PDA

View Full Version : Problema lettura temperatura CPU da bios


Drakemniak
21-12-2010, 23:23
Salve a tutti. È la prima volta che scrivo sul forum, e scrivo per esporvi un problema abbastanza strano. Da l'inizio di questa estate ho cominciato ad avere un problema col pc, e cioè lo spegnimento improvviso in condizioni di stress del processore (ad esempio facendo girare dei videogames 3d complessi). La mia prima ipotesi è stata la temperatura, visto che era estate, per cui ho provveduto a migliorare il raffreddamento con un ventilatore, e il problema è cessato. Adesso, finita l'estate e iniziato il freddo, siccome era abbastanza scomodo tenere un ventilatore sulla scrivania, l'ho tolto, ma con mia sorpresa si è ripresentato il problema di prima, il pc sotto sforzo si spegne. Sembrandomi abbastanza assurda la situazione, col case completamente aperto e con 10 gradi all'esterno, e in più con una sonda sul processore che mi indicava non più di 35 gradi centigradi, sono andato a controllare la temperatura della cpu direttamente da bios, e qui la sorpresa: sul monitoring del bios segnava l'assurda temperatura di 100 gradi centigradi! Ora, assodato che sicuramente è un problema di rilevazione della temperatura (che anche a tatto, toccando il dissipatore sul processore, non si percepiscono 100 gradi, ma neanche 50!), non c'è un metodo per disabilitare la protezione che fa spegnere il pc quando la temperatura rilevata della cpu supera un certo valore? Premetto che ho già provato ad aggiornare il bios, ma il problema persiste. Potrebbe mica essere causa della polvere (molta a causa del case aperto), che magari manda in corto qualche circuito della mb, magari proprio quello che comunica la temperatura della cpu alla cmos?

4nDr0
22-12-2010, 10:13
Prova a fare così:

Vai in un comune negozio di pc e compra un tubetto di pasta dissipatrice (quella della zalman costa intorno ai 15€) " N.B": "compra quella che somiglia ad uno smalto femminile con pennellino e tutto". Dopodichè smonta il dissipatore ed elimina la polvere. Estrai il processore e con un pezzo di carta leggermente imbevuto di acqua ossigenata elimina la pasta termica sulla superficie della CPU finchè non torna lucida. Ora spalma la nuova pasta dissipatrice con molta calma e cura e senza farla colare (non ne serve molta ma poca spalmata bene). Rimonta il tutto e accendi il pc. Installa un software che tiene sempre sotto controllo le tue temperature come per esempio "lavalys everest" che puoi scaricare qui http://www.lavalys.com/support/downloads/

poi posta qui le temperature che hai rilevato.

ciao

Drakemniak
22-12-2010, 13:39
Prova a fare così:

Vai in un comune negozio di pc e compra un tubetto di pasta dissipatrice (quella della zalman costa intorno ai 15€) " N.B": "compra quella che somiglia ad uno smalto femminile con pennellino e tutto". Dopodichè smonta il dissipatore ed elimina la polvere. Estrai il processore e con un pezzo di carta leggermente imbevuto di acqua ossigenata elimina la pasta termica sulla superficie della CPU finchè non torna lucida. Ora spalma la nuova pasta dissipatrice con molta calma e cura e senza farla colare (non ne serve molta ma poca spalmata bene). Rimonta il tutto e accendi il pc. Installa un software che tiene sempre sotto controllo le tue temperature come per esempio "lavalys everest" che puoi scaricare qui http://www.lavalys.com/support/downloads/

poi posta qui le temperature che hai rilevato.

ciao

già l'ho cambiata la pasta, e già ho installato speedfan. Non ricordo precisamente cosa indicava come temperatura, ma era assolutamente sotto i 100 gradi, sotto ai 50 se non ricordo male. Il problema non è di temperatura effettiva, ma di temperatura percepita dal bios: come ho già detto, sul case ho una sonda termica collegata a un piccolo monitor che sta sul case, che mi indica le temperature, e li il cpu non va oltre i 35 gradi. Ripeto anche che, toccando il dissipatore con un dito, non si percepiscono affatto 100 gradi. Per cui è un problema sulla mother board. La mia domanda è: esiste un modo per disattivare il controllo della temperatura da bios e il conseguente spegnimento di protezione?

Drakemniak
22-12-2010, 19:52
Nessuno sa niente a riguardo?

Drakemniak
23-12-2010, 17:24
up

Drakemniak
24-12-2010, 17:16
Ragazzi davvero nessuno sa niente di niente? Almeno ditemi se esiste un modo o non esiste, così vedo di risolvere diversamente.

C0rs41r
24-12-2010, 17:26
Se sei sicuro del dissipatore ben montato e la sonda ti da altre misurazioni è il sensore della MB che fallisce. In passato alcune Asus (ma tu che MB hai ?? ) avevano questo problema risolto con versioni nuove di bios.....
Non so se il tuo bios ti permette di disabilitare il controllo temperatura da bios (improbabile) ma è molto rischioso perchè se si ti blocca la ventola fondi la CPU........

Drakemniak
26-12-2010, 20:39
Se sei sicuro del dissipatore ben montato e la sonda ti da altre misurazioni è il sensore della MB che fallisce. In passato alcune Asus (ma tu che MB hai ?? ) avevano questo problema risolto con versioni nuove di bios.....
Non so se il tuo bios ti permette di disabilitare il controllo temperatura da bios (improbabile) ma è molto rischioso perchè se si ti blocca la ventola fondi la CPU........
Era un problema di dissipatore, praticamente se viene agganciato bene si schiaccia troppo sulla cpu e fa schizzare tutta la pasta conduttrice fuori, per cui non raffredda più. Ho risolto rimettendo la pasta e non fissando completamente il dissipatore. Così funziona, si può anche chiudere (il topic).

C0rs41r
27-12-2010, 07:15
Era un problema di dissipatore, praticamente se viene agganciato bene si schiaccia troppo sulla cpu e fa schizzare tutta la pasta conduttrice fuori, per cui non raffredda più. Ho risolto rimettendo la pasta e non fissando completamente il dissipatore. Così funziona, si può anche chiudere (il topic).


Spiegazione abbastanza improbabile o errata specialmente se non ci hai detto che dissipatore, quale CPU e quale MB stai usando.

Drakemniak
27-12-2010, 10:46
Spiegazione abbastanza improbabile o errata specialmente se non ci hai detto che dissipatore, quale CPU e quale MB stai usando.

Allora, la mother boiard è una crossair (non ricordo il modello preciso), la cpu è un amd athlon x2 4600+. Il dissipatore non saprei, è un normale dissipatore per athlon x2. Comunque la spiegazione è più che giusta, abbiamo fatto un pò di prove io e mio padre (ingegnere elettronico e tecnico) e monitorando la temperatura da bios abbiamo visto che fissando completamente il dissipatore la temperatura inizia a salire inesorabilmente, mentre lasciando leggermente sganciato il dissipatore la temperatura resta sui 46 gradi e soprattutto è stabile. Tutto questo sarà dovuto probabilmente a qualche deformazione sul sistema di aggancio del dissipatore, essendo il computer vecchio e chissà quante volte smontato.