a frequenza standard riscaldi così tanto!!! :confused: :confused:
Probabilmente il dissipatore e la ventola della CPU sono intasate di polvere....ti conviene prima dargli una bella pulita, perchè adesso con quelle temperature non hai alcun margine per effettuare l'overclock!!!
Tanto per fare un confronto, il mio Prescott 3 Ghz overcloccato a 3,5 Ghz (config. in firma) con V-Core a 1,55V raggiunge in full load i 67 C°, mentre alla frequenza standard di 3 Ghz sta sui 58-60 C°


Cmq i passaggi da fare per l'overclock sono:

1) Nel BIOS devi bloccare le frequenza dei bus AGP e PCI a 66 e 33 Mhz rspettivamente, per evitare danni a queste periferiche, soprattutto gli hdd.

2) E' bene disattivare il Q-Fan in modo che la ventola della CPU giri più velocemente raffreddando meglio.

3) A questo punto puoi passare all'overclock vero e proprio aumentando l' FSB (questa voce è riportata a seconda del BIOS come FSB frequency o CPU external frequency)a partire dal valore standard, che è di 200 Mhz; per ogni Mhz di aumento dell'FSB, la velocità della CPU aumenterà di 14 Mhz.
Ti consiglio di aumentare questo parametro di 3-4 Mhz alla volta controllando ogni volta se windows riesce a caricare e facendo un test di stabilità veloce (va bene anche S&M).

4) Se con queste nuove impostazioni il PC è stabile, allora puoi ripetere il punto (3), se invece si verificano dei crash di sistema o errori nei programmi, allora è necessario aumentare il V-Core per dare più stabilità al processore; questa operazione aumenta notevolmente il calore prodotto dal procio, per cui va fatta a piccoli passi monitorando attentamente le temperature.
Sui Northwood il V-Core può essere portato al massimo fino a 1,65-1,7V con raffreddamento ad aria mentre per i Prescott il limite è di 1,55 V, ma cmq è bene aumentare questo parametro del minimo indispensabile per non correre il rischio di friggere la CPU o di procurarle danni permamenti!!!!
Spero di essere stato chiaro ;)

P. S. Mi raccomando...dai una bella pulita al dissi e cambia anche la pasta termica, prima di mettere mano all'overclock!!! :D

pierox87
27-12-2010, 03:50
gaetano77 debbo ammettere che non pulisco ventola e dissipato da un bel paio di anni ma l'altro giorno ho provato ha smontarlo cioe apro le due alette del blocco ventola ma la gabbia della ventola non vien fuori la muovo facendola destra sinistra sopra sotto ma non esce come debbo fare ? mi spavento che rompo qualcosa.
per quanto riguarda la pasta termica ho smontato il processore un tanti anni fa e ricordo che pasta termica sul processore ne aveva ben poco e tutto nera tipo fanghiglia quindi immaginiamoci adesso:doh:
poi gaetano volevo dirti questo settaggio cioe andando nel bios sono andato nella AGP che monto ati radeon 9600se ed e da 128mb e me ne sono accorto che era impostata a 64mb cioe sicuramente quello del negozio la impostata sui 64mb per lasciare piu memoria disponible al sistema operativo e quindi velocizzare l'apertura dei software giusto?
poi cosa intendi per V-Core e procio?
e un prescott sarebbe?
dimenticavo visto che debbo mettergli anche la pasta termica fresca fresca cioe nuova c'e' qualche tipo di pasta che raffredda maggiormente per l'overcloking, o sono tutte le paste tutte le stesse? e come va applicata e la quantità? grazie delle risposte.

Gaetano77
27-12-2010, 04:59
gaetano77 debbo ammettere che non pulisco ventola e dissipato da un bel paio di anni ma l'altro giorno ho provato ha smontarlo cioe apro le due alette del blocco ventola ma la gabbia della ventola non vien fuori la muovo facendola destra sinistra sopra sotto ma non esce come debbo fare ? mi spavento che rompo qualcosa..

Ma infatti non basta aprire quelle 2 alette...i dissipatori per skt 478 hanno anche 4 agganci di plastica con cui si ancorano alla mobo; per sbloccarli devi fare leva con un cacciavite.

per quanto riguarda la pasta termica ho smontato il processore un tanti anni fa e ricordo che pasta termica sul processore ne aveva ben poco e tutto nera tipo fanghiglia quindi immaginiamoci adesso:doh: ..

Hai sbagliato a rimontare il processore senza cambiare la pasta termica...ecco perchè riscalda in quel modo!!! :rolleyes:


poi gaetano volevo dirti questo settaggio cioe andando nel bios sono andato nella AGP che monto ati radeon 9600se ed e da 128mb e me ne sono accorto che era impostata a 64mb cioe sicuramente quello del negozio la impostata sui 64mb per lasciare piu memoria disponible al sistema operativo e quindi velocizzare l'apertura dei software giusto?..

Quella è l'AGP Aperture Size cioè la quantità di memoria di sistema riservata alla VGA per memorizzare le texture quando la memoria video onboard è satura; in genere si pone uguale a metà della memoria di sistema, ma cmq è un parametro che non influisce molto sulle prestazioni.

poi cosa intendi per V-Core e procio?
e un prescott sarebbe?..

Allora....procio sta semplicemente per processore :D
Il V-Core è il voltaggio a cui funziona il core della CPU; questo parametro in genere si aumenta per stabilizzare la CPU in overclock (overvolt)...trovi maggiori informazioni su questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1369305) guida
Il prescott è l'ultima generazione del Pentium 4, come è spiegato in dettaglio su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Prescott)



dimenticavo visto che debbo mettergli anche la pasta termica fresca fresca cioe nuova c'e' qualche tipo di pasta che raffredda maggiormente per l'overcloking, o sono tutte le paste tutte le stesse? e come va applicata e la quantità? grazie delle risposte.

La migliore in assoluto sembra essere la Arctic Cooling MX-3 ma è troppo costosa...personalmente uso la MX-2, che ha prestazioni simili ma è più economica.
Per stenderla ti conviene metterne una piccola quantità (il classico "chicco di riso") direttamente sulla CPU e poi di spalmarla con un dito avvolto in un foglio di plastica sottile, per non ingrassare tutto.
In alternativa puoi usare anche una scheda telefonica per spalmarla, ma così si consuma più pasta inutilmente!!!
Tieni presente che infatti ne basta un velo sottilissimo....una quantità eccessiva è anche controproducente ai fini del trasferimento di calore;)

pierox87
29-12-2010, 15:38
ho acceso il pc da freddo e andando subito nel bios vedendo in CPU temperature e salito fino hai 44,5C/e sui 100F e qualcosina in più, e per quanto riguarda sotto in MB temperature sarebbe la Motherboard cioe la scheda madre? ed era a 26C e F non ricordo comunque gia accendendolo ha pc freddo queste temperature sono ottimali per il giusto raffredamento della CPU? ammetto che poi dopo i 44,5C della CPU forse ancora saliva di un paio di gradi perche poi dopo sono uscito dal bios andando nel sistema operativo.

poi ho notato che quando faccio pulizia al pc cioe deframmentazione, auslogic bootspeed, ccleaner, e quad registry cleaner il pc si sente che sforza e fa un rumore come se grattasse e mi ha detto un mio amico che sono le ram che caricano e vero? e si vede anche che il pc e sovraccaricato perche basta che apro quad registry cleaner e basta che faccio tasto destro del mouse su un punto sul desktop per aprire la piccola tabellina mi si apre dopo tanto, ed ha pensare che non e un software sennò ci starebbe molto di più, però c'e' da dire che questi software richiedono un bel po di memoria.
poi oltre a questo ho notato che mentre mentre faccio pulizia al pc con questi software l'altro giorno ben 2 volte il pc ad un tratto era tutto rigato di colori come se la scheda video va in tilt cioe il pc crasha? cioe si blocca del tutto e l'altra volta volevo riprenderlo ho schicciato il bottone windows per aprire lo start sulla barra ma si e mosso un po di colore e basta ed ho dovuto per forza spegnere e riccendere il pc come mai succede questo?

pierox87
30-12-2010, 16:27
up!

Stermy57
30-12-2010, 16:44
up!

è difficile dire ks sia cmq il tuo pc avrà km minimo 7-8 anni sulle spalle ed è normale k qualcosa kominci a nn andare.........
forse sarebbe megliose lo metti sotto stress senza fare overclock ti consiglio OCCT S&M e orthos o super pi da 32 mb e vedi ks succede se si blocca o crasha c'è qualks kn nn va per la vga potresti provare kn 3d mark 03 acquamark e codecreatures e per le ram windiag

pierox87
30-12-2010, 19:12
Stermy57 "è difficile dire ks sia" intendi? beh per adesso metterlo sotto stress non mi conviene, anche perchè e da quando lo comprato che non gli cambio la pasta termica e un paio di anni fa ho smontato la CPU ma poi non lo cambiata e quindi per adesso il test lo rimando, tempo fa ho fatto il test con S&M e il pc mandava aria abbastanza calda e quindi poi ho controllato il processore e non ha fatto errori e tutte le RAM quasi alla fine del caricamento e nessun errore fino a li e poi stava inziando il controllo dell'HD ma poi ho chiuso il software per lo spavento di bruciare la CPU.

per quanto riguarda la scheda video ho una AGP che gira a 8X ed e una ati radeon 9600se da 128MB, per il controllo dell'AGP che software potrei usare da te citati? e in che cosa consiste il test dell'AGP cioè che dati bisogna vedere se l'AGP gira bene ho fa errori? ti domando tutto questo perche non sono bravo in materia per questi test :D
e per il test per le ram con windiag che dati o valori debbo vedere?

dimenticavo mi potresti postare gentilmente i link dei software grazie.

Stermy57
30-12-2010, 22:35
Stermy57 "è difficile dire ks sia" intendi? beh per adesso metterlo sotto stress non mi conviene, anche perchè e da quando lo comprato che non gli cambio la pasta termica e un paio di anni fa ho smontato la CPU ma poi non lo cambiata e quindi per adesso il test lo rimando, tempo fa ho fatto il test con S&M e il pc mandava aria abbastanza calda e quindi poi ho controllato il processore e non ha fatto errori e tutte le RAM quasi alla fine del caricamento e nessun errore fino a li e poi stava inziando il controllo dell'HD ma poi ho chiuso il software per lo spavento di bruciare la CPU.

per quanto riguarda la scheda video ho una AGP che gira a 8X ed e una ati radeon 9600se da 128MB, per il controllo dell'AGP che software potrei usare da te citati? e in che cosa consiste il test dell'AGP cioè che dati bisogna vedere se l'AGP gira bene ho fa errori? ti domando tutto questo perche non sono bravo in materia per questi test :D
e per il test per le ram con windiag che dati o valori debbo vedere?

dimenticavo mi potresti postare gentilmente i link dei software grazie.

io ti ho dett di metterlo sotto stress xkè hai citato dei problemi k difficilmente si possono capire se nn testando a fondo ogni singolo componente magari avendone ank qualk di ricambio...... magari da scambiare kn un amico ks da capire ks nn va....... quando intendo k è difficile dire ks sia mi riferisco sopratutto al fatto k avendo molti anni sulle spalle sicuramente la circuteria si sarà rovinata..... tt i componenti elettrici soffrono il fenomeno dell'elettromagnetizzazione dovuto al calore unito alla polvere k dopo molto tempo diventa veramente fastidiosa e quindi kl tempo la circuteria diventa ks sottile k quando vi è un passaggio di dati nn riesce + a distinguere un bit differente da I/O.....
quanto avrai tolto la polvere e messa della pasta termica potrai cominciare i test......
ecco alcuni link
OCCT:http://www.ocbase.com/perestroika_en/index.php?Download
windiag:http://oca.microsoft.com/en/windiag.asp
vari test sulla vga li trovi su guru3d ne è pieno di quelli k ti ho citato