View Full Version : i7 030 overclocked problemi di temperature?
darighaz
22-12-2010, 17:23
Ciao ho portato il mio i7 930 a 3,8 ghz tranquillamente senza nessun problema ho fatto girare prime95 (test small FFt)come consigliato sulla guida e lasciato aperto Cpuid e ho verificato che le temperature sono arrivate fino a 97 gradi!
Intendo nel valore max ho rilevato 97 gradi.
Ora avendo lo Zalman in firma è normale?
F1R3BL4D3
22-12-2010, 17:40
Quali sono i voltaggi impostati? Hai lasciato abilitato l'HT?
darighaz
22-12-2010, 17:47
I voltaggi non li ho toccati.
HT dovrebbe essere attivato visto che cpu-z mi da 8 threads.Il problema l'ho rilevato al mattino xke appena fatto partire le temperature erano fisse a 78°
F1R3BL4D3
22-12-2010, 17:58
Lasciandoli su AUTO ti avrà sparato i voltaggi in alto, in più con l'HT scalda anche di più. Ti conviene iniziare a leggere qualche guida su come regolare i voltaggi delle varie componenti e poi riprovare. Ora rimettilo a default che è meglio.
darighaz
22-12-2010, 18:01
Lasciandoli su AUTO ti avrà sparato i voltaggi in alto, in più con l'HT scalda anche di più. Ti conviene iniziare a leggere qualche guida su come regolare i voltaggi delle varie componenti e poi riprovare. Ora rimettilo a default che è meglio.
Ok allora rimetto a default,ma avevo letto la guida e mi sembrava che non dovevo toccare i voltaggi per un overclock leggero....
F1R3BL4D3
22-12-2010, 18:06
Ok allora rimetto a default,ma avevo letto la guida e mi sembrava che non dovevo toccare i voltaggi per un overclock leggero....
3,8 GHz non sono proprio pochissimi (cioè, non sono certo estremi, ma neanche alzare di 100 MHz). E come interpreta la MoBo il tutto, quando è su AUTO, è molto approssimativo.
System Shock
22-12-2010, 18:08
Se hai lasciato i voltaggi in auto , il bios potrebbe avere impostato un valore molto alto.
Un vcore ragionevole per i7 920 a 3800 mhz va da 1.200 v a 1.250 v , ti conviene impostarlo direttamente cosi eviti rischi inutili per la tua cpu.
Comunque anche per test veloci non devi superare gli 80/82° e per uso quotidiano i 70/72° .
Il cnps 10 fatica a tenere fresco un I7 a 3800 mhz con ht abilitato anche con vcore ottimale , ma di certo non li fa superare i 75/77°.
Se il problema persiste forse bisogna vedere se il dissi e montato correttamente.
Poi magari fai una prova a 3200 mhz e a frequenza normale.
Che confrontiamo le temperature e cerchiamo di capire.
darighaz
22-12-2010, 18:15
Allora adesso lo rimesso a default,che test gli faccio fare (test in place large FFTs)?
Bastano 15 minuti x avere un'idea della temperatura?
Il pc l'ho montato io ho fatto attenzione al montaggio del dissipatore,cmq potrei averlo montato male,adesso vi rilevo i valori di temperatura.
A 3,8 ghz faceva 85/87 gradi nei primi 15 minuti con Ht attivato e voltaggi in auto.Dopo ore di test la tempertura ha toccato il max di 97°.
Che dissipatore mi consiglieresti in alternativa a quello che ho?
darighaz
22-12-2010, 18:29
A proposito a che temperature devo far riferimento a quelle sui singoli core o alla CPUTIN?
In default le temperature sono CPUTIN 52°
Mentre sui core le temperature sono da 51° a 58° a secnda del core.
System Shock
22-12-2010, 18:40
A proposito a che temperature devo far riferimento a quelle sui singoli core o alla CPUTIN?
In default le temperature sono CPUTIN 52°
Mentre sui core le temperature sono da 51° a 58° a secnda del core.
Io faccio una media i 4 core , ovviamente per test che usano la cpu al 100 %.
Allora da 51° a 58° mediamente 54/55° non occorre essere precisi al grado, a 2800 mhz vanno bene.
15/20 minuti di solito bastano per scaldare bene.
Magari riprova a 3500 con 1.2500 di vcore impostato manualmente da bios.
darighaz
23-12-2010, 17:22
Eccomi qua riprovato allora processore a 3500mhz e inserito la tensione vcore a 1,25 inserito manualmente,disinserito HT e le temperature sono a 55° e procio al 100%.Fra l'altro ho notato con cpuid che consuma un casino in rispetto a prima quasi 80 watt!:D
Ora faccio una domanda dove ho inserito il voltaggio della cpu ci sono un sacco di altri valori e sono tutti settati in auto vanno bene?
Inoltre chiedo una cortesia come si fanno a salvare le immagini del bios?macchina fotografica?
System Shock
23-12-2010, 18:14
Bene se hai 55° gradi puoi anche salire a 3800 e riprovare con lo stesso vcore 1.2500.
Tieni presente che l'ht fa scaldare parecchio ,ma con applicazioni multicore ti da anche il 30% di prestazioni in +, togliendolo trasformi il tuo I7 in un I5.
Per il la schermata del bios serve la fotocamera .
F1R3BL4D3
23-12-2010, 18:28
Bene se hai 55° gradi puoi anche salire a 3800 e riprovare con lo stesso vcore 1.2500.
Tieni presente che l'ht fa scaldare parecchio ,ma con applicazioni multicore ti da anche il 30% di prestazioni in +, togliendolo trasformi il tuo I7 in un I5.
Per il la schermata del bios serve la fotocamera .
Non in tutte le applicazioni multicore e i vantaggi sono molto variabili (insomma, dipende cosa ci fa con il PC). Poi comunque non sarebbe propriamente un i5.
darighaz
23-12-2010, 18:39
Io principalmente gioco con il pc,quindi ht lo posso tranquillamente lasciare disattivato e magari portare su ancora un po le freq!Allora adesso vi posto un paio di schrmate di bios cosi mi date alcune info!
Ero gia preoccupato di aver montato male il dissipatore!
darighaz
23-12-2010, 19:03
Schermata blu con 3,77ghz temperature a 56° e vcore sempre 1,2500!
Cosa devo fare alzare un po il vcore?
Questa e dove ho impostato i valori per portalo 3,5 ghz
Che cos'è la prima voce "Ai overclock tunner"?ci sono dei profili caricati oltre a manual a cosa servono?
http://img101.imageshack.us/i/p1030353h.jpg/
Schemata del vcore, le altre vci cosa sono?vanno bene in auto?
//img17.imageshack.us/i/p1030351h.jpg/[/IMG]
Nelle iltime righe cosa sono quei parametri?
http://img208.imageshack.us/i/p1030352x.jpg/
Quin invece sono nel menu advanced dove ho disattivato HT,anche qua il resto delle voci mi è completamnte oscuro.
http://img208.imageshack.us/i/p1030354u.jpg/
darighaz
23-12-2010, 19:35
Questa e dove ho impostato i valori per portalo 3,5 ghz
Che cos'è la prima voce "Ai overclock tunner"?ci sono dei profili caricati oltre a manual a cosa servono?
http://img17.imageshack.us/img17/453/p1030351h.th.jpg (http://img17.imageshack.us/i/p1030351h.jpg/)
Schemata del vcore, le altre voci cosa sono?vorrei imparare a impostarle manualmente se necessario.
http://img208.imageshack.us/img208/9159/p1030352x.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/p1030352x.jpg/)
Nelle ultime righe cosa sono quei parametri?
http://img101.imageshack.us/img101/2699/p1030353h.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/p1030353h.jpg/)
Quin invece sono nel menu advanced dove ho disattivato HT,anche qua il resto delle voci mi è completamnte oscuro.
http://img208.imageshack.us/img208/9797/p1030354u.th.jpg (http://img208.imageshack.us/i/p1030354u.jpg/)
System Shock
23-12-2010, 23:52
Per per spiegare tutte le opzioni del bios dovrei scriverti una specie di enciclopedia :D
Ti dirò giusto quelle piu utili nel tuo caso le altre vanno bene in auto
Prima foto prova a portare qpi/dram voltage a 1.250 , dovresti guadagnare qualche grado
Cpu voltage (detto Vcore ) 1.250 va bene , dovrebbe bastare fino a 4000 Mhz, ma se riesci a diminuirlo avrai temperature + basse.
Queste sono le funzioni di risparmio energetico , per oc sopra i 4000/4200 conviene disabilitarle , in dailly sono utili ti conviene tenerle.
C1E Support............................[Enabled]
CPU TM Function........................[Enabled]
Intel(r) SpeedStep(tm) Tech............[Enabled]
Intel(r) C-STATE Tech..................[Enabled]
Funzioni utili per le prestazione
Hardware Prefetcher....................[Enabled]
Adjacent Cache Line Prefetch...........[Enabled]
Serve per programmi tipo Vmware
Intel(r) Virtualization Tech...........[Enabled]
La funzionalità Execute Disable Bit¹ di Intel insieme a un sistema operativo compatibile, previene determinate categorie di attacchi nocivi di overflow del buffer
Execute Disable Bit....................[Enabled]
A volte serve per migliorare l'alimentazione della cpu , nei momenti di transizione tra idle e full load .
Load-Line Calibration..................[Enabled]
darighaz
24-12-2010, 18:23
Come spieghi la schermata blu? a 3,77 Ghz?
System Shock
25-12-2010, 17:41
Come spieghi la schermata blu? a 3,77 Ghz?
Che impostazioni avevi :frequenza bclk ,valore cpu ratio,vcore(voltaggio cpu),vtt(qpi dram voltage),vdram (voltaggio dram),
frequenza uncore , frequenza qpi ,frequnza ram e timings ram (bastano i primi 5 valori li vedi anche con cpu-z memory) ?
darighaz
27-12-2010, 09:44
Le impostazioni erano quelle dello screen shoot.Pero il problema deve essere dovuto alla memori card inserita nel lettore.Problema che si presenta anche se avvio il pc con dentro la memory card.
Dopo un po di prove non ha piu fatto.
System Shock
27-12-2010, 12:16
Bene l'importante è che il test linx venga superato con delle temperature giuste.
Il qpi/dram voltage ... ti conviene metterlo a 1.25
Il dram voltage ... 1.65 o il valore letto con cpu-z nel tab SPD nellla colonna 800
Di solito si impostano bene anche in auto ma cosi siamo più sicuri.
darighaz
27-12-2010, 12:51
Schermata blu all'avvio di windows con i seguenti valori:
BCLK 180
CPU RATIO AUTO
VCORE 1.2500
VTT 1.2500
FREQ QPI AUTO
FREQ RAM 1443Mhz
UCLK 3608 Mhz
VALORI RAM 9-9-9-24-6-88-13-8-24-0
Devo aumentare i voltaggi?
System Shock
27-12-2010, 17:55
L'uncore (uclk) conviene tenerlo al doppio delle ram quindi 2886 mhz.
Quasi sicuramente 3608 mhz richiederebbero un vtt piu alto, impostandolo al doppio delle ram basterà anche il vtt di 1.25 v.
Se cosi non risolvi , aumenta gradualmente il Vcore.
darighaz
28-12-2010, 13:29
Ho alzato il voltaggio ma quando avvio prime mi si blocca con voltaggio 1.28750.
Forse devo andare su di molto?1,35v?
System Shock
28-12-2010, 22:42
CPU RATIO AUTO .... impostalo a 21 x 180 = 3780
Prova con 1.300 di vcore.
Poi se nel bios hai "load line calibration" attivala.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.