PDA

View Full Version : Oracle Open Office 3.3, Cloud Office 1.0 e OpenOffice.org: grande confusione


Redazione di Hardware Upg
20-12-2010, 10:14
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/oracle-open-office-33-cloud-office-10-e-openofficeorg-grande-confusione_34831.html

Dal PLIO (Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org) alcune informazioni per fare chiarezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

Nemios
20-12-2010, 10:30
Lo sapevo che facevano un macello, non si rendono conto dei danni che fanno con queste piccole cose. Già è difficile convincere amici e colleghi della bontà dell'open source dovendo superare diffidenza e cattive abitudini, se poi non c'è chiarezza è la fine...

Opteranium
20-12-2010, 10:57
che macello. D' altra parte che altro ci si poteva aspettare da oracle?

bene hanno fatto quelli di The Document Foundation. La soluzione è libre office. E to'culo al resto ;)

WarDuck
20-12-2010, 11:04
Lo sapevo che facevano un macello, non si rendono conto dei danni che fanno con queste piccole cose. Già è difficile convincere amici e colleghi della bontà dell'open source dovendo superare diffidenza e cattive abitudini, se poi non c'è chiarezza è la fine...

La bontà dell'open source prescinde spesso dalla bontà del prodotto stesso.

Ad esempio spero che con la versione 3.3 si siano decisi a sfruttare la GPU per accelerare alcune operazioni (come disegnare un grafico ad esempio).

jappino147
20-12-2010, 11:06
l'inizio della fine?

canoM
20-12-2010, 11:18
ma esiste ancora sta roba?

per me c'è solo Libre office!

Anthony77
20-12-2010, 12:17
l'inizio della fine?

se non è la fine....poco ci manca...

ld50
20-12-2010, 15:13
ma esiste ancora sta roba?

per me c'è solo Libre office!

ma com'è questo libre office va meglio o è un pachiderma come open office?

bfisher
20-12-2010, 15:43
Bah OpenOffice è in ogni caso un prodotto scadente. Una buona occasione per archiviarlo.

L'unica possibilità seria per avere una suite alternativa a Microsoft Office sarebbe qualcosa sviluppato da Google sullo stile di Chrome...

Anthony77
20-12-2010, 16:15
beh googledocs non è male ma bisognerebbe vedere una suite completa come si comporterebbe....

theJanitor
20-12-2010, 16:22
ma com'è questo libre office va meglio o è un pachiderma come open office?

rispondo per quanto riguarda mac os, è un mattone gigantesco

the_joe
20-12-2010, 16:29
Bah OpenOffice è in ogni caso un prodotto scadente. Una buona occasione per archiviarlo.

E perchè mai visto che fino a poco tempo fa è stata l'unica vera alternativa a Office e anche gratuita e più che sufficiente per la maggior parte degli utenti casalinghi?


L'unica possibilità seria per avere una suite alternativa a Microsoft Office sarebbe qualcosa sviluppato da Google sullo stile di Chrome...

Già S. Google l'onnipotente :muro:

dick diver
20-12-2010, 16:33
Bah OpenOffice è in ogni caso un prodotto scadente. Una buona occasione per archiviarlo.

L'unica possibilità seria per avere una suite alternativa a Microsoft Office sarebbe qualcosa sviluppato da Google sullo stile di Chrome...

ma scadente da quale punto di vista?

io uso openoffice da anni (anche intensamente) e non m'ha lasciato mai a piedi...

pachidermico?
boh, il mio ferro ha 5 anni sul groppone e oo non si fa certo notare per la pesantezza...

(e comunque non è molto più lento di office 2007... mai provato a salvare un file in odt con questo?)

ma se si parla di velocità non si citi però google document, che è una vera e propria manna dal cielo, ormai imprescindibile, ma che - a prescindere dalla banda - spesso di fa attendere...

--EDIT---

the_joe idem...

jappino147
20-12-2010, 17:11
rispondo per quanto riguarda mac os, è un mattone gigantesco

beh con go-oo
http://go-oo.org/
le cose migliorano un pochino
io mi trovo bene anche con lotus symphony 3,su osx
http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/home.nsf/home

andy45
20-12-2010, 17:54
ma com'è questo libre office va meglio o è un pachiderma come open office?

Provati entrambi sul mio notebook con windows, openoffice 3.3 è più leggero di libreoffice 3...che definirei veramente un mattone...ed openoffice non è un campione di leggerezza.

theJanitor
20-12-2010, 18:48
beh con go-oo
http://go-oo.org/
le cose migliorano un pochino
io mi trovo bene anche con lotus symphony 3,su osx
http://symphony.lotus.com/software/lotus/symphony/home.nsf/home

provati tutti i vari cloni di OO, sono tutti di una pesantezza spaventosa, Symphony invece non mi piace per niente

Murakami
20-12-2010, 18:58
Scusate, si sa mica quando esce OO 3.3 ufficiale?

ld50
20-12-2010, 18:58
ma scadente da quale punto di vista?

io uso openoffice da anni (anche intensamente) e non m'ha lasciato mai a piedi...

pachidermico?
boh, il mio ferro ha 5 anni sul groppone e oo non si fa certo notare per la pesantezza...

(e comunque non è molto più lento di office 2007... mai provato a salvare un file in odt con questo?)

ma se si parla di velocità non si citi però google document, che è una vera e propria manna dal cielo, ormai imprescindibile, ma che - a prescindere dalla banda - spesso di fa attendere...

--EDIT---

the_joe idem...


pachidermico si, il caricamento manda in affanno un sempron 3400+ con 2 gb di ram, è un editor di testo mica crysis.

dick diver
20-12-2010, 19:10
pachidermico sì, il caricamento manda in affanno un sempron 3400+ con 2 gb di ram, è un editor di testo mica crysis.

ho appena fatto una prova al volo:

con P4 2,60 GHz + 2 GB di ram

caricamento di swriter.exe in 5'', con cpu massimo al 90% (controllato con Process Lasso)

è tanto? è poco?
boh..
tenendo conto del tempo che impiegano gli altri programmi (MS office compreso) per me e il mio vecchietto non è tanto...

---EDIT----

tanto per far capire il livello prestazionale del mio pc (che - facendo mente locale - ho realizzato aver ben 7 e non 5 anni...), ho dovuto disinstallare comodo firewall perché mi mandava in stallo tutto...

VITRIOL
20-12-2010, 19:31
Scusate, si sa mica quando esce OO 3.3 ufficiale?

Uscirà quando non verranno più nominati release stopper degni di essere accettati... seguendo la mailing list [email protected] è possibile sapere tutto sui bug stopper accettai o rifiutati (e anche proporli personalmente, seguendo le linee guida), sui rilasci delle RC ecc.

Saluti
VITRIOL

ironoxid
20-12-2010, 22:58
male, molto male, openoffice.org (o una suite d'ufficio, quale che sia) è imprescindibile per portare linux sui client aziendali... questa confusione/rallentamento(?) rischia di mettere in seria difficoltà il processo di migrazione al software libero... inoltre la crescente rivalità/competizione tra apple e microsoft anche nel mercato business rischia di schiacciare il software libero riportandoci indietro di un decennio (addio agli standard ed alla compatibilità... e come al solito vincerà il monopolista)

shynobi
20-12-2010, 23:30
Io openoffice lo uso da anni, e mi sono trovato sempre bene, e confrontato con microsoft office piu o meno stiamo li sul mio desktop di 7 anni(1 giga di ram e 1.8Ghz amd xp 2200+); e ci faccio di tutto dalle presentazioni, a file di testo a istogrammi con calc, e database con base Che paragonato con access, confrontando 2 dati uguali con base pesa 8 volte di meno; per non parlare di quando sia facile trasformare un qualsiasi documento in pdf con un semplice click.

poi non capisco perchè la gende critica e disprezza questo prodotto, quando, oltre ad essere superiore in alcuni casi a MS office è pure gratuito.

dick diver
20-12-2010, 23:49
@shynobi

sacrosanto...

BulletHe@d
21-12-2010, 01:22
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro

Ciaba
21-12-2010, 07:35
Ho sempre usato OpenOffice e da ieri sui miei pc c'è LibreOffice. Non capisco come si possa definirlo peggiore, migliore, mattone, leggero, pachidermico, etc etc..... È in pratica lo stesso OO solo con un nome diverso, stesse funzioni, dimensioni, "peso".....identico!!!! Se vi andava bene OO vi va bene questo! Fila su un celeron senza incertezze,.........non dico altro!

Asterion
21-12-2010, 08:57
La differenza tra Open Office.org e Open Office mi è chiara, quella che non capisco è la differenza tra Open Office.org e Libre Office.

Dal sito ufficiale della Document Foundation riporto quanto affermato in una FAQ


Q: And why are you calling the software "LibreOffice" instead of "OpenOffice.org"?

A: The OpenOffice.org trademark is owned by Oracle Corporation. Our hope is that Oracle will donate this to the Foundation, along with the other assets it holds in trust for the Community, in due course, once legal etc issues are resolved. However, we need to continue work in the meantime - hence "LibreOffice" ("free office").


Mi pare chiaro che utilizzare il marchio Open Office.org sia impossibile perché è di proprietà di Oracle, ma Libre Office si baserà su sorgenti diversi rispetto a Open Office.org? Se la comunità di sviluppatori si sposta su Libre Office, chi continuerà a sviluppare Open Office.org?

Ogni illuminante spiegazione è più che ben accetta :)

unnilennium
21-12-2010, 08:58
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro

la compatibilità è sempre stata un problema, soprattutto per microsoft... visto che non riesce a fare una suite in grado di aprire vecchie versioni di documento senza fare casini, non vedo perchè dovrebbe aprire i formati liberi degli altri... figurarsi quelli open-source... bah.
personalmente, adesso uso linux, e office 2007 lo adopero il meno che posso,ma x certe cose non posso farne a meno... (vedi Tesi) per il resto, alternative ce ne sono,a parte google, anche la stessa microsoft ha approntato una buona suite office online, compatibile con tutti gli standard,e con una seria verosimiglianza con la versione 2010.. ma per adesso con i sistemi cloud mi ci ritrovo poco,avendo una connessione via pennina.

Asterion
21-12-2010, 09:14
la compatibilità è sempre stata un problema, soprattutto per microsoft... visto che non riesce a fare una suite in grado di aprire vecchie versioni di documento senza fare casini, non vedo perchè dovrebbe aprire i formati liberi degli altri... figurarsi quelli open-source... bah.
personalmente, adesso uso linux, e office 2007 lo adopero il meno che posso,ma x certe cose non posso farne a meno... (vedi Tesi) per il resto, alternative ce ne sono,a parte google, anche la stessa microsoft ha approntato una buona suite office online, compatibile con tutti gli standard,e con una seria verosimiglianza con la versione 2010.. ma per adesso con i sistemi cloud mi ci ritrovo poco,avendo una connessione via pennina.

Access 2007 ha problemi ad aprire correttamente database creati con Access 2003. Inoltre, se provate a crearne uno con Access 2007 e a salvarlo in formato Access 2003, provate ad aprirlo su un computer che ha Access 2003 e vedete cosa succede.
Word 2007 ha problemi a modificare correttamente documenti in formato DOC.
I nuovi formati hanno portato un certo grado di incompatibilità con quelli precedenti, per quanto ho potuto verificare nel mio ufficio.

Per la tesi, avendo tempo da impiegare, c'è Latex che garantisce un'impaginazione senza rivali, ma è molto meno intuitivo di Office.

Nemios
21-12-2010, 09:48
LibreOffice è a tutti gli effetti un fork, vale a dire che da questo momento le strade si dividono e potrebbero differenziarsi nel tempo.

Molta gente che prima lavorava su OpenOffice.org si è spostata su LibreOffice, inoltre LibreOffice sta accogliendo anche la gente che prima lavorava su Go-OO (una pachettizzazione di OpenOffice.org che includeva patch e modifiche rifiute dai capoccia Sun/Oracle per avere l'esclusiva decisionale).

Comunque non è ancora uscita una prima versione finale di LibreOffice, è normale che ci siano ancora imperfezioni o cose "sporche" dovute alla transizione.

Da quanto ho capito LibreOffice sarà il vero nuovo Office gratuito della comunità, OpenOffice.org diventerà una sorta di Oracle Office, con tutti i pregi e difetti che comporta essere portato avanti con pugno di ferro da una grossa società.

Asterion
21-12-2010, 10:04
Interessante Nemios, per provarlo aspetterò che termini il periodo di release candidate.

dick diver
21-12-2010, 12:12
Semplice hai mai provato ad aprire un file creato con OO su un sistema con MS Office (sopratutto antecedente al 07/03) ?

Bè da me è per questo che hanno dovuto comprare decine di copie di MS Office velocemente x non perdere giornate di lavoro

...ma scusa, ma questo sarebbe un problema di OO oppure di Office?!
(così come il tempo - eterno - che a volte office 2007 impiega per salvare it .odt)

e poi salvando in .doc compatibile con word 97, non ho mai avuto problemi di sorta.. (testato - però - solo con word 2000 e 2007)

quindi forse "quelle copie comprate in tutta fretta" potevano essere evitate...

forse, neh!

andy45
21-12-2010, 12:33
Ho sempre usato OpenOffice e da ieri sui miei pc c'è LibreOffice. Non capisco come si possa definirlo peggiore, migliore, mattone, leggero, pachidermico, etc etc..... È in pratica lo stesso OO solo con un nome diverso, stesse funzioni, dimensioni, "peso".....identico!!!! Se vi andava bene OO vi va bene questo! Fila su un celeron senza incertezze,.........non dico altro!

Saranno anche identici, ma almeno a me non danno gli stessi risultati, ad esempio per aprire il medesimo file libreoffice impiega un tempo triplo ad openoffice e se vado a modificare file corposi (praticamente tutti quelli che ho) con oo non trovo problemi, libreoffice invece mi rallenta parecchio, diventa quasi inusabile...a parità di condizioni mi aspettavo comportamenti simili, non cosi diversi.
Al momento libreoffice non mi ha fatto una bella impressione, cmq sono entrambi in RC, quindi è un discorso che andrà rifatto quando usciranno le versioni finali.

Anthony77
21-12-2010, 12:47
su Windows ho provato più volte ad usare OO ma sempre senza successo...pesante...lento....e spesso mi dava problemi sopratutto con formattazioni e grafici....su Linux bene o male riesco ad usarlo ma senza fare operazioni avanzate altrimenti sorgono problemi....mi dispiace perchè ci credevo molto....non sapevo di Libreoffice lo proverò ma a quanto leggo in giro mi sa che non cambierà molto...

unnilennium
21-12-2010, 13:39
su Windows ho provato più volte ad usare OO ma sempre senza successo...pesante...lento....e spesso mi dava problemi sopratutto con formattazioni e grafici....su Linux bene o male riesco ad usarlo ma senza fare operazioni avanzate altrimenti sorgono problemi....mi dispiace perchè ci credevo molto....non sapevo di Libreoffice lo proverò ma a quanto leggo in giro mi sa che non cambierà molto...

veramente cambia tutto... nel senso che sono liberi di fare come gli pare,senza dover stare ancorati al progetto iniziale,che è staroffice... se pensate che hanno ancora dei retaggi dal tedesco di alcune parti di software,che andavano eliminate anni fa... io ho provato la beta di libreoffice,e mi è sembrata veramente scattante... la differenza con la vecchia versione si vede. oracle si sta impegnando parecchio nello sviluppo,ma quelli vogliono soldi... mi sa che pure virtualbox potrebbe prendere una piega diversa da adesso... peccato.

shynobi
21-12-2010, 20:02
...ma scusa, ma questo sarebbe un problema di OO oppure di Office?!
(così come il tempo - eterno - che a volte office 2007 impiega per salvare it .odt)

e poi salvando in .doc compatibile con word 97, non ho mai avuto problemi di sorta.. (testato - però - solo con word 2000 e 2007)

quindi forse "quelle copie comprate in tutta fretta" potevano essere evitate...

forse, neh!
Quoto, bastava cambiare formato nel salvare. Io salvando con office 2000/2003 e 2007 in .doc, OpenOffice me lo apre senza problemi.

Non capisco perchè poi, perchè i programmi open source in generale si fanno un mazzo a proporre alternative gratuite (tipo wine, OO, virtualbox, linux ecc...) facendoli girare anche in altre piattaforme, la gente ci sputa sopra perchè la maggior parte delle volte non sa usarli. Per i programmi a pagamento (tipo office, windows ecc...) che non fanno un minimo sforzo per rendere i loro programmi compatibili con quelli free, ma anzi spesso non sono compatibili neanche con loro stessi e sulla loro stessa piattaforma allora va bene; perchè per noi ormai è normale perdere giorni di tempo a farli funzionare ma non è normale perdere 10 min. per far funzionare sempre bene i programmi open source.

Poi scusa è opensource? se sei in grado vai nel codice sorgente e lo modifichi a tuo piacimento il prodotto. No hai tempo, voglia, capacità o tutti e tre? basta fare una ricerca veloce su internet e la trovi sempre una soluzione.

sociologo
21-12-2010, 21:41
In pratica hanno cambiato nome a star office e vogliono affondare Open Office!
A Oracle conviene e renderlo cloud serve a farlo girare sui server nativamente e a offrire un servizio in più per chi sceglie i suoi prodotti!
Problema serio è appunto la versione per Linux!
Canonicall farebbe bene a trovare una soluzione anzicchè perdere tempo in interfacce per Ubuntu sempre peggiori che la maggior parte degli utenti cambia dopo l'installazione...
Ma la soluzione su Linux c'è già : Koffice!
Interfaccia gradevole e molto completa.
Tempo fa si parlava di una versione per Win e mi sa che il Plio farebbe bene a passare a una versione Win basata su esso...
Libre office è in beta e subito viene criticato!
Ma andate a pagare a M$ la licenza solo per scrivere quattro righe al mese!
Ho fatto il passaggio della mia tesi da .doc a .odt e viceversa: molte risorse utilizzate da .odt a .doc mail risultato è ottimo.
Ah, per chi non lo sapesse OOo permette l'inserimento immediato delle note, cosa che Office, 2007 incluso, non permette, chissà il 2010 che a me pare un 2007 revisionato...

Morale?
Perché pagare per un servizio scadente quando si può avere il top gratis?
Ma nessuno obbliga a usare OOo, mica lo troviamo pre-installato sui pc che compriamo!
E' la prima cosa che tolgo, anche perché spesso è una versione castrata e non accetta il seriale originale M$!

focuswrc
21-12-2010, 21:47
poi si chiedono perchè l'opensource non decolla..chissa perchè

sociologo
21-12-2010, 22:04
"poi si chiedono perchè l'opensource non decolla..chissa perchè "
Perché tu non conosci l'ambito server e non sai quanto sia facile partire dal kernell linux e crearsi la propria distro personalizzata!
Windows crea ed ha mille e milia altri problemi!
Prova Wubi per installare Ubuntu sotto win e vedi cos'è Linux.
Per inciso sotto win i software open girano senza problemi o la soluzione la si trova subito, mentre per quelli a pagamento bisogna aspettare le patch, spesso a pagamento pure quelle!

Ciaba
23-12-2010, 13:01
Saranno anche identici, ma almeno a me non danno gli stessi risultati, ad esempio per aprire il medesimo file libreoffice impiega un tempo triplo ad openoffice e se vado a modificare file corposi (praticamente tutti quelli che ho) con oo non trovo problemi, libreoffice invece mi rallenta parecchio, diventa quasi inusabile...a parità di condizioni mi aspettavo comportamenti simili, non cosi diversi.
Al momento libreoffice non mi ha fatto una bella impressione, cmq sono entrambi in RC, quindi è un discorso che andrà rifatto quando usciranno le versioni finali.

Mi sembra strano che l'apertura dei documenti sia addirittura triplicata. In ogni caso se hai documenti così pesanti(?), prova ad aumentare le impostazioni di base sulla memoria nelle preferenze, magari migliori la situazione. Ripeto, i programmi partono da una base comune e sono praticamente identici per ora.

andy45
23-12-2010, 13:42
Mi sembra strano che l'apertura dei documenti sia addirittura triplicata. In ogni caso se hai documenti così pesanti(?), prova ad aumentare le impostazioni di base sulla memoria nelle preferenze, magari migliori la situazione. Ripeto, i programmi partono da una base comune e sono praticamente identici per ora.

Quando si iniziano a mettere grafici, formule matematiche e compagnia cantando su 200 e passa pagine di documento vedi che tanto leggeri non sono :)...certo se faccio la letterina di 2 pagine non noto differenze, ma per cose del genere uso il wordpad di windows, non lo apro nemmeno writer :).
Come ho gia detto la base sarà anche la stessa, ma al momento la RC di openoffice va meglio...niente di più, niente di meno...cmq finchè non usciranno le versioni finali di entrambe le suite restano solo chiacchiere, li si vedrà se realmente sono identiche o se ci saranno delle differenze tali da far propendere per l'una o per l'altra ;).

Ciaba
24-12-2010, 10:07
Intanto è uscita la rc2 (http://www.documentfoundation.org/download/), con diversi fix e miglioramenti. (http://cgit.freedesktop.org/libreoffice/build/plain/NEWS?id=libreoffice-3.3.0.2)

theJanitor
24-12-2010, 10:15
Intanto è uscita la rc2 (http://www.documentfoundation.org/download/), con diversi fix e miglioramenti. (http://cgit.freedesktop.org/libreoffice/build/plain/NEWS?id=libreoffice-3.3.0.2)

proviamola, tanto peggio di com'era non potrà essere

Ciaba
24-12-2010, 10:52
Puoi anche non provarla, muore mica nessuno.

theJanitor
24-12-2010, 11:00
Puoi anche non provarla, muore mica nessuno.

l'hai scritto tu che te la sei presa? :asd:

Ciaba
26-12-2010, 12:31
Ci sono comunque dei conflitti da niente intorno a questa mossa di Oracle... http://www.cwi.it/blogs/sistemaperto/2010/12/09/oracle/