PDA

View Full Version : Pareri D7000


scardix
21-12-2010, 09:00
....da quando è uscita che stò cercando di capire stà cosa:
ma secondo voi la D7000 è la sostituta della D300S oppure nikon ha in cantiere
una nuova professionale APS-C tipo la Canon 7D der sostituire la D300S??
Grazie a tutti...ciao ciao

Vinc
21-12-2010, 09:34
E' la sostituta della D90.
Di rumors sulla D400 ce ne sono molti, ma nulla di concreto ancora.

scardix
21-12-2010, 09:39
E' la sostituta della D90.
Di rumors sulla D400 ce ne sono molti, ma nulla di concreto ancora.


...si è quello che penso anche io...ma ho letto che la D400 potrebbe essere FF??
Boooo:doh: :doh: :doh:

Pippo182
21-12-2010, 10:16
Qualcuno l'ha usasa o ne è possessore?
Pareri e confronti rispetto alla D90?

Vinc
21-12-2010, 11:00
...si è quello che penso anche io...ma ho letto che la D400 potrebbe essere FF??
Boooo:doh: :doh: :doh:

C'è chi dice così, ma sinceramente non ci credo molto: la D7000 (elettronica a parte) è un passo indietro rispetto alla D300 e non credo che Nikon abbandoni la fascia professionale con sensore dx.

blade9722
21-12-2010, 12:55
....da quando è uscita che stò cercando di capire stà cosa:
ma secondo voi la D7000 è la sostituta della D300S oppure nikon ha in cantiere
una nuova professionale APS-C tipo la Canon 7D der sostituire la D300S??
Grazie a tutti...ciao ciao

La D7000 é una fotocamera superiore alla D300s. Viene venduta ad un prezzo inferiore perché Nikon e consapevole dell'effetto che ha il marketing delle categorizzazioni, per cui puó permetteresi di tenere il prezzo della D300s piú alto.

ARARARARARARA
21-12-2010, 15:03
La D7000 é una fotocamera superiore alla D300s. Viene venduta ad un prezzo inferiore perché Nikon e consapevole dell'effetto che ha il marketing delle categorizzazioni, per cui puó permetteresi di tenere il prezzo della D300s piú alto.

D7000 è superiore in molte cose ma non in tutto, il motore af integrato è più lento (provato), l'af è più nuovo ma "peggiore", la raffica inferiore, non ha alcune cose pro a quanto mi ricordo come la presa sincro flash, etc...

Sicuramente nikon non abbandonerà il segmeno pro DX perchè serve molto a chi fa foto naturalistiche dove il crop è un notevole vantaggio in termini di costo e peso delle lenti e tutti quei clienti comprerebbero una "economica" D7000 se non gli si da una D400 e questo comporta perdere denaro e Nikon vuole tutto fuorchè perdere denaro, non sono un'associazione umanitaria, sono una società a scopo di lucro!

ARARARARARARA
21-12-2010, 15:03
Qualcuno l'ha usasa o ne è possessore?
Pareri e confronti rispetto alla D90?

D7000? se puoi permettertela comprala senza pensarci 2 volte! Se non devi mangiare per un mese per comprarla lascia stare prendi la D90 che va benissimo (o la D300 usata)

blade9722
21-12-2010, 15:20
D7000 è superiore in molte cose ma non in tutto, il motore af integrato è più lento (provato),

puo' darsi, ma non é importante, gli AF veloci sono con il motore nell'ottica.


l'af è più nuovo ma "peggiore",


su questo invece ho seri dubbi. Kenrockwell lo ha provato e sostiene che sia nettamente superiore nella capacitá di mettere a fuoco in condizioni critiche, al punto che riesce ad utilizzare ottiche (motorizzate)che aveva scartato perché l'AF era inaffidabile su qualsiasi altra Nikon.


la raffica inferiore, non ha alcune cose pro a quanto mi ricordo come la presa sincro flash, etc...


Numerelli da marketing. La differenza fra 6 fps e 7 fps é irrilevante.

Gigen71
21-12-2010, 15:30
D7000? se puoi permettertela comprala senza pensarci 2 volte! Se non devi mangiare per un mese per comprarla lascia stare prendi la D90 che va benissimo (o la D300 usata)

D7000 se riesci altrimenti come ti hanno suggerito D90 o D300 usata !
io stavo per prendere la D90 , poi il commesso mi dice che ha un'offerta per la D300 con il 16-85 abbinato (obiettivo con cui volevo prendere la D90) ....facciamo 2 conti e con 1340 Euro porto a casa la D300 , con 1290 la D90 ....secondo te cosa ho preso :D ....parlo di piu' di un'anno fa' ed era uscita da poco la D300s.

Pippo182
21-12-2010, 15:33
azzz....bhe vedremo, per ora mi limito a tener d'occio la situazione poi quando sarà ora valuterò tanto da qui a fine febbraio c'è ancora un bel po' di tempo.

Vinc
21-12-2010, 15:38
La D7000 é una fotocamera superiore alla D300s. Viene venduta ad un prezzo inferiore perché Nikon e consapevole dell'effetto che ha il marketing delle categorizzazioni, per cui puó permetteresi di tenere il prezzo della D300s piú alto.

Ognuno ha il suo metro di valutazione, comunque la D7000 ha un'elettronica superiore (come qualsiasi strumento tecnologico che ha 3 anni di sviluppo in più rispetto al predecessore), ma non è una fotocamera superiore alla D300 (sempre che si parli di farle le foto e non di analizzarne i crop al 100% a monitor).
Senza voler aprire una diatriba, per carità...

Vendicatore
21-12-2010, 15:41
Kenrockwell lo ha provato e sostiene che

Kenrockwell sostiene pure che la D7000 vada meglio della D700.
E che l'unica lente di cui un fotografo avrà mai bisogno è il 18-55.
Bisogna prenderle con le pinze le sue parole :D

ARARARARARARA
21-12-2010, 15:50
puo' darsi, ma non é importante, gli AF veloci sono con il motore nell'ottica.



su questo invece ho seri dubbi. Kenrockwell lo ha provato e sostiene che sia nettamente superiore nella capacitá di mettere a fuoco in condizioni critiche, al punto che riesce ad utilizzare ottiche (motorizzate)che aveva scartato perché l'AF era inaffidabile su qualsiasi altra Nikon.



Numerelli da marketing. La differenza fra 6 fps e 7 fps é irrilevante.

la D300 ne fa 8 fps con MB-D10 e sono 2 fps in più!

Gli af veloci sono le lenti che hai, se hai una lente come il mio 80-200 l'af veloce ce l'hai ma devi avere una macchina pro altrimenti ti attacchi al cosiddetto! Sono andato all'ice-cup e non ero l'unico con D700 e 80-200, c'era anche un fotografo professionista che usava la stessa accoppiata, sarà stupido anche lui o forse l'af è abbastanza veloce per non aver problemi? La gente si fa una serie assurda di seghe mentali sugli af-s e snobba gli altri!

Io a ken non credo più!

Lanfi
21-12-2010, 16:26
Io a ken non credo più!

Nuooooooooo :cry:!!!!!!!

Gigen71
21-12-2010, 16:39
Kenrockwell sostiene pure che la D7000 vada meglio della D700.
E che l'unica lente di cui un fotografo avrà mai bisogno è il 18-55.
Bisogna prenderle con le pinze le sue parole :D

:D :D :D

ARARARARARARA
21-12-2010, 16:49
Kenrockwell sostiene pure che la D7000 vada meglio della D700.
E che l'unica lente di cui un fotografo avrà mai bisogno è il 18-55.
Bisogna prenderle con le pinze le sue parole :D

ah si lo penso anche io, come no! Al massimo poteva dire che era il 50 fisso o il 35 o l'85, io ci farei un viaggio solo col 50 o solo col 20 o solo con l'80-200, ma non farei un viaggio solo col 18-55 neanche fosse l'ultimo vetro sulla terra.

blade9722
21-12-2010, 21:03
la D300 ne fa 8 fps con MB-D10 e sono 2 fps in più!


Ellapeppa, poffarbacco, foccalabindella, acciripicchia. 8 fps invece che 6! Cambia tutto, compreso il senso di rotazione della Terra :asd:


Gli af veloci sono le lenti che hai, se hai una lente come il mio 80-200 l'af veloce ce l'hai ma devi avere una macchina pro altrimenti ti attacchi al cosiddetto! Sono andato all'ice-cup e non ero l'unico con D700 e 80-200, c'era anche un fotografo professionista che usava la stessa accoppiata, sarà stupido anche lui o forse l'af è abbastanza veloce per non aver problemi? La gente si fa una serie assurda di seghe mentali sugli af-s e snobba gli altri!

Io a ken non credo più!

Scusa, ma non ho capito un acca di questo periodo, potresti per cortesia tradurlo in un idioma comprensibile?

ARARARARARARA
21-12-2010, 21:49
Ellapeppa, poffarbacco, foccalabindella, acciripicchia. 8 fps invece che 6! Cambia tutto, compreso il senso di rotazione della Terra :asd:


Scusa, ma non ho capito un acca di questo periodo, potresti per cortesia tradurlo in un idioma comprensibile?

a me 8 fps non servono ma non ci vuole una scienza per capire che in alcuni casi possono servire, del resto a me non serve la televisione, ma c'è chi spende 3000€ per una tv, siccome il mercato richiede un certo tipo di prodotto allora le aziende fanno in modo da soddisfare queste esigenze, se a uno servono 8 fps compra la d300 e la preferisce alla D7000 che ne fa solo 6, c'è chi preferisce la D3 alla D700 perchè fa 9 fps contro 8... le preferenze soggettive non possono essere sbagliate!

il significato era: se hai vecchie lenti buone ti compri comunque la D300 o D300s o D700 perchè hanno un motore af più veloce che ti permette di usare la tua vecchia lente af o af-d in situazioni in cui con una D7000 non riusciresti a cavarne fuori niente o poco senza lenti af-s.

blade9722
21-12-2010, 22:08
a me 8 fps non servono ma non ci vuole una scienza per capire che in alcuni casi possono servire, del resto a me non serve la televisione, ma c'è chi spende 3000€ per una tv, siccome il mercato richiede un certo tipo di prodotto allora le aziende fanno in modo da soddisfare queste esigenze, se a uno servono 8 fps compra la d300 e la preferisce alla D7000 che ne fa solo 6, c'è chi preferisce la D3 alla D700 perchè fa 9 fps contro 8... le preferenze soggettive non possono essere sbagliate!

Guarda è la stessa argomentazione di qualche mese fa, quando io sostenevo che la D3100 era confrontabile con la D5000, mentre chi non andava oltre alla superficializzazione delle categorizzazioni continuava a insistere sul quell' 1fps di velocità in più della seconda. Il punto è che le persone a cui servono 1 fps in più su 3, oppure 2 su 6, non esistono, perchè la differenza è irrilevante.


il significato era: se hai vecchie lenti buone ti compri comunque la D300 o D300s o D700 perchè hanno un motore af più veloce che ti permette di usare la tua vecchia lente af o af-d in situazioni in cui con una D7000 non riusciresti a cavarne fuori niente o poco senza lenti af-s.

se invece non hai vecchie lenti e compri la D300s spendi di più per avere di meno.

iroko
22-12-2010, 19:14
il fatto è che non si tratta solo di Kenrockwell :)

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

il Multicam 4800 della d7000 sembra essere realmente più veloce e preciso del 3500 montato su d300....

questo perché ,tra l'altro,supportato da un processore nuovo (expeed 2) e da un modulo esposimetrico nuovo rgb da 2016-pixel....

lasciando stare resa ad alti iso e gamma dinamica a livelli mai visti su dx finora....
la d7000 ha un corpo in magnesio...ha il doppio slot ....il mirino 100%...un'ottima ergonomia (sfatiamo il mito che sia come d90....è più grande e più pesante e in mano sono 2 mondi diversi) e operatività (la prima nikon con u1 e u2 su ghiera)
un ottima velocità d'azione....sia come velocià di scatto che di raffica.....

non sembra proprio mancarle nulla....
e credo possa esserci poco spazio per un ulteriore corpo dx....

imho un eventuale d400 non potrebbe che essere FX ;)

P.S ricordo che se a qualcuno servono 8fps deve compare d300 e battery grip altrimenti si ferma a 6

zap65
22-12-2010, 19:26
Comunque su un sito specializzato dove l'hanno provata,pare che il buffer sia un pò scarsino,quindi i 6 fps anche se tanti sono un risultato leggermente ottimistico,si dice che vada in stallo nelle raffiche belle pesanti.

ARARARARARARA
22-12-2010, 19:27
il fatto è che non si tratta solo di Kenrockwell :)

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

il Multicam 4800 della d7000 sembra essere realmente più veloce e preciso del 3500 montato su d300....

questo perché ,tra l'altro,supportato da un processore nuovo (expeed 2) e da un modulo esposimetrico nuovo rgb da 2016-pixel....

lasciando stare resa ad alti iso e gamma dinamica a livelli mai visti su dx finora....
la d7000 ha un corpo in magnesio...ha il doppio slot ....il mirino 100%...un'ottima ergonomia e operatività (la prima nikon con u1 e u2 su ghiera)
un ottima velocità d'azione....sia come velocià di scatto che di raffica.....

non sembra proprio mancarle nulla....
e credo possa esserci poco spazio per un ulteriore corpo dx....

imho un eventuale d400 non potrebbe che essere FX ;)

P.S ricordo che se a qualcuno servono 8fps deve compare d300 e battery grip altrimenti si ferma a 6

A morire che qualcuno sappia legge è? La D300 fa 7 fps liscia in raw a 12 bit e 8 raw a 12 bit con mb-d10! A 14 bit la D300 si ferma a 2.5 fps con o senza mb-d10, la D300s non so e come vi farei notare, non so e non invento dati a casaccio, non lo so e lo ammetto!

La d400 sarà DX sono pronto a scommetterci, probabilmente avrà una raffica ancora migliorata, af con + sensori e più punti af, condividerà il sensore esposimetrico e sicuramente anche il mirino, varà funzioni video ancora migliori, supporterà le CF come le altre professionali, avrà la presa sincro flash, sarà completamente in magnesio e non parzialmente in magnesio come D7000, non avrà la ghiera delle funzioni ma avrà solo M S A e P come tutte le pro. C'è richiesta di macchine pro dx, per chi fa caccia fotografica sono un vantaggio notevole sono come avere un moltiplicatore 1.5x sempre montato senza perdita di qualità (anzi su lenti che vignettano tanto o che ai bordi perdono nitidezza si guadagna qualità), se sono furbi sulla prossima generazione di professionali mettereanno anche il GPS con un paio di accellerometri e la bussola così da sapere sia i dati gps che l'inclinazione della macchina rispetto i vari assi e rispetto al nord come avviene già con alcuni geotag cinesi ben migliori del nikon gp-1 (la marca è sometra se non sbaglio) a loro il gps costa poco ed è una cosa che può risultare utile in talune situazioni e per alcuni usi.

Mecoita
22-12-2010, 21:41
la d7000 è sostituta della d90, probabilmente uscirà un ipotetica d400 basata sullo stesso sensore ma con caratteristiche più "pro" come una tropicalizazione " spinta " e un AF piu sofisticato.

ovviamente potendo contare su due anni di progresso tecnologico la d7000 ha degli aspetti che almeno sulla carta la rendono preferibile alla d300s, mentre per altre, robustezza e tropicalizzazione, accesso alle principali funzioni, AF ( ma in questo caso i test riferiscono di differenze davvero impercettibili ), raffica è inferiore.

SuperMariano81
22-12-2010, 21:53
Ma se tempo fa alla domanda di un tizio:"qualse sostituta della d90" io ho affermato che il vero salto lo fa con d300s mi hanno mezzo fucilato, che la d7000 è meglio ecc.. :D


booooh

iroko
23-12-2010, 01:37
La d400 sarà DX sono pronto a scommetterci, probabilmente avrà una raffica ancora migliorata, af con + sensori e più punti af, condividerà il sensore esposimetrico e sicuramente anche il mirino, varà funzioni video ancora migliori, supporterà le CF come le altre professionali, avrà la presa sincro flash, sarà completamente in magnesio e non parzialmente in magnesio come D7000, non avrà la ghiera delle funzioni ma avrà solo M S A e P come tutte le pro.

scusami....ma tu descrivi una macchina gemella ;)

i margini di "miglioramento" si riducono appunto....soltanto a quelli che elenchi tu....se così possiamo chiamarli..... ;)

magnesio completo.....una ghiera con M S A e P?????mah .....CF......funzioni video ancora migliori????mah...

prezzo? 50-100 euro sopra questa d7000? naaaaaaaa.....;)

una d400 dx ,oggi, sarebbe una d7000 leggermente più grande.....niente di più

la d7000 ha piena compatibilità con ottiche AI.....taratura fine AF....da sempre solo prerogativa della fascia dxxx.....
e siccome mi diverto ci metto anche i gangi in metallo per la cinghia e il pulsante nero (e non argentato) di scatto ;)

E' un'ottima macchina da caccia (vedi link precedente).....e in molti,per questo tipo di fotografia, aspettavano questo tipo di prestazioni.... in dimensioni umane....

iroko
23-12-2010, 01:49
la d7000 è sostituta della d90, probabilmente uscirà un ipotetica d400 basata sullo stesso sensore ma con caratteristiche più "pro" come una tropicalizazione " spinta " e un AF piu sofisticato.

.

se o meno la sostituta della d90 non lo sò....

di certo c'è che la d90 ad oggi è ancora in piena produzione....e che se questa d7000 ne fosse la sostituta sarebbe una fascia che si eleva e di parecchio dove non vi è il solito upgrade tecnologico.....ma bensì caratteristiche intrinseche da sempre presenti nei soli corpi di fasce superiori.

Nikon dichiara per d7000...un'impermeabilizzazione contro polvere e umidità e condizioni di operatività alla pari di d300.

scardix
23-12-2010, 09:30
...io comunque credo che Nikon a breve farà (dovra fare) una nuova professionale DX, anche se piu' che ottima la D7000 mi sembra troppo spostata verso il prosumer per poter combattere alla pari con la 7D!
Anche se il mercato pare tutto orientato verso l'FF, credo che il DX avra lunga vita sia per i professionisti che in particolar modo per gli amatori....

Mecoita
23-12-2010, 09:43
se o meno la sostituta della d90 non lo sò....

di certo c'è che la d90 ad oggi è ancora in piena produzione....e che se questa d7000 ne fosse la sostituta sarebbe una fascia che si eleva e di parecchio dove non vi è il solito upgrade tecnologico.....ma bensì caratteristiche intrinseche da sempre presenti nei soli corpi di fasce superiori.

Nikon dichiara per d7000...un'impermeabilizzazione contro polvere e umidità e condizioni di operatività alla pari di d300.

con la d7000 Nikon ha alzato di brutto l'asticella delle prestazioni delle cosidette prosumer come successe ai tempi della d90, ma la considera di fatto una macchina non pro come si vede bene anche dalla classificazione sul sito ufficiale.
Certo è che due anni di vantaggio nel comparto elettronico sono un abisso, tanto che in alcuni campi la d7000 surclassa la " pro " d300s ma occorrerà vedere la differenza di prestazioni con l'ipotetica d400 per la quale non sappiamo se nikon sfodererà qualche nuovo asso nella manica come ad esempio un AF ancora piu sofisiticato di quello a 51 punti.

blade9722
23-12-2010, 11:08
il fatto è che non si tratta solo di Kenrockwell :)

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

il Multicam 4800 della d7000 sembra essere realmente più veloce e preciso del 3500 montato su d300....

questo perché ,tra l'altro,supportato da un processore nuovo (expeed 2) e da un modulo esposimetrico nuovo rgb da 2016-pixel....

lasciando stare resa ad alti iso e gamma dinamica a livelli mai visti su dx finora....
la d7000 ha un corpo in magnesio...ha il doppio slot ....il mirino 100%...un'ottima ergonomia (sfatiamo il mito che sia come d90....è più grande e più pesante e in mano sono 2 mondi diversi) e operatività (la prima nikon con u1 e u2 su ghiera)
un ottima velocità d'azione....sia come velocià di scatto che di raffica.....

non sembra proprio mancarle nulla....
e credo possa esserci poco spazio per un ulteriore corpo dx....

imho un eventuale d400 non potrebbe che essere FX ;)

P.S ricordo che se a qualcuno servono 8fps deve compare d300 e battery grip altrimenti si ferma a 6

Infatti.....

secondo me si sta ripetendo ció che é avvenuto con la D3100.

Adesso, chi ha sostenuto inizialmente la superioritá della D300s continuerá ad enfatizzare l'importanza della raffica, solo per evitare di ammettere di essere stato superficiale nella valutazione, secondo il malcostume tipico dei forum per cui bisogna sempre mostrarsi "infallibili". Dopodiché, quando si saranno calmate le acque, e quindi questi utenti saranno confidenti che la loro posizione iniziale sia stata "dimenticata" dalla comunitá, saranno loro stessi a sostenere che la D7000 sia superiore.

E' accaduto lo stesso con la D3100: chi ha difeso ad oltranza la superioritá della D5000 aggrappandosi con le unghie alla velocitá in raffica, adesso scrive che la D3100 é leggermente superiore.

citty75
23-12-2010, 11:16
il fatto è che non si tratta solo di Kenrockwell :)

http://wildlifeacrossthewater.blogspot.com/2010/11/nikon-d7000-af-impressions.html

il Multicam 4800 della d7000 sembra essere realmente più veloce e preciso del 3500 montato su d300....

questo perché ,tra l'altro,supportato da un processore nuovo (expeed 2) e da un modulo esposimetrico nuovo rgb da 2016-pixel....

lasciando stare resa ad alti iso e gamma dinamica a livelli mai visti su dx finora....
la d7000 ha un corpo in magnesio...ha il doppio slot ....il mirino 100%...un'ottima ergonomia (sfatiamo il mito che sia come d90....è più grande e più pesante e in mano sono 2 mondi diversi) e operatività (la prima nikon con u1 e u2 su ghiera)
un ottima velocità d'azione....sia come velocià di scatto che di raffica.....

non sembra proprio mancarle nulla....
e credo possa esserci poco spazio per un ulteriore corpo dx....

imho un eventuale d400 non potrebbe che essere FX ;)

P.S ricordo che se a qualcuno servono 8fps deve compare d300 e battery grip altrimenti si ferma a 6

Per sfatare un mito non dobbiamo crearne altri però...
La D7k è sicuramente più massiccia della D90 ed in mano da un feeling diverso, migliore sotto un certo punto di vista (c'è comunque chi preferisce la leggerezza, quindi potrebbe essere uno svantaggio).
Sebbene meglio della D90 a mio avviso risulta comunque più piccola della mia D70 e da quel pto di vista per me sarebbe uno svantaggio; già solo questo, IMO, giustifica la necessità di fare un D400, anche se solo fosse, come dici tu, una D7k più grande.

Da quello che leggo (e vedo) in giro la D7k è un'ottima reflex, migliora in molti aspetti la D90 ed anche la D300s; ma questo non significa che non si possa fare meglio o migliorarla ulteriormente.
Quindi dire che una D400 dovrà essere FX perchè se no non avrà senso mi sembra un po' azzardato.

p.s. come fatto notare, gli fps dipendono dal tipo di file scelto per lo scatto (raw, jpg, 12\14 bit); sul manuale della D300 è esplicitamente scritto che la raffica si riduce passando al raw a 14 bit, su quello della D7k non si dice nulla.
Qualcuno può verificare se questo calo è presente anche nella nuova? grazie

Big Blind
23-12-2010, 12:19
secondo me si sta ripetendo ció che é avvenuto con la D3100.

Adesso, chi ha sostenuto inizialmente la superioritá della D300s continuerá ad enfatizzare l'importanza della raffica, solo per evitare di ammettere di essere stato superficiale nella valutazione, secondo il malcostume tipico dei forum per cui bisogna sempre mostrarsi "infallibili"

Malcostume?
Superiorità in cosa, prima di tutto?
Ho visto foto fatte da smanettoni di forum, nuovi scienziati che sanno tutto sulla densità del pixel, da far vomitare chiunque. Gente che ha l'ultima reflex e due ottiche da 100 euro nel corredo (solitamente fa bello avere il 18-55 del kit e un bel 35 fisso, già dire fisso fa figo per questi), che al limite le mette su Facebook.
Poi c'è anche chi adora scattare tante belle foto, o almeno ci prova, e lestampa le foto, anche grandi.
Forse, non ne sono certo, questi fotoamatori cercano un corpo più adatto alle proprie esigenze (più foto meno topic), stanno più attenti all'ergonomia, alla dispozione dei bottoni.
Vogliono un corpo più grande, più robusto, e se ne sbattono degli ISO 300,000 perchè sono vecchio stile e vogliono la resa migliore a ISO 100, per il resto si è fatto senza fino a qualche anno fa.
Chissà quali grandi differenze tra una foto fatta con una D300s e una D7000.
Ma una D300s l'hai mai presa in mano?

blade9722
23-12-2010, 12:52
Chissà quali grandi differenze tra una foto fatta con una D300s e una D7000.
Ma una D300s l'hai mai presa in mano?

Aggiá, dimenticavo. Il "vero esperto che se ne intende" applica pedissequamente l'equazione "piú il corpo é pesante e ingombrante, piú la macchina é professionale per la migliore ergonomia". :asd:

Tanto vale attaccarci due pezzi di piombo :asd:

citty75
23-12-2010, 12:58
Aggiá, dimenticavo. Il "vero esperto che se ne intende" applica pedissequamente l'equazione "piú il corpo é pesante e ingombrante, piú la macchina é professionale per la migliore ergonomia". :asd:

Tanto vale attaccarci due pezzi di piombo :asd:

beh dopo questa possiamo chiudere il thread....:muro:

buon natale a tutti!

blade9722
23-12-2010, 13:03
beh dopo questa possiamo chiudere il thread....:muro:

buon natale a tutti!

Buon Natale :D

ARARARARARARA
23-12-2010, 13:34
scusami....ma tu descrivi una macchina gemella ;)

i margini di "miglioramento" si riducono appunto....soltanto a quelli che elenchi tu....se così possiamo chiamarli..... ;)

magnesio completo.....una ghiera con M S A e P?????mah .....CF......funzioni video ancora migliori????mah...

prezzo? 50-100 euro sopra questa d7000? naaaaaaaa.....;)

una d400 dx ,oggi, sarebbe una d7000 leggermente più grande.....niente di più

la d7000 ha piena compatibilità con ottiche AI.....taratura fine AF....da sempre solo prerogativa della fascia dxxx.....
e siccome mi diverto ci metto anche i gangi in metallo per la cinghia e il pulsante nero (e non argentato) di scatto ;)

E' un'ottima macchina da caccia (vedi link precedente).....e in molti,per questo tipo di fotografia, aspettavano questo tipo di prestazioni.... in dimensioni umane....

Anni fa c'era la D2X era una ammiraglia in tutto e per tutto, poi è uscita D300 che non è mai stata un'ammiraglia è una pro e basta ma è drasticamente superiore in tutto e per tutto all'ammiraglia D2X! Oggi una semi-pro ha superato in quasi tutto una pro e mi vieni a dire che non c'è margine di miglioramento?
Quanti scatti permette di fare a 6 fps in raw a 14 bit la D7000? bhè sicuramente la futura D400 ne farà il doppio e a cadenza superiore perchè avrà sempre l'expeed 2 ma come succede tra D3 e D700 che entrambe hanno expeed in realtà la prima ha un processore superiore ed in grado di gestire flussi nettamente superiori, expeed è un nome commerciale, ogni reflex o quasi ha processore diverso, e sono sempre di terze parti.

Ma pensiamo al rumore... una D400 potrebbe avere per quanto ne sappiamo noi un convertitore A/D migliore di quello della D7000.
Su una futura D400 potrebbero per esempio siccome è pro integrare un adattatore wireless per i flash che permetterebbe di usare la stessa macchina come commander wireless senza richiedere l'uso di un SB-800 o SB-900 o SU-800.
Potrebbe avere un'otturatore ancora più affidabile, potrebbero e sarebbe forse l'ora di farlo introdurre un accoppiamento ai disattivabile come quello di F6 e F3 che permetterebbe di usare anche lenti pre-ai, potrebbero aggiungere una ghiera per gli iso, potrebbe magari salvare i raw con una profondità colore ancora superiore, potrebbero rimuovere l'odioso limite di 100 foto per ogni raffica che affligge D300 e D700 (e che non affliggeva D80 per esempio che poteva scattare in jpg fino a fine memoria a 3fps) etc etc etc ce ne sono tantissime cose che si possono migliorare! Ma anche se D400 sarà migliore D7000 è comunque una ottima macchina, anzi direi eccezionale, così come resteranno buone macchine ancora per anni D300 e D300s ma anche D90, se poi non si è alla ricerca degli alti iso D80 e D200 sono macchine che possono soddisfare molti fotografi ancora per lunghi anni perchè a 100-400 iso sono veramente ottime.

iroko
23-12-2010, 13:54
IMO, giustifica la necessità di fare un D400, anche se solo fosse, come dici tu, una D7k più grande.



ma io non mi sento di creare nessun mito.....

ho solo il mio pensiero...

indipendentemente da ciò che vogliamo noi....(d7k più grande)

secondo me (per come è messa questa d7000 sotto ogni aspetto).....oggi non c'è spazio per un ulteriore corpo dx....
monterebbe lo stesso nuovo sensore...lo stesso nuovo processore.....lo stesso nuovo sensore esposimetrico....avrebbe la stessa completa compatibilità con le ottiche.....avrebbe lo stesso doppio slot per backup e quant'altro (forse uno dei due CF)....avrebbe lo stesso pentaprisma 100%....avrebbe un AF ugualmente veloce (tanti punti di cui svariati a croce).....sarebbe ugualmente tropicalizzata e resistente....avrebbe insomma tutto quello (inerente alla fotografia) che la fascia di d90 non ha mai avuto e che la d7000 ha:)

ecco perché io non riesco a vederlo come un upgrade da d90.....

qualcuno dice si ma il catalogo?
nikon italia (nital) non la mette tra le pro.....ma se vai sul sito di nikon sudamerica per esempio è tra le pro....

a suo tempo la d90 era ,sostanzialmente, una d80 con sensore migliore....oggi non credo si possa dire che la d7000 sia una d90 con sensore migliore...

è oggettivamente una macchina profondamente diversa sotto ogni aspetto....ed è ,per quello che offre, indirizzata anche a quell'utenza che ha esigenze da d300...

ne vedo parecchi che stanno vendendo una d300 per prendere una d7000.....;)

Su una futura D400 potrebbero per esempio siccome è pro integrare un adattatore wireless per i flash che permetterebbe di usare la stessa macchina come commander wireless senza richiedere l'uso di un SB-800 o SB-900 o SU-800.
.

questo è il flash integrato che già lo fa su d7000....(anche su d90)...tramite quello si pilotano in remoto altre unità...non c'è bisogno di nessun altro flash come commander;)

ripeto....anch'io spero in chissà quale imminente nuovo corpo dx ulteriormente migliore.....ma realisticamente.....non ne vedo lo spazio ;)

blade9722
23-12-2010, 14:35
ma io non mi sento di creare nessun mito.....

ho solo il mio pensiero...

indipendentemente da ciò che vogliamo noi....(d7k più grande)

secondo me (per come è messa questa d7000 sotto ogni aspetto).....oggi non c'è spazio per un ulteriore corpo dx....
monterebbe lo stesso nuovo sensore...lo stesso nuovo processore.....lo stesso nuovo sensore esposimetrico....avrebbe la stessa completa compatibilità con le ottiche.....avrebbe lo stesso doppio slot per backup e quant'altro (forse uno dei due CF)....avrebbe lo stesso pentaprisma 100%....avrebbe un AF ugualmente veloce (tanti punti di cui svariati a croce).....sarebbe ugualmente tropicalizzata e resistente....avrebbe insomma tutto quello (inerente alla fotografia) che la fascia di d90 non ha mai avuto e che la d7000 ha:)

ecco perché io non riesco a vederlo come un upgrade da d90.....

qualcuno dice si ma il catalogo?
nikon italia (nital) non la mette tra le pro.....ma se vai sul sito di nikon sudamerica per esempio è tra le pro....

a suo tempo la d90 era ,sostanzialmente, una d80 con sensore migliore....oggi non credo si possa dire che la d7000 sia una d90 con sensore migliore...

è oggettivamente una macchina profondamente diversa sotto ogni aspetto....ed è ,per quello che offre, indirizzata anche a quell'utenza che ha esigenze da d300...

ne vedo parecchi che stanno vendendo una d300 per prendere una d7000.....;)



questo è il flash integrato che già lo fa su d7000....(anche su d90)...tramite quello si pilotano in remoto altre unità...non c'è bisogno di nessun altro flash come commander;)

ripeto....anch'io spero in chissà quale imminente nuovo corpo dx ulteriormente migliore.....ma realisticamente.....non ne vedo lo spazio ;)

Anch'io sono convinto che non ci sia assolutamente la necessitá. Peró credo che uscirá lo stesso. Metteranno un paio di etti in piú per chi valuta i corpi con la bilancia, ingrosseranno leggermente il corpo per chi invece usa il centimetro, aggiungeranno quei due o tre fps di raffica, qualche ulteriore sensore di AF, e la commercializzeranno come "pro". Proprio perché Nikon é consapevole che c'é una parte di clientela che usa la bilancia, ed é disposta a pagare per 200g in piú......

citty75
23-12-2010, 14:39
@iroko
il fatto che TU non sia in grado di immaginare quali innovazioni possano introdurre su un corpo DX superiore non significa che non si possa fare...
o sei onnisciente...?

Vinc
23-12-2010, 16:09
Anch'io sono convinto che non ci sia assolutamente la necessitá. Peró credo che uscirá lo stesso. Metteranno un paio di etti in piú per chi valuta i corpi con la bilancia, ingrosseranno leggermente il corpo per chi invece usa il centimetro, aggiungeranno quei due o tre fps di raffica, qualche ulteriore sensore di AF, e la commercializzeranno come "pro". Proprio perché Nikon é consapevole che c'é una parte di clientela che usa la bilancia, ed é disposta a pagare per 200g in piú......

Pensa che imbecilli quelli che prendono una D3 allora...

Il fatto che tu non apprezzi o non senti l'esigenza di alcune caratteristiche a livello di ergonomia non significa che non siano importanti.
Conosco bene D90 e D300 e so cosa vuol dire passare da un corpo all'altro (le ho avute contemporaneamente per qualche tempo); ed inoltre uso ancora una D40, quindi non è questione di chi ce l'ha più grosso.
La D7000 tecnologicamente è superiore, ma la disposizione dei comandi e le dimensioni sono identiche alla D90: a mio modo di vedere una D400 ha senso anche se fosse una D7000 con il corpo della D300.
Non per tutti è una necessità... su questo non c'è dubbio, ma il mondo è bello perchè è vario...

Big Blind
23-12-2010, 18:44
Pensa che imbecilli quelli che prendono una D3 allora...

Il fatto che tu non apprezzi o non senti l'esigenza di alcune caratteristiche a livello di ergonomia non significa che non siano importanti.
Conosco bene D90 e D300 e so cosa vuol dire passare da un corpo all'altro (le ho avute contemporaneamente per qualche tempo); ed inoltre uso ancora una D40, quindi non è questione di chi ce l'ha più grosso.
La D7000 tecnologicamente è superiore, ma la disposizione dei comandi e le dimensioni sono identiche alla D90: a mio modo di vedere una D400 ha senso anche se fosse una D7000 con il corpo della D300.
Non per tutti è una necessità... su questo non c'è dubbio, ma il mondo è bello perchè è vario...

Ma lascia stare, ha ragione chi lo ha citatato dicendo di chiudere il topic, dopo il piombo, l'uranio impoverito e le crisi d'astinenza.
Forse avrei dovuto capire che stavo interloquendo con chi ha pagato 400 euro un 55-300vr ed è partito prevenuto nei miei confronti, per avergli fatto notare che con poca roba in più si prendeva un 70-300vr o con molto in meno un 55-200vr.
La sola ergonomia, la sola disposizione dei tasti sulla D300s fa sì che quest'ultima sia una macchina davvero completa. E sull'autofocus non mi pronuncio neanche ... ma se lo dice Kenrockwell ah bhè allora! :stordita:

ARARARARARARA
23-12-2010, 19:19
questo è il flash integrato che già lo fa su d7000....(anche su d90)...tramite quello si pilotano in remoto altre unità...non c'è bisogno di nessun altro flash come commander;)

ripeto....anch'io spero in chissà quale imminente nuovo corpo dx ulteriormente migliore.....ma realisticamente.....non ne vedo lo spazio ;)

si certo infatti gli ing nikon quando hanno progettato l'SU-800 avevano assunto abbondanti quantità di stupefacente! Parlavo di flash wireless non di comando flash tramite l'uso di un lampo flash commander sono 2 cose ben distinte, il primo è wireless usa onde radio e funziona a parecchia distanza anche dietro ad ostacoli opachi, l'altro è un lampo flash e ovviamente non funziona dietro ad ostacoli, vabbhè vabbhè lasciamo stare va, qui c'è solo gente che non sa le cose e le insegna... tipici italiani!

iroko
23-12-2010, 20:56
@iroko
il fatto che TU non sia in grado di immaginare quali innovazioni possano introdurre su un corpo DX superiore non significa che non si possa fare...
o sei onnisciente...?

infatti....
se IO scrivo un "imho" o un "seconso me" c'è un motivo....almeno credo...


si certo infatti gli ing nikon quando hanno progettato l'SU-800 avevano assunto abbondanti quantità di stupefacente! Parlavo di flash wireless non di comando flash tramite l'uso di un lampo flash commander sono 2 cose ben distinte, il primo è wireless usa onde radio e funziona a parecchia distanza anche dietro ad ostacoli opachi, l'altro è un lampo flash e ovviamente non funziona dietro ad ostacoli, vabbhè vabbhè lasciamo stare va, qui c'è solo gente che non sa le cose e le insegna... tipici italiani!

appunto lasciamo stare....perché questa gente che non sa le cose e le insegna è pure maleducata.....
l'SU-800 è a infrarossi e non usa nessun onda radio.
se fosse stato così incredibile in ambito flash un sistema ad onde radio lo avevamo già.

Fenrir74
24-12-2010, 09:44
Parlando dal punto di vista commerciale farei una considerazione:

La D300s ha un'ottima fama e si è creata una bella fetta di mercato, la degna sostituta sarà una macchina che quando esce deve far dire ai possessori della D300s: "ad avere xxxx euro la cambierei subito" non ne ho sentito nessuno. Solo possessori di D3000 o D5000 e in parte D90 sono ingolositi da questa D7000. Non credo che l'ipotetica D400 sarà una FX, a mio modesto parere sarà un'ammiraglia DX con i fiocchi che, purtroppo per le mie tasche, mi farà dire "cambiamo la mia D90".

Buona luce a tutti, Paolo

scardix
24-12-2010, 10:40
Parlando dal punto di vista commerciale farei una considerazione:

La D300s ha un'ottima fama e si è creata una bella fetta di mercato, la degna sostituta sarà una macchina che quando esce deve far dire ai possessori della D300s: "ad avere xxxx euro la cambierei subito" non ne ho sentito nessuno. Solo possessori di D3000 o D5000 e in parte D90 sono ingolositi da questa D7000. Non credo che l'ipotetica D400 sarà una FX, a mio modesto parere sarà un'ammiraglia DX con i fiocchi che, purtroppo per le mie tasche, mi farà dire "cambiamo la mia D90".

Buona luce a tutti, Paolo

è esattamente quello che penso anche io....

Mecoita
24-12-2010, 10:47
Parlando dal punto di vista commerciale farei una considerazione:

La D300s ha un'ottima fama e si è creata una bella fetta di mercato, la degna sostituta sarà una macchina che quando esce deve far dire ai possessori della D300s: "ad avere xxxx euro la cambierei subito" non ne ho sentito nessuno. Solo possessori di D3000 o D5000 e in parte D90 sono ingolositi da questa D7000. Non credo che l'ipotetica D400 sarà una FX, a mio modesto parere sarà un'ammiraglia DX con i fiocchi che, purtroppo per le mie tasche, mi farà dire "cambiamo la mia D90".

Buona luce a tutti, Paolo

nfatti io dopo un anno e mezzo di onorato servizio ho cambiato la d90 con la d7000 ma se avessi avuto una d300s non avrei fatto il cambio.

scardix
24-12-2010, 11:06
nfatti io dopo un anno e mezzo di onorato servizio ho cambiato la d90 con la d7000 ma se avessi avuto una d300s non avrei fatto il cambio.


...anche io avevo pensato di sotituire la d90 con una d300/d7000 ma poi ho deciso di chiudere il corredo col 70 200 e di aspettare gli eventi...per adesso cercherò di "spremere" al massimo la mia d90:D :D

Mecoita
24-12-2010, 11:30
...anche io avevo pensato di sotituire la d90 con una d300/d7000 ma poi ho deciso di chiudere il corredo col 70 200 e di aspettare gli eventi...per adesso cercherò di "spremere" al massimo la mia d90:D :D

la d90 è eccellente per molti aspetti, il cambio l'ho fatto principalmente per l'AF che è un po limitato ... quello della d7000 è un altro pianeta.

scardix
24-12-2010, 12:29
la d90 è eccellente per molti aspetti, il cambio l'ho fatto principalmente per l'AF che è un po limitato ... quello della d7000 è un altro pianeta.

..che sia un'altro pianeta ne sono convinto...sono stato li li anche io poi, come ti dicevo, ho optato per chiudere il corredo...comunque secondo me la d7000 è un'ottimo acquisto comunque;)

blade9722
24-12-2010, 13:01
Pensa che imbecilli quelli che prendono una D3 allora...

Il fatto che tu non apprezzi o non senti l'esigenza di alcune caratteristiche a livello di ergonomia non significa che non siano importanti.
Conosco bene D90 e D300 e so cosa vuol dire passare da un corpo all'altro (le ho avute contemporaneamente per qualche tempo); ed inoltre uso ancora una D40, quindi non è questione di chi ce l'ha più grosso.
La D7000 tecnologicamente è superiore, ma la disposizione dei comandi e le dimensioni sono identiche alla D90: a mio modo di vedere una D400 ha senso anche se fosse una D7000 con il corpo della D300.
Non per tutti è una necessità... su questo non c'è dubbio, ma il mondo è bello perchè è vario...

La D3 è una full frame, quindi offre delle caratteristiche aggiuntive che per forza di cose comportano un maggior peso e dimensioni.

Per contro, trovandosi di fronte ad una macchina superiore, che riesce ad ottenere prestazioni migliori in un peso contenuto, grazie allo sviluppo tecnologico, scartarla perchè "è troppo leggera quindi non è professionale" non mi sembra così sensato. Ancor peggio se si predica questa tesi in continuazione, dando l'impressione che sia un pretesto per "autocertificare" la propria competenza in materia.

Poi uno può anche avere esigenze particolari per cui predilige corpi più voluminosi e pesanti. Ma questo è un altro discorso.

blade9722
24-12-2010, 13:09
Ma lascia stare, ha ragione chi lo ha citatato dicendo di chiudere il topic, dopo il piombo, l'uranio impoverito e le crisi d'astinenza.
Forse avrei dovuto capire che stavo interloquendo con chi ha pagato 400 euro un 55-300vr ed è partito prevenuto nei miei confronti, per avergli fatto notare che con poca roba in più si prendeva un 70-300vr o con molto in meno un 55-200vr.
La sola ergonomia, la sola disposizione dei tasti sulla D300s fa sì che quest'ultima sia una macchina davvero completa. E sull'autofocus non mi pronuncio neanche ... ma se lo dice Kenrockwell ah bhè allora! :stordita:

Io ho scritto una recensione di un prodotto. Tu, invece di entrare nel merito delle caratteristiche, hai cominciato subito a contestarmi l'acquisto. Ti ho solamente fatto notare che le motivazioni che mi hanno portato all'acquisto erano OT, e che non c'è nessun motivo al mondo per cui debba renderne conto a te.

Big Blind
24-12-2010, 13:46
OT

Hai fatto delle foto a un mobile, quella che hai fatto all'uccellino è fuori fuoco, hai paragonato uno zoom 55-300 a un fisso 35 1.8 e non dovrei criticare un acquisto di una lente che hai pagato 400 euro presa da un kit?
Le opere d'arte che hai messo in recensione escono anche da un cellulare.
Se non vuoi critiche, non scrivere una recensione.

FINE OT

Ritengo indispensabile il feeling con il corpo macchina, anche il peso e la forma incidono, perchè non tutti abbiamo mani piccole e dita larghe come grissini. Con i corpi Canon non mi ci sono mai trovato, con i Nikon tutto un altro mondo.
Questo fa la differenza, secondo la mia opinione.
Sulla D300 ho le principali funzioni a portata di mano, con dei comandi accessibili in un amen e con switch rigidi.
Posso cambiare in un attimo la modalità di messa a fuoco, il tipo di espozione, cambiare ISO e bilanciamento del bianco guardando sul display LCD superiore che è anche più ampio oltre a fornirmi il punto di messa a fuoco.
Sull'autofocus non mi pronuncio: se lo dice Kenrockwell allora è Vangelo.
Resta il fatto che le ammiraglie in casa Nikon montano il 3500 che è una meraviglia, sbalgia poco e niente ed è una manna dal cielo se c'è da seguire un soggetto in movimento. Per il nuovo esposimetro non saprei, quello che leggo è che la D7000 facilmente viene fottuta e sovraespone, forse il 1005 segmenti sarà vecchio ma è pur sempre affidabile e conservativo (dai tempi della stupenda D70) e la raffica più veloce ti fa portare a casa uno scatto sportivo.
C'è anche la fotografia sportiva, sì: non tutti amano fare foto agli interni, test delle tre pile, fogli bianchi o altro, e non tutti scattano a ISO 12800.

ARARARARARARA
24-12-2010, 13:51
Io ho scritto una recensione di un prodotto. Tu, invece di entrare nel merito delle caratteristiche, hai cominciato subito a contestarmi l'acquisto. Ti ho solamente fatto notare che le motivazioni che mi hanno portato all'acquisto erano OT, e che non c'è nessun motivo al mondo per cui debba renderne conto a te.

quoto ognuno fa quel che gli pare, il 55-300 a mio avviso è pratico perchè molto versatile 70mm su dx troppo spesso sono troppi

blade9722
24-12-2010, 14:43
quoto ognuno fa quel che gli pare, il 55-300 a mio avviso è pratico perchè molto versatile 70mm su dx troppo spesso sono troppi

Infatti, a me interessava la versatilità data dall'angolo di campo massimo, per questo motivo ho fatto un test specifico per verificarlo.

Mecoita
24-12-2010, 15:19
OT


Resta il fatto che le ammiraglie in casa Nikon montano il 3500 che è una meraviglia, sbalgia poco e niente ed è una manna dal cielo se c'è da seguire un soggetto in movimento. Per il nuovo esposimetro non saprei, quello che leggo è che la D7000 facilmente viene fottuta e sovraespone, forse il 1005 segmenti sarà vecchio ma è pur sempre affidabile e conservativo (dai tempi della stupenda D70) e la raffica più veloce ti fa portare a casa uno scatto sportivo.
C'è anche la fotografia sportiva, sì: non tutti amano fare foto agli interni, test delle tre pile, fogli bianchi o altro, e non tutti scattano a ISO 12800.

tutte le ammiraglie Nikon presto verranno aggiornate e si può ragionevolmente pensare che tutte monteranno il multicam 4800 della d7000 che non viene affatto facilmente fottuta e sovraespone ma succede solo in condizioni particolari di forte luce. Peraltro anche molte altre reflex della casa hanno questa risposta tanto è vero che molti scattano a - 0.7 EV fissi.

Big Blind
24-12-2010, 15:42
tutte le ammiraglie Nikon presto verranno aggiornate e si può ragionevolmente pensare che tutte monteranno il multicam 4800 della d7000 che non viene affatto facilmente fottuta e sovraespone ma succede solo in condizioni particolari di forte luce. Peraltro anche molte altre reflex della casa hanno questa risposta tanto è vero che molti scattano a - 0.7 EV fissi.

Premetto che la D7000 l'ho solo provata in negozio, quindi mi baso su cosa leggo in rete, specie le recensioni di Dpreview e relativi utenti del forum:

Conclusioni D300s:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond300/page32.asp

Nikon's excellent 1005 pixel RGB metering sensor

E lo si sapeva, difficilmente sbaglia un colpo, dai tempi della D70 che si mangia anche l'esposimetro a 420 segmenti della D90.

Conclusioni D7000:

http://www.dpreview.com/reviews/nikond7000/page22.asp

Tendency to overexpose in bright sunshine/high contrast situation

Chiaro che sovraespone in determinate situazioni (presenza forte di luce, alto contrasto), però il problema sussiste. Chiaro che si ovvia compensando manualmente l'esposizione e leggendo l'istogramma, però è un dato di fatto leggendo diversi post di utenti sul web, gli stessi che son passati per allucinati quando dicevano di avere hot/dead pixel.
Poi però Nikon ha rilasciato un firmware subito subitissimo per risolvere il problema, che a detto dei guru non c'era.
Con questo non voglio dire che la d7000 sia una macchina da buttare, anzi, ma è un prodotto che sulla carta doveva bastonare tutte le concorrenti ed invece qualche pecca ce l'ha, eccome.
16 milioni di pixel su formato DX sono troppi, figuriamoci in Canon i 18 su un sensore ancora più piccolo. E non solo per il rumore, ma anche per i tempi di scatto sufficienti ad eliminare il micromosso.

Mecoita
24-12-2010, 16:00
anche la d90 aveva lo stesso problema di sovraesposizione nelle stesse condizioni non saprei perchè considerando le ovvie differenze hw mi chiedo se non sia il risultato dell'implementazione " consumer " del software di gestione delle camere di fascia media.

Per il resto, concordo sul fatto che i 16mp perdonano meno i difetti delle ottiche e tempi e diaframmi non idonei quindi occorre prenderci la mano e dotarsi dei migliori vetri che il portafoglio permette, tuttavia il sensore della d7000 di fatto è un passo avanti enorme rispetto quello della d90/d300s

ARARARARARARA
24-12-2010, 16:35
tutte le ammiraglie Nikon presto verranno aggiornate e si può ragionevolmente pensare che tutte monteranno il multicam 4800 della d7000 che non viene affatto facilmente fottuta e sovraespone ma succede solo in condizioni particolari di forte luce. Peraltro anche molte altre reflex della casa hanno questa risposta tanto è vero che molti scattano a - 0.7 EV fissi.

bah dipende, ed è li che entra in gioco la capacità del fotografo, devi saper valutare la scena, se impari ad usare la macchina in ponderata centrale e impari a valutare quel che ti dice l'esposimetro in base all'esperienza non sbagli molte foto, solo che lo ammetto, anche io spesso e volentieri tengo il matrix e lascio fare alla macchina o al max compenso perchè è comodo, ma dipende dalle situazioni, non c'è di certo una soluzione giusta e una sbagliata.

I nikonisti impostano -0,7 ev? uhm dipende, es se fai foto sulla neve qualsiasi marca tu abbia dovrai sovraesporre di 0,3-1 ev perchè la macchina tenderà a sottoesporre e devi compensare... c'est la vie!

Big Blind
24-12-2010, 16:55
tuttavia il sensore della d7000 di fatto è un passo avanti enorme rispetto quello della d90/d300s

Penso proprio di sì, anche se non mi sarebbe dispiaciuto restare a 12 milioni di pixel con risultati probabilmente ancora migliori in termine di resa, range e rumore su tutta la gamma ISO.
Una D7000 penso che vada abbinata, se di zoom parliamo, quantomeno ad un 16-85. Quel sensore può darsi che metta alla frusta anche il 17-55.
C'è chi si lamenta della poca consistenza della messa a fuoco del nuovo modulo (e a volte può essere, magari va tarata la lente invece), ma molte delle foto che si vedono sul web hanno dei tempi di scatto che sulle precedenti Nikon andavano bene, su questa no (un po' quello che succede su 550D/60D/7D).

Vinc
24-12-2010, 17:00
La D3 è una full frame, quindi offre delle caratteristiche aggiuntive che per forza di cose comportano un maggior peso e dimensioni.


Ma se sposti il discorso con il confronto D700 - D3 secondo il tuo ragionamento chi prende la D3 è veramente un pirla visto che tecnicamente sono identiche...

...
Poi uno può anche avere esigenze particolari per cui predilige corpi più voluminosi e pesanti. Ma questo è un altro discorso.

Ohhhh... beata l'ora... è proprio di esigenze specifiche che si parla e non è affatto un altro discorso, piuttosto proprio il centro della questione.
Io non ho dubbi sulla bontà dell'ultima nata ma, visto che secondo me il risultato finale (ovvero la foto e non il crop al 100% a monitor) è difficilmente distinguibile tra le due macchine, preferisco comunque il corpo della più massiccia D300... e non perchè fa figo, ma perchè mi ci trovo meglio. Semplice.

blade9722
24-12-2010, 17:15
Ma se sposti il discorso con il confronto D700 - D3 secondo il tuo ragionamento chi prende la D3 è veramente un pirla visto che tecnicamente sono identiche...

Dai, non sono tecnicamente identiche. Risoluzione e ISO non vogliono dire nulla, conta di più la resa del sensore (rapporto segnale rumore, range dinamico, tonalità) e l'affidabilità del sistema di messa a fuoco.
EDIT: scusa, avevo inteso la D3S. In effetti secondo me fra D3 e D700, a prima vista, vale un po' lo stesso discorso, cioè c'è più marketing che sostanza. A meno che non ti interessi veramente lo scatto a raffica (se non ricordo male, la D3 è specializzata in questo, molto più di 2 fps su 6)


Ohhhh... beata l'ora... è proprio di esigenze specifiche che si parla e non è affatto un altro discorso, piuttosto proprio il centro della questione.
Io non ho dubbi sulla bontà dell'ultima nata ma, visto che secondo me il risultato finale (ovvero la foto e non il crop al 100% a monitor) è difficilmente distinguibile tra le due macchine, preferisco comunque il corpo della più massiccia D300... e non perchè fa figo, ma perchè mi ci trovo meglio. Semplice.

Va bene, però dire "la D300s è meglio della D7000 perchè la prima è una pro, la seconda è una semipro", secondo me è una posizione quantomeno discutibile, che viene ripetuta perchè "fa figo".

ARARARARARARA
24-12-2010, 17:52
Penso proprio di sì, anche se non mi sarebbe dispiaciuto restare a 12 milioni di pixel con risultati probabilmente ancora migliori in termine di resa, range e rumore su tutta la gamma ISO.
Una D7000 penso che vada abbinata, se di zoom parliamo, quantomeno ad un 16-85. Quel sensore può darsi che metta alla frusta anche il 17-55.
C'è chi si lamenta della poca consistenza della messa a fuoco del nuovo modulo (e a volte può essere, magari va tarata la lente invece), ma molte delle foto che si vedono sul web hanno dei tempi di scatto che sulle precedenti Nikon andavano bene, su questa no (un po' quello che succede su 550D/60D/7D).

Quindi secondo te meglio un 16-85 che un 17-55? Interessante teoria, una lente professionale f/2.8 con una resa straordinaria è peggiore di una lente tuttofare relativamente economica perchè la D7000 ha tanti megapixel? teoria molto molto interessante!


EDIT: scusa, avevo inteso la D3S. In effetti secondo me fra D3 e D700, a prima vista, vale un po' lo stesso discorso, cioè c'è più marketing che sostanza. A meno che non ti interessi veramente lo scatto a raffica (se non ricordo male, la D3 è specializzata in questo, molto più di 2 fps su 6)


ricordi molto male perchè la D700 arriva a 8 fps a 14 bit con mb-d10 e 5 fps a 14 bit liscia mentre D3 e D3s fanno 9 fps a 14 bit... è si c'è una differenza abissale da 8 a 9...

La differenza importante è che D3 è tropicalizzata oltre ogni limite, non ha neppure il flash pop-up proprio per garantire una tropicalizzazione ancora + estrema, D3 ha 2 slot memoria e un buffer assurdo le due cose assieme le permettono raffiche non solo veloci ma anche molto lunghe, l'af è lo stesso identico, il sensore pure ma ci sono altri vantaggi che non tutti notano... ed uno è che la D3 pesa meno ed è meno voluminosa della D700 + MB-D10 per un professionista che usa spesso il battery grip non è da sottovalutare, la D3 ha una batteria pressochè infinita permette di non avere mai problemi di autonomia, come del resto supportando 2 memorie permette di non avere problemi di memoria (non troppi quantomeno), l'otturatore è testato per il doppio degli scatti, alcuni professionisti sicuramente la preferiscono alla D700 per questi ed altri motivi, altri professionisti o semi-professionisti (io ad esempio) preferiscono la D700 perchè molto più leggera e maneggevole.

La d3s è tutta un'altra storia è semplicemente quanto di meglio si possa pretendere da una reflex, avevo scaricato dei raw di D3s a 10.000 iso e vi assicuro che la mia D700 a 6400 iso fa letteralmente pena confronto i 10.000 iso molto più puliti della D3s... ma costa circa il triplo della mia!

scsf
24-12-2010, 17:52
per iniziare, auguroni a tutti!

forse non c'è tanto bisogno di dare del pirla a qualcuno perche ha comprato un modello piuttosto che un altro.

nemmeno avere ottiche economiche dovrebbe essere uno scandalo (anche io vorrei corstosi fissi 1.4 e tele professionali, ma gli euri?)

probabilmente chi sceglie la d300s o la d3 o la d40 bla bla bla, avrà valutato che quello è il migliore compromesso per le sue necessità/possibilità.

poi se la d7000 è pro o prosumer (per me non è pro) cambia poco, mi sembra un gran bel corpo, e forse forse tra qualche giono me la compro pure:D

l'ho provata 5 minuti in un negozio e il feeling è stato molto positivo, non sempre si usano ma poter alzare gli iso fino a 3200 quando serve è meglio che non poterlo fare.

sempre secondo me, se la nikon farà una d400 saràè all'altezza delle aspettative di quella fascia di mercato, che cerca magari più comandi diretti, più info nel secondo display e nel mirino e altro ancora...

Big Blind
24-12-2010, 17:59
Quindi secondo te meglio un 16-85 che un 17-55? Interessante teoria, una lente professionale f/2.8 con una resa straordinaria è peggiore di una lente tuttofare relativamente economica perchè la D7000 ha tanti megapixel? teoria molto molto interessante!

Facciamo che è il clima natalizio e il tasso alcolico aumenta anche perchè è l'ora dell'aperitivo, ma se rileggi quello che ho scritto la penso come te. E son sobrio.
Dove ho scritto che il 16-85vr è meglio del 17-55vr?

Mecoita
24-12-2010, 18:47
Penso proprio di sì, anche se non mi sarebbe dispiaciuto restare a 12 milioni di pixel con risultati probabilmente ancora migliori in termine di resa, range e rumore su tutta la gamma ISO.
Una D7000 penso che vada abbinata, se di zoom parliamo, quantomeno ad un 16-85. Quel sensore può darsi che metta alla frusta anche il 17-55.
C'è chi si lamenta della poca consistenza della messa a fuoco del nuovo modulo (e a volte può essere, magari va tarata la lente invece), ma molte delle foto che si vedono sul web hanno dei tempi di scatto che sulle precedenti Nikon andavano bene, su questa no (un po' quello che succede su 550D/60D/7D).

deh anche io ... 12mp sono sufficenti per il 99% delle applicazioni ma il nuovo sensore non solo non perde nulla pixel per pixel ma guadagna in gamma dinamica, resa iso e ovviamente risoluzione. Ho fatto personalmente una test e posso dire che si possono recuperare sulle ombre quasi 4 stop di luce in PP ... nemmeno la d700 è in grado di fare tanto.

Infatti la messa a fuoco è perfetta a meno di non incontrare un esemplare fallato ovviamente ... solo che ottiche appena decenti come il 18 105, ma anche un 16/85 se usato male, restituiscono raw talmente soffici che fanno pensare ad una scorretta MAF

Big Blind
24-12-2010, 18:56
si possono recuperare sulle ombre quasi 4 stop di luce in PP ...

:eek:

Usi Camera Raw su CS5? Grossi artefatti e saturazione, oppure colori ancora "fedeli"?

Mecoita
24-12-2010, 19:22
:eek:

Usi Camera Raw su CS5? Grossi artefatti e saturazione, oppure colori ancora "fedeli"?

in ACR CS5 colori fedelissimi :D

Mecoita
24-12-2010, 19:25
guarda foto sottoesposta volutamente di 4 stop

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1336.snc4/162835_1754154621953_1481556615_31910317_2825483_n.jpg

stessa foto esposizione in ACR CS5 a + 4 con neri a zero :D

http://sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/hs1391.snc4/164345_1754156181992_1481556615_31910324_4992336_n.jpg

colori fedelissimi, niente artefatti ... impressionante forse nemmeno con la d3x si riesce a fare una cosa del genere con questa qualità con la d700 no di sicuro ho degli amici che hanno provato. Ho fatto la stessa prova con le luci sovraesponendo di 4 stop ... il risultato non è altrettanto convincente ma non si può avere tutto dalla vita.

certo qui ci sono i presupposti per quasi ribaltare il concetto di esporre a destra :D

Big Blind
24-12-2010, 19:38
Se ho ancora una vista buona mi sembra di leggere 50mm a f/2.8, ISO 100 giusto? Impressionante il guadagno.
Hai foto dove lavori sulle luci?
Effettivamente si potrebbe stare "tutto a destra" senza tante menate... :eek:

blade9722
24-12-2010, 20:18
ricordi molto male perchè la D700 arriva a 8 fps a 14 bit con mb-d10 e 5 fps a 14 bit liscia mentre D3 e D3s fanno 9 fps a 14 bit... è si c'è una differenza abissale da 8 a 9...


Ma se non erro ha una modalità jpg ad altissimo rate, quasi un filmato. Ricordo male?


La differenza importante è che D3 è tropicalizzata oltre ogni limite, non ha neppure il flash pop-up proprio per garantire una tropicalizzazione ancora + estrema, D3 ha 2 slot memoria e un buffer assurdo le due cose assieme le permettono raffiche non solo veloci ma anche molto lunghe, l'af è lo stesso identico, il sensore pure ma ci sono altri vantaggi che non tutti notano... ed uno è che la D3 pesa meno ed è meno voluminosa della D700 + MB-D10 per un professionista che usa spesso il battery grip non è da sottovalutare, la D3 ha una batteria pressochè infinita permette di non avere mai problemi di autonomia, come del resto supportando 2 memorie permette di non avere problemi di memoria (non troppi quantomeno), l'otturatore è testato per il doppio degli scatti, alcuni professionisti sicuramente la preferiscono alla D700 per questi ed altri motivi, altri professionisti o semi-professionisti (io ad esempio) preferiscono la D700 perchè molto più leggera e maneggevole.

La tropicalizzazione serve se devi scattare in condizioni di elevata umidità, non è una cosa che serve a tutti.

ARARARARARARA
24-12-2010, 20:39
Ma se non erro ha una modalità jpg ad altissimo rate, quasi un filmato. Ricordo male?


La tropicalizzazione serve se devi scattare in condizioni di elevata umidità, non è una cosa che serve a tutti.

si arriva a 11 fps ma non so più forse in crop dx o jpg non ricordo...

la tropicalizzazione serve e non serve, perchè in realtà nessuna nikon ha problemi di umidità, sono tutte molto molto affidabili, la mia D80 ha visto veramente di tutto e sopportato condizioni di umidità e pioggia molto oltre le specifiche!

Mecoita
25-12-2010, 07:40
Se ho ancora una vista buona mi sembra di leggere 50mm a f/2.8, ISO 100 giusto? Impressionante il guadagno.
Hai foto dove lavori sulle luci?
Effettivamente si potrebbe stare "tutto a destra" senza tante menate... :eek:

esatto :) no purtroppo quelle con le luci non le ho salvate ... cmq sovraesponendo volutamente di 4 stop e poi recuperandoli in PP il risultato era una marcata tendenza alla posterizzazione dei colori.

Cmq ti dicevo che con questo nuovo sensore si può ribaltare il concetto di stare tutto a destra ... fotografando stando " tutto a sinistra " con iso bassi o tempi alti :D e poi aprire le ombre in PP

Raven
25-12-2010, 10:46
Leggendo varie review (dpreview e soprattutto cameralbs) sembra confermato che questo gioiellino nikon sofra di alcuni "problemi di gioventù" che si spera risolvano col tempo:
- backfocus evidente (sul forum dpreview ci sono decine di utenti con questo problema! Su cameralabs ne hanno parlato in sede di review)
- tendenza a sovrasporre in condizioni di luce potente
- hotpixels (risolto con firmware 1.01!)

Sono piccolezze, eh!... intendiamoci... per il resto la macchina è ottima... ma volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato tali aspetti (facendo gli opportuni test, tipo questo http://focustestchart.com/focus21.pdf La riposta "a occhio direi di no!" non vale! :D)

iroko
25-12-2010, 11:58
Leggendo varie review (dpreview e soprattutto cameralbs) sembra confermato che questo gioiellino nikon sofra di alcuni "problemi di gioventù" che si spera risolvano col tempo:
- backfocus evidente (sul forum dpreview ci sono decine di utenti con questo problema! Su cameralabs ne hanno parlato in sede di review)
- tendenza a sovrasporre in condizioni di luce potente
- hotpixels (risolto con firmware 1.01!)



Non ricordo nessuna novità in ambito di corpi macchina per cui non venivano denunciati tali "problemi di gioventù" :D

a proposito di review questa è quella fresca fresca di thom hogan per me da sempre estremamente lucido e competente.....


http://www.bythom.com/nikond7000review.htm

invito gli interessati a leggerla perché piena di spunti illuminanti secondo me....;)

a proposito della sovraespozione...

"I've noticed a bit of chatter on the net about "overexposure." But that's not what's really happening with the D7000 metering system. No, it's that color matching and pattern matching coming into play. And correctly, I think. Let's say, for example, that there's a skin tone in the foreground of your scene. Perhaps the person with that skin is even a bit backlit. Well, the D7000 certainly sees that skin tone and knows where to put it on the tonal scale"

e per la bontà dell'autofocus....

"Surprise, surprise. This autofocus system is quite good (at least in normal shooting). It feels responsive, does well in low light (but not exceptionally well), and covers a nice wide area of the frame. Coupled with the new method of making autofocus settings, you should be able to get excellent performance in almost any condition with the mirror down. In basketball sessions, it did a very good job of following action, perhaps slightly better than the D300s"

Raven
25-12-2010, 12:01
sì, l'avevo letta... ma thom hogan non è esattamente noto per la sua "grande imparzialità"... :asd:

iroko
25-12-2010, 12:05
sì, l'avevo letta... ma thom hogan non è esattamente noto per la sua "grande imparzialità"... :asd:

ho capito.....

sono imparziali solo quelli che ci fanno comodo :sofico:

Mecoita
25-12-2010, 12:09
Leggendo varie review (dpreview e soprattutto cameralbs) sembra confermato che questo gioiellino nikon sofra di alcuni "problemi di gioventù" che si spera risolvano col tempo:
- backfocus evidente (sul forum dpreview ci sono decine di utenti con questo problema! Su cameralabs ne hanno parlato in sede di review)
- tendenza a sovrasporre in condizioni di luce potente
- hotpixels (risolto con firmware 1.01!)

Sono piccolezze, eh!... intendiamoci... per il resto la macchina è ottima... ma volevo sapere se qualcuno di voi ha riscontrato tali aspetti (facendo gli opportuni test, tipo questo http://focustestchart.com/focus21.pdf La riposta "a occhio direi di no!" non vale! :D)

il back focus non esiste o per lo meno sarà un problema relativo a quache esemplare ( o lente ) difettato ... lo so perchè ci sono cascato anche io. Scattando con la tecnica solita mi uscivano fuori certi raw talmente soffici da pensare che l'AF avesse fatto cilecca. Questo succede perchè la maggior risoluzione non perdona ottiche scandenti e/o tempi di scatto e diaframmi non regolati in maniera ottimale tale da pregiudicare il micromosso. Messa a cavalletto con con ottiche di qualità, scattando con tutti crismi del caso e lasciando lavorare l'autofocus, ha una nitidezza impressionante.
E' successa la stessa identica cosa con Canon quando se ne uscì con il suo sensore da 18mp e tutti che si lamentavano dell' AF difettato ... salvo poi accorgersi che i vetri che sembravano buoni su sensori meno risoluti :) venivano messi alla corda dalla nuova risoluzione.

Riguardo la tendenza a sovraesporre questa c'è ma non è un problema solo della d7k, la d90 si comportava nello stesso modo anche con esposimetro diverso .. boh vai a capire ...

Raven
25-12-2010, 12:14
ho capito.....

sono imparziali solo quelli che ci fanno comodo :sofico:

... adesso non cominciamo con le solite accuse di "fanboysmo", ok?!... io dico solo che thom hogan recensisce e si occupa SOLO di Nikon... dpreview, cameralbs, etc. NO... sono siti specializzati in review di tutte le marche, potendo quindi fare anche confronti... tutto qua! ;)

ps: e a scanso di equivoci vorrei solo sottolineare che, se comprassi ora una reflex, la d7000 sarebbe la mia PRIMA scelta... ;) "Peccato" mi vada ancora fin troppo bene la mia fuji s200exr... :p

iroko
26-12-2010, 01:26
... adesso non cominciamo con le solite accuse di "fanboysmo", ok?!... io dico solo che thom hogan recensisce e si occupa SOLO di Nikon... dpreview, cameralbs, etc. NO... sono siti specializzati in review di tutte le marche, potendo quindi fare anche confronti... tutto qua! ;)

ps: e a scanso di equivoci vorrei solo sottolineare che, se comprassi ora una reflex, la d7000 sarebbe la mia PRIMA scelta... ;) "Peccato" mi vada ancora fin troppo bene la mia fuji s200exr... :p

non vedo cosa possa esserci di imparziale nel fatto che si occupi solo di nikon.....in un contesto in cui si parla di corpi nikon....;)

Tra l'altro Dpreview recensisce una d7000 quasi stellare......e tu ne estrapoli quello che vuoi.....
nessun accusa di "fanboysmo" ma questo lascia pensare....

Per il resto buone foto con la tua fuji s200exr che ,tu mi insegni, è un qualcosa di diverso da ciò che viene trattato in questa sezione;)

Diony
27-12-2010, 13:45
La mia D7K l'ho voluta con il 28 300 (lasciando il 18 105 del Kit al mio spacciatore di Lenti che me l'ha scalato) e va da Dio... A me non interessa far vedere le foto che faccio ad altri. Non mi interessano le discussioni esasperate.. Se una foto mi piace me la tengo altrimenti spazio libero su Hard Disk per altre foto. La sera stessa che è arrivata con sorpresa ho visto il firmware 1.01 e prima di installarlo, per curiosità, ho filmato con e senza i tappo anteriore per alcuni minuti senza mai vedere alcun punto luminoso, nemmeno zommando il display e scorazzando per ogni angolo. Ho quindi completato l'aggiornamento e verificato che anche Camera Control vedesse la fotocamera così come il Capture Nx 2.2.6... Nessun problema di nessun genere. In casa ho scattato una foto (solo jpg) dalla postazione del pc verso un tavolo e sono rimasto sbalordito dalla qualità e dalla velocità, consapevole della scarsa luminosità del 28 300 VR II e l'ho messa nella cartella Immagin/Nikon/D7K/Prima Foto.Jpg... Il problema adesso è trovare il tempo di leggere il manuale alto quasi 2 centimetri... Ma non ho fretta.
Cordialità a tutti. (Non sono un fotografo professionista...)
D.

Raven
27-12-2010, 13:51
Per il resto buone foto con la tua fuji s200exr che ,tu mi insegni, è un qualcosa di diverso da ciò che viene trattato in questa sezione;)

... il fatto che non abbia la d7000 non mi impedisce di parlarne, spero! :confused:

Tra l'altro Dpreview recensisce una d7000 quasi stellare......e tu ne estrapoli quello che vuoi.....
nessun accusa di "fanboysmo" ma questo lascia pensare....

Ho detto che è un cesso di macchina?! No anzi, quindi perché ricavi cose da me non dette né sottintese?! E non c'è proprio niente da "lasciar pensare"... ho solo riportato alcune critiche (documentate) che vengono mosse alla d7000 sia in sede di review, che in sede di forum di discussione... gli aspetti positivi sono innumerevoli e ben noti, o solo perché questa discussione è sulla d7000 non si può muovere nessuna osservazione?!
Se vuoi posso denigrare la Canon d60 (e su questa ce ne sarebbero in effetti molte, di cose da dire! :D)
Vabbeh... leggiti un po' il forum di dpreview (e nel forum della sezione nikon sono tutti nikoniani o ne parlano a ragion veduta, possedendo la d7000)... ;)