View Full Version : Oc i5 760 per cossfire 2 hd 6970 grazie
matteo-89
23-12-2010, 00:56
Salve vorrei sfruttare bene il crossfire di 6970 senza essere cpu limited
Gioco in full hd 1900 per 1080
Ho
I5 760 raffreddato da dissipatore cpu gran kama
850 w veri
2x2 gb ddr3 gskill 1600 cl8
Asus p7p55d-e
Cabinet cooler master 690 avance con 3 ventoloni di raffreddamento
Mi potreste postare tutti dei settaggi opportuni di cpu voltaggi RAM risparmio energetico modalità turbo etc tutto da mettere nel bios e da provare poi con linx erealtemp? Grazie
Il bios mi conviene aggiornarlo all'ultima versione o e meglio quello del cd asus?
Chiaramente non posso pretendere i settari precisissimi per la mia particolare condizione, ma dei settaggi che potrebbero essere giusti per oc fisso per far funzionare bene il cross 6970. Poi io magari rifinirò i valori facendo i test di stabilita e i punteggi
Ma senza dei valori di riferimento e l'abilitazione di alcune voci e la disabilitazione di altre nel bios non so che pesci pigliare
System Shock
23-12-2010, 01:38
Proviamo a salire a 3800 poi vediamo
Prima di cominciare , siccome , buona parte dell'overclock , dipende anche dal tuo dissi ,prima di tutto magari sarebbe bene controllare , se la ventola gira bene ,
se non è impolverato , se lo è soffiarlo con una bomboletta d'aria compressa.
Programmi che servono :
Linx ,test stress della cpu, lo scarichi qui
http://www.youwatched.com/datajay/linx(0.64).zip
Realtempt , per leggere la temperature della cpu.
http://www.techpowerup.com/realtemp/
Cpu-z , legge dati importanti , come la frequenza reale della cpu.
CPUID - System & hardware benchmark, monitoring, reporting (http://www.cpuid.com/downloads/cpu-z/1.56-setup-en.exe) turbo V
Asus Turbo V dal sito asus in base alla tua mobo e sistema operativo.
Ai Overclock Tuner.....................[Manual]
CPU Ratio Setting......................[19]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Disabled]
Xtreme Phase Full Power Mode...........[Enabled]
BCLK Frequency.........................[200]
PCIE Frequency.........................[101]
DRAM Frequency.........................[DDR3-1600 MHz] ( ad ogni modifica del bclk ,il valore impostato cambia proporzionalmente e devi ripristinarlo ,non superando 1600)
QPI Link Data Rate..................... [Auto]
CPU Voltage Control....................[Manual]
CPU Voltage............................[1.250]
CPU PLL Voltage........................[Auto]
IMC Voltage.........................[1.20000]
IOH Voltage............................[Auto]
IOH PCIE Voltage.......................[Auto]
ICH Voltage............................[Auto]
ICH PCIE Voltage.......................[Auto]
DRAM Bus Voltage.......................[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHA...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHB...........[Auto]
DRAM DATA REF Voltage on CHC...........[Auto]
DRAM CTRL REF Voltage on CHC...........[Auto]
Dram Bus Voltage.......................[1.6500] (forse basta anche meno vedi le specifiche delle tue ddr3 con cpuz tab SPD)
I timings delle ddr3 vanno bene su auto eventualmente impostali sempre basandoti su cpuz - SPD ma meglio farlo dopo che sei sicuro della stabilita cpu.
Load-Line Calibration..................[Enabled]
CPU Differential Amplitude.............[Auto]
CPU Clock Skew.........................[Auto]
CPU Spread Spectrum....................[Disabled]
IOH Clock Skew.........................[Auto]
PCIE Spread Spectrum...................[Disabled]
C1E Support............................[Disabled]
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Intel(r) Virtualization Tech...........[Disabled]
CPU TM Function........................[Disabled]
Execute Disable Bit....................[Enabled]
Active Processor Cores.................[All]
A20M...................................[Disabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Disabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Disabled]
Se il sitema non parte alza il Vcore (cpu voltage) ma in ogni caso mai oltre 1.350 V
Poi voltaggi li potrai impostare anche con Turbo V da Windows idem il Bclk ,mentre le ram ed altre cose solo da bios .
Usa Cpu-z per vedere esattamente a quanti mhz sei , ed il vcore misurato , che è diverso da quello impostato e varia seguendo vari fattori,
ma con un oc cosi non dovresti superare 1.250 V poco + (in full load).
Lancia real temp
Lancia Linx seleziona memory (MiB) su "ALL" poi run "20" times poi start (senza altre applicazioni aperte oltre a cpu-z e realtemp)
Controlla che la temperatura non salga mai sopra i 70°/73° e sei ok
Se durante il test la temperature cpu dovesse salire oltre gli 80° ferma tutto e riprova con un Bclk piu basso.
Se durante il linx il sistema si blocca o ti da degli errori alza leggermente il vcore e ripeti trova il minimo indispensabile per superare il Linx , poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza , ma mai oltre 1.350 V
Se passa al primo colpo abbassa leggermente il vcore. meno è meglio è,abbassa pure fin che ti supera il Linx,Idem trova il minimo poi alza di 0.010/0.015 v per sicurezza
Se durante il test linx la temperatura supera i 70/73°
1° cerca di ridurre al minimo il Vcore come spiegato prima.
2° se non basta devi necessariamente abbassare il bclk o il moltiplicatore e di conseguenza la frequenza.
Ripeti il test anche in estate per sicurezza perché le temperature aumenteranno.
Controlla dopo ogni modifica con turbo V che i voltaggi siano normali
Sopratutto Vcore non + 1.400 (meno è meglio è)
Dram voltage non +1.656
IMC voltage non + di 1.30 (nel tuo caso basta 1.20)
Cpu Pll voltage non + di 1.9 (di solito basta auto o 1.80 v)
Voltaggi superiori possono fare danni
Se leggerai con attenzione questo romanzo e farai un po di pratica con il linx e l'ottimizzazione del Vcore.
Bontà dell'hardware permettendo , con pochi altri consigli otterrai facilmente un risultato ottimale.
Poi fammi sapere con che Vcore e temperature tieni quella frequenza e vediamo.
matteo-89
23-12-2010, 22:39
ho mandato linx 20 e la temperatura non è mai salita oltre 65
mi potrtesti indicare allo stesso modo un oc a 4 ghz o comunque a un pò di piu sempre che sia stabile come questo e apopropriato per crossfire 6970?
System Shock
23-12-2010, 23:36
Per 4000 mhz ti basta impostare
CPU Ratio Setting......................[20]
poi ripeti tutto come la prima volta.
Per il crossfire 4000 bastano , anche perché oltre i 4000 mhz l'oc diventa problematico e sforza troppo i vari componenti.
matteo-89
24-12-2010, 00:01
Per 4000 mhz ti basta impostare
CPU Ratio Setting......................[20]
poi ripeti tutto come la prima volta.
Per il crossfire 4000 bastano , anche perché oltre i 4000 mhz l'oc diventa problematico e sforza troppo i vari componenti.
Grazie ora va tutto bene ma ho un dubbio:
Io ho il crossfire di 2 hd 6970
Mi sono accorto che la mia mobo ha il cross in 4x e si che questo limita le prestazioni
Ma volevo chiedere se comunque ci fosse un buon miglioramento, un motivo valido per tenere le 2 schede
Quanto e il miglioramento in 4x
System Shock
24-12-2010, 00:24
78/79 sono un po troppi prova a diminuire il vcore ,come ho spiegato nella guida.
Per il crossfire sei sicuro che non lo puoi fare a 8x-8x ?
matteo-89
24-12-2010, 00:26
78/79 sono un po troppi prova a diminuire il vcore ,come ho spiegato nella guida.
Per il crossfire sei sicura che non lo puoi fare a 8x-8x ?
Non so come si fa se si può fare
Io ho la asus p7p55d-e
Su gpuz mi dice che la prima scheda e a 16x e la seconda a 4 x
Mi potresti aiutare a impostate il cross a 8x ?
System Shock
24-12-2010, 01:01
Di solito si sceglie da bios .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.