PDA

View Full Version : Notebook per render arredo per interni


y0tsuya
21-12-2010, 17:24
Ciao a tutti
Cerco un notebook di fascia medio-alta, mi serve principalmete per lavoro, ossia utilizzo di software per la realizzazione di render per soluzioni di arredamento.
Attualmente per tale scopo utilizzo ArchiCad ma in futuro potrei provare altre applicazioni (Rhino, 3d studio, etc).
Leggendo il mio desktop in firma, credo non avrò problemi con il nuovo portatile ad eseguire anche codifiche e muxing di file video (vero?)
Parlando con i rivenditori, mi sono convinto che le schede video 3D ready servono praticamente solo per i giochi, ma a me il gaming non interessa particolarmente, quindi..
Il budget non è un particolare problema (considerando un finanziamento) ma, leggendo gli altri post, ho ricercato per ora notebook con core i5 (perchè scalda e consuma meno), HD con 5400 rpm (perchè scaldano meno e la differenza con i 7200 rpm è minima), scheda video nvidia, le batterie sono tutte a 6 celle (anche se io avrei preferito qualcosa in più, ma forse per un i5 può bastare..).
Ho notato poi che se volessi un monitor più grande (finora mi sono fermato ai 16") dovrei prendere un core i7...
Tra i vari core i5 ci sono grosse differenze?

Mi date qualche suggerimento?


(in grassetto i "valori aggiunti", almeno per le mie esigenze..)
TOSHIBA Satellite A500-1EK

Intel Core i5-430M (2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 330M 1GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a ?)
HD 500GB - 5400 rpm
Masterizzatore DVD SuperMulti Double Layer 8x
Display 16" wide TruBrite LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/Draft n - Bluetooth
Webcam - Telecomando
Porte USB: 4 (1 combinata eSATA)
batt 6 celle
2.76 kg

899,00 €



TOSHIBA Satellite A660-16Z

Intel Core i5-450M (2.40GHz, 3MB L3)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 330M 1GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a 8GB)
HD 640GB - 5400 rpm
Masterizzatore DVD SuperMulti Double Layer 8x
Display 16" wide TruBrite LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11 b/g/n - Bluetooth
Webcam - Sinto TV digitale con telecomando
Porte usb: 3
batt: celle ?
2.62 kg

949,00 €



ACER Aspire 5745PG-5464G50Mnks

Intel Core i5-460M (2.53GHz, 3MB L3)
Scheda video NVIDIA GeForce GT330M 1GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a 8GB)
HD 500GB - velocità?
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
Display 15.6" wide 16:9 CineCrystal LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/n - Bluetooth NO
Webcam con microfono integrata
Porte usb: 4 (v. 2.0)
batt. 6 celle
2.8 kg

999,00 €



TOSHIBA Qosmio F60-10J

Intel Core i5-430M (2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 330M 1GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a 8GB)
HD 500GB - 5400 rpm
Lettore Blu-ray - masterizzatore DVD DL
Display 15,6" wide TruBrite LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11 a/g/Draft n - Bluetooth
Webcam 1.3Mpixel - Sinto TV digitale con telecomando
Porte usb: 4 V. 2.0 (di cui una combinata eSATA)
batt. 6 celle
2.7 kg

929,00 €



ACER Aspire 5745G-5464G50Mnks

Intel Core i5-460M (2.53GHz, 3MB L3)
Scheda video NVIDIA GeForce GT420M 1GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a 8GB)
HD 500GB - 5400 rpm
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
Display 15,6" wide CineCrystal 16:9 LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/n - Bluetooth NO
Webcam con microfono integrata
Porte usb: 4 v. 2.0
batt. 6 celle
2.6 kg

799,00 €



ACER Aspire 5745G-5464G64Mnks

Intel Core i5-460M (2.53GHz, 3MB L3)
Scheda video NVIDIA GeForce GT420M 2GB dedicata
RAM 4GB (espandibile fino a 8GB)
HD 640GB - 5400 rpm
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
Display 15,6" wide CineCrystal 16:9 LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/n - Bluetooth NO
Webcam con microfono integrata
Porte usb: 4 v. 2.0
Batt. 6 celle
2.6 kg

699,00 € (prezzo MW)
899,00 € (prezzo Ex...)



ACER Aspire 5741G-434G64MN (non esiste nel sito uff.)

Intel Core i5-430M (2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 320M 1GB dedicata
RAM 4GB
HD 640GB - 5400 rpm
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
Display 15,6" wide CineCrystal 16:9 LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/n
Webcam ?
Porte usb: 3
Batt. 6 celle
2.8 kg

749,00 €



HP DV6-2124SL (non esiste nel sito uff.)

Intel Core i5-430M (2.26GHz, 3MB L3, 4.8GT/s QPI)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 320M 1GB dedicata
RAM 6GB
HD 320GB - 7200 rpm
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
Display 15,6" HP BrightView LED (1366 x 768 pixel)
Wi-Fi 802.11b/g/n
Webcam
Porte usb: 4 v. 2.0
Batt. celle ?
peso ?

829,00 €



DELL XPS 15 (configurazione personalizzata online)

Intel Core i5-560M (2.66GHz, 3M)
Scheda video NVIDIA GeForce GT 420M 1GB dedicata
RAM 4GB
HD 500GB - 7200 rpm
Masterizzatore Super Multi Double Layer 8x
15.6 High Definition WLED TL (1366x768) 720p
wi-fi Intel Centrino Wireless-N 1000 (EUR) Bluetooth
webcam (non è specificato ma credo di sì)
porte usb ?
Batt. 9 celle
Peso ?

884,00 €

Lukkkka
22-12-2010, 12:30
Ciao anch'io come te sto valutando l'acquisto di un portatile per fare rendering. Oltre quelli che hai menzionato tu ho visto che ci dono degli Asia con caratteristiche simili a prezzi leggermente piu vantaggiosi ( anche parker bell ma non si se sono buoni)

dave4mame
22-12-2010, 13:06
beh, se proprio sei fissato con nvidia (pare di si...) almeno scarta la serie 3 (320, 330) che è vecchiume.
non farti incantare dai 2 gb di ram dedicati, che sono specchietti per allodole: per schede di quella fascia 1gb è più che sufficiente.

(io poi avrei optato per ati, a meno che il produttore degli applicativi che hai intenzione di usare richieda specificatamente nvidia)

per il resto le performance dei vari core i5 che hai linkato sono simili; tuttavia quelli che numero più alto (450 e 460) sono più nuovi, indice di macchine più recenti.

poi dovresti capire tu COME userai il portatile.
lo userai effettivamente come portatile (in giro) o appoggiato a una scrivania?

tra dimensioni dello schermo e tipo di processore non c'è infine alcuna relazione.


considera infine la tastiera; per l'uno o per l'altro motivo tanto quelle di toshiba che di acer (e packard bell) non sono il massimo della vita.

cosworth88
22-12-2010, 13:16
Ciao,
ho letto la domanda e ti rispondo più da curioso che da esperto...
considerando che farai rendering non è meglio l'i7?
per le temperature un i5 dual core lavorerebbe a regime più alto di un i7 quad core quindi le temperature non dovrebbero essere più o meno simili?

ho visto a 699 un asus x52jt-sx013v da mediamondo con i7 740qm e hd 5400rpm
con quanto risparmi rispetto agli altri puoi prendere una batteria maggiorata...

se ho detto cretinate fate come se non avessi scritto niente :fagiano:

kemil
22-12-2010, 13:23
Premesso che un portatile per i render è già un pò un ossimoro,
io lascerei perdere gli i5 e punterei sugli i7. Il beneficio che trarresti dall' hyperthreading è considerevole.
Il render di un interno discretamente definito a risoluzioni medio-alte può durare anche ore. Non ha senso parlare di autonomia in questi casi: un portatile dedicato alla elaborazione di render, per essere all'altezza, è piuttosto uno "spostabile", o desktop replacement. Senza scomodare la serie M della Dell che sono delle vere e proprie workstation replacement il cui acquisto non mi pare giustificato dal tuo attuale livello di produttività (scusami se ho inteso male) io opterei per il Dell xps 17, l'ASUS N73JQ, l' HP ENVY serie 17, etc.
Circa limportanza della scheda grafica avrei da fare due puntualizzazioni: se la gpu non contribuisce al calcolo del render, modellare e approntare una scena di buon livello richiede la collaborazione della scheda video;
sia mentalray (con iray) che vray hanno la possibilità, oggi, di sfruttare la gpu.
Ciao

y0tsuya
22-12-2010, 15:17
innanzitutto grazie a tutti

Il portatile lo userò per progettare l'arredamento di interni (con restituzione di un render che rappresenta il lavoro finito) e quindi come desktop replacement; lontano dalla scrivania lo userò per presentare i render e i progetti ai clienti e per le comuni operazioni di "data entry" (navigazione, rubrica cell, word, excel, riproduzione foto, etc.).

E' vero, sarebbe più sensato avere un top desktop in ufficio per progettare e fare render, poi in giro ti porti dietro un notebook che basti per scrivere e visualizzare i jpeg; al momento però lo studio/ufficio fisso non ce l'ho quindi ho bisogno di uno strumento che mi aiuti nel lavoro e che mi segua ovunque vada.
@ kemil: hai inteso benissimo, la serie M della Dell sarebbe una scelta ingiustificata

Intanto mi sto convincendo a prendere un i7 e a pesare bene la scelta della scheda video anche in base al software specifico che utilizzerò... :)

sdfsdfsdfasfasdfasfsadf
30-12-2010, 12:57
:D

Princeps
30-12-2010, 14:38
Chiedo una stupidaggine sicuramente, ma quest'estate sentivo dire da un prof di architettura, abbastanza "appassionato" con l'informatica, che una soluzione potrebbe esser aver un computer tosto in studio (o a casa o dove preferite) e risparmiare un po' per il portatile perchè tramite certi software (non so quali...) si può lavorare in remoto sul computer fisso facendo partire lì un render sfruttando così la potenza di calcolo (chiaramente superiore) del computer fisso.

Princeps
30-12-2010, 20:00
Può esser come dici tu... però ricordo anche che mostrava come stesse controllando il suo pc di casa (o studio) e stesse proprio lambiccando con file e software installato su quel pc remoto...

Princeps
30-12-2010, 20:24
E quello non sarebbe un buon metodo per comprare un portatile non costosissimo e sfruttare una buona potenza di calcolo che si ha a casa (ma rimanendo fuori in giro)?

y0tsuya
16-01-2011, 11:06
Interessante questa discussione sul remoto, in effetti potrei fare 2 conti e vedere quanto mi vengono a costare un portatile recente ma non da formula 1 e un desktop molto performante.

Intanto il portatile lo devo ancora comperare.
Nel frattempo mi è sorto un altro interrogativo riguardo il portatile: dovendo fare render, meglio puntare su un sistema almeno a 64 bit?
Essendo piuttosto ignorante in materia, questa caratteristica dipende dai requisiti hardware del portatile (quindi devo decidermi prima di acquistarlo) oppure dipende semplicemente dal sistema oparativo che ci installerò?

Freaxxx
16-01-2011, 12:00
1000€ per lavorare su uno schermo da 1366x768 pixel ? cos'è adesso l'interfaccia di Autocad occupa solo 10 pixel oppure volete vedervi davanti al naso pixel grandi come noci?

almeno un fullHD per fare rendering, almeno quello.
per fare rendering comunque ti consiglio una ATI e un processore con tanta cache, e ovviamente la scelta ricade o su un i5 di fascia alta o su un i7.

y0tsuya
16-01-2011, 21:17
grazie

Per il tipo di lavoro che faccio diciamo che più render faccio, più guadagno! :)
considerate allora che potrei processare il render cn un pc desktop, mentre il portatile mi serve per mostrare il risultato dei render ai clienti (e magari per progettare con Rhino, senza per il momento renderizzare).

Quindi il pc desktop dovrà essere almeno a 64 bit?
Poi ho sempre sto dubbio della scelta della scheda video: Ati o Nvidia? Forse dipende dal motore render che userò..

y0tsuya
22-01-2011, 07:08
Per quanto rigurda il brand: pareri sui Sony Vaio?
Mi attraggono per il loro dispaly da 16" (mi pare), che è un buon compromesso tra quelli da 17" (troppo grandi per un portatile a mio personalissimo parere) e quelli da 15,6" (il limite: + piccolo no!).

Poi la scheda video: a parità di prestazioni, megio ATI o Nvidia? Sbaglio o ATI è famosa per non essere particolarmente "pronta" ed efficiente con gli aggiornamenti driver?

jandg
22-01-2011, 08:38
Per quanto rigurda il brand: pareri sui Sony Vaio?
Mi attraggono per il loro dispaly da 16" (mi pare), che è un buon compromesso tra quelli da 17" (troppo grandi per un portatile a mio personalissimo parere) e quelli da 15,6" (il limite: + piccolo no!).

Poi la scheda video: a parità di prestazioni, megio ATI o Nvidia? Sbaglio o ATI è famosa per non essere particolarmente "pronta" ed efficiente con gli aggiornamenti driver?

La serie Vaio F con lo schermo premium opaco è fantastica, solo che non ha una grande autonomia con la batteria a 6 celle. Esiste però anche una batteria a 9 celle. Trovo la misura 16.4" molto felice. Mi da la risoluzione di un 17", mentre entra ancora in una borsa da 15".
Della serie E di 15.6" c'è il EB3Z che ha uno schemo fullHD lucido molto buono.
La F ha Nvidia come scheda grafica e la serie E un ATI. Quello che è meglio a pari prestazioni, dipende in genere dai programmi che usi.

Sempre con lo schermo di 16.4" c'è il Dell XPS 16, RGBled che ha uno schermo (lucido) molto migliore del XPS 17.

y0tsuya
28-01-2011, 11:52
La serie Vaio F con lo schermo premium opaco è fantastica, solo che non ha una grande autonomia con la batteria a 6 celle. Esiste però anche una batteria a 9 celle. Trovo la misura 16.4" molto felice. Mi da la risoluzione di un 17", mentre entra ancora in una borsa da 15".
Della serie E di 15.6" c'è il EB3Z che ha uno schemo fullHD lucido molto buono.
La F ha Nvidia come scheda grafica e la serie E un ATI. Quello che è meglio a pari prestazioni, dipende in genere dai programmi che usi.

Sempre con lo schermo di 16.4" c'è il Dell XPS 16, RGBled che ha uno schermo (lucido) molto migliore del XPS 17.
Innanzitutto grazie

Ho fatto due configurazioni online, una sul sito Sony e una sul sito Dell.
Ho cercato di fare un confronto comparativo:
SONY VPC-F13X - Configurabile

Intel CoreTM i7-740QM, 1,73GHz
Schermo VAIO Premium Full HD (1920 x 1080) (16:9) da 41,6 cm (16,4 pollici) + fotocamera "Motion Eye" incorporata (0,3 MP)
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
4 GB 1333MHz DDR3 SDRAM
Masterizzatore DVD
NVIDIA® GeForce® GT 425M 1GB
Wi-fi e bluetooth
2 porte usb 3.00
1 porta hdmi
Batteria 6 celle? (telefonare)

1.265,83 € (iva esclusa)


DELL Studio XPS 1645

Intel CoreTM i7-720QM, 1,60GHz
Display Black Leather back cover: 41cm (16") Truelife 1080p Full HD RGBLED Edge + Logitech Webcam Pro 9000
500 GB Serial ATA (7200 rpm)
4GB SDRAM DDR3 1.333 MHz
Masterizzatore DVD
1GB ATI® Radeon™ HD 565v graphics
Wi-fi e bluetooth
9-cell 85Whr Lithium Ion battery

931,67 € (iva esclusa)
C'è una differenza di 334 € ...
Dato che le schede video dovrebbero essere simili (come altre componenti), secondo voi questa differenza è da imputare solo alla differenza tra i 2 processori?
Cosa legittima il prezzo + elevato di Sony? Il display (è anche un po' + grande..)? La qualità di altre componenti o quella generale? Il brend o che altro?

jandg
28-01-2011, 12:36
Cosa legittima il prezzo + elevato di Sony? Il display (è anche un po' + grande..)? La qualità di altre componenti o quella generale? Il brend o che altro?
Lo Yen che sta alto in confronto con l'euro. Quando l'ho comprato io dopo varie trattative il Vaio mi costava di meno del Dell XPS16 e mi dava una garanzia standard migliore (2 anni riparazione in 5 giorni lavorativi contro 1 anno). Forse la differenza sta anche che io cercavo un notebook con parecchia RAM. 4GB per la suite di Adobe CS5 sono pochi e la Dell fa pagare caro l'aumento di memoria, mentre la Sony no.

A secondo della configurazione di cui hai bisogno conviene di più l'uno o l'altro marchio. L'unica cosa in cui differiscono veramente è che lo schermo del Vaio è opaco e quello del XPS16 no, mentre come gamma di colore quello del RGBled è ancora più ampio di quello del Vaio Premium.

Se ti va bene una preconfigurato il Vaio lo trovi spesso più economico online tramite site che confrontano i prezzi o dai un occhiata a supernxxxbxxx.it

y0tsuya
28-01-2011, 14:01
la Dell fa pagare caro l'aumento di memoria, mentre la Sony no.è vero l'ho notato pure io

L'unica cosa in cui differiscono veramente è che lo schermo del Vaio è opaco e quello del XPS16 no, mentre come gamma di colore quello del RGBled è ancora più ampio di quello del Vaio Premium.quindi dovrei vederli accesi uno di fianco all'altro, così da vedere quello che mi garba di più; mi sembra una scelta soggettiva questa..

dai un occhiata a supernxxxbxxx.itinteressante! :)

y0tsuya
03-11-2011, 10:33
da un mesetto ho acquistato il notebook in firma.
mi trovo bene, anche se gli schermi lucidi della HP, avendo una fonte luminosa alle spalle (anche una finestra) riflettono la luce parecchio..

potete chiudere il topic
grazie