PDA

View Full Version : Perchè le rete di telefonia mobile non la fanno interamente via satellite???


gino46
21-12-2010, 19:01
Ciao,

sarà una domanda stupida ma è una mia curiosità, esistono telefoni satellitari (sono più grandi rispetto a quelli a cui siamo abituati), ma perchè non li fanno tutti cosi???

1) é un problema di ricezione del segnalle?
2) Occorre troppa potenza per trasmettere ai satelliti?
3) è un problema di troppo banda necessaria?

quale tecnicamente il problema?

la mia prima domanda non credo, come fanno i navigatori a ricevere i segnali dai satelliti gps? non potrebbero fare lo stesso i telefoni?

a voi la risposta. :)

!fazz
21-12-2010, 19:17
se calcoli che la potenza di un segnale radio decresce quadraticamente con la distanza la risposta 2 è ovvia e anche la tre la banda installabile su un satellite è limitata


cmq reti cellulari satellitari esistono da anni ma ovviamente i costi sono elevatissimi

gino46
21-12-2010, 20:49
non è quindi un problema di ricezione del segnale come mi hanno detto???

mi hanno detto che senza una parabola è impossibile ricevere un segnare proveniente dallo spazio, ma non è vero perchè il segnale gps i navigatori lo ricevono pure!

gino46
21-12-2010, 21:08
cos'è il multipath?

!fazz
21-12-2010, 23:00
cos'è il multipath?

quando l'onda radio rimbalza su degli ostacoli

marchigiano
21-12-2010, 23:32
ma l'avete mai visto un satellitare? è enorme, ha una antenna enorme, la batteria dura poche ore, al chiuso non prende... inoltre poca banda disponibile, già abbiamo l'umts al collasso figuriamoci a far passare tutto su satellite quanto ci si mette a saturare la banda

il navigatore è diverso, riceve solo, non trasmette

inoltre i satelliti gps stanno su orbita bassa, quelli per tlc non so, quelli per tv sono geostazionari sono lontanissimi :eek:

!fazz
22-12-2010, 07:36
ma l'avete mai visto un satellitare? è enorme, ha una antenna enorme, la batteria dura poche ore, al chiuso non prende... inoltre poca banda disponibile, già abbiamo l'umts al collasso figuriamoci a far passare tutto su satellite quanto ci si mette a saturare la banda

il navigatore è diverso, riceve solo, non trasmette

inoltre i satelliti gps stanno su orbita bassa, quelli per tlc non so, quelli per tv sono geostazionari sono lontanissimi :eek:

anche i tlc sono geostazionari

xpiuma
22-12-2010, 09:43
In realtà il problema più grosso è il tempo.
Un segnale per arrivare a un satellite geostazionario impiega 0,25 secondi, a scendere altrettanti. Quindi tra il momento in cui un interlocutore parla e quello in cui l'altro ascolta passa almeno mezzo secondo. Per gli standard qualitativi ai quali siamo abituati è impensabile.

marchigiano
22-12-2010, 12:34
anche i tlc sono geostazionari

36000km... :) come sarebbe un iphone satellitare?

X-ICEMAN
22-12-2010, 12:40
36000km... :) come sarebbe un iphone satellitare?

con 3 orette di autonomia (ed un piano "flat" telecom minimo di 300 euro al mese ) direi

marchigiano
22-12-2010, 13:04
ok ma volevo dire in che posizione assurda avrebbero montato l'antenna :asd:

jumpjack
22-12-2010, 17:21
Ciao,

sarà una domanda stupida ma è una mia curiosità, esistono telefoni satellitari (sono più grandi rispetto a quelli a cui siamo abituati), ma perchè non li fanno tutti cosi???

1) é un problema di ricezione del segnalle?
2) Occorre troppa potenza per trasmettere ai satelliti?
3) è un problema di troppo banda necessaria?

quale tecnicamente il problema?

la mia prima domanda non credo, come fanno i navigatori a ricevere i segnali dai satelliti gps? non potrebbero fare lo stesso i telefoni?

a voi la risposta. :)
tutte e tre le cose:
le stazioni terrestri hanno raggi di 2-3 km, il satellite piu' basso sta a 300 km di altezza; infatti i telefoni satellitari hanno dei begli antennoni! I ricevitori GPS sono appunto solo ricevitori, e si accontentano di poche manciate di byte contenenti dati numerici, al contrario dei vari KILObyte necessari per la voce. E mantenere un sistema di satelliti costa molto di piu' che mantenere un sistema di antenne che puoi riparare semplicemente con una scala e un paio di pinze (una scala lunga 200 km è scomoda :stordita: )

hibone
22-12-2010, 17:54
ok ma volevo dire in che posizione assurda avrebbero montato l'antenna :asd:

in che posizione vuoi che la montino? sul retro, così possono vantare l'innovativo stand a 3 punti per guardare la tele durante la pausa pranzo,
o per giocare a lanciare gli anelli anzichè lavorare...

poco importa se poi, quando lo tieni in tasca, vai in giro che sembra che ce l'hai sempre in tiro come fossi un priapo... :asd:

Quetzal
27-12-2010, 20:05
anche i tlc sono geostazionari

Ma anche no, almeno se si parla di telefonia mobile.
Gli Iridium viaggiano a circa 1400 km sopra la terra, i Globalstar a 1400 km circa.
A queste quote non possono essere geostazionari.
Sono geostazionari i satelliti per telefonia mobile Inmarsat, ma il termnale minimale per questa rete ha le dimensioni di una valigetta.

tutte e tre le cose:
le stazioni terrestri hanno raggi di 2-3 km, il satellite piu' basso sta a 300 km di altezza; infatti i telefoni satellitari hanno dei begli antennoni! I ricevitori GPS sono appunto solo ricevitori, e si accontentano di poche manciate di byte contenenti dati numerici, al contrario dei vari KILObyte necessari per la voce. E mantenere un sistema di satelliti costa molto di piu' che mantenere un sistema di antenne che puoi riparare semplicemente con una scala e un paio di pinze (una scala lunga 200 km è scomoda :stordita: )

Quotone: semplicemente non ha alcun senso usare un sistema di telefonia satellitare quando esista già una rete terrestre con funzonalità analoghe (anzi, migliori).
La telefonia satellitare ha senso solo in località remote dove non vi sia l' opzione della rete terrestre.
Non per niente, le orbite e la distribuzione sull' orbitadei satelliti per telefonia mobile, sono studiate non solo per sfavorire l' europa occidentale ed il giappone (dove questi satelliti sono difatto inutili), ma anche favorire le zone isolate più redditzie (es: favorire Sudamerica ed India a scapito dell' Africa, in quanto hanno studiato che l' Africa comunica molto meno dell' Amazzonia).

jumpjack
27-12-2010, 22:03
Quotone: semplicemente non ha alcun senso usare un sistema di telefonia satellitare quando esista già una rete terrestre con funzonalità analoghe (anzi, migliori).
Comunque c'e' da dire che è diffusa tra "chi non è del mestiere" la credenza che tutti i cellulari siano satellitari: persino in un famoso film hollywoodiano viene "dichiarata" questa cosa, evidentemente dovuta alla scarsa conoscenza del regista. In "Die Hard 4" con Bruce Willis, tutti non fanno altro che lamentarsi che i cellulari non funzionano perche' i satelliti sono andati... :doh:
E in effetti anche io, 20 anni fa, prima ancora di iscrivermi a ingegneria, quando vidi un mio amico con uno dei primi cellulari, pensai funzionassero coi satelliti
... :stordita:
Non lo so perche', boh?

marchigiano
27-12-2010, 23:49
Comunque c'e' da dire che è diffusa tra "chi non è del mestiere" la credenza che tutti i cellulari siano satellitari: persino in un famoso film hollywoodiano viene "dichiarata" questa cosa, evidentemente dovuta alla scarsa conoscenza del regista. In "Die Hard 4" con Bruce Willis, tutti non fanno altro che lamentarsi che i cellulari non funzionano perche' i satelliti sono andati... :doh:
E in effetti anche io, 20 anni fa, prima ancora di iscrivermi a ingegneria, quando vidi un mio amico con uno dei primi cellulari, pensai funzionassero coi satelliti
... :stordita:
Non lo so perche', boh?

non ci potrebbero essere delle dorsali su satellite invece che su fibra? in casi un cui la posa del cavo costerebbe di più... certo non negli stati uniti continentali :mbe: