PDA

View Full Version : Seagate Barracuda 300 o WD Caviar 600?


karl8
20-12-2010, 13:27
La scelta è tra:
Seagate Barracuda 7200.12 sata 3Gb/s ST3500418AS 35€
Western Digital Caviar Blue sata 6Gb/s WD5000AAKX 42€

Io sarei propenso per il Barracuda, perchè l'altro costa 7€ di più ed è SATA III, non supportato dalla mia scheda madre.

1) Sata 3 vs 6 Gb/s
La scheda madre supporta solo sata 3 Gb/s.
Su PassMark Software - Hard Drive Benchmark Charts (http://www.harddrivebenchmark.net/) ho visto che il Seagate fa 776 punti e il WD 806.
Per caso il WD su un sistema 3 Gb/s sarebbe castrato ed andrebbe di meno del Seagate?
Il disco andrà sul pc da gioco secondario, per il sistema operativo, e la scheda madre del pc da gioco primario non la cambierò prima di 2 anni, quindi quella del secondario la cambierò dopo (se la cambierò, visto che in genere prende gli avanzi/scarti del pc primario); poi tra 2 anni userò SSD ed il disco da 500 finirà per archiviazione/backup o per server/ufficio, dove magari potrei rinunciare ai 6 Gb/s.

2) rotture
i Barracuda si rompono facilmente?

3) disco da 1 TiB
Volevo prendere anche un Caviar Green 7200 giri 1 TiB WD10EARS
Siccome sarebbe per l'archiviazione, il fatto che sia a 7200 significa che consumerà di più dei 5900 in idle?
Il fatto è che questo lo pago 50€ mentre quelli a 5400/5900 giri li pagherei da 60€ in su.

ps: lo so che il Samsung F3 è meglio (ne ho già uno), ma non è più disponibile, la scelta è SOLO tra quei 2.

Hal2001
20-12-2010, 20:43
Anch'io sono interessato al WD5000AAKX, ma non trovo review in giro..

http://en.wikipedia.org/wiki/Serial_ATA#SATA_Revision_3.0_.28SATA_6_Gbit.2Fs.29
Also, the new standard is backwards compatible with SATA 3 Gbit/s.

Quindi retrocompatibile.

dirklive
21-12-2010, 14:38
premesso che seagate non è la mia marca preferita, è opportuno fare due considerazioni importanti: la prima che fino ad ora qualsiasi tecnologia è retrocompatibile, la seconda è: Al di là del prezzo e della marca il seagate è migliore, più veloce più silenzioso e scalda meno, infatti mettiamo a paragone un disco monopiatto con uno bipiatto (il WD monta due piatti da 360 castrati a 250.)

In ultima analisi il WD che citi è un green a 5400 rpm anche se alcuni venditori, non so per quale oscura ragione, si ostinano ad attribuirgli 7200 rpm.

karl8
22-12-2010, 11:32
Ho trovato un Samsung F3 HD502HJ ed ho preso quello, possiamo considerare risolto il problema :D

Però da qui (http://rml527.blogspot.com/2010/10/hdd-platter-database-western-digital-35.html) è venuto che alcuni dischi da 500 sono in realtà 2 piatti da 250.
Siccome raramente (a dire il vero non l'ho mai visto) viene specificato il numero di piatti di un disco è facile prenderlo in quel posto; perchè magari trovi un (nomi a caso) AC500FGV allo stesso prezzo di un AC500FGZ, il primo ha 2 piatti, il secondo 1 e sbagliare è facile.

ps: dove hai trovato che quel WD è un 2 piatti?

dirklive
22-12-2010, 11:34
o lo apri o mi devi credere sulla parola :D :D :D

scherzi a parte sempre se non è cambiato qualcosa ultimamente è un bipiatto, l'informazione te la vendo per esperienza, una volta sui dischi c'era scritto di tutto e di più, oggi è sempre più difficile reperire info dettagliate.

Comunque ottima la tua scelta dello spinpoint, ne possiedo una coppia in raid e sono dellle schegge.