jonny
19-12-2010, 18:20
Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su i metodi con cui windows condivide le proprie risorse.
Mi spiego:
Ho notato che se accedo ad un PC in rete tramite risorse di rete, poi il nome dominio e mome computer, le cose cambiano rispetto ad accedervi tramite indirizzo ip.
Esempio da un windows xp ad un Seven.
\\192.168.1.11
oppure
\\nome_pc
Io cerdo che nel secondo caso sia in NetBios che viene usato, mentre nel primo il tcp/ip (??)
Inanzitutto usando il nome pc e' molto piu' lento specialmente quando cambiamo fra un hard disk e un altro.
Poi cambiano anche le risorse condivise.
Usando il numero ip ad esempio, accedendo da un XP ad un Seven, trovo la cartella utenti condivisa e dentro ci trovo anche il desktop a cui posso tranquillamente accedere.
Usando invece il nome computer, le lettere dei drive appaiono in maiuscolo invece che in minuscolo, e la cartella utenti e' condivisa, ma il desktop non c'e'
Inoltre ho 2 lettori multimediali (uno e uno screenplay iomega, l'altro e' un meedley2 4jeek), evidentemente usano protocolli diversi.
Lo iomega funziona come se accedesse tramite numero ip
Il Meedley come se accedesse tramite nome.
Se non ricordo male (credo di aver gia letto qualcosa ma ai tempi do won98) e' il NetBios che gestisce i nomi, latrimenti si andrebbe solo con i numeri IP.
Pero mi domando come Windows 7 abbia condiviso il mio desktop dentro la cartella utenti, anche se da condivisione file avanzata non e' condiviso.
Windows 7 (che e' da poco che ce l'ho) non e' molto chiaro con questa storia del gruppo home, le reti pubbliche private ecc..
Sara' che ero abituato ad XP, ma...
Grazie.
Ciao.
Avrei bisogno di alcuni chiarimenti su i metodi con cui windows condivide le proprie risorse.
Mi spiego:
Ho notato che se accedo ad un PC in rete tramite risorse di rete, poi il nome dominio e mome computer, le cose cambiano rispetto ad accedervi tramite indirizzo ip.
Esempio da un windows xp ad un Seven.
\\192.168.1.11
oppure
\\nome_pc
Io cerdo che nel secondo caso sia in NetBios che viene usato, mentre nel primo il tcp/ip (??)
Inanzitutto usando il nome pc e' molto piu' lento specialmente quando cambiamo fra un hard disk e un altro.
Poi cambiano anche le risorse condivise.
Usando il numero ip ad esempio, accedendo da un XP ad un Seven, trovo la cartella utenti condivisa e dentro ci trovo anche il desktop a cui posso tranquillamente accedere.
Usando invece il nome computer, le lettere dei drive appaiono in maiuscolo invece che in minuscolo, e la cartella utenti e' condivisa, ma il desktop non c'e'
Inoltre ho 2 lettori multimediali (uno e uno screenplay iomega, l'altro e' un meedley2 4jeek), evidentemente usano protocolli diversi.
Lo iomega funziona come se accedesse tramite numero ip
Il Meedley come se accedesse tramite nome.
Se non ricordo male (credo di aver gia letto qualcosa ma ai tempi do won98) e' il NetBios che gestisce i nomi, latrimenti si andrebbe solo con i numeri IP.
Pero mi domando come Windows 7 abbia condiviso il mio desktop dentro la cartella utenti, anche se da condivisione file avanzata non e' condiviso.
Windows 7 (che e' da poco che ce l'ho) non e' molto chiaro con questa storia del gruppo home, le reti pubbliche private ecc..
Sara' che ero abituato ad XP, ma...
Grazie.
Ciao.