View Full Version : Hardisk veloce capiente raid0 RE3 vs Caviar Black vs ?
Bungiorno a tutti, è da un po' che volevo acquistare un'hardisk molto veloce per os e dati, tuttavia negli ultimi tempi senza contare gli ssd che costano troppo gli hardisk non si sono evoluti molto quindi ho intenzione di puntare al raid0.
Ho intenzione di spendere massimo 150 €, e mi servono almeno 500 Gb ma preferirei 1 Tb.
Quindi i velociraptor e hardisk da 10000 rpm li escluderei.
Quindi alla fine la scelta mi si è ridotta o a 2 caviar RE3 da 500 gb che dovrebbero essere ottimi per il raid 0, oppure a 2 hardisk caviar black da 640 Gb o altro se migliore.
Il fatto è che i caviar re3 ormai sono hardisk un po' vecchi infatti sono già usciti anche gli re4 che costano un po troppo.
E malgrado si tratti sempre di hardisk meccanici 7200 rpm quindi le prestazioni non dovrebbero discostare di molto, ci sono nuovi modelli di caviar black da 640 Gb che costano anche meno di un RE3 da 500 Gb, che sembrano anche più performanti in particolare hanno 64 Mb di cache a posto 16 Mb.
Il problema è che mentre gli RE3 sono fatti apposta per il raid garantendoi prestazioni e affidabilità ottimali, non sono sicuro dello stesso con 2 caviar black o altro.
Voi cosa mi consigliereste di acquistare? grazie.
dirklive
22-12-2010, 17:51
la scelta degli RE3 è ottima, prendili da 320giga perchè sono monopiatto contro il taglio da 500 bipiatto (ne monta due da320 castrati a 250)
La scelta migliore cadrebbe su un paio di RE4 da 500 (quelli sono monopiatto e meno rumorosi dei RE3) ma costicchiano.
Lascia perdere i black, non tanto per la velocità che è la stessa, ma per la classe di disco, è un consumer mentre la serie RE oltre che raid edition è classe entreprise, comunque il taglio da 500 sul black è bipiatto, tanto per la cronaca.:)
la scelta degli RE3 è ottima, prendili da 320giga perchè sono monopiatto contro il taglio da 500 bipiatto (ne monta due da320 castrati a 250)
La scelta migliore cadrebbe su un paio di RE4 da 500 (quelli sono monopiatto e meno rumorosi dei RE3) ma costicchiano.
Lascia perdere i black, non tanto per la velocità che è la stessa, ma per la classe di disco, è un consumer mentre la serie RE oltre che raid edition è classe entreprise, comunque il taglio da 500 sul black è bipiatto, tanto per la cronaca.:)
quoto :D
la scelta degli RE3 è ottima, prendili da 320giga perchè sono monopiatto contro il taglio da 500 bipiatto (ne monta due da320 castrati a 250)
La scelta migliore cadrebbe su un paio di RE4 da 500 (quelli sono monopiatto e meno rumorosi dei RE3) ma costicchiano.
Lascia perdere i black, non tanto per la velocità che è la stessa, ma per la classe di disco, è un consumer mentre la serie RE oltre che raid edition è classe entreprise, comunque il taglio da 500 sul black è bipiatto, tanto per la cronaca.:)
Grazie mille per la risposta, credo che prenderò 2 RE3, per il taglio da 500 gb è che l'ho trovato a solo 5 € in più rispetto a quello da 320 gb, perdere 360 gb per 10 € i dispiace un po'.
Prendere 2 bipiatto perde troppo di affidabilità?
Cmq anche se per i caviar black la velocità è la stessa mentre l'affidabilità è decisamente minore, volevo chiedere ma tra i loro 64 Mb di cache 16 Mb dell'RE3 non fa differenza di prestazioni?
Grazie mille per la risposta, credo che prenderò 2 RE3, per il taglio da 500 gb è che l'ho trovato a solo 5 € in più rispetto a quello da 320 gb, perdere 360 gb per 10 € i dispiace un po'.
Prendere 2 bipiatto perde troppo di affidabilità?
Cmq anche se per i caviar black la velocità è la stessa mentre l'affidabilità è decisamente minore, volevo chiedere ma tra i loro 64 Mb di cache 16 Mb dell'RE3 non fa differenza di prestazioni?
non perde molto in affidabilita ma giustamente dovendo fare raid allora sarebbe meglio prendere i monopiatto anche perche cosi hai prestazioni migliori.64mb o 16mb non cambia nulla,vai tranquillo
dirklive
23-12-2010, 09:09
non perde molto in affidabilita ma giustamente dovendo fare raid allora sarebbe meglio prendere i monopiatto anche perche cosi hai prestazioni migliori.64mb o 16mb non cambia nulla,vai tranquillo
:)
:cincin:
non perde molto in affidabilita ma giustamente dovendo fare raid allora sarebbe meglio prendere i monopiatto anche perche cosi hai prestazioni migliori.64mb o 16mb non cambia nulla,vai tranquillo
Ok grazie mille, non ho ben capito perchè un bipiatto in raid dovrebe andare più lento, cmq bhe ora vedo se mi conviene rinunciare a qualche gb per ancora prestazioni migliori.
Ok grazie mille, non ho ben capito perchè un bipiatto in raid dovrebe andare più lento, cmq bhe ora vedo se mi conviene rinunciare a qualche gb per ancora prestazioni migliori.
con piu piatti la testina deve fare piu "giri" (a dirla proprio terra terra) pertanto è + lento ma davvero di poco,se ti serve + spazio prendi il 500gb e non ci pensare piu :D
dirklive
23-12-2010, 13:12
ricorda che in modo molto generalistico nella meccanica, qualsiasi componente in più si traduce quasi sempre con più peso, più vibrazioni, più calore, più rumore, considerando il fatto che il disco serie RE3 non è silenzioso di suo, per non parlare della densità, ma questo e un discorso che calza sui dischi monopiatto. :)
Stavo per acquistare 2 RE3 da 500 Gb, tuttavia ancora poco convinto, ho provato a cercare un po' qualcosa che mi convincesse di più alla fine ho risolto con un po' di fortuna trovando 2 ottimi RE4 da 500 Gb in offerta, ho speso qualcosa in più, ma non potevo lasciarmi sfuggire un'occasione simile XD.
Cmq ora avrei un'altro tipo di problema,non so se è il caso di aprire un nuovo topic, ho una scheda asrock P45R2000 southbridge ICH10R, devo installare l'os sul nuovo sistema raid, ma non posso ancora permettermi di eliminare windows 7 dal disco su cui è installato.
Però se cambio dal bios la modalità da ACHI a RAID windows 7 non parte più, credo che sia perchè non riconosce il controller.
Avete qualche rapida soluzione?
Poi appena risolvo vi posso postare i benchmark, intanto sto scaricando windows server 2008 R2 da MDNAA che ho intenzione di di installare sul raid0.:D
P.S vi ringrazio ancora per i vostri consigli.
dirklive
30-12-2010, 09:28
è normale che se hai impostato in AHCI e setti in Raid ti ritrovi una bella BSOD o comunque un sistema non funzionante, non l'ho mai sperimentato ma dovrebbe esistere una soluzione installando delle chiavi e smanettando nel reg di sistema, portesti trovare qualche cosa googlando un poco non in lingua italiana basta che imposti la ricerca AHCI to RAID.
Il mio consiglio resta quello di partire da un istallazione ex novo. :)
è normale che se hai impostato in AHCI e setti in Raid ti ritrovi una bella BSOD o comunque un sistema non funzionante, non l'ho mai sperimentato ma dovrebbe esistere una soluzione installando delle chiavi e smanettando nel reg di sistema, portesti trovare qualche cosa googlando un poco non in lingua italiana basta che imposti la ricerca AHCI to RAID.
Il mio consiglio resta quello di partire da un istallazione ex novo. :)
Grazie, ho fatto una nuova installazione sul disco raid, il problema è che devo trasferire file e impostazioni e ci vorrà molto tempo, quindi mi serve ancora il mio vecchio windows, va bhè vedrò di trovare una soluzione.
Intanto ho capito che se rimetto ACHI windows parte e il raid continua a 1funzionare, però il bios non lo riconosce quindi non è bootabile.
Magari potrei tentare di far bootare l'os in raid da un bootmanager non i raid, l'unica cosa che è potrei perdere prestazioni usando un disco raid con il controller ACHI.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.