PDA

View Full Version : GeForce Go 7600 rotta e VGA standard


qwrtyp
22-12-2010, 18:48
Ciao a tutti! Sono nuovo per cui cercherò di essere il più esauriente possibile.
Possiedo un portatile Toshiba A100 con dual-boot Windows Vista 32 bit e Ubuntu 8.10, 2GB di ram e processore core 2 duo T5500.
Ora, credo che la scheda video, una Ge Force Go 7600, si sia rotta. Windows è crashato un paio di volte, poi, dopo la seconda volta, non è più ripartito. Durante il boot, compare uno schermo blu ("Attempt to reset the display driver and recover from timeout failed" ecc...)
Sono riuscito ad avviare il sistema in modalità provvisoria e, disattivando i driver della scheda video, il sistema riparte, con scheda video "VGA standard" (vgapnp.sys). Durante il boot compaiono comunque righe verticali e zone colorate di pixel qua e là.
Ho provato con driver anche di terze parti (omega driver), ma il risultato è sempre lo stesso: se attivo la scheda video il sistema crasha in boot time.
Similmente, Ubuntu non crasha all'avvio ma non riconosce in alcun modo la scheda video; la live 10.04 di ubuntu crasha durante l'avvio rimpiendo lo schermo di rettangolini colorati.
Ho controllato su internet casistiche simili, e mi pare di poter concludere cha la scheda video sia defunta :-D
Il laptop non è caduto né si è surriscaldato (credo), però ha 3 anni e mezzo ed è stato sfruttato abbastanza.
Non ho ancora provato a formattare (perché windows vista vorrebbe cancellarmi la partizione di ubuntu e quindi procederò a formattare solo se c'è qualche speranza) né ad aprire il portatile (non voglio peggiorare la situazione).
A questo punto la prima domanda (anche se non ho grandi speranze):
-c'è qualcosa che posso fare per tentare di recuperare la scheda (di sostituirla credo non se ne parli...)?
Tuttavia, se anche la scheda video fosse andata, il portatile è ancora utilizzabile. C'è un problema, però: il driver VGA standard (o VGASave) sotto windows supporta solo risoluzioni 800x600 e 1024x768, mentre lo schermo è 1280x800 (15.6" wxga).
Questo fa sia che tutte le immagini risultino "sfocate". Ubuntu supporta ancora invece senza problemi la 1280X800 :-)
Qui giunge la mia seconda domanda (su questa conto che la risposta sia positiva):
-c'è modo di far sì che il driver VGA standard di windows vgapnp.sys supporti la risoluzione 1280x800?
Se riuscissi a usare il 1280x800 sotto windows, il portatile sarebbe ancora utilizzabile per operazioni non graficamente pesanti (il 1024x768 è inguardabile).

Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto ;-)